Aggregatore di feed

'Lavori Imprevisti' ai solai di Palazzo dei Priori

News da viterbonews24.it - Gio, 02/10/2025 - 09:48
2025-10-02

di Fabio Tornatore

VITERBO - Rimodulazione economica ai lavori per il Museo dei Portici di Palazzo dei Priori. Problemi a un solaio: partono le operer di consolidamento. La necessità di procedere sarebbe emersa 'durante la rimozione della pavimentazione del locale adibito a servizi igienici'.

Fortunatamente la spesa, di circa 30 mila euro, non inciderà sulle casse municipali, visto che sono state stornate dalla quota di ribasso d'asta dell'appalto, che ammonta a circa 50 mila euro. Per le opere di consolidamento del solaio è stato addirittura redatto un progetto esecutivo, denominato 'Lavori Imprevisti'.

Le problematiche relative ai solai sono state rilevate 'durante la rimozione della pavimentazione del locale adibito a servizi igienici' si legge nella delibera 'è emersa la necessità di procedere a un intervento di rinforzo strutturale del solaio, come evidenziato nella relazione tecnica redatta dall’ing. Emiliano Arcangeli. Tale intervento ha comportato anche la realizzazione di puntellature al piano sottostante, per garantire la sicurezza durante le lavorazioni'.

I lavori al Museo dei Portici sono stati fonanziati con 500 mila euro, e hanno richiesto anche l'installazione di teche protettive con controllo climatico di umidità e temperatura.

Categorie: RSS Tuscia

Boschi della Tuscia violati dai rifiuti, l’allarme dei cittadini

News da viterbonews24.it - Gio, 02/10/2025 - 09:48
2025-10-02

VITERBO – Un fenomeno tristemente noto, e purtroppo sempre più diffuso, è quello dell’abbandono indiscriminato di rifiuti nelle nostre foreste. La segnalazione ci è arrivata da un vitorchianese che, nell’intento di andare a funghi, si è trovato davanti a una vera e propria discarica a cielo aperto.

Lungo la Strada provinciale 63, poco dopo la falegnameria “Piangoli Legno di Pesciaroli Giacomo Pompeo”, si aprono numerose stradine che conducono nel bosco: ottimi punti di ingresso alla macchia, talmente comodi però che vengono talvolta sfruttati per scaricare immondizia. I rifiuti, una volta portati lì, vengono semplicemente lasciati, abbandonati a se stessi.

Si commette così un duplice danno. Da un lato c’è quello ambientale: alcuni scarti organici possono decomporsi in poche settimane, ma vetro e plastiche restano nel suolo per decenni, se non addirittura secoli, disperdendosi nell’ambiente e contaminandolo. Dall’altro lato c’è il danno identitario, perché la foresta fa parte dell’immagine stessa della Tuscia. Chi vi entra alla ricerca di funghi o castagne, invece di trovare natura incontaminata, rischia di imbattersi in uno pneumatico, un sedile d’auto o altri oggetti che il terreno non è riuscito a inghiottire, con un impatto devastante sul paesaggio e sulla percezione dei nostri boschi.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro, approvato il Bilancio Consolidato 2024: utili in crescita e conti più trasparenti

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:40
Il Consiglio comunale ha approvato il Bilancio Consolidato 2024, lo strumento che fotografa lo stato dei conti del Comune e delle sue società partecipate. Partecipate in utile Tutte le società collegate al Comune hanno chiuso il 2024 con un risultato positivo, registrando un miglioramento rispetto all’anno precedente: Secondo l’Amministrazione, questi dati dimostrano una gestione sana […]
Categorie: RSS Tuscia

Incentivi auto elettriche, polemica sulla Tuscia: “Esclusi i pendolari extraurbani”

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:38
Sta suscitando proteste il Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2025 relativo agli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, che possono arrivare fino a 11.000 euro. La misura, infatti, prevede che i benefici siano destinati esclusivamente ai residenti nelle cosiddette “aree urbane funzionali” individuate dall’Istat, lasciando esclusi molti cittadini della provincia di Viterbo. Secondo i promotori delle […]
Categorie: RSS Tuscia

Nuove misure di sostegno per famiglie con figli autistici a Bassano Romano

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:30
L’amministrazione comunale di Bassano Romano ha annunciato un importante pacchetto di misure destinate a sostenere le famiglie con figli affetti da disturbi dello spettro autistico. L’iniziativa, frutto di una collaborazione con il Distretto Socio Sanitario VT4, mira a fornire un aiuto concreto per affrontare le sfide quotidiane che queste famiglie si trovano ad affrontare. Le […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, sosta gratuita di un’ora al parcheggio “Sacrario” per i clienti del centro storico

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:27
Il Comune di Viterbo ha pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse rivolta alle attività commerciali e artigianali del centro storico, finalizzato all’adesione a una misura sperimentale di gratuità della sosta di un’ora presso il parcheggio “Sacrario”. L’iniziativa, pensata per sostenere e valorizzare il commercio e l’artigianato all’interno delle mura civiche, prevede la distribuzione […]
Categorie: RSS Tuscia

Fabrica di Roma, via libera al regolamento per la dispersione delle ceneri

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:22
Il Consiglio Comunale di Fabrica di Roma ha approvato il Regolamento per la dispersione delle ceneri con la deliberazione n. 22 del 25 settembre 2025, aprendo la strada a nuove modalità per l’ultimo saluto ai propri cari. La decisione segna un passo significativo verso la modernizzazione dei servizi cimiteriali e risponde a una crescente sensibilità […]
Categorie: RSS Tuscia

Sanità privata, FIALS esclusa dal confronto con Rocca: “Atto grave e ingiustificabile”

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:07
La FIALS (Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità) ha espresso “forte rammarico e indignazione” per la mancata convocazione alla riunione con il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, svoltasi nella sala Aniene della Regione e dedicata al confronto con le organizzazioni sindacali della sanità privata. Il sindacato definisce l’esclusione “un atto grave e ingiustificabile”, ricordando […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano Romano inaugura il nuovo Stadio Comunale: festa e sport per tutta la cittadinanza

News da Ontuscia.it - Gio, 02/10/2025 - 09:06
La comunità di Bassano Romano è pronta a vivere una giornata di festa con l’inaugurazione del nuovo Stadio Comunale, attesa per venerdì 3 ottobre a partire dalle ore 16:00. L’opera, frutto di un importante investimento per lo sviluppo sportivo e sociale della città, rappresenta un punto di riferimento moderno e funzionale per associazioni, società e […]
Categorie: RSS Tuscia

Incidente tra camion e trattore, uomo trasportato in ospedale

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

CIVITA CASTELLANA – Incidente nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre tra un camion e un trattore. Lo scontro è avvenuto a Civita Castellana, via Nepesina in direzione di Nepi.

Un camion di una nota ditta locale è entrato in collisione con un trattore con rimorchio, finendo entrambi contro il guardrail. Immediato l’intervento del 118 e della polizia stradale.

L’uomo alla guida del mezzo agricolo senza copertura è stato sbalzato fuori, riportando diverse ferite gravi, trasportato con l'eliambulanza all'ospedale Gemelli. Fortunatamente nessun altro è stato coinvolto nell’incidente. 

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza, legalità e territorio: a Tuscania il quarto incontro tematico promosso dal Prefetto ...

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

TUSCANIA - Si è svolto nella giornata di ieri, 30 settembre 2025, presso la Sala Consiliare del Comune di Tuscania, il quarto incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo, dedicato all’ambito distrettuale corrispondente al territorio di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Tuscania. All’iniziativa hanno preso parte i Sindaci dei Comuni di Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania e Valentano, unitamente ai vertici provinciali delle Forze dell’Ordine e del Corpo dei Vigili del Fuoco. Assenti i Comuni di Farnese, Latera, Ischia di Castro e Gradoli.

Il Prefetto ha aperto i lavori sottolineando il valore strategico di questa tipologia di incontri, che consentono di approfondire la conoscenza diretta del territorio provinciale e delle sue specificità, promuovendo un confronto operativo tra le istituzioni. L’obiettivo è quello di affrontare il tema della sicurezza in una prospettiva partecipata, fondata sulla prevenzione e orientata alla promozione di una legalità diffusa. In tale contesto, lo scambio reciproco tra i responsabili della sicurezza – il Prefetto quale Autorità provinciale e i Sindaci quali Autorità locali di pubblica sicurezza – si configura come strumento essenziale per intercettare i bisogni della cittadinanza e definire risposte efficaci.

L’analisi dei dati relativi alla criminalità ha evidenziato come questa porzione di territorio, anche in ragione della sua vocazione turistica, sia esposta alla commissione di reati. In particolare, i Comuni più popolosi (Tuscania, Montalto di Castro e Tarquinia), anche al di fuori della stagione estiva, registrano indici di delittuosità più elevati rispetto alla media provinciale per quanto riguarda i reati violenti e contro il patrimonio. Nel corso del primo semestre 2025 si è registrato un lieve aumento dei delitti contro la persona (lesioni, minacce) ed un decremento dei reati contro il patrimonio (furti, danneggiamenti). D’altra parte, particolarmente positivo è il dato relativo alle rapine, rispetto alle quali non sono emersi casi nel primo semestre 2025.

Per quanto riguarda, invece, i reati connessi al consumo di sostanze stupefacenti – soprattutto alle attività di spaccio – il numero significativo di denunce, che nel primo semestre 2025 ha registrato il maggiore incremento rispetto ad altre tipologie di reato, rappresenta un indicatore dell’efficacia dell’azione di contrasto delle Forze dell’Ordine, impegnate soprattutto nel contrasto del fenomeno nelle aree boschive ed in quelle adiacenti alle principali arterie stradali.

Sempre in tema di sicurezza, in particolare connessa al fenomeno della malamovida estiva, è stato evidenziato un cambio di passo nei Comuni rivieraschi rispetto all’anno scorso, frutto dell’integrazione tra le componenti istituzionali, con un apprezzabile contributo da parte delle Polizie Locali, della collaborazione della cittadinanza e del coinvolgimento del tessuto produttivo. In tale prospettiva, è stato rivolto a tutti i Sindaci l’invito a promuovere politiche di sicurezza che valorizzino la partecipazione civica, l’utilizzo delle tecnologie (come la videosorveglianza) e il rafforzamento delle risorse umane e strumentali, in particolare per le Polizie Locali.

In ambito di protezione civile, è stato rilevato che i Piani comunali vengono aggiornati con regolarità, ma è fondamentale garantirne la costante revisione, soprattutto per quanto attiene alla valutazione delle aree a rischio esondazione, attraversate da corsi d’acqua a prevalente carattere torrentizio. In questo senso, è stata dunque sottolineata l’importanza di una risposta pronta da parte del sistema comunale di protezione civile, della promozione di una coscienza civica in materia e del sostegno al volontariato.

Per quanto riguarda la sicurezza stradale, il territorio presenta criticità analoghe a quelle riscontrate nel resto della provincia, in particolare per quanto concerne la manutenzione della rete viaria. I Comuni sono stati invitati a segnalare le problematiche specifiche e a farsi parte attiva nella loro risoluzione. Relativamente agli autovelox, il Prefetto ha ribadito la validità del decreto prefettizio che mensilmente ne coordina l’utilizzo sul territorio provinciale. Al termine degli incontri in essere, saranno fornite specifiche raccomandazioni ai Comuni sul tema e saranno valutate le richieste di nuove installazioni nei punti per i quali risulterà comprovata la pericolosità.

Sul fronte dell’immigrazione, è stato evidenziato che la presenza di cittadini stranieri e di richiedenti protezione internazionale è proporzionata rispetto alla popolazione residente e al dato provinciale. Tuttavia, è stata segnalata l’assenza di una rete di seconda accoglienza (SAI) nei Comuni dell’ambito e il Prefetto ha invitato le Amministrazioni locali a investire in tale direzione, al fine di favorire un’integrazione reale e diffusa.

La Polizia di Stato, nel confermare i dati emersi, ha sottolineato l’importanza del confronto diretto con i Sindaci e della collaborazione con le Polizie Locali per il rafforzamento dei servizi di prevenzione. Il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri ha illustrato la presenza capillare sul territorio, garantita da 12 stazioni, 3 raggruppamenti forestali e dal presidio biodiversità delle saline di Tarquinia, e ha ribadito l’impegno quotidiano dell’Arma nella prevenzione e nella repressione dei reati. In particolare, l’impegno profuso contro lo spaccio di stupefacenti in area boschiva ha determinato il successo dell’operazione “Sottobosco” condotta nel Comune di Montalto di Castro, con l’arresto in totale di 24 persone nell’arco dell’ultimo anno ed il sequestro di 2,5 kg di sostanze varie. Il Comandante della Guardia di Finanza ha segnalato che la Compagnia di Tarquinia effettua controlli costanti e ripetuti antievasione e partecipa, con risultati significativi alle iniziative di contrasto dello spaccio di stupefacenti.

Il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco ha evidenziato la necessità di aggiornare i piani comunali di protezione civile in relazione all’evoluzione dei rischi e alle trasformazioni del territorio. Ha richiamato l’importanza della prevenzione attraverso la cura e il controllo del territorio (sfalcio antincendio, manutenzione dei campi e degli argini) e si è detto molto soddisfatto della riattivazione del protocollo con Montalto di Castro e Tarquinia per il presidio acquatico a supporto della passata stagione estiva. È stata inoltre segnalata una riduzione degli incendi boschivi nel corso del 2025.

Nel successivo dibattito, il Sindaco di Tuscania ha confermato le criticità della rete viaria, aggravate dall’implementazione dei cavidotti connessi alla stazione di sollevamento di Montalto per gli impianti FER, e ha sottolineato l’importanza di politiche di sicurezza preventive anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, in risposta alla crescente percezione di insicurezza. Ha inoltre segnalato le difficoltà gestionali legate alla carenza di personale e alla difficoltà di reperire tecnici specializzati. Il Sindaco di Arlena di Castro ha riferito circa la percezione di insicurezza della popolazione, nonostante gli investimenti in videosorveglianza, e ha auspicato un sostegno governativo per favorire le assunzioni nei piccoli Comuni. Il Sindaco di Canino ha segnalato la presenza non controllata di cittadini extracomunitari che non svolgono attività lavorativa e la connessa percezione di insicurezza.

Il Sindaco di Tessennano ha invece riportato una percezione opposta, evidenziando la grande attenzione da parte delle Forze dell’Ordine e la collaborazione della cittadinanza, pur in assenza di una stazione dei Carabinieri. Ha segnalato la carenza di risorse umane nei piccoli Comuni e la necessità di un supporto governativo, nonché il fenomeno di spopolamento delle aree interne, che rende difficile l’intervento sostitutivo da parte delle Amministrazioni volto alla manutenzione dei territori.

Il Prefetto, ringraziando i Sindaci per il confronto attivo instauratosi nel corso della riunione, ha ribadito la necessità di fondare l’azione istituzionale su dati oggettivi, rispondendo alla percezione di insicurezza, a volte legata ad un mero sentito dire, con politiche di sicurezza responsabili e con una presenza concreta ed efficace sul territorio. In conclusione, il consesso ha concordato circa l’importanza di gestire i fenomeni in modo proattivo e partecipato, promuovendo un impegno congiunto tra tutte le istituzioni coinvolte per la tutela del bene comune e il rafforzamento della coesione territoriale.

Categorie: RSS Tuscia

Nessun treno è deragliato sulla linea Roma-Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

VITERBO - Nessun treno è deragliato sulla linea ferroviaria Roma–Viterbo. Nella tarda mattinata di oggi, un treno ha subito uno svio in fase di ingresso nella stazione di Tor di Quinto, senza conseguenze per i passeggeri a bordo. Nessuna persona è rimasta ferita e il personale Cotral è intervenuto tempestivamente per garantire la sicurezza e l'assistenza. Il convoglio coinvolto è rimasto sul sedime ferroviario, senza subite danni. 

Per garantire la continuità del servizio e ridurre i disagi, Cotral ha attivato bus sostitutivi sull'intera tratta e ha inviato ulteriori mezzi aziendali a supporto della linea.Il gestore dell'infrastruttura, Astral, è attualmente al lavoro per accertare le cause dello svio e ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile.

Cotral invita i passeggeri a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale.

Categorie: RSS Tuscia

Manca un mese per la nuova edizione della Maratonina di San Martino di Fabro

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 21:48
2025-10-01

SAN MARTINO - Fervono i preparativi per la 13° Maratonina di San Martino di Fabro, in programma per sabato 1° Novembre 2025. La garaè ormai diventata un appuntamento tradizionale della stagione podistica autunnale umbra ed aspetta tutti gli atleti con il suo panoramico percorso di 15 km, tortuoso e ricco di saliscendi tra Umbria e Toscana.

L’appuntamento con la Maratonina è a partire dalle 8.00 del 1° Novembre nella piazza del centro storico di Fabro per il ritiro pettorali e pacco gara, mentre la partenza è prevista per le ore 9.30. È possibile pre-iscriversi online sul sito icron.it (https://www.icron.it/newgo/#/evento/20254300). Quest’anno è stato scelto di agevolare coloro che si iscriveranno per primi, garantendo una quota di 12€ a pettorale per le pre-iscrizioni che arriveranno entro il 12 Ottobre. Per chi si iscriverà tra il 13 e il30 ottobre la quota sarà di 15 €, mentre l’iscrizione la mattina stessa della gara avrà un costo di 18€. Tutte le quote includono il pasta-party.

Allo stesso link è possibile consultare e scaricare il regolamento della gara.

La Maratonina di San Martino fa parte del Circuito Avis Tosco-Umbro e per poter concorrere al Premio AVIS Fabro per il 1° donatore/donatrice classificativa portata con sé la propria tessera Avis da mostrare al momento del ritiro del pettorale.

Non mancheranno anche i premi speciali, ossia il 6° Gran Premio dell’Osteriaccia, il 6° Premio Fanella (riconoscimento per l’ultimo arrivato entro le 2 ore) e il già citato Premio AVIS Fabro.

Confermata anche per quest’anno la passeggiata non competitiva di 10km attraverso le Crete di Fabro, dedicata agli accompagnatori degli atleti, a tutti gli appassionati di sport outdoor e a tutti i cittadini di Fabro e non solo che vogliano partecipare. Un itinerario insolito per poter scoprire la zona dei calanchi, la più selvaggia del territorio comunale.

L’appuntamento per la passeggiata è sempre nella piazza del centro storico di Fabro con partenza alle ore 9.00. È possibile comunicare la propria adesione inviando una mail a maratoninasmartino@gmail.como presentandosi direttamente la mattina stessa dell’evento. La quota di partecipazione di 5,00€ a persona.L'itinerario è prevalentemente su un sentiero in terra, con tratti pianeggianti o lievemente inclinati fino a discese/salite un po’ più impegnative. Si raccomandano calzature ed abbigliamento adeguati e un minimo di allenamento alla camminata.

 

Ma la Maratonina di San Martino non finisce qui! Al termine delle premiazioni sarà possibile partecipare al Pasta Party nel tendone della Pro Loco. I ragazzi dell’associazione serviranno un bel piatto di pasta e unosfiziosissimo secondo: gli arrosticini! Il tutto sarà condito da buona musica dal vivo con l'esibizione del trio acustico THE BEARDED MEN!

Il Pasta Party è aperto a tutti, corridori, camminatori, accompagnatori e cittadini di Fabro e non solo!

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, enterococchi nell’acqua oltre i limiti: ordinanza di non potabilità

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 19:11
Acqua destinata al consumo umano non conforme ai parametri di legge per la presenza di enterococchi oltre i limiti consentiti. È quanto emerso dall’odierna comunicazione trasmessa dall’Asl al Comune di Viterbo e al gestore idrico Talete, a seguito del rapporto di prova di Arpa Lazio sul prelievo effettuato presso la fontana pubblica di Tobia. Alla […]
Categorie: RSS Tuscia

Le Olimpiadi a Cortina in uno spot che in-Grana: la storia italiana del nostro formaggio

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 15:48
2025-10-01

VITERBO - Tutto lo show di una campagna promozionale che si sublima in un cuore disegnato a due mani: il Grana Padano sa che, per vincere “facile” nel raffronto con gli altri formaggi, bisogna far vincere le sfide con sé stessi, indirizzando la propria mission alle necessità di nutrizione degli atleti. Se no, che gioco è, se non si trae forza dai progressi, facilitati da sane pratiche alimentari?

La preparazione per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 non nasce con e da un audiovisivo, sia chiaro: l’informazione ci ha iniziato al tema da un periodo che sentiamo scorrerci dentro, invero più lontano di quanto il nostro percepito avverta. La qualità-chiave della poesia pubblicitaria è, per l’appunto, eternare l’istante: avvicinare il passato, modificare il presente e rinvigorire il futuro, quasi in un idillio che è tornato caro a molte formule.

Italia è Grana Padano, è eccellenza nelle dure prove per creare un personal best calibrato sui propri obiettivi. Ma quando è passione e sprona a dare il meglio, ad essere più genuinamente competenti che competitivi con pavidità, rivela uno spaccato di famiglie e imprese che ogni giorno scelgono la fatica per realizzare un prodotto amato. Dunque, una prelibata risorsa, presente sugli scaffali per comunicare l’adrenalina in un settore antico che volge al futuro.

Il nuovo spot di Grana Padano raccoglie nel suo set elementi tradizionali e attuali: il formato crossmediale è stato adeguato alla durata di un minuto, ma questa lunga parabola di bellezza vola via tra le immagini trasmesse, i valori descritti, i modelli di sportivo incorniciati.

Un quadro di resilienza che tende la mano a Sofia Goggia, in piedi dall’alba con una tazza di latte, riordina i ricci della campionessa Federica Brignone, per cui una buona cera è prioritaria quanto il sacrificio e – lo sottolineiamo - interseca i loro vissuti con quelli di un operaio.

Un uomo che non esemplifica sterili catene di montaggio, ma sembra dare una levatura valoriale alla sua mansione: si sistema il cappello, fa ingresso nella sua industria, la vive da protagonista e incoraggia, in un tentativo apprezzabile, la sua categoria alla visibilità. Il lavoro artigianale non è un meccanismo sommesso, né un ingranaggio fine a sé stesso in un mondo gradualmente terziarizzato, ma l’espressione più autentica della manifattura, nell’era dei dati personali manipolati e delle competenze umane “riciclate” da altro.

La visual identity del marchio usa il simbolo di riconoscimento del prodotto come se fosse una lettera dell’alfabeto: la “V” in LOVE, più pura narrazione che claim codificato. E no, non si intende dire che una visione positiva può comportare edulcorazioni (mestiere è sì grande spirito di sacrificio, ma, in casi meno ridenti, unico ausilio alla sopravvivenza), ma che, finalmente, lo spot ha reimparato a dare del lei e del tu al contempo. Che si intende dire?

L’operaio è sia esaltato nella vigoria inarrivabile della sua tempra, sia nella semplicità del suo legame con il territorio e con le ricchezze che dà alla luce. Per questo, tra frame di gare di sci e sport invernali, il Grana Padano è “il formaggio italiano che ha conquistato il mondo”: non dichiara duello a nessun concorrente, ma si impone come il colosso delle grandi persone e delle sapienti lavorazioni.

Il cuore di Goggia-Brignone è giallo, stessa cromia della forma di prodotto: nessuna delle due intralcia l’altra per stilizzarlo, ma si divertono a costruirlo in due. Le imprese olimpiche si fanno da soli, ma i grandi progetti si compiono in squadra.

Una squadra che non eclissa i partecipanti, né li nobilita, perché ognuno è unico: non a caso, l’assaggio dell’addetto alle lavorazioni e il nostro payoff (“Un’emozione italiana”) aiutano a calarsi più vivamente nello spaccato.

Categorie: RSS Tuscia

Esercito, avvicendamento al comando dell’80° reggimento “Roma”

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:35
Si è svolta presso la caserma “Gastone Giacomini” la cerimonia di avvicendamento al vertice dell’80° reggimento “Roma”, che ha visto il Colonnello Roberto Tosto cedere il comando al parigrado Matteo Carmignani. La cerimonia Alla presenza di autorità civili, militari e religiose, nonché di una rappresentanza del reparto in armi, il momento centrale dell’evento è stato […]
Categorie: RSS Tuscia

Roma–Viterbo, treno sviato a Tor di Quinto: nessun ferito, attivati bus sostitutivi

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:32
Attimi di apprensione questa mattina sulla linea ferroviaria Roma–Viterbo, dove un treno ha subito uno svio in fase di ingresso nella stazione di Tor di Quinto. Nessun ferito tra i passeggeri L’incidente non ha provocato feriti: i passeggeri a bordo sono rimasti illesi e il convoglio è rimasto sul sedime ferroviario senza subire danni strutturali. […]
Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza e coesione territoriale: a Tuscania il quarto incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:30
Nella Sala Consiliare del Comune di Tuscania si è svolto il quarto incontro tematico di area vasta, promosso dal Prefetto di Viterbo, dedicato al territorio di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Tuscania. Presenti i sindaci dei Comuni di Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania e Valentano, insieme ai […]
Categorie: RSS Tuscia

Uil Scuola, Somigli: “A Viterbo il 60% dello stipendio di un docente neoassunto se ne va per l’affitto”

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:27
Il tema del caro-affitti torna al centro del dibattito cittadino grazie alla denuncia di Silvia Somigli, segretaria generale della Uil Scuola di Viterbo, che accende i riflettori sulle difficoltà economiche vissute dagli insegnanti, in particolare dai neoassunti. I dati: stipendi assorbiti dagli affitti “Un docente neoassunto percepisce circa 1.350 euro netti al mese – spiega […]
Categorie: RSS Tuscia

Mirko Mazzaferri nuovo presidente della Ssd Città dei Papi

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

VITERBO - Cambio al vertice e nuova stagione alle porte in casa SSD Città dei Papi, che si presenta ai nastri di partenza del nuovo corso con 4 formazioni per il settore giovanile agonistico ed una nuova guida societaria. Sarà infatti Mirko Mazzaferri, già dirigente nel corso della passata stagione, il nuovo presidente della giovane società viterbese, raccogliendo il testimone da Paolo Tozzi, il quale resterà comunque operativo all’interno del club gialloblù.

Ringrazio innanzitutto Gianni Bisanti e Andrea Pedica commenta Mazzaferri –, due grandi uomini di calcio, per aver creduto in me per l’assegnazione di questo incarico, nel quale ho appena iniziato ad immedesimarmi. Ci stiamo preparando per andare incontro all’inizio dei campionati, con una società giovane che, pur essendo solo al suo secondo anno di esistenza, punta a fare bene, schierando ben 4 categorie a partire dall’under 14 fino ad arrivare all’under 17 provinciale”.

Subito chiari gli obiettivi da perseguire: “Abbiamo allestito delle rose di buon livello – prosegue il neo presidente gialloblù –, anche grazie al lavoro svolto dal direttore sportivo Simone Botarelli e dal coordinatore tecnico Tobia Tintore, con le quali punteremo a ben figurare nei rispettivi campionati, senza dimenticare il nostro obiettivo primario, che resta quello di far divertire e crescere i ragazzi che hanno abbracciato il nostro progetto”.

Appuntamento quindi al weekend del 19 Ottobre, con l’inizio dei campionati provinciali giovanili.

Categorie: RSS Tuscia