
Aggregatore di feed
X AGOSTO DI GIOVANNI PASCOLI
Nello schianto tra Vignanello e Vasanello perdono la vita Marcello Montanaro e la moglie Maria ...
(Marcello Montanaro con la moglie Maria Vittoria Rita)
VIGNANELLO - Tragedia sulle strade della Tuscia. Questa sera, intorno alle 20, un violento incidente ha spezzato la vita di una coppia di coniugi lungo la strada provinciale che collega Vignanello a Vasanello. A perdere la vita sono stati Marcello Montanaro, 56 anni, e Maria Vittoria Rita, 57 anni, entrambi residenti a Vignanello.
I due viaggiavano insieme alla figlia Aurora Montanaro, 21 anni, consigliera comunale di maggioranza nel paese, quando la loro auto si è scontrata con un’altra vettura con a bordo quattro ragazzi. L’impatto è stato devastante: i coniugi sono morti sul colpo, mentre la giovane è stata estricata dai Vigili del Fuoco deldistaccamento di Civita Castellana, rimasta gravemente ferita e trasportata d'urgenza in eliambulanza al policlinico Gemelli di Roma. Nella vettura era presente anche il cane, deceduto sul colpo anch'esso.
(Aurora Montanaro)
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti vigili del fuoco, polizia stradale, ambulanze e l’eliambulanza. Le cause dello scontro restano al momento al vaglio degli inquirenti.
La Provincia acquista l'edificio del Liceo Artistico
di Fabio Tornatore
VITERBO - La Provincia di Viterbo acquista l'edificio in cui risiede ormai da anni il Liceo Artistico dell'Istituto F. Orioli. Il prezzo di compravendita fissato a 2,2 milioni, per l'affitto la spesa ammontava a 212 mila euro l'anno.
L'operazione risulta sicuramente vantaggiosa per le casse pubbliche: lo stabile dove risiede ormai da anni lo storico indirizzo di scuola superiore, al Pilastro, in via Cesare Pinzi, passa finalmente nel novero degli edifici del pubblico demanio. La prima locazione risale al 2011, con un canone annuo di 174 mila euro e contratto vincolato per sei anni; incrementato a 182 mila euro nel 2018, nel 2025 è arrivato a 212 mila euro di soldi pubblici.
Da qui la decisione di procedere all'acquisto, stipulato a 2,4 milioni meno il canone già pagato per il 2025, con finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti da restituire in 15 anni, e risparmio netto di 40 mila euro interessi inclusi.
L'Istituto Orioli, e il Liceo Artistico che risiede ormai stabilmente nell'edificio di via Pinzi, con i suoi laboratori, è molto conosciuto nella città, oltre che per la capacità di essere una scuola inclusiva a trecentosessanta gradi, anche per la sua capacità di fondersi con il tessuto sociale e culturale della città, grazie a sfilate di moda, atelier, carri allegorici per le sfilate di carnevale, e progetti di integrazione socioculturale, dimostrando tutta l'attualità dei percorsi di studi attivi.
Incidente strada vasanellese, ragazza in coma, muoiono genitori
VIGNANELLO - Grave incidente questa sera, sabato 9 agosto, intorno alle 20:30. Due automobili si sarebbero scontrate sulla vasallenese, strada che collega Vignanello con Vasanello. Nell'impatto sarebbero morti un uomo e una donna, mentre la figlia di circa 25 anni sarebbe in coma e trasportata all'ospedale Gemelli di Roma.
Secondo una prima ricostruzione un'auto sulla strada principale con due ragazzi a bordo sarebbe entrata in collisione con un'altra che usciva da una stradina secondaria di campagna con tre persone all'interno, una donna con i suoi genitori. Purtroppo per i genitori non c''è stato nulla da fare.
La famiglia di Vignanello è molto conosciuta nel paese, la figlia ricopre una carica all'interno del comune.
I due ragazzi sembra abbiano riportato ferite lievi. Sul posto il 118 e le forze dell'ordine che hanno effettuato i rilievi per capire le cause.
Favole da incubo: a Ferento Teatrofestival Roberta Bruzzone racconta i femminicidi in Italia
Ottantanni di vita e quarantanni alla guida di Azzurra: omaggio al Presidente e fondatore
CIVITA CASTELLANA - Buon compleanno Presidente!
Oggi celebriamo con gratitudine i tuoi 80 anni e i 40 anni di impegno in Azzurra, l’azienda che hai fondato e fatto crescere con visione, coraggio e determinazione.
Hai guidato questo percorso con passione, competenza, entusiasmo e una dedizione assoluta. La tua forza ha ispirato generazioni.
Grazie per aver costruito qualcosa di solido, autentico e profondamente umano.
Grazie per ciò che sei stato, e per ciò che continui a rappresentare per tutti noi.
Con affetto e stima sincera,
Tutto il team di Azzurra S.p.A.
Alta Tuscia Laziale: la nuova struttura commissariale è subito operativa
VALENTANO - A poche ore dall’insediamento, la struttura commissariale della I Comunità Montana “Alta Tuscia Laziale” è già operativa e ha voluto dare un chiaro segnale di vicinanza e sostegno ai Comuni del territorio. Nella giornata di ieri, 08 agosto, il Commissario ha infatti licenziato un primo atto di indirizzo volto a destinare le somme necessarie al sostegno dei Comuni e a predisporre il regolamento per l’erogazione dei contributi ordinari agli enti comunitari, destinati a supportare le manifestazioni locali, il turismo e le attività estive.
Faranno seguito gli atti necessari per rendere operative le erogazioni, che avverranno sulla base delle manifestazioni che i Comuni vorranno organizzare.
«Ho voluto che il primo provvedimento fosse rivolto direttamente ai nostri Comuni – ha dichiarato il Commissario – per sostenere sin da subito le iniziative che animano la vita delle nostre comunità e valorizzano il territorio.»
Il Commissario ha sottolineato che questo atto non è solo un intervento immediato, ma si inserisce in una visione di gestione ordinaria coerente con lo Statuto della Comunità Montana, orientata a garantire continuità amministrativa e operatività concreta nel sostegno ai Comuni e nella valorizzazione delle eccellenze locali, vero patrimonio dell’Alta Tuscia Laziale.
La giornata di lavoro, iniziata con un’analisi approfondita dell’Ente e conclusasi in tarda serata, è proseguita con la convocazione dei sindaci comunitari per avviare un percorso di collaborazione costante. «Sarà con loro che lavorerò gomito a gomito nell’interesse della nostra area» – ha aggiunto.
Il Commissario ha inoltre espresso ringraziamenti al Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, per la fiducia accordata, agli onorevoli Daniele Sabatini e Giulio Menegali Zelli Iacobuzi per l’attenzione costante riservata alla Tuscia, e all’on. Mauro Rotelli per il suo impegno a favore del territorio.
«È stato un primo giorno lungo e intenso – ha concluso – ma ricco di energia e determinazione per il futuro della nostra Comunità Montana.»
Azzurra Ceramica celebra 40 anni di design, innovazione e sostenibilità
CIVITA CASTELLANA - Nel cuore industriale del distretto di Civita Castellana, l’area in provincia di Viterbo considerata il più grande distretto ceramico sanitario d'Europa, Azzurra Ceramica celebra i suoi quarant’anni di storia, un percorso che intreccia passione per la materia ceramica con design, innovazione - di prodotto e di processo - e sostenibilità.
Fondata nel 1985 dalle famiglie Rossini e Serraglini, Azzurra ha saputo trasformarsi negli anni, stando al passo con l’evoluzione lenta ma costante dell’ambiente bagno, dall’identità sempre più connotata da bellezza, design e tecnologia, diventando un punto di riferimento a livello internazionale nel settore del sanitario e dell’arredo bagno.
«Mio padre, laureato in chimica, insieme ad Aldo Serraglini durante gli anni 80 e 90 hanno creato e fatto crescere l’azienda - racconta Lorenzo Rossini, CEO Azzurra -. Io sono entrato nel 1997.Ci stavamo espandendo in Italia e all’estero, era il momento per Azzurra di una crescita graduale dei ricavi e della costruzione di strategie di espansione a medio- lungo termine in Italia e all’estero, dove oggi realizziamo il 30% del fatturato. È quella particolare alchimia del made in Italy: l’amore per i dettagli nel realizzare il prodotto e la condivisione di ogni step della vita dell’azienda».
1985
Le origini
Le famiglie Rossini e Serraglini fondano Azzurra
Dall’intraprendenza di Angelo Rossini, insieme alla famiglia Serraglini, nasce il nucleo di quella che diventerà oggi Azzurra.
Viene inaugurato il primo stabilimento ad Attigliano (in provincia di Terni), scegliendo maestranze qualificate, padroni di tecniche manuali tramandate negli anni. Fin dal principio il ciclo industriale - miscela, cottura in forno, rifinitura di ogni singolo sanitario a mano, smaltatura - è impostato combinando innovazione tecnologica e sapienza artigianale.
Ogni pezzo in collezione è frutto di una contaminazione che prevede sempre l’indispensabile intervento di mani esperte e specializzate. Una formula esclusiva che garantisce all’azienda la possibilità di superare la stretta logica della standardizzazione in favore della massima flessibilità, per soddisfare al meglio le esigenze specifiche legate ad ogni progetto.
Direttamente coinvolti nel processo produttivo, gli operatori Azzurra svolgono un ruolo fondamentale nella realizzazione dei pezzi in collezione che prevedono un ampio ricorso a lavorazioni artigianali.
La conservazione di tecniche manuali all’interno delle fasi di lavorazione, tutt’ora presente, consente di offrire soluzioni tailor made lontane dalla logica della standardizzazione di serie.
1995
L’espansione
La conquista dei mercati e l’apertura di nuovi stabilimenti a Castel Sant’Elia nel cuore del distretto industriale.
Negli anni Novanta, nel panorama dell’arredo bagno, Azzurra cresce sempre di più distinguendosi per la qualità delle sue collezioni. Nel contempo consolida la propria struttura aziendale e avvia un processo di espansione distributiva globale che la porterà, nel decennio successivo, a esportare le sue collezioni di sanitari in oltre 100 paesi. La trasformazione in Azzurra Sanitari in Ceramica S.p.A. nel 2001 segna un momento decisivo, confermando l’ambizione di un’impresa che guarda lontano.
2005
Il Design e i riconoscimenti
Il ruolo della creatività per diventare unici
A partire dai primi anni Duemila, Azzurra cambia ancora pelle, intercettando l’importanza del ruolo del design e portandolo al centro della stanza da bagno. Nascono le prime collezioni firmate da architetti e progettisti, frutto di una stretta collaborazione con alcuni tra i più importanti designer contemporanei, tra cui Alessandro Mendini, Matteo Ragni, Paolo Ulian, Studio Klass, Studio Storage, Marco Zito e Daniel Libeskind. La nuova direzione creativa viene riconosciuta a livello internazionale con prestigiosi premi come il Red Dot Design Award, il Good Design Award per le serie “Nuvola” e “Thin” e la menzione d’onore al Compasso d’Oro per la Collezione “Tandem” e il piatto doccia “Uniko” in ceramica di soli 3 centimetri.
In parallelo, Azzurra intuisce l’importanza della sostenibilità di processo industriale e di realizzare prodotti attenti all’ambiente.
2015
I brevetti e le certificazioni
Verso l’economia circolare
Dal 2010 Azzurra integra nella sua missione aziendale l’obiettivo di avere un impatto positivo su società e ambiente. Questo impegno si riflette nella scelta dei materiali, nell’adozione di pratiche sostenibili e nella continua ricerca di innovazione. Le certificazioni ottenute, come la ISO 14001:2015 (controllo e riduzione degli impatti ambientali delle attività, migliorando le prestazioni ambientali complessive), la ISO 45001:2018 (sicurezza sul lavoro) e Iso 9001:2015 (gestione della qualità) e i ben 7 brevetti (tra cui spiccano il piatto doccia “Solodue”, ovvero il piatto doccia ceramico dallo spessore di soli 2 centimetri, dalle dimensioni customizzabili al centimetro e Water Saving (l’innovativo sistema di flusso wc capace di ridurre fino al 70% il consumo d’acqua), testimoniano una dedizione costante alla qualità e alla sostenibilità.
Negli ultimi anni, l’azienda ha rafforzato il proprio impegno ambientale aderendo a progetti di economia circolare, in collaborazione con Circularity, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione degli scarti industriali e ridurre l’impatto ambientale della produzione.
Ogni prodotto viene concepito per durare nel tempo, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo un’economia circolare.
2025
L’anniversario
Celebrazioni e Prospettive Future
Oggi, a 40 anni dalla sua fondazione, Azzurra guarda al futuro continuando a investire in ricerca e sviluppo per offrire prodotti innovativi che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con una nuova generazione pronta a raccogliere la sfida, l’azienda è determinata a mantenere il suo ruolo di protagonista nel migliorare la qualità della vita attraverso il design.
Azzurra si presenta oggi come una realtà industriale di successo che coinvolge circa 130 dipendenti, 3 stabilimenti più 1 stabilimento dedicato alla logistica di ampia metratura e garantisce una capacità produttiva di oltre 300.000 pezzi l’anno distribuiti in Italia e sui mercati internazionali, dall’Europa ai paesi extra CE. Con un fatturato di 20 MLN, di cui 70% in Italia e 30% nei paesi del Nord Europa, UK, Middle East, Giappone, India e Nord Africa.
Azzurra guarda alla crescita distributiva e celebra 40 anni di vita al Cersaie di Bologna 2025 (22-26 Settembre) con un nuovo logo celebrativo e con una speciale limited edition dei lavabi “Nativo” con l’originale decorazione puntinata “Atmosfera” creata dall’estro di Alessandro Mendini 10 anni fa con Claudia Mendini.
«Per il 2025-26 abbiamo progetti di consolidamento e di espansione sia a livello nazionale che internazionale. La sfida è inaugurare il nuovo showroom a Milano per la Design Week 2026. I nostri obiettivi sono a lungo termine e mirano a rafforzare la posizione sul mercato», spiega Lorenzo Rossini, CEO Azzurra «L’anniversario è il simbolo di un percorso di successo che ha unito produzione industriale, qualità artigianale e personalizzazione nel mondo del bagno ».
Terme Salus Viterbo, il 25 agosto parte la preparazione: definito il calendario delle amichevoli
VITERBO - Oltre al mercato che continua a tenere banco con gli ultimi innesti e le conferme, in casa Terme Salus Viterbo si pensa a programmare nel migliore dei modi la ripresa degli allenamenti e ad allestire una serie di test amichevoli in grado di perfezionare la condizione in vista dell’esordio ufficiale in serie A2, previsto per sabato 4 ottobre con la trasferta di Salerno.
La società ha stabilito che il raduno si svolgerà lunedì 25 agosto alle ore 17 presso il PalaMalè: sarà l’occasione per accogliere le nuove arrivate, valutare la condizione fisica di tutte le ragazze e creare programmi di lavoro in grado di migliorare gradualmente lo stato di forma di tutto il gruppo. Sono previste due sedute di allenamento giornaliere fino a lunedì 15 settembre, giorno in cui riapriranno le scuole nella regione Lazio e alcune delle più giovani non potranno quindi allenarsi di mattina ma solamente di pomeriggio.
Di pari passo con gli allenamenti, i cui orari e il cui programma verranno poi stabiliti ogni settimana d’intesa tra tutti i componenti dello staff gialloblù, procede anche la definizione delle amichevoli che serviranno a mettere in pratica ciò che viene provato in allenamento e a ritrovare il necessario ritmo partita. Per il momento ci sono i nomi sicuri di due avversarie, cominciando dal Basket Rosa Empoli, rivale delle gialloblù di coach Scaramuccia anche nel prossimo campionato di serie A2 girone A; il match contro le toscane si disputerà mercoledì 10 settembre anche se le due società devono accordarsi per stabilire la sede. In programma anche un doppio test contro Basket Girls Ancona, formazione che milita nel girone B della serie A2; le due gare, in programma a metà del mese di settembre, si dovrebbero disputare ad una settimana di distanza tra loro, una a Viterbo e l’altra nel capoluogo delle Marche.
Mancano all’appello ancora almeno due test che la Terme Salus Viterbo dovrebbe disputare il 4 settembre (sarebbe quindi la prima uscita stagionale) e nel week-end del 27 e 28 settembre, ultima uscita prima dell’esordio in campionato.
Tentativo di furto e resistenza a pubblico ufficiale al mercato di piazza della Rocca
VITERBO - Nella mattinata di oggi, intorno alle ore 7.40, gli Agenti della Polizia Locale di Viterbo, impegnati in servizio di vigilanza nella zona del mercato di piazza della Rocca, hanno fermato un uomo di nazionalità tunisina, B.K., già noto alle forze dell'ordine, sorpreso mentre tentava di sottrarre oggetti da alcuni furgoni in sosta, approfittando della distrazione dei proprietari impegnati nella sistemazione dei banchi.
Accortosi di essere stato individuato, l'uomo ha cercato di allontanarsi, inseguito da una decina di operatori commerciali. Raggiunto dagli Agenti della Polizia Locale, il soggetto ha opposto resistenza, tentando la fuga e danneggiando un portone in via Chiodaroli. Grazie al pronto intervento degli Agenti, con la collaborazione di alcuni commercianti, l'uomo è stato bloccato e condotto al Comando di Polizia Locale da due volanti della Questura di Viterbo giunte in ausilio su richiesta degli Agenti di Polizia Locale intervenuti.
B.K. è stato denunciato per resistenza a pubblico ufficiale, danneggiamento e tentato furto.
La sindaca di Viterbo, Chiara Frontini, ha espresso il proprio plauso agli Agenti intervenuti:
'Desidero ringraziare sentitamente la Polizia Locale di Viterbo per il tempestivo intervento e la professionalità dimostrata anche in questa occasione. La loro costante presenza sul territorio, unita alla collaborazione con le forze di polizia statali, rappresenta un presidio fondamentale per garantire maggiore sicurezza alla nostra comunità. Episodi come questo dimostrano quanto sia importante un'azione sinergica tra istituzioni, forze dell'ordine e cittadini per mantenere la nostra città sicura e vivibile.'
Viterbo, il lungotenente Lugiano Eutizi si congeda
VITERBO - In data odierna, al compimento degli anni, dopo 41 anni di servizio, si è congedato il Luogotenente dei Carabinieri Luciano Eutizi.
Originario di Tuscania, si è arruolato nell’Arma l’8 giugno del 1984 svolgendo il periodo di allievo carabiniere presso la 6^ Compagnia Carabinieri del II° Battaglione di Campobasso. L’anno successivo giunto in servizio definitivo presso la Stazione Carabinieri di Santa Croce sull’Arno (PI) durante il primo servizio perlustrativo notturno con altro militare, si distingue subito per aver tratto in arresto in flagranza di reato, una banda di ladri intenti ad asportare da una conceria numeroso pellame di ingente valore.
Vincitore di concorso per la Scuola Sottufficiali dei Carabinieri, nel giugno del 1990 è promosso Vice Brigadiere e trasferito presso la Stazione Carabinieri di Cancello Scalo in provincia di Caserta ove si distingue in varie operazioni di servizio a contrasto della criminalità organizzata, assicurando alla giustizia diversi esponenti di clan operanti nella zona, ricevendo il plauso dalla scala gerarchica e della popolazione.
Dopo cinque anni viene trasferito alla Stazione Carabinieri di Campagnano di Roma come vice comandante e successivamente come addetto presso la “Squadra omicidi e catturandi” del Reparto Operativo di Roma in Bracciano ove ha ottenuto risultati eccellenti con l’arresto di vari latitanti ed esponenti appartenenti a vari clan operanti sul litorale laziale e nella capitale.
Nel 1998 approda al Nucleo Radiomobile della Compagnia di Viterbo ove partecipa ad importanti operazioni di servizio con l’arresto di numerosi malviventi responsabili di vari reati. Dal 2011 come Addetto e dal 2023 come Capo Sezione, presta servizio all’Ufficio Comando del Comando Provinciale gestendo, fino al giorno del congedo, con passione ed in maniera impeccabile la delicata branca delle Operazioni e della Logistica.
Laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, durante i 41 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri è stato premiato e decorato con numerose onorificenze tra le quali:
- Attestato di Pubblica Benemerenza al Merito Civile dal Ministero dell’Interno per aver salvato una persona in pericolo di vita;
- Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana;
- Croce d’oro con stella per 40 anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri;
- Medaglia d’argento al merito di Lungo Comando;
- Medaglia di Benemerenza d’argento del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Ha inoltre frequentato molteplici corsi di formazione in materia antinfortunistica conseguendo, da ultimo, la qualifica di addetto ai servizi di prevenzione e protezione.
In data odierna, dopo una breve cerimonia, è stato salutato dal Colonnello Pierugo Todini, suo diretto superiore e dai colleghi tutti del Comando Provinciale che gli hanno augurato una meritatissima pensione.
Ubriaco e drogato al volante, aggredisce gli agenti e danneggia l’auto di servizio: arrestato dalla Polizia di Stato
Alta Tuscia Laziale, la nuova struttura commissariale è operativa: primo atto a sostegno dei Comuni
Tentativo di furto e resistenza a pubblico ufficiale al mercato di piazza della Rocca
Tarquinia: Teatro sotto le stelle, in scena “Sei personaggi in cerca d’autore”
Il prefetto Sergio Pomponio in visita alla Biblioteca consorziale
ASD Viterbo FC, nuovi allenatori per il settore femminile
VITERBO - È tempo di presentazioni in casa Asd Viterbo FC, a partire dai nomi dei nuovi allenatori del settore femminile, il quale vedrà protagoniste, oltre a quelle della consueta attività della scuola calcio, ben tre formazioni distinte: Eccellenza regionale, Under 17 ed Under 15.
Panchina delle 'grandi' affidata ad Atef Baccar, fresco di patentino UEFA C e all'esordio da allenatore. Elemento portante della prima squadra gialloblù nei panni di giocatore, Baccar è pronto a mettere a disposizione la sua professionalità e la sua grande conoscenza del gioco del calcio per intraprendere questa nuova sfida.
Non poteva invece mancare, dopo la bellissima stagione dello scorso anno trascorsa alla guida del gruppo delle U15 (che porterà in gran parte con sé nella nuova categoria), la conferma di mister Fabio Raco, promosso sulla panchina dell'Under17, dopo aver inoltre conseguito da poco il patentino UEFA B.
Infine, graditissimo ritorno in gialloblù per Roberto Merangoli, allenatore che ha alle sue spalle importanti esperienze nei settori giovanili tra le fila di Viterbese Castrense, BarcoMurialdina e come collaboratore nel SGS Lazio della FIGC, oltre ovviamente nel Viterbo FC. Allenatore UEFA B, si approccia con grande entusiasmo per la prima volta al mondo del calcio femminile prendendo la guida dell’Under 15.
Realizzazione sala del. commiato al cimitero di Viterbo
VITERBO - La realizzazione della sala del commiato al cimitero di Viterbo rientra tra gli interventi strategici da realizzare a breve termine da parte dell'amministrazione comunale. Delibera alla mano (n. 267 del 7 agosto 2025), l'opera rientra nell'ambito della gestione dei servizi cimiteriali e della realizzazione delle infrastrutture connesse. A tal proposito, si legge nell'atto deliberativo, 'tra gli obiettivi generali che l'amministrazione comunale intende perseguire nel breve e nel lungo termine ci sono interventi strategici volti a garantire, da un lato, la continuità dei servizi cimiteriali, e, dall'altro, la risposta a esigenze strutturali e crescenti del territorio. Tra gli interventi a breve termine, l'obiettivo è quello di assicurare una gestione efficiente e continuativa dei servizi cimiteriali, nonché l'esternazionalizzazione della custodia dei cimiteri e la realizzazione della sala del commiato. Tra quelli a medio-lungo termine, l'amministrazione intende far fronte alla necessità di garantire spazi adeguati alla sepoltura, mediante la realizzazione di nuovi loculi nei diversi cimiteri comunali e potenziare le capacità del sistema cimiteriale, attraverso l'eventuale previsione di un doppio forno crematorio, quale misura strutturale in grado di rispondere alla crescente domanda del servizio. Con l'approvazione della suddetta delibera, che include anche l'approvazione del documento di indirizzo alla progettazione della sala del commiato, si compie un importante balzo in avanti a livello burocratico verso la realizzazione dell'opera.
'Si tratta di un altro impegno, preso con i cittadini, che rispettiamo – sottolinea la sindaca Chiara Frontini -. Con l'associazione per la cremazione guidata da Linda Natalini ci eravamo impegnati a consegnare ai cittadini una sala del commiato entro il termine della nostra prima consiliatura e stiamo procedendo a passi spediti per raggiungere questo obiettivo'.
'È una di quelle opere attese da tempo dalla cittadinanza – spiega l'assessore ai servizi cimiteriali Stefano Floris - ricompresa nel nostro programma elettorale. Un'altra promessa fatta, che si porterà a compimento. Anche in questo caso giungeremo rapidamente a un livello di progettazione che permetterà di attivare la gara di appalto per la sua realizzazione. Anche il Comune di Viterbo finalmente si doterà di una struttura destinata, a richiesta dei familiari o altri aventi titolo, a ricevere e tenere in custodia per brevi periodi, nonché esporre il feretro per la celebrazione di riti di commemorazione e di dignitoso commiato'.
'Un impegno mantenuto, ma anche un segno di civiltà – aggiunge l'assessore alle risorse finanziarie Elena Angiani –. Abbiamo il dovere di riconoscere, accogliere e rispettare la sensibilità delle persone, soprattutto quelle che riguardano momenti particolari, come l'ultimo saluto a un proprio familiare. Stiamo valutando la fonte di finanziamento per la realizzazione dell'intervento; una volta individuata procederemo per portare a termine l'opera entro la fine del mandato'.
Manutenzione delle pertinenze stradali
VITERBO - Prosegue con determinazione l'impegno della Provincia di Viterbo nella manutenzione della rete viaria, con interventi strutturali, capillari e fortemente voluti dall'amministrazione provinciale. Le operazioni in corso interessano in particolare le pertinenze stradali, ovvero tutti quegli elementi – come le banchine, le scarpate, le cunette e la vegetazione – che influiscono direttamente sulla sicurezza e sull'efficienza delle strade.
Gli interventi, già avviati in diverse aree del territorio, riguardano sia il piano orizzontale che quello verticale: non solo quindi la sistemazione del manto stradale e la pulizia delle carreggiate, ma anche il taglio e la rimozione della vegetazione in eccesso, che spesso invade la sede stradale o compromette la visibilità.
'Ringrazio il dirigente del settore viabilità Umbro Pasquini per il lavoro puntuale e competente, il consigliere delegato Maurizio Palozzi per la sua costante presenza sul territorio, i tecnici responsabili dei lotti di viabilità, tutto il personale del settore – sorveglianti e cantonieri – che ogni giorno operano con grande impegno sulle nostre strade, e le imprese incaricate della manutenzione del verde che stanno svolgendo un lavoro prezioso e professionale – dichiara il presidente della Provincia Alessandro Romoli –. Stiamo intervenendo in modo concreto e diffuso per restituire piena funzionalità e decoro alla viabilità provinciale, raggiungendo progressivamente tutte le aree del territorio, anche quelle più periferiche'.
Uno nessuno centomila a Ferento Teatrofestival
VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Lunedì 11 agosto, alle ore 21,15, all'antico teatro romano di Ferento, sarà la volta di Uno nessuno centomila, un viaggio teatrale nel cuore della coscienza pirandelliana, un'esperienza che mette il pubblico di fronte allo specchio, costringendolo a farsi domande senza apparente risposta: chi sono io per me? E chi sono io per gli altri? Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo Novecento, 'Uno, nessuno centomila' è forse l'opera più radicale e filosofica di Pirandello, in cui il protagonista, Vitangelo Moscarda – con ogni probabilità uno dei personaggi più complessi della produzione letteraria dell'autore –, vive una profonda crisi esistenziale innescata dalla scoperta casuale che il proprio naso pende leggermente a destra. Questo dettaglio banale diventa un'ossessione che lo conduce a smontare pezzo dopo pezzo l'immagine che il mondo ha di lui. Moscarda, infatti, intraprende un percorso che lo vede inizialmente impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato nel cercare l'autenticità spirituale dell'esistenza, fino all'affrancamento finale da tutte 'le rabbie del mondo'. Amaro e denso di enigmi, secondo lo stesso autore 'sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò', lo spettacolo, nella sua nuova versione teatrale, mantiene intatta la forza del romanzo, ma la avvicina al presente: l'identità fluida, la percezione dell'altro, il senso di sé in un mondo fatto di sguardi e giudizi, oggi più che mai amplificati dai social e dalle proiezioni collettive. Con Primo Reggiani e Francesca Valtorta e con Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano, adattamento e regia Nicasio Anzelmo, produzione Teatro Ghione.
Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.
FERENTO TEATROFESTIVAL
presenta
UNO NESSUNO CENTOMILA
di Luigi Pirandello
con Primo Reggiani e Francesca Valtorta
e con Jane Alexander, Fabrizio Bordignon ed Enrico Ottaviano
adattamento e regia Nicasio Anzelmo
produzione Teatro Ghione
Lunedi 11 agosto alle ore 21:15
Teatro Romano di Ferento
Strada Teverina km 7 – Viterbo
Google Maps https://goo.gl/maps/viuNRkP9iXKv6rq87
Biglietti
platea numerata 25 euro + diritti di prevendita
platea numerata over 65 23 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata 20 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata over 65 18 euro + diritti di prevendita
gradinata non numerata under 15 15 euro + diritti di prevendita
Biglietteria online per questo spettacolo
https://ticketitalia.com/uno-nessuno-centomila-1
Biglietteria online generale
https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025
Prevendite
Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987
Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne