
Aggregatore di feed
Giampieri: “I nostri amministratori in prima fila alla manifestazione contro il nucleare, la tutela del nostro territorio è una priorità per Fratelli d’Italia”
Nocciole: la C.P.N. torna dal Cile con idee e innovazioni per il futuro della corilicoltura italiana
Montalto di Castro: un’analisi sull’economia del territorio tra numeri, imprese e futuro
Gabriele Ciancuto, 13 anni e originario di Celleno, nominato Alfiere della Repubblica da Sergio Mattarella
'Ombre di vita, echi di memoria'
ACQUAPENDENTE - Una mostra unica che fonde fotografia e poesia, intitolata 'Ombre di vita - Echi di memoria', aprirà l'11 aprile presso Francigenarte, un nuovo spazio espositivo situato in Via Roma 36 nel cuore del centro storico di Acquapendente. Organizzata dall’Associazione culturale ARISA, attivamente coinvolta nei progetti ideati da Romano Gordini per la promozione del territorio e della cultura locale, la mostra si articola come un percorso riflessivo in cui ogni fotografia è una finestra sul mistero, ogni poesia un mormorio dell’anima.
'Ombre di vita, echi di memoria' promette un viaggio nell'interazione di luce e ombra, dove riflessi su vetro e frammenti di pane diventano frammenti di una storia silenziosa intrecciata nel tempo. La mostra presenta fotografie di nature morte trasformate in narrazioni vibranti e torri sospese nell'aria sussurrano segreti di epoche dimenticate. Ogni fotografia funge da finestra, ogni poesia da mormorio, creando un percorso riflessivo per la scoperta e il ricordo.
Secondo Colonnelli, lavorare con Di Giovancarlo è come 'scrivere con la luce'. Descrive le fotografie di Di Giovancarlo non solo come cattura del tempo, ma come 'interrogarlo, toccarlo, evocarlo'.
Colonnelli spiega che le sue parole sono nate dalle pieghe di luce e ombra nelle immagini di Di Giovancarlo, pronte a guidare il visitatore. 'Questa mostra è un invito a rallentare, a sentire con gli occhi, a vedere con l'anima', sottolinea Colonnelli. 'Un omaggio alla bellezza discreta che risiede nel dettaglio, nel gesto, nella traccia. Un viaggio che non chiede risposte, ma apre domande'.
Questo è il secondo progetto collaborativo tra Di Giovancarlo e Colonnelli. Il loro primo sforzo congiunto, 'Gli Occhi della Mente', è stato esposto a Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio dal 6 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.
Di Giovancarlo esprime il suo entusiasmo per la collaborazione con Colonnelli. 'È sempre stimolante creare una nuova mostra con Roberto Colonnelli', afferma. 'Anche se alcuni potrebbero pensare che la fotografia sia la forma d'arte più speculare alla scrittura, in questo caso è la più costante e regolare. Le parole di Roberto sono una forza trainante per le mie immagini, agiscono come un collante per i pensieri dello spettatore, che sarà sicuramente attratto da questa combinazione'.
'Ombre di vita, echi di memoria' intende guidare i visitatori in un viaggio in cui il mistero è nascosto nei dettagli, la bellezza si nasconde nel quotidiano e la poesia diventa la voce del tempo. Gli organizzatori invitano il pubblico a sperimentare questo dialogo unico tra immagine e parola, il visibile e l'invisibile e gli echi della memoria.
Incidente sulla strada provinciale 11: un uomo perde la vita, un altro ferito
VETRALLA - Questa mattina, intorno alle 7, i Vigili del Fuoco sono intervenuti con la squadra della sede centrale per un grave incidente stradale sulla Strada Provinciale 11, che collega Vetralla a Tuscania. L’incidente ha coinvolto due autovetture, sui cui veicolavano i due conducenti. Purtroppo, per uno di loro, nato nel 1976, il personale del 118, giunto sul posto, ha potuto solo constatarne il decesso.
Il corpo della vittima era rimasto intrappolato nelle lamiere del veicolo, e la squadra dei Vigili del Fuoco ha dovuto procedere con l’estricazione. L’altra persona coinvolta nell’incidente, un uomo che ha riportato ferite, è stata trovata già fuori dal veicolo all’arrivo dei soccorsi. È stato trasportato in ospedale in ambulanza per le cure del caso.
Sul luogo dell’incidente erano presenti anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell'incidente, e il 118, che ha prestato assistenza alle persone coinvolte. Le cause del sinistro sono ancora in fase di accertamento.
L'Università Agraria di Tarquinia in prima linea contro il deposito di scorie radioattive
TARQUINIA - Una delegazione dell'Università Agraria di Tarquinia, ha partecipato alla manifestazione contro il deposito di rifiuti radioattivi. Il corteo si è tenuto ieri mattina nella splendida cornice del Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.
Gli amministratori dell'Ente agrario erano il Presidente Alberto Riglietti, l'assessore Claudia Rossi e il presidente del consiglio Silvano Olmi.
'È stata una manifestazione che ha visto la partecipazione di moltissima gente – dichiara Silvano Olmi, Presidente del Consiglio dell'Università Agraria e noto ambientalista – la Tuscia ha reagito bene e ha detto un secco no a un progetto folle che rischia di colpire l'ambiente e la popolazione.'
'La provincia di Viterbo ha due pilastri nell'agricoltura e nel turismo – dichiara l'assessore Claudia Rossi – non possiamo permettere che il deposito di scorie radioattive comprometta questi due pilastri della nostra economia.'
'Mancano le analisi epidemiologiche sui tumori della provincia – dice Alberto Riglietti, Presidente dell'Università Agraria – non possiamo ulteriormente aggravare una situazione sanitaria già compromessa. Dobbiamo difendere la salute pubblica.'
Università Agraria di Tarquinia
Marcia in difesa della Tuscia contro il deposito di scorie radioattive
VITERBO - Oggi insieme a tanti cittadini, amministratori e associazioni della Tuscia abbiamo partecipato alla marcia in difesa del nostro territorio, contro il deposito di scorie radioattive.
Il tutto si è svolta in un luogo simbolo di bellezza e storia come il Parco archeologico di Vulci.
La nostra terra, per vocazione agricola e turistica non si presta a questo scopo e tutti insieme abbiamo marciato per ribadire la nostra contrarietà.
È stata una manifestazione partecipata che ha unito tutti i comuni del territorio e che ha espresso un’unica voce.
Continueremo la battaglia perché la Tuscia merita rispetto e deve essere ascoltata.
Prossimo appuntamento a Corchiano l’11 maggio.
Noi non ci fermeremo e continueremo a lottare per far sentire la nostra voce.
A fianco dei cittadini e a salvaguardia del nostro territorio.
Manuela Benedetti
Segretaria Federazione PD Viterbo
La Asl Viterbo al giubileo degli ammalati e del mondo della sanità
VITERBO - Ieri mattina, nell'ambito del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità è stata celebrata una Santa Messa presso il sagrato della basilica di San Pietro.
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, accogliendo con gratitudine l'invito di Sua Eccellenza monsignor Rino Fisichella, delegato da Papa Francesco all'organizzazione dell'anno giubilare, a sua volta ha inteso estendere l'invito a tutti gli operatori del servizio sanitario regionale.
La Asl di Viterbo, guidata dal direttore generale, Egisto Bianconi, è stata presente a questa giornata straordinaria, con una delegazione di circa 150 persone. Tra loro gli operatori della sanità, i loro cari, e i rappresentanti delle associazioni e degli ordini professionali.
Molti sono giunti in Vaticano con le loro divise e con i loro camici. Inattesa e, per questo, ancora più emozionante, è stata la visita in piazza di Papa Francesco che ha voluto essere presente per salutare i pellegrini e gli operatori del mondo della sanità.
Tanti i sentimenti di commozione e di gratitudine che tutti i presenti hanno condiviso tra loro. E sono le parole di una operatrice sanitaria, Maria Cristina Menichelli, coordinatrice infermieristica dell'ospedale di Civita Castellana, a sintetizzarli al meglio.
'È stata una bellissima esperienza – commenta Maria Cristina Menichelli – quella che oggi abbiamo vissuto. Un momento di condivisione, di preghiera e di emozione immensa, soprattutto quando il Santo Padre malato si è mostrato in tutta la sua fragilità. Questa esperienza ci ricorda chi siamo e il contributo che, ogni giorno, offriamo alla nostra comunità'.
LEcosantagata batte 3-0 il Marino
CIVITA CASTELLANA - Vittoria secondo pronostici per l’Ecosantagata Civita Castellana, che nella ventiduesima giornata del campionato di serie B maschile ha la meglio per 3-0 nei confronti del Marino, squadra al penultimo posto in classifica.
Tra le mura amiche del Palasmargiassi, i rossoblù partono a spron battuto e viaggiano senza ostacoli fino al cambio di campo, che arriva col punteggio di 25-13.
Il secondo set è molto più combattuto, complice un calo di rendimento dell’Ecosantagata, che consente al Marino di restare in corsa fino alla fine. I giovani ospiti trovano la verve giusta e annullano tre set point, prima di essere costretti a capitolare sul punteggio di 28-26.
Terzo set con l’Ecosantagata che ricomincia a giocare ai suoi standard e il Marino non riesce a trovare le contromisure giuste. I ragazzi di mister Franchi allungano rapidamente e vanno a vincere 25-13, chiudendo così la partita 3-0.
Grazie a questo successo, a quattro giornate dalla fine del campionato l’Ecosantagata rimane al quarto posto in classifica, con 46 punti.
Ecosantagata Civita Castellana – Marino 3-0 (25-13; 28-26; 25-13)
Tennis Club Viterbo: doppio successo in Serie C e D1, è corsa verso i play-off
Incidente mortale sulla Strada Provinciale 11 tra Tuscania e Vetralla: un morto e un ferito
Ramoscello d’Oro 2025: la Tuscia protagonista con gli oli extravergine d’eccellenza
Vicus Ronciglione, cuore e grinta a Civitavecchia: sconfitta di misura con onore contro il Campo dell’Oro
Andrea De Luca brilla al “Kvarner Junior Open”: il talento dell’ASD Punta del Lago incanta Fiume
Deposito scorie, Frontini: ''Se pensavano di trovare una provincia hanno fatto male i conti''
VITERBO - ''Se pensavano di trovare una provincia numericamente poco “pesante” e suddita, hanno fatto male i conti. Non è possibile continuare a subire queste ingiustizie inermi: rifiuti, impianti di fotovoltaico ed eolico a perdita d’occhio, e ora il rischio del deposito nazionale di scorie nucleari''. Così la sindaca Frontini a margine della partecipazione alla marcia di Vulci. Un corteo, organizzato da Tuscia in Movimento, a cui hanno partecipato migliaia di persone. Tanti i sindaci dei comuni interessati, il presidente della Provincia Alessandro Romoli e il vicepresidente del consiglio regionale del Lazio, Enrico Panunzi.
''Una volta tanto - ha aggiunto Frontini - dai palazzi che contano vogliamo risposte, e che queste siano nella direzione della tutela e dello sviluppo del territorio, non della sua distruzione''.
Tra i presenti anche il sindaco di Tarquinia, Francesco Sposetti.
''Come sindaco di Tarquinia - ha detto Sposetti - ho più volte espresso a nome mio e a quello dell’amministrazione comunale, la netta opposizione a questo progetto, una posizione condivisa dall’intera città che rappresento.
La Tuscia, con la sua storia millenaria, la sua vocazione agricola, turistica e culturale, è un patrimonio da tutelare e difendere. Non possiamo permettere che decisioni calate dall’alto mettano a rischio le peculiarità agricole, turistiche e culturali, che da sempre contraddistinguono la provincia di Viterbo.
È inaccettabile - ha proseguito il sindaco di Tarquinia - che le comunità locali vengano ignorate su una questione così cruciale. La nostra voce deve essere ascoltata, perché il nostro territorio è un bene inestimabile che merita rispetto e protezione. Non resteremo in silenzio e continueremo a lottare per un futuro che tuteli l’ambiente, la salute e la qualità della vita dei cittadini. Insieme a tutta l’Amministrazione comunale, continuerò a portare avanti questa battaglia al fianco delle nostre comunità''.
Tarquinia Lido: dal 1° aprile tornano attivi i parcheggi a pagamento
TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia informa che, come previsto dall’ordinanza n. 172 del 17 ottobre 2024, il 31 marzo è terminata la sospensione del pagamento dei parcheggi a Tarquinia Lido. A partire dal 1° aprile, tutti coloro che raggiungeranno il litorale in auto dovranno nuovamente utilizzare i parchimetri per la sosta nelle aree dedicate.
Le tariffe restano invariate rispetto allo scorso anno e sono chiaramente indicate su ogni dispositivo. I parchimetri sono distribuiti nelle principali zone di parcheggio lungo la costa.
Con l’arrivo della primavera e delle festività pasquali, è previsto un sensibile aumento dell’afflusso turistico nella zona del Lido, attrattiva per le sue spiagge, la natura e la vicinanza al centro storico e ai siti archeologici. L’amministrazione comunale invita pertanto cittadini e visitatori a prestare attenzione alla segnaletica e alle modalità di pagamento della sosta, per evitare disagi o sanzioni durante la permanenza.
Tarquinia si prepara ad accogliere un’intensa stagione turistica: il corretto utilizzo dei parcheggi rappresenta un primo passo per garantire ordine, fruibilità e una migliore esperienza di visita per tutti.
Parte il progetto Enpa nelle scuole per sensibilizzare contro l'abbandono e la violenza sugli ...
VETRALLA - Al via un importante progetto di sensibilizzazione ed educazione promosso dall'ENPA nelle scuole d'infanzia e primarie, con l'obiettivo di sensibilizzare i bambini contro l'abbandono e la violenza sugli animali, insegnando loro i giusti comportamenti da adottare nell'approccio con gli esseri viventi. Il progetto si inserisce nell'ambito di un più ampio impegno dell'ENPA per educare le nuove generazioni al rispetto e alla cura degli animali.
Il progetto ha fatto il suo esordio oggi presso la scuola Monte Romano, dove l'ENPA è stata accolta con entusiasmo e disponibilità: 'Un ringraziamento speciale va alla scuola di Monte Romano per averci ospitato con calore e aver reso possibile l'avvio di questa importante iniziativa”, hanno dichiarato i rappresentanti dell'ENPA. La scuola ha accolto i volontari e gli educatori con grande disponibilità, facilitando il primo incontro con i bambini.
Nei prossimi giorni, il progetto continuerà a coinvolgere altre scuole d'infanzia e primarie, non solo a Monte Romano, ma anche nei comuni limitrofi, in particolare a Vetralla: 'L'iniziativa è destinata a crescere e a raggiungere un numero sempre maggiore di bambini. L'educazione al rispetto degli animali è fondamentale per prevenire l'abbandono e combattere la violenza, temi purtroppo ancora troppo diffusi', affermano i volontari dell'ENPA.
Un ringraziamento particolare va anche al Comune di Vetralla, che ha reso possibile questo progetto: 'Siamo grati al Comune di Vetralla per il sostegno e l'impegno verso la protezione degli animali e il benessere della nostra comunità. Senza il loro contributo, tutto ciò non sarebbe stato possibile', hanno aggiunto i rappresentanti dell'ENPA. Grazie alla collaborazione di tutte le realtà coinvolte, è stato possibile avviare un percorso educativo che mira a sensibilizzare i più piccoli sul rispetto e la protezione degli animali.
Caccia alla Tosap: oltre 200 mila euro evasi
di Fabio Tornatore
VITERBO - Evasi oltre 200 mila euro di Tassa per l'occupazione del suolo pubblico, il Comune di Viterbo emette una nota di carico e inizia gli eccertamenti per riscuotere le imposte non pagate negli anni passati.
In principio c'era il Covid, e il lockdown, allora i comuni di tutta Italia avevano lasciato ampio spazio ai luoghi aperti, permettendo alle attività commerciali di invadere gli spazi pubblici con sedie, tavolini e gazebo, liberamente, o con prezzi agevolati. Poi, finita l'emergenza qualcuno si è messo in regola, qualcuno no.
Ancora però in molti comuni il libero passaggio su marciapiedi e piazze, da parte dei cittadini, è ostacolato dall'invasione di bar e ristoranti. Alcuni dei quali però non contribuiscono con la dovuta imposta.
La Tuscia si mobilita, migliaia a Vulci contro il deposito di scorie nucleari
MONTALTO DI CASTRO - Oggi, 6 aprile 2025, il Parco Archeologico di Vulci, situato tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, è stato teatro di una massiccia manifestazione contro l'ipotesi di realizzare un deposito nazionale di scorie nucleari nella Tuscia. Migliaia di cittadini, associazioni, comitati locali e rappresentanti istituzionali hanno partecipato all'evento per esprimere la loro ferma opposizione al progetto.
La protesta nasce dalla preoccupazione per la possibile costruzione di un deposito destinato a ospitare 95.000 metri cubi di rifiuti radioattivi, di cui 17.000 ad alta radioattività, su una superficie di 150 ettari. Ventuno dei siti individuati come potenzialmente idonei dalla Sogin si trovano nella provincia di Viterbo, suscitando timori per l'impatto ambientale ed economico su un territorio a forte vocazione agricola, turistica e culturale.
Numerosi esponenti politici hanno preso parte alla manifestazione. Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, ha dichiarato:
'La Tuscia non può e non deve diventare la pattumiera d'Italia.'
Anche Claudio Marotta, consigliere di Sinistra Civica Ecologista, ha sottolineato l'importanza della mobilitazione:
'Oggi una grande manifestazione popolare ha fatto risuonare a gran voce la volontà della cittadinanza della Tuscia: no al deposito nazionale di scorie nucleari.'
I consiglieri regionali di Fratelli d'Italia, Daniele Sabatini e Giulio Zelli, pur non potendo essere presenti fisicamente, hanno espresso il loro sostegno alle istanze dei manifestanti, ribadendo la contrarietà al progetto e l'importanza di tutelare la vocazione naturale della Tuscia.
La manifestazione di oggi rappresenta un ulteriore passo nella mobilitazione del territorio contro il deposito di scorie nucleari, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sulle possibili conseguenze negative di tale progetto per la Tuscia.