
Aggregatore di feed
Castel Sant’Elia lancia un bando per assistenza domiciliare gratuita agli anziani
Canepina, cambio di gestione per la raccolta differenziata: cosa cambia per i cittadini
Comune di Latera: contributo di 250 euro per ogni nuovo nato o adottato nel 2025
Fabrica di Roma: festeggiamenti in onore della Madonna de “La Vittoria”
Previsioni meteo per mercoledì 1 ottobre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto al mattino con nubi sparse e ampie schiarite. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Migliora rapidamente dalla serata con nubi sparse e ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +12°C e +22°C.
Lazio
Condizioni di tempo per lo più asciutto al mattino su tutta la regione con nubi sparse e schiarite. Dal pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi, localmente anche intensi. Tra la sera e la notte residue piogge sui settori meridionali, migliora altrove.
NAZIONALE AL NORD Al mattino molti addensamenti con piogge sparse, anche intense sulla Romagna, più asciutto con schiarite su Liguria e lungo l'arco alpino. Al pomeriggio locali fenomeni specie sui settori a ridosso dei rilievi con neve oltre i 1700 metri sulle Alpi orientali e oltre i 1900 in Appennino. In serata e nella notte ancora residui fenomeni, soprattutto al Nord-Ovest.
AL CENTRO
Al mattino piogge e temporali tra Marche e Abruzzo, asciutto altrove con ampie schiarite. Al pomeriggio instabilità in aumento con temporali anche intensi e locali acquazzoni possibili anche sul versante tirrenico. In serata e nella notte residui fenomeni tra Marche e Abruzzo con quota neve in Appennino in calo fin verso i 1500-1700 metri.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge su settori adriatici e Sicilia, variabilità asciutta altrove con schiarite sulla Sardegna. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, ancora soleggiato sulla Sardegna. In serata ancora maltempo anche intenso e nella notte residui fenomeni specie sul versante adriatico.
Temperature minime in calo al Nord ed in rialzo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime in generale diminuzione su tutta la Penisola.
Sabato 4 ottobre a Soriano nel Cimino linaugurazione della Panchina Bianca dedicata a ...
CANEPINA - Il comitato locale di Confartigianato Soriano nel Cimino, insieme a Confartigianato Imprese di Viterbo e Ancos APS, comunica che sabato 4 ottobre prossimo si terrà un evento di forte valore simbolico e sociale, realizzato con il patrocinio del Ministero della Cultura, del Comune di Soriano nel Cimino, della Regione Lazio, della Camera di commercio Rieti Viterbo e della Comunità montana dei Monti Cimini. Alle ore 16,30, infatti, presso la chiesa di San Giorgio a Soriano, si terrà l’inaugurazione della “Panchina Bianca”, un’opera dedicata alla memoria dei caduti, degli invalidi e dei mutilati sul lavoro. Un gesto semplice ma profondo, volto a sensibilizzare la comunità sul tema della sicurezza sul lavoro e della dignità di ogni lavoratore, anche nella sofferenza e nella perdita.
L’evento si inserisce nell’ambito della 58sima edizione della Sagra delle Castagne e proseguirà con la settima edizione dell’ormai tradizionale premio “Riconoscimento al lavoro”, organizzato da Confartigianato, che rende omaggio a cittadini e imprenditori del territorio associati alla Confederazione che si sono distinti per dedizione, professionalità e spirito di servizio. All’iniziativa parteciperanno il sindaco di Soriano Roberto Camilli; il presidente del consiglio comunale, anche nella veste di segretario Ancos e Anap, Fabio Menicacci; il presidente di Confartigianato Lazio e Confartigianato Viterbo, Michael Del Moro; la referente del comitato locale Confartigianato di Soriano e presidente del movimento Donne Impresa Viterbo, Agnese Monacelli.
Tra i momenti più attesi della giornata, la consegna delle targhe commemorative e delle pergamene di riconoscimento ad artigiani, commercianti e cittadini benemeriti, alcuni dei quali ricordati con un premio “alla memoria”. Quest’anno “Riconoscimento al lavoro” sarà, infatti, dedicato aMarcello Del Moro, imprenditore edile scomparso la scorsa estate e padre del presidente Michael Del Moro.
Questo l’elenco dei premiati:
- · Valter Palma – Associato dell’anno
- · Romina Franchi – Donna imprenditrice
- · Alessandro e FrancescoToni – Giovani imprenditori
- · Nando Fidenzi – Pensionato dell’anno
- · Marcello Del Moro – Premio alla memoria
- · Mariano Zoco – Premio alla memoria
Per quanto riguarda, invece, i pensionati che fanno parte della grande famiglia di ANAP Confartigianato, verranno premiati gli ex artigiani e commercianti di Soriano:
- Cesare Arzilli
- Remo Famiani
- Angelo Menè
- Franco Sanna
- Remo Santocchi
- Mauro Scarponi
- Massimo Sacchi
L’iniziativa è resa possibile grazie al supporto delle realtà associative locali, tra cui la Pro Loco di Soriano, l’associazione Soriano Terzo Millennio e numerose altre sigle impegnate nella valorizzazione del territorio.Un’occasione per celebrare il lavoro come valore fondante della comunità, onorando chi, sotto l’insegna di Confartigianato, ha dedicato la propria vita a costruire e far crescere Soriano nel Cimino con impegno, passione e sacrificio.
La Madonna delle Piagge attraversa Civita Castellana: domenica 5 ottobre una giornata di fede e ...
CIVITA CASTELLANA - Domenica 5 ottobre alle ore 10.30 Civita Castellana vivrà un momento di grande partecipazione e spiritualità: dalla Cattedrale partirà l’immagine della Madonna delle Piagge, per una visita speciale attraverso il cuore della cittadina.
I residenti e i fedeli potranno contribuire accogliendo la Vergine nelle loro strade, in particolare lungo via Rainaldi, via Falisci e via degli Etruschi, offrendo sostegno alle persone che abitano nei quartieri attraversati dal corteo.
Il percorso sarà impreziosito da festoni e fiori, simbolo di accoglienza e devozione verso la Madonna. La giornata proseguirà con la Santa Messa, che sarà celebrata alle ore 11.30 in largo via degli Etruschi, momento centrale della celebrazione e occasione di raccoglimento per tutta la comunità.
Un evento che unisce fede, tradizione e spirito di comunità, invitando cittadini e visitatori a partecipare attivamente a un momento di profonda devozione e solidarietà.
Perché i nuovi giocatori di casinò a volte hanno un vantaggio rispetto ai veterani
Quando un nuovo arrivato entra in un casinò o si iscrive a un sito di gioco d'azzardo online, molti pensano di iniziare con meno vantaggi rispetto ai giocatori esperti. Dopotutto, i veterani hanno esperienza, strategia, know-how. Eppure, sorprendentemente spesso, i nuovi giocatori godono di vantaggi che i giocatori esperti potrebbero non cogliere. Che si tratti di una nuova prospettiva, di minori aspettative o di semplice psicologia, essere alle prime armi a volte può dare un vantaggio. Scopriamo perché.
I giocatori alle prime armi spesso non hanno problemi. I veterani hanno abitudini, ritmi, coinvolgimento emotivo. Tutto questo può portare a un eccesso di sicurezza, a giocate ripetitive o a punti ciechi. Un nuovo giocatore, libero dal peso delle vittorie o delle sconfitte precedenti, può affrontare ogni partita con la stessa chiarezza e curiosità. Senza il timore di interrompere una serie di vittorie o di cercare di recuperare le sconfitte, i principianti possono prendere decisioni più oculate. È meno probabile che si sentano oppressi dal 'ha funzionato l'ultima volta, quindi ci riproverò', che è spesso il modo in cui iniziano i cattivi schemi.
In secondo luogo, i nuovi giocatori spesso leggono le regole con più attenzione. Quando non si ha mai giocato prima, si tende a studiare probabilità, regole, tabelle dei pagamenti, puntate laterali. Potreste fermarvi a riflettere su un nuovo gioco: 'Qual è il vantaggio della casa qui?' 'Cosa succede con questa regola bonus?'. I veterani a volte sorvolano su piccoli dettagli perché danno per scontato di saperli. Ma questi dettagli spesso fanno la differenza nel tempo. Ad esempio, piccole differenze nelle regole del blackjack (quanti mazzi vengono usati, se il dealer sta su un soft 17) possono cambiare le cose a favore del giocatore se si sceglie il tavolo giusto. Allo stesso modo, nelle slot machine o nel video poker, le tabelle dei pagamenti e i termini dei bonus possono modificare i profitti. L'attenzione di un principiante a questi dettagli può portare a scelte migliori.
In terzo luogo, i nuovi giocatori spesso beneficiano di promozioni a loro dedicate. I casinò, online e fisici, vogliono attrarre nuovi clienti o nuovi clienti. Offrono bonus di iscrizione, giri gratuiti, bonus di abbinamento, a volte con requisiti di deposito inferiori o nulli. Questi vantaggi sono pensati per attrarre chi non ha mai giocato prima. Un nuovo giocatore cauto che utilizza questi bonus in modo efficace può sfruttarli per prolungare il gioco, provare più giochi ed esplorare senza impegnare troppo capitale netto. Nel frattempo, i veterani potrebbero aver già utilizzato offerte simili o aver accettato strutture di bonus meno favorevoli, quindi potrebbero non beneficiare di quelle specifiche offerte per i nuovi arrivati.
In quarto luogo, la tecnologia e gli strumenti spesso favoriscono i nuovi arrivati che sono aperti al loro utilizzo. Molti nuovi giocatori utilizzano app, forum online, guide e simulazioni (gioco libero) prima di investire denaro reale. Potrebbero anche essere più propensi a esplorare nuovi casino online con le loro nuove varianti di gioco, bonus generosi, opzioni di pagamento istantanee, interfacce intuitive e strumenti di dati integrati che semplificano il monitoraggio del gioco. I veterani, d'altra parte, a volte si affidano a ciò che ha funzionato in epoche passate e potrebbero essere restii a cambiare i propri schemi o a sperimentare piattaforme meno familiari. Essere aperti a nuove informazioni, nuovi cicli di feedback e adattare rapidamente la strategia è più tipico dei principianti.
In quinto luogo, la mentalità di un principiante può essere un vantaggio. Freschezza, curiosità, mancanza di aspettative. I nuovi giocatori non si aspettano sempre di vincere ogni sessione; spesso sono in modalità apprendimento. Questo permette loro di sperimentare, di provare diversi giochi, stili di scommessa, importi delle puntate, senza temere eccessivamente piccole perdite. Questa sperimentazione porta a un apprendimento più rapido e, a volte, alla scoperta di strategie o giochi favorevoli che i giocatori esperti trascurano perché si sono fissati sui loro preferiti. A volte i veterani cadono in un automatismo: giocano a certi giochi, usano determinati importi di puntata, ne evitano altri, anche se questi ultimi potrebbero offrire un valore migliore in determinate condizioni.
Sesto, la neutralità emotiva fa davvero la differenza. Quando non si è stati appesantiti da grandi perdite o periodi sfortunati, è più facile mantenere la calma e evitare investimenti emotivi. I veterani, al contrario, hanno vissuto periodi di grande successo, periodi di siccità e quasi incidenti, e questa storia a volte può logorare la pazienza e alimentare la frustrazione. Un nuovo arrivato, libero da quei ricordi, è più propenso a rimanere obiettivo, a rispettare i limiti e ad andarsene quando è saggio. Questa fermezza porta spesso a risultati più solidi a lungo termine.
Settimo, il fattore fortuna si azzera. I casinò sono giochi d'azzardo più struttura. Ogni sessione è caratterizzata dalla casualità. Un nuovo giocatore ha la stessa probabilità di chiunque altro di imbattersi nella fortuna all'inizio. E poiché non dà per scontato che la sfortuna derivi da lui (spesso i veterani possono dare per scontato che abilità o strategia siano sempre in gioco, a volte sottovalutando il ruolo della fortuna), i giocatori alle prime armi possono trarre beneficio psicologico dalle vittorie iniziali, il che può incoraggiare un gioco più ponderato. Un risultato favorevole iniziale può essere sfruttato: provare giochi che si adattano al proprio stile, attenersi alla strategia mentre si sfrutta il momento favorevole.
Tuttavia, non è che i principianti abbiano sempre un vantaggio duraturo. Col tempo, l'esperienza tende a dare i suoi frutti. I veterani hanno una conoscenza approfondita, riconoscono i segnali (nel gioco dal vivo), impostano e gestire i propri budget nel modo giusto, sapere quando smettere, conoscere strategie per ridurre il margine. Ma nelle fasi iniziali, i nuovi giocatori hanno un vantaggio soprattutto perché non portano con sé vecchi errori, approfittano delle offerte speciali e spesso iniziano con maggiore cautela.
Per sfruttare al meglio questo vantaggio iniziale, i principianti possono seguire alcune mosse intelligenti: scegliere giochi con regole favorevoli, leggere tutti i termini promozionali, iniziare in piccolo, stabilire e rispettare limiti di perdite e vincite, osservare prima di scommettere, imparare da ogni sessione. Nel frattempo, i veterani farebbero bene a rivedere occasionalmente i propri presupposti, rivalutare quali giochi offrono ancora un buon ritorno e rimanere aperti a nuove promozioni o varianti di regole. Se sei alle prime armi con i giochi da casinò, goditi questa fase e sfruttala al meglio. E se sei più esperto, non è mai troppo tardi per guardare al tuo gioco come se fossi di nuovo un principiante.
Il peso della nebbia: il thriller che fa ridere e riflettere arriva nelle librerie
Un romanzo intenso e scorrevole, che unisce la tensione di un thriller psicologico alla brillantezza di una commedia nera. È il nuovo libro di Daniela Molina, Il peso della nebbia, un romanzo coraggioso che affronta temi scomodi con ritmo scorrevole venato di umorismo come solo la grande tradizione letteraria sa fare. Una storia di confine tra i generi drammatico e thriller, densa di colpi di scena, intensa… che fa ridere a crepapelle.
Il protagonista è Giovanni Guarneri, un giovane professore erudito che non riesce ad ottenere la pubblicazione di un romanzo al quale ha lavorato per anni, vittima di ingiustizie e sbeffeggiato dalla vita, dal destino che lo trasforma in un personaggio tragicomico, dalla implacabile sete di vendetta. La sua nemesi è un giornalista vanesio e superficiale, poco colto ma noto al grande pubblico in quanto personaggio televisivo. E cosa succede quando il capolavoro letterario di Giovanni viene attribuito alla sua nemesi e diventa un bestseller nazionale? Per Giovanni è l’inizio di una tragicomica odissea: armato di intelligenza affilata e sete di vendetta, si lancia in un piano meticoloso e spietato per smascherare il suo nemico e riconquistare la gloria che gli spetta. Tra identità fittizie, equivoci esilaranti e incursioni nel mondo patinato dell’editoria, la sua missione lo porterà a confondere i confini tra giustizia e follia, vittima e carnefice.
La storia trascina il lettore in un viaggio imprevedibile, tenendolo costantemente in bilico tra la risata e la suspense.
In questo romanzo sui romanzieri vi sono diversi richiami letterari e riferimenti al mondo editoriale e giornalistico. Scritto da un’autrice che di editoria e giornalismo se ne intende: giornalista, scrittrice, editor, documentarista, Daniela Molina è direttrice responsabile del giornale online Donna in Affari, è componente del Consiglio di Indirizzo Generale dell’Inpgi (Istituto nazionale previdenza dei giornalisti italiani), è stata consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ha scritto i romanzi “Kirma” (2003), “Cara Agenda” (2004), “La mossa del diavolo” (2006), “Stelle d’estate” (2006), “Tempi paralleli” (2018) e pubblicato saggi e manuali (compreso, nel 2014, “Diventare giornalisti. Manuale di base per l’aspirante giornalista”). Ha realizzato l’editing e l’impaginazione di oltre 30 manuali di formazione professionale e di decine di romanzi e racconti di vari autori. È autrice e regista di 40 documentari sugli argomenti innovazione, turismo sostenibile, tecnologia, storia, natura e ambiente. A dicembre 2018 ha ricevuto dalla Aget - Italia il Premio giornalistico nazionale “I bambini italiani ad alto potenziale cognitivo e plusdotati” e a gennaio 2019 il Premio “Donne che ce l’hanno fatta” conferitole dagli Stati Generali delle Donne per il successo ottenuto svolgendo la propria attività lavorativa giornalistica. È laureata con il massimo dei voti in Scienze e tecnologie della Comunicazione e con lode in Editoria multimediale e nuove professioni dell’informazione alla Sapienza Università di Roma.
Link degli store dove si può acquistare online (ovviamente si può anche ordinare direttamente in libreria):
- IBS - https://www.ibs.it/peso-della-nebbia-libro-daniela-molina/e/9791224025269?srsltid=AfmBOoqgVLYz2xAWsLwon-tZ4E0qwQ-oY9EJRBHaPp60kH4XfnEvrxQ_
- Hoepli - https://www.hoepli.it/libro/il-peso-della-nebbia/9791224025269.html
- Feltrinelli - https://www.lafeltrinelli.it/peso-della-nebbia-libro-daniela-molina/e/9791224025269?srsltid=AfmBOoo6STDBdpIAVH3ZMP3LSxeDF2k8aJb6gWPYPPq3llDm--Ad4gP3
- You can print - https://store.youcanprint.it/il-peso-della-nebbia/b/87b1a4ca-458c-5668-b613-86f6915ab88e
- Libraccio - https://www.libraccio.it/libro/9791224025269/daniela-molina/il-peso-della-nebbia.html
- Libreria universitaria - https://www.libreriauniversitaria.it/peso-nebbia-molina-daniela-youcanprint/libro/9791224025269
- Unilibro - https://www.unilibro.it/libri/f/autore/molina_daniela?srsltid=AfmBOopjeC1ufKl-gWkQ_679nkUvGY0OvuHpS1Tm9-baxwJh_LxW6faI
- Amazon - https://www.amazon.it/dp/B0FR9V86FB/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dib=eyJ2IjoiMSJ9.2yZ1RXVdU2HbhlA9OiwStg.aYxkRXpobIisWo8410UqjIDJ4jSxbjrcO_g8NbAUsHQ&dib_tag=se&keywords=il+peso+della+nebbia&qid=1758966165&s=books&sr=1-1
Cosa attrae i giocatori italiani verso le piattaforme internazionali dei casinò online
I giocatori italiani stanno esplorando sempre di più le piattaforme di casinò online internazionali, alla ricerca di esperienze che vadano oltre quelle comunemente disponibili sui siti nazionali. Mentre le piattaforme nazionali offrono familiarità, gli operatori internazionali spesso offrono funzionalità, giochi e opportunità che attraggono giocatori in cerca di varietà, innovazione e flessibilità. Capire cosa attrae gli italiani verso le piattaforme globali fa luce sull'evoluzione del panorama del gioco online e mette in luce le aspettative degli scommettitori moderni.
Selezione di giochi ampliata
Una delle principali attrazioni dei casinò online internazionali è l'ampia varietà di giochi offerti. Mentre le piattaforme nazionali si concentrano spesso sulle classiche slot, poker e varianti della roulette, i siti internazionali offrono spesso opzioni di nicchia e giochi specifici per ogni regione. I giocatori italiani sono attratti da temi di slot unici, varianti di giochi da tavolo non convenzionali ed esperienze con croupier dal vivo che offrono un'interazione più coinvolgente. Questa diversità consente agli scommettitori di sperimentare diverse strategie, esplorare nuove meccaniche di gioco e trovare nuovi preferiti che mantengono le sessioni emozionanti e coinvolgenti.
Opzioni di scommessa flessibili
La flessibilità nelle scommesse è un altro fattore importante. Mentre i siti nazionali, che seguono le normative locali come l'AAMS, sono più rigidi in merito alle opzioni di scommessa, casino non AAMS sicuri offrono spesso una gamma più ampia di opzioni di scommessa che attraggono i giocatori in Italia.
I giocatori italiani apprezzano le piattaforme che offrono un'ampia gamma di puntate, da quelle casuali a basso rischio a quelle più impegnative. I casinò internazionali spesso consentono strutture di scommessa più flessibili, inclusi limiti di tavolo regolabili e linee di slot personalizzabili. Questa flessibilità garantisce che tutti i tipi di giocatori possano godere di sessioni in linea con il loro livello di comfort e le loro preferenze personali.
Promozioni e incentivi fedeltà
Le promozioni sono un'attrattiva importante per i giocatori italiani che prendono in considerazione le piattaforme internazionali. Bonus di benvenuto, giri gratuiti e premi fedeltà sono spesso più generosi o creativi di quelli tipicamente disponibili sui siti nazionali. Alcuni casinò internazionali personalizzano le offerte in base all'attività passata, offrendo incentivi personalizzati che premiano l'impegno e incoraggiano il gioco regolare. Le promozioni aggiungono un valore tangibile all'esperienza di gioco, offrendo ai giocatori ulteriori opportunità di esplorare i giochi, sperimentare strategie e prolungare il tempo di gioco. Programmi fedeltà ben progettati favoriscono anche un senso di apprezzamento, aumentando la probabilità che i giocatori tornino frequentemente.
Privacy e sicurezza migliorate
La privacy e la sicurezza dei dati sono i motivi principali per cui molti giocatori italiani si rivolgono ai casinò online offshore. Queste piattaforme spesso privilegiano solide misure di protezione, tra cui connessioni sicure tecnologia di crittografia e protocolli di accesso avanzati, per garantire la sicurezza delle informazioni personali e finanziarie. Sistemi di sicurezza efficaci garantiscono la massima tranquillità, consentendo ai giocatori di concentrarsi sui propri giochi preferiti senza preoccuparsi di potenziali violazioni dei dati o frodi. Mantenendo elevati standard di sicurezza online, i casinò offshore rendono le loro piattaforme più attraenti e affidabili per i giocatori italiani alla ricerca di esperienze di gioco affidabili.
Supporto multilingue e accessibilità
L'accessibilità è un altro fattore che attrae i giocatori italiani verso i casinò internazionali. Molte piattaforme globali offrono interfacce e assistenza clienti multilingue, consentendo agli utenti di navigare comodamente sul sito e di comunicare efficacemente in caso di domande o problemi. Per i giocatori italiani, la disponibilità di un supporto multilingue aggiunge praticità e rassicurazione, rendendo l'esperienza più fluida e accogliente. Inoltre, le piattaforme internazionali supportano spesso un'ampia varietà di opzioni di pagamento, inclusi i criptovalute come Bitcoin e metodi bancari internazionali, che semplificano ulteriormente le transazioni per gli utenti globali.
Conclusione
I giocatori italiani sono sempre più interessati alle piattaforme di casinò online internazionali perché offrono una combinazione di varietà, innovazione e flessibilità che i siti nazionali potrebbero non sempre offrire. Un'ampia selezione di giochi, una tecnologia immersiva, opzioni di scommessa flessibili, promozioni allettanti, solide misure di privacy e supporto multilingue contribuiscono all'attrattiva del gioco su piattaforme globali.
Vitorchiano punta a salvare le sue chiese storiche: in arrivo un milione di euro di lavori
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano ha presentato una nuova richiesta di finanziamento alla Regione Lazio per il ripristino del tetto e del pavimento della Chiesa di Sant'Amanzio, con l'obiettivo di restituirla alla piena fruibilità della comunità locale.
'La nuova domanda - ricorda il sindaco Ruggero Grassotti - fa seguito a quella già inoltrata a giugno 2025 e riguardante, oltre a Sant'Amanzio, anche la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, chiuse dall'aprile del 2024 per motivi di sicurezza con ordinanza emessa a valle delle verifiche e degli esami strumentali eseguiti sulle strutture lignee della copertura. Una decisione difficile ma necessaria, che fu anticipata e condivisa durante specifici incontri con la Curia vescovile di Viterbo e la Parrocchia di Vitorchiano'.
L'intervento complessivo progettato ammonta a circa 1 milione di euro. Il progetto esecutivo redatto dal Comune è costato oltre 50.000 euro e ha già ricevuto il parere positivo della Soprintendenza lo scorso novembre. L'obiettivo è ripristinare la capacità portante della copertura, pericolosamente deteriorata al punto da non poter più garantire la sicurezza dei fedeli.
'Considerati i rilevanti costi dell'opera - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani - ci auguriamo che la Regione Lazio, con la quale è già stato avviato un dialogo costruttivo, possa sostenere il progetto contribuendo con almeno 500.000 euro, cioè la metà della spesa necessaria. Restituire ai cittadini le nostre chiese è un passo importante per valorizzare e preservare il patrimonio storico, religioso e culturale di Vitorchiano'.
Canino, scontro in consiglio comunale: respinta la mozione per il riconoscimento della Palestina
CANINO - Presentata qualche mese fa la mozione del gruppo consiliare “Canino Risorsa Comune” è stata portata all’attenzione del consiglio comunale il 29 settembre.
Nonostante la bontà della proposta che invitava il consiglio comunale ad esprimersi, come hanno deliberato molte comunità locali della provincia viterbese,per il riconoscimento della Palestina quale stato democratico e sovrano, a supportare ogni iniziativa per riconoscere da parte dell’Italia e dell’Europa questo stato, a sostenere, tra l’altro ogni azione per il cessate il fuoco, la sospensione dell’importazione degli armamenti dallo stato di Israele e la tutela dell’incolumità della popolazione civile in Cisgiordania, l’assemblea consiliare ha respinto la mozione con 6 voti contrari della maggioranza, due astenuti ed i voti favorevoli dei consiglieri di opposizione Novelli, Onori ed Amici.
Il voto favorevole alla mozione presentata dal gruppo consigliare “ Canino Risorsa Comune” era stato annunciato dal capogruppo Lina Novelli che aveva integrato la discussione partendo da considerazioni di carattere generale sulla problematica:
“la mozione come richiamata nel dispositivo vuole essere un atto che racchiude valori umani, storici e politici per affermare un principio fondamentale del diritto dei popoli alla libertà, alla pace , alla autodeterminazione, una posizione di civiltà e responsabilità di portata mondiale che sostiene il diritto internazionale alla pace giusta, al rispetto per un popolo che ne chiede riconoscimento e dignità.”
Nella presentazione è stato ricordato come oggi la necessità di riconoscere lo stato di Palestina è sostenuta da più di 150 Paesi nel mondo, da manifestazioni e scioperi “ Pro Palestina” che solo il 22 settembre hanno coinvolto manifestanti (mezzo milione/un milione)scesi in piazza per denunciare “ il genocidio” dei Palestinesi compiuto da Israele a Gaza.
Sono stati ricordati gli oltre 62.000 morti dei quali più di 20.000 bambini ed oltre 156.000 feriti.
Nella comunicazione non è stato dimenticato di rilevare che a Gaza non uccidono solo le bombe ma si muore anche di fame e di sete, oltre un milione di persone, tra cui migliaia di bambini stanno letteralmente morendo di fame, famiglie costrette a vivere in condizione disumane con una situazione sanitaria al collasso con oltre il 70% delle strutture idrico-sanitarie distrutte e strade invase da liquami e rifiuti.
Nell’intervento del gruppo “Canino Risorsa Comune” si è messa in luce anche l’urgenza di salvare bambini, uomini e donne che vivono condizioni terribili ricordando anche lo scopo umanitario della “ Global Sumud Flotilla” che sta dimostrando e impartendo coraggio, dignità e coerenza alla Politica mondiale e del nostro Paese.
La mozione, seppur limitata nell’ambito ad un consiglio comunale, voleva dare testimonianza e voce a sostegno di una opinione pubblica compatta e trasversale che va oltre le appartenenze partitiche ( un sondaggio televisivo registra che l’87,8% degli intervistati risulta favorevole alla nascita del nuovo stato Palestinese).
La maggioranza del Comune di Canino che si trovava in evidente difficoltà ad approvare la mozione aveva presentato 5 giorni prima del consiglio comunale a firma del gruppo consiliare del sindaco Cesetti una mozione sostitutiva “ per la pace e la tutela dei civili nel conflitto Israelo-Palestinese” con una dichiarazione di invito al “coraggio” per il riconoscimento dello Stato Palestinese l’opposizione ha lasciato l’aula consiliare.
Fare Verde protagonista della Half Marathon 'Città dei Papi': un weekend all'insegna della ...
VITERBO - Sensibilizzazione, collaborazione e impegno concreto per un evento sportivo completamente plastic-free
Un fine settimana dedicato allo sport e all'ambiente in occasione della Half Marathon 'Città dei Papi', evento promosso dal Parlamento Europeo e da OPES. Tra i protagonisti, l'associazione ambientalista Fare Verde, presente con iniziative e attività di supporto lungo il percorso di gara.
Dallo stand informativo allestito nel villaggio maratona alla presenza attiva sul tracciato, Fare Verde ha colto l'occasione per sensibilizzare sull'importanza della tutela ambientale e sull'adozione di pratiche sostenibili nella vita quotidiana.
'Incontrare istituzioni, sportivi e curiosi, raccontare la nostra storia e condividere la passione per l'ambiente è stata un'opportunità preziosa', ha dichiarato Fulvia Amadeo, presidente provinciale di Fare Verde.
Durante l'evento, l'associazione ha illustrato i propri progetti, promuovendo buone pratiche ambientali. La Half Marathon di Viterbo ha voluto così distinguersi come esempio virtuoso di evento sportivo sostenibile, in linea con le maratone di Amsterdam e Berlino.
Grazie alla collaborazione con la società Gajarda di Viterbo, i punti di ristoro sono stati plastic-free, con la distribuzione di acqua tramite fusti e bicchieri 100% biodegradabili. Inoltre, all'interno del villaggio era disponibile acqua in brick di cartone riciclabile, come ulteriore gesto concreto di attenzione verso l'ambiente.
Le associazioni sportive locali hanno curato la distribuzione dell'acqua agli atleti durante la gara, mentre i volontari di Fare Verde e Viterbo Clean Up si sono occupati della raccolta e del corretto smaltimento dei bicchieri, contribuendo a mantenere pulita l'area della manifestazione.
'Anche un grande evento sportivo può essere sostenibile e rispettoso dell'ambiente', ha aggiunto Amadeo. 'Fare Verde continuerà a promuovere un approccio responsabile verso il pianeta, anche attraverso manifestazioni di grande richiamo come questa'.
L'associazione desidera rivolgere un ringraziamento speciale e sentito alla Vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna, promotrice dell'evento, per aver fortemente creduto nella valenza educativa e ambientale di questo evento, e per aver sostenuto la presenza attiva di Fare Verde.
Frode fiscale nella Grande Distribuzione: sequestri per oltre 3 milioni di euro nel Lazio
VITERBO - La Guardia di Finanza di Viterbo ha portato a termine una vasta operazione contro la criminalità economica e fiscale, smantellando un complesso sistema fraudolento attivo nel settore della grande distribuzione. L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Velletri, ha portato all’esecuzione di misure cautelari patrimoniali e a numerose perquisizioni in tutto il Lazio.
Secondo quanto emerso, un nucleo familiare di origine cinese gestiva sei società operanti nei comparti casa, persona e abbigliamento. Attraverso contratti di appalto fittizi per la somministrazione di manodopera, intestati a prestanome o 'teste di legno', le società emettevano e utilizzavano fatture per operazioni inesistenti, evitando il pagamento di IVA, ritenute fiscali e contributi previdenziali.
L’attività illecita ha consentito agli indagati di ottenere indebiti vantaggi competitivi sul mercato: offrivano prezzi più bassi rispetto ai concorrenti non grazie a una migliore organizzazione, ma grazie all’evasione sistematica di imposte e oneri contributivi.
Il bilancio dei sequestri è rilevante: 356.620 euro in contanti, oltre 424.000 euro su conti correnti, immobili e quote societarie per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro.
L’operazione, autorizzata dal Giudice per le indagini preliminari di Velletri, conferma l’impegno costante delle Fiamme Gialle nel contrastare le frodi fiscali e le pratiche di concorrenza sleale che danneggiano imprese e lavoratori onesti.
Resta ferma la presunzione di innocenza degli indagati fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.
Acquapendente, in arrivo interventi edilizi e impiantistici nella sede comunale
Vitorchiano, richiesta alla Regione Lazio per il restauro della Chiesa di Sant’Amanzio: progetto da 1 milione di euro approvato
Viterbo, Operazione Mandorla: sequestro beni per 3,7 milioni di euro a seguito di indagine della Guardia di Finanza
'Caro gas, una mozione per ripristinare il credito d'imposta del 30% alle aziende ceramiche'
CIVITA CASTELLANA - Caro gas ed energia elettrica, dal Movimento cinque stelle di Civita Castellana arriva la proposta: ripristinare la misura del credito di imposta del 30% degli importi spesi per energia elettrica e gas naturale al fine di supportare le aziende del distretto ceramico. A lanciare l'iniziativa è Valerio Biondi, consigliere comunale: 'Nei giorni scorsi - annuncia - abbiamo portato a termine un consistente lavoro che ci ha visti impegnati nel mettere insieme i bilanci di 26 aziende produttrici di sanitari in ceramica facenti parte del nostro distretto, per le annualità 2022,2023 e 2024 realizzando un “conto economico consolidato” grazie alla disponibilità della Camera di Commercio di Viterbo-Rieti che ci ha fornito la documentazione necessaria'.
L'idea di mettere assieme i dati relativi ai consumi delle aziende, come ha spiegato Biondi, nasce dalla volontà di avere un quadro generale di quanto gas e corrente vengono prodotti, e dunque consumati dalle imprese locali. Un'idea partita a seguito dell'assemblea pubblica organizzata dalla Commissione pastorale lavoro presso la Curia vescovile di Civita Castellana dalla quale 'abbiamo accolto e preso a cuore il problema del caro gas e caro energia che sta continuando a mettere in difficoltà, tra gli altri, le aziende produttrici di sanitari con ricadute negative sia in termini di mantenimento di posti di lavoro sia in termini di minor reddito per quelle famiglie al cui interno ci sono lavoratori finiti in cassa integrazione senza dimenticare tutto l'indotto costituito dalle aziende che commercializzano i prodotti, da coloro che forniscono beni e servizi e tanto altro'.
'Questo lavoro - continua Biondi - ci ha permesso di fotografare dal punto di vista dei numeri la realtà dei fatti che ha visto negli ultimi due anni un forte calo delle vendite e, quindi, dei ricavi, una diminuzione del personale dipendente impiegato (per le aziende prese in esame si è scesi sotto le 2 mila unità), un aumento degli interessi passivi pagati agli istituti di credito, un aumento dei prodotti invenduti in magazzino, una diminuzione del gettito fiscale per le casse dello Stato ed infine una diminuzione degli utili per i soci e azionisti.
Pertanto, abbiamo deciso di partire da una mozione presentata a livello locale per chiedere di intervenire, a livello regionale se non addirittura nazionale, per ripristinare la misura del credito di imposta del 30% degli importi spesi per energia elettrica e gas naturale al fine di supportare le aziende del nostro distretto e, allo stesso tempo, vincolandolo alla non diminuzione dei livelli occupazionali e salariali così da tutela contemporaneamente anche i lavoratori dipendenti e le proprie famiglie'.
La documentazione è stata inviata ai sindaci del distretto di Fabrica di Roma, Corchiano, Gallese e Castel' Sant'Elia, insieme ai rappresentanti sindacali, con l'auspicio di fare fronte comune a tutela degli interessi del territorio.
Centro antiviolenza e Casa Rifugio: arriva il bando
di Fabio Tornatore
VITERBO - Pubblicato il bando per la gestione del Centro Antiviolenza e per la Casa Rifugio: avamposti di protezione e assistenza per il contrasto alla violenza di genere. Sono oltre 300, a Viterbo, le donne che ogni anno si rivolgono ai centri autorizzati in cerca di aiuto. Dalla Regione finalmente in arrivo fondi strutturali per dare continuità al servizio.
I due centri, già attivi a Viterbo, saranno ora affidate con un bando pubblico: nominata infatti la commissione che dovrà esaminare i progetti inviati e che a breve scioglierà la riserva, indicando chi si aggiudicherà la gestione del servizio. Quello della violenza sulle donne è un fenomeno che non accenna a diminuire, e le associazioni sul territorio tentano di arginare grazie alla rete con tutte le istituzioni. Polizia, Carabinieri, Tribunale, avvocati che lavorano con patrocinio gratuito, psicologi. Il Comune di Viterbo ha attivato anche un tavolo interistituzionale per mettere a sistema il fenomeno.
Sono moltissime ogni giorno, infatti, le chiamate che arrivano ai centri, tanto che diventa difficile gestirne le emergenze. E molte anche le richieste da parte delle Forze dell'Ordine per l'accoglienza di tutte quelle vittime di violenza che fuggono da una situazione insostenibile. Il Comune di Viterbo, in quest'ottica, sta anche lavorando ad un Centro di Prima Emergenza, ma si dovrà ancora attendere per vedere la luce di questo presidio. 'Faremo un tavolo a fine ottobre' spiega l'assessore ai servizi sociali Rosanna Giliberto 'poi si potranno avere informazioni più precise'.
Caso Husky a Ponzano Romano, il Consiglio di Stato sospende la demolizione
di SDA
PONZANO ROMANO - Si rende necessario un chiarimento dopo la sentenza del Consiglio di Stato del 26 settembre 2025, che ha accolto la richiesta di revisione della relazione tecnica sull’allevamento di cani Husky a Ponzano Romano. La pronuncia ha portato alla sospensione dell’ordinanza comunale che prevedeva la demolizione dei fabbricati e il trasferimento coatto degli animali.
“Tale decisione – spiega Gabriella Caramanica, segretario nazionale del partito politico REA – si basa esclusivamente sulla legittimità tecnico-amministrativa della struttura, precedentemente ritenuta abusiva e priva dei requisiti per la SCIA sanitaria. È fondamentale chiarire che questo provvedimento non ha alcuna interferenza con il procedimento penale in corso sulle accuse di maltrattamento, per le quali esiste una denuncia alla Procura della Repubblica”.
Caramanica sottolinea che si tratta di due procedimenti diversi: uno amministrativo, che riguarda la regolarità della struttura, e uno penale, che verte sulle responsabilità legate ai presunti maltrattamenti. “Esultare oggi parlando di vittoria è un tentativo di confondere l’opinione pubblica. La sospensione non significa archiviazione né smentita delle accuse”, afferma la segretaria REA.
Non mancano critiche alla presenza del senatore leghista Manfredi Potenti a Ponzano Romano, dove ha incontrato il sindaco per discutere la vicenda. “Un gesto ambiguo – commenta Caramanica – che solleva dubbi su come il senatore abbia potuto ottenere documenti presumibilmente coperti da indagine e sulle finalità della sua informativa in Parlamento”.
Secondo REA, la Lega tenterebbe ancora una volta di strumentalizzare battaglie condotte da altri, come avvenuto con la ridefinizione del cosiddetto “Decreto Brambilla”, ribattezzato “Decreto Salva Animali”.
Per Caramanica, questa vicenda dimostra l’inefficacia dell’attuale normativa sul maltrattamento animale. “È urgente una riforma organica che protegga davvero gli animali, troppo spesso vittime indifese di vuoti legislativi e di procedure contraddittorie”.