Aggregatore di feed

Pendolari di Umbria, Lazio e Toscana contro il rischio isolamento: “Negato il diritto alla mobilità”

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 10:05
I Comitati Pendolari di Umbria, Lazio e Toscana lanciano un appello urgente contro la delibera ART n. 178/2024, che prevede, a partire dal 1° gennaio 2026, l’esclusione dei treni regionali con velocità inferiore ai 200 km/h dalla linea Direttissima Roma–Firenze. Tale provvedimento costringerà i convogli a utilizzare la linea lenta, aggravando significativamente i tempi di […]
Categorie: RSS Tuscia

Contributo libri di testo a Onano: domande entro il 10 settembre 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 09:06
Il Comune di Onano ha pubblicato un bando per la fornitura gratuita o semigratuita di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici e sussidi didattici digitali per l’anno scolastico 2025/2026. Le domande, complete di tutti gli allegati richiesti, dovranno pervenire entro il 10 settembre 2025. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Comune di […]
Categorie: RSS Tuscia

Notte Bianca 2025 a Soriano nel Cimino

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 09:04
Il Comune di Soriano nel Cimino si prepara alla Notte Bianca 2025, un evento ricco di musica, spettacoli e ristoro che animerà le vie e le piazze della cittadina. L’amministrazione comunale ha emanato le ordinanze sindacali n. 143 e 144 del 24 luglio 2025, che regolamentano lo svolgimento della manifestazione. Le ordinanze prevedono l’apertura notturna […]
Categorie: RSS Tuscia

Concorso pubblico a Proceno: operatore amministrativo a tempo determinato

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 09:02
Il Comune di Proceno ha indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto a tempo determinato (sei mesi) e part-time (18 ore) di Operatore/Operatrice Esperto Amministrativo/a – Area degli operatori contratto funzioni locali (ex categoria B3). La scadenza per la presentazione delle domande, da effettuarsi tramite il Portale InPA, è fissata […]
Categorie: RSS Tuscia

La Tuscia tagliata fuori dal piano strategico per le aree interne

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 09:01
2025-07-25

VITERBO - Il governo condanna alla morte 'dolce' interi territori, proclamando senza pudore come obiettivo l'accompagnamento di essi, cioè delle donne e degli uomini che lì vivono, verso una lenta e inesorabile scomparsa. Lo strumento di questo killeraggio è il 'nuovo' Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021/2027' scritto e prodotto senza alcuna trasparenza e confronto come ben si addice ai colpi di mano, il documento che dovrebbe valutare la distribuzione di servizi e infrastrutture e, secondo noi, prevedere investimenti che, a medio e lungo termine, consentano ai cittadini e alle cittadine del Paese di trovarsi in una situazione di reale equità sociale e di condizioni esistenziali omogenee su tutto il territorio.

Una mappa variopinta accompagna il suddetto. Piano strategico, dove i colori permettono di visualizzare con immediatezza i 'centri' di offerta e servizi e le 'periferie', definite 'aree interne' non per posizione geografica ma per marginalità, economica e strutturale che determina una crisi che si traduce in spopolamento, invecchiamento della popolazione, l'emigrazione giovanile e un più consistente calo della natalità. La nostra provincia, tranne il polo di Viterbo, presenta una marcata prevalenza di territorio definibile come area interna, secondo i parametri citati, cosa di facile percezione in una realtà dove i servizi primari, ovvero sanità, scuola e trasporti, non sono al primo posto dell'agenda politica né di chi governa né di chi amministra. Il servizio sanitario nazionale è ormai, nella nostra provincia, una annosa questione, in cui i centri sanitari sul territorio sono stati progressivamente chiusi, snaturati o accorpati e dove non si intravedono segnali rassicuranti, basti pensare alle vicende che stanno interessando l'ospedale di Tarquinia, da tempo sull'orlo di un baratro. Sullo stato drammatico dei trasporti, poi, non è possibile fare una sintesi in questa sede, ma le recentissime denunce dei comitati pendolari parlano da sole. In ultimo, la povertà educativa, definita in base alla qualità delle strutture scolastiche stesse, alla disponibilità di mense, di palestre e di ambienti in numero e in condizioni idonee per le attività scolastiche abituali, figuriamoci quelle extracurricolari, dimostra una sostanziale inadeguatezza dell'offerta nella nostra provincia, in ogni ordine scolastico.

Nemmeno le risorse del PNRR hanno saputo incidere sul divario che caratterizza le condizioni esistenziali e territoriali delle 'aree interne' rispetto ai centri urbani, gli unici a risentire meno della mancanza di risorse adeguate ad un significativo miglioramento della qualità della vita.

Quanto detto rischia seriamente di compromettere la diversificazione economica utile ad un sistema sociale complesso, la funzione strutturale che le aree interne contribuiscono a sostenere, essendo luoghi di enorme valore ambientale, energetico, alimentare, ecc., tutti settori strategici in una realtà climatica delicata come quella che su scala mondiale si è ormai nettamente delineata. Possiamo quindi permettere che le aree interne subiscano un lento ed inesorabile declino senza azioni politiche di contrasto? Davvero questo vogliamo per la Tuscia viterbese? 

Alleanza Verdi e Sinistra si batterà in Parlamento con tutte le sue forze contro queste scelte, cercando una convergenza sul tema con le altre forze di opposizione, perché le aree interne, cioè il 60% del Paese, non sono vuoti da riempire - pensiamo al nostro rischio di 'ospitare' un deposito nazionale di scorie radioattiva - o da cancellare, ma comunità e territori preziosi che offrono a tutto il Paese servizi come ossigeno, acqua, legname, energia, cibo, paesaggio. 

Valeria Bruccola, Segretaria della Federazione Provinciale di Sinistra Italiana/AVS

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo fa i conti 'bene': pioggia di fondi su cultura, sociale e strade

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 09:01
2025-07-25

VITERBO – È tempo di bilanci anche per il Comune di Viterbo. E il 2025 mostra una cifra significativa: 4,3 milioni di euro di avanzo libero che l’amministrazione ha deciso di reinvestire per dare nuova linfa vitale a cultura, sociale, infrastrutture e promozione del territorio. Sfogliando la relazione presentata dall’assessore alle Risorse finanziarie Elena Angiani, alcune voci spiccano più di altre: oltre 500 mila euro per il Natale, 110 mila in più per Santa Rosa, 230 mila per l’accoglienza dei minori.

L’equilibrio finanziario c’è, ed è la base su cui si parte per lavorare: cultura ed eventi (tra cui la stagione teatrale dell’Unione, il Festival della Tuscia e le manifestazioni estive), interventi su nidi comunali, bonus bebè, assistenza domiciliare e manutenzione scolastica.

Spazio anche al commercio e al centro storico, con agevolazioni su Tari, parcheggi legati agli acquisti e nuovi cestini. In crescita le entrate da differenziata, segno di una maggiore attenzione ambientale. E proprio sull’ambiente si investe ancora: ecoisole intelligenti, filtri per l’acqua nelle scuole, illuminazione pubblica in stato di revisione.

Un bilancio che non solo tiene, ma rilancia. Per i più curiosi ecco alcuni dati utili, direttamente dal documento di bilancio:

Cultura, eventi e manifestazioni

• Santa Rosa: +110.000 € per servizi e concerto, +24.000 € per palco e service.

• Natale: oltre 530.000 €, tra luminarie, eventi e Capodanno.

• Estate e folclore: oltre 235.000 € per manifestazioni varie.

• Teatro e cultura:

• Ferento: 25.000 €

• Festival Tuscia: 25.000 €

• Museo e progetto “Oltre la Pietra”: 30.000 €

• Stagione teatrale Unione: 80.000 €

Promozione turistica e sviluppo economico

• Mercatini e promozione natalizia: 70.000 €

• Social marketing territoriale: 18.000 €

• Piano urbanistico commerciale: 50.000 €

• Sviluppo e Notte Rosa: 64.470 €

• Ufficio turistico: potenziamento servizi 2025–2027 (62.500 € totali)

Centro storico

• TARI agevolata: 60.000 € per nuove attività/residenze

• Parcheggi: 80.000 € per ore gratuite collegate agli acquisti

• Arredo urbano: 30.000 € per nuovi cestini

Politiche sociali e istruzione

• Nidi comunali: aumento di stanziamento → 632.000 € nel 2026, 715.000 € nel 2027

• Accoglienza minori e anziani: 230.000 € (case famiglia), 40.000 € (assistenza domiciliare)

• Scuole: 50.000 € mobili, 70.000 € manutenzione

• Emporio solidale e volontariato: 52.000 €

• Bonus bebè: 25.000 €

Sicurezza e viabilità

• Attraversamenti pedonali rialzati: 70.000 €

• Equipaggiamento polizia: 40.000 €

• Protezione civile: 20.000 €

• Etilometro: 10.000 €

Lavori pubblici e manutenzioni

• Cimiteri: 228.000 € (nuovi loculi a Grotte Santo Stefano e manutenzioni)

• Strada Acquabianca: 570.000 € per rotonda e rete fognaria

• Strade: 370.000 € tra manutenzione ordinaria e straordinaria

• Scuole: 70.000 € (oltre arredi)

• Piazza Campoboio: 50.000 € (completamento lavori)

• Canalizzazione acque: 150.000 €

Urbanistica e sport

• Progettazione campo calcio Bagnaia: 15.000 €

• Manutenzione impianti sportivi: 60.000 €

• Dematerializzazione archivio: 200.000 € in 4 anni (20.000 nel 2025)

Ambiente e verde

• Ecoisole intelligenti: 35.000 €

• Filtri acqua nelle scuole: 15.000 €

• Illuminazione pubblica (efficienza): 50.000 €

• Parco Donna Olimpia: 15.000 €

Periferie

• Sede Francigena: quota da 80.000 €

Categorie: RSS Tuscia

''Treno Regionale da Roma delle 17.20, delle due carrozze aggiuntive non c'è traccia''

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 09:01
2025-07-25

 

ORTE - 'Nel corso del consiglio provinciale straordinario tenutosi sulle problematiche dei pendolari viterbesi il 17 luglio scorso, il sindaco del comune di Civita Castellana, Luca Giampieri, ha comunicato che la Regione Lazio aveva ottenuto che il Regionale Veloce 4106 Roma-Firenze delle 17:20 fosse allungato di 2 carrozze. Stessa cosa è stata riferita dal consigliere regionale Giulio Zelli, in occasione di un consiglio tenutosi il 21 luglio presso il Comune di Viterbo sulle stesse problematiche.

L'allungamento di due carrozze di questo treno è stato presentato come una misura atta a contrastare l'affollamento di questo convoglio causato principalmente dal fatto che è il primo treno programmato in direttissima dopo varie ore di 'buco' e che il successivo Roma-Viterbo RV4530 è stato ormai instradato in linea lenta da gennaio ad oggi.

Vi segnaliamo, però, che di queste 2 carrozze aggiuntive non c'è traccia. Non solo, secondo personale viaggiante dello stesso treno, tecnicamente non è possibile agganciare 2 carrozze aggiuntive'. A renderlo noto sono i rappresentanti dei comitati Pendolari Orte e Teverina che hanno scritto una lettera al presidente della regione Lazio Francesco Rocca e all'assessore ai trasporti Fabrizio Ghera con esplicita richiesta di intervento.

Secondo i due comitati la situazione dei trasporti su rotaia sta divenendo ancora più insostenibile e preoccupante per via delle condizioni in cui sono costretti a viaggiare i pendolari, e del paventato ripiego di alcune tratte sulla linea lenta.

Per questo motivo, annunciano i due Comitati: 'Abbiamo chiesto al Rocca e Ghera di informarsi dando rassicurazioni circa la possibilità di tornare a viaggiare in condizioni dignitose.

Da questi interventi sembrerebbe che codesta Regione si sia rassegnata a non avere più in linea direttissima il RV 4530 diretto a Viterbo, costringendo i pendolari della Tuscia a scegliere se viaggiare in piedi e stipati come le sardine o ad impiegare oltre 30 minuti di tempo in più per tornare a casa la sera dopo una giornata di lavoro.

Auspichiamo che lavoriate per contrastare il ritorno a tempi di viaggio e condizioni di viaggio di oltre 50 anni fa

Torniamo ad invitare l'assessore Ghera a verificare sul campo le condizioni ed i tempi di viaggio a cui sottostiamo'.

Categorie: RSS Tuscia

“Guerriero”, a Ronciglione la musica diventa omaggio, ricordo e futuro

News da viterbonews24.it - Ven, 25/07/2025 - 09:01
2025-07-25

RONCIGLIONE - Quella del Contest Guerriero non è solo una serata dedicata alla musica, ma è un atto d’amore. Un tributo a Marco Mengoni, artista originario di Ronciglione, ma anche e soprattutto un’opportunità per tanti giovani di salire su un palco e provarci. Di mettersi in gioco davanti a una giuria attenta, a un pubblico caloroso e a una comunità che crede ancora nel potere della musica vissuta insieme.

L’idea nasce con semplicità: una serata tra amici, una manciata di appassionati di canto, un omaggio sincero a Marco. Da lì, il passo è stato breve. L’entusiasmo ha fatto il resto e così è nato un vero e proprio contest, che oggi accoglie giovani da tutta Italia, con un solo obiettivo: offrire un piccolo trampolino di lancio a chi sogna di far sentire la propria voce. “L’augurio è proprio questo – ha spiegato l’organizzatore dell’evento Francesco Laurenti – Che questo palco diventi un primo passo per tanti ragazzi e ragazze pieni di talento.”

A guidare lo staff, Francesco Fiorello, anima organizzativa dell’evento. Con lui, una squadra di lavoro attenta e appassionata: Martina Chiossi, responsabile della giuria; Andrea Romano, direttore musicale; Claudia Bonifasi, per il settore danza; Cristian Iezzi, social media manager; Filippo Chiodi, referente per la comunicazione con i concorrenti; Marco De Maria, responsabile video; e Costanza Luzzitelli, addetta stampa. Andrea Romano racconta con lucidità: “I ragazzi sono già molto attivi e motivati. Lavorano tanto, si relazionano con me ogni giorno. Cerco di metterli nelle condizioni migliori per affrontare il palco. Vogliono dare il massimo, e si vede.”

Il livello del contest si riflette nella qualità della giuria, composta da figure di spicco nel mondo della musica e dello spettacolo. A partire da Barbara Ghiloni, vocal coach con una lunghissima carriera didattica alle spalle, che fu anche la prima insegnante di Marco Mengoni. Accanto a lei, Fernando De Santis, direttore artistico della scuola comunale di musica di Ronciglione, e maestro della storica banda locale. Con loro, anche Salvatore Riso, giornalista, conduttore e volto noto nel panorama musicale, Gianmarco Mastini Latini, tenore e vocal coach, e Laura Leo, attrice e cantante che lavora con importanti produzioni artistiche. Il gruppo si completa con Roberta Calce, Andrea Araceli, pianista e compositore jazz, Salvatore Cilia, cantante lirico e divulgatore, e Aurora Scorteccia, nota per il suo lavoro come docente e per aver formato, tra gli altri, Nicolò Filippucci.

Durante la serata vengono assegnati diversi premi. I primi tre classificati ricevono borse di studio e percorsi formativi. Commovente anche il premio dedicato a Nadia Ferrari, la mamma di Marco Mengoni, rappresentato da un disegno originale di Giusy Piombi, capace di racchiudere tutto il significato profondo del “Guerriero”: protezione, amore, presenza che resta anche quando non si vede. Infine, il Premio Città di Ronciglione, creato da Stefano Cianti, come simbolo di quanto la comunità sappia riconoscere, sostenere e valorizzare i suoi talenti.

Nel pubblico, amici, famiglie, insegnanti. Ma anche cittadini venuti solo per ascoltare. Perché a Ronciglione, quando la musica chiama, la città risponde. E mentre i ragazzi salgono sul palco, uno dopo l’altro, il messaggio è chiaro: questa è la loro occasione. E anche se solo uno vince, tutti portano a casa qualcosa: esperienza, emozione, e quella spinta in più per non mollare.

 

Categorie: RSS Tuscia

CLASSI IN MOVIMENTO

News da Ontuscia.it - Ven, 25/07/2025 - 07:00
Le classi del titolo sono naturalmente quelle sociali, i ceti socioeconomici che Paolo Sylos Labini descrisse in un celebre saggio del 1974, mentre oggi che sono in pieno movimento dobbiamo sforzarci di studiarne le dinamiche, descriverne le componenti, e governarne per quanto possibile i processi. Le classi lavoratrici ed operaie hanno perduto irrimediabilmente una identità […]
Categorie: RSS Tuscia