
Aggregatore di feed
Cotral, venerdì 3 ottobre sciopero di 24 ore proclamato da CGIL e USB
Sberna (vicepresidente PE): “Il contributo delle Chiese è prezioso per una politica al servizio delle persone”
Viterbo, lunedì 6 ottobre il sesto incontro tematico di area vasta dedicato al capoluogo
Castel Sant’Elia, posticipata l’apertura della caccia al cinghiale: sospesa l’attività venatoria dal 1° ottobre
Viterbo, rinnovato il “Protocollo Zeus” per prevenire e contrastare la violenza di genere
Viterbo, la Provincia conferisce la Civica Benemerenza ai Donatori Avis
Tuscania, emergenza idrica: il gruppo “Tuscania delle Idee” avvia un servizio di raccolta segnalazioni
Fondi alle rievocazioni storiche, Erbetti contro Rotelli: «Esistono dal 2017, basta propaganda»
VITERBO - Basta propaganda. Il deputato di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli esulta per i contributi del MiC alle rievocazioni storiche nella Tuscia (Orte, Soriano nel Cimino, Vignanello, Viterbo ecc.). Ottimo che arrivino risorse ai territori. Ma la verità è un’altra: questo canale di finanziamento esiste dal 2017, non l’ha inventato il Governo Meloni.
Fare chiarezza sui fatti è molto semplice.
Il Fondo nazionale per la rievocazione storica nasce nel 2017 con il D.M. 25 settembre 2017, rep. 418 (Governo Gentiloni), che istituisce i criteri di accesso e avvia i bandi. Da allora è un appuntamento ricorrente.
Nel 2020 (Governo Conte II) il MiC aggiorna regole e platea con il D.M. 24 giugno 2020, rep. 294, e le edizioni successive proseguono di anno in anno. Fratelli d’Italia, allora, stava all’opposizione.
Nel 2024 arriva un rafforzamento straordinario grazie al D.I. 26 settembre 2024, rep. 300 (MiC–MEF), che mette risorse aggiuntive: una spinta extra, non una “nascita” del fondo. Le somme 2024 vengono poi assegnate dai decreti direttoriali MiC. Nel 2025 il MiC pubblica un nuovo bando (D.M. 20 marzo 2025, n. 75) e assegna i contributi con il D.D.G. 26 settembre 2025, n. 1466: in altre parole, si torna alla programmazione ordinaria, senza il “picco” del 2024.
Dov’è la contraddizione?
Per anni FdI ha fatto opposizione ai governi che hanno creato e mantenuto questo strumento. Oggi gli stessi esponenti se ne intestano il merito come fosse una loro creazione. No: è continuità amministrativa, con un extra nel 2024 e rientro a regime nel 2025. Spacciarlo per “novità del Governo Meloni” è disinformazione.
Ora un pò di chiarezza anche sui numeri della Tuscia:
Rotelli elenca i contributi (Orte, Soriano, Bassano Romano, Nepi, Vetralla, Bomarzo, Civita Castellana, Vignanello, Viterbo). Bene, ma proprio quei numeri dimostrano che il meccanismo è lo stesso di sempre: graduatorie nazionali, punteggi, riparto e assegnazioni MiC. Non c’è nessun “colpo di bacchetta”, solo l’ordinaria amministrazione di un fondo esistente da otto anni.
In conclusione: sosteniamo le rievocazioni storiche senza se e senza ma.
Ma diciamo ai cittadini come stanno veramente le cose e cioè che il canale c’è ma dal 2017 (D.M. 418/2017).
È stato confermato e aggiornato (D.M. 294/2020).
Nel 2024 ha avuto un boost (D.I. 300/2024),
Nel 2025 si prosegue con il bando ordinario (D.M. 75/2025) e relative assegnazioni (D.D.G. 1466/2025).
Il resto è narrazione elettorale. I cittadini meritano trasparenza, non spot.
Massimo Erbetti
Coordinatore M5S provincia di Viterbo
Quali sono i programmi per gestire le note spese con intelligenza artificiale più usati a Viterbo?
Chi gestisce le pratiche amministrative sa benissimo che oggi la cosa più semplice è ricorrere ai controlli automatici, l'errore umano è sempre dietro l'angolo e ci sono molti processi che l'AI può velocizzare molto. Vediamo quali sono i software utili in questo campo e come scegliere quello giusto per le PMI e per le aziende a Viterbo.
Sono molte le PMI viterbesi che hanno la necessità di snellire le note spese con app mobile, OCR per gli scontrini e con dei flussi di approvazione rapidi. A questo proposito, https://factorial.it/software-gestione-delle-spese è tra i migliori programmi note spese dove si possono integrare le carte aziendali e che permette di gestire tutto con pochi clic. Ogni software è studiato per delle esigenze specifiche, vediamo i più diffusi e affidabili per capire quale è il più adatto in base alla tua azienda.
#1 Factorial: gestione spese + carte + app mobile
Factorial riunisce in un unico ambiente la rendicontazione, le approvazioni in tempo reale e le carte aziendali (Factorial Cards) con il controllo dei budget per team o per progetto. L'app consente di caricare le spese dal telefono al volo, mentre i responsabili approvano con delle notifiche istantanee. Il sistema punta a ridurre gli errori tipici dei fogli Excel e a centralizzare il controllo dei costi. Per chi cerca un set-up rapido senza progetti IT complessi è perfetto.
#2 SAP Concur: la suite di spesa e trasferta con AI e integrazioni
Concur resta uno standard di riferimento grazie a Expense, Travel e Invoice nella stessa piattaforma. La gestione delle spese è supportata da strumenti AI-assisted per l'inserimento e il controllo. L'app mobile è matura e ci sono le integrazioni con i sistemi esistenti. L'integrazione con Microsoft Teams è stata ulteriormente migliorata, ora puoi accedere a Concur Expense e Travel dentro Teams e sfruttare le nuove funzioni di integrazione per operare direttamente dove avviene la conversazione.
#3 Oracle Fusion Cloud Expenses: auditing smart e digital assistant
All'interno dell'ERP Oracle Cloud Financials, Fusion Expenses offre inserimento mobile, controlli di spesa automatizzati e smart auditing. Il digital assistant semplifica la compilazione e aiuta l'utente con dei suggerimenti contestuali. È una scelta naturale quando l'azienda ha già ERP Oracle o richiede una policy e un reporting di livello enterprise.
#4 Microsoft Teams: il posto dove scorrono i permessi
Teams non è un software di note spese in senso stretto, ma è spesso il tappeto collaborativo su cui scorrono le approvazioni. L'app Approvals porta tracciabilità e audit ai flussi, mentre le diverse soluzioni di spesa (tra cui SAP Concur) si integrano nativamente con Teams e con l'identità Microsoft Entra per SSO. Se il tuo personale usa già Teams, conviene prevederlo nel disegno del processo per le notifiche, le chat e i permessi.
#5 Zucchetti ZTravel: verticale italiano con OCR
ZTravel digitalizza l'intero ciclo trasferte-spese: pianificazione, anticipi, OCR per ricevute, gestione carte e app mobile. Il vendor ha comunicato gli adeguamenti alla Legge di Bilancio 2025 sulla tracciabilità dei pagamenti per la deducibilità delle spese, un aspetto pratico per le realtà italiane e per chi coordina le paghe/presenze con altri moduli Zucchetti.
Perché hai bisogno dell'AI per la gestione delle note spese
- Acquisizione intelligente: lettura degli scontrini e delle fatture via OCR con pre-compilazione dei campi, così da evitare gli errori manuali e le doppie digitazioni. (Disponibile in molte soluzioni, da ZTravel alla mobile app di leader internazionali.)
- Controlli automatici: verifica delle policy (tetti spesa, categorie, limiti di diaria) e smart auditing che segnala le anomalie prima dell'approvazione finale. (Consolidato in Concur e Oracle.)
- Assistenza e integrazione nel flusso di lavoro: bot/assistenti che guidano la compilazione e integrazioni in Teams per le notifiche e le approvazioni.
Se la tua azienda opera tra Viterbo e provincia con team spesso in trasferta, l'impatto più visibile lo avrai sui tempi di rimborso, sulla riduzione degli errori e sulla compliance fiscale (pagamenti tracciati, allegati corretti), più che sulle promesse astratte dell'intelligenza artificiale generativa. Hai bisogno di risultati concreti e misurabili.
Come decidere il software che fa al caso tuo
1. Dove lavorano oggi i tuoi colleghi? Se il team vive su Teams, considera una soluzione che porti lì le richieste (Concur + Teams o flussi Approvals).
2. Hai bisogno di carte aziendali con controllo in tempo reale? In tal caso, strumenti che offrono carte integrate (es. Factorial Cards) riducono le riconciliazioni e i rimborsi.
3. Quante trasferte fai al mese? Se la travel policy è importante, punta su delle suite che uniscono Travel + Expense (Concur).
4. ERP e paghe: se usi Oracle ERP, restare in Fusion semplifica reporting e policy; se usi Zucchetti per le paghe/presenze, ZTravel si integra in modo naturale.
5. Compliance 2025: verifica i pagamenti tracciabili e gli allegati corretti per la deducibilità; i vendor hanno aggiornato i flussi per le novità normative.
6. Mobile first: l'app deve scattare la foto e compilare i campi in pochi tap; niente caricamenti lunghi o voci generiche.
Sciopero generale, Marini: «Non protesta ma rischio di violenze»
VITERBO - 'Quello che stiamo leggendo, in queste ore, in merito allo sciopero generale di domani sarebbe comico, se non avesse, in realtà, risvolti pericolosi e molto preoccupanti.
Il comunicato degli studenti dell'Università Statale di Milano (città dove si sono già verificati sconsiderati attacchi alla Polizia da parte dei cosiddetti pro-Pal) è l'esempio chiaro che lo stop alla Flotilla da parte di Israele è soltanto un pretesto, per occupare l'università e per prepararsi a un venerdì non di sciopero generale, ma di scontri e violenze'.
È quanto dichiara l'ex parlamentare Giulio Marini, consigliere comunale (Fi-Udc-Fondazione) di Viterbo, il quale aggiunge che 'i cittadini, che hanno già mille problemi quotidiani, domani dovranno sopportare nuovi disagi, dalle scuole chiuse ai trasporti pubblici che non funzioneranno, per una vicenda come quella della Flotilla, montata ad arte, in modo irresponsabile, dalla sinistra salottiera, che non tocca minimamente i cittadini italiani. Fa bene, quindi, il ministro Salvini a pensare alla precettazione per alcuni settori e forse sarebbe utile anche ipotizzare l'utilizzo di reparti dell'Esercito, per scongiurare nuovi incidenti, in chiave anti-israeliana'.
'La gente - conclude Marini - è arcistufa di subire disagi, scatenati da questa sinistra, che, continuamente presa a schiaffi alle urne, sposta l'attenzione, aizzando la folla su temi che andrebbero affrontati con grande cautela, anziché accusando e urlando contro il Governo. Schlein, Conte e compagnia continuano a lanciare sassi e, se lo sciopero generale di domani si risolverà nuovamente in una giornata di violenze, saranno loro i primi responsabili'.
Viterbo, nuovi tentativi di furto nella zona Palomba: ladri messi in fuga nella notte
di SDA
VITERBO - L’ondata di furti che da settimane sta interessando i quartieri moderni di Viterbo non accenna a fermarsi. Questa notte, infatti, una banda di ladri ha tentato di introdursi in un’abitazione di strada Roncone, in zona Palomba, ma il colpo è fallito.
Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi sarebbero stati messi in fuga proprio dalle telecamere di videosorveglianza esterne installate dai proprietari. Nel video registrato si vede chiaramente come i ladri, più volte, alzino lo sguardo in direzione delle videocamere prima di rinunciare e scappare.
Un tentativo che, fortunatamente, non si è trasformato in furto, ma che alimenta la preoccupazione dei residenti: «Non si può più stare tranquilli – racconta un cittadino – ogni settimana si sente parlare di nuovi episodi. Abbiamo bisogno di più controlli e di una maggiore presenza delle forze dell’ordine».
Negli ultimi tempi, la zona Palomba e le aree limitrofe sono finite spesso al centro di segnalazioni di furti o intrusioni. La comunità locale si dice esasperata e teme che l’escalation possa continuare.
Le forze dell’ordine, avvisate dell’accaduto, hanno avviato le indagini per cercare di risalire all’identità della banda, che potrebbe aver colpito anche in altre zone della città.
Nel frattempo, cresce l’invito ai cittadini a segnalare immediatamente movimenti sospetti e a dotarsi, quando possibile, di sistemi di videosorveglianza, che in questo caso si sono rivelati decisivi per evitare il peggio.
Viterbo celebra San Francesco
VITERBO - Come ogni anno, la città festeggia in modo solenne il patrono d'Italia. In programma per domani 3 e sabato 4 ottobre diverse celebrazioni religiose. Alle ore 19 di domani, venerdì 3 ottobre, è prevista la processione con la reliquia e la statua del Santo che partirà da piazza San Francesco (ore 19 circa) per poi proseguire verso piazza della Rocca, via san Faustino, via Amendola e fare ritorno a piazza San Francesco. La processione sarà accompagnata dalla Banda Ferentum. A conclusione della processione seguirà la benedizione e la distribuzione dei 'dolci di frate Jacopa'.
Sabato 4 ottobre, giorno della Festa, alle ore 18,30, presso la basilica parrocchiale San Francesco, si terrà la solenne concelebrazione, presieduta dal vescovo Orazio Francesco Piazza, alla presenza delle autorità religiose, civili militari e con la partecipazione di tutte le famiglie francescane.
All'offertorio, come di consuetudine, il sindaco offrirà al santo patrono l'olio che notte e giorno alimenta la lampada votiva, provvederà alla riaccensione annuale della stessa lampada, per poi procedere alla lettura della preghiera a San Francesco, a nome di tutti i viterbesi.
Attenzione ai provvedimenti riguardanti il traffico e la sosta che si renderanno necessari per consentire il regolare svolgimento delle celebrazioni. A questo proposito, si segnala il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 16 fino a cessata necessità di entrambi i giorni (3 e 4 ottobre), in piazza San Francesco. Previste interruzioni e deviazioni del traffico lungo il percorso interessato dalla processione il pomeriggio del 3 ottobre, a partire dalle ore 19, ovvero piazza San Francesco, piazza della Rocca, via e piazza San Faustino, via Amendola, piazza della Rocca, piazza San Francesco (ord. n. 619 del 23/9/2025, polizia locale).
Tuscia, 897 infortuni sul lavoro in sei mesi: lallarme della Uil
VITERBO - Nel primo semestre del 2025 si sono registrati 897 accessi al pronto soccorso per infortuni sul lavoro nella provincia di Viterbo, otto casi in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A lanciare l’allarme è il segretario generale della Uil di Viterbo, Giancarlo Turchetti, sulla base del report pubblicato dalla Asl.
«Questi numeri devono far riflettere – dichiara Turchetti –: serve maggiore attenzione da parte delle istituzioni sulla questione della sicurezza».
I dati riportano 139 accessi a gennaio, 138 a febbraio, 153 a marzo, 137 ad aprile, 170 a maggio e 160 a giugno. La maggior parte degli infortuni, pari al 76%, rientra tra i casi lievi con prognosi inferiore ai 20 giorni. Circa il 21% riguarda invece incidenti con prognosi tra i 20 e i 40 giorni, mentre 4 infortuni hanno comportato conseguenze più gravi, con prognosi oltre i 40 giorni. In circa il 3% dei casi la prognosi non è stata indicata.
Per il sindacato la priorità è chiara: formazione, prevenzione e maggiori controlli. «Nell’ultima manovra finanziaria – sottolinea Turchetti – il governo Meloni non ha destinato neanche un euro alla sicurezza e alla salute dei lavoratori. È fondamentale investire sulla formazione di lavoratori e aziende e potenziare il personale ispettivo, perché le verifiche oggi non sono sufficienti».
La Uil chiede inoltre provvedimenti più incisivi: introdurre il reato di omicidio sul lavoro per chi manomette macchinari al fine di aumentare la produttività, escludere dagli appalti pubblici le aziende che non rispettano la normativa sulla sicurezza e rafforzare i poteri degli Rlst, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale, così da garantire maggiori controlli all’interno delle imprese.
Previsioni meteo per venerdì 3 ottobre
Viterbo
Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno ovunque. Temperature comprese tra +7°C e +16°C.
Lazio
Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con molti addensamenti al Nord-Ovest e sole prevalente altrove. Al pomeriggio nuvolosità in aumento ma senza fenomeni di rilievo associati, ancora soleggiato sui settori adriatici. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli parzialmente nuvolosi specie al Nord-Ovest.
AL CENTRO
Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni centrali con cieli per lo più soleggiati su tutti i settori sia al mattino che al pomeriggio. Tra la serata e la notte non sono attese variazioni di rilievo con tempo asciutto e prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino Tempo prevalentemente stabile su tutte le regioni con cieli per lo più soleggiati, salvo locali piovaschi sulla Puglia meridionale. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nella notte ancora tempo invariato con cieli sereni o poco nuvolosi e locali piovaschi sulla Puglia meridionale.
Vitorchiano ospita “Il sapere è di tutti”: cultura, dialogo e condivisione con l’Università Marconi
Carbognano, al via i lavori di riqualificazione della S.P. 68 Capannelle
Sicurezza sul lavoro, Turchetti (UIL): “897 infortuni nella Tuscia nei primi sei mesi del 2025. Servono più controlli e prevenzione”
Sciopero generale, Marini: “Se ci saranno nuove violenze, la sinistra sarà responsabile”
''Manutenzione delle strade provinciali, dal Mit taglio di 3 milioni di euro''
VITERBO - ''Il piano delle manutenzioni sulla rete viaria provinciale andrà rivisto alla luce di un taglio di risorse da parte del Mit di 3 milioni di euro''.
Lo ha detto il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, nel corso dell'ultimo consiglio.
Romoli ha ricordato che a fronte dell'annunciato taglio iniziale di risorse da parte del ministero dei trasporti, le Province sono insorte e hanno ottenuto il ripristino parziale. ''C'erano stati tagliati 12 milioni di euro - ha detto il presidente - oggi il fondo è stato ripristinato parzialmente con un taglio di 3 milioni di euro''.
Romoli ha sottolineato che questo comporta l'impossibilità a intervenire ''su alcune arterie viarie così come c'eravamo proposti con le manutenzioni Mit due anni fa''
Il presidente della Provincia ha spiegato che entro ''il 31 dicembre dovrà essere redatto un nuovo piano viabilità perché quello attuale ovviamente ora risulta sballato'' e si rischia di ''non riuscire a operare sulla rete viaria di tutti i quadranti del territorio come fatto finora''
Un archivio digitale per catalogare i manufatti del museo della ceramica Marcantoni
CIVITA CASTELLANA - (A.S.) Un archivio digitale per conservare e gestire documenti e dati in formato elettronico di tutto il materiale conservato nel museo della ceramica Casimiro Marcantoni. E' l'idea sostenuta dal Comune di Civita Castellana in risposta all'adesione del bando 'I loghi del cuore' promossa dal Fai, fondo per l'ambiente italiano, che tramite un censimento biennale destina dei fondi per promuovere e sostenere progetti di restauro e recupero dei beni piu votati. Il museo della ceramica, che ha totalizzato 2931 voti, potrebbe rientrare tra i progetti finanziati. Per questo l'amministrazione comunale ha deciso di sostenere la candidatura con una richiesta di contributo pari a 5mila euro.
'Il museo della ceramica Marcantoni - spiegano gli amministratori - svolge attività volte alla conoscenza e la promozione della ceramica civitonica, centrale per l’economia del territorio. Attualmente il museo non dispone di un archivio digitale, ogni manufatto possiede un numero di catalogazione e fotografia allegata, per un totale di 456 manufatti divisi in stoviglie, sanitari, piastrelle, oggettistica, strumenti per la lavorazione ceramica. Tassello fondamentale è l’organizzazione e promozione dell’archivio museale, per favorire lo studio della ceramica di Civita Castellana e, sul lungo periodo, incentivare il turismo industriale nella zona di Civita Castellana'.
L’impiego di Archiui (di proprietà di Promemoria Group), il sistema di archiviazione digitale individuato per il progetto, permetterà non solo un maggiore controllo sui manufatti di proprietà del Museo, ma anche una condivisione degli stessi ad un pubblico più ampio. Nei piani del progetto l’archivio digitale è da considerarsi punto di partenza per una serie di azioni e relazioni con gli istituti scolastici attraverso le attività laboratoriali e alternanza scuola-lavoro; collaborazione con associazioni del territorio della provincia di Viterbo; sinergia tra le aziende del distretto ceramico. L’attuale gestione da parte della Siat Servizi garantisce la valorizzazione del museo come struttura punto di riferimento della tradizione ceramica locale. A questo scopo partecipa a rassegne e giornate nazionali come Buongiorno Ceramica, Giornata Nazionale Famiglie al Museo, organizza eventi culturali, conferenze, mostre d’arte temporanee, attività didattiche e laboratoriali per adulti e bambini, offre visite guidate in italiano ed inglese per singoli e gruppi di visitatori. Dal 2023 ad oggi 3.098 persone hanno visitato il museo.