Aggregatore di feed

Viterbo rafforza la sicurezza: 6 ore di vigilanza quotidiana al Sacrario

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - Stretta sulla sicurezza nel cuore di Viterbo. Dopo i recenti episodi di violenza e le crescenti preoccupazioni dei residenti, l’area del Sacrario diventerà oggetto di un presidio costante. È quanto emerso dalla riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato il 19 novembre in prefettura e guidato dal prefetto Sergio Pomponio.

Pomponio ha proposto un servizio di vigilanza dinamica dedicato proprio al Sacrario e alle vie che circondano piazzale Martiri d’Ungheria, considerato uno dei punti più critici della città. Il piano prevede controlli quotidiani — compresi i giorni festivi — a cura di polizia di stato, carabinieri e guardia di finanza, con turnazione tra le forze dell’ordine. Anche la polizia locale sarà parte attiva del progetto, garantendo il supporto dei propri mezzi.

Il presidio coprirà la fascia oraria dalle 15 alle 21, con l’obiettivo di incrementare la percezione di sicurezza e prevenire nuovi disordini. La prefettura sottolinea che queste misure andranno ad aggiungersi a quelle già operative per il controllo del territorio, e che il monitoraggio costante permetterà di valutare, se necessario, ulteriori potenziamenti.

All’incontro erano presenti la sindaca Chiara Frontini e i vertici delle forze dell’ordine. Il Comitato ha fatto proprie le indicazioni arrivate dalla riunione tecnica del 14 novembre, dove era stata evidenziata la necessità di intensificare la presenza delle pattuglie nell’area.

La Lega accoglie il provvedimento con entusiasmo. Il consigliere comunale Andrea Micci parla di “decisione attesa e necessaria”, ricordando come il partito chieda da tempo un intervento deciso nelle zone dove il degrado e gli episodi di criminalità hanno limitato la fruizione degli spazi pubblici.

Micci sottolinea in particolare la situazione del parcheggio del Sacrario, spesso evitato dai cittadini per timore di aggressioni o risse: episodi che, secondo il consigliere, oltre a minare la sicurezza creano anche un danno economico al comune a causa dei mancati incassi.

“La città deve poter essere vissuta senza paura”, afferma il consigliere, ribadendo la necessità di liberare dal controllo della microcriminalità aree che svolgono un ruolo centrale nella mobilità urbana.

Nel suo intervento, Micci critica inoltre l’attuale gestione della sicurezza comunale, ritenendo insufficiente la presenza saltuaria del pulmino della polizia locale: “Non può essere presentato come un presidio efficace”.

Il piano del prefetto viene visto dalla Lega come un primo passo importante. Micci auspica che, qualora il monitoraggio evidenziasse ulteriori criticità, si possa arrivare rapidamente a un ampliamento dei controlli, includendo anche la mattina e soprattutto le ore notturne.

Categorie: RSS Tuscia

Vignanello, Juppiter inaugura ostello gestito dai ragazzi con diverse abilità

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VIGNANELLO - L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo verso un radicamento sul territorio che da 33 anni (l'associazione proprio il 18 novembre festeggia il compleanno, _ndr_ ) vede impegnata Juppiter nella creazione di spazi dedicati alla crescita, all’autonomia e al benessere delle persone con fragilità.

L'apertura de La Casa del Sole è stata una grande festa, alla quale hanno partecipato numerose autorità militari e civili: rappresentanti dell’Esercito Italiano, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Asl di Viterbo, oltre a rappresentanti istituzionali della Regione Lazio. Una presenza significativa che testimonia l’attenzione dell'intera comunità istituzionale verso un progetto capace di generare valore sociale e comunitario.

A fare gli onori di casa è stato il Sindaco di Vignanello, Federico Grattarola, che ha espresso grande soddisfazione per il nuovo spazio restituito alla comunità: “Ringrazio Salvatore Regoli e l’Associazione Juppiter - ha detto - per aver creduto in questo luogo e per aver contribuito a trasformarlo in un punto vivo della nostra città. La Casa del Sole potrà diventare un riferimento sociale e un’occasione di crescita per tutto il territorio, un luogo dove inclusione e partecipazione trovano una casa concreta”.

“Oggi celebriamo 33 anni di impegno, idee e progetti che hanno sempre messo al centro le persone – ha dichiarato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter –. Inaugurare la Casa del Sole proprio in questa ricorrenza ha un valore profondo: rappresenta la continuità di un percorso che cresce e guarda al futuro con entusiasmo. Vogliamo che questo luogo diventi una casa per i ragazzi e un punto di riferimento per l’intera comunità, un nuovo anello che, insieme alle altre case di Juppiter, contribuisce a formare una rete forte e solidale”.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 20 novembre

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO

Tempo instabile nel corso della giornata con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata tempo più asciutto ma con cieli nuvolosi. Temperature comprese tra +8°C e +12°C.

 

LAZIO

Condizioni di tempo instabile su buona parte della regione nel corso della giornata con nuvolosità in transito associata a piogge e acquazzoni sparsi. In serata e nottata ancora fenomeni su zone interne e settori meridionali, più asciutto altrove.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

Al mattino cieli irregolarmente coperti, deboli nevicate sulle Alpi centrali dagli 800-1000 metri. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. In serata atteso un ulteriore peggioramento con cieli nuvolosi e deboli precipitazioni su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Triveneto con neve in calo fin verso i 500-700 metri.

 

AL CENTRO

Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi con piogge sparse tra Toscana, Umbria e Lazio. Al pomeriggio ancora piogge specie tra Lazio, Abruzzo e Marche, nessuna variazione altrove. In serata fenomeni che persistono sui medesimi settori, più asciutto nella notte.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; maggiori addensamenti sulla Sardegna con isolati piovaschi. Al pomeriggio peggiora su Campania e Sardegna con piogge sui settori meridionali, nessun cambiamento altrove. In serata attesi fenomeni anche intensi sulla Campania; nuvolosità in generale aumento nella notte.

Temperature minime in rialzo al centro-nord, stabili o in calo al sud. Massime stabili o in calo al nord, sulla Sardegna e sui versanti tirrenici, in rialzo altrove.

Categorie: RSS Tuscia

Calcio, la juniores della Virtus Marina San Nicola torna alla vittoria

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

MARINA DI SAN NICOLA - Nel posticipo domenicale, la juniores della Virtus Marina di San Nicola è tornata alla vittoria e ha rifilato un 5-0 secco al Balduina Sporting Club.

“E’ stata una partita dominata dal primo all’ultimo minuto” ha dichiarato mister Nucera al termine del match. L’altra squadra probabilmente non è pronta per essere competitiva, ma vanno comunque apprezzati per impegno ed entusiasmo. Ora abbiamo davanti a noi tre partite nelle quali dobbiamo provare a vincere per riportarci nelle prime della classifica. Stiamo comunque migliorando da un punto di vista fisico e di approccio alla gara. Abbiamo ampi margini di crescita. Sono fiducioso. I ragazzi sono disponibili ad imparare e migliorare”.

Attualmente a quota 8 in classifica dopo un inizio non perfetto, la Virtus Marina di San Nicola, che ha obiettivi ambiziosi, vuole rilanciarsi e riacciuffare le zone che contano. Come detto dal mister, i prossimi 3 impegni saranno fondamentali per capire le reali velleità dei rossoblù, attesi, nell’ordine, da Formello il 22 novembre in casa alle ore 15:00, Fregene in trasferta e Focene nuovamente allo Stadio A. Lombardi di Marina di San Nicola.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnoregio entra ufficialmente nella Via Francigena del Nord

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

BAGNOREGIO - Il comune di Bagnoregio accoglie con grande soddisfazione la decisione della Giunta regionale del Lazio, che ha approvato l'aggiornamento e la rettifica dei tracciati della Rete dei cammini del Lazio, inserendo ufficialmente anche il passaggio della Via Francigena del Nord nel nostro territorio.

Di seguito le parole del sindaco Luca Profili: 'Esprimo grande soddisfazione per questo riconoscimento, che valorizza ulteriormente il nostro patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Il tracciato principale attraversa Bagnoregio per circa 70 metri, un dettaglio che nelle precedenti delibere non era stato menzionato e che oggi trova finalmente pieno riconoscimento nel Catasto regionale”.

“Desidero rivolgere un ringraziamento sentito – continua Profili - al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, all'Assessore regionale Elena Palazzo e ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per l'attenzione e la sensibilità dimostrate verso il nostro territorio. Il loro impegno nel valorizzare i cammini della nostra regione è fondamentale per favorire uno sviluppo turistico sostenibile e di qualità”.

“Questo aggiornamento rappresenta un ulteriore passo avanti nella costruzione di un sistema di itinerari culturali e naturalistici sempre più ricco, fruibile e capace di generare nuove opportunità per le comunità locali”.

Categorie: RSS Tuscia

Quartiere Santa Barbara: alberi lambiscono le case, cittadini preoccupati

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - I residenti di via Santa Giacinta Marescotti, nel quartiere Santa Barbara, segnalano da tempo una situazione di crescente preoccupazione riguardo allo stato di alcune alberature presenti lungo la strada. In particolare, diversi cittadini riferiscono che le fronde degli alberi lambiscono le abitazioni, creando evidenti preoccupazioni.

Negli ultimi mesi, i residenti hanno più volte portato la questione all'attenzione dell'amministrazione comunale, rivolgendosi sia agli uffici competenti sia direttamente al sindaco. Nonostante i ripetuti tentativi, non è ancora arrivata una risposta ufficiale né risultano programmati interventi.

Preoccupati per la situazione, alcuni cittadini hanno consultato un agronomo, che ha confermato la necessità di un intervento di potatura o riduzione delle chiome per prevenire possibili situazioni di pericolo.

I residenti, non riuscendo a ottenere ascolto, ci hanno investito di questa problematica. Ci siamo fatti carico delle loro segnalazioni e abbiamo presentato un'interrogazione all'amministrazione comunale affinché intervenga con tempestività. È necessario che l'amministrazione e il sindaco tengano in considerazione le istanze dei cittadini, valutando la possibilità di programmare interventi di manutenzione che garantiscano sicurezza e decoro urbano.

'Chiediamo quindi all'amministrazione di attivarsi immediatamente per ripristinare condizioni adeguate di tutela del territorio e delle abitazioni'.

Segnalazione pervenuta da Luisa Ciambella,

Coord. Mov. Civico Rocca Presidente - Per il Bene Comune

Pres. Per il Bene Comune - Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Il distretto ceramico inserito nella Zls, Sini (Apea): 'Una grande opportunità”

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

CIVITA CASTELLANA - 'La firma di ieri da parte del Governo che istituisce ufficialmente la Zona Logistica Semplificata del Lazio, in cui è ricompreso anche il distretto industriale ceramico di Civita Castellana, rappresenta un'ottima notizia per il nostro territorio e per il suo sviluppo infrastrutturale. Oltre alla semplificazione amministrativa e le agevolazioni fiscali previste, con il rafforzamento dei collegamenti logistici con i porti e le principali infrastrutture, le nostre imprese potranno beneficiare di soluzioni ottimali ed essere più competitive sui mercati nazionali e internazionali.

Contestualmente come Apea riteniamo fondamentale rilanciare la proposta di realizzare un polo logistico sostenibile sulla variante nepesina nel comune di Civita Castellana al servizio del nostro distretto per razionalizzare il sistema del trasporto merci. A questo fine chiederemo un incontro al sindaco Luca Giampieri per verificare insieme tutti gli adempimenti necessari. Come presidente dell'Apea ringrazio infine tutti coloro che in questi anni si sono si sono impegnati per far sì che il nostro territorio ricadesse all'interno della ZLS dalla regione Lazio, ai vari gruppi consiliari e alla Provincia di Viterbo, all'amministrazione comunale di Civita Castellana e a tutte le associazioni'. Così in una nota Antonio Sini, presidente dell'Apea del distretto ceramico di Civita Castellana

Categorie: RSS Tuscia

Zls, un nuovo incentivo per la crescita della regione. Viterbo tra i 49 comuni

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO – Oggi, mercoledì 19 novembre, è stato annunciato il nuovo provvedimento che aiuterà a migliorare la regione. Si tratta dell’approvazione della Zona logistica semplificata, volta a rafforzare la competitività del territorio, promuovere investimenti nel sistema produttivo regionale e a creare nuove e significative opportunità in ambito occupazionale. Nel Lazio ci sono 49 comuni tra cui Viterbo.

“Esprimo grande soddisfazione per l'istituzione ufficiale della Zona logistica semplificata del Lazio, un provvedimento che rappresenta una svolta concreta e decisiva per la crescita delle aree produttive del Lazio” comunica Luisa Ciambella.

“La firma del decreto da parte del Governo restituisce operatività a uno strumento atteso da anni e che oggi, grazie all'impegno della giunta della regione Lazio, presieduta da Francesco Rocca, assume un valore strategico per attrarre investimenti, semplificare le procedure amministrative e attivare nuovi percorsi di sviluppo per imprese e territori”.

Lo stesso presidente Rocca ha ricordato come “grazie alla ZLS il Lazio possa finalmente azionare una straordinaria leva per lo sviluppo dei suoi territori, proiettando la nostra regione verso una maggiore competitività e creando quel circolo virtuoso tra aree industriali e aree portuali che rappresenta la chiave per generare crescita occupazionale e benessere diffuso”.

“Un ringraziamento va agli assessori Giancarlo Righini e Roberta Angelilli, il cui lavoro continuo, attento e coordinato ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo storico. L'introduzione del credito d'imposta dedicato alle ZLS, voluto dal Governo e sottolineato dall'assessore Righini, rafforza ulteriormente l'attrattività delle aree produttive del Lazio, mentre le semplificazioni autorizzative e gli sportelli unici ricordati dall'assessore Angelilli offriranno alle imprese tempi certi e procedure snelle, elementi fondamentali per competere nei mercati globali”.

“Altrettanto per la Tuscia, la ZLS è un'opportunità di enorme valore che sottolinea il ruolo strategico di Viterbo, Tarquinia, Orte e del distretto di Civita Castellana”.

“Oggi si apre una fase che richiede visione, responsabilità e capacità di accompagnare davvero il territorio. La ZLS non è un punto di arrivo, ma l'inizio di una nuova stagione: sta a noi farla diventare un motore di sviluppo e un'occasione concreta di rilancio per la nostra comunità”.

 

 

Luisa Ciambella

Categorie: RSS Tuscia

Micci (Lega): 'Bene vigilanza dinamica al Sacrario

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

VITERBO - Andrea Micci della Lega Viterbo esprime il suo consenso in merito alla vigilanza assidua nel centro storico della città: 'Accogliamo con enorme soddisfazione la decisione del Comitato di Ordine e Sicurezza di effettuare sul Sacrario la vigilanza dinamica che vedrà la presenza a rotazione di pattuglie della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza con il coinvolgimento anche della Polizia locale.

Da tempo la Lega sostiene con fermezza la necessità di controlli serrati e di una presenza costante delle forze dell'ordine dove il degrado è giunto a un livello tale da sottrarre alla cittadinanza la fruizione di interi quadranti urbani, situazione ancor più grave quando ad essere interessate sono le zone centrali di Viterbo e quelle dotate di servizi, come appunto il parcheggio del Sacrario, che gli utenti rinunciano a utilizzare per il timore di restare coinvolti in uno degli oramai deprecabili episodi che si registrano da queste parti: risse, scazzottate, lanci di bottiglie, coltelli, con danno anche alle casse pubbliche per i mancati introiti.

Tutto ciò non è più accettabile, - continua il consigliere - ogni cittadino onesto deve poter uscire dalla propria casa con serenità e recarsi in ogni parte della città senza paura. È inammissibile che intere zone, per di più, centralissime che fanno da snodo ai vari quartieri anche dal punto di vista viario e della mobilità, siano ostaggio di certa delinquenza da strada, costringendo i viterbesi perbene a cambiare percorso per tornare a casa, andare a lavoro o a rinunciare a fare una passeggiata in centro. Non è questo il modello di città che vogliamo.

La Lega su questo fronte non arretrerà e intraprenderà ogni azione necessaria affinché la sicurezza torni ad essere uno dei valori primari da assicurare alla nostra collettività. In tal senso va anche intesa la nostra posizione in consiglio comunale, dove ho fortemente incalzato la sindaca sul fatto che la sicurezza non può essere il pane della sua campagna elettorale e che la presenza di un paio di ore due volte a settimana del pulmino della polizia locale, quando non ha altro da fare, non può essere 'venduto' ai viterbesi come un presidio fisso risolutivo.

Per questo - conclude Micci - la decisione assunta oggi dal prefetto Sergio Pomponio ci rincuora perché va nella direzione sperata anche nella previsione, nell'immediato futuro, di un rafforzamento della vigilanza dinamica nel caso in cui questa prima fase evidenzi la necessità di interventi più decisi. Il nostro auspicio resta quello di un controllo che copra anche la mattina e soprattutto le ore notturne'.

Categorie: RSS Tuscia

Competitività del settore, green deal e ricerca per la decarbonizzazione

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 18:17
2025-11-19

Nella mattinata di oggi, mercoledì 19 novembre, si è svolta a Sassuolo la prima riunione del Tavolo Settoriale Industria Ceramica convocata da Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, per lavorare insieme a Confindustria Ceramica ed alle segreterie nazionali di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil rappresentate da Ugo Cherubini, Fabrizio Framarini, Vittorio Caleffi, ad una strategia per la salvaguardia della competitività dell’industria ceramica italiana e dell’occupazione di qualità che assicura.

L’industria ceramica italiana, fortemente radicata nei territori grazie ai distretti industriali in Emilia-Romagna e Lazio, è costituita da 248 imprese con 25.920 dipendenti diretti che hanno generato nel 2024 un fatturato di 7,6 miliardi, di cui l’80% da vendite all’estero, contribuendo in modo rilevante al saldo positivo della bilancia commerciale italiana.

Se si vuole salvaguardare tale patrimonio in un’ottica di coerenza con gli obiettivi posti a livello europeo è quindi necessario assumere un approccio concreto e pragmatico che significa: verifica delle condizioni di partenza, verifica della disponibilità dei costi e dell’efficienza/efficacia delle tecnologie effettivamente disponibili, valutazione degli sviluppi tecnologici futuri e del loro impatto sui processi.

È esattamente questo il campo delle politiche industriali necessarie a garantire resilienza al sistema industriale, autonomia strategica, sviluppo tecnologico e sostenibilità sociale al processo di transizione verso un’economia decarbonizzata.

Sarebbe inoltre necessario unificare a livello UE i sistemi fiscali e tributari, garantendo in tal modo uguali opportunità di competizione commerciale. Bisogna avere regole chiare e ben definite, sia in Italia che in Europa, per evitare fenomeni di dumping causati da una competizione non regolata, soprattutto nei paesi che non applicano regole chiare sulle questioni ambientali e sui diritti umani; solo così si potrebbe creare un sistema di diritto universale.

Il settore ha accolto con responsabilità la sfida delle politiche climatiche UE nel contesto del Green Deal (le emissioni di CO₂ per metro quadro di prodotto sono oggi circa la metà rispetto alla fine degli anni ’90) e ha adottato i sistemi più avanzati di efficienza energetica, di cogenerazione e di produzione fotovoltaica: gli investimenti complessivi in innovazione di prodotto, tecnologia e sostenibilità ambientale negli ultimi 10 anni hanno superato i 4,3 miliardi di euro (con una media del 7% del fatturato) e su questa linea le imprese vogliono continuare a investire per migliorare ulteriormente tale situazione dedicando risorse orientate alla ricerca e allo sviluppo e all’ammodernamento degli impianti mantenendo nel tempo i livelli occupazionali.

Il comparto ceramico si trova ora ad attraversare una fase complessa caratterizzata dall’aumento e dalla volatilità dei costi energetici di gas ed elettricità, che in Italia sono più elevati rispetto alle principali economie europee. A questo si aggiungono gli oneri derivanti dal sistema europeo di scambio di quote sulla CO2 (ETS) che equivalgono ad una maggiorazione del 15% del costo del gas naturale.

In assenza di alternative tecnologiche, questo sistema, per come oggi concepito, sottrae risorse agli investimenti del settore che nel 2024 hanno già visto una riduzione del 20%. Si tratta di circa 80 milioni di euro di minori investimenti che rappresentano una cifra non lontana dagli oneri pagati per il sistema ETS.

La prima riunione del Tavolo Settoriale Industria Ceramica ha messo al centro della propria azione l’obiettivo di evitare la perdita di competitività e di capacità produttiva e, pertanto, con il coordinamento della Vicepresidenza della Regione Emilia-Romagna, svilupperà nell’immediato ogni possibile azione condivisa per richiedere anche una profonda revisione del sistema ETS oggi in discussione a livello europeo a Bruxelles.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana ricorda Pier Paolo Pasolini con il regista De Camillis

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 15:17
2025-11-19

CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana ricorda Pier Paolo Pasolini. L' appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre alla sala Mice di Piazza Marcantoni, con inizio alle 9:30 dove è stato fissato il tributo ad uno dei maggiori intellettuali italiani del novecento. Ospite il regista Enzo De Camillis, che incontrerà gli studenti del Liceo Artistico Midossi e del Liceo classico Colasanti, con il patrocinio del Comune di Civita Castellana. L'appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza.

E sarà proprio un'opera di De Camillis la protagonista della mattinata: sarà infatti proiettato il documentario 'Un intellettuale in Borgata', con la voce narrante di Leo Gullotta, un racconto forte, accurato sulla figura di Pier Paolo Pasolini e la sua onestà intellettuale, attraverso la sua ricerca continua come poeta delle borgate in contrasto con le rigidità del governo di quegli anni, carico di preconcetti sulle diversità poi si svilupperà un dibattito tra il regista, gi studenti ,con il contributo anche dei dirigenti scolastici e docenti.

'In pratica è un appuntamento dal grande spessore culturale, - hanno detto dalla direzione di Piazza Marcantoni - un omaggio ad una figura di spicco della storia del cinema italiana quale è Pier Paolo Pasolini. Una personalità polarizzante, discussa, controversa, ma che ha regalato pagine di cinematografia immortali, affrontando senza paura, con convinzione argomenti e tematiche per l'epoca considerate tabù inviolabili'.

Prodotto dal regista Enzo De Camillis, il docu-film 'Un intellettuale in Borgata' narra la vita e i pensieri di Pasolini, in particolare nel periodo del suo soggiorno nel quartiere romano di Monteverde, dal 1954 al 1963, e vede la partecipazione straordinaria di Leo Gullotta. AL film è stato riconosciuto un Premio Speciale al Festival Internazionale del Documentario Libero Bizzarri 2014. Primo premio Miglior Documentario al Festival Omovis di Napoli e premiato al Festival RIFF di Roma.

 

Categorie: RSS Tuscia

Operazione Marshall, Rotelli: 'Risposta esemplare dello Stato al crimine organizzato. ...

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 15:17
2025-11-19

 

VITERBO - 'Esprimo il mio più sentito apprezzamento per l'importante operazione condotta dall'Arma dei Carabinieri, che ha portato allo smantellamento di un'organizzazione criminale transnazionale dedita al traffico di sostanze stupefacenti e all'esecuzione di venti misure cautelari.

Un'azione investigativa complessa e articolata, che conferma l'elevato livello di professionalità e determinazione con cui le nostre Forze dell'ordine presidiano il territorio e contrastano fenomeni criminali di estrema pericolosità, capaci di mettere a rischio la sicurezza pubblica e la tenuta sociale, anche in aree come la nostra provincia.

La presenza, tra gli arrestati, di un soggetto attivo nel Viterbese rafforza la consapevolezza della necessità di mantenere alta l'attenzione contro ogni forma di illegalità. L'operazione testimonia la fermezza dello Stato nel colpire reti criminali radicate e organizzate. Concludo rivolgendo un sincero ringraziamento a tutti gli uomini e le donne impegnati ogni giorno a difendere la legalità e la sicurezza dei cittadini'. Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.

Categorie: RSS Tuscia

La Guardia di Finanza mette in servizio otto nuovi ispettori

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 15:17
2025-11-19

VITERBO – La Guardia di Finanza della provincia di Viterbo amplia il proprio organico con l’arrivo di otto nuovi ispettori, tutti freschi di corso triennale presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti de L’Aquila. I neo marescialli, che hanno anche conseguito la laurea di primo livello in Operatore giuridico d’impresa, sono stati ufficialmente assegnati ai reparti della Tuscia.

Tre di loro prenderanno servizio alla Compagnia di Tarquinia, uno alla Compagnia di Civita Castellana e quattro al Gruppo di Viterbo, contribuendo a rafforzare il dispositivo di controllo economico-finanziario sul territorio.

Il comandante provinciale, colonnello Carlo Pasquali, ha accolto i nuovi ispettori illustrando loro le peculiarità del contesto socio-economico della provincia, evidenziandone criticità e potenzialità. Pasquali ha ricordato il ruolo centrale del Corpo quale presidio insostituibile di legalità in ambito economico e finanziario, invitando le nuove leve a svolgere con dedizione e impegno il delicato incarico che li attende.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Provincia di Viterbo e al presidente Alessandro Romoli, che hanno messo a disposizione un alloggio nel centro cittadino per ospitare temporaneamente gli ispettori durante il periodo obbligatorio di accasermamento, in un’ottica di collaborazione istituzionale.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovo passaggio tra piazza del Comune e via del Ganfione pronto entro fine anno

News da viterbonews24.it - Mer, 19/11/2025 - 15:17
2025-11-19

VITERBO - Il nuovo collegamento pedonale tra piazza del Comune e via del Ganfione sarà pronto entro la fine dell’anno. A confermarlo è stato l’assessore ai Lavori pubblici durante il consiglio comunale di ieri, rispondendo a un’interrogazione presentata da Alessandra Troncarelli. Si tratta di un intervento atteso da anni, pensato per creare una sorta di “scorciatoia” nel cuore del centro storico.

Nonostante l’opera sia ormai prossima alla conclusione, presenta un limite importante: non sarà accessibile a tutti. Troncarelli ha infatti evidenziato come il passaggio presenti ancora gradini, dislivelli e un muro non perfettamente lineare, elementi che lo rendono impraticabile per persone con disabilità o difficoltà motorie. Alla richiesta di sapere se siano previsti ulteriori lavori per rendere il percorso totalmente inclusivo, la risposta è stata netta e negativa.

A chiarire i motivi è stato l’assessore all’Urbanistica Emanuele Aronne:

«Abbiamo operato seguendo prescrizioni rigide della sovrintendenza, che non permettono interventi ulteriori. Le barriere architettoniche non possono essere eliminate».

Un limite che, di fatto, impedisce di completare l’opera in maniera pienamente accessibile. Aronne ha però indicato una via d’uscita — almeno parziale — per chi non potrà utilizzare il nuovo collegamento:

«Si può sempre raggiungere piazza del Comune passando da via del Ganfione e poi da via San Lorenzo, come da percorso storico».

Categorie: RSS Tuscia

Micci (Lega): “Bene la vigilanza dinamica al Sacrario. Inaccettabile che la delinquenza sottragga spazi ai viterbesi”

News da Ontuscia.it - Mer, 19/11/2025 - 14:31
Il consigliere comunale della Lega Andrea Micci esprime piena soddisfazione per la decisione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica di attivare un servizio di vigilanza dinamica nell’area del Sacrario, con pattuglie a rotazione di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale. Una scelta che, secondo Micci, risponde alle sollecitazioni […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, Giampieri e Fortuna: “La ZLS Lazio è un’occasione storica per il distretto ceramico”

News da Ontuscia.it - Mer, 19/11/2025 - 14:30
Soddisfazione unanime da parte del sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri e dell’assessore alle Attività produttive Giovanna Fortuna per la firma del decreto governativo che rende pienamente operativa la Zona Logistica Semplificata (ZLS) del Lazio. Il distretto industriale ceramico di Civita Castellana rientra tra le aree strategiche individuate e potrà così beneficiare delle agevolazioni previste. […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica vara nuovi interventi di vigilanza nel centro storico

News da Ontuscia.it - Mer, 19/11/2025 - 14:27
Si è svolta questa mattina in Prefettura la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal prefetto Sergio Pomponio, con al centro i recenti episodi di cronaca verificatisi nel centro storico di Viterbo e la conseguente percezione di insicurezza manifestata dai cittadini. All’incontro erano presenti la sindaca Chiara Frontini, i vertici […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, avviato il restauro di due tele nella Chiesa di San Francesco

News da Ontuscia.it - Mer, 19/11/2025 - 11:51
La Diocesi di Civita Castellana ha annunciato l’avvio del restauro di due importanti dipinti su tela custoditi nella Chiesa di San Francesco, recentemente riaperta al culto e considerata uno dei luoghi più significativi della città. L’intervento, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia–Belle Arti della Provincia di Viterbo, riguarda due opere raffiguranti Madonna con Bambino e santi Lucia […]
Categorie: RSS Tuscia

Santa Barbara, residenti preoccupati per le alberature di via Santa Giacinta Marescotti: l’intervento di Luisa Ciambella

News da Ontuscia.it - Mer, 19/11/2025 - 11:24
I residenti di via Santa Giacinta Marescotti, nel quartiere Santa Barbara, tornano a segnalare lo stato critico di alcune alberature presenti lungo la strada, sottolineando una crescente preoccupazione per la sicurezza delle abitazioni. Le fronde degli alberi, spiegano i cittadini, arrivano ormai a toccare le case, generando timori soprattutto in vista di eventuali episodi di […]
Categorie: RSS Tuscia

A Vitorchiano l’ottava edizione del Tour Brulé: sport, solidarietà e tre borghi uniti

News da Ontuscia.it - Mer, 19/11/2025 - 10:30
È stata presentata nella sala consiliare del Comune di Vitorchiano l’ottava edizione del Tour Brulé, la manifestazione cicloturistica non competitiva con finalità solidale dedicata a mountain bike, e-bike e gravel, che quest’anno assume una dimensione più ampia diventando la “cicloturistica dei tre borghi”. L’evento, che si terrà domenica 30 novembre 2025, si svolgerà infatti in […]
Categorie: RSS Tuscia