
Aggregatore di feed
Vitorchiano: un’estate di eventi, tra musica, gastronomia, cultura e divertimento
Online la petizione contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia
Auto imbocca contromano la rotatoria e provoca frontale
NEPI - Incidente questa mattina presto sulla rotatoria tra Cassia e via Nepesina in località Gabelletta. Per cause in corso di accertamento, intorno alle ore 7, due auto si sono scontrate frontalmente proprio all'interno della rotonda, probabilmente una delle due aveva imboccato la strada contromano. L'impatto è stato inevitabile. Si tratta di un'utilitaria e un piccolo fuoristrada. In rete un pendolare che viaggiava in bus ha condiviso la foto dello schianto, avvertendo dei possibili rallentamenti al traffico veicolare
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia.
Pesci morti a Prato Giardino, LAV Viterbo: il benessere animale sia cura e rispetto
La Provincia concede in comodato gratuito una sede all’associazione Ex Facchini di Santa Rosa
ASD Sorianese: volti nuovi, ritorni di spessore e conferme strategiche
Nuovo consiglio direttivo per la Sorianese
SORIANO NEL CIMINO - L'ASD Sorianese comunica l'avvenuto rinnovo del proprio Consiglio Direttivo per la stagione sportiva 2025/26. Una fase di consolidamento e rilancio che conferma la volontà del club di proseguire con determinazione nel percorso di crescita, puntando su competenza, coesione e visione condivisa.
A guidare la società sarà ancora Moreno Porta, confermato nel ruolo di Presidente. Una riconferma nel segno della continuità e della profonda identità territoriale che ha sempre contraddistinto il suo operato, sia sul piano organizzativo che nella valorizzazione del settore giovanile. Al suo fianco, Cristian Porta, anch'egli confermato nel ruolo di Vicepresidente, a testimonianza di un binomio dirigenziale solido e coeso.
La novità più significative si registra con l'ingresso in organico di Mario Poggetti, che assume il ruolo di Segretario, raccogliendo un'eredità importante e nel ricordo di Danilo Morelli, figura a cui la Sorianese resta profondamente legata. Figura di riconosciuta esperienza e affidabilità, Poggetti contribuirà al rafforzamento della struttura societaria con il proprio bagaglio di competenze. Confermato Dante Filippi nel ruolo di Tesoriere.
Il Consiglio Direttivo è quindi composto da:
Cristian Porta, Mario Poggetti, Michael Dal Moro, Romolo Nisini, Massimiliano Panfili, Dante Filippi, Alessandro Clarioni e Francesco Filippi.
Completano l'organigramma:
Direttore Generale: Massimiliano Panfili
Direttore Tecnico Settore Giovanile: Cristian Porta
Direttore Sportivo: Rodolfo Moronti
Con una struttura solida e un'organizzazione rinnovata, la Sorianese si prepara a vivere una stagione fondata su lavoro, competenza e identità territoriale.
Nei prossimi giorni saranno ufficializzati anche i quadri tecnici e il calendario delle attività pre-campionato.
ASD Sorianese
Psicologo di base nel Lazio, al via la raccolta firme
VITERBO - Diecimila firme nei prossimi sei mesi. È questo l'obiettivo da raggiungere per sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare che punta a istituire uno psicologo di base nel Lazio. Un'iniziativa a cui tutti i cittadini possono partecipare, apponendo la propria firma presso il comune di residenza. I documenti sono pronti, la pubblicazione sul Bur è avvenuta, e da ieri, con la presentazione della campagna a Roma, parte ufficialmente la mobilitazione in tutta la regione. Noi ci siamo, con il mio impegno diretto nei territori del Viterbese.
È una battaglia importante, che ho deciso di sostenere con convinzione insieme alla consigliera Sara Battisti, prima firmataria della proposta. Vogliamo garantire un diritto fondamentale: la salute psicologica. Il nuovo servizio introdotto da questa legge va proprio in questa direzione. Lo psicologo di base, già attivo in altre regioni italiane, sarà presente in ogni Asl, con un professionista ogni 15.000 abitanti. Lavorerà in stretta sinergia con medici di medicina generale, pediatri, centri di salute mentale e case della comunità.
Nel Lazio oltre un milione e mezzo di persone soffre di disturbi di questo genere. A loro vogliamo offrire risposte concrete, abbattendo barriere economiche, culturali e sociali. Ora tocca a noi: raccogliere le firme, far conoscere il progetto, coinvolgere i cittadini. È il momento di trasformare questa proposta in realtà.
Enrico Panunzi
Vicepresidente del consiglio regionale del Lazio
Sorianese, prime conferme e nuovi volti per la stagione 2025/2026
SORIANO NEL CIMINO - L' ASD Sorianese è lieta di ufficializzare i primi movimenti in vista della stagione 2025/2026. Un mix di esperienza, qualità e senso di appartenenza guiderà il nuovo corso della Prima Squadra in linea con la visione di crescita del club.
Le conferme
Confermati sei elementi della scorsa stagione, pilastri della rosa rossoblù anche per il 2025/2026:
· Claudio Andreoli - Centrocampista | 01/04/1994
· Raffaele Bellacima - Difensore | 15/10/1993
· Christian Spolverini - Centrocampista | 07/05/2003
· Andrea Oriolesi - Centrocampista | 25/09/2002
· Gianluca Polidori - Attaccante | 24/02/1992
· Nicolò Valentini – Centrocampista | 15/12/1996
Sei nomi che rappresentano stabilità, attaccamento alla maglia e garanzie di rendimento.
Dalle certezze consolidate dello scorso anno si passa ora ai nuovi volti chiamati a dare freschezza, esperienza e ulteriore competitività al gruppo rossoblù. La società ufficializza i primi innesti per la stagione 2025/2026, tra profili giovani e talenti affermati, tutti accomunati da caratteristiche tecniche ben definite e dalla volontà di contribuire in modo concreto al progetto della Sorianese.
Luca Fondi – Attaccante | 10/11/2001
Classe 2001, reduce da due stagioni all'Ottavia, con 13 reti realizzate nell'ultimo campionato di Eccellenza. Punta rapida, tecnica e con un ottimo senso del gol, Fondi rappresenta un innesto di qualità per l'attacco rossoblù. Già abituato a contesti competitivi, arriva a Soriano nel pieno della maturazione calcistica: un colpo importante per la Sorianese.
Gabriele Oliva – Portiere | 29/07/2004
Il nuovo volto tra i pali rossoblù è Oliva, classe 2004 nato a Civita Castellana. Reduce da due stagioni nella W3 Maccarese nelle ultime due stagioni, è cresciuto nel vivaio del Flamini ed ha vestito anche le maglie di Monterosi e Pianese.
Antonello Bertino – Centrocampista | 02/09/1989
Un vero jolly della mediana, in grado di coprire tutti i ruoli del centrocampo. Curriculum di spessore con trascorsi in Serie D ed Eccellenza, da Latina a Lanciano, passando per Gavorrano, Orvietana, Ladispoli, Pomezia, Favl Cimini e SSA Rieti, con cui ha vinto l'Eccellenza nel 2023/2024. Nell'ultima stagione ha vestito la maglia dell'Ottavia.
Andrea Politanò – Difensore | 19/02/1992
Difensore centrale di affidabilità ed esperienza, ideale in una difesa a tre. Ha conquistato una Coppa Italia di Eccellenza con il Real Monterotondo Scalo, indossando poi le maglie di Favl Cimini, Fiano Romano e FC Rieti, con cui ha vinto il campionato di Promozione nella stagione 2023/2024. L'ultima annata l'ha visto protagonista nell'Ottavia.
Federico Perazza – Centrocampista | 16/03/1995
Per lui è un ritorno che sa di casa. Perazza è stato uno dei protagonisti della storica doppia promozione della Sorianese, dalla Seconda Categoria fino all'Eccellenza, condita dalla conquista della Coppa Lazio. Dopo l'esperienza vincente all'Atletico Cimina, culminata con un altro salto di categoria, torna a vestire la maglia rossoblù, pronto a scrivere nuove pagine importanti con il club.
'La rosa prende forma con equilibrio tra conferme solide e profili di grande valore - commenta il Direttore Sportivo Rodolfo Moronti - La stagione 2025/2026 sarà impegnativa, ma vogliamo affrontarla con un gruppo competitivo e motivato, che rispecchi lo spirito della Sorianese: serietà, compattezza e fame di risultati.'
Un'identità chiara, che ha convinto anche i nuovi innesti. Tra questi Gabriele Oliva, portiere classe 2004, che si è detto subito colpito dal clima che si respira in casa rossoblù:
'Soriano è una piazza che trasmette entusiasmo' – le prime parole in rossoblù di Gabriele Oliva, nuovo portiere classe 2004 – 'Già dalla scorsa stagione, che per la società rappresentava un'importante novità a questo livello, si percepiva un ambiente vivo e ambizioso. Quando sono stato contattato ho sentito subito la fiducia e l'entusiasmo del diesse Moronti e di Mister Chirieletti: elementi che hanno fatto la differenza nella mia scelta. Sono molto contento di essere qui, e ancora più motivato a dare il massimo per questa maglia.'
Altri aggiornamenti in arrivo nei prossimi giorni, con ulteriori novità in organico e staff tecnico.
ASD Sorianese
Incendio in un deposito di pneumatici a Tuscania
TUSCANIA - Il Circolo del PD “Danilo Baroni” di Tuscania esprime preoccupazione per le conseguenze del rogo che si è sviluppato questo pomeriggio in un deposito di pneumatici, proprio all’ingresso della cittadina, di fronte al cimitero.
Con una mail inviata poco fa al sindaco, la segretaria del Circolo, Daniela Venturi, chiede che i cittadini vengano informati sugli eventuali rischi per la salute e per l’ambiente: “Rischi sia per la qualità dell’aria che per la ricaduta a terra di sostanze altamente nocive - scrive - in una zona dove sono presenti abitazioni e campi coltivati”.
“È opportuno sapere altresì - secondo il PD - se siano stati subito informati gli Enti competenti, Asl e Arpa, per i necessari controlli e per le eventuali prescrizioni”.
Il Circolo del PD ringrazia i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine, la Protezione Civile e tutti coloro che sono al lavoro nel luogo dell’incendio.
Pesci morti a Prato Giardino
VITERBO - Apprendiamo con sconcerto quanto accaduto ai pesci presenti nel laghetto di Anna presso Prato Giardino, le immagini delle carpe decedute sono terrificanti.
Solo domenica mattina Lav Viterbo veniva a conoscenza della presenza della Polizia Locale e degli operatori di Viterbo Ambiente presso il laghetto, fatto ancor più agghiacciante: anziché prevedere un sopralluogo per verificare la situazione e porre in essere quanto necessario per cercare di salvare i pesci ancora vivi, ci si è preoccupati innanzitutto di recuperare le carcasse. Il problema rilevato quindi non è stato la tragica morte per asfissia dei pesci, ma l’odore proveniente dai loro cadaveri. Ricordiamo che fino allo scorso anno Prato giardino era un luogo di vita, una zona di sosta persino per gli uccelli migratori.
Ci chiediamo in cosa consista il benessere animale, che pare essere promosso in tutti i contesti compresi quelli amministrativi, ma che alla luce di questo tragico avvenimento si traduce in niente più che parole vuote.
Lav Viterbo ritiene che benessere animale sia cura e rispetto, per l’ambiente e per gli esseri viventi che lo attraversano, tutti con pari diritti e pari dignità.
Auspichiamo che anche per gli amministratori di questa città queste parole possano assumere lo stesso significato in futuro, cosicché il sacrificio degli animali del laghetto di Anna non sia stato vano.
LAV VITERBO
Trasporti ferroviari: i sindaci ricevuti dai vertici di Rfi e Fs
ORTE - C'era anche la vicesindaca di Orte, Antonella Claudiani, nella delegazione di amministratori locali ricevuta ieri a Roma dai vertici di Rfi e Fs.
L'incontro con Giuseppe Inchingolo, direttore Affari istituzionali e Comunicazione di FS, Aldo Isi, amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana e Daniele Moretti, direttore circolazione di Rfi è avvenuto dopo che una delegazione di una trentina di sindaci provenienti dal Viterbese, dall'Umbria e dalla Toscana hanno raggiunto Roma in treno per manifestare sotto la sede di Trenitalia, insieme ai comitati, i disagi dei pendolari.
Disagi che si sarebbero aggravati da gennaio, con l'avvio dei lavori, che ha comportato cambi di orario e dirottamento sulla linea convenzionale con raddoppio dei tempi di percorrenza.
Durante l’incontro si è discusso di alcune richieste degli amministratori locali sollevate dai cittadini: dal trasporto ferroviario degli ultimi mesi, in modo particolare la programmazione dell’offerta dei treni che viaggiano sulla linea direttissima Roma – Firenze, alla qualità del servizio erogato.
Da ambo le parti si è convenuto di ragionare sulla programmazione a breve, medio e lungo periodo, e soprattutto sono stati illustrati gli ingenti investimenti che FS e RFI stanno mettendo in campo per rendere il servizio di trasporto ferroviario più efficiente e in linea con le aspettative di chi usa il treno per lavoro e per turismo.
Al termine dell'incontro i sindaci hanno parlato di: ''un incontro costruttivo nel quale abbiano esposto le problematiche che stanno vivendo i nostri cittadini ed evidenziato la necessità di rivedere alcune scelte che stanno penalizzando un ampio territorio tra Umbria, Lazio e Toscana.
È positivo - hanno aggiunto - innanzitutto che sia stato centrato il primo obiettivo della nostra iniziativa ovvero aprire un canale diretto con Rfi e Fs per migliorare i collegamenti ferroviari e quindi la qualità di vita di centinaia di pendolari. Solleciteremo ora le Regioni Umbria, Toscana e Lazio a confrontarsi per elaborare una strategia condivisa affinché gli investimenti sui nuovi convogli veloci siano destinati anche a coprire le tratte sovraregionali che attraversano i nostri territori.
Auspichiamo che da oggi si possa aprire anche un confronto proficuo con Ministero, Ferrovie dello Stato e Rfi sul futuro delle stazioni intermedie tra Roma e Firenze per garantire il diritto alla mobilità e servizi essenziali per le nostre comunità necessari a contrastare lo spopolamento e rendere questi territori più attrattivi”.
Skate park: al via la progettazione
di Fabio Tornatore
VITERBO - Si parte con la progettazione dello Skate Park di Viterbo, il nuovo sito per i giovani che nascerà dalle ceneri dell'impianto polivalente outdoor in via Doria Riparia. Obiettivo: trasformare Viterbo da ' Vetus Urbs' a 'Modern City'. Per finanziare l'opera utilizzati anche una parte dei fondi che erano destinati al nuovo asilo nido comunale del Poggino, ora smantellato. Al suo posto si riqualificano i vecchi asili.
Le linee d'indirizzo per la progettazione sono state dunque approvate, e anche l'inserimento nel piano triennale delle opere pubbliche, e il nuovo piano finanziario dell'impianto, che passa da 486 mila euro circa a 650 mila.
Approvata dal Consiglio dei Ministri la nuova data di consegna, che slitta dall'ormai concluso giugno 2025 a ottobre 2026, e l'inserimento nel complesso sportivo di aree aggiuntive, come la riqualificazione del campo da basket e aree pertinenziali.
Anche la nuova ridefinizione degli investimenti è stata approvata dall'Esecutivo. L'aumento delle finanze per il nuovo impianto di Skate Park, infatti, deriva dallo smantellamento del progetto per il nuovo asilo nido che doveva nascere in località Poggino, ormai morto e sepolto, e i soldi divisi in altri progetti.
Ronciglione senz'acqua per manutenzione: lavori sulla condotta principale
RONCIGLIONE - Giornata di disagi per i residenti di Ronciglione. Lunedì 30 giugno Talete ha programmato un intervento urgente di manutenzione sulla condotta principale, con conseguente sospensione del servizio idrico in diverse zone del comune.
I lavori, previsti a partire dalle ore 9:00 interesseranno alcune tra le arterie principali del centro abitato. Le zone coinvolte dall’interruzione del flusso idrico saranno: viale della Resistenza, viale Cinque Giugno, via Capranica, via delle Vigne, quartiere San Paolo, via San Giovanni, via Sutri, via Sardegna e le aree limitrofe.
Secondo quanto comunicato dalla società che gestisce il servizio idrico integrato, al termine dei lavori potrebbero verificarsi temporanei abbassamenti di pressione e fenomeni di torbidità dell’acqua nella rete di distribuzione.
A fare chiarezza sulle cause del disservizio è stato direttamente il sindaco di Ronciglione, Mario Mengoni, che ha aggiornato i cittadini sulla situazione: “Talete sta sostituendo il tubo di collegamento tra il punto di captazione di Boccatore e il bacino di accumulo. Da lunedì, il collegamento è stato temporaneamente bypassato con una tubatura provvisoria, ma di portata inferiore rispetto all’originale. Contiamo di completare la sostituzione definitiva al più presto, così da ripristinare la portata ordinaria e tornare a una regolare erogazione dell’acqua nelle abitazioni.”
Il primo cittadino ha poi lanciato un appello alla responsabilità: “Invito tutti a usare l’acqua solo per motivi igienico-sanitari e domestici, evitando sprechi e usi non essenziali come l’irrigazione di giardini. Comprendo il disagio, ma in questi giorni ho seguito personalmente l’intervento, rimanendo in costante contatto con i tecnici Talete e rispondendo alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini. Con gli amministratori, siamo impegnati per affrontare ogni criticità nel miglior modo possibile.”
'L'esplorazione dei pozzi geotermici rappresentano un potenziale pericolo per le falde del Barco'
CIVITA CASTELLANA - Respinto dal Tar del Lazio il ricorso del Comune di Caprarola contro la determinazione della Regione Lazio con cui è stata concessa la proroga della concessione nonché la voltura della stessa in merito alle ricerche geotermiche nell’area in prossimità del Lago di Vico.
La delicata questione legata alle attività 'esplorative' di pozzi geotermici nel comune di Caprarola era stata affrontata anche da alcuni amministratori locali, tra cui Valerio Biondi del M5S, preoccupati per la possibile compromissione della attività di scavo sulle falde acquifere del Barco che, come noto, servono in modo cospicuo anche il Comune di Civita Castellana erogando acqua potabile per circa 8 mila abitanti.
La zona interessata, secondo i piani della società proponente Geothermics Italy, è ubicata in località Piani e Servelli come detto nel comune di Caprarola.
'Già nel 2017 - ricorda Biondi - l’allora sindaco Gianluca Angelelli esprimeva preoccupazioni in merito ai rischi di interferenza con la suddetta falda, e l'anno successivo attraverso una delibera di consiglio, approvata all’unanimità, fu espressa la contrarietà politica alla realizzazione di pozzi geotermici nel territorio dei Monti Cimini. Dopo lo stop del 2017 pare che la società abbia rielaborato il progetto che, nella prima versione, prevedeva l'interessamento di un'area pari a 103,24 chilometri quadrati, ricomprendendo buona parte dei comuni prossimi al lago di Vico. Con la ripresentazione del progetto l'iter è proseguito, tanto che si è arrivati al punto di espropriare i terreni'. Di ieri la notizia del respingimento del Tar: 'Non è certamente una buona notizia per il territorio - ha affermato il cinquestelle - in quanto si riapre una partita che doveva essere chiusa in partenza dati i potenziali rischi ed effetti negativi che una tale opera potrebbe arrecare alla collettività.
Da tempo come Movimento ci siamo attivati presentando osservazioni formali durante la procedura di valutazione di impatto ambientale e raccogliendo tantissime segnalazioni e manifestazioni di contrarietà da parte dei cittadini, associazioni e comitati. Continueremo a farlo con tutti i mezzi a nostra disposizione per cercare di scongiurare che qualche multinazionale di turno faccia profitti a discapito di territori che nulla hanno a che vedere con tali progetti ed i cui cittadini nulla riceverebbero in cambio se non un territorio ed un ambiente peggiore di quello attuale'.
Pedone investito sulla Teverina, 43enne in condizioni disperate
VITERBO -L’uomo, originario di Tuscania, è stato immediatamente soccorso e trasportato d’urgenza all’ospedale di Belcolle, dove si trova ricoverato in rianimazione. Le sue condizioni sono estremamente critiche: è in coma farmacologico dopo un delicato intervento chirurgico.
L’impatto è avvenuto intorno alle 10:45: secondo le prime ricostruzioni, un settantenne alla guida di una Fiat Panda avrebbe centrato in pieno il 43enne mentre attraversava la strada o si trovava in prossimità del margine stradale. Le dinamiche esatte sono ancora al vaglio della polizia locale, prontamente intervenuta sul posto insieme ai soccorritori del 118.
L’area dell’incidente è stata messa in sicurezza per consentire i rilievi. Non si esclude che nelle prossime ore vengano acquisite anche le immagini di eventuali telecamere di videosorveglianza nei paraggi per chiarire l’esatta sequenza dei fatti.
La comunità è sotto shock per l’accaduto, e i familiari dell’uomo sono stati immediatamente informati. Restano ore di apprensione in attesa di eventuali aggiornamenti sul suo stato di salute.
Incendio in un deposito di pneumatici a Tuscania: nube di fumo nero visibile da chilometri
TUSCANIA - Un vasto incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14, in un deposito di pneumatici e altri materiali situato lungo strada Martana, a poca distanza dal cimitero comunale di Tuscania. Le fiamme, alimentate dal materiale altamente infiammabile, hanno generato una densa colonna di fumo scuro che si è sollevata in cielo, rendendosi ben visibile anche a chilometri di distanza e allarmando i residenti della zona.
I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per domare il rogo e mettere in sicurezza l’area. Presenti sul posto anche la polizia locale e i carabinieri, che hanno regolato la viabilità e supportato le operazioni di emergenza.
Secondo una prima ricostruzione, il fuoco potrebbe essersi originato da un incendio di sterpaglie che, propagandosi a causa del vento, ha raggiunto il deposito provocando la combustione degli pneumatici. L’episodio ha causato ingenti danni ai materiali stoccati, andati distrutti in pochi minuti.
Le autorità stanno procedendo con gli accertamenti per definire con precisione le cause dell’accaduto.
Esplorare Roma Senza Valigie: La Guida per Viaggiare Leggeri
Roma è una delle città più belli del mondo. I suoi monumenti antichi, le piazzette animate, l’arte che cola dal capo alle grandi opere d’arte nei più piccoli dettagli, ogni viaggio qui promette la storia e l’avventura dei racconti, uno sguardo, una scoperta per indimenticabile. Tuttavia, portare con sé i bagagli fresco di uso alla stazione Termini rovinerà il piacere di esplorare a pochi passi senza fretta. Per fortuna oggi è facile avere a disposizione un servizio di deposito bagagli Roma Termini, tipo il servizio proposto da Radical Storage che permette di esplorare la città senza preoccupazioni.
Iniziare la giornata da Roma Termini
La stazione di Roma Termini è una delle per discussioni più grandi orefici imperniate presso i paesi con valle zona attorno all'uomo che sogna che andare a Roma. Qui si incrociano ferrovie, autobus e metro mostre, dunque si tratta del luogo ideale dove partire per la visita. Tuttavia ci tocca spesso avere ore in more prima di arrivare in albergo. Non stare imboscati con le valigie vicino, possono aiutarti soluzioni intelligenti come Radical Storage per mettere al sicuro le mary figured baggage super più facile e rapidamente, visitare già.
Scoprire i tesori attorno a Termini
Nelle immediate vicinanze della stazione Termini c’è una miriade di cose da ammirare. A pochi passi a piedi si invoca la magnifica Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei più importanti luoghi religiosi a Roma. Qualcuno in più avanti c’è il Museo Nazionale Romano, andrebbe bene per gli appassionati di storia e di archeologia.E per chi va a incontrare shopping e buon caffè a Via Nazionale serve proprio una giusta miscela di negozi e ristoranti.
Radical Storage: La scelta intelligente
Facendo in modo di depositare gli effetti personali in una-way Radial Storage a Roma, scegliendo Radial mantenuta si distingue come l’alternativa amichevole e solida.Non si parla di un normale armadietto automatico, ma di una rete di attività locali partner bar, negozi, alberghi, ognuno può essere uno dei punti affitto della rete dove si possono depositare in tutta sicurezza. Con prenotazione online e prezzo fermo senza dimensione massima e peso massimo, servizio adatto a turisti di tutti i gusti.
Muoversi a Roma con leggerezza
Uno di questi segreti per sentirsi un po’ rapper della strada è la libertà di movimento. Trascinare valigie per strada tutto afflitto, prendere l'autobus in pieno affollamento e faticosamente trascorrere tempo al bar trovare una sedia a riposo sono situazioni stressanti. Questo perché il deposito bagagli Roma Termini è la vera salvezza. Radical Storage ti lascia godere i capolavori del centro storico in piena tranquillità lasciando i bagagli nelle mani di esperti al chiuso di laboratori di comodo dove trovare parcheggio e parcheggi sicuri a soli 5 minuti dal centro storico.
Soluzioni alternative
Altri viaggiatori forse hanno sentito parlare di alternative alla soluzione User Bounce, Stasher or Luggage Hero. Anche se alcuni preferiscono radical Storage a causa dell'assenza di file d'attesa, di client service efficienti e dal numero significativo di punti in tutta Roma, soprattutto nei dintorni durante Termini, Trastevere e il Vaticano.
Conclusione: Scopri Roma senza pesi inutili
Roma merita di essere vissuta senza limiti a limiti. I banchi di deposito bagagli Roma Termini sono preparati a partire già al momento esodo della partenza del treno. Con Radical Storage, quelle che sono le tue valigie sono esautorate, puoi camminare, esplorare e goderti ogni momento senza preoccuparti di nulla. Viaggiare light nessuno lo ha mai reso facilissimo nella città eterna.
Moto, torna la Smotorata Canepinese - Memorial Domenico Foglietta
CANEPINA - Anche quest'anno torna la Smotorata Canepinese - Memorial Domenico Foglietta, il motoraduno organizzato a Canepina dal gruppo Fazzamaia e aperto a tutti i tipi di motoveicoli. La diciottesima edizione è in programma domenica 20 luglio 2025 e l'iniziativa è dedicata al militare scomparso nel 2007.
La giornata, con la diciottesima Sagra della Marmitta e il quarto GP SI Memorial Renzo Panunzi, inizierà alle ore 9.00 con le iscrizioni e le colazioni presso Piazzale Primo Maggio.
Alle ore 11.30 partirà il motogiro attraverso le strade della Tuscia, che si concluderà intorno alle 13.00 con un pranzo tipico locale con menù a base di fieno e ceciliani.
Nel pomeriggio alle ore 16.00 è in programma la cerimonia finale e ringraziamenti. Non mancheranno musica e gastronomia, diversi espositori di moto e accessori e sarà presente la sexy ombrellina Maria Grazia.
Chiusura del progetto didattico di formazione ed educazione musicale di Musicultura Ass.ne Culturale
VITERBO - Nel mese di giugno si è concluso con grande successo il progetto 'Facciamo risuonare i ricordi', promosso dall’Associazione Culturale Musicultura e finanziato dalla Regione Lazio. Il percorso educativo, destinato agli anziani dei comuni di Celleno, Fabrica di Roma, Vallerano e Vignanello, ha trovato il suo momento culminante nello spettacolo finale tenutosi a Viterbo il 18 giugno.
Un progetto nato dall’idea di recuperare il patrimonio musicale orale locale e allo stesso tempo promuovere la pratica strumentale e il canto come strumenti di benessere, inclusione e socializzazione. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di numerosi anziani che, attraverso un percorso didattico strutturato, sono diventati protagonisti di un originale dialogo tra memoria e musica, passato e presente.
Durante lo spettacolo conclusivo, i rappresentanti dei centri anziani coinvolti sono stati premiati per la loro preziosa collaborazione nel corso delle attività e per la partecipazione agli eventi pubblici organizzati dall’associazione nei comuni partner del progetto.
Il programma ha previsto:
• lezioni individuali e di gruppo sul canto e sugli strumenti musicali (chitarre, pianoforte, strumenti a fiato);
• la raccolta e l’arrangiamento di canti della tradizione popolare locale;
• l’intervento del gruppo musicale Orchestralunata, che ha offerto supporto tecnico-artistico.
Guidato dal direttore artistico Maurizio Gregori il progetto ha coinvolto un team di musicisti e operatori qualificati, con l’obiettivo di avvicinare gli anziani alla musica come mezzo di espressione, stimolo cognitivo ed emozionale.
Il progetto ha dimostrato quanto la musica, oltre a essere arte e cultura, possa rappresentare un potente strumento educativo e sociale. Ha offerto agli anziani un’esperienza ricca, partecipata e formativa, contribuendo a rafforzare il legame intergenerazionale e il senso di appartenenza alla comunità.
Il progetto ha coinvolto in tutte le sue fasi le amministrazioni locali, operatori culturali e volontari, a dimostrazione di quanto la sinergia tra enti, associazioni e territorio possa generare valore sociale e culturale duraturo.