Aggregatore di feed

'Con i nuovi contatori letture più precise e meno dispersioni di rete'

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 15:40
2025-03-27

 

FALERIA - Nell'ambito del proprio impegno verso la trasparenza e con la volontà di tenere costantemente informata la cittadinanza, Talete desidera fornire un aggiornamento sullo stato di avanzamento del programma di installazione dei nuovi contatori smart nel comune di Faleria, avviato a metà febbraio.

L'introduzione di questa tecnologia all'avanguardia rappresenta un importante investimento per migliorare l'efficienza e la trasparenza del servizio idrico offerto ai cittadini di Faleria. Grazie ai nuovi contatori smart, sarà possibile ottenere letture precise e in tempo reale, eliminando la necessità di stime e offrendo ai cittadini la possibilità di monitorare i propri consumi con maggiore accuratezza. Un altro vantaggio significativo è rappresentato dal rilevamento precoce di eventuali perdite nella rete, che permetterà di effettuare interventi tempestivi e di contribuire attivamente alla riduzione degli sprechi idrici. Infine, i dati raccolti da questi dispositivi, forniranno a Talete uno strumento prezioso per l'ottimizzazione della gestione della rete idrica, consentendo di migliorare la distribuzione dell'acqua e di pianificare interventi di manutenzione in modo più efficace e mirato.

Ad oggi, l'installazione dei nuovi contatori smart sta procedendo regolarmente e sono già stati rimpiazzati oltre 300 contatori in diverse zone del comune. Le nostre squadre stanno operando con la massima attenzione per garantire la minima interruzione possibile del servizio durante le operazioni di sostituzione. Talete rinnova i ringraziamenti all'Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione e il supporto fornito per la realizzazione di questo importante progetto.

Il responsabile dei lavori utenza - il dr. Luciano Bernardini - ha dichiarato: 'Le attività di installazione stanno andando avanti e, sebbene i nostri operatori siano talvolta dirottati su altre incombenze urgenti per garantire la continuità del servizio, siamo abbastanza soddisfatti dello stato di avanzamento del lavoro.'

Ringraziamo inoltre i cittadini di Faleria per la collaborazione e la pazienza dimostrata in questa fase di transizione. Il nostro personale incaricato all'installazione è sempre munito di tesserino di riconoscimento e opera nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Categorie: RSS Tuscia

Chiusure negozi al centro storico: 'Frutto della mancanza di visione e progettualità ...

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 15:40
2025-03-27

 

VITERBO - Non ci scandalizzano, né ci sorprendono, le dichiarazioni del consigliere Marinetti in merito all'analisi effettuata da Confcommercio sui dati relativi alle chiusure dei negozi al dettaglio, con particolare riferimento a quelli che operano all'interno dei centri storici.

Riteniamo piuttosto che tale pensiero sia perfettamente coerente con l'assoluta mancanza di visione e progettualità dimostrata dall' amministrazione Frontini già in questi due anni e mezzo; amministrazione di cui, guarda caso, egli stesso è consigliere.

Esternazioni superficiali, che dimostrano soltanto una frettolosa lettura del comunicato stesso e una inspiegabile 'soddisfazione', chissà poi per quali traguardi raggiunti, visto che la situazione del centro storico è sotto gli occhi di tutti; e che non tengano invece conto delle gravi ripercussioni di questa situazione sull'economia locale, sulla città ma anche sulle persone coinvolte in questo che Marinetti definisce 'cambiamento' che rischiano di perdere il lavoro; persone che con il loro lavoro hanno contribuito e contribuiscono a mantenere viva quella parte di città che è fondamentale proprio in ottica turistica.

Fratelli d'Italia ritiene piuttosto che tutto il commercio del centro storico vada sostenuto e tutelato, così come le persone che operano in questo settore con provvedimenti mirati e con una visione strategica di prospettiva, che deve necessariamente puntare sul turismo e farne la locomotiva dell'economia locale; ma allo stesso tempo non può trasformare il centro storico a un enorme fast food ad esclusiva trazione ricettiva o gastronomica poiché, senza la presenza di altrettante attività commerciali in salute, che garantiscano una adeguata diversificazione dell'offerta, sarà impossibile ripristinare il giusto equilibrio tra residenti, servizi e visitatori necessario e imprescindibile per far vivere il centro storico della città tutto il giorno e non solo in determinati e limitati orari, con tutte le problematiche che ne conseguirebbero, prima tra tutti quella legata alla sicurezza.

Ci piacerebbe sapere inoltre come il 'cambiamento' e la visione turistica della città dell'amministrazione Frontini possa conciliarsi con il degrado urbano, la scarsa pulizia e l'erba che cresce rigogliosa perfino nelle piazze storiche della città e, soprattutto, cosa questa giunta faccia concretamente per incentivare il turismo, visto che poi le uniche importanti attività di promozione del territorio, come quella che vede la città di Viterbo presente proprio questa settimana su tutti i maxi schermi delle più importanti stazioni d'Italia, vengono realizzate e messe in atto grazie alle capacità politiche della filiera nazionale di Fratelli d'Italia.

Prendiamo atto quindi della visione del consigliere e siamo altrettanto felici di pensarla esattamente all'opposto.

 

Marco Morbidelli

Emanuele Fioretti

Responsabili Dipartimento Centro Storico e Commercio FdI Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Carabinieri di Tuscania, intensificati i controlli nella lotta alla droga

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 15:40
2025-03-27

TUSCANIA - Lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e alla prevenzione delle cosiddette 'stragi del sabato sera'. L'operazione ha prodotto risultati significativi, con diverse violazioni accertate e conseguenti denunce e segnalazioni alle autorità competenti.

La Stazione Carabinieri di Montalto di Castro ha deferito in stato di libertà una giovane per violazione del foglio di via obbligatorio. Inoltre, un individuo è stato denunciato per porto abusivo di coltello e per essersi rifiutato di sottoporsi al test per la guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Altri due giovani sono stati denunciati per il medesimo rifiuto.

Sempre a Montalto di Castro, in un terreno agricolo, i Carabinieri hanno identificato e denunciato due cittadini tunisini per invasione di terreno.

A Valentano un giovane di origine marocchina è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della perquisizione, i militari hanno rinvenuto 23 grammi di cocaina e circa 6 grammi di hashish, già suddivisi in dosi pronte per lo smercio. Durante i controlli, altri tre giovani sono stati identificati e segnalati alla Prefettura per possesso di stupefacenti destinati all'uso personale.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di controllo alla circolazione stradale finalizzata alla prevenzione dell’infortunistica stradale.

Categorie: RSS Tuscia

Cassa integrazione in aumento nella Tuscia: la Uil lancia l’allarme sullo stato dell’economia locale

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 13:00
Nel 2024 la provincia di Viterbo ha registrato un aumento significativo delle ore di cassa integrazione autorizzate, con un incremento del 3,2% rispetto al 2023. In valori assoluti, si tratta di oltre 644mila ore concesse, a fronte delle 624mila dell’anno precedente. A riportarlo è uno studio del servizio Lavoro, Coesione e Territorio della Uil, che […]
Categorie: RSS Tuscia

Trevinano Ri-Wind: al via il Bando Imprese per la rinascita del borgo con Invitalia

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 12:55
Il progetto Trevinano Ri-Wind compie un nuovo e significativo passo in avanti con la presentazione ufficiale del “Bando Imprese” e l’apertura dello sportello dedicato a cittadini, imprenditori ed enti del terzo settore. L’iniziativa si inserisce all’interno del piano di rilancio del borgo di Trevinano, finanziato dal Ministero della Cultura tramite il PNRR M1C3 – Intervento […]
Categorie: RSS Tuscia

Il percorso della Scuola “Mario Fani” si conclude con un incontro sui cattolici e la democrazia

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 10:45
Venerdì 28 marzo alle ore 17, nella suggestiva cornice della Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi a Viterbo, si terrà l’incontro conclusivo del primo corso della Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”. Un’avventura formativa intensa, avviata il 14 febbraio con l’intervento inaugurale del cardinale Matteo Zuppi, presidente della CEI, che ha rappresentato un’occasione significativa […]
Categorie: RSS Tuscia

Faleria, Talete aggiorna sul programma dei contatori smart: oltre 300 installazioni completate nel primo mese

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 10:12
Talete ha reso noto un aggiornamento sul programma di installazione dei nuovi contatori smart nel comune di Faleria, iniziato a metà febbraio. Dopo il primo mese di attività, sono già stati sostituiti oltre 300 dispositivi, in un’operazione che prosegue regolarmente e senza particolari criticità. Il progetto rappresenta un investimento strategico per migliorare la qualità e […]
Categorie: RSS Tuscia

'No scorie match': lo sport scende in campo a favore della tutela del territorio

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

 

 

 

GALLESE - Lo sport si fa messaggio.

Il 5 aprile 2025, allo Stadio Dino Nelli di Gallese, si disputerà il No Scorie Match: una giornata di calcio promossa da US Umbra Sabina, ASD Vasanello, ASD Sorianese, ASD Sport Gallese e Asfa-Uila, un evento sportivo a forte valore simbolico e sociale.

L'iniziativa, che si articolerà in due momenti distinti, nasce con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni su due temi centrali per il presente e il futuro della Tuscia: la tutela del territorio contro il deposito di scorie nucleari e la lotta al caporalato e allo sfruttamento dei braccianti agricoli.

Alle ore 16:30 si svolgerà poi un triangolare giovanile che vedrà protagonista le formazioni under delle società Umbra Sabina, Vasanello e Sorianese: un segnale concreto dell'impegno delle nuove generazioni in una battaglia di civiltà. A seguire, alle ore 18:30, l'attesa amichevole tra l'ASD Sport Gallese e la squadra Asfa-Uila, rappresentativa dell'associazione sindacale impegnata nella difesa dei diritti dei lavoratori agricoli.

'Abbiamo scelto il campo da calcio perché è un luogo di aggregazione autentica, dove il rispetto, la dignità e il lavoro di squadra si trasformano in valori condivisi. E crediamo che lo sport debba farsi portavoce delle istanze che riguardano la comunità', dichiarano i presidenti delle società partecipanti.

L'evento, patrocinato dalla Provincia di Viterbo, dal CONI Lazio e dai Comuni di Gallese, Vignanello, Corchiano, Vasanello, si inserisce all'interno delle attività promosse dal Biodistretto Via Amerina e Forre.

'Lo sport non è solo competizione, ma cultura, educazione e partecipazione civile. È con questo spirito che scendiamo in campo', concludono le società promotrici.

Categorie: RSS Tuscia

'Ufficializzate le deleghe ai consiglieri dell'università agraria'

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

 

TARQUINIA - Il Presidente dell'Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti, ha ufficializzato con un proprio decreto le deleghe conferite ai consiglieri della maggioranza che lo sostiene.

Le deleghe sono così assegnate: a Silvano Olmi, che recentemente è stato anche eletto presidente del consiglio d'amministrazione dell'Ente è andata la delega alla valorizzazione culturale e al turismo; a Sergio Milliani, la delega all'agricoltura, alla politica agricola comunitaria e alle erogazioni in agricoltura; Gianluca Pascucci si occuperà della legna da ardere, boschi e manutenzione tecnica degli immobili; Fabrizio Federici, zootecnia veterinaria e sviluppo delle risorse del mondo animale; Daniel Stoica, manutenzione, controllo tecnico del territorio e percorsi rurali; Fabio Nardi, bilancio e programmazione economica; Roberto Fanucci, programmazione e sviluppo dell'Ente.

'I consiglieri stanno operando da tempo su queste materie – dichiara il Presidente dell'Università Agraria, Alberto Riglietti – con il mio provvedimento le deleghe diventano effettive. Sono certo che ciascun consigliere di maggioranza opererà al meglio, nelle rispettive materie delegate, per lo sviluppo dell'Ente e nell'interesse dei cittadini tarquiniesi.'

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Clima: Viterbo tra le città dove si vive peggio

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

VITERBO - Viterbo è tra le città in cui si vive peggio per il clima. Lo dice l'ultimo Indice di vivibilità climatica del Corriere della Sera in collaborazione con ilMeteo.it. 

In base a questo studio la città dei Papi si colloca nella zona di bassa classifica per la vivibilità climatica e tra le prime posizioni per caldo africano. 

L’analisi è frutto di un lavoro di ricerca compiuto da iLMeteo.it su 108 capoluoghi di provincia, attraverso il confronto di 17 parametri dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2024. Tra questi ci sono la brezza estiva,il comfort per umidità, il soleggiamento, le notti tropicali e gli eventi estremi.

Viterbo, che anche la scorsa estate ha avuto diversi giorni consecutivi da bollino rosso (e 68 ondate di calore in un anno) si colloca alla 92esima posizione su 108 e al quarto posto nella classifica del caldo africano nell'anno, il 2024, considerato il più caldo della storia in Italia e nel mondo.

Nel Lazio tutti i capoluoghi si trovano tutti nella parte medio-bassa della classifica: Latina è al 58esimo, Frosinone al 64esima, Roma al 68esimo quindi Viterbo al 92esimo, chiude Rieti al 102esimo.

Categorie: RSS Tuscia

''Questa città non sia terra di conquista per nessuno''

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

CIVITA CASTELLANA - 'Questa città non deve diventare terra di conquista di nessuno'. Tuona dal palco di piazza Matteotti la voce del presidente del comitato del centro storico Valerio Rossoni al culmine della marcia di protesta contro il degrado del centro urbano che si è tenuta martedi pomeriggio tra le vie della città. Insieme a lui, cittadini, politica e associazionismo hanno ribadito il concetto: Civita manterrà il suo carattere multiculturale, ma sul piano sociale i controlli saranno più fermi e decisi. L'intenzione, più volte ribadita, è quella di contrastare con maggiore fermezza quelle piccole sacche di microcriminalità che negli ultimi anni si sono 'impadronite' dei luoghi simbolo del centro storico, e le cui malefatte sono culminate nei fatti di sangue ormai noti alle cronache.

All' indomani della manifestazione Civita Castellana è dunque pronta a voltare pagina. L'elevato afflusso di persone, circa duecento, che hanno preso parte alla protesta hanno acceso un faro di speranza e attenzione su quello che deve essere il futuro della parte più nobile della città della ceramica: più controlli, più decoro urbano e maggiori interventi per la riqualificazione sociale ed economica.

Una serie di richieste inanellate da società civile e rappresentanza politica per far si che nel centro storico si torni a vivere sereni, nella tranquillità e nel 'buon vicinato' che per tanti anni ha animato il salotto buono della città.

'Civita si è trasformata in una delle piazze di spaccio più appetibili della provincia - ha affermato Brunelli del Pd -. Dopo quello che è accaduto è fondamentale iniziare un'opera seria di riqualificazione del centro storico andando ad eliminare quelle condizioni che rendono la vita facile a chi trova nel nostro territorio un luogo appetibile per delinquere. Serve una seria politica abitativa, una spinta al sostegno imprenditoriale, nuovo piano viabilità'. Sulla stessa lunghezza d'onda Rifondazione e Movimento 5 stelle: 'La repressione - affermano Cavalieri e Selli - non può essere l'unica risposta all'abbandono che ha vissuto e vive il nostro centro storico. Dobbiamo investire nella riqualificazione, nella cultura, nell'aggregazione e nella socialità'.

'Per quanto concerne la sicurezza - ha spiegato infine il sindaco Giampieri - è stato potenziato di recente tutto l’impianto di videosorveglianza. L’impegno manutentivo e di potenziamento dell’illuminazione pubblica è continuo e costante. In poco più di 4 anni sono state realizzate o programmate opere per 4,5 milioni di euro, compresa la riqualificazione del centro storico per attirare sempre più turisti. I dati sulla ricettività sono confortanti. La nostra attenzione al quartiere non si è limitata solo ad interventi di riqualificazione architettonica, ma anche da politiche di sostegno al decoro. Controlli incrociati ci hanno permesso di scovare gli evasori della Tari, operazione che ci ha permesso di recuperare centomila euro di bollette non pagate'.

Particolarmente apprezzati sono stati gli interventi di Belmhin Bachevac che ha parlato in nome della comunità islamica e di padre Christian per quella ortodossa: l'invito è alla pacifica convivenza, nel rispetto delle regole e della diversità culturale senza discriminazioni.

Soddisfatto per la riuscita dell'evento il presidente Rossoni: 'La massiccia presenza di persone testimonia che le sorti di questa città stanno a cuore a tutti. L'impegno su questo territorio sarà costante'

Categorie: RSS Tuscia

Scuole e immobili comunali: in arrivo lavori per oltre 100mila euro

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

VITERBO - Svelato quanto investirà Palazzo dei Priori per la manutenzione ordinaria di immobili comunali ed edifici scolastici per l’anno 2025. Il Comune ha calcolato un importo complessivo pari a 120.800 euro, ma grazie all’affidamento dei lavori alla ditta Elettroimpianti P.S SRL di Vetralla, selezionata tramite affidamento diretto con un ribasso del 12%, l’importo totale previsto è di 109.477,14 euro IVA inclusa.

Nell’atto pratico, i lavori previsti riguarderanno per lo più la manutenzione di intonaci, murature, portoni, infissi, gradini, soglie, battiscopa, coperture e impermeabilizzazioni in biblioteche, musei, teatri, uffici comunali e scuole del Comune di Viterbo.

La spesa complessiva, secondo la delibera di Palazzo dei Priori, sarà di 111.668,66 euro imputata al bilancio 2025, così divisa:

- 69.176,83 euro per lavori soggetti a ribasso.

- 37.249,06 euro per manodopera non soggetta a ribasso.

- 1.400,00 euro per costi della sicurezza non soggetti a ribasso.

- 3.842,77 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione.

Categorie: RSS Tuscia

Il circo Orfei a Civita Castellana, Enpa contesta la presenza degli animali

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 09:40
2025-03-27

 

CIVITA CASTELLANA – A seguito dell’annuncio della presenza del Circo Orfei a Civita Castellana, l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha rilasciato un comunicato stampa che esprime il forte disappunto riguardo alla presenza di animali nello spettacolo. In un'intervista con il Presidente Provinciale dell'Enpa di Viterbo, Mauro Chiarle, si evidenzia il ripetersi di un “ignobile sfruttamento” degli animali per fini puramente spettacolistici. «È incredibile come l’amministrazione, che ci aveva fatto sperare in un cambiamento, possa avallare un evento del genere,» ha dichiarato Chiarle. «Pensavamo di aver discorso su un nuovo ordinamento che avrebbe potuto migliorare le cose per Civita, invece ci troviamo di fronte a un’ulteriore deturpazione del buon senso e dell'amore per la vita e gli animali.» L'Enpa sta organizzando una manifestazione di protesta di fronte all'ingresso del circo, invitando i cittadini a unirsi contro quello che definiscono “un esempio di spettacolo ignorante”. Chiarle ha concluso: «Speriamo di mobilitare la comunità, affinché si possa finalmente sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi.» Per coloro che desiderano partecipare alla manifestazione, l'Enpa Viterbo ha fornito contatti diretti.  Chiarle Mauro   Presidente Provinciale Enpa Viterbo O.d.V.   Cell: 3275765265   E-Mail: viterbo@enpa.org   Pec: viterbo@pec.enpa.org   La contestazione si preannuncia come un momento di grande partecipazione e consapevolezza, unendo le forze per difendere gli animali e promuovere il rispetto e la dignità di tutte le creature viventi.

CIVITA CASTELLANA – A seguito dell’annuncio della presenza del Circo Orfei a Civita Castellana, l’Ente Nazionale Protezione Animali (Enpa) ha espresso il forte disappunto riguardo alla presenza di animali nello spettacolo. Le parole del Presidente Provinciale dell'Enpa di Viterbo, Mauro Chiarle, evidenziano il ripetersi di un “ignobile sfruttamento” degli animali per fini puramente spettacolistici.

'È incredibile come l’amministrazione, che ci aveva fatto sperare in un cambiamento, possa avallare un evento del genere - ha dichiarato Chiarle - Pensavamo di aver discorso su un nuovo ordinamento che avrebbe potuto migliorare le cose per Civita, invece ci troviamo di fronte a un’ulteriore deturpazione del buon senso e dell'amore per la vita e gli animali'.

L'Enpa sta organizzando una manifestazione di protesta di fronte all'ingresso del circo, invitando i cittadini a unirsi contro quello che definiscono “un esempio di spettacolo ignorante”. Chiarle ha concluso: 'Speriamo di mobilitare la comunità, affinché si possa finalmente sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi'.

La contestazione si preannuncia come un momento di grande partecipazione e consapevolezza, unendo le forze per difendere gli animali e promuovere il rispetto e la dignità di tutte le creature viventi.

Categorie: RSS Tuscia

FdI Viterbo contro l’amministrazione Frontini: “Nessuna visione per il centro storico, servono strategie concrete”

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:35
Marco Morbidelli ed Emanuele Fioretti, responsabili del Dipartimento Centro Storico e Commercio di Fratelli d’Italia Viterbo, intervengono con un comunicato stampa per commentare le recenti dichiarazioni del consigliere Marinetti sui dati Confcommercio relativi alle chiusure dei negozi nei centri storici. Secondo i due esponenti di FdI, le affermazioni di Marinetti non sorprendono, ritenendole perfettamente coerenti […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, controlli dei Carabinieri contro droga e stragi del sabato sera: denunce e sequestri

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:30
Nel fine settimana appena trascorso, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania hanno intensificato i controlli sul territorio con un’azione mirata al contrasto dello spaccio di droga e alla prevenzione delle cosiddette stragi del sabato sera. L’operazione ha portato a risultati rilevanti, con diverse persone denunciate e segnalazioni inoltrate alle autorità competenti. A Montalto di Castro, […]
Categorie: RSS Tuscia

Università Agraria di Tarquinia: Alberto Riglietti ufficializza le deleghe ai consiglieri di maggioranza

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 09:13
Il Presidente dell’Università Agraria di Tarquinia, Alberto Riglietti, ha ufficializzato le deleghe conferite ai consiglieri della maggioranza attraverso un decreto formale. Questa decisione consolida il lavoro che i consiglieri già da tempo portano avanti in diversi ambiti strategici per l’Ente, attribuendo loro incarichi specifici e responsabilità operative. Silvano Olmi, recentemente eletto anche presidente del consiglio […]
Categorie: RSS Tuscia

La sicurezza sul posto di lavoro coi giusti strumenti

News da Ontuscia.it - Gio, 27/03/2025 - 07:44
Proteggere i lavoratori: una priorità aziendale imprescindibile La sicurezza sul lavoro è un pilastro fondamentale per ogni organizzazione, essenziale per salvaguardare il benessere dei dipendenti e creare un ambiente lavorativo sano e produttivo. Il quadro normativo italiano, imperniato sul D.Lgs. 81/2008, delinea un sistema articolato di responsabilità e obblighi volti a prevenire infortuni e malattie […]
Categorie: RSS Tuscia

Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, le città aderenti si sono incontrate a Orte

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 03:40
2025-03-27

ORTE - Si è svolto il 15 marzo 2025 a Orte, presso la sede dell'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio, la riunione delle città aderenti. L'associazione organizza e gestisce attività culturali, artistiche e ricreative con lo scopo di valorizzare le rievocazioni storiche e le tradizioni dei territori.

Ne fanno parte: Acquapendente, Bassano Romano, Bomarzo, Canino, Castel Sant'Elia, Civita Castellana, Gallese, Montefiascone, Nepi, Orte, Ronciglione, Soriano nel Cimino, Tarquinia, Vetralla, Vignanello e due rievocazioni a Viterbo per la provincia di Viterbo; Leonessa per la provincia di Rieti; Allumiere, Castel Madama, Cerveteri,Genazzano, Mazzano Romano e Palestrina per la provincia di Roma; Paliano e Serrone per la provincia di Frosinone.

Nell'incontro di Oorte si è discusso di numerosi argomenti, sottolineando i progressi compiuti. Il presidente Antonio Tempesta ha espresso la sua soddisfazione per la crescita dell'associazione, grazie a nuove città aderenti, frutto dell'impegno e della costanza di tutti i membri. La pubblicazione dell'opuscolo che elenca le varie manifestazioni in programma durante l'anno ha avuto un notevole successo e si proseguirà con altre iniziative promozionali.

In particolare, ha tenuto banco la legge nazionale 152 del 7 ottobre 2024 sulle rievocazioni storiche. L'associazione ringrazia gli onorevoli Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura della Camera dei Deputati e Virginio Caparvi, tra l'altro sindaco di Nocera Umbra, firmatari della legge, presentata recentemente a Montecitorio in conferenza stampa alla presenza dei presidenti regionali delle associazioni rievocazioni storiche di Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria. Si rimane in attesa della formazione della commissione tecnico-scientifica che definirà i dettagli relativi a richiesta di contributi, albo nazionale e logo ufficiale di 'Rievocazione storica italiana'.

Nei primi due articoli della legge è scritto che 'la Repubblica riconosce le rievocazioni storiche quali componenti fondamentali del patrimonio culturale (...) ai fini della presente legge si definiscono enti di rievocazione storica le associazioni di promozione sociale, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale'. In corso di approvazione in Senato la legge sugli abiti storici, per i quali è già stata definita una giornata dedicata l'11 novembre di ogni anno.

'Sarà necessario - sottolinea Tempesta - creare abiti storici sempre migliori e sempre più rappresentativi del periodo di riferimento: questa legge costituirà un'ulteriore spinta ad accrescere la qualità. Inoltre stiamo rinnovato il sito dell'associazione Rievocazionistorichelazio.it e abbiamo ottenuto il logo dell'Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale (ICPI) per le città mappate nel 2023 dal medesimo. Infine cercheremo di far riaprire l'albo regionale, fermo dal 2021. A questo scopo sono in corso interlocuzioni con il consigliere Daniele Sabatini'.

Le due leggi prevedono di coinvolgere le scuole del territorio, per far conoscere e portare avanti le tradizioni locali anche presso le giovani generazioni. 'Una giornata quindi molto importante - conclude Tempesta - per confrontarci sulle varie questioni. Per il prossimo futuro abbiamo in cantiere un archivio sulla storia delle varie manifestazioni da mettere a disposizione sul sito, l'organizzazione di convegni da inserire nei calendari, incontri a tutela di equidi e fantini nell'ambito dell'ordinanza Martini, invitando le istituzioni e i relatori delle leggi nazionali e scambi culturali tra le città. Ora, in vista della primavera, è tempo di iniziare a goderci i nostri splendidi appuntamenti'.

Categorie: RSS Tuscia

Analisi predittiva e benchmarking: Central Marketing Intelligence chiarisce cosa serve davvero ...

News da viterbonews24.it - Gio, 27/03/2025 - 03:40
2025-03-26

 

Per affrontare mercati sempre più complessi e saturi, le aziende non possono più permettersi di navigare a vista. In un contesto dominato da scelte rapide, volumi di dati crescenti e comportamenti dei consumatori in continuo mutamento, comprendere come muoversi in anticipo rispetto alla concorrenza è diventato essenziale. L’analisi predittiva e il benchmarking rappresentano oggi due pilastri fondamentali per chi desidera mantenere la competitività e trasformare l’incertezza in opportunità concrete.

A differenza delle analisi descrittive tradizionali, che si limitano a fotografare ciò che è già accaduto, l’analisi predittiva consente di anticipare tendenze e scenari futuri sulla base di modelli statistici, machine learning e dati storici. In parallelo, il benchmarking permette di confrontare le proprie performance rispetto ai concorrenti diretti e ai leader di mercato, evidenziando punti di forza e aree di miglioramento. Due strumenti distinti, ma complementari, che – se ben integrati – possono fornire un vantaggio strategico significativo.

Secondo i professionisti di Central Marketing Intelligence, agenzia specializzata in analisi dei dati e strategie di marketing, una delle sfide più comuni è riuscire a costruire una visione chiara partendo da fonti informative spesso disomogenee o parziali. È proprio qui che entra in gioco la capacità di raccogliere, selezionare e interpretare i dati rilevanti: numeri, ma anche comportamenti, feedback e segnali deboli che possono fare la differenza tra una scelta intuitiva e una decisione realmente informata.

Il valore dell’analisi predittiva non risiede soltanto nella possibilità di stimare le vendite dei prossimi mesi o l’andamento di un settore, ma anche nella capacità di prevedere l’effetto di una campagna pubblicitaria, il comportamento d’acquisto di un segmento specifico o la risposta del mercato a una nuova offerta. Grazie all’utilizzo di algoritmi avanzati e all’analisi dei big data, è possibile simulare scenari alternativi e valutare il potenziale ritorno di differenti opzioni strategiche prima ancora di metterle in atto.

Il benchmarking, d’altra parte, consente alle aziende di uscire dalla propria autoreferenzialità. Non si tratta semplicemente di “guardare cosa fanno gli altri”, ma di utilizzare parametri oggettivi per valutare la propria competitività. Un buon processo di benchmarking considera non solo le metriche quantitative (come fatturato, quota di mercato o tempi di consegna), ma anche aspetti qualitativi come la percezione del brand, la customer experience o la reputazione digitale.

Per ottenere risultati concreti, però, non basta accedere agli strumenti giusti: è fondamentale anche saperli utilizzare in modo strategico. Questo significa stabilire in partenza quali obiettivi si vogliono raggiungere, su quali aree focalizzarsi e con quali risorse procedere. In molti casi, aziende anche strutturate commettono l’errore di adottare strumenti analitici complessi senza una vera cultura del dato o senza la formazione adeguata per interpretarli. È qui che l’accompagnamento di realtà specializzate diventa determinante.

Central Marketing Intelligence sottolinea proprio questo aspetto: l’analisi non è un esercizio teorico, ma un processo concreto che deve portare a decisioni operative più rapide, precise e competitive. “Troppo spesso – evidenziano i consulenti dell’agenzia – si pensa all’analisi dei dati come a una fase a sé stante, scollegata dalla strategia. In realtà, è parte integrante del processo decisionale, e dovrebbe guidare ogni scelta aziendale, dal posizionamento del prodotto alla comunicazione.”

Uno degli ambiti in cui la sinergia tra analisi predittiva e benchmarking si rivela particolarmente utile è quello del lancio di nuovi prodotti. Grazie alla modellazione predittiva, è possibile stimare il livello di interesse del pubblico, individuare i canali più efficaci per la promozione e pianificare i tempi migliori per l’immissione sul mercato. Contestualmente, il benchmarking consente di studiare le strategie adottate dai competitor, evitare errori già commessi da altri e posizionarsi in modo distintivo.

Un altro esempio concreto riguarda la gestione dei prezzi. Con l’analisi predittiva si può simulare l’effetto di un aumento o di una riduzione dei prezzi sulle vendite complessive, mentre con il benchmarking si osserva come si posizionano le offerte della concorrenza, valutando margini di manovra e opportunità di differenziazione.

È importante sottolineare che queste metodologie non sono appannaggio esclusivo delle grandi multinazionali. Anche le PMI, grazie alla disponibilità di strumenti sempre più accessibili, possono oggi integrare questi approcci nel proprio processo decisionale. Il punto di partenza è la consapevolezza: sapere che ogni dato raccolto può diventare un’informazione utile, a patto che venga contestualizzato e interpretato in chiave strategica.

In definitiva, chi vuole davvero competere oggi non può fare a meno di un approccio strutturato alla raccolta e all’analisi dei dati. L’analisi predittiva e il benchmarking non sono solo strumenti tecnici, ma veri e propri alleati per chi desidera prendere decisioni più consapevoli, migliorare le proprie performance e cogliere con prontezza le evoluzioni del mercato. La capacità di interpretare ciò che sta accadendo oggi, per anticipare ciò che accadrà domani, è forse la risorsa più preziosa a disposizione delle imprese moderne.

Categorie: RSS Tuscia

Dopo “Visita Unitus” arrivano gli open days magistrali

News da viterbonews24.it - Mer, 26/03/2025 - 21:40
2025-03-26

VITERBO - Visita Unitus chiude con un bilancio decisamente positivo: centinaia le presenze, in particolare di giovani studenti che guardano all'Università della Tuscia per proseguire i loro percorsi di studio, che hanno animato la giornata di incontri.

'Come ogni anno – ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini - l'appuntamento è un'occasione per far conoscere alle studentesse, agli studenti e alla comunità le numerose attività di didattica, ricerca e terza missione, che mettiamo in campo all'interno delle nostre strutture. Grazie anche alla dimensione della nostra università, offriamo un ambiente che permette a tutti di affiancare alla formazione teorica un approccio pratico e laboratoriale, favorendo esperienze dirette e concrete, essenziali per l'apprendimento e per l'ingresso nel mondo del lavoro. Il nostro impegno quotidiano è finalizzato a garantire una formazione di qualità e a fornire a studentesse e studenti le competenze necessarie per prepararsi al meglio per affrontare le sfide professionali in un contesto che diventa sempre più dinamico e in costante evoluzione all'insegna delle nuove tecnologie'.

Il testimone adesso passa agli Open Days dedicati alla presentazione dei corsi di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi della Tuscia. Infatti, da lunedì 31 marzo e fino al prossimo 4 aprile, i sette Dipartimenti accoglieranno, presso le rispettive sedi, gli studenti che avranno la possibilità di conoscere e approfondire l'offerta magistrale, che completa la filiera formativa, includendo i corsi internazionali in lingua inglese. 

L'Unitus è orgogliosamente un ateneo a misura di studente, con i suoi percorsi di didattica di qualità, di accessibilità e inclusione e con un ventaglio ampio di misure a sostegno delle famiglie: sussidi, esoneri e borse di studio.

Maggiori informazioni sugli Open Days e sui vantaggi per gli studenti sono online al sito web www.unitus.it

Categorie: RSS Tuscia