Aggregatore di feed

Quinto incontro tematico di area vasta a Vetralla

News da Ontuscia.it - Ven, 03/10/2025 - 18:01
Si è svolto oggi, presso il Comune di Vetralla, il quinto incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo Sergio Pomponio, dedicato al territorio della Compagnia Carabinieri di Viterbo (esclusa la città capoluogo, che sarà oggetto di un incontro specifico). Hanno partecipato i Sindaci di Canepina, Celleno, Graffignano, Soriano nel Cimino e Vetralla, […]
Categorie: RSS Tuscia

Erbetti (M5S): “Marini, basta allarmismi. Lo sciopero è un diritto costituzionale, la vera violenza sono i tagli sociali e le spese militari”

News da Ontuscia.it - Ven, 03/10/2025 - 17:58
Dopo le dichiarazioni dell’ex sindaco Giulio Marini in merito allo sciopero generale e alle presunte “violenze” attribuite alla sinistra, interviene il coordinatore provinciale del M5S Massimo Erbetti, che replica duramente difendendo il diritto allo sciopero e criticando le politiche del Governo. Erbetti richiama l’articolo 40 della Costituzione, che sancisce il diritto di sciopero come diritto […]
Categorie: RSS Tuscia

Marchio REA Qualità Reatina, il 14 ottobre audizione dei produttori di carni, pasticceria e birra

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - La Camera di Commercio di Rieti-Viterbo prosegue con determinazione il percorso di valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del territorio reatino. Dopo l'approvazione da parte della Giunta Camerale dei primi due disciplinari per i prodotti caseari e l'olio extra vergine d'oliva, l'Ente camerale annuncia l'avvio della fase di elaborazione per i nuovi disciplinari del marchio collettivo 'Rea Qualità Reatina' per estendere il marchio a tre settori fondamentali per l'economia locale: carni fresche e lavorate bovine, ovine, suine e avicole, pasticceria e prodotti da forno, birra artigianale

 

Per garantire la massima qualità e aderenza alle specificità produttive locali, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ritiene indispensabile il contributo diretto degli operatori economici con comprovata esperienza sul campo e per questo motivo è stato programmato per lunedì 14 ottobre presso la sede della Camera di Commercio di Rieti Viterbo di via Borsellino, 16 (II piano) un incontro tecnico aperto alle imprese della provincia di Rieti interessate a supportare la Camera nella stesura definitiva degli aspetti più strettamente tecnici dei disciplinari.

 

Le audizioni si terranno:

 

- Ore 09:00: Imprese che allevano, lavorano e trasformano carni bovine, ovine, suine e avicole.

 

- Ore 10:00: Pasticceri e panificatori del territorio.

 

- Ore 11:00: Produttori di birra artigianale.

 

La Camera di Commercio auspica una vasta partecipazione delle aziende, con l'intento che gli operatori che interverranno nell'elaborazione dei testi possano essere tra i primi licenziatari del marchio 'Rea – Qualità Reatina'.

 

Le associazioni di categoria e le singole imprese interessate sono invitate a trasmettere la propria adesione e a richiedere informazioni ai seguenti contatti:

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Palazzo dei Papi si tinge di rosa per la campagna AIRC

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03VITERBO - Il Comune di Viterbo aderisce alla campagna Nastro Rosa AIRC e illumina di rosa il Palazzo papale. L'illuminazione riguarderà la serata odierna, quella di domani e quella di domenica 5 ottobre. Negli ultimi vent'anni la ricerca ha raggiunto traguardi fondamentali per la cura del tumore al seno, ma non basta. AIRC invita tutti a non fermarsi e a sostenere insieme il lavoro dei ricercatori per rendere il tumore al seno sempre più curabile.

 

'Nel mese di ottobre tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno – afferma la sindaca Chiara Frontini -. E anche Viterbo fa la sua parte. Sia con l'illuminazione di un importante monumento come il palazzo papale, sia con l'adesione delle tre farmacie comunali all'iniziativa AIRC, ma anche attraverso numerose iniziative organizzate da associazioni come Beatrice onlus che il prossimo 5 ottobre rinnoverà il suo tradizionale appuntamento con la passeggiata Cammina con noi. Una serie di attività e iniziative che contribuiscono tutte a sostenere azioni indispensabili per sostenere la ricerca di cure per tutte le donne. Iniziative che vanno sostenute e alimentate, condivise e rilanciate sia a livello personale che istituzionale'.

'L'accensione in rosa del palazzo papale di Viterbo rappresenta un segnale forte e visibile dell'impegno della nostra comunità nella lotta contro il tumore al seno – sottolinea l'assessore Rosanna Giliberto -: un gesto simbolico, ma di portata sociale e di comunità, che richiama l'importanza della prevenzione, dell'informazione e del sostegno reciproco. Come assessore alle politiche sociali e all'educazione, credo fortemente nel valore educativo di iniziative che uniscono consapevolezza e solidarietà'.

'In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il Palazzo dei Papi sarà illuminato di rosa – aggiunge l'assessore alla pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo -. Un colore che diventa simbolo di speranza, di solidarietà e di vicinanza a tutte le donne che affrontano questa malattia e alle loro famiglie. L'invito rivolto alla comunità è quello di non dimenticare mai l'importanza della prevenzione e dei controlli periodici, che possono fare davvero la differenza. Con questo gesto semplice ma significativo, l'amministrazione vuole accendere una luce di consapevolezza e di sostegno che arrivi a ciascun cittadino'.

Il cancro al seno - si legge sul sito AIRC - è il tumore più frequente fra le donne: ogni anno in Italia si registrano oltre 53.000 diagnosi, una donna su otto si ammala nell'arco della vita. Grazie alla ricerca, oggi l'88% circa di loro è viva dopo cinque anni dalla diagnosi. La sfida è però ancora aperta per il 12% circa di pazienti, per le quali non ci sono ancora cure abbastanza efficaci. Per questo il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: è incompleto, come l'obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente. E proprio il nastro rosa è diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne.

La campagna di sensibilizzazione sull'importanza della ricerca e della prevenzione per combattere il tumore al seno è sostenuta anche da ANCI – Associazione nazionale comuni italiani. Negli ultimi anni grazie all'impegno dei sindaci italiani si sono accesi di rosa centinaia di monumenti, tra cui il Duomo di Milano, l'Arco di Tito a Roma, la Mole Antonelliana di Torino, il Maschio Angioino di Napoli e lo stesso Palazzo Papale di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Innovazione digitale e intelligenza artificiale che trasformano vita, istruzione e intrattenimento

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

Non si tratta più solo di strumenti tecnologici destinati al lavoro o alla comunicazione, ma di soluzioni capaci di coinvolgere diversi settori della società. L’intelligenza artificiale (IA) e l’uso crescente dei dispositivi mobili sono al centro di questa rivoluzione, influenzando sia il tempo libero sia attività essenziali come l’istruzione.

Gli smartphone, ad esempio, sono diventati il fulcro della vita digitale. Non solo consentono di accedere a informazioni e social network, ma permettono anche di svolgere attività tradizionali in forma innovativa. Con un solo dispositivo oggi è possibile fare la spesa online, prenotare visite mediche, pagare parcheggi, seguire lezioni a distanza o consultare servizi della Pubblica Amministrazione. Allo stesso modo, molte attività ludiche e ricreative si sono spostate sul digitale ed oggi è accessibile direttamente dallo smartphone perfino il lotto online: partecipare alle estrazioni, salvare i numeri preferiti o consultare le statistiche in tempo reale diventa semplice e immediato, permettendo agli utenti di conciliare tradizione e comodità digitale senza interrompere le loro abitudini quotidiane.

Parallelamente, l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui ci approcciamo all’informazione e all’apprendimento. La sua applicazione non riguarda infatti solo il gioco: l’IA viene impiegata anche in ambiti come la scuola, supportando studenti e insegnanti con strumenti personalizzati e percorsi didattici più interattivi. Il progetto su AI e scuola a Viterbo è un esempio concreto di come questa tecnologia possa migliorare la fruizione dei contenuti educativi e rendere l’esperienza formativa più dinamica e coinvolgente, mostrando l’impatto trasversale dell’innovazione digitale.

Guardando al futuro, le possibilità offerte dalle nuove tecnologie sono molteplici. Realtà aumentata, grafica 3D, sistemi biometrici e applicazioni basate su IA stanno già cambiando il modo in cui interagiamo con servizi digitali, piattaforme educative e strumenti di intrattenimento. Anche la blockchain e le criptovalute offrono opportunità per rendere più sicure le transazioni e garantire maggiore trasparenza, aprendo scenari inediti per i pagamenti digitali e la gestione di contenuti online.

Quello che emerge chiaramente è che la digitalizzazione e l’IA non sono fenomeni circoscritti a un solo ambito, ma strumenti trasversali capaci di ridefinire l’esperienza quotidiana, dal tempo libero all’istruzione, dal gioco alle attività quotidiane. Si tratta di innovazioni che rendono la vita più accessibile, interattiva e sicura, mostrando come la tecnologia possa essere un ponte tra tradizione e futuro.

 

Categorie: RSS Tuscia

Più di mille in marcia per la pace

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

di Fabio Tornatore

VITERBO - Manifestazione pacifica questa mattina nel centro storico di Viterbo per chiedere la cessazione immediata delle ostilità che stanno devastando la Striscia di Gaza: studenti, insegnanti, tante persone di ogni età hanno sfilato in corteo, sfidando il vento gelido che sferzava la città, per chiedere pace.

Oltre un migliaio le persone che hanno partecipato, secondo i rappresentanti sindacali, circa 600 secondo altri partecipanti, ma il serpentone che si è snodato tra le vie del centro gridando la propria indignazione e il ferreo rifiuto della guerra si è comunque fatto sentire a colpi di slogan, con le bandiere battenti il colore della pace.

Il corteo è partito intorno alle 9 della mattina da Piazza Verdi, davanti al teatro dell'Unione, per percorrere via Marconi, piazza del Sacrario, via Ascenzi, per terminare in piazza Plebiscito, sotto Palazzo dei Priori e la Prefettura, dove hanno preso la parola i rappresentanti sindacali, la presidente del Tavolo per la Pace di Viterbo, la presidente dell'Arci Viterbo, ed è stato letto un comunicato a nome delle famiglie islamiche e uno relativo al presidente delle famiglie islamiche che era a bordo della nave della Flottilla intercettata ieri dalla marina israeliana ma che attualmente non risulta nell'elenco delle persone detenute nel carcere di Israele.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per sabato 4 ottobre

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

Viterbo

Sabato: Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. Nuvolosità in aumento tra la serata e la notte ma senza fenomeni di rilievo associati. Temperature comprese tra +5°C e +19°C. 

Domenica: Mattinata con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio tempo stabile con prevalenza di sole. In serata cielo sereno o con leggere velature.
Temperature comprese tra +12°C e +24°C.

Lazio

Sabato: Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo con cieli soleggiati. Nuvolosità in aumento tra la serata e la notte ma senza fenomeni di rilievo associati.  

Domenica: Al mattino tempo stabile con cieli in prevalenza sereni, qualche nube sulle zone interne orientali. Al pomeriggio cieli poco nuvolosi o sereni su tutti i settori. In serata si rinnovano condizioni di stabilità con ampie schiarite.
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con velature in transito e maggiori addensamenti al Nord-Ovest. Al pomeriggio locali piogge sulle Alpi occidentali, per lo più invariato altrove. In serata in aumento con primi fenomeni sulle Alpi, poi in estensione nella notte anche sul Triveneto con neve sulle Alpi oltre i 1800-2000.

AL CENTRO
  Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o con qualche velatura in transito. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati. In serata e nella notte nuvolosità in aumento sul versante tirrenico con locali piogge sulla Toscana.

AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino tempo stabile con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi, residui fenomeni sulla Puglia meridionale. Al pomeriggio attesi cieli per lo più soleggiati su tutti i settori. In serata non sono attese variazioni di rilievo, mentre nella notte nuvolosità in aumento su Sardegna e Campania con locali piogge sulla Sardegna occidentale.
Categorie: RSS Tuscia

Terme Salus attese a Salerno per l’esordio ufficiale

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - La lunga marcia di avvicinamento verso il campionato sta finalmente per concludersi. Il gruppo delle Terme Salus Viterbo, al lavoro dal 25 agosto scorso agli ordini dello staff tecnico, sarà infatti impegnato in questo sabato pomeriggio a Salerno per il primo match del campionato di serie A2.

Una sfida molto attesa, contro un’avversaria che sarà guidata in panchina da coach Fabio Nardone e che si affida ad un gruppo giovane, con tutte le atlete nate dal 2000 in poi. Nell’organico granata ci sarà anche una ex viterbese come Diana Valtcheva, play/guardia di origine bulgara ma formatasi cestisticamente in Italia, proprio con la maglia gialloblù di Viterbo. Le due straniere a disposizione di coach Nardone sono entrambe ungheresi, la guardia Eszter Varga e la lunga Anna Denes, mentre nel gruppo di italiane ci sono comunque elementi con esperienza anche in serie A1 come ad esempio Laura Gatti, affrontata lo scorso anno dalle viterbesi di coach Scaramuccia nella semifinale playoff quando vestita la maglia della Chemco Puianello.

Per il gruppo viterbese, reduce da due buoni test contro Frascati e Terni e da un’altra settimana di allenamenti, è alta la voglia di mettersi in gioco e di confrontarsi con il campionato di A2, raggiunto lo scorso anno al termine di una fantastica cavalcata vittoriosa. L’allenatore Carlo Scaramuccia presenta così la sfida: “Si tratta della prima partita dell’anno e questo rende davvero complicato fare pronostici. E’ difficile conoscere i reali valori in gioco e, soprattutto, capire che stato di forma hanno raggiunto le squadre al termine della preparazione. Noi abbiamo lavorato a fondo per migliorare l’intesa sul parquet perché abbiamo un gruppo nuovo e le ragazze che già erano con noi devono trovare nuovi equilibri, ma anche Salerno ha cambiato gran parte delle sue giocatrici e si trova in una condizione simile alla nostra. Ho fiducia nella mia squadra e nei passi avanti visti nelle ultime uscite, prepariamo ad una gara complicata e ad un’avversaria che cercherà di partire forte per metterci pressione ma sappiamo che, in un campionato difficile come questo, ogni partita può essere fondamentale e quindi dovremo fare il massimo per portare a casa i due punti”.

Dall’infermeria arrivano buone notizie per lo staff, tutte le giocatrici hanno smaltito i piccoli problemi accusati durante la preparazione e la condizione fisica è buona. Coach Scaramuccia dovrebbe così poter scegliere tra tutte le atlete in organico chi portare a referto per questa trasferta.

La palla a due è prevista alle ore 19.30 e la direzione di gara sarà affidata ai signori Andrea Manganiello di San Giorgio del Sannio (BN) e Emanuele Bombace di Giugliano in Campania (NA).

Categorie: RSS Tuscia

Disagi per il ponte ciclopedonale Santa Lucia–Santa Barbara

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - 'A distanza di oltre due mesi dall'apertura del cantiere del cosiddetto 'ponte ciclopedonale' tra Santa Lucia e Santa Barbara, finanziato con i fondi del Giubileo, i cittadini si trovano di fronte al solito spettacolo: annunci roboanti, inaugurazioni di fatto mai avvenute e, nella realtà, nessuna attività concreta portata avanti.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un'area caotica, con disagi per la sosta e parcheggi inesistenti, vele scenografiche cadute dopo pochi giorni e lavori mai partiti davvero. Siamo di fronte a un cantiere fantasma, un monumento all'immobilismo e alla propaganda che questa amministrazione continua a spacciare per 'risultati'.

A peggiorare il quadro ci sono anche gli interventi sul verde pubblico. All'inizio dell'estate sono stati piantati centinaia di piccoli alberelli, alti appena mezzo metro, nel parco adiacente. Mai innaffiati, oggi la metà di essi è già secca. Un'altra parte, più grande, messa lungo i percorsi interni, versa in condizioni pietose: se non si dà acqua in piena estate è evidente che le piante non possano sopravvivere. Il Comune ha speso soldi pubblici per comprare e piantare alberi destinati a morire in poche settimane trasformando, così, un'occasione di riqualificazione in uno spreco e in uno spettacolo desolante.

Questa è la fotografia reale dell'ennesimo annuncio mai portato a termine dalla sindaca Frontini e dalla sua giunta: promesse senza seguito, inaugurazioni di carta e cantieri deserti. Ai cittadini, invece, restano solo i disagi, l'incuria e la rabbia per vedere risorse preziose gestite con tanta superficialità.

Chiedo che l'amministrazione comunale chiarisca quando e come intende risolvere questa incresciosa situazione. Perché Viterbo non ha bisogno di spot elettorali ma di fatti concreti e di rispetto per la città e per chi la abita'.

Categorie: RSS Tuscia

Scuola, Rotelli: 'Oltre 1,8 milioni agli istituti della Tuscia per laboratori innovativi'

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - 'Esprimo grande soddisfazione per lo stanziamento di 1 milione e 809mila euro destinati agli istituti tecnici e professionali della provincia di Viterbo per il potenziamento della didattica laboratoriale, con l'obiettivo di migliorare l'aderenza al mercato del lavoro e contrastare la dispersione scolastica'. Lo annuncia il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera. Nove gli istituti della Tuscia che beneficeranno di un contributo pari a 201mila euro ciascuno: l'IIS Orioli, l'Itis Leonardo da Vinci e il Paolo Savi di Viterbo; l'Istituto Omnicomprensivo di Orte, l'IIS Midossi di Civita Castellana, il Fratelli Agosti di Bagnoregio, il Cardarelli di Tarquinia, il Dalla Chiesa di Montefiascone e l'IIS di Bassano Romano. 'Si tratta di un sostegno concreto al rafforzamento delle competenze – spiega Rotelli – che integra il percorso scolastico con strumenti utili a preparare i ragazzi alle sfide del mondo del lavoro. I laboratori rappresentano un'opportunità formativa reale, capace di valorizzare attitudini e talenti, offrendo ai giovani occasioni di crescita e orientamento. Un plauso particolare va ai dirigenti scolastici che hanno redatto progetti efficaci, mettendo in campo proposte valide e meritevoli di finanziamento. È grazie a loro se questi fondi possono tradursi in azioni concrete per le scuole della Tuscia. Il Governo Meloni punta su una scuola moderna, connessa, efficace e vicina ai bisogni degli studenti. Investire sull'istruzione oggi, significa costruire una Nazione più forte domani', conclude il deputato.

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, approvato in consiglio comunale il bilancio consolidato 2024

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano ha approvato il bilancio consolidato 2024, nel corso della 54ª seduta consiliare svoltasi il 30 settembre 2025 e presieduta dal presidente Giuseppe Santini. Il documento, illustrato dall'assessore al bilancio Ester Ielmoni, è stato esaminato e approvato dall'assemblea, alla presenza della funzionaria responsabile del servizio finanziario. Il bilancio consolidato rappresenta in modo chiaro e trasparente la situazione patrimoniale ed economica complessiva dell'ente, includendo anche i risultati delle società partecipate, come ESCo Tuscia (quota dello 0,23%) e la Centrale Unica di Committenza ASMEL (quota dello 0,109%).

Il rendiconto si è chiuso con un avanzo superiore al milione di euro, risorse che permetteranno la realizzazione di nuove opere pubbliche, già annunciate. Una situazione di grande solidità, lontana dalle criticità e dai debiti fuori bilancio riscontrati nel 2011/12 e frutto di una gestione attenta, responsabile e lungimirante e di una costante attenzione ai cittadini, alle famiglie e al territorio. Inoltre, la virtuosa posizione finanziaria dell'ente rende possibile pagamenti rapidi ai fornitori: è stato confermato che il Comune salda oggi le proprie fatture con una media di soli 23 giorni rispetto ai 30 previsti.

Durante la seduta del consiglio comunale sono stati anche discussi e approvati altri provvedimenti, oltre che forniti alcuni importanti aggiornamenti su alcuni servizi, utili per una gestione trasparente nei confronti dei cittadini.

In particolare, i dati anagrafici sui bambini da 0 a 36 mesi confermano la bontà della scelta di investire in una nuova scuola per l'infanzia e in un nuovo nido comunale, valutazione peraltro già fatta dal Ministero dell'Istruzione sulla base della popolazione scolastica e dell'anagrafe. In attesa dell'apertura della nuova struttura in località Pallone, sarà pubblicato a breve un bando per sostenere economicamente le famiglie che già oggi ricorrono ad asili privati, anche al di fuori del comune. La necessità di potenziare e migliorare i servizi all'infanzia è un fattore imprescindibile di sostegno alle giovani coppie e famiglie. Per quanto riguarda il trasporto scolastico, il Comune di Vitorchiano copre il 77% della spesa, pari a circa 93.000 sul costo annuale di 120.000, lasciando meno del 23% a carico delle famiglie.

Sulla TARI, le bollette in consegna in questi giorni (ritardate a causa di disservizi postali) riflettono il Piano Economico Finanziario (PEF) che copre non solo la raccolta dei rifiuti, ma anche lo smaltimento in discarica della frazione secco indifferenziato, la pulizia urbana, lo spazzamento stradale e il relativo personale, la manutenzione dei mezzi, la pulizia del borgo e degli immobili comunali, oltre le spese amministrative di legge e gli interessi passivi per mutui contratti circa 20 anni fa. La TARI, come illustrato e come previsto per legge, non genera alcun margine di guadagno per il Comune: i costi corrispondono esattamente agli incassi.

Nonostante l'aumento delle tariffe di conferimento in discarica (quasi raddoppiate in 13 anni) e dei trasporti (+30%), l'andamento della bolletta TARI a Vitorchiano è rimasta al di sotto della crescita media dei prezzi ISTAT 2013-2025, permettendo quindi anche nuovi investimenti. Grazie ai virtuosi comportamenti quotidiani dei cittadini, si sono infatti generati risparmi con cui si è potuto, anno dopo anno, investire in servizi come il potenziamento della pulizia del borgo, la pulizia meccanizzata e calendarizzata delle strade, l'acquisto di una nuova spazzatrice elettrica, l'apertura del nuovo centro di raccolta comunale e dell'ecosportello nonché in nuovi servizi come il ritiro dell'olio esausto a domicilio e il ritiro gratuito degli sfalci d'erba sempre a domicilio su prenotazione.

Sul fronte lavori pubblici, nello stesso consiglio comunale sono state recepite le modifiche alla Stazione Unica Appaltante (SUA) della Provincia di Viterbo. Una delibera, illustrata dall'assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani, che costituisce un passo necessario per sottoscrivere la nuova convenzione che consentirà di gestire gare d'appalto di maggiore rilievo economico.

Il sindaco Ruggero Grassotti ha infine illustrato la delibera di garanzia a favore della Pro Loco Vitorchiano, oggi riconosciuta come Ente del Terzo Settore (ETS), che potrà così aderire formalmente all'Albo regionale delle associazioni Pro Loco del Lazio. L'approvazione è stata unanime.

Categorie: RSS Tuscia

Raccolta ingombranti: Domenica 5, 12, 19 e 26 ottobre

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - Domenica 5, 12, 19 e 26 ottobre i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.


Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.


Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .

Categorie: RSS Tuscia

La Sorianese prepara la sfida con la Boreale

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

 

SORIANO NEL CIMINO - La quinta giornata del campionato di Eccellenza Lazio mette di fronte Boreale e Sorianese, domenica 5 ottobre alle ore 11 al 'Don Orione' di Roma.

I padroni di casa occupano il 10° posto in classifica con 6 punti, frutto di due vittorie e due sconfitte: un percorso altalenante, capace però di esprimere qualità e competitività. La Sorianese, tredicesima a quota 4, arriva invece dal pareggio casalingo contro il Grifone, un risultato che ha dato fiducia e nuove certezze al gruppo rossoblù dopo un avvio di stagione caratterizzato da una vittoria, un pari e due ko.

Mister Christian Chirieletti, alla vigilia del match, ha tracciato un bilancio delle prime giornate e presentato la sfida in programma: 'Contro il Grifone la squadra ha dimostrato compattezza e attenzione, rimanendo organizzata. Abbiamo costruito buone trame di gioco ma nella parte finale è mancata la finalizzazione, che è responsabilità di tutto il gruppo: l'ultimo passaggio, un cross o un appoggio impreciso possono fare la differenza. Sono dettagli che vanno migliorati con l'intero collettivo, ma le sensazioni complessive restano incoraggianti. Domenica ci aspetta una partita difficile, servirà lo stesso spirito per provare a toglierci soddisfazioni.'

Sull'avversario, il tecnico rossoblù non ha dubbi: 'La Boreale è una società che lavora da anni con grande attenzione sui giovani. Il loro settore giovanile è all'avanguardia, capace di lanciare profili interessanti come confermano i tanti ragazzi in rosa, anche molto giovani. A questo si aggiungono elementi di esperienza come Casavecchia, punto di riferimento importante. È una squadra che conosce bene il campionato e che, anche quest'anno, resta competitiva.'

Infine, una riflessione sul percorso della Sorianese: 'Il nostro è un progetto nuovo, fondato sulla crescita dei ragazzi e su uno staff giovane e motivato. Stiamo lavorando per far crescere sia i più esperti che i meno esperti, e i progressi si vedono. I più giovani hanno già fatto passi avanti importanti, mentre lo zoccolo duro della passata stagione sta dando solidità e protezione al gruppo. L'obiettivo è crescere tutti insieme: giocatori, staff e società. Sono ragazzi che lavorano duramente, ed è giusto sottolinearlo.'

La direzione di gara è affidata all'arbitro Luca Orlandella della sezione di Frosinone, coadiuvato dagli assistenti Andrea Dobosz e Matteo Esposito, entrambi della sezione di Roma 2.

Categorie: RSS Tuscia

Comandante dei Carabinieri di Monterosi va in pensione dopo 39 anni di servizio

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

MONTEROSI - Dopo quasi quarant'anni di servizio, il Luogotenente Carica Speciale Mario Della Corte è stato collocato in congedo per limiti di età.

Di origine campana, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1986 e, dopo avere frequentato il corso di formazione, è stato trasferito al Reggimento Paracadutisti “Tuscania” di Livorno.

Al termine del successivo corso sottufficiali, è stato assegnato alla Stazioni di Marina di Ginosa e, successivamente, a quella di Massafra ove ha prestato servizio complessivamente per oltre un decennio. Dopo aver prestato servizio all’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Castellaneta e all’Aliquota Operativa della Compagnia di Massafra, ha ricoperto l’incarico di Comandante della Stazione di Pezze di Greco per due anni.

Nel 2007 ha assunto il comando della Stazione dei Carabinieri di Monterosi, retto per 18 anni fino al congedo, presidio di cruciale importanza in ambito provinciale.

Nel salutarlo al termine del lungo percorso professionale, l’Arma di Viterbo augura al Luogotenente Carica Speciale Della Corte un futuro ricco di soddisfazioni nella nuova fase della sua vita.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, domenica il ricordo di Norma Cossetto a San Martino al Cimino

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - Si terrà domenica 5 ottobre 2025, alle ore 11, a Viterbo, in via del Colle, a San Martino al Cimino, la cerimonia in ricordo di Norma Cossetto organizzata dal Comitato 10 Febbraio in oltre 400 città italiane ed estere.

La manifestazione patriottica si intitola 'Una Rosa per Norma Cossetto', è stata ideata dal viterbese Maurizio Federici ed è giunta alla settima edizione.

La giovane studentessa istriana, Medaglia d'Oro al Merito Civile, nel 1943 venne sequestrata, torturata, violentata e infine gettata in una foiba dai partigiani comunisti slavi.

'Con Norma Cossetto vogliamo ricordare tutte le donne, che ancora oggi subiscono violenza in pace e in guerra – dice Maurizio Federici, Referente provinciale del C10F – invitiamo a partecipare la cittadinanza, le associazioni e le istituzioni.'

'La manifestazione si svolge in oltre 400 città italiane ed estere – dice Silvano Olmi, presidente nazionale del C10F – un successo enorme, ottenuto grazie all'impegno dei nostri volontari e delle associazioni d'Arma e degli Esuli che ci affiancano.'

L'evento si svolge con il patrocinio dell'Amministrazione provinciale e del Comune di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per l'incontro dell'IISS 'C.A. Dalla Chiesa' di Montefiascone

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

MONTEFIASCONE - La giornata, che ha visto la partecipazione di dirigenti scolastici e docenti provenienti da tutta la Regione Lazio, è stata promossa dall'istituto falisco in qualità di scuola polo regionale delle Avanguardie Educative e ha rappresentato un importante momento di riflessione sul futuro della scuola.

Ad aprire i lavori è stata la dirigente scolastica prof.ssa Silvia Fabbi, seguita dalla dirigente scolastica dott.ssa Chiara Simoncini, che ha portato i saluti della direttrice dell'USR Lazio, dott.ssa Anna Paola Sabatini. È intervenuta inoltre la dott.ssa Rita Coccia, già dirigente scolastico e Ambassador delle Avanguardie Educative.

La mattinata è stata dedicata alla presentazione delle 'idee' promosse dal movimento delle Avanguardie Educative e alle attività sviluppate dalla scuola polo di Montefiascone. Nel pomeriggio, invece, si sono svolti workshop dedicati a Debate, Service Learning e MTV, solo alcune delle metodologie innovative adottate dall'Istituto 'Dalla Chiesa'. Parallelamente, i dirigenti scolastici hanno avuto l'occasione di confrontarsi sui temi della leadership e sulla diffusione di buone pratiche all'interno delle scuole.

«È stato un momento di grande confronto – ha dichiarato la dirigente scolastica del Dalla Chiesa, prof.ssa Silvia Fabbi – e la partecipazione non solo di tanti dirigenti scolastici provenienti da tutta la regione, ma soprattutto di docenti che hanno sperimentato in prima persona nuove metodologie, testimonia la volontà degli istituti laziali di aprirsi a pratiche innovative, mettersi in gioco e fare ricerca».

La dirigente ha poi aggiunto: «A questo evento seguiranno momenti di formazione, informazione e, soprattutto, attività di supporto rivolte a tutte le scuole che vorranno entrare a far parte della rete delle Avanguardie Educative».

Grande apprezzamento è stato espresso dai partecipanti durante la visita all'istituto, dove hanno potuto constatare l'attuazione di metodologie didattiche innovative e una riorganizzazione degli spazi e dei tempi scolastici.

«Una grande soddisfazione – ha concluso la dirigente scolastica Silvia Fabbi – che gratifica il lavoro di innovazione che il nostro istituto porta avanti da anni e che continueremo a sviluppare, sempre nell'ottica della sperimentazione ma con lo studente al centro della nostra azione educativa».

Categorie: RSS Tuscia

Il Castello della Paura: Rocchette si trasforma in un borgo da brivido

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

ROCCHETTE - Notte di spettri, vampiri e streghe. La serata del Castello della Paura anima il borgo medievale di Rocchette con “mostruosi” appuntamenti per adulti e bambini. Un giro gastronomico con sapori autunnali tipici sabini in un’ambientazione e un’atmosfera unica che solo il borgo di Rocchette può dare. Le cantine del paese si apriranno con 4 tappe di degustazione. Uno spettacolo itinerante che porterà i partecipanti per i vicoli del paese dal cuore della piazza fin in cima alla chiesa. La festa propone allestimenti, decorazioni, maschere e musica per un’emozione unica e terrificante. Particolare attrazione è costituita dal “tour della paura” guidato, dall’” Horror Circus Show” dei “Giullari del 2000”, dal concerto dei Sendmen – Metallica tribute band since 1993 e da spettacoli acrobatici e di fuoco.

Il biglietto acquistato è personale comprende il tour gastronomico con cinque piatti tipici somministrati nelle diverse cantine.

Il menù propone:

-                  Fagioli con cotiche;

-                  Mezze maniche zucca e guanciale;

-                  Polpette di cinghiale;

-                  Falloni sabini (calzoni di bieta e zucchine);

-                  Dolci;

-                  Acqua e 3 bicchieri di vino.

Oltre al tour gastronomico sono presenti diverse attrazioni:

-                  ”Horror Circus Show” dei “Giullari del 2000”, (incluso nel biglietto);

-                  Concerto dei Sendmen (incluso nel biglietto);

-                  Spettacolo pirotecnico (incluso nel biglietto);

-                  Tour della paura (incluso nel biglietto).

Gli ingressi e i relativi biglietti sono contingentati e sono soggetti ad esaurimento. Non è possibile entrare all’interno della manifestazione senza biglietto. I bambini sotto i 14 anni hanno ingresso gratuito con un menù ridotto.

Tariffe sono:

-                  Intero: € 25 + 2 diritti di prevendita;

-                  Ridotto: € 15 + 2 diritti di prevendita.

Vi aspettiamo a Rocchette di Torri in Sabina (RI) – Piazza Maggiore  

Info su http://www.centopercentorocchette.it/

I biglietti sono in vendita su:

https://ticketitalia.com/il-castello-della-paura-p-maggiore-rocchette-di-torri-in-sabina-rieti-31-ottobre-2025?search=il%20caste

Oppure chiamando il 3337616648

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, rinnovato il “Protocollo Zeus” contro violenza domestica e cyberbullismo

News da viterbonews24.it - Ven, 03/10/2025 - 15:49
2025-10-03

VITERBO - Nella mattinata odierna il Questore della Provincia di Viterbo dott. Luigi Silipo e il Presidente del Centro per gli Studi Criminologici di Viterbo dott. Marcello Cevoli hanno rinnovato il “Protocollo Zeus”.

Si tratta di un accordo di collaborazione in base al quale, in sede di notifica presso la Divisione Anticrimine della Questura che ha curato l’istruttoria finalizzata all’irrogazione delle misure di prevenzione, i soggetti ammoniti per atti persecutori, violenza domestica e cyberbullismovengono esortati a rivolgersi al Centro per intraprendere un percorso orientato all’acquisizione della consapevolezza del disvalore sociale e penale delle azioni commesse.

Alla struttura possono rivolgersi anche le vittime delle condotte violente, al fine di ricevere un sostegno psicologico finalizzato a neutralizzare gli effetti negativi delle azioni subite.

Questa procedura operativa si inserisce nella più ampia strategia di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza contro le donne basata sul genere, messa in atto su tutto il territorio nazionale dalla Polizia di Stato.

L’obiettivo rimane quello di sostenere le vittime e interrompere la spirale di violenza che può far degenerare gli atti persecutori.

La diminuzione dei risultati in termini di recidiva dimostra come l’attenzione e gli interventi preventivi rivolti all’autore della violenza sono indispensabili e si collocano in un rapporto di complementarità rispetto a quelli effettuati a sostegno delle vittime.

Categorie: RSS Tuscia

Studenti in piazza per la Palestina: Rete e Udu «Stop genocidio, solidali alla flottilla»

News da Ontuscia.it - Ven, 03/10/2025 - 14:44
In occasione dello sciopero generale indetto dopo l’attacco alla Global Sumud Flottilla, la comunità ProPal viterbese è scesa in piazza per esprimere solidarietà al popolo palestinese e chiedere la fine immediata del genocidio a Gaza. La mobilitazione a Viterbo Alla manifestazione hanno preso parte anche studentesse e studenti delle scuole superiori e dell’università. La Rete […]
Categorie: RSS Tuscia

Celleno – La Minoranza chiarisce i motivi dell’abbandono dell’aula consiliare

News da Ontuscia.it - Ven, 03/10/2025 - 14:26
Il gruppo consiliare di Minoranza di Celleno spiega i motivi che hanno portato all’abbandono dell’aula durante l’ultima seduta del consiglio comunale. Il 16 settembre la Minoranza aveva presentato una mozione sulla guerra israelo-palestinese, articolata su tre punti: La seduta del 1 ottobre Durante la discussione del punto in consiglio comunale, la Presidente ha dichiarato che […]
Categorie: RSS Tuscia