Aggregatore di feed

Acquapendente, aperte le iscrizioni alla Scuola di Musica Comunale 2025/2026

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:47
Il Comune di Acquapendente annuncia l’apertura delle iscrizioni alla Scuola di Musica Comunale per l’anno scolastico 2025/2026. Informazioni e iscrizioni sono disponibili presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune (e-mail: scuola@comuneacquapendente.it, tel. 0763 7309205). L’open day con iscrizioni in sede si terrà lunedì 29 settembre, dalle ore 18:00, in Piazza Santa Maria. L’iniziativa rientra nelle attività […]
Categorie: RSS Tuscia

Fabrica di Roma: dal 1° ottobre conferimento rifiuti all’Isola Ecologica senza prenotazione

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:44
Il Comune informa che, dal 1° ottobre, il conferimento dei rifiuti presso l’Isola Ecologica potrà essere effettuato senza prenotazione, in via sperimentale e secondo le modalità indicate nel volantino informativo. L’accesso sarà consentito in base all’attuale calendario di apertura della struttura, dalle ore 9:00 alle 12:00. L’avviso è a cura del Settore Lavori Pubblici e […]
Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, censimento popolazione e abitazioni 2025: dal 6 ottobre al via la nuova edizione

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:43
L’Istat avvierà il 6 ottobre 2025 una nuova edizione del Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni, che interesserà 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui. L’indagine, a cadenza annuale, consente di fotografare le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione residente in Italia – a livello nazionale, regionale e locale – […]
Categorie: RSS Tuscia

Benessere over 65, parte “ViVaMente” a Canino e Piansano: assistenza domiciliare, attività motorie e laboratori per vivere attivi e in comunità

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:19
Prende il via “ViVaMente”, il nuovo progetto dedicato agli over 65 residenti nei Comuni di Canino e Piansano, promosso dalla Cooperativa Sociale Alicenova insieme ai Centri anziani e realizzato in sinergia con le Amministrazioni comunali. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Lazio con il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027 e punta a migliorare la qualità […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina accoglie il cardinale Francesco Coccopalmerio per la festa patronale

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:16
La comunità di Bassano in Teverina si prepara a vivere un momento di grande intensità spirituale e civile in occasione della festa patronale dedicata ai Santi Fidenzio e Terenzio. Sabato, alle ore 17:00, sarà celebrata la solenne messa pomeridiana da Sua Eminenza il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. […]
Categorie: RSS Tuscia

Torneo di Calcio a 7 “Santa Rosa – Città di Viterbo”: definite le semifinali, Vigili del Fuoco e Polizia Penitenziaria chiudono al primo posto i gironi

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:14
Sfide combattute e risultati decisivi hanno caratterizzato l’ultima giornata della fase a gironi della quinta edizione del torneo di calcio a 7 “Santa Rosa – Città di Viterbo”, che lunedì 29 settembre entrerà nel vivo con le semifinali. Nel Girone A i Vigili del Fuoco, campioni in carica, hanno confermato il loro valore imponendosi sui […]
Categorie: RSS Tuscia

Sabatini (FdI): “Prorogata attività dei dipendenti regionali nei tribunali”

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:12
“Bene la delibera approvata dalla Giunta regionale che dà via libera al nuovo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Lazio, la Procura generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Roma e il Ministero della Giustizia per la proroga delle attività del personale della Regione Lazio negli uffici requirenti del distretto della Corte d’Appello […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, disservizi elettrici a Pallone e Paparano: la denuncia del Comitato “Vitorchiano per tutti”

News da Ontuscia.it - Ven, 26/09/2025 - 09:09
Il comitato cittadino “Vitorchiano per tutti”, guidato da Lucio Spadini, ha inviato una lettera ufficiale a E-Distribuzione e al Sindaco di Vitorchiano per segnalare i ripetuti disservizi nella distribuzione dell’energia elettrica nelle zone periferiche di Pallone e Paparano. Nonostante le numerose segnalazioni già inoltrate, i residenti continuano a subire frequenti interruzioni, spesso concentrate nelle ore […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Fuga di Gas e Traffico in Tilt: Strada Pietrare ancora chiusa, lavori in corso per la ...

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

VITERBO – È stata individuata la causa della fuga di gas che da ieri sera ha costretto alla chiusura della strada Pietrare, un importante arteria che collega diverse zone della città. La perdita si trova lungo un grosso condotto interrato e, dopo l'intervento dei tecnici con mezzi meccanici, è stata isolata. Ora sono in corso i lavori di riparazione per poter ripristinare la normalità. La tubatura danneggiata serve l’ospedale Santa Rosa e la frazione di San Martino. Al momento non è chiara la tempistica per la riapertura della strada.

Durante la notte, i Vigili del Fuoco di Viterbo, insieme a una squadra del distaccamento di Tarquinia, hanno lavorato e presidiato l'area fino all’alba per garantire la sicurezza. Ora, a vigilare sull’intera zona, ci sono gli agenti della polizia locale, mentre i lavori di messa in sicurezza proseguono.

Questa mattina, tuttavia, la situazione è peggiorata con l’apertura delle scuole, causando un grave intasamento del traffico. La chiusura del Ponte Sodo, per evitare il congestionamento della Cassia, ha creato lunghe code e rallentamenti in tutta la zona, paralizzando gran parte della viabilità cittadina. Alcune delle principali arterie di Viterbo, come la Tangenziale Ovest, via del Pilastro, via Vico Squarano, porta Fiorita, via della Ferrovia, via Genova e la Cassia, sono risultate completamente bloccate.

Mentre la zona di Pietrare sta tornando lentamente alla normalità, i disagi permangono a valle Faul, dove le lunghe file continuano a creare difficoltà. La riapertura di via Pietrare è ancora lontana, poiché la strada rimane pericolosa a causa della fuga di gas, ma si spera che i lavori possano concludersi nelle prossime ore.

Categorie: RSS Tuscia

I martedì di Eures, Incontri per esplorare il programma Targeted Mobility Scheme

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

VITERBO - Martedì 30 Settembre alle ore 16.00 presso l’OpenHub Lazio di Viterbo sito in via Luigi Rossi Danielli 11, si svolgerà l’evento in collaborazione con EURES (European Employment Services), rete europea che coinvolge i centri per l’impiego, i sindacati, le organizzazioni datoriali, altre istituzioni pubbliche locali e nazionali e che ha lo scopo di facilitare la libera circolazione dei lavoratori e lavoratrici nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE) e di aiutare le aziende a trovare personale nei paesi dello SEE.

Il ciclo di incontri “I Martedì di Eures” approfondirà le opportunità legate al programma europeo TMS – Targeted Mobility Scheme dedicate a persone e imprese.

L’appuntamento, quindi, è per Martedì 30 Settembre dalle ore 16:00 alle ore 18:00 , e si concluderà con un webinar rivolto alle imprese il giorno 28 Ottobre dalle ore 16:00 alle ore 18:00.

L’evento è gratuito ma i posti sono limitati; consigliamo la prenotazione in piattaforma.

Il luogo dell’evento, l’OpenHub Lazio di Viterbo, è uno spazio fisico dedicato all’incontro tra cittadinanza, amministrazioni pubbliche, terzo settore, università, scuole ed imprese. L’Hub è aperto al territorio e offre servizi pubblici gratuiti alla persona e alle imprese, nonché iniziative sociali e culturali.

Categorie: RSS Tuscia

Il Sindaco Camilli presente al Tavolo Tecnico in Regione Lazio per la corilicoltura

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

SORIANO NEL CIMINO - Il 22 settembre scorso si è tenuto un Tavolo Tecnico per la concertazione in materia di corilicoltura, presso la Sala Tevere della Regione Lazio. La riunione, presieduta dal Consigliere Regionale Giulio Zelli, Presidente della Commissione Agricoltura, ha visto la partecipazione di Autorità Regionali, Sindaci della Tuscia, rappresentanti delle organizzazioni agricole e esperti del settore.

Durante l’incontro si è discusso dell’emergenza che sta colpendo il comparto corilicolo, con particolare riferimento ai danni causati da fenomeni come il marciume bruno, la cascola e la cimice asiatica. Questi fenomeni stanno provocando perdite significative nelle piantagioni di nocciole, con danni alle produzioni per un totale di 160 milioni di euro, con un’incidenza del 70-80%, in alcune zone addirittura del 100%. A tale riguardo, la Regione Lazio ha avviato un percorso congiunto con Piemonte e Campania per la richiesta dello stato di calamità naturale, che permetterebbe di attivare risorse per il risarcimento alle aziende agricole danneggiate.

Inoltre, il Tavolo ha esplorato soluzioni per contrastare la cimice asiatica, tra cui il potenziamento della lotta biologica tramite il rilascio della vespa samurai, un insetto antagonista. Stelliferi & Viconuts si è resa disponibile a raddoppiare i siti di lancio della vespa samurai (i quali devono ottenere l’autorizzazione di Ministero dell’Agricoltura e della Regione), portandoli almeno a 100 già a partire dalla prossima stagione, e sostenendo direttamente i costi, stimati in circa 35-40mila euro annui per almeno tre anni, impegnandosi a contribuire autonomamente ai costi necessari per estendere questa pratica.

Inoltre, il Tavolo ha visto il riconoscimento dell’importanza di un sistema di aiuti per le aziende che aderiranno alla produzione integrata, con la Regione Lazio che ha previsto, a partire dal 2026, specifici incentivi per le imprese agricole che adotteranno modelli più sostenibili.

“Esprimo ottimismo riguardo agli sviluppi dell’incontro, che ha gettato le basi per future collaborazioni e interventi concreti. Siamo solo all’inizio, ma ogni passo in avanti è cruciale per il nostro settore agricolo. Vi aggiorneremo sui prossimi passi” fa sapere il Sindaco Roberto Camilli.

Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino, anziana travolta da un furgone: muore sul colpo

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

SORIANO NEL CIMINO - Questa mattina, giovedì 25 settembre, una donna anziana è rimasta vittima di un grave investimento a Soriano nel Cimino. Secondo le prime ricostruzioni locali, il mezzo — un furgone utilizzato per il servizio di corriere — avrebbe perso il controllo e travolto la persona mentre si trovava in strada. Per la donna non c’è stato nulla da fare. 

La vittima è una residente di lungo corso del paese, nata nel 1928 (quindi circa 97 anni). I soccorsi del 118 sono intervenuti tempestivamente, ma i tentativi di rianimazione si sono rivelati inutili. Sul posto sono giunti anche i carabinieri, che hanno delimitato l’area e avviato i rilievi per capire con precisione la dinamica dell’incidente.

L’investimento è avvenuto in via Davide Potenza, una strada del centro urbano di Soriano. Testimonianze raccolte dalla stampa locale riferiscono che il mezzo «si sarebbe improvvisamente sfrenato», frase che gli inquirenti stanno ora verificando attraverso i rilievi tecnici e, se necessario, l’esame del veicolo e delle registrazioni di eventuali telecamere della zona.

Al momento non sono stati comunicati nomi né ulteriori dettagli anagrafici dalla Procura o dalle forze dell’ordine, che mantengono l’indagine in corso per accertare se si sia trattato di un guasto meccanico, di un problema ai freni o di un altro fattore che ha causato lo sbandamento del furgone. Gli accertamenti forensi e i rilievi dei militari serviranno a chiarire la responsabilità e le circostanze esatte.

La comunità di Soriano è sotto choc: si attendono aggiornamenti ufficiali dalle autorità competenti e dalle testate locali che seguono la vicenda. Qualsiasi nuova informazione ufficiale sarà resa nota non appena disponibile.

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, festeggiamenti per i Santi patroni Fidenzio e Terenzio

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

BASSANO IN TEVERINA - Questi sono giorni attesi e speciali per la comunità di Bassano in Teverina: oggi, giovedì 25 settembre, prendono ufficialmente il via i festeggiamenti patronali in onore dei Santi Fidenzio e Terenzio, che accompagneranno cittadini e visitatori fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di celebrazioni religiose e momenti di festa popolare.

Il programma, predisposto dal Comitato Festeggiamenti, si apre alle 21,30 con la serata di ballo liscio con Samuele Biribicchi. Domani, venerdì 26, sarà invece la volta della musica dal vivo: alle 18,30 l'aperitivo in piazza con i 'Disco Etrusco', quindi dalle 21,45 le esibizioni di Zeffery e Primogenito, l'atteso concerto del giovane artista romano Fasma e, a chiudere, il dj set di Matteo Petretti.

Sabato 27 settembre le celebrazioni religiose saranno al centro della giornata. Dopo la sveglia con sparo di mortai e il giro tradizionale della Banda 'A. Bianchi', alle 10,30 è prevista la Santa Messa presieduta da S. Ecc.za Monsignor Marco Salvi, Vescovo della diocesi di Civita Castellana. Nel pomeriggio, la solenne celebrazione eucaristica delle ore 17 sarà seguita dalla processione, alla quale parteciperanno anche le principali autorità della Tuscia, con le statue dei Santi Martiri, che in occasione del Giubileo seguirà un percorso straordinario. In serata spazio al divertimento con la serata dance 'Nostalgica 80-90-00' che ci porterà a ritroso tra grandi successi e tormentoni.

Domenica 28 settembre, giornata conclusiva, si aprirà con la tradizionale fiera di merci lungo via C. Battisti. Seguiranno la messa in parrocchia, l'arrivo del raduno del Vespa club di Orte e numerose iniziative pomeridiane tra cui animazione per bambini, torneo di briscola e la sfilata della fanfara bersaglieri in congedo di Viterbo. A partire dalle 21,30 grande spettacolo musicale con l'883 tribute show 'Come Max', seguito dall'estrazione della lotteria e dall'atteso spettacolo pirotecnico.

'La devozione ai Santi Fidenzio e Terenzio, che trova espressione nei festeggiamenti religiosi e popolari di questi giorni – commenta il sindaco Alessandro Romoli -, rappresenta un fondamento della nostra identità culturale e un elemento cardine della fede della nostra comunità. Ringrazio sin d'ora il Comitato Festeggiamenti e la Parrocchia Immacolata Concezione di Maria per l'impegno profuso nell'organizzazione e rivolgo a tutti i bassanesi e ai visitatori i migliori auguri di vivere insieme giorni di gioia e partecipazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, l'assessore Sandro Celli risponde alla minoranza sugli impianti sportivi

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 18:45
2025-09-25

TARQUINIA - Ora basta, si sta passando il limite della dialettica politica dove, nel gioco delle parti, ho sempre accettato le critiche, ma non permetterò a nessuno di fare allusioni subdole che sconfinano nella calunnia neanche troppo velata sulla mia onestà e trasparenza. Di questo qualcuno potrebbe doversene assumere le proprie responsabilità. Siate chiari su quale sarebbero l'arcano o le ombre di cui parlate e se avete dubbi o sospetti sul mio operato, come volete lasciar credere, allora non perdete tempo a scrivere articoli ma rivolgetevi agli organi preposti.

È però paradossale che ad accusarmi di essere fermo e confuso sul regolamento per la gestione degli impianti sportivi sia proprio chi invece dovrebbe spiegarci perché non lo ha aggiornato nei 4 anni trascorsi dall'uscita del D. Lgs. 38/2021 che prevedeva le nuove modalità di gestione e di concessione lasciando invece tutto nella confusione. Come è paradossale che a recriminare sul mancato coinvolgimento della minoranza sia chi in passato ne ha fatto un tratto distintivo della propria azione politica.

Tra l'altro, a differenza di come agivate voi, avete ricevuto il documento tre giorni prima della commissione e dieci giorni prima del consiglio, avendo quindi tutto il tempo per documentarvi, chiedere delucidazioni all'ufficio ed eventualmente presentare emendamenti. Ma la verità è che voi quel documento non lo avete neanche letto. Dite che ho i piedi e la testa nel pallone, vero, ma non solo nel pallone, bensì in ogni forma o branca dello sport a differenza di chi da ex assessore allo sport non sa neanche che c'è una riforma normativa sugli impianti sportivi uscita durante il suo mandato.

Ora volete fare i paladini dello sport dopo averlo sempre ignorato e quando ve ne siete occupati avete fatto solo danni come per lo storico stadio 'Cardoni' che, con scelte assurde, lo avete mandato in malora ed ora necessita di interventi per decine di migliaia di euro o come aver speso oltre duecentomila euro per due inutili campi da padel. Se dopo anni di colpevole inerzia sul regolamento ora vi stupite dell'urgenza, che non è certo rivolta solo al calcio, forse è perché la vostra distanza dai problemi delle associazioni sportive non vi ha permesso di percepirne l'impellente esigenza di fare chiarezza sulla gestione degli impianti proprio per dare una risposta seria, concreta e trasparente a tutte le associazioni.

 

Per quanto riguarda le aspettative del Tarquinia Calcio bisogna chiederlo a loro. Forse attendeva l'approvazione del regolamento come tante altre associazioni, e legittimamente, si preparava a partecipare all'eventuale bando. Come non so se abbia fatto investimenti sulle strutture, a noi non risultano nostre autorizzazioni in merito, o, come affermate voi, ci sia rimasto male. Di certo, se così fosse, non può essere per nostre promesse non mantenute in quanto deve essere chiaro che nessuno si è mai permesso di promettere niente di niente a nessuno. State tranquilli che noi stiamo già muovendoci per dare risposte dove servono ma sia chiaro che questa amministrazione non ha preso in giro nessuno, tantomeno un'associazione, qualunque essa sia, a differenza di chi, come voi, il mondo dell'associazionismo lo ha denigrato e cercato di ridurre ai minimi termini per anni.

 

Sandro Celli

Assessore allo sport del Comune di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, oggi al via i festeggiamenti per i santi patroni Fidenzio e Terenzio

News da Ontuscia.it - Gio, 25/09/2025 - 16:44
Bassano in Teverina si prepara a vivere giorni di festa per celebrare i suoi santi patroni Fidenzio e Terenzio: oggi, giovedì 25 settembre, prendono ufficialmente il via i festeggiamenti patronali che accompagneranno cittadini e visitatori fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di celebrazioni religiose e appuntamenti popolari. Il programma, predisposto dal Comitato […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo si prepara alla Half Marathon 2025: riunione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

News da Ontuscia.it - Gio, 25/09/2025 - 16:42
Si è svolta nella mattinata di mercoledì 24 settembre presso la Prefettura di Viterbo la riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Sergio Pomponio. All’ordine del giorno la prima edizione della Half Marathon di Viterbo, in programma domenica 28 settembre.All’incontro hanno preso parte la sindaca Chiara Frontini, i vertici […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, potenziato il trasporto pubblico: nuove linee e più corse per cittadini e studenti

News da Ontuscia.it - Gio, 25/09/2025 - 12:51
Il trasporto pubblico locale cambia volto con una riorganizzazione delle linee e un incremento delle corse pensati per rispondere in modo concreto alle esigenze di mobilità dei cittadini. Da lunedì scorso sono entrati in vigore i nuovi servizi, che garantiscono maggiore qualità, accessibilità e copertura su tutto il territorio comunale. Le modifiche introdotte riguardano diversi […]
Categorie: RSS Tuscia

Sutri, incidente sulla Cassia: chiuso temporaneamente il traffico

News da Ontuscia.it - Gio, 25/09/2025 - 12:46
La Strada Statale 2 “Cassia” è stata temporaneamente chiusa al traffico nel tratto compreso nel comune di Sutri (Viterbo), all’altezza del km 46, a causa di un incidente avvenuto questa mattina. Secondo le prime informazioni, nel sinistro – le cui cause sono ancora in corso di accertamento – sono rimasti coinvolti un mezzo pesante e […]
Categorie: RSS Tuscia

Collevecchio, esplosione in casa: muore un uomo, grave la moglie

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 12:45
2025-09-25

COLLEVECCHIO – Una forte esplosione, avvenuta nella notte a Collevecchio, in località Poggio Sommavilla, ha devastato un’abitazione privata. A provocarla sarebbe stata una bombola di gas, ma sono ancora in corso accertamenti per chiarire la dinamica dell’incidente.

All’interno della casa si trovava una coppia di anziani: un uomo di 90 anni e la moglie di 77. Entrambi sono stati soccorsi dai sanitari, purtroppo l’uomo è deceduto durante la notte a causa delle gravi ferite riportate. La donna, invece, è ricoverata in un ospedale di Roma, dove si trova ricoverata in condizioni molto gravi con ustioni su oltre il 90% del corpo.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri delle stazioni di Collevecchio e Stimigliano, insieme ai vigili del fuoco, allertati da una telefonata giunta al numero di emergenza 112 che segnalava un forte boato. Gli operatori hanno messo in sicurezza l’area e sospeso la fornitura del gas.

Secondo una prima ricostruzione, l’esplosione potrebbe essere stata causata da una perdita di gas che avrebbe saturato gli ambienti, innescando la deflagrazione. Le indagini dei carabinieri e dei vigili del fuoco proseguiranno per stabilire con certezza l’origine dell’incidente.

Sono state evacuate 5 famiglie nelle abitazioni limitrofe a quelle della coppia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, potenziato il trasporto pubblico locale: nuove linee, più corse e collegamenti strategici

News da viterbonews24.it - Gio, 25/09/2025 - 12:45
2025-09-25

VITERBO - Da lunedì della scorsa settimana sono entrati in funzione i nuovi servizi del trasporto pubblico locale che sono stati riorganizzati e adattati per soddisfare le esigenze di molti residenti, garantendo maggiore qualità, accessibilità e copertura su tutto il territorio comunale.

Le principali novità riguardano:

A) L'istituzione di una navetta per collegare il terminal Riello e il Sacrario con l'ospedale santa Rosa.

B) Una nuova linea 'shuttle' tra il terminal Sacrario, il quartiere Salamaro e la stazione ferroviaria di Porta Romana.

C) Alcune corse della linea 8 (Tobia) vengono prolungate fino a san Martino al Cimino. Inoltre sono state inserite corse aggiuntive per la linea 9 e per la linea 8

D) La Circolare 1C cambia denominazione e diventa la Linea 1

E) L'istituzione di una circolare universitaria che collega il Salamaro/Murialdo/Sacrario con l'Università del Riello.

Questi interventi mirano a migliorare i collegamenti tra zone periferiche, quartieri residenziali e servizi essenziali come l'ospedale; offrire maggiori opportunità di mobilità anche in orari flessibili; decongestionare alcune linee attualmente sovraccariche; rendere il servizio più chiaro per i cittadini.

'Con questo potenziamento intendiamo dare risposta concreta alle esigenze quotidiane dei viterbesi – afferma la sindaca Chiara Frontini – Non è solo un incremento di corse: è un impegno verso una città più inclusiva, sostenibile ed equilibrata, dove ogni quartiere si collega in maniera efficiente. L'obiettivo è rendere il servizio del trasporto pubblico locale non un privilegio, ma una garanzia di accessibilità per tutti – aggiunge la sindaca Frontini – investiamo risorse, cuore e progettualità affinché muoversi a Viterbo diventi sempre più semplice.'

'Come, sono convinta che questi interventi rappresentino un passo avanti significativo – dichiara Elena Angiani, assessore alle Partecipate e al Bilancio – più corse, linee più chiare, collegamenti diretti, tutto questo restituisce valore reale al servizio pubblico.'

Elisabetta Ferrari, amministratrice di Francigena, aggiunge che 'queste novità sono solo le prime che mettiamo in campo, adesso che la nostra azienda ha superato le difficoltà, ha raggiunto gli obiettivi del piano di risanamento, può disporre di nuovi autobus e soprattutto ha ritrovato la sua anima che è la forza di un gruppo di persone speciali che lavorano tutti i giorni per la città di Viterbo'.

Gli orari aggiornati delle nuove linee e delle corse aggiuntive sono disponibili sul sito ufficiale della società Francigena Multiservizi e sul portale del Comune di Viterbo.

L'amministrazione comunale ringrazia tutti gli utenti per la pazienza e la collaborazione: il potenziamento del servizio non si ferma qui, ma è solo un ulteriore passo verso un trasporto pubblico efficiente, moderno e vicino alle esigenze della nostra comunità di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia