
Aggregatore di feed
Viterbo corre verso il futuro: la Mezza Maratona Città dei Papi conquista tutti
VITERBO - Ventuno chilometri che hanno trasformato il cuore della città in una festa di sport, partecipazione ed entusiasmo collettivo. La prima Mezza maratona “Città dei Papi”, promossa dal Parlamento europeo con la Commissione europea e organizzata in collaborazione con Opes nell’ambito della Settimana europea dello sport Be Active, ha raccolto un successo oltre le aspettative.
«Una scelta azzeccata, alla quale dare continuità», commenta la sindaca Chiara Frontini, sottolineando come l’evento abbia proiettato Viterbo in una dimensione nazionale e internazionale:
«Questa manifestazione ha consolidato l’identità di una città dinamica, inclusiva e aperta all’innovazione. La grande partecipazione, anche alla corsa non competitiva, dimostra che siamo sulla strada giusta. Ringrazio il Parlamento e la Commissione europea, la vicepresidente dell’Europarlamento Antonella Sberna, Opes, Viterbo Runners e tutte le associazioni sportive e del terzo settore che hanno reso possibile questa splendida giornata».
Un ringraziamento speciale, da parte della prima cittadina, anche a chi ha garantito l’organizzazione e la sicurezza: la polizia locale, i volontari di protezione civile, le forze dell’ordine, le forze armate e tutte le articolazioni dell’amministrazione comunale.
La vicepresidente dell’Europarlamento Antonella Sberna, che ha fortemente voluto la mezza maratona, ha ribadito l’importanza dell’evento come occasione di coesione:
«Questa giornata è stata possibile grazie all’impegno di tutti: atleti, istituzioni, associazioni, volontari. Ma soprattutto grazie ai cittadini, che hanno trasformato le strade di Viterbo in un palcoscenico di festa e partecipazione. La vittoria più bella è stata vedere una comunità correre insieme».
Sberna ha poi sottolineato come la Half Marathon sia stata molto più di una gara: «Non è solo un traguardo sportivo, ma un grande atto di condivisione. Dimostra che Europa e Italia si costruiscono ogni giorno attraverso inclusione e solidarietà».
Sostenuta da Coni, Cip, Sport e Salute, Comune e Provincia di Viterbo e Regione Lazio, la mezza maratona ha saputo unire generazioni diverse, famiglie, giovani e associazioni in un’unica grande cornice di festa.
Viterbo ha risposto con entusiasmo, trasformando l’evento in un’occasione di identità collettiva e orgoglio. La promessa delle istituzioni è chiara: la “Città dei Papi” tornerà a correre anche nelle prossime edizioni.
La Zaffera diventerà uno spazio multimediale
VITERBO - La giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per il restauro e l'adeguamento funzionale de La Zaffera. L'edificio di piazza San Carluccio, un tempo ristorante, diventerà uno spazio multimediale.
Si tratta di un progetto, inserito nel Programma triennale delle opere pubbliche 2025-2027, del valore complessivo di 1,8 milioni di euro, finanziati con fondi Fesr. Di questi 1 milione e 260 mila euro circa sono destinati ai lavori edili, impiantistici e di messa in sicurezza mentre poco più di 530mila euro per le forniture in opera, gli accantonamenti, imprevisti.
I lavori prevedono interventi di consolidamento strutturale, il rifacimento di solai e coperture, l’installazione di un ascensore e la realizzazione di nuovi impianti tecnologici, il cablaggio informatico, sistemi di sicurezza e antincendio. In considerazione della caratteristiche dell'edificio, la Soprintendenza ha rilasciato l’autorizzazione ai lavori con prescrizioni.
Per l'avvio dei lavori manca ora la progettazione esecutiva.
A Vetralla la prima edizione di “Artigianato in Centro”
Il Rotary Club di Viterbo alla Mezza Maratona: sport, solidarietà e valorizzazione del territorio
Tuscania, avviso di disinfestazione sul territorio comunale
Acquapendente, avviso di manifestazione di interesse per Bosco Sasseto, Museo del Fiore e della Città
Montefiascone, modifica della viabilità
Marta, interruzione idrica temporanea
Tragedia a Vasanello, uomo trovato morto
VASANELLO – Nel primo pomeriggio di oggi 28 settembre, verso l’ora di pranzo, un uomo 48enne originario di Vasanello sarebbe stato trovato morto. La vittima sarebbe Fabio Creta, persona nota nel comune, ben voluto da tutti e stimato.
La scoperta, secondo una prima ricostruzione delle forze dell’ordine, è stata ad opera del fratello, che lo avrebbe trovato impiccato ad un albero. I carabinieri stanno tutt’ora indagando al fine di chiarire la vicenda e la dinamica dell’accaduto, avvolto ancora dal mistero e dall’incredulità di un’intera comunità.
La tomba Oceane torna a vivere: il gioiello affrescato di Viterbo rinasce dal tufo
VITERBO – Nascosta sotto strada Bagni, invisibile ai più, la tomba Oceane rappresenta uno dei tesori archeologici più importanti della città. È infatti l’unica sepoltura interamente affrescata scoperta finora nel territorio viterbese. Dopo decenni di abbandono e danni causati dai tombaroli, questo prezioso monumento sta finalmente tornando alla luce grazie a un progetto di restauro da 400mila euro, che coinvolge Soprintendenza, Ministero della Cultura e istituti di ricerca italiani e internazionali.
Scoperta tra gli anni ’70 e ’80 durante lavori stradali, la tomba – appartenente alla famiglia Oceane – presenta una piccola camera funeraria scavata nel tufo, con nicchie e pareti decorate da motivi geometrici, figure antropomorfe e zoomorfe, realizzati con pigmenti vivaci come il rosso, il verde e il nero. La sua unicità ha spinto archeologi, architetti e restauratori a un lavoro lungo e meticoloso.
“È un progetto ambizioso, uno dei più importanti nella storia del patrimonio viterbese” ha spiegato l’archeologa Beatrice Casocavallo durante la conferenza dedicata al recupero del monumento. “Oggi i frammenti affrescati, salvati negli anni ’70, sono conservati alla Rocca Albornoz. L’obiettivo è reinserirli nel contesto originario per ricostruire il racconto visivo della sepoltura”.
Il restauro è complesso: l’ambiente è di appena 4x3 metri, alto meno di due metri, ma le indagini geologiche, stratigrafiche, multispettrali e microclimatiche richiedono il lavoro integrato di numerose professionalità, come illustrato dall’architetta Federica Cerroni. Tra le sfide maggiori: l’instabilità del tufo, le infiltrazioni, le radici e i danni strutturali causati dal tempo e dai saccheggi.
“La tomba è scavata in tufo rosso a scorie nere, tipico dell’area del vulcano Vicano” ha spiegato la restauratrice Sara Pascucci, che le ha dedicato la sua tesi. “Sopra la roccia sono stati applicati l’arriccio e l’intonaco, su cui poi sono stati dipinti gli affreschi. Alcuni tratti sono ancora leggibili, ma il lavoro di recupero è estremamente delicato”.
La volontà condivisa da tutti i presenti – tra cui l’impresa Koine, che sta eseguendo i restauri – è quella di aprire la tomba al pubblico, creando un percorso sicuro per visitatori e studiosi. “Non vogliamo più che resti nascosta” è il messaggio unanime. Il Comune di Viterbo è coinvolto nel progetto per migliorare l’accessibilità e collegare il sito con Valle Faul, in un’ottica di valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della città.
La tomba Oceane è un viaggio dentro la storia sepolta di Viterbo. E ora, finalmente, sta tornando a parlare.
Calcata: ricerche di Andrea Gentili ininterrotte tra droni, elicotteri e unità cinofile
CALCATA – Non si fermano le ricerche di Andrea Gentili, l’uomo di 83 anni scomparso venerdì 26 settembre nei pressi di Calcata. Un imponente dispositivo di soccorso è attivo da oltre 48 ore, con droni, telecamere termiche, elicotteri e squadre a terra che stanno setacciando l’intera zona, comprese le aree boschive e i sentieri del Parco Valle del Treja.
Durante la notte, i vigili del fuoco hanno continuato le operazioni dall’alto grazie a sofisticati strumenti di visione notturna, mentre da stamattina le squadre via terra – coordinate dal campo base in piazza Risorgimento – hanno ripreso il lavoro senza sosta. Al fianco dei vigili del fuoco operano i carabinieri, la protezione civile, i guardaparco e numerosi volontari, con l’aiuto anche delle unità cinofile e dell’elicottero Drago decollato da Ciampino.
Gentili, italiano residente negli Stati Uniti, si trovava a pranzo con i familiari in un ristorante del centro storico quando, intorno alle 13:45, si è allontanato per raggiungere la propria auto parcheggiata a Calcata nuova, facendo perdere le sue tracce. Si pensa possa aver imboccato via della Lira, zona impervia e con molti sentieri.
Al momento della scomparsa indossava una camicia a quadri, un cappello rosso e occhiali, ed è descritto come uomo di statura alta. La comunità si è mobilitata in massa e si chiede la collaborazione di escursionisti e cittadini, anche dei comuni vicini come Faleria, Castel Sant’Elia e Civita Castellana, per fornire qualsiasi informazione utile.
L’apprensione cresce col passare delle ore, ma le operazioni proseguono con determinazione, nella speranza di ritrovare Andrea Gentili sano e salvo.
A Palazzo Brugiotti presentato il volume Roma moderna – Due secoli di storia urbanistica
Successo per la prima Half Marathon Città dei Papi: Viterbo protagonista di sport e inclusione
Viterbo, la Camminata Rosa della Solidarietà per Ottobre Rosa
Viterbo Half Marathon 2025: successo di sport e comunità, i ringraziamenti di Antonella Sberna
Half Marathon Città dei Papi: le parole della sindaca Frontini
VITERBO - Tanti atleti e amanti dello sport hanno decretato il successo della prima Half Marathon Città dei Papi. 'Un evento che proietta Viterbo in una dimensione nazionale e internazionale e consolida l'identità di una città dinamica, attiva, inclusiva, solare e aperta alle innovazioni' secondo la sindaca Chiara Frontini.
Ventuno chilometri nel cuore della città, da piazza dei Caduti fino all'arrivo fissato in piazza San Lorenzo; la mezza maratona di Viterbo è stata un'importante festa di sport che ha esaltato i valori della partecipazione, dell'inclusione e della diffusione di corretti stili di vita. 'Grazie al Parlamento e alla Commissione Europea e le loro rappresentanze in Italia, alla Vice Presidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna, ad Opes, ai Viterbo Runners e a tutte le associazioni di runners e podisti viterbesi, a tutti i club e gli enti del terzo settore che hanno partecipato a quella bella giornata che chiude una settimana europea dello sport piena di successi e novità per la nostra città-commenta la sindaca Chiara Frontini-il Comune di Viterbo ha sostenuto con convinzione questo evento il cui successo anche di partecipazione da parte delle tante persone che hanno preso parte alla corsa non competitiva dimostra che sia trattato di una scelta azzeccata, alla quale dare continuità anche nel futuro. Grazie a tutte le articolazioni dell'amministrazione comunale che hanno lavorato a questo risultato, in primis alla Polizia Locale, che ha messo in campo uno spiegamento di uomini paragonabile solo a quello della festa della patrona, ai volontari di protezione civile, agli operatori della pubblica incolumità, alle forze dell'ordine e alle forze armate che anche in questo caso non hanno fatto mancare la loro preziosa collaborazione'.
Andrea Micci: 'Da Salvini oltre 9 milioni di euro per le strade della Tuscia'
VITERBO - Queste le parole di Andrea Micci, segretario provinciale Viterbo della Lega: 'Dal ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini oltre 9 milioni di euro per le strade provinciali della Tuscia', a sottolinearlo è il segretario provinciale della Lega, Andrea Micci.
Il ministero ha messo sul piatto ben 74 milioni di euro solo per il Lazio da utilizzare per la riqualificazione della rete viaria. 'Dalla Lega un altro segnale forte di attenzione verso i territori su un tema da sempre critico per l'Italia, qual è quello del sistema infrastrutturale del Paese', dichiara Micci. 'Continua in tal senso l'opera di modernizzazione e di efficientamento del ministero guidato da Matteo Salvini che sta dimostrando sul terreno dei fatti e non delle sole parole la sua indiscussa capacità di governo e di risposta a quelli che sono i temi centrali del tessuto economico e produttivo italiano, per il quale le infrastrutture sono certamente un fattore strategico di grande importanza', commenta Micci.
'Avevamo detto fin dall'inizio che l'impostazione della Lega avrebbe fatto la differenza anche per Viterbo e quest'ultima notizia di un cospicuo finanziamento da poco deliberato per le strade della Tuscia, lo dimostra. Come coordinamento provinciale consci delle urgenze della rete viaria e dei mezzi spesso scarsi per intervenire, non possiamo che applaudire all'arrivo di queste risorse da parte di chi, ancora una volta, dimostra di sapere bene quali sono le urgenze pratiche di un territorio, dove andare a intervenire senza ritardi per migliorare la qualità della vita, la sicurezza e le opportunità di chi ci vive'.
4.1 Andrea DUbaldo Circolo Davis76 Civitcastellana vince il Torneo di IV categoria
CIVITA CASTELLANA - Il 4.1 Andrea D’Ubaldo Circolo Davis’76 Civitcastellana si aggiudica il Torneo di Quarta Categoria presso il Circolo ronciglionese di Punta Del Lago.
Nella finalissima disputatasi questa mattina alle ore 10 e 30 circa ha superato come da pronostico il 4.2 Fabio Brocchi del Circolo Tennis Academy Sutri. Dopo aver vinto facilmente il primo set per 6-0 trionfa anche se in maniera più complessa (tie-break 7-6) anche nel secondo.
Tarquinia e Rabat consolidano il gemellaggio e legame culturale
TARQUINIA – Tarquinia rafforza il legame di amicizia e collaborazione con Rabat, città di Malta con cui è gemellata dal 2002, condividendo un percorso di scambio culturale e istituzionale.
La delegazione composta dal sindaco Francesco Sposetti, dall'assessore Andrea Andreani e dal presidente del consiglio comunale Alberto Blasi ha partecipato ai festeggiamenti di 'Rabat Sacrum', la manifestazione religiosa e culturale che apre al pubblico i luoghi simbolo della città maltese. La delegazione tarquiniese è stata accolta calorosamente dal sindaco Sandro Craus, dal consigliere Rudolf Grima di Rabat, Anthony Bonello Segretario Esecutivo, dal presidente emerito della Repubblica Marie Louise Coleiro Preca, dall'arciprete reverendo Joe Mizzie, dal ministro Julia Farrugia e dalle autorità locali.
'Il legame tra Tarquinia e Rabat rappresenta un esempio concreto di come la cultura e l'amicizia possano unire comunità diverse, creando un dialogo che va oltre i confini geografici – afferma il sindaco Francesco Sposetti –. Questo viaggio è stata un'occasione preziosa non solo per rinsaldare i rapporti tra le due città, ma anche per gettare le basi di nuovi progetti condivisi. In particolare, ci siamo confrontati per sviluppare iniziative comuni di carattere culturale, che mirano a valorizzare le rispettive tradizioni e a rafforzare lo scambio tra le nostre due comunità'.
Rotelli: 'Dal Governo Meloni quasi 10 milioni per la viabilità provinciale'
VITERBO – Queste le parole di Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, riguardo lo stanziamento dei fondi del governo Meloni per la viabilità provinciale nella Tuscia: 'Il Governo Meloni continua a dimostrare con i fatti la propria attenzione verso le esigenze reali dei territori: nell'ambito del piano straordinario per le Province, predisposto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla provincia di Viterbo sono stati destinati 9.670.784,35 euro per interventi di manutenzione e messa in sicurezza della rete stradale provinciale'.
A darne notizia è l'onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati. 'Si tratta di risorse di rilevanza strategica – sottolinea Rotelli – che consentiranno l'avvio di opere attese da anni e il recupero funzionale di un patrimonio infrastrutturale fondamentale per la mobilità e la coesione del nostro territorio. Intervenire sulla viabilità – spiega - significa migliorare la sicurezza dei cittadini, facilitare i collegamenti tra i centri urbani e le aree interne e promuovere una crescita territoriale equilibrata'.
'Particolare attenzione – prosegue il deputato – sarà riservata a quelle zone che, per troppo tempo, hanno vissuto in condizioni di marginalità: oggi, grazie a un'azione politica chiara e determinata, anche queste comunità tornano protagoniste di una visione di sviluppo inclusiva e lungimirante'. 'Ringrazio l'Esecutivo guidato da Giorgia Meloni per l'impegno e la sensibilità nei confronti della provincia di Viterbo che, finalmente, dispone delle risorse necessarie per intervenire in modo incisivo sulle criticità della rete viaria e promuovere uno sviluppo equilibrato e diffuso del territorio', conclude il presidente Rotelli.