
Aggregatore di feed
La Uil Fpl Viterbo sostiene la squadra Pianoscarano lo Zucchero Filato. ...
VITERBPO - La Uil Fpl Viterbo ha deciso di scendere in campo come sponsor della squadra Pianoscarano lo Zucchero Filato, un'iniziativa che sottolinea l'importanza di investire nella cultura sportiva. Questa associazione si distingue per il suo impegno nella formazione non solo dei giovani atleti, ma anche degli allenatori, dei familiari e dei dirigenti, creando un ambiente sano e stimolante presso il centro sportivo di Pianoscarano.
La Uil Fpl ha deciso di sponsorizzare un completo da gara per i talentuosi ragazzi della squadra. Un gesto che non solo promuove lo sport, ma anche i valori di comunità e collaborazione.
Il segretario generale della Uil Fpl, Maurizio Bizzoni, insieme al segretario organizzativo Diego Basile e la segreteria tutta hanno abbracciato con entusiasmo questa iniziativa, riconoscendo l'importanza di supportare le realtà locali che si dedicano alla crescita dei giovani. La collaborazione con il direttivo della squadra, in particolare con il dirigente Fabio Barzellotti, ha dato vita a un legame forte e proficuo, volto a promuovere ulteriormente la cultura sportiva nel territorio.
La Uil Fpl Viterbo si impegna a continuare a sostenere iniziative che favoriscano lo sviluppo dei giovani e la creazione di un ambiente sportivo inclusivo e formativo. Con questo gesto, la nostra associazione dei lavoratori non solo investe nel futuro dei ragazzi, ma contribuisce anche a costruire una comunità più unita e coesa, dove lo sport diventa un veicolo di valori positivi e crescita personale.
La squadra Pianoscarano lo Zucchero Filato, con il supporto della Uil Fpl Viterbo, è pronta a scendere in campo con rinnovato entusiasmo e determinazione, portando avanti un messaggio di sportività e collaborazione che risuona ben oltre il campo da gioco.
Il 5 aprile Italiauto-Millemoto ospiterà il Demo Ride Tour 2025 Kawasaki e la presentazione ...
VITERBO - La Kawasaki Z900 ha catturato l'attenzione di molti appassionati di motociclismo grazie alla potenza, alla maneggevolezza e un design naked accattivante.
La moto è equipaggiata con un motore quattro cilindri in linea da 948 cc, capace di erogare una potenza impressionante, rendendola adatta sia per i neofiti che per i motociclisti più esperti. La Z900 offre un'accelerazione fluida e reattiva, grazie anche al suo telaio leggero e rigido, che contribuisce a una guida agile e precisa.
Dal punto di vista estetico, la Z900 si distingue per le sue linee aggressive e moderne, con un faro anteriore a LED che le conferisce un look distintivo. La posizione di guida è comoda e permette di affrontare sia tragitti urbani che gite più lunghe senza affaticarsi.
Inoltre, la Kawasaki ha dotato la Z900 di diverse tecnologie avanzate, come il sistema di gestione del motore e l'ABS, che migliorano la sicurezza e l'esperienza di guida complessiva.
In sintesi, la Kawasaki Z900 è una moto che unisce prestazioni elevate a un design accattivante, rendendola una scelta eccellente per chi cerca un mezzo versatile e divertente.
Il 5 Aprile, Italiauto Millemoto dalle 10:00 alle 18:00 ospiterà il 'Kawasaki Demo Ride Tour 2025', evento chiave per il settore moto aperto a tutti i motociclisti che vogliano vivere questa emozione, dando la possibilità di provare gratuitamente non solo la nuovissima Z900 ma i modelli più recenti della gamma Kawasaki e scoprire quale moto si adatta meglio alle loro esigenze.
Sarà una giornata all'insegna della conoscenza e della cultura motociclistica con un ricco buffet per gli ospiti.
Per informazioni: 0761.970977
Viterbo, Strada Tuscanese, 67
Straordinario successo per 'Corritalia 2025 La China Francigena'
VITERBO - Si è svolta oggi con straordinaria partecipazione la manifestazione 'Corritalia 2025 – La China Francigena', un evento promosso dal Comitato Provinciale AICS di Viterbo in collaborazione con Raffaello Alcini, le associazioni AICS Viterbo e i volontari del Servizio Civile.
L'evento ha visto una grande affluenza di partecipanti che hanno attraversato i suggestivi percorsi della Via Francigena, godendo di una splendida giornata di sole e della straordinaria fioritura primaverile. San Martino al Cimino ha accolto con entusiasmo la partenza, offrendo un caloroso benvenuto a tutti i presenti e ospitando il ristoro finale.
Alla partenza erano presenti l'Assessore allo sport Aronne Emanuele del Comune di Viterbo e il consigliere Delle monache Lina, che hanno espresso il loro apprezzamento per l'iniziativa e si sono congratulati con gli organizzatori per la perfetta riuscita dell'evento.
Federica Chiricozzi, presidente del comitato provinciale di Viterbo AICS, ringrazia entrambi per il loro sostegno e collaborazione anche per la prossima edizione.
Si ringraziano inoltre i Comuni e la provincia di Viterbo per il loro patrocinio, la Pro Loco di San Martino al Cimino, i volontari della Misericordia, il gruppo San Lazzaro, gli sponsor e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.
Un ringraziamento speciale a Raffaello Alcini, che ha curato particolarmente l’evento e Luca Giglioni, responsabile nazionale AICS; ai camminatori e ai gruppi di cicloturisti.
'Corritalia 2025– La China Francigena' si conferma dunque un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport, della natura e delle tradizioni locali, unendo benessere fisico e valorizzazione del territorio in un'unica, straordinaria esperienza.
Per ulteriori informazioni sull'evento e sulle attività di AICS Viterbo, è possibile visitare il sito ufficiale o contattare il Comitato Provinciale.
Il consorzio camminatori indipendenti e il cammino dei venti della Tuscia
VITERBO - 'Il tempo bono s'aspetta in campagna'. Ed è proprio questo principio di saggezza contadina che ha spinto sabato scorso il Consorzio Camminatori Indipendenti a intraprendere la terza tappa del progetto itinerante che porterà alla realizzazione del libro 'La mappa dei venti della Tuscia'.
L'addensarsi di minacciosissimi nembi, trasportati in cielo da quello stesso etereo e sfuggente elemento che ormai da mesi ha catturato la passione dei membri del collettivo, non ha scoraggiato il gruppo, guidato da Daniela Vinci di 'Cammini percettivi', dal percorrere i diciotto chilometri dell'itinerario Marta-Tuscania.
E la camminata di sabato non è stata come tutte e altre. A renderla speciale l'entusiasmo di avere nello zaino, fresca di stampa, la prima guida sentimentale pubblicata a nome del Consorzio, quella de 'Il Cammino tra terra e mare. Un porto per vagabondi sulle rotte del Mediterraneo (Sette Città edizioni). Entusiasmo moltiplicato dalla notizia che il giorno seguente, domenica, proprio il Terra e mare (che unisce Villa San Giovanni in Tuscia con Blera, Civitella Cesi, Tolfa, Allumiere e Civitavecchia, in un progetto targato Freedom Aps), è stata inaugurato dal suo primo viandante accreditato. Per la cronaca, sul Terra e mare (primo cammino didattico d'Italia) i pellegrini diventano vagabondi; e il primo vagabondo è un caro amico del gruppo, il romano Andrea Loris Palma.
Ma restiamo alla cronaca dell'accaduto. A dare manforte al Consorzio e alla sempre più ampia compagnia di giro che segue le sue attività stavolta è toccato all'associazione Kathàiro di Tuscania, composta da volontari impegnati nella tutela dell'ambiente e promotrice, tra le altre iniziative, di 'Clean Up': progetto di raccolta di rifiuti e di sensibilizzazione verso pratiche sostenibili, che sta realizzando in collaborazione con il liceo scientifico Galileo Galilei. 'Un ringraziamento particolare va a Chiara Sebastiani, Gabriele Marziali, Enrico Fioretti, Valentina Marziali e Enrica Gentili – dice Stefano Frateiacci del Consorzio - che hanno accolto e rifocillato il gruppo una volta giunto al Pigno, incantevole rifugio alle porte di Tuscania, dove la natura accoglie le persone a braccia aperte e che ora accoglie uno degli alberi del progetto 'In cammino con gli alberi' curato dal nostro Damiano Fabbri'.
Ma non finisce qua. Perché giovedì il Consorzio sbarcherà all'Università degli studi della Tuscia ospite del DISUCOM, nell'ambito di una lezione tenuta da Stefano Pifferi, docente di Letteratura italiana di viaggio. Un'occasione in più per far conoscere le attività ed i progetti di questa nuova e vivace realtà.
Convegno a Viterbo su 'Sport al femminile': diritti, sfide e opportunità
VITERBO - Mercoledì 26 marzo si è svolto un convegno di grande rilevanza organizzato dall'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo e dal Comitato Provinciale dell'Associazione Nazionale Stelle, Palme e Collari d'Oro al Merito del CONI e del CIP di Viterbo, incentrato sul tema 'Sport al femminile: Diritti, Sfide e Opportunità'. Un evento che ha offerto un'importante occasione di riflessione sull'evoluzione del ruolo delle donne nello sport, affrontando questioni cruciali come le disparità di genere, le politiche di inclusione e le opportunità future per le atlete.
L'incontro ha visto una partecipazione di alto livello, con interventi da parte di esperti e testimonianze di figure di spicco nel mondo dello sport. Il convegno ha cercato di analizzare in profondità le difficoltà quotidiane che le donne devono affrontare nel campo sportivo, a partire dalla visibilità spesso limitata fino alle difficoltà nel raggiungere una piena parità di trattamento rispetto ai colleghi maschi. Le relatrici, tutte esperte e professioniste di alto livello, hanno discusso le politiche che possono contribuire a colmare queste disparità, sottolineando come lo sport possa diventare uno strumento potente di cambiamento sociale.
Tra gli interventi di maggior rilievo, è stato molto apprezzato il video messaggio del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che ha espresso il suo sostegno per la causa dell'inclusione femminile nel mondo sportivo, ribadendo l'importanza di garantire pari diritti e opportunità a tutte le atlete. La moderazione dell'evento è stata affidata alla giornalista di Rai Sport, Simona Rolandi, che ha saputo guidare il dibattito in modo coinvolgente e stimolante. Tra i protagonisti principali, hanno preso la parola figure come Josepha Idem, campionessa olimpica e mondiale, laureata in Psicologia dello Sport, che ha raccontato la sua esperienza da atleta e le difficoltà incontrate nel corso della sua carriera. Accanto a lei, Chiara Picciollo, giovane laureata in Scienze Motorie e già impegnata professionalmente nel settore sportivo, ha discusso delle sfide che le nuove generazioni di atlete si trovano ad affrontare. Rosanna Ripamonti, ricercatrice e tecnica nazionale della Federazione Ginnastica Italiana, ha portato il suo punto di vista sul ruolo delle donne nelle discipline ginniche, mentre Emanuela Perilli, atleta di atletica leggera e Presidente Regionale della Federazione Italiana Sci Nautico, Surf e Wakeboard, ha enfatizzato le opportunità offerte dallo sport per le donne in ambiti meno tradizionali. Un contributo fondamentale è stato dato anche da Alessandra Mosci, tecnica del tiro con l'arco e Delegata Provinciale Roma del Comitato Italiano Paralimpico, che ha parlato dell'importanza della parità di accesso e delle sfide uniche che le donne si trovano ad affrontare nello sport paralimpico.
Un aspetto molto interessante è stato il coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole superiori, che hanno partecipato con grande entusiasmo al dibattito, ponendo domande pertinenti e stimolanti ai relatori. Tra i presenti, erano circa 100 gli studenti provenienti dalle scuole superiori viterbesi e 60 del Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo di Grosseto, tutti emozionati e coinvolti nel dibattito. Un segno che la tematica trattata è particolarmente sentita dalle nuove generazioni e che c'è un crescente interesse per la promozione della parità di genere nello sport.
Il convegno, che ha avuto luogo nell'Aula Magna dell'Università di Viterbo, ha visto la partecipazione anche di importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente Regionale A.N.S.Me.S Lazio, Gianfranco Cicuti, il vicepresidente Rosario Geronimo, e il consigliere Giorgio Bonaldi. Questo appuntamento si è rivelato non solo un'opportunità di confronto e aggiornamento, ma anche un punto di partenza per un impegno concreto verso una maggiore inclusione delle donne in ogni disciplina sportiva e professionale. L'iniziativa organizzata dal Comitato Provinciale A.N.S.Me.S. di Viterbo ha dunque rappresentato un'importante tappa nella promozione della parità di genere nel mondo dello sport, ma anche nella sensibilizzazione della società verso un cambiamento che sembra essere non solo auspicabile, ma ormai necessario.
Battistoni (FI): “Progetto docufilm Juppiter esempio positivo che fa bene”
LA FAMIGLIA PICARILLI
Montalto di Castro: tutto pronto per la terza edizione della “Passeggiata dell’Abbraccio” per la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo
La Uil Fpl Viterbo scende in campo con Pianoscarano Lo Zucchero Filato: un sostegno concreto alla cultura sportiva
Nepi, sequestrati oltre 36.000 litri di carburante alterato: scatta la denuncia per frode
Gara di apertura fidal della stagione 2025 Outdoor al Campo Scuola di Viterbo il 5 aprile
La scuola media di Santa Maria del Paradiso sul podio al concorso nazionale “Le vie d’Europa”
Tennis Club Viterbo, domenica perfetta: vittorie in Serie C e pareggio d’oro in D1
Domus Mulieris a segno in gara 1 dei quarti di finale contro Esquilino Roma
Grande successo per “Corritalia 2025 – La China Francigena” a San Martino al Cimino
Consorzio Camminatori Indipendenti: nuovo Cammino, nuova guida e nuova uscita sulla Mappa dei venti
La Croce Rossa italiana di Civita Castellana, un appello al volontariato
CIVITA CASTELLANA - Il comitato di Civita Castellana della Croce Rossa Italiana è pronto a dare il via a un'importante iniziativa volta a formare nuovi volontari. Il corso, che include una serie di attività fondamentali come il trasporto e soccorso infermi, si propone non solo di preparare i partecipanti all'emergenza, ma anche di promuovere attività socio-assistenziali e occasioni di coinvolgimento per i giovani.
La presentazione del corso si terrà venerdì 9 maggio alle ore 18.30, presso la sede del Comitato. Questo incontro rappresenta un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano immergersi nel mondo del volontariato e imparare come fare la differenza nella comunità. La Croce Rossa, infatti, si distingue per i suoi valori di umanità, imparzialità e volontariato, ed è un punto di riferimento per le attività di soccorso e sostegno ai più vulnerabili.
Il corso è aperto a tutti a partire dai 14 anni. I partecipanti avranno la possibilità di apprendere non soltanto le tecniche di soccorso e assistenza, ma anche di entrare in contatto con la storia e i principi che da sempre caratterizzano l'operato della Croce Rossa.
La Croce Rossa Italiana di Civita Castellana invita pertanto tutti i cittadini interessati a questa significativa esperienza a partecipare alla presentazione. Diventare volontari significa non solo acquisire competenze utili, ma anche contribuire attivamente al benessere della comunità.
Previsioni meteo per martedì 1 aprile
VITERBO
Molte nuvole in transito nel corso della giornata con possibilità di deboli piogge intermittenti soprattutto al pomeriggio. In serata e nottata tempo per lo più stabile ma sempre con nuvolosità irregolare. Temperature comprese tra +4°C e +12°C.
LAZIO
Molte nuvole in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo per lo più asciutto. Al pomeriggio possibilità di deboli precipitazioni intermittenti con neve sui rilievi oltre i 1100-1300 metri. In serata e nottata tornano condizioni di tempo stabile ma con molte nuvole ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità irregolare in transito con neve dai 900-1000 metri sull'Appennino settentrionale; al pomeriggio ancora fenomeni sull'Appennino settentrionale, poco o irregolarmente nuvoloso altrove. In serata precipitazioni persistenti tra Appennino e Alpi Piemontesi, con neve dai 1100-1300 metri, non sono previsti fenomeni di rilievo altrove.
AL CENTRO
Al mattino cieli coperti con precipitazioni sparse sulle regioni Adriatiche, nevose dai 900-1000 metri. Al pomeriggio fenomeni insistenti tra Umbria, Marche e Abruzzo, con neve dai 1100 metri. In serata tempo in miglioramento con cieli coperti e residue precipitazioni tra Lazio e Abruzzo.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino condizioni meteo perturbate con precipitazioni sparse e neve sull'Appennino peninsulare dai 1000-1100 metri; sereno sulla Sardegna. Al pomeriggio poche variazioni con tempo più asciutto sulla Puglia. In serata migliora su tutti i settori con nuvolosità persistente.
Temperature minime e massime in calo da nord a sud.
WeCOM-Ortoetruria trionfa a Loreto Pesaro
VITERBO - Una prestazione fatta di carattere, grinta, voglia di crederci e di non mollare mai ha permesso alla WeCOM-Ortoetruria di ottenere una vittoria esterna sul campo di Loreto Pesaro di straordinaria importanza per poter rimanere in lotta per un posto nei playoff. Fanciullo schiera lo starting five con Moretti, Caridà, Begic, Fokou e Visentin contro Battisti, Gulini, Aglio, Delfino e Santucci. Partono bene gli ospiti con le triple di Moretti e Caridà e con buone conclusioni di Visentin e Begic, poi Delfino ed Aglio riagganciano il risultato e 9 punti di Gulini danno il 21-18 agli adriatici alla fine del primo quarto. Seconda frazione con batti e ribatti da parte delle due formazioni con Bertini che subentra a Begic a fianco di Meroi e Casanova già entrati in sostituzione di Caridà e Fokou. Sostanziale parità tra le due squadre con Taurchini in campo per Albenzi, ma a poco più di 3’ dal riposo lungo (38-38) 4 punti di Delfino ed una tripla di Aglio portano a +8 i padroni di casa, con un 48-40 a metà gara grazie a due liberi di Moretti.
Rientro dagli spogliatoi ed ulteriore accelerazione di Loreto che si porta sul +10 (50-40). Caridà e Visentin riavvicinano Viterbo, ma Aglio e Santucci tengono l’Italservice sempre a tre o quattro possessi di vantaggio. Sul -10 Fanciullo chiede massima intensità difensiva e maggiore rapidità nel gioco di attacco per cercare di disinnescare le trame offensive di Pesaro e chiama sul parquet, insieme a Moretti e Fokou, Meroi, Casanova e Bertini. La mossa si rivela azzeccata perché nei successivi minuti la WeCOM-Ortoetruria piazza un parziale di 17-0, aggredendo ogni pallone nelle mani dei bianchi di casa. Bertini, Meroi e Moretti siglano le triple del sorpasso, Casanova domina in difesa e Fokou svolge bene il suo compito sotto le plance. I bianchi pesaresi sono sulle ginocchia anche se negli ultimi due giri di lancette tentano di riagganciare gli avversari con una tripla di un eccellente Aglio ed un libero di Santucci che li portano ad un solo possesso pieno di svantaggio. Qualcuno rivede il fantasma dell’andata con la tripla del pareggio sulla sirena, ma l’ultima difesa di Viterbo è da manuale e Moretti dalla carità sigla il libero che dà la meritata vittoria ai biancostellati.
Ottima la prestazione della Stella Azzurra e soprattutto la mentalità e l’approccio alla gara che ha permesso di rientrare e dominare la parte finale con grande voglia ed aggressività. Nella validissima prestazione di tutti i protagonisti viterbesi, una citazione particolare a Moretti ed ad un Casanova autentico dominatore in fase difensiva.
Prossimo impegno per la Stella Azzurra quello di domenica prossima, nella prima delle due gare interne che la vedranno giocare al Palamalè. Si comincia con Svethia Recanati, in un’altra partita da dentro o fuori. Ma giocando con questa determinazione tutto è ancora possibile.
WeCOM-ORTOETRURIA SA VT 73: Caridà 10, Di Croce ne, Moretti 16, Bertini 7, Meroi 3, Visentin 10, Taurchini, Albenzi, Casanova 13, Begic 10, Fokou 4. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. Vitali
LORETO PESARO 69: Delfino 15, Cevolini, Lucchetti ne, Battisti 1, Mattioli ne, Ugolini 2, Tognacci, Santucci 10, Aglio 20, Broglia 4, Gulini 10. Coach: G. Ceccarelli. Ass.te: R. Terenzi
Parziali: 18-21/22-27/22-11/11-10
Rimbalzi: Santucci 11, Delfino 10, Casanova 7.
Assist: Battisti 6, Moretti 4
Rinnovo contrattuale scuola, Uil scuola critica i 3 miliardi stanziati
VITERBO - 'Scuola, 3 miliardi di euro stanziati per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro sono insufficienti'. A dichiararlo è la segretaria generale della Uil scuola Silvia Somigli.
'Abbiamo espresso forti perplessità sulle risorse economiche stanziate per il rinnovo contrattuale - spiega Somigli - e abbiamo sollevato questioni legate alla partecipazione alle relazioni sindacali, al termine dell'incontro all'Aran sul rinnovo del contratto scuola. Sul piano economico, abbiamo evidenziato che i 3 miliardi di euro stanziati per il rinnovo contrattuale, già noti grazie alla legge di bilancio, risultano del tutto insufficienti. Gli aumenti previsti si aggirano intorno ai 136 euro medi lordi mensili, ma, sottraendo l'indennità di vacanza contrattuale già percepita dai lavoratori, si riducono a circa 56-57 euro lordi mensili. Una cifra che non tiene conto dell'attuale contesto economico, con un'inflazione che supera il 16%, mentre il contratto copre appena il 6%'.
La Uil scuola ha ribadito la necessità di risorse aggiuntive, proponendo due soluzioni: 'detassare gli aumenti contrattuali - prosegue Somigli - e anticipare le risorse già accantonate per il prossimo triennio contrattuale successivo, quello 2025/27. Questi interventi sarebbero fondamentali per garantire un rinnovo contrattuale dignitoso per il personale scolastico'.
'Abbiamo inoltre denunciato il vincolo, secondo noi, anticostituzionale - aggiunge Somigli - che esclude le organizzazioni sindacali non firmatarie del contratto dalla partecipazione alle informative e ai confronti. La Uil scuola, che ha già vinto un ricorso su questa questione, ha chiesto che tale vincolo venga eliminato dal testo contrattuale, definendolo un ostacolo alla libertà sindacale. Un diritto già riconosciuto dalla sentenza di primo grado che è stato portato all'attenzione dell'Aran e delle altre organizzazioni sindacali, con l'obiettivo di garantire una maggiore equità e trasparenza nelle relazioni sindacali'.