Aggregatore di feed
Motociclista soccorso con elicottero: recupero a Luni sul Mignone
MONTE ROMANO - Nel pomeriggio di sabato 1° novembre, in una zona impervia nei pressi di Luni sul Mignone, all’interno del territorio comunale di Monte Romano, un motociclista è rimasto ferito in seguito a una caduta con la sua moto da trial. Si tratta di un uomo di 62 anni, residente a Viterbo, che ha riportato un trauma all’arto inferiore destro.
Su richiesta del NUE 112, è decollata l’eliambulanza della Regione Lazio, con a bordo il tecnico di elisoccorso del CNSAS Lazio (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e l’equipe sanitaria del 118. Una volta individuato il punto dell’incidente, le squadre hanno potuto raggiungere l’uomo, valutarne le condizioni e stabilizzarlo sul posto.
La conformazione del terreno, caratterizzata da vegetazione fitta e difficoltà di accesso, ha reso impossibile il trasporto meccanizzato della barella. Pertanto, è stato necessario un trasporto manuale per permettere le operazioni di recupero con il verricello in piena sicurezza.
Successivamente, il ferito è stato elitrasportato all’ospedale di Viterbo per ricevere le cure necessarie.
Il CNSAS è un organismo attivo nel soccorso in ambienti impervi, montani e grotte, operando in stretta collaborazione con il sistema di protezione civile e con le strutture sanitarie di emergenza.
Interventi di questo tipo non sono rari in aree boschive e collinari del Lazio: rappresentano una delle attività più complesse del soccorso, dove la perfetta sinergia tra squadre tecniche, sanitario e mezzi aerei è essenziale per evitare aggravamenti delle condizioni del ferito.
Nel maggio 2024 un altro incidente motociclistico aveva scosso Monte Romano: in quel caso un centauro rimase gravemente ferito in uno scontro con un’automobile e fu necessario l’intervento dell’elisoccorso per trasportarlo d’urgenza al Policlinico Gemelli.
L’operazione odierna sottolinea quanto possano essere pericolosi i percorsi sterrati e collinari, specie nel fuoristrada. Anche quando l’incidente sembra circoscritto a un trauma localizzato, l’immediata assistenza e la rapidità di soccorso – sia terrestre che aereo – possono fare la differenza.
Si attendono aggiornamenti sulle condizioni cliniche del motociclista ferito.
Missione compiuta per l’Ecosantagata: 3-0 alla Sir Perugia
Viterbo, incendio nella notte di Halloween: salvata 94enne dalla Polizia Locale in via Po
VITERBO -Attimi di paura nella serata di Halloween a Viterbo, in via Po n. 2, dove intorno alle 20:00 si è sviluppato un incendio in un appartamento al primo piano di una palazzina.
Le fiamme sono divampate nella cucina dell’abitazione di una donna che, fortunatamente, non era in casa al momento dell’incendio: si trovava dal figlio.
L’allarme è stato lanciato dai vicini di casa, che hanno visto il fumo uscire dalle finestre e hanno immediatamente contattato i soccorsi. Sul posto sono intervenute in pochi minuti due pattuglie della Polizia di Stato – sezione 113, prime ad arrivare sulla scena.
Gli agenti, una volta entrati nella palazzina invasa dal fumo, hanno fatto evacuare i residenti e si sono prodigati per salvare una donna di 94 anni, invalida e bloccata nel proprio appartamento. La donna è stata portata in salvo dagli agenti, a spalla, mentre il fumo continuava a propagarsi nei corridoi.
Poco dopo sono giunti i Vigili del Fuoco di Viterbo, che hanno rapidamente domato le fiamme e messo in sicurezza l’area. L’incendio ha danneggiato la cucina dell’appartamento ma, dopo le verifiche dei pompieri, la palazzina è risultata agibile. È stato tuttavia necessario arieggiare completamente i locali per disperdere il fumo accumulato.
Nessuna persona è rimasta ferita, ma grande spavento per i condomini e per i soccorritori, che hanno agito con tempestività e professionalità.
Grazie al pronto intervento della Polizia e dei Vigili del Fuoco, l’incendio non ha provocato conseguenze più gravi. La donna proprietaria dell’appartamento, avvisata dell’accaduto, ha raggiunto il luogo poco dopo e ha potuto constatare i danni alla propria abitazione.
LE FOTO SONO COPERTE DAL DIRITTO D'AUTORE DI VITERBONEWS24
Active Network: al palasport di Orte affronta il Capurso
VITERBO - L'Active Network torna in campo oggi al Palasport di Orte dove accoglie il Capurso. Alla vigilia del match mister Monsignori ha fatto un'analisi lucida. ''Nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare in questi primi due mesi di lavoro - ha detto - i ragazzi hanno bruciato le tappe acquisendo in poco tempo una buona identità di squadra''.
Il mister ora chiede continuità. ''Ora dobbiamo affrontare il passaggio più difficile - ha aggiunto - cercando di interiorizzare i passi in avanti fatti mostrando continuità nelle prestazioni e soprattutto aggiungendo settimana dopo settimana quei dettagli, che ci possono regalare quei micro progressi che sono determinati per il raggiungimento del risultato''.
Rispetto alla gara di oggi Monsignori ha sottolineato che ''in questa settimana ci siamo allenati in questa duplice ottica sapendo che domani affronteremo un avversario che viene da una stagione da assoluta protagonista e che ha approcciato il campionato di sere A con efficacia e personalità''.
Per il mister si tratta ''sicuramente di una gara molto complicata che dovremo approcciare con grande equilibrio. Nel nostro percorso di crescita il Capurso sarà un'ulteriore verifica del nostro livello''.
Bagnaia, il borgo dove vivere la notte di Halloween
VITERBO – Nell’ottobre viterbese si è ormai consolidato un appuntamento tutto bagnaiolo che, per il quarto anno di fila, trasforma il borgo medievale in una location da brividi per eccellenza.
Il 31 ottobre è diventato così una data che, insieme al tradizionale fuoco di Sant’Antonio, richiama ogni anno migliaia di visitatori, viterbesi e non solo a Bagnaia. Dal crepuscolo fino a tarda sera, le vie del borgo di Bagnaia si popolano di curiosi pronti a immergersi nell’atmosfera magica e misteriosa di Halloween.
Le novità
Rispetto alle edizioni precedenti, l’evento cresce e si rinnova. Tra le principali novità di quest’anno, la piazza XX Settembre, che entra a pieno regime nel circuito della manifestazione, ospitando stand gastronomici, spettacoli di magia e scivoli gonfiabili per i più piccoli.
Il vero cuore della festa, però, resta il borgo medievale, completamente addobbato a tema: vie, piazze e cortili si animano di figuranti, statue e decorazioni che richiamano l’occulto, i fantasmi e tutto l’immaginario legato alla notte più spaventosa dell’anno.
Un evento che, anno dopo anno, si conferma come uno dei momenti più attesi della vita bagnaiola: Halloween a Viterbo ha trovato il suo palcoscenico ideale.
'Credito di imposta del 30% alle aziende ceramiche contro caro energia'
CIVITA CASTELLANA - Sostegno alle aziende del distretto ceramico contro il caro energia: il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta del Movimento cinque stelle di sostenere il ripristino della misura del credito di imposta del 30% degli importi spesi per energia elettrica e gas naturale.
La mozione, partita dal consigliere Valerio Biondi, ha dunque trovato nella seduta di mercoledì il pieno appoggio politico dei diversi schieramenti, uniti per portare nelle sedi regionali le istanze del territorio in favore delle aziende del distretto ceramico, da anni alle prese con i costi esorbitanti di gas e elettricità
'Nei mesi scorsi - ha spiegato Biondi in consiglio comunale - abbiamo messo insieme i bilanci di 26 aziende produttrici di sanitari in ceramica facenti parte del nostro distretto, per le annualità 2022,2023 e 2024 realizzando un “conto economico consolidato” grazie alla disponibilità della Camera di Commercio di Viterbo-Rieti che ci ha fornito la documentazione necessaria'.
'Dalla verifica dei dati - ha proseguito Biondi - è emerso che dal 2022 al 2024 c'è stato un aumento esponenziale delle aziende che sono passate da una perdita d'esercizio (1 nel 2022 e 7 nel 2024), e di aziende che portavano un utile modesto nel 2022 (sotto i 50mila euro) aumentate di otto unità nel 2024. Questo significa che oltre il 50% delle aziende prese in esame presentano dei risultati poco incoraggianti. Questa contrazione ha portato un forte calo delle vendite e, quindi, dei ricavi, una diminuzione del personale dipendente impiegato (per le aziende prese in esame si è scesi sotto le 2 mila unità), un aumento degli interessi passivi pagati agli istituti di credito, un aumento dei prodotti invenduti in magazzino, una diminuzione del gettito fiscale per le casse dello Stato ed infine una diminuzione degli utili per i soci e azionisti'.
'Il costo dell'energia - sottolinea infine il pentastellato - non è l'unico componente di un bilancio aziendale, è però sicuramente uno di quegli elementi su cui necessariamente bisogna fare leva. L'auspicio è che tutti coloro che si sono impegnati in consiglio comunale possano portare la proposta ai vari livelli istituzionali, soprattutto il Regione. Da parte nostra ci siamo già attivati e la prossima settimana in consiglio regionale verrà chiesto al presidente Rocca di sostenere questa proposta. Contestualmente chiederemo ai sindaci del distretto di fare altrettanto per il bene delle aziende e del territorio'.
Ognissanti tra ricordo e zucche: quanti italiani visiteranno i cimiteri e quanto ci ha ...
VITERBO - 1° novembre, milioni di italiani si preparano a rendere omaggio ai propri cari defunti, come vuole la tradizione di Ognissanti e Commemorazione dei Defunti. Secondo le stime degli ultimi anni, tra 5 e 7 milioni di persone visitano cimiteri e cappelle per pulire tombe, portare fiori e accendere candele, in un rito che unisce memoria personale e senso di comunità.
Nonostante ciò, negli ultimi decenni la festa religiosa e civile si è confrontata con una crescente influenza di Halloween, importata dagli Stati Uniti e diventata sempre più popolare tra bambini e adolescenti. Dolcetto o scherzetto, zucche intagliate, costumi e decorazioni spettrali hanno conquistato vetrine, scuole e social network, spingendo molti a celebrare la notte del 31 ottobre come una vera e propria festa popolare.
Secondo i sociologi, questo fenomeno non significa un abbandono totale della tradizione: molti italiani riescono a conciliare entrambe le celebrazioni, visitando il cimitero di giorno e partecipando a eventi a tema Halloween di sera. Tuttavia, emerge un chiaro segnale di americanizzazione della cultura festiva, soprattutto nelle grandi città e tra le fasce più giovani.
Le associazioni culturali e religiose provano a sensibilizzare sull’importanza del ricordo dei defunti, sottolineando che il valore simbolico della commemorazione non si limita al rito esteriore, ma riguarda anche la memoria e la trasmissione di storia familiare. Fiori, candele e momenti di raccoglimento restano quindi un elemento centrale, nonostante la crescente popolarità di zucche e travestimenti.
In sintesi, Ognissanti 2025 sarà probabilmente caratterizzato da un mix tra visite ai cimiteri e feste a tema Halloween, a conferma di come le tradizioni possano convivere con influenze culturali globali, adattandosi ai gusti e agli stili di vita contemporanei.
Variazione di bilancio, tra i pochi dubbi una certezza, la Sala del commiato mette daccordo tutti
VITERBO – La variazione di bilancio è approdata in Consiglio e, pur tra i voti contrari dell’opposizione, ha ottenuto l’approvazione ed il via libera.
Un passaggio che vale oltre 3 milioni di euro e che racchiude interventi su scuole, impianti sportivi, politiche sociali, sicurezza e soprattutto sulla tanto attesa Sala del commiato al cimitero di San Lazzaro.
La realizzazione della sala, finanziata con un mutuo da 600mila euro, ha raccolto consensi trasversali.
Il consigliere capogruppo PD, Alvaro Ricci, ha definito l’intervento “un segno di civiltà e rispetto per ogni credo religioso, un atto laico che riconosce la delicatezza del momento del trapasso”.
Anche Epidio Micci ha espresso soddisfazione “Abbiamo chiesto più volte che si trovassero fondi per questo progetto. Finalmente si dà una risposta concreta alla cittadinanza”.
Tra gli interventi più critici, quello della consigliera capogruppo FDI Laura Allegrini, che ha apprezzato “i molti aspetti positivi della variazione”, ma anche spiegato che ci sono due punti deboli “Solo 16mila euro per la sicurezza e le telecamere — una cifra che copre appena una telecamera— e un risparmio di 150mila euro di Iva che lascia qualche dubbio: si tratta forse di spese previste ma non realizzate?”. Sul tema è intervenuta anche la consigliera Luisa Ciambella chiedendo chiarimenti sulla natura di quel risparmio Iva.
A spiegare la questione è stata la dirigente finanziaria Eleonora Magnanimi, precisando che “non si tratta di spese saltate o non effettuate: lo stanziamento dell’Iva viene aggiornato in base all’andamento degli esercizi precedenti. Grazie all’operazione Colleverde, il Comune potrà gestire un credito Iva significativo nei prossimi anni”.
Palazzo Brugiotti ospita la presentazione del volume Lettere d’Amore dalla Via Appia di Rita Paris
Maxifrode da 93 milioni tra Roma e Viterbo: indagati consulenti, familiari e collaboratori di ...
VITERBO - Un’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Roma ha portato alla luce un presunto sistema di frodi fiscali e contributive da oltre 90 milioni di euro, che coinvolgerebbe consulenti del lavoro, commercialisti, dipendenti e familiari tra Roma e Viterbo.
Tra i principali indagati figurano il consulente del lavoro viterbese Claudio Orlandini, 68 anni, e il commercialista romano Christian Vocaturo, 42 anni, ritenuti dagli inquirenti i vertici di una presunta associazione per delinquere dedita a evasioni fiscali, compensazioni indebite e riciclaggio di denaro.
Il gip del Tribunale di Roma, Marisa Mosetti, ha accolto le richieste della Procura disponendo perquisizioni e sequestri per un valore complessivo di 93 milioni di euro, nell’ambito di un procedimento che conta 123 persone indagate, numero che raddoppia se si includono anche le società coinvolte, per un totale di 244 soggetti.
Secondo le indagini della Guardia di Finanza, parte dei fondi illeciti sarebbe stata riciclata in Italia e all’estero, con investimenti in auto di lusso, orologi di pregio e attività commerciali, mentre una quota significativa sarebbe stata trasferita in Cina attraverso canali illegali di money transfer.
Nel gruppo degli indagati compaiono anche undici persone del Viterbese, tra cui collaboratori e familiari dei due professionisti. Tra questi figurano i figli di Orlandini, Matteo e Giulia, rispettivamente 35 e 39 anni: il primo avrebbe ricoperto ruoli di amministrazione in società di consulenza legate al sistema, mentre la seconda, secondo gli inquirenti, gestiva operazioni finanziarie e pagamenti per conto dell’organizzazione.
A essere coinvolti anche altri consulenti e dipendenti degli studi professionali, che – secondo l’accusa – avrebbero curato la gestione del personale, i rapporti con gli enti previdenziali e la trasmissione di modelli fiscali, contribuendo al funzionamento della rete di società “contenitore” utilizzate per creare un apparente flusso di lavoro regolare.
Tra i nomi emersi figurano inoltre i consulenti Giulio Filoscia e Alessandro Petroselli, entrambi legati allo studio Orlandini, e il sindacalista Giorgio Petroselli, 53 anni, anche lui sotto indagine.
Le attività illecite contestate si sarebbero svolte tra il 2019 e il 2023, e avrebbero generato ingenti profitti grazie a due presunte organizzazioni parallele attive nei settori della logistica, della ristorazione, del facchinaggio e dei servizi alle imprese.
Oltre al reato di associazione per delinquere, la Procura ipotizza un ampio ventaglio di violazioni: riciclaggio, autoriciclaggio, frode fiscale, trasferimento fraudolento di valori, dichiarazioni infedeli e occultamento di documenti contabili.
Le indagini, tuttora in corso, mirano a ricostruire il flusso del denaro e la rete di rapporti economici che avrebbe permesso alla presunta organizzazione di operare indisturbata per anni.
Sorianese attesa al Giorgio Castelli con lobiettivo continuità
SORIANO NEL CIMINO - Nona giornata di campionato e nuovo impegno esterno per la Sorianese, attesa domenica 2 novembre alle ore 11:30 al “Giorgio Castelli” di Roma per affrontare il Pro Calcio Tor Sapienza.
La formazione rossoblù arriva alla sfida in un buon momento di forma, frutto di una crescita costante e di risultati che ne hanno rafforzato convinzione e identità. Dopo il pareggio con il Campus Eur, la vittoria di prestigio sul campo del Pomezia e il successo interno contro la Nuova Florida, la squadra di mister Chirieletti ha raggiunto l’ottavo posto in classifica con 12 punti, mostrando una solidità sempre più marcata sia sul piano tecnico che mentale.
Il Tor Sapienza, quindicesimo con 7 punti, cercherà invece di interrompere una serie negativa di sconfitte consecutive e dovrà fare a meno del proprio tecnico Anselmi, fermato per cinque giornate dal Giudice Sportivo dopo la gara con l’Astrea.
Nel pre-gara mister Chirieletti ha sottolineato l’importanza di affrontare la partita con equilibrio e consapevolezza: “I ragazzi stanno lavorando con grande intensità, e questo ci permette di costruire una base solida per il prosieguo della stagione. Affrontiamo una squadra che, pur in difficoltà, ha qualità e conosce bene la categoria. Sarà una partita tosta, su un campo complicato: serviranno lucidità, ritmo e capacità di leggere i momenti.”
Il tecnico ha poi ribadito la necessità di proseguire sul percorso intrapreso nelle ultime settimane: “Siamo cresciuti molto, ma possiamo e dobbiamo ancora migliorare, soprattutto dal punto di vista mentale. Mi aspetto una prova di maturità, da squadra che vuole alzare l’asticella e consolidare quanto di buono fatto finora. La parola chiave resta una: mentalità.”
In attesa delle designazioni arbitrali, la Sorianese guarda alla trasferta di Roma con fiducia e concentrazione, decisa a confermare il buon momento.
Gabriele Pedullà vince la sezione studenti del Premio Alvaro Bigiaretti 2025
VALLERANO - Con il romanzo Certe sere Pablo, edito da Einaudi, Gabriele Pedullà è il vincitore dell'edizione 2025 della sezione studenti del premio letterario Corrado Alvaro e Libero Bigiaretti.
A decretare la vittoria di Pedullà, narratore, critico letterario e cinematografico, nonché uno dei più importanti saggisti italiani, come da tradizione sono stati gli studenti degli istituti che partecipano attivamente al premio (Ruffini, Buratti, Orioli, Savi e Itis per la città di Viterbo, e gli istituti secondari di Bassano Romano e Midossi di Vignanello) oltre agli studenti delle Università degli studi della Tuscia e di Macerata.
Saranno loro i protagonisti dell'incontro di premiazione che si svolgerà venerdì 14 novembre, presso la Sala Benedetti di Palazzo Gentili, concessa dall'Amministrazione provinciale, nel corso del quale potranno confrontarsi con il vincitore e con Carlo Serafini che modererà la mattinata.
Certe sere Pedro raccoglie tre racconti che ripercorrono i momenti salienti dell'Italia del secondo Novecento, esplorando il sottile equilibrio tra vissuto personale e memoria collettiva. Una memoria caratterizzata dalla fine delle grandi utopie politiche e che si infrange con disincanto del presente, in un confronto asciutto tra le promesse del passato e ciò che la realtà ha saputo (o potuto) realizzare.
Il Premio Alvaro – Bigiaretti, presieduto da Giorgio Nisini, è organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di Vallerano, con l'Associazione culturale Alvaro-Bigiaretti, con il contributo del Consiglio regionale del Lazio e la collaborazione dell'Amministrazione provinciale di Viterbo di enti, istituzioni e partner che da anni sostengono il valore della cultura come bene comune.
Variazioni sul ritiro rifiuti porta a porta sabato 1° novembre
VITERBO - Si comunica che, in occasione della giornata festiva infrasettimanale (Ognissanti) di sabato 1° novembre, il servizio di ritiro rifiuti porta a porta, sul territorio comunale, sarà garantito con le seguenti modalità:
ZONA A – CS – Centro Storico
- Raccolta antimeridiana secco residuo (cosiddetto indifferenziato) per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
- Raccolta pomeridiana imballaggi in cartone per le sole utenze non domestiche.
- Raccolta pomeridiana imballaggi in plastica e metallo per le sole utenze non domestiche.
ZONA B1:
- Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica e metallo per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
ZONA B2:
• Non prevista raccolta.
ZONA B3:
- Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica e metallo per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
ZONA B4:
- Raccolta antimeridiana imballaggi in vetro per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
ZONA C:
Regolare effettuazione della raccolta rifiuti presso le isole di prossimità. Con l'occasione si ricorda che presso le isole di prossimità è fatto divieto di conferire qualsiasi tipo di rifiuto, e con qualsiasi modalità, da parte di cittadini non residenti nel comune di Viterbo e da parte dei titolari di attività non insediata nello stesso; è vietato conferire e abbandonare i rifiuti di qualsiasi natura e origine sul suolo al di fuori dei contenitori; è vietato conferire rifiuti presso isole di prossimità diverse da quella assegnata.
Nella suddetta giornata festiva i centri comunali di raccolta di Grotte Santo Stefano in via Lucca e quello del Poggino a Viterbo resteranno chiusi.
Per consultazione suddivisione zone https://viterboambiente.net/pagine/calendari-viterbo . Per ulteriori informazioni www.viterboambiente.net
Si comunica inoltre che domenica 2 novembre sarà garantita la regolare raccolta antimeridiana dell'organico per le sole utenze non domestiche del settore ristorazione della Zona A - Centro Storico di Viterbo.
Allegrini (FdI): 'Anche Viterbo sede del Conservatorio interregionale Briccialdi, grande ...
VITERBO - L'intervento del ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ieri a Terni segna la strada verso un'evoluzione importante e, anzi, un nuovo inizio per la Scuola musicale comunale di Viterbo. Bernini, partecipando all'iniziativa di lancio del Campus del Conservatorio Briccialdi di Terni, ne ha evidenziato la dimensione interregionale, con particolare riferimento a Rieti e Viterbo. Diventare sede distaccata del Conservatorio di Terni rappresenta per Viterbo un'opportunità unica, peraltro da anni ricercata, che prende atto della qualità della Scuola musicale comunale del capoluogo, ma anche del fatto che oltre il 30 per cento dell'utenza del Briccialdi proviene proprio dalla provincia di Viterbo. Grazie quindi al ministro Bernini per aver dato ufficialmente il là a questa nuova avventura, in realtà già supportata dall'onorevole Rotelli e dall'assessore Antoniozzi. Il livello accademico dell'istruzione musicale nobiliterà la strada della gloriosa scuola musicale di Viterbo, che tanti talenti ha espresso e, soprattutto, renderà più agevole il percorso di studio dei tanti ragazzi che hanno deciso di fare della musica una professione.
Il teatro Unione di Viterbo merita di sviluppare ogni potenzialità attraverso l'istruzione artistica nel capoluogo, per ritrovare la dimensione di 'teatro per la musica', con la quale è stato concepito e inaugurato. Mi auguro che le polemiche sulla scelta del palazzo individuato come sede viterbese cessino e che si possa trovare una soluzione condivisa che compendi tutte le esigenze ma, certamente, questa occasione, per la quale tutti insieme abbiamo lavorato, non può essere sprecata o fallita.
Si entra ora nel vivo della procedura per il riconoscimento: occorre l'impegno attento e congiunto di tutte le istituzioni e, con la disponibilità del ministro e del Governo, Viterbo potrà avere finalmente quella sede di Conservatorio che da sempre abbiamo sognato per la crescita della dimensione culturale della nostra città'.
LIstituto Paolo Savi accoglie il nuovo indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo nel ...
VITERBO - L’Istituto Paolo Savi di Viterbo accoglie con favore la delibera del consiglio provinciale sul piano di riorganizzazione della rete scolastica 2026.2027, che prevede, tra le altre cose, l’attivazione dell’indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo al Savi.
Si tratta di un indirizzo professionale che promuove, oltre allo studio che delle materie tradizionali, anche l’approfondimento di tecniche e tecnologie della comunicazione visiva, dei linguaggi fotografici e dell’audiovisivo, con esercitazioni di laboratorio, del quale è dotato l’Istituto nella sua sede centrale.
Il nuovo indirizzo si inserisce sull’ampia offerta formativa già presente nell’istituto.
La sede storica di viale Raniero Capocci ospita quello che costituisce il cuore pulsante dell’attività didattica, con numerosi indirizzi: il tecnico economico, che si articola in amministrazione finanza e marketing, turismo, sistemi informativi aziendali, relazioni internazionali per il marketing; cui si è aggiunto negli ultimi anni il professionale odontotecnico. Nella stessa sede è presente anche il corso serale per l’istruzione degli adulti in sistemi informativi aziendali. Ma non finisce qui, per sistemi informativi aziendali è attivo anche un percorso diurno quadriennale. L’istituto poi si articola anche in un ulteriore percorso di istruzione per adulti, all’interno della casa circondariale Mammagialla, con un ruolo oltre che formativo anche di reinserimento sociale.
Da un triennio inoltre il Savi si è allargato oltre i confini cittadini, acquisendo la sede del liceo scientifico di Tuscania, con i percorsi sia tradizionale che scienze applicate.
L’aggiunta del nuovo indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo, che auspichiamo venga confermata dalla Regione Lazio, si presenta quindicome un ulteriore arricchimento delle possibilità di scelta da parte delle famiglie, in una società sempre più complessa, che richiede una molteplicità di competenze necessarie per costruire il proprio progetto di vita.
Viterbo, ritiro rifiuti durante le festività Ognissanti
Si comunica che, in occasione della giornata festiva infrasettimanale (Ognissanti) di sabato 1 novembre, il servizio di ritiro rifiuti porta a porta, sul territorio comunale, sarà garantito con le seguenti modalità:
ZONA A – CS – Centro Storico
- Raccolta antimeridiana secco residuo (cosiddetto indifferenziato) per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
- Raccolta pomeridiana imballaggi in cartone per le sole utenze non domestiche.
- Raccolta pomeridiana imballaggi in plastica e metallo per le sole utenze non domestiche.
ZONA B1:
- Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica e metallo per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
ZONA B2:
-
Non prevista raccolta.
ZONA B3:
- Raccolta antimeridiana imballaggi in plastica e metallo per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
ZONA B4:
- Raccolta antimeridiana imballaggi in vetro per tutte le utenze domestiche e non domestiche.
ZONA C:
Regolare effettuazione della raccolta rifiuti presso le isole di prossimità. Con l'occasione si ricorda che presso le isole di prossimità è fatto divieto di conferire qualsiasi tipo di rifiuto, e con qualsiasi modalità, da parte di cittadini non residenti nel comune di Viterbo e da parte dei titolari di attività non insediata nello stesso; è vietato conferire e abbandonare i rifiuti di qualsiasi natura e origine sul suolo al di fuori dei contenitori; è vietato conferire rifiuti presso isole di prossimità diverse da quella assegnata.
Nella suddetta giornata festiva i centri comunali di raccolta di Grotte Santo Stefano in via Lucca e quello del Poggino a Viterbo resteranno chiusi.
Per consultazione suddivisione zone https://viterboambiente.net/pagine/calendari-viterbo . Per ulteriori informazioni www.viterboambiente.net
Si comunica inoltre che domenica 2 novembre sarà garantita la regolare raccolta antimeridiana dell'organico per le sole utenze non domestiche del settore ristorazione della Zona A - Centro Storico di Viterbo.
Previsioni meteo per sabato 1 novembre
Viterbo
Sabato. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e ampie schiarite. In serata e nottata ancora tempo asciutto ma con qualche addensamento in più in transito. Temperature comprese tra +12°C e +22°C.
Domenica. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata ma con nuvolosità in aumento, possibili piogge nella notte. Temperature comprese tra +12°C e +19°C.
Lazio
Sabato. Nubi sparse e schiarite su tutta la regione nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Qualche addensamento in più in transito in serata e nottata ma sempre con tempo stabile.
Domenica. Condizioni di tempo stabile su buona parte della regione nel corso della giornata con nuvolosità alternata a schiarite. In serata poche variazioni ma con nuvolosità in aumento, piogge sparse in arrivo nella notte sui settori centro-settentrionali.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità irregolare in transito su tutte le regioni. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali con isolati piovaschi tra Liguria e Piemonte. Tra la serata e la notte tempo in peggioramento con qualche precipitazioni sui settori alpini e prealpini.
AL CENTRO
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti tra Umbria e Toscana. Al pomeriggio nuvolosità in graduale aumento ma con tempo ancora asciutto. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con nuvolosità alternata a schiarite.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, locali piogge sulla Sicilia orientale. Al pomeriggio poche variazioni con ancora precipitazioni sulla Sicilia, maggiori spazi di sereno sulle regioni peninsulari. In serata e in nottata ancora tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi; più coperto sulle Isole Maggiori.
Temperature minime in calo al centro-nord, stabili o in rialzo al nord; massime stazionarie o in aumento su tutta la penisola.
Tragedia allalba sullA1, trentenne travolto e ucciso tra Orte e Fiano Romano, maxi ...
ORTE – Tragico incidente all’alba di oggi sull’autostrada A1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra Orte e Fiano Romano, precisamente tra le uscite di Ponzano-Soratte e Magliano Sabina. Un uomo di 30 anni ha perso la vita dopo essere stato travolto da un altro veicolo mentre si trovava fuori dalla propria auto.
Secondo una prima ricostruzione, il giovane – per cause ancora in fase di accertamento – sarebbe sceso dal mezzo fermo sulla corsia quando è stato centrato da un veicolo in transito, che non ha potuto evitarlo. L’impatto è stato violentissimo e per lui non c’è stato nulla da fare.
La tragedia ha causato lunghe code e forti rallentamenti in direzione sud, con ripercussioni anche sulla viabilità secondaria. Il tratto autostradale in direzione Roma è stato temporaneamente chiuso al traffico per consentire i rilievi e le operazioni di soccorso.
Poco dopo, nello stesso tratto, si è verificato anche un maxi tamponamento tra quattro mezzi pesanti, a causa delle code formatesi in seguito al primo incidente. Nello schianto, uno dei camionisti è rimasto gravemente ferito: la motrice del suo tir è andata distrutta nell’impatto con un altro autoarticolato. L’uomo è stato trasportato d’urgenza in ospedale in codice rosso.
Gli agenti della polizia stradale stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dei due episodi e verificare se ci siano ulteriori mezzi o persone coinvolte.