
Aggregatore di feed
Omaggio alla Madonna dello Speronello, protettrice dei pescatori
MONTALTO DI CASTRO - Quest'anno ricorre il 25esimo anniversario della Madonna dello Speronello: l'evento liturgico in onore di Maria che a Montalto ogni anno raccoglie numerosi fedeli. La statua dell'immagine Mariana, adagiata a 14 metri di profondità sui fondali davanti la costa di Punta delle Murelle, rappresenta per la cittadina protezione per i pescatori.
Alle ore 21 del 15 agosto, presso la pineta comunale a Montalto Marina, il Vescovo Gianrico Ruzza della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia celebrerà la Santa Messa, alla presenza dell'amministrazione comunale, delle autorità civili, militari e religiose. A seguire la processione con la riproduzione della statua della Vergine che viene trasportata a spalla dai pescatori per le vie del lido, fino a raggiungere il fiume Fiora dove prosegue via mare a bordo di un peschereccio.
Il 16 agosto, dalle ore 9, presso piazzale dei Pescatori, la celebrazione continua con diportisti, pescatori e sub delle associazioni di Montalto alla presenza delle istituzioni, della Guardia costiera e delle forze dell'ordine. Tutti insieme raggiungeranno via mare gli scogli dello Speronello e seguiranno la discesa sui fondali per omaggiare con i fiori l'immagine della Madonna. Grazie al supporto dei sub dell'associazione Assopaguro e dei pescatori, quest'anno la statua è stata oggetto di un intervento di restauro eseguito da Daniele Sabatini.
Daniela Pinardi è capolista al collegio plurinominale per la lista Unione Popolare con de Magistris
CIVITA CASTELLANA - ''È con grande gioia che comunichiamo che la compagna Daniela Pinardi, Segretaria del Circolo di Rifondazione Comunista di Civita Castellana, sarà capolista nel nostro collegio plurinominale per la lista 'Unione Popolare con de Magistris'.
Una scelta importante che segna la volontà di tutta la Federazione Provinciale e del Comitato Regionale del Partito di investire sul territorio di Civita Castellana e del distretto della ceramica.
Un investimento importante frutto del duro lavoro e degli ottimi risultati conseguiti dal Circolo sia in termini elettorali che di reclutamento e militanza.
Molto probabilmente Daniela sarà l'unica civitonica a ricoprire un ruolo così importante, con la possibilità concreta di entrare in parlamento qualora la nostra lista riuscisse a superare lo sbarramento.
Ancora una volta i comunisti e la sinistra radicale si pongono in maniera totalmente alternativa rispetto agli altri Partiti presentando candidature provenienti esclusivamente dalla base e non i soliti 'paracadutati' alla ricerca di posti sicuri.
Riteniamo quindi, alla luce dei fatti, che il voto all'Unione Popolare possa trasformarsi non solo nel voto per la nostra piattaforma politica ma in un voto per la tutela e lo sviluppo di tutto il territorio.
Da parte nostra ci impegneremo per dar spazio, nella nostra campagna elettorale, ai temi che ci sono cari:
- la tutela dell'ambiente
- le problematiche del distretto industriale e dei lavoratori della ceramica, (con particolare attenzione al riconoscimento del 'lavoro usurante' e della connessione silice-cancro ai polmoni, anche per gli operai ceramisti)
- la salvaguardia del nostro territorio e dei beni comuni.
Circoli di Civita Castellana e Gallese
Rifondazione Comunista - Unione Popolare con de Magistris
In arrivo alla Viterbese il centrocampista Malick Mbaye
VITERBO - La società US Viterbese 1908 comunica di aver raggiunto un accordo con il calciatore Malick Mbaye per l’acquisizione delle sue prestazioni sportive.
Il massiccio centrocampista centrale, classe 1995, vanta 1 apparizione in Serie A con la maglia del Chievo Verona ed oltre 100 presenze in Serie B, maturate con addosso le casacche di Cremonese, Carpi e Latina. Inoltre, Mbaye vanta anche 41 presenze in Serie C, raggiunte tra Fermana e Matelica.
La Viterbese da quindi il benvenuto al giocatore senegalese e gli augura un campionato ricco di soddisfazioni con la maglia gialloblù.
Contributi alle feste patronali degli ex-comuni e delle frazioni
VITERBO - Grazie a una delibera di Giunta votata lo scorso giovedì mattina, abbiamo semplificato la procedura relativa ai contributi per le feste patronali ricorrenti degli ex-comuni e delle frazioni.
'Gli ex Comuni sono sempre stati al centro delle nostre proposte per la città' - dichiara la Sindaca Frontini - 'la valorizzazione del territorio passa anche dalla valorizzazione dalle tradizioni delle frazioni, che sono parte integrante di Viterbo'.
Ogni anno sarà possibile per gli organizzatori sapere in anticipo su quale somma potranno contare. Inoltre, tutte le feste patronali si vedono già assicurato sia il patrocinio da parte del Comune, sia l'esenzione dall'impatto acustico, che non dovranno più richiedere.
'Un primo passo per aiutare le associazioni a semplificare le procedure relative all'organizzazione della feste patronali' - spiega l'assessore e Vicesindaco Alfonso Antoniozzi - 'se si cammina tutti verso uno stesso obiettivo, il cambiamento sarà importante'.
Ma c'è di più: applicando gli indirizzi dello Statuto del Comune, della legge Regionale 18/2021 e della delibera di giunta del 6/5/11 il contributo alle feste sarà libero dal vincolo di percentuale in rendicontazione.
La delibera riguardante le feste che devono svolgersi nel 2022 è disponibile alla visione online sull'albo pretorio.
Poste Italiane ricerca personale da impiegare sull'Isola di Ponza
Poste Italiane ricerca su tutto il territorio nazionale portalettere da inserire con contratto a tempo determinato sull’ Isola di Ponza. Per potersi candidare e lavorare sull’isola Pontinaè sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali.
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Talete, interruzione flusso idrico a Blera
Talete S.p.A. comunica che domani 12 agosto 2022 verrà effettuata una riparazione della condotta idrica ubicata in via Todini nel comune di Blera.
I lavori inizieranno alle ore 8.00 e termineranno, salvo imprevisti,alle 13.00
Durante il corso dei lavori potrebbero verificarsi fenomeni di scarsità d’acqua anche nelle zone limitrofe.
Al ripristino del servizio idrico saranno possibili manifestazioni di torbidità in rete.
Continua la lettura di "Talete, interruzione flusso idrico a Blera" su "ONTUSCIA"
A Farnese il compleanno di Pinocchio
Sabato 13 agosto alle ore 18,00 presso il Borgo di Pinocchio, il Comune di Farnese festeggia i cinquant’anni della messa in onda del Pinocchio di Comencini, il più vero e credibile di sempre. Nel programma dei festeggiamenti, oltre all’incontro con Andrea Balestri, che interpretò Pinocchio, ci sarà l’evento “Pinocchio o il rifiuto di crescere” di e con Gianni Abbate e Ennio Cuccuini.
“Cosa succede quando si affronta un esperimento attraversando un racconto molto noto?” – ci dice il suo ideatore Gianni Abbate – “E cosa succede quando analizzando il linguaggio si aprono nuovi punti di vista che lo rendono più intricato e dirompente?
Continua la lettura di "A Farnese il compleanno di Pinocchio" su "ONTUSCIA"
Giovanna Carlino Pirandello ospite d’onore all’inaugurazione della rassegna “Tra i rami dell’arte”
La presidente della fondazione “Fausto Pirandello” sarà presente al taglio del nastro in programma il 12 agosto, alle 18, al parco “Felice De Sanctis” a Tarquinia
Giovanna Carlino, vedova dell’avvocato Pier Luigi Pirandello, nipote del grande drammaturgo siciliano, sarà ospite d’onore all’inaugurazione dell’ottava edizione della rassegna “Tra i rami dell’arte”, in programma il 12 agosto alle 18 al parco “Felice De Sanctis” a Tarquinia. Giovanna Carlino, attualmente presidente della fondazione “Fausto Pirandello”, ha soggiornato nella cittadina tirrenica con Pier Luigi Pirandello, di cui è stata preziosa collaboratrice nell’organizzazione di tante iniziative culturali assecondandone la passione ereditata dal nonno Luigi e dal padre Fausto, pittore tra i più apprezzati della cosiddetta “Scuola romana”.
Omaggio alla Madonna dello Speronello, il 15 e 16 agosto Montalto festeggia il 25esimo anniversario
Quest’anno ricorre il 25esimo anniversario della Madonna dello Speronello: l’evento liturgico in onore di Maria che a Montalto ogni anno raccoglie numerosi fedeli. La statua dell’immagine Mariana, adagiata a 14 metri di profondità sui fondali davanti la costa di Punta delle Murelle, rappresenta per la cittadina protezione per i pescatori.
Alle ore 21 del 15 agosto, presso la pineta comunale a Montalto Marina, il Vescovo Gianrico Ruzza della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia celebrerà la Santa Messa, alla presenza dell’amministrazione comunale, delle autorità civili, militari e religiose.
Consigli per il foto editing per rendere i tuoi scatti professionali
Scattare una foto è solo metà del processo di creazione di immagini di oggi. L’altra parte prevede sempre di più l’utilizzo di un software che si occupi del fotoritocco.
Devi sapere che la maggior parte delle fotografie che trovi su internet sono state in qualche modo sottoposte ad una manipolazione digitale. Per creare un’atmosfera unica nel suo genere, le foto vengono completamente alterate rendendole più accattivanti e rimuovendo i difetti.
Diamo un’occhiata a come modificare le immagini come un professionista utilizzando un servizio di foto editing professionale.
Viterbo, nuove modalità per richiesta contribuiti alle feste patronali delle frazioni
“Grazie a una delibera di Giunta votata lo scorso giovedì mattina, abbiamo semplificato la procedura relativa ai contributi per le feste patronali ricorrenti degli ex-comuni e delle frazioni.
Gli ex Comuni sono sempre stati al centro delle nostre proposte per la città” – dichiara la Sindaca Frontini – “la valorizzazione del territorio passa anche dalla valorizzazione dalle tradizioni delle frazioni, che sono parte integrante di Viterbo”.
Ogni anno sarà possibile per gli organizzatori sapere in anticipo su quale somma potranno contare.
FdI: ''Nonostante le parole nei fatti per la sinistra le donne sono solo cipria e rossetto''
VITERBO - Quello che ieri ha affermato Enrico Letta su Giorgia Meloni, sull’incipriarsi, dà la misura di come le donne vengono considerate dai leader di sinistra: relegate ai margini dell’attività, buone per le consulte, figure da candidare, ma mai realmente in corsa per la leadership e per i ruoli di rilievo.
Un ambiente, quello di sinistra, intriso di misoginia, che si assolve costantemente grazie a quella finta superiorità formalmente palesata sui temi di genere, mai concretamente realizzata nei fatti.
Ed allora alla sinistra, rappresentata da figure provenienti dai salotti benpensanti, in costante lite tra loro, non resta che scagliare commenti sessisti sull’unica leader donna in corsa per la Presidenza del Consiglio, nel silenzio di tutte le colleghe, anche del nostro territorio, che scendono in piazza costantemente al grido, di facciata, del “Se non ora quando “.
Martina Minchella
Antonella Rocchetti
Fratelli d’Italia
A Civita di Bagnoregio va in scena Medea
BAGNOREGIO - Una Medea sorprendente a Civita di Bagnoregio in programma per il 13 agosto. Appuntamento alle 21.30 in piazza San Donato.
Nato da un processo di traduzione e unione di due versioni della medesima opera, quella di Euripide e quella di Seneca, Medea, riscritta da Massimo Dolci e diretta da Pietro Gambacorta, affronta le tematiche dell'abbandono e del tradimento, della vendetta e della supremazia della classe borghese.
Mantenendo la forza dell'epica greca, ma riadattata in un contesto decisamente contemporaneo, assistiamo alle vicende della protagonista, Medea, interpretata da Lucrezia Forni, tradita dal marito Giasone (Jacopo Adolini), per il quale ha compiuto atti atroci, arrivando persino ad uccidere il proprio padre per lui. Alle porte delle nozze di Giasone con la figlia del re Creonte, a Medea viene imposto l'esilio dalla città, in seguito alle sue minacce contro il potere costituito.
L'opera quindi si sviluppa attraverso un serie di scontri verbali tra Medea, Giasone e Creonte, dove la Verità non avrà mai modo di essere chiara, e la ragione non apparterrà mai completamente a nessuno. Il tutto supportato da un coro dalle opinioni apparentemente contradditorie, ma che in realtà rispecchiano il comportamento dell'odierna classe borghese.
Ingresso gratuito all'evento.
Celebrato l'eccidio di Ponte di Cetti
VITERBO - Questa mattina nella frazione di Ponte di Cetti, alla presenza del vescovo della diocesi di Viterbo, monsignor Lino Fumagalli, del sindaco della città Chiara Frontini, del vice prefetto vicario, Andrea Nino Caputo, e del presidente della Provincia, Alessandro Romoli, i carabinieri del comando provinciale di Viterbo hanno commemorato, alla presenza dei familiari delle vittime, l’agguato in cui caddero due militari dell’Arma: il Brigadiere Pietro Cuzzoli e l’Appuntato Ippolito Cortellessa, avvenuta 41 anni fa per mano di terroristi.
In una estate già riscaldata dagli omicidi per mano di Cosa Nostra del Capitano dei Carabinieri Basile a Corleone e del procuratore Costa a Palermo, alle ore 12 dell‘11 agosto 1980, solo 9 giorni dopo la strage della Stazione di Bologna, tre terroristi a volto coperto rapinano la filiale della banca del Cimino nel quartiere Pilastro; il Maresciallo Pietro Cuzzoli e dall’Appuntato Ippolito Cortellessa in servizio di pronto intervento intercettano poco dopo tre sospettati in località Ponte di Cetti, mentre salgono su una corriera diretta a Roma; decidono quindi di controllarli e ne nasce una colluttazione al termine della quale un malvivente è ferito e i due Carabinieri vengono uccisi a colpi di arma da fuoco. Le successive indagini appureranno che i tre soggetti erano terroristi del gruppo Prima Linea e assicurati alla giustizia qualche mese dopo.
Nella stessa giornata a Montefiascone, il comandante della locale Stazione dei Carabinieri, Maresciallo Maggiore Antonino Rubuano, impegnato nelle incessanti ricerche dei terroristi, rimane vittima di un grave incidente stradale nel quale perde la vita.
Nel 1982 viene conferita al Maresciallo Pietro Cuzzoli e all’ Appuntato Ippolito Cortellessa la medaglia d’oro al valore militare con le seguenti, rispettive , motivazioni:
“Capo equipaggio di autoradio, impegnato con militare dipendente nella ricerca degli autori di audace rapina ad istituto di credito, poi risultati appartenenti a pericolosa formazione eversiva, nel corso di operazione di controllo di elementi sospetti, veniva proditoriamente aggredito e ferito con un colpo do pistola da uno dei banditi che si era mimetizzato con i complici tra un gruppo di persone in attesa di trasporto urbano. Benché menomato dalle lesioni riportate, ingaggiava violenta colluttazione con l’aggressore, riuscendo a ferirlo con la sua stessa arma e cessando di lottare solo quando veniva raggiunto mortalmente da altri quattro colpi. Mirabile esempio di eccelse virtù militari, fulgido ardimento ed assoluta dedizione al dovere, spinti con serena consapevolezza fino all’ estremo sacrificio. Viterbo, 11 agosto 1980”.
“Conduttore di autoradio, impegnato con sottufficiale capo equipaggio nella ricerca degli autori di audace rapina ad Istituto di Credito, poi risultati appartenenti a pericolosa formazione eversiva, nel corso di operazione di controllo di elementi sospetti, accorreva in difesa del superiore proditoriamente aggredito e ferito da colpo di arma da fuoco esploso da un malvivente. Assalito a sua volta da altro bandito, ingaggiava violenta colluttazione nel corso della quale veniva ferito mortalmente da un terzo criminale, nel frattempo sopraggiunto. Mirabile esempio di generosità, eccelse virtù militari, fulgido ardimento ed assoluta dedizione al dovere, spinte con serena consapevolezza fino all’estremo sacrificio. Viterbo, 11 agosto 1980 “.
Ai due Carabinieri viene concessa anche la medaglia d’oro di vittime del terrorismo. Nel 2011 il Presidente della Repubblica concede anche al Maresciallo Antonino Rubuano la medaglia d’oro di vittima del terrorismo.
Prima della Santa Messa commemorativa, il comandante provinciale Colonnello Andrea Antonazzo, unitamente ai familiari dei caduti e alle autorità cittadine ha deposto una corona di alloro alla lapide che li ricorda a Ponte dei Cetti.
Previsioni meteo per venerdì 12 agosto
Viterbo
Tempo stabile per gran parte della giornata con cieli che saranno poco nuvolosi per addensamenti in transito. Tra la sera e la notte nuvolosità in aumento e qualche pioggia possibile. Temperature comprese tra +16°C e +32°C.
Lazio
Nubi sparse e schiarite al mattino su tutta la regione ma senza fenomeni di rilievo associati. Instabilità in aumento al pomeriggio sulle zone meridionali della regione con piogge e temporali sparsi, più asciutto altrove. Migliora in serata ma piogge in arrivo dalla notte a partire dalle zone settentrionali.
Nazionale
AL NORD
Al mattino isolate piogge in Friuli, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio acquazzoni e temporali sulle Alpi centro-orientali con locali sconfinamenti sulle pianure. In serata precipitazioni in estensione al resto del settentrione, più asciutto al Nord-Ovest.
AL CENTRO
Al mattino tempo asciutto con cieli poco o irregolarmente nuvolosi. Al pomeriggio attese precipitazioni nelle zone interne, asciutto altrove. In serata tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi su tutte le regioni, piogge in arrivo nella notte.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge sparse tra Calabria e Sicilia, variabilità asciutta altrove e sereno in Sardegna. Al pomeriggio attesi acquazzoni e temporali specie tra Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia, fenomeni più deboli altrove e ancora sereno in Sardegna. Migliora in serata con tempo asciutto e cieli sereni o poco nuvolosi.
Temperature minime in calo al Nord e sulla Sardegna, stabili o in lieve aumento al Centro-Sud e Sicilia; massime stazionarie o in diminuzione da nord a sud.
Ufficializzato l'affidamento dei tre impianti sportivi del Comune di Civita Castellana
CIVITA CASTELLANA - 'Inizia oggi una nuova stagione per lo sport civitonico: con grande soddisfazione posso finalmente comunicare che in data odierna sono stati affidati gli impianti sportivi comunali per la gestione dei quali erano state bandite procedure ad evidenza pubblica con scadenza lo scorso 2 agosto 2022'.
Lo annuncia l'assessore allo Sport, Giovanna Fortuna. Dopo l'apertura delle buste e la verifica della legittimità di requisiti e domande, questo è il risultato degli affidamenti: la palestra comunale 'Pino Smargiassi' sarà gestita dalla società SSD Volley Civita Castellana; il campo da calcio 'Casciani Baccanari' dall'ASD Junior Football Club Civita Castellana e il campo 'A. Ciucci' dall'ASD FC Sassacci.
'Con l'aggiudicazione definitiva degli impianti comunali mi auguro di mettere fine alle polemiche dei giorni scorsi – aggiunge l'assessore Fortuna -. Voglio a tal proposito ringraziare tutte le società sportive aggiudicatarie che, con le loro proposte di riqualificazione degli impianti stessi, hanno colto pienamente lo spirito con cui l'Amministrazione Giampieri ha predisposto le convenzioni pluriennali, vale a dire quello di affidamenti a lungo termine per permettere a tali società, seppur piccole, di programmare lavori e migliorie che andranno a beneficio di tutti i cittadini'.
'Ringrazio in ultimo anche il personale degli uffici comunali – conclude -, in particolare il dottor Marco Tomassetti ed il dottor Fabio Castrucci, per il grande lavoro svolto, senza il quale non avremmo potuto raggiungere un risultato utile per tutta la comunità'.
A Civita di Bagnoregio va in scena Medea
Una Medea sorprendente a Civita di Bagnoregio in programma per il 13 agosto. Appuntamento alle 21.30 in piazza San Donato.
Nato da un processo di traduzione e unione di due versioni della medesima opera, quella di Euripide e quella di Seneca, Medea, riscritta da Massimo Dolci e diretta da Pietro Gambacorta, affronta le tematiche dell’abbandono e del tradimento, della vendetta e della supremazia della classe borghese.
Mantenendo la forza dell’epica greca, ma riadattata in un contesto decisamente contemporaneo, assistiamo alle vicende della protagonista, Medea, interpretata da Lucrezia Forni, tradita dal marito Giasone (Jacopo Adolini), per il quale ha compiuto atti atroci, arrivando persino ad uccidere il proprio padre per lui.
Continua la lettura di "A Civita di Bagnoregio va in scena Medea" su "ONTUSCIA"
Viterbo, commemorazione dell’eccidio di Ponte di Cetti
Alle ore 09.30 di oggi 11 agosto, a Viterbo, nella frazione di Ponte di Cetti, alla presenza del Vescovo della diocesi di Viterbo, Monsignor Lino Fumagalli, del Sindaco della città Chiara Frontini, del vicePrefetto Vicario, Andrea Nino Caputo, e del Presidente della Provincia, Alessandro Romoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo hanno commemorato, alla presenza dei familiari delle vittime, l’agguato in cui caddero due militari dell’Arma: il Brigadiere Pietro Cuzzoli e l’Appuntato Ippolito Cortellessa, avvenuta 41 anni fa per mano di terroristi.
Continua la lettura di "Viterbo, commemorazione dell’eccidio di Ponte di Cetti" su "ONTUSCIA"
“Tramonti a Ferento”, Annalisa Favetti racconta Lady D
Uno spaccato del mondo contemporaneo, una vicenda drammatica che ancora conserva aspetti oscuri, un personaggio indimenticabile. In scena per “Tramonti a Ferento” nell’Area Antiche Terme domani, venerdì 12 agosto (ore 19.30) “Lady D” di Clelia Ciaramelli nell’interpretazione di Annalisa Favetti con la regia di Pino Ammendola
Subito dopo l’incidente stradale sotto il tunnel del Pont De L’Alma a Parigi, dai rottami fumanti dell’auto, si libra la voce di Lady D, la principessa più amata nel mondo, in una sorte di delirio premorte, inizia a raccontare la sua storia conducendo gli spettatori nel suo mondo più intimo e segreto.
Continua la lettura di "“Tramonti a Ferento”, Annalisa Favetti racconta Lady D" su "ONTUSCIA"
Tra i rami dell’arte: apertura straordinaria notturna di Santa Maria in Castello
In occasione della rassegna “Tra i rami dell’arte” in programma presso il parco “Felice De Sanctis” nelle sere del 12, 13 e 14 agosto prossimi e ormai celebre appuntamento dell’estate tarquiniese, la Chiesa di Santa Maria in Castello resterà quest’anno eccezionalmente aperta dalle ore 21 a mezzanotte.
I visitatori che si recheranno al meraviglioso giardino sede della mostra troveranno il tempio aperto e illuminato, e potranno godere della impareggiabile vista sulla valle del Marta affacciandosi alla terrazza del fronte settentrionale, a picco sul parco stesso.