Aggregatore di feed

Grave incidente a Cura di Vetralla: donna investita da un’auto in retromarcia

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 15:42
2025-09-20

VETRALLA - Intorno alle ore 12:00, nella località La Botte, a Cura di Vetralla, una donna sulla sessantina è rimasta gravemente ferita dopo essere stata investita da un’auto in retromarcia. Alla guida del veicolo un ventenne del posto, che, durante la manovra, avrebbe travolto la donna, rimasta incastrata sotto il mezzo.

È stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberarla. Inizialmente si era ipotizzato il trasporto in eliambulanza, ma l’assenza di un’area idonea all’atterraggio ha reso necessario il trasferimento in ambulanza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.

Sul posto anche i carabinieri della stazione locale, impegnati nei rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Le condizioni della donna risultano gravi.

Categorie: RSS Tuscia

Lavoratori in nero e 70 kg di alimenti non tracciabili: sospesa azienda zootecnica a Viterbo

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 15:42
2025-09-20

VITERBO - Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo ed il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Viterbo hanno eseguito un servizio per il contrasto del lavoro nero e per la sicurezza alimentare nella filiera zootecnica, controllando una ditta a Viterbo attiva nella produzione di cibo per animali.

Da parte del NIL la ditta è stata oggetto di sospensione imprenditoriale, avendo riscontrato la presenza di nr. 3 operai in nero su sei e la mancata redazione del documento di valutazione dei rischi aziendale. Accertata inoltre la mancata effettuazione dei corsi di formazione per il personale occupato. Elevate sanzioni amministrative per euro 17.300,00 ed ammende pari ad euro 4.200,00.

Il NAS, invece, ha rilevato l’omesso rispetto dei requisiti generali in materia di igiene, essendo state verificate carenze igieniche sanitarie e strutturali, nonché l’omessa applicazione dei sistemi di rintracciabilità, con la presenza di materie prime prive di etichettatura e tracciabilità, sottoponendo a sequestro kg 70 di merce alimentare.

Tale attività, oltre a dimostrare la sinergia tra le diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, è in linea con le direttive dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, le cui finalità sono anche quelle di cercare, attraverso i controlli, di prevenire gli incidenti sui luoghi di lavoro, prevenire comportamenti illeciti ai danni dei lavoratori.

Categorie: RSS Tuscia

Presentazione del libro Iubilaeum Nostrum, Il Giubileo dei due Papi a Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 20/09/2025 - 14:18
Nella suggestiva cornice della sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi di Viterbo, ieri, 19 settembre, è stato presentato il volume Iubilaeum Nostrum, Il Giubileo dei due Papi, scritto da Daniele Sabatini, consigliere regionale e componente della Commissione speciale Giubileo 2025 della Regione Lazio. Il libro, edito da Eclettica edizioni, racconta il percorso istituzionale e […]
Categorie: RSS Tuscia

3 operai in nero e 70 kg di prodotti alimentari sequestrati: sospesa un’attività a Viterbo

News da Ontuscia.it - Sab, 20/09/2025 - 12:48
Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (NIL) di Viterbo e il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) di Viterbo hanno condotto un’operazione congiunta mirata al contrasto del lavoro nero e alla sicurezza alimentare nella filiera zootecnica. I controlli hanno riguardato una ditta del capoluogo attiva nella produzione di alimenti per animali. Lavoro nero e violazioni sulla […]
Categorie: RSS Tuscia

“Giocavamo pe’ strada”: modifiche al traffico e alla sosta per l’evento del 20 e 21 settembre a ...

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

VITERBO - Giocavamo pe' strada, oggi e domani 21 settembre a Valle Faul. Per consentire il regolare svolgimento dell'evento, il comando di polizia locale ha predisposto una serie di misure riguardanti il traffico e la sosta veicolare (ordinanza n. 597 del 17-9-2025).

Di seguito i principali provvedimenti:

- dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e comunque fino a cessata necessità, dei giorni 20 e 21 settembre 2025, in via Faul (tratto compreso tra via S. Giovanni Decollato e via Valle Piatta) e via El Alamein, è vietata la circolazione per tutti i veicoli, eccetto i mezzi di Soccorso, Emergenza e di Polizia in servizio d'istituto, nonché dei mezzi operativi per il servizio di igiene pubblica urbana, e dei veicoli del T.P.L. compatibilmente con le esigenze di tutela della sicurezza della circolazione pedonale;

dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e comunque fino a cessata necessità di entrambi i giorni e in corrispondenza della chiusura della circolazione, verranno effettuate le seguenti deviazioni del traffico: in particolare, il flusso veicolare proveniente da Porta Faul verrà deviato su via S. Antonio e via San Giovanni Decollato, al fine di consentire il solo traffico locale, ed inoltre, quello proveniente da piazza Martiri d'Ungheria verrà deviato in direzione di via Ser Monaldo/via San Giovanni Decollato.

Si ricorda inoltre il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli su piazzale Divisione Paracadutisti della Folgore (area adibita a parcheggio Valle Faul).

In caso di necessità saranno adottate ulteriori misure riguardanti la circolazione veicolare. Le ordinanze sono consultabili alla sezione albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it .

Per informazioni sulla manifestazione https://comune.viterbo.it/novita/giocavamo-pe-strada-sabato-20-e-domenica-21-settembre-a-valle-faul/ .

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo il convegno conclusivo del progetto InDialogo sull’educazione emotiva

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

VITERBO - Mercoledì 24 settembre dalle ore 16.30, presso l’Auditorium della Fondazione Carivit in via Faul, 24 a Viterbo si svolgerà il convegno conclusivo del Progetto InDialogo: percorsi di Educazione Emotiva a scuola, in famiglia, nella società, finanziato dal Dipartimento della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Emotional Training Center, ente del terzo settore di Viterbo ormai famoso a livello internazionale.

L’evento costituisce il momento più importante del progetto: oltre agli interventi del dott. Ulisse Mariani che illustrerà i risultati dello studio fatto sugli alunni degli Istituti Comprensivi Pio Fedi ed Egidi, della Dott.ssa Rosanna Schiralli che illustrerà l’esperienza degli incontri con i genitori degli alunni e altri contributi di docenti e dirigenti, sarà infatti proiettato, in prima nazionale, il docufilm sul progetto stesso.

Il docufilm raccoglie i momenti più significativi del progetto, numerose interviste, le attività degli alunni e tanto altro ancora. Il filmato sarà successivamente inviato a tutte le scuole italiane affinchè l’esperienza viterbese costituisca un valido modello di realizzazione dell’insegnamento dell’educazione emotiva in classe. Da questo anno scolastico tale insegnamento è regolato da una apposita legge nazionale a cui i referenti viterbesi dell’Ente del terzo settore Emotional Training Center, Mariani e Schiralli, hanno partecipato alla stesura in sede di commissione al Senato.

I lavori saranno coordinati da un’ospite d’eccezione: sarà infatti presente Diana Alessandrini, giornalista e conduttrice del noto programma Formato Famiglia di Rai Radio1.

Al convegno saranno distribuiti gratuitamente a docenti, genitori e a chiunque sia interessato alcune pubblicazioni sui risultati della ricerca e il testo Nostro Figlio edito da Mondadori.

L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti.

Categorie: RSS Tuscia

“Giardini e dintorni”: quattro tappe tra arte, natura e sapori nel cuore della Tuscia

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

La Tuscia apre i suoi giardini più suggestivi al pubblico in occasione del palinsesto di eventi “Giardini e dintorni”, progetto di PromoCulture vincitore del bando Arsial per la promozione del sistema agroalimentare del Lazio.

Quattro giornate, due fine settimana, quattro tappe tra giardini, beni culturali e degustazioni di prodotti tipici: un’esperienza esclusiva che unisce arte, natura, storia e sapori del territorio viterbese e laziale. Gli eventi, a numero chiuso e su prenotazione, si terranno tra il 20 e il 28 settembre.

📍 Programma degli eventi:

👉 Giardini della Teverina – 20 e 21 settembre

Sabato 20 settembre – Giardino della Serpara, Civitella D’Agliano: visita guidata al parco-scultura ideato dall’artista svizzero Paul Wiedmer, dove oltre 80 opere dialogano con la natura circostante.

Domenica 21 settembre – Museo Naturalistico di Lubriano: percorso didattico e sensoriale tra acque, fiori ed erbe mangerecce nella suggestiva Valle dei Calanchi, con vista su Civita di Bagnoregio.

👉 Giardini dei Cimini – 27 e 28 settembre

Sabato 27 settembre – Villa Giustiniani, Bassano Romano: apertura straordinaria della villa manieristica-barocca con il suo parco monumentale.

Domenica 28 settembre – Giardino di Palazzo Chigi, Soriano nel Cimino: visita al giardino terrazzato e alla celebre Fontana di Papacqua, esempio unico di scenografia barocca in dialogo con il paesaggio.

Ogni appuntamento sarà arricchito da degustazioni di vini locali e, nel secondo weekend, anche da formaggi di alta qualità, per unire al patrimonio artistico e naturalistico i sapori autentici della Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, per il concerto '50 da ribelle' attive navette gratuite e parcheggi dedicati

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

CIVITA CASTELLANA - In occasione delle feste patronali in onore dei santi Giovanni e Marciano, stasera alle 22 nell’area verde di via Berlinguer la nota cantante porterà a Civita Castella a una tappa del suo tour “50 da ribelle”.

Si ringraziano tutti gli sponsor e i partner che, insieme all’amministrazione comunale, hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.

📢 L’ingresso è gratuito

📍Si consiglia di avvalersi delle aree di parcheggio di seguito riportate:

• P1 Via Marinai d’Italia (Campo Sportivo Casciani-Baccanari)

• P2 Via Enrico Minio (Campo Sportivo Turiddu Madami)

• P3 Via Enrico Minio (Scuola Gianni Rodari)

• P4 Via Salvator Allende (adiacenze Bar Fiorè)

• P5 Viale Fiume Treia

• P6 Piazza Di Vittorio

• P7 Piazza Martiri di Nassirya (Ufficio Postale)

• P8 Via Falerina (Stazione Ferroviaria Catalano)

🚌 Navetta circolare gratuita attiva dalle ore 19:00 alle ore 22:00, per collegare piazza Matteotti con l’area del concerto

 

ℹTutte le info utili disponibili qui👉🏻 https://rb.gy/ri2rb8

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia punta al rilancio: richiesti oltre 15 milioni di euro per progetti strategici

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia ha presentato richieste di finanziamento per un pacchetto di progetti del valore complessivo superiore a 15 milioni di euro. L'obiettivo è promuovere lo sviluppo della città in tutte le sue dimensioni, attraverso interventi su viabilità, parcheggi, edilizia popolare e patrimonio storico-artistico. 'Si tratta di un piano complessivo che guarda alla crescita della città – dichiarano il sindaco Francesco Sposetti e l'assessore ai lavori pubblici Sandro Celli –. Un primo risultato concreto è già stato ottenuto con il finanziamento regionale di 460 mila euro per la ristrutturazione del palazzo comunale, che consentirà di intervenire sulla Sala degli Affreschi, sul rifacimento del tetto, sull'abbattimento delle barriere architettoniche e sull'efficientamento energetico'.

Viabilità e parcheggi

Tra i progetti presentati per la richiesta di finanziamento figurano la realizzazione di un parcheggio multipiano su un'area dismessa in via delle Croci, per 9,2 milioni di euro; la manutenzione straordinaria della viabilità rurale nelle località Casal Nuovo e Selciatella, per 505mila euro; la messa in sicurezza delle strade rurali nelle località Farnesiana e Bandita San Pantaleo, per 1,5 milioni di euro; il rifacimento di alcune strade del Lido, per 551 mila euro.

Centro abitato

Per il centro storico sono stati richiesti fondi per il restauro delle chiese di San Giacomo e San Salvatore, per 880mila euro; il recupero di piazza Trento e Trieste, con la riqualificazione della balaustra e della fontana monumentale, il restauro della Barriera San Giusto e una nuova illuminazione di corso Vittorio Emanuele, per 495mila euro; la messa in sicurezza della rupe sovrastante l'impianto sportivo 'Giuseppe Cardoni', per un milione di euro.

Edilizia popolare

Grande attenzione anche al patrimonio abitativo pubblico, con la domanda di finanziamento per la riqualificazione degli immobili comunali ERP-ERS in via Regas, via degli Aisina e via Valverde, pari a 950mila euro; il recupero degli alloggi ERP inutilizzati in via Umberto I e via San Martino, per 420 mila euro.

'In questo primo anno di amministrazione abbiamo scelto di lavorare con serietà e senza clamori, concentrandoci sull'elaborazione dei progetti e sulla loro presentazione all'interno di un programma di sviluppo organico – dichiarano il sindaco Sposetti e l'assessore Celli –, che guarda ad alcune delle principali esigenze della nostra comunità: dalla viabilità all'annosa emergenza parcheggi, dalla tutela del patrimonio storico-artistico all'edilizia popolare. Ora è indispensabile il sostegno di Regione e Stato, perché i finanziamenti richiesti ci permettano di trasformare questi progetti in realtà concrete per i cittadini tarquiniesi'.

Categorie: RSS Tuscia

Ludovico Tagliolini è il nuovo rinforzo del reparto arretrato della Sorianese

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

SORIANO - Ludovico Tagliolini, difensore centrale nato a Roma il 23 gennaio 2008, approda in rossoblù dopo aver mosso i primi passi nei settori giovanili di SS Lazio, Ternana e Salernitana. Successivamente ha vestito la maglia dell'Atletico Capranica, con cui ha disputato un'ottima stagione da titolare nel campionato di Promozione, distinguendosi per maturità e continuità di rendimento. Prima dell'arrivo a Soriano ha avuto una parentesi al Pomezia.

Le sue prestazioni gli sono valse anche la convocazione nella Rappresentativa Under 17 del CR Lazio, con cui ha partecipato al Torneo delle Regioni, importante vetrina del calcio giovanile nazionale.

Con il suo innesto la Sorianese rafforza ulteriormente il reparto arretrato, inserendo un calciatore giovane ma già pronto a confrontarsi con contesti competitivi.

La società dà il benvenuto a Ludovico e gli augura buon lavoro con la maglia rossoblù.

Categorie: RSS Tuscia

I Giovani di Forza Italia protagonisti alla Festa Nazionale di Azzurra Libertà

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

VITERBO - Una folta delegazione di giovani forzisti viterbesi ha preso parte lo scorso weekend a San Benedetto del Tronto alla Festa nazionale del movimento giovanile 'Azzurra Libertà', che ha visto la partecipazione di oltre 1300 ragazzi e ragazze provenienti da ogni parte d'Italia.

Tre giorni intensi di dibattiti e confronto hanno animato la kermesse: tra i temi quello della sicurezza, della salute psicologica, dell'innovazione, della libertà economica e del nucleare. Non sono mancati focus sulla politica estera, con un panel dedicato che ha visto tra gli ospiti d'eccezione Daniele Capezzone, direttore editoriale di Libero Quotidiano, e la giovane eurodeputata Sophia Kircher, moderati dalla carbognanese Serena Ceccarelli.

Presente l'On. Francesco Battistoni, che ha portato il suo saluto ai ragazzi, mentre la chiusura della tre giorni spetta al segretario nazionale di Forza Italia e ministro degli Esteri Antonio Tajani.

Proprio Tajani ha voluto rimarcare lo spirito e la crescita del movimento giovanile:

'Siamo davvero una bella squadra, tutti noi: una squadra che cresce, segno che stiamo lavorando bene e che ciò che diciamo e proponiamo sta convincendo i cittadini'.

Categorie: RSS Tuscia

USB Viterbo parteciperà allo sciopero generale di luned' 22 settembre

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 12:42
2025-09-20

VITERBO - L'Unione Sindacale di Base ha proclamato lo Sciopero Generale per l'intera giornata del 22/9/2025 per arrestare il Genocidio in Palestina , per difendere la Global Sumud Flotilla e contro l'economia di guerra che i Governi Europei stanno realizzando.

Sono decine le città dove si svolgeranno le manifestazioni in occasione dello sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private.

L'USB di Viterbo parteciperà alla giornata di sciopero e alla manifestazione organizzata a Roma a Piazzale dei Cinquecento alle ore 11,00 .

In Palestina è in atto un genocidio, il governo sionista di Israele sta massacrando un intero popolo , usando ogni tipo di arma, ricorrendo persino alla fame, mentre UE e Governo italiano, complici, si voltano dall'altra parte , senza dichiarare l'embargo delle armi, senza imporre sanzioni o interrompere i rapporti politici ed economici con Israele.

Le navi cariche di aiuti umanitari con a bordo volontari e lavoratori italiani sono state dichiarate 'obiettivi militari' dal Israele che , indisturbato, fa a pezzi il diritto internazionale.

Nel frattempo l'economia di guerra sta causando effetti diretti anche qui:

-inflazione e bollette alle stelle

-salari divorati e precarietà

-tagli alla sanità, istruzione, welfare

Le crisi industriali diventano occasione di militarizzazione, il lavoro viene piegato alla logica della guerra, così come scuola e ricerca, cancellando la possibilittà di uno sviluppo diverso, giusto, umano.

Per tutto questo scioperiamo, scendiamo in piazza , blocchiamo tutto .

Appuntamento a Roma, Piazzale dei Cinquecento ore 11,00.

E' tempo di scegliere per non essere complici.

Categorie: RSS Tuscia

Sciopero generale USB: il 22 settembre anche Viterbo in piazza a Roma

News da Ontuscia.it - Sab, 20/09/2025 - 09:41
L’Unione Sindacale di Base ha proclamato per lunedì 22 settembre uno sciopero generale di tutte le categorie, pubbliche e private, che si svolgerà per l’intera giornata. La mobilitazione avrà il suo momento centrale a Roma, in Piazzale dei Cinquecento, dove alle ore 11.00 è prevista la manifestazione nazionale. Le motivazioni dello sciopero La protesta, spiega […]
Categorie: RSS Tuscia

Inaugurato il Villaggio Coldiretti a Viterbo: premiati i giovani imprenditori agricoli del Lazio

News da Ontuscia.it - Sab, 20/09/2025 - 09:38
Un pomeriggio di festa e di emozioni ha accompagnato l’inaugurazione del Villaggio Coldiretti di Viterbo, già gremito di cittadini, famiglie e curiosi accorsi per scoprire i sapori e i prodotti genuini del territorio. Il taglio del nastro tricolore, alla presenza delle istituzioni civili e militari, ha ufficialmente aperto le porte dell’evento che per tre giorni […]
Categorie: RSS Tuscia

Volkswagen T-Roc 1.0 115 CV Edition Plus

News da Ontuscia.it - Sab, 20/09/2025 - 07:02
Il settore automobilistico ha vissuto una vera e propria rivoluzione negli ultimi anni. Tra le novità più rilevanti degli ultimi tempi c’è il fatto che design e costi non sono più legati in modo imprescindibile alla cilindrata. Un esempio su tutti è quello della Volkswagen T-Roc 1.0 115 CV Edition Plus, un crossover compatto che […]
Categorie: RSS Tuscia

Aumento del costo del buffet a Santa Rosa, Frontini: ''Va trovato un nuovo modello''

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 06:42
2025-09-20

VITERBO - Da tre anni a questa parte il costo del buffet a Palazzo dei Priori per il Trasporto della macchina di Santa Rosa è in continua crescita. L'anno scorso era di poco più di 18mila euro, l'anno prima di 16, quest'anno è arrivato a 19.734 euro.

In un'ottica di promozione della città e del Trasporto, la cifra non sarebbe neanche troppo scandalosa. Lo diventa, invece, per il fatto che quando Chiara Frontini era consigliera d'opposizione aveva criticato duramente le spese sostenute dall'allora amministrazione comunale per il catering costato 6.600 euro.

A ricordarlo alla prima cittadina ci ha pensato Andrea Micci, consigliere comunale della Lega, che ha presentato un'interrogazione nella quale oltre a sottolineare l'incremento dei costi, chiede di conoscere chi sono stati gli ospiti

“Ho visto - ha incalzato Micci in aula - un collega mettersi a dare gli inviti per strada il 3 settembre sera. Non faccio i nomi ma appunto mi vengono dubbi sulla tipologia degli invitati a palazzo dei Priori”.

La sindaca, dal canto suo, ha replicato rivendicando la presenza di rappresentanti istituzionali, di associazioni di categoria, di delegazioni straniere, influencer e social media manager.

E sui costi ha detto: ''Non mi nascondo dietro l’aumento del costo, è chiaro che bisogna trovare un altro modello per il futuro, ma rispetto al 2018 i costi dei beni alimentari sono aumentati ed è difficile fare un paragone con il passato. Quanto ai consiglieri, mi fido di loro: la sua segnalazione potrebbe essere frutto di un errore di comunicazione''.

Ha poi ricordato che quest'anno c'è stato un altro banchetto a scopo benefico al teatro dell'Unione che ha visto la partecipazione dei bambini delle case famiglia per un totale di una trentina di persone.

Categorie: RSS Tuscia

Lavori a Piazza del Comune: fasi preliminari di indagine

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 06:42
2025-09-20

di Fabio Tornatore

VITERBO - Iniziate le fasi preliminari ai lavori di rifacimento del lastricato a piazza del Plebiscito, a Viterbo: nella mattinata di venerdì scorso sono stete infatti misurate le porzioni che saranno incluse nel cantiere. Tutta la fascia di sampietrini antistante il portico di Palazzo dei Priori è stato contato con metro e fettuccia.

Dopo i ritrovamenti archeologici che hanno bloccato il cantiere del secondo lotto fino a ridosso del trasporto della Macchina di Santa Rosa del tre settembre, infatti, la lente di ingrandimento di posiziona ora sull'ultimo quadrante: di regola durante i lavori deve essere presente un archeologo della Soprintendenza, quindi i rilevamenti di possibili reperti dovrebbero essere inclusi nel cronoprogramma. Durante i lavori conclusi a fine agosto, tra cittadini sconcertati e quelli che scuotevano la testa, una lunga diatriba tra Soprintendenza e Comune ha scandito le fasi, concluse con una rilevazione con laser scanner effettuata da una società di Roma.

Per l'inizio dei lavori comunque c'è ancora tempo: 'Quella di venerdì è una fase preliminare di indagini' spiega l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris 'La tempistica è lontana dall'essere prevista. Ci sarà il Natale e poi vediamo'.

Categorie: RSS Tuscia

Dallo Zucchero Filato alla S.S. Lazio, la favola del calcio inclusivo

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 06:42
2025-09-20

VITERBO – In città c’è una squadra che inizierà a giocare con “i big”. Non si tratta di una promozione di categoria, ma di un traguardo ben più importante: la prima squadra dell’associazione Zucchero Filato, realtà che da anni lavora nel viterbese per includere ragazzi con disabilità attraverso lo sport, è stata adottata dalla S.S. Lazio.

Un riconoscimento incredibile, che va oltre lo sport, perché significa poter scendere in campo con il nome di una società di Serie A, con tanto di fornitura di materiale sportivo e l’ingresso ufficiale nel campionato organizzato dal Dipartimento Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC.

'Siamo stati invitati allo Stadio Olimpico lo scorso anno” racconta il presidente Fabio Barzellottie lì abbiamo avuto l’occasione di parlare del nostro progetto. La Lazio aveva già una squadra Special, ma sono rimasti colpiti dal nostro entusiasmo e hanno deciso di iniziare anche con noi questo percorso, dandoci questa chance”.

Da settembre l’accordo è diventato realtà; La squadra parteciperà alla stagione 2025/26 con il nome di “S.S. Lazio White”. Non solo: presto un’altra società professionistica si aggiungerà alla rete di sostegno. “Abbiamo tre squadre di calcio a 7 con oltre 30 atleti” spiega Barzellottie siamo in trattativa con la Viterbese che adotterà la nostra seconda squadra. Per noi è fondamentale, perché i costi sono triplicati e avere il sostegno di società come la Lazio e la Viterbese ci permette di continuare a garantire il gioco del calcio a tutti”.

Il campionato, organizzato dal DCPS, è una realtà in continua espansione. Nella scorsa stagione hanno partecipato 180 squadre e 2.800 atleti in tutta Italia. Quest’anno i numeri sono ancora in crescita. Le società professionistiche adottano le squadre paralimpiche, che poi si affrontano nei tornei ufficiali: così Zucchero Filato potrà giocare contro formazioni legate, ad esempio, a Roma o Fiorentina.

'Si parte con le fasi regionali a Roma” continua il presidente “e da lì, in base alle classifiche, si accede alle fasi nazionali che si concludono a maggio. Ma quello che conta più di tutto è che i ragazzi si divertano: vincere è bello, ma la vera vittoria è vederli sorridere e sentirli parte di un gruppo”.

Categorie: RSS Tuscia

Restituisce un portafogli con 380 euro: gesto di onestà a Civita Castellana diventa una lezione ...

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 06:42
2025-09-20

di SDA

CIVITA CASTELLANA - Un episodio di grande civiltà e senso etico è avvenuto nei giorni scorsi a Civita Castellana. Nei pressi del parcheggio del Maury’s, un uomo ha trovato un portafogli contenente documenti e circa 380 euro in contanti, ha deciso di consegnarlo ai carabinieri della stazione locale.

Poco dopo, l’uomo che aveva smarrito il portafogli si è reso conto dell’accaduto e ha contattato i militari, chiedendo se fosse stato ritrovato. Raggiunta la caserma, ha potuto recuperare l’oggetto perduto e ha chiesto di conoscere chi lo avesse riconsegnato.

I due si sono incontrati, e tra stretti di mano e ringraziamenti è emerso un momento di sincera riflessione. “Se fosse capitato a me, forse i soldi non li avrei restituiti, ma il fatto che tu non abbia esitato ha cambiato il mio pensiero e mi ha dato una vera lezione”, ha ammesso il proprietario, aggiungendo che quel gesto di onestà gli aveva cambiato la prospettiva, trasformandosi in un vero e proprio insegnamento.

Un episodio semplice, ma capace di trasmettere un messaggio potente: la fiducia e l’onestà, anche nei piccoli gesti quotidiani, possono diventare esempi che lasciano il segno.

Categorie: RSS Tuscia

Formelluzzo, la strada consorziale è una trappola: tra rottami e calcinacci

News da viterbonews24.it - Sab, 20/09/2025 - 06:42
2025-09-20

CAPRANICA - E' un cittadino a sollevare la voce dell'indignazione per la strada consorziale di Formelluzzo definita un 'campo minato'. Le foto infatti parlano chiaro, l'incuria e l'abbandono fa da padrone: ferri arruginiti, rottami di metallo e calcinacci. 'Divenendo impraticabile persino con i mezzi a due ruote, figuriamoci per i pellegrini che devono affrontare un vero e proprio calvario'. 

La strada perà non riguarda solo i pellegrini ma anche i cittadini che per recarsi nei propri terreni devono percorre il tratto ogni giorno, rischiando danni ai propri mezzi.

La domanda sorge dunque spontanea: 'perchè proprio questo tratto è ridotto in condizioni disastrose a differenza di altre strade consorziali? Forse per qualche logica di comodo?'.

Viene richiesto sia al Comune, alle Associazioni e al Consorzio in primis, di assumersi le proprie responsabilità. ' Non è accettabile che cittadini, lavoratori e pellegrini debbano rischiare di farsi male per colpa di incuria e abbandono'

Categorie: RSS Tuscia