Aggregatore di feed

Viterbo, enterococchi nell’acqua oltre i limiti: ordinanza di non potabilità

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 19:11
Acqua destinata al consumo umano non conforme ai parametri di legge per la presenza di enterococchi oltre i limiti consentiti. È quanto emerso dall’odierna comunicazione trasmessa dall’Asl al Comune di Viterbo e al gestore idrico Talete, a seguito del rapporto di prova di Arpa Lazio sul prelievo effettuato presso la fontana pubblica di Tobia. Alla […]
Categorie: RSS Tuscia

Le Olimpiadi a Cortina in uno spot che in-Grana: la storia italiana del nostro formaggio

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 15:48
2025-10-01

VITERBO - Tutto lo show di una campagna promozionale che si sublima in un cuore disegnato a due mani: il Grana Padano sa che, per vincere “facile” nel raffronto con gli altri formaggi, bisogna far vincere le sfide con sé stessi, indirizzando la propria mission alle necessità di nutrizione degli atleti. Se no, che gioco è, se non si trae forza dai progressi, facilitati da sane pratiche alimentari?

La preparazione per i Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026 non nasce con e da un audiovisivo, sia chiaro: l’informazione ci ha iniziato al tema da un periodo che sentiamo scorrerci dentro, invero più lontano di quanto il nostro percepito avverta. La qualità-chiave della poesia pubblicitaria è, per l’appunto, eternare l’istante: avvicinare il passato, modificare il presente e rinvigorire il futuro, quasi in un idillio che è tornato caro a molte formule.

Italia è Grana Padano, è eccellenza nelle dure prove per creare un personal best calibrato sui propri obiettivi. Ma quando è passione e sprona a dare il meglio, ad essere più genuinamente competenti che competitivi con pavidità, rivela uno spaccato di famiglie e imprese che ogni giorno scelgono la fatica per realizzare un prodotto amato. Dunque, una prelibata risorsa, presente sugli scaffali per comunicare l’adrenalina in un settore antico che volge al futuro.

Il nuovo spot di Grana Padano raccoglie nel suo set elementi tradizionali e attuali: il formato crossmediale è stato adeguato alla durata di un minuto, ma questa lunga parabola di bellezza vola via tra le immagini trasmesse, i valori descritti, i modelli di sportivo incorniciati.

Un quadro di resilienza che tende la mano a Sofia Goggia, in piedi dall’alba con una tazza di latte, riordina i ricci della campionessa Federica Brignone, per cui una buona cera è prioritaria quanto il sacrificio e – lo sottolineiamo - interseca i loro vissuti con quelli di un operaio.

Un uomo che non esemplifica sterili catene di montaggio, ma sembra dare una levatura valoriale alla sua mansione: si sistema il cappello, fa ingresso nella sua industria, la vive da protagonista e incoraggia, in un tentativo apprezzabile, la sua categoria alla visibilità. Il lavoro artigianale non è un meccanismo sommesso, né un ingranaggio fine a sé stesso in un mondo gradualmente terziarizzato, ma l’espressione più autentica della manifattura, nell’era dei dati personali manipolati e delle competenze umane “riciclate” da altro.

La visual identity del marchio usa il simbolo di riconoscimento del prodotto come se fosse una lettera dell’alfabeto: la “V” in LOVE, più pura narrazione che claim codificato. E no, non si intende dire che una visione positiva può comportare edulcorazioni (mestiere è sì grande spirito di sacrificio, ma, in casi meno ridenti, unico ausilio alla sopravvivenza), ma che, finalmente, lo spot ha reimparato a dare del lei e del tu al contempo. Che si intende dire?

L’operaio è sia esaltato nella vigoria inarrivabile della sua tempra, sia nella semplicità del suo legame con il territorio e con le ricchezze che dà alla luce. Per questo, tra frame di gare di sci e sport invernali, il Grana Padano è “il formaggio italiano che ha conquistato il mondo”: non dichiara duello a nessun concorrente, ma si impone come il colosso delle grandi persone e delle sapienti lavorazioni.

Il cuore di Goggia-Brignone è giallo, stessa cromia della forma di prodotto: nessuna delle due intralcia l’altra per stilizzarlo, ma si divertono a costruirlo in due. Le imprese olimpiche si fanno da soli, ma i grandi progetti si compiono in squadra.

Una squadra che non eclissa i partecipanti, né li nobilita, perché ognuno è unico: non a caso, l’assaggio dell’addetto alle lavorazioni e il nostro payoff (“Un’emozione italiana”) aiutano a calarsi più vivamente nello spaccato.

Categorie: RSS Tuscia

Esercito, avvicendamento al comando dell’80° reggimento “Roma”

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:35
Si è svolta presso la caserma “Gastone Giacomini” la cerimonia di avvicendamento al vertice dell’80° reggimento “Roma”, che ha visto il Colonnello Roberto Tosto cedere il comando al parigrado Matteo Carmignani. La cerimonia Alla presenza di autorità civili, militari e religiose, nonché di una rappresentanza del reparto in armi, il momento centrale dell’evento è stato […]
Categorie: RSS Tuscia

Roma–Viterbo, treno sviato a Tor di Quinto: nessun ferito, attivati bus sostitutivi

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:32
Attimi di apprensione questa mattina sulla linea ferroviaria Roma–Viterbo, dove un treno ha subito uno svio in fase di ingresso nella stazione di Tor di Quinto. Nessun ferito tra i passeggeri L’incidente non ha provocato feriti: i passeggeri a bordo sono rimasti illesi e il convoglio è rimasto sul sedime ferroviario senza subire danni strutturali. […]
Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza e coesione territoriale: a Tuscania il quarto incontro tematico di area vasta promosso dal Prefetto di Viterbo

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:30
Nella Sala Consiliare del Comune di Tuscania si è svolto il quarto incontro tematico di area vasta, promosso dal Prefetto di Viterbo, dedicato al territorio di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Tuscania. Presenti i sindaci dei Comuni di Arlena di Castro, Canino, Cellere, Montalto di Castro, Piansano, Tarquinia, Tessennano, Tuscania e Valentano, insieme ai […]
Categorie: RSS Tuscia

Uil Scuola, Somigli: “A Viterbo il 60% dello stipendio di un docente neoassunto se ne va per l’affitto”

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 15:27
Il tema del caro-affitti torna al centro del dibattito cittadino grazie alla denuncia di Silvia Somigli, segretaria generale della Uil Scuola di Viterbo, che accende i riflettori sulle difficoltà economiche vissute dagli insegnanti, in particolare dai neoassunti. I dati: stipendi assorbiti dagli affitti “Un docente neoassunto percepisce circa 1.350 euro netti al mese – spiega […]
Categorie: RSS Tuscia

Mirko Mazzaferri nuovo presidente della Ssd Città dei Papi

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

VITERBO - Cambio al vertice e nuova stagione alle porte in casa SSD Città dei Papi, che si presenta ai nastri di partenza del nuovo corso con 4 formazioni per il settore giovanile agonistico ed una nuova guida societaria. Sarà infatti Mirko Mazzaferri, già dirigente nel corso della passata stagione, il nuovo presidente della giovane società viterbese, raccogliendo il testimone da Paolo Tozzi, il quale resterà comunque operativo all’interno del club gialloblù.

Ringrazio innanzitutto Gianni Bisanti e Andrea Pedica commenta Mazzaferri –, due grandi uomini di calcio, per aver creduto in me per l’assegnazione di questo incarico, nel quale ho appena iniziato ad immedesimarmi. Ci stiamo preparando per andare incontro all’inizio dei campionati, con una società giovane che, pur essendo solo al suo secondo anno di esistenza, punta a fare bene, schierando ben 4 categorie a partire dall’under 14 fino ad arrivare all’under 17 provinciale”.

Subito chiari gli obiettivi da perseguire: “Abbiamo allestito delle rose di buon livello – prosegue il neo presidente gialloblù –, anche grazie al lavoro svolto dal direttore sportivo Simone Botarelli e dal coordinatore tecnico Tobia Tintore, con le quali punteremo a ben figurare nei rispettivi campionati, senza dimenticare il nostro obiettivo primario, che resta quello di far divertire e crescere i ragazzi che hanno abbracciato il nostro progetto”.

Appuntamento quindi al weekend del 19 Ottobre, con l’inizio dei campionati provinciali giovanili.

Categorie: RSS Tuscia

Inizia la stagione per la Asd Vigor Acquapendente

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

ACQUAPENDENTE - La ASD Polisportiva Vigor Acquapendente presenta ufficialmente l’organico (Campionato Seconda Categoria – Juniores provinciale) che affronterà la stagione calcistica 2025-2026.

La prima squadra affidata a coach Andrea Colonnelli coadiuvato dal vice Luca Ronca e dal preparatore dei portieri Gianni Tascini, sarà formata da Maico Alberelli e Maria Maurizio Golini (portieri), Tommaso Contadini, Valerio Filoni, Fomlah Foncha Pride, Giovanni Lorenzotti, Traorè Arbaba, Sulejmani Samir (difensori), Giovanni Bambini, Andrea Coccetti, Maico Colonnelli, Andrea Filoni, Simone Fortuni, Luca Manetti, Matteo Palla, Dario Ronca, Sidime Mohamed (centrocampisti). Alessio Bedini, Elia Curti, Lorenzo Pacifici, Filippo Mecarelli (attaccanti).

La Juniores allenata da Gianfranco Lallo Montagnoli e dal vice Fabrizio Dottarelli sarà formata da Noah D’Ubaldo e Davide Pasquini (portieri), Alessandro Cappelloni, Michele Pellegrini, Jacopo Piccini, Edoardo Poscia, Edoardo Procenesi (difensori), Mattia Campana, Matteo Dottarelli, Federico Elkhatib, Dragos Nechitoae, Alin Nechitoae, Jacopo Zucca (centrocampisti), Alessandro Agostini, Frandy Arias Rios, Gabriele Bigerna, Elia Curti, Giovanni Bambini (attaccanti). Piramide dirigenziale con due vertici: Fabio Ragni (vicepresidente), Fabrizio Galli (Presidente onorario). Poi Stefano Alberelli (Direttore Generale), Giordano Serafinelli (Team Manager), Luca Bedini (Segretario), Valerio Bronzo, Roberto Camilli, Samuele Campana, Maurizio Golini, Massimiliano Merli, Manuela Tuba, Riccardo Nardini, Enrico Ronca, Riccardo Saleppico, Leonardo Cesari, Federico Fiorentini (dirigenti). Official partner Ottica Merli.

Categorie: RSS Tuscia

Proceno, targa commemorativa per il Carabiniere Antonio Matarazzo

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

PROCENO - Week end fine settembre indimenticabile per un territorio alto viterbese, che si ferma e riflette per ricordare la figura del Carabiniere Antonio Matarazzo (16 Agosto 1960 Trento – 13 Maggio 2025 Acquapendente).

Con una cerimonia di commemorazione e consegna targa presso il Comune di Proceno: “Non ci sono parole”, sottolinea la figlia Alessandra, “per descrivere l’orgoglio e la commozione, Possiamo solo provare a ringraziare ancora una volta il Comune di Proceno nella persona di Roberto Pinzi e tutto il Consiglio Comunale ed in particolare Vincenzo Dionisi per essersi fatto promotore. Grazie a tutti i cittadini di Proceno, di Acquapendente e non solo. Per aver condiviso con Noi gioie e lacrime di un momento così tanto intenso di emozioni. Grazie a tutta l’Arma dei Carabinieri, all’Associazione Nazionale Carabinieri in Concedo, a Fabio Saleppico ed alla Fanfara dei Bersaglieri. Grazie alla casa Famiglia APS Orchidea per esistere! Grazie infinite a il Ristoro di Porsenna Bar-Pizzeria per aver preparato un meraviglioso buffet per tutti gli ospiti. Grazie per tutto questo immenso Amore. In riconoscenza a tutta la stima rivolta a Nostro Padre, abbiamo deciso di donare al Comune una riproduzione dei “Carabinieri nella tormenta” realizzata dalle sapienti mani di papà e di fare una donazione all'Aps Orchidea. La Vita non sarà più la stessa. Ma Ti giuro che ce la metteremo tutta. Per te e per tutto quello che hai fatto per Noi”.

Categorie: RSS Tuscia

Nicola Piovani apre la stagione del teatro Boni di Acquapendente

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

ACQUAPENDENTE - Nicola Piovani apre la stagione 2025-2026 del Teatro Boni di Acquapendente. Anche quest'anno, con l'ormai consolidata direzione artistica di Sandro Nardi, la perla ottocentesca della cittadina dell'Alta Tuscia propone fino alla prossima primavera un’intensa prova di prosa, musica ed eventi speciali.

Domenica 12 ottobre alle ore 17.30 il noto musicista, premio Oscar per la colonna sonora del film 'La vita è bella' di Roberto Benigni, sale sul palcoscenico del Boni per un incontro intimo e appassionato, in cui racconta la sua carriera e il suo rapporto con la musica. Un dialogo aperto con il pubblico per scoprire il mondo creativo di un maestro capace di emozionare con le note e con le parole.

 

Nato a Roma nel 1946, con radici familiari a Corchiano nel viterbese, Nicola Piovani ha lavorato con alcuni dei maggiori registi del cinema italiano e internazionale, tra cui, oltre a Benigni, Federico Fellini, Marco Bellocchio, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Giuseppe Tornatore, Bigas Luna, Éric-Emmanuel Schmitt e molti altri. Per le sue musiche ha ricevuto, nel corso della sua lunga carriera, quattro David di Donatello e altrettanti Nastri d'Argento. Ha composto brani cantati da voci del calibro di Fiorella Mannoia, Peppe Servillo, Giorgia, Tosca, Noa, Gianni Morandi, oltre a portare avanti un lungo impegno nelle musiche di scena per il teatro.

Il tema della nuova stagione del Teatro Boni è 'Oltre l'orizzonte per vedere l'infinito', per cui 'guardare oltre l'orizzonte - spiega Sandro Nardi - significa aprirsi alla scoperta, lasciarsi attrarre dall'avventura e dalle possibilità infinite che attendono di essere vissute. L'orizzonte ci invita a sognare, a fermarci a riflettere e ad osservare ciò che sta davanti a noi. Vivere il teatro è il consiglio migliore per chi ha bisogno di ritrovare stupore ed emozioni. Uno spazio in cui gioia, riso, pianto e poesia si trasformano in mondi di abitare. Una miriade di universi possibili che appartengono all'essere umano, purché creda in ciò che vede: è lì che ognuno potrà scoprire il proprio orizzonte. Un invito a guardare oltre, a incontrare altro'.

Tra i nomi in cartellone, in oltre venti spettacoli fino a marzo, Ascanio Celestini, Cinzia Leone, Antonello Avallone, Maria Cristina Gionta, Luca Negroni, Alessandra De Pascalis, Marco Cavallaro, Giulia Ricciardi, Maddalena Emanuela Rizzi, Diletta Masetti, Manuele Morgese, Marco Sgrosso e altri. Inoltre, gli appuntamenti speciali per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (il 23 novembre con Sara Valerio), il Giorno della Memoria (il 25 gennaio con Luca Ferrante e Michele Lombardi) e la Giornata internazionale della donna (l'8 marzo con Mario Antinolfi e Francesca Ceci), il ritorno della danza con la Compagnia Atacama (21 dicembre), un omaggio musicale a Franco Battiato il 1° febbraio e le tradizionali serate dell'ultimo dell'anno (con Bustric) e del ballo in maschera di Carnevale (14 febbraio).

Spazio anche alle voci del territorio, con la rassegna 'Altro Teatro' che prevede tre date a ottobre 2025. Domenica 5 (ore 17.30) il concerto 'Con te partirò... Oltre i confini dello spazio e del tempo' del Coro Polifonico Maria Santa Rosiello di San Lorenzo Nuovo, diretto da Francesca Araceli. Il 18 e 19 ottobre (ore 17.30) la compagnia Gli Sfacciati in 'In pratica perfetta' per la regia di Valentina Izzo e il 25 ottobre (ore 21) e 26 ottobre (17.30) la compagnia Retropalco in 'Pane, vino e rivoluzione' di Roberto Colonnelli e Paolo Peverini per la regia di Manuel Dionisi.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per giovedì 2 ottobre

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

Viterbo

Condizioni di tempo asciutto nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno ovunque. Temperature comprese tra +8°C e +17°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio, da segnalare qualche isolato fenomeno solo sui rilievi interni al confine con l'Abruzzo. Ampi spazi di sereno in serata e nottata su tutti i settori.
NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, salvo isolati addensamenti. Al pomeriggio non sono previsti cambiamenti sostanziali. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o al più poco nuvolosi sulle regioni di nord-ovest.

AL CENTRO
  Al mattino precipitazioni sparse sulle coste di Marche e Abruzzo, ma senza fenomeni di rilievi; ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio ancora isolate precipitazioni in Abruzzo con neve sui rilievi dai 1400 metri, invariato altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque; residue nevicate in Appennino dai 1300 metri.

AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino nuvolosità irregolare in transito con isolati piovaschi tra Puglia, Calabria e Sicilia; ampi spazi di sereno in Sardegna. Al pomeriggio ampie schiarite con residue precipitazioni a nord della Sicilia. In serata e in nottata ampi spazi di sereno salvo ancora qualche pioggia sulla Puglia.

Temperature minime e massime in generale diminuzione da nord a sud. 



Categorie: RSS Tuscia

Partita la campagna vaccinale contro l'influenza

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

ROMA - La campagna vaccinale contro l'influenza parte oggi, primo ottobre. È rivolta prevalentemente agli over 60, alle persone fragili, ai bambini fino ai 6 anni compiuti, agli operatori sanitari e alle donne in gravidanza. La Regione Lazio mette a disposizione un'importante rete di punti di erogazione, capillarmente distribuita su tutto il territorio, volta a garantire la massima prossimità al cittadino.

Centrale sarà il contributo dei Medici di Medicina Generale, a cui si affiancano i Pediatri di libera scelta e le Farmacie di comunità, per assicurare un'offerta vaccinale tempestiva e di qualità a favore delle fasce della popolazione previste dalle raccomandazioni nazionali e regionali. Altri fondamentali contesti di erogazione sono poi i Centri vaccinali delle Aziende sanitarie locali, delle Aziende ospedaliere, dei Policlinici e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, insieme con le residenze sanitarie assistenziali e le case di cura per la lungodegenza sotto la supervisione delle Asl competenti.

Si tratta di una capillare mobilitazione, quella promossa dalla Regione Lazio, sulla base di 140 centri vaccinali gestiti dalle Asl, oltre alla partecipazione di circa 3.800 medici di famiglia, 450 pediatri di libera scelta, 600 farmacie e 35 grandi strutture ospedaliere.

Il Lazio rafforza il suo impegno nella diffusione dell'immunizzazione della popolazione, a partire dalle categorie e fasce di popolazione maggiormente esposte e suscettibili.

È stata tra le prime Regioni in Italia ad aver acquistato le dosi per la campagna antinfluenzale, per la quale sono disponibili un milione e 335mila dosi di vaccino con un eventuale possibile incremento laddove necessario.

La vaccinazione è raccomandata prioritariamente per gli over 60, i bambini fino a 6 anni compiuti, le donne in gravidanza, gli ospiti delle strutture per lungodegenti e le persone con elevata fragilità di tutte le età, in particolare i soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario, gli operatori sanitari e sociosanitari, i donatori di sangue e le persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo.

Dal 20 novembre la vaccinazione antinfluenzale sarà poi disponibile per tutta la popolazione

«La campagna vaccinale contro l'influenza rappresenta un momento fondamentale per tutelare la salute dei cittadini, in particolare delle persone più fragili. Grazie a una rete capillare e alla collaborazione di medici di famiglia, pediatri, farmacie e strutture sanitarie, siamo in grado di offrire un servizio diffuso e accessibile a tutti. Il Lazio è tra le prime Regioni ad aver garantito l'approvvigionamento delle dosi, a conferma dell'impegno costante per la prevenzione e la protezione della nostra comunità. Vaccinarsi è un gesto di responsabilità verso sé stessi e verso gli altri», ha dichiarato Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.

 

Per ulteriori informazioni i cittadini possono consultare il sito www.salutelazio.it.

Categorie: RSS Tuscia

Rievocazioni storiche Lazio: 14 progetti finanziati dal Ministero della cultura

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

VITERBO - L'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio festeggia un risultato straordinario: su 17 progetti presentati al bando del Ministero della Cultura, 14 sono stati approvati e finanziati. Un riconoscimento che premia non solo la qualità delle singole manifestazioni, ma soprattutto il lavoro di rete tra le realtà associate.

Grazie al Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica, sono stati assegnati questi fondi, in ordine di punteggio: Orte (90), Soriano nel Cimino (81), Bassano Romano (73), Paliano (72), Allumiere (70), Nepi (69), Antrodoco (65), Palestrina (65),Leonessa (64), Vetralla (62), Bomarzo, Civita Castellana, Vignanello, Viterbo tutti con 61 punti.

«Questo risultato dimostra che quando le rievocazioni storiche collaborano, condividono esperienze e si confrontano, i frutti arrivano – dichiara il presidente dell'associazione Antonio Tempesta – La rete che abbiamo costruito è solida, inclusiva e orientata alla crescita culturale e sociale dei nostri territori. Le rievocazioni storiche non sono solo eventi folcloristici, ma strumenti di identità, cultura e sviluppo locale. Il fatto che alcuni progetti non siano stati accolti non deve scoraggiare. Al contrario, è un'occasione per rafforzare il dialogo, migliorare la progettazione e continuare a lavorare insieme, con spirito di condivisione e crescita».

Le rievocazioni storiche associate non operano in isolamento: si scambiano buone pratiche, si supportano nella progettazione, si promuovono reciprocamente. È questa sinergia che ha permesso di presentare progetti credibili, coerenti e capaci di rispondere ai criteri ministeriali. Il ministro della cultura Alessandro Giuli ha sottolineato l'importanza di queste iniziative, definendole 'espressioni autentiche della vitalità dei territori, capaci di unire passato e presente in una narrazione condivisa'.

L'Associazione Rievocazioni Storiche del Lazio continuerà a rafforzare il dialogo tra le rievocazioni, a promuovere la formazione dei volontari e a valorizzare il patrimonio immateriale che queste manifestazioni custodiscono. Perché la storia, quando è vissuta insieme, diventa futuro.

Categorie: RSS Tuscia

Parcheggio a San Biele, Allegrini: «Subito un bando europeo per la progettazione»

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

VITERBO – Le parole di Laura Allegrini, capogruppo di Fratelli d'Italia al Comune di Viterbo, riguardo il parcheggio multilivello in zona san Biele: 'All'interrogazione da me presentata su quale destinazione la amministrazione Frontini intendesse dare all'attuale deposito di Francigena, in zona San Biele, la sindaca ha risposto che non c'è e non sarà inserito nel Piano delle dismissioni. Una notizia positiva che, tuttavia, necessita di un necessario quanto tempestivo prosieguo'.

Lo afferma Laura Allegrini, capogruppo di Fratelli d'Italia al Comune di Viterbo. 'Da tempo – ricorda - sottolineiamo come lo sviluppo sbilanciato della città verso la Cassia Nord abbia finito per creare gravi problemi di traffico e di vivibilità. Per questo, anche alla luce del fatto che la sede della nostra Università si arricchirà presto della Chiesa di Santa Maria in Gradi, grazie al poderoso restauro che ne consentirà, dapprima visite, e poi un definitivo utilizzo per convegni e manifestazioni a servizio dell'Ateneo e non solo, occorre pensare da subito a nuovi parcheggi adiacenti Porta Romana. A maggior ragione utili - sottolinea Allegrini - se presto alcuni uffici comunali saranno trasferiti nella vecchia sede del Tribunale, in piazza Fontana Grande, e cioè nell'antico Convento dei Carmelitani, oggetto di restauro grazie ai fondi del Pnrr. L' assessore Aronne si sofferma sulla necessità di dialogare con Ferrovie per avere a disposizione almeno 70 posti auto: giusta osservazione, in realtà da tempo già praticata dall'onorevole Mauro Rotelli in una sorta di 'Tavolo Permanente' per una collaborazione, che può estendersi anche ad altre zone della città. Non condivido, invece, l'affermazione dell'assessore Aronne quando dice che sarebbe troppo presto pensare a un progetto di multipiano nella sede di Francigena, che sarà abbandonata dalla società entro due anni perché, sempre grazie ai fondi del Pnrr, avrà una nuova sede. È noto – prosegue la capogruppo FdI - che per fare un progetto complesso occorra tempo e che per ottenere un qualsivoglia finanziamento il progetto debba già essere inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche, parte integrante del bilancio comunale. Queste operazioni richiedono tempo per cui, al contrario, penso che i tempi sono maturi per la progettazione. Propongo, anzi, che venga fatto un bando europeo per la progettazione, così da lasciare all'amministrazione che verrà un importante veicolo per realizzare il multipiano di 400 posti tanto necessario al centro storico della città.

Mi sento, quindi, di incoraggiare l'assessore Aronne in questa direzione, perché Viterbo ha bisogno di opere strutturali grandi e di una progettazione di qualità pensata nei tempi e nei modi giusti. Sono certa – conclude Allegrini - che un progetto destinato a migliorare il volto della città e la vivibilità del centro storico troverà anche il supporto dei nostri rappresentanti istituzionali, sempre presenti quando si tratta di indirizzare le risorse nel Capoluogo'.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla, bocciata la mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 12:48
2025-10-01

VETRALLA – Si accende il dibattito politico in consiglio comunale a Vetralla dopo la bocciatura della mozione presentata dalla minoranza per il riconoscimento simbolico dello Stato di Palestina.

La proposta, già presentata il 30 luglio e riproposta nella seduta del 30 settembre, riprendeva il testo sostenuto dal Tavolo per la pace della Tuscia, già discusso e approvato in diversi altri comuni della provincia di Viterbo, sia di centrodestra che di centrosinistra.

Secondo i consiglieri proponenti, l'approvazione della mozione sarebbe stato un gesto “simbolico ma significativo”, un atto di solidarietà verso “un popolo oppresso da violenza e occupazione” e non un’espressione di parte politica, ma di umanità.

In risposta, la maggioranza ha presentato una propria contromozione, una dichiarazione universale per la pace nel mondo e contro ogni guerra, approvata all’unanimità come già avvenuto in passato. Tuttavia, la mozione della minoranza è stata respinta senza discussione o apertura al confronto.

Un atteggiamento che ha suscitato la reazione dei gruppi di opposizione, che subito dopo la votazione hanno abbandonato l’aula in segno di protesta, dichiarandosi sì favorevoli alla dichiarazione universale sulla pace, ma “mortificati dall’ennesima chiusura della maggioranza, che continua a bocciare ogni proposta dell’opposizione per principio e non nel merito”.

La vicenda solleva interrogativi su come vengano gestite, all’interno delle istituzioni locali, tematiche di rilevanza internazionale che toccano corde umane e civili profonde. E riaccende il dibattito sul ruolo dei consigli comunali.

Categorie: RSS Tuscia

Pratogiardino, nuova moria di pesci: FdI attacca il Comune

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 12:40
“La Regione costretta a sostituirsi a un’amministrazione assente” Torna al centro delle polemiche lo stato di degrado delle fontane di Pratogiardino, dopo la segnalazione di una nuova moria di pesci nella vasca grande. A denunciarlo è il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, che punta il dito contro l’amministrazione comunale, accusata di non aver predisposto una […]
Categorie: RSS Tuscia

Marta, inaugurata la nuova illuminazione artistica della Torre dell’Orologio

News da Ontuscia.it - Mer, 01/10/2025 - 12:38
Serata di festa e suggestione a Marta, dove venerdì sera è stata inaugurata la nuova illuminazione artistica della Torre dell’Orologio, simbolo del borgo affacciato sul lago. Alla cerimonia, svoltasi alle ore 19:30, erano presenti il vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Enrico Panunzi, l’amministrazione comunale di Marta, la consigliera del Comune di Viterbo Alessandra Troncarelli, […]
Categorie: RSS Tuscia

Unitus porta l'università italiana a Samarcanda

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 09:48
2025-10-01

VITERBO - Il 30 settembre è stato inaugurato a Samarcanda il nuovo 'Joint Campus' tra l'Università della Tuscia e la Samarkand Agroinnovations and Research University (SamATI), un'iniziativa che segna un passo importante nella cooperazione accademica internazionale tra Italia e Uzbekistan.

La cerimonia, ospitata dal Rettore della Samarkand Agroinnovations and Research University, Hasanov Shavkat, ha visto la partecipazione del Viceministro dell'Agricoltura dell'Uzbekistan, Alisher Shokurov, del Rettore dell'Università della Tuscia, Stefano Ubertini, e della Rettrice eletta Tiziana Laureti, che hanno dato vita a un simbolico passaggio di consegne, testimoniando la continuità della strategia di internazionalizzazione di Unitus.

Durante l'evento è stato trasmesso un videomessaggio del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha evidenziato l'importanza di investire nella formazione e nella ricerca come pilastri della cooperazione internazionale.

Particolarmente suggestivo il contesto: le bandiere e i vessilli dell'Università della Tuscia, di una università italiana, sventolano ora in maniera permanente a Samarcanda, città simbolo di incontri e scambi nella storia, ora destinata a ospitare un centro accademico di eccellenza italo-uzbeko.

'In un tempo segnato da guerre e conflitti, il sapere e la cooperazione internazionale rappresentano strumenti fondamentali per costruire ponti di pace e di sviluppo. Questo campus è un segno concreto di come l'università possa e debba essere protagonista di un mondo più giusto e sostenibile' ha dichiarato il Rettore Stefano Ubertini.

Il Joint Campus offrirà quattro corsi di laurea, due bachelor e due master, sui temi delle scienze agrarie e delle tecnologie alimentari, con docenti internazionali e l'opportunità per gli studenti uzbeki di svolgere un periodo della loro formazione presso l'Università della Tuscia a Viterbo e conseguire il doppio titolo.

Categorie: RSS Tuscia

Progetto Croce Rossa: “Il futuro ha una lunga storia: proteggiamoli”

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 09:48
2025-10-01

CASTEL SANT’ELIA - Lo scorso sabato 27 settembre presso la sala del Consiglio Comunale del Comune di Castel Sant’Elia è stato presentato il progetto “Il futuro ha una lunga storia: proteggiamoli”, dedicato alla salvaguardia dei beni culturali in tempo di pace.

Si tratta di un progetto che Croce Rossa porta avanti, con forza e determinazione, anche al fine di far conoscere quanto sottoscritto nella Convenzione dell’Aja del 1954 con l’obiettivo “di proteggere i beni culturali in caso di conflitto armato attraverso misure preventive in tempo di pace”.

“Colpire un bene culturale significa colpire l’identità di un popolo. Conservare la memoria significa trasmettere la nostra storia a chi verrà dopo di noi” ha dichiarato Cecilia Paolucci, Assessore alla Cultura del Comune di Castel Sant’Elia, sottolineando l’impegno costante dell’Amministrazione per la tutela del territorio e del suo patrimonio storico-culturale.

Il Sindaco di Castel Sant’Elia, Arch. Vincenzo Girolami, ha rivolto un saluto e un sentito ringraziamento alla Croce Rossa Italiana per il ruolo e le attività svolte a difesa del patrimonio culturale ed ha sottolineato il costante impegno operato per salvaguardare i beni culturali, storici e archeologici del territorio.

Alla presentazione del progetto è intervenuto il Presidente Regionale della Croce Rossa Lazio Salvatore Coppola che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale e il Sindaco per la sensibilità dimostrata dichiarando: “Lo Scudo BLU dà immediatamente l’idea di protezione, permette di conoscere il bene culturale sottoposto a tutela che rappresenta la cultura e l’attenzione di una comunità alla propria storia” ed ha rivolto un ringraziamento particolare al Comitato di Nepi-Castel’Sant’Elia-Monterosi, presente all’iniziativa nella persona del Presidente Carlo Marchionni, della Consigliera Cecilia Medici in rappresentanza del Consiglio Direttivo e dei volontari presenti in delegazione.

La Delegata Regionale per il Diritto Internazionale Umanitario e referente regionale del progetto Francesca Tabacci ha ripercorso tutte le tappe della campagna “Scudo BLU” dichiarando: “Il messaggio più importante è promuovere la cultura e custodire le norme che tutelano i beni culturali. Il nostro impegno si fonda sui principi e valori umanitari riconosciuti a livello internazionale, ed oggi, ogni giorno, è sempre più importante ricordare il diritto umanitario”. Lo Scudo BLU, ratificato anche dall’Italia, è un simbolo internazionale. Segnalare i beni culturali in tempo di pace significa proteggerli in caso di conflitto armato o calamità, per continuare a custodire la memoria collettiva.

La Croce Rossa del Lazio conta oggi 190 volontari formati su questo tema e ha già collocato 14 Scudi Blu nella Regione, con progetti che si estendono dal Comitato di Acquapendente fino a Greccio. Proprio a Greccio è prevista la tappa finale della Campagna di sensibilizzazione Scudo BLU, qui si incontreranno tutti i volontari e le Amministrazioni Comunali che in questo anno di attività hanno fatto conoscere il progetto ed apposto gli scudi nei diversi territori.

La cerimonia si è poi spostata e l’evento è culminato con la collocazione dello Scudo Blu presso le Mura Farnesiane che immettono nell’antico borgo storico. Le Mura Farnesiane oltre che per il valore storico rappresentano l’idea di delimitare una porzione di territorio rendendolo riconoscibile nella sua storia.

“Magnifico bersaglio: tuteliamoli in tempo di pace per proteggerli in teatro di conflitto armato” è il messaggio guida dell’iniziativa.

Categorie: RSS Tuscia

Donna arriva in ospedale sanguinante e muore: disposta l’autopsia

News da viterbonews24.it - Mer, 01/10/2025 - 09:48
2025-10-01

 

VITERBO - La Procura di Viterbo ha disposto l’autopsia sul corpo di una donna di 36 anni, morta ieri mattina all’ospedale Belcolle (Santa Rosa) dopo essere arrivata in pronto soccorso in condizioni gravissime, con una forte emorragia in corso, apparentemente proveniente dalle parti intime.

Secondo quanto ricostruito finora, la donna – italiana e residente a Viterbo – si è presentata al punto di accoglienza dell’emergenza già in stato critico. Poco dopo l’ingresso, mentre il personale sanitario cercava di soccorrerla, ha perso conoscenza. Nonostante i tentativi di rianimazione, è deceduta poco dopo nel reparto di terapia intensiva.

Sul caso indaga la squadra mobile della polizia di Viterbo, coordinata dalla Procura, che ha aperto un fascicolo contro ignoti e ha avviato accertamenti per fare piena luce sulle cause del decesso. Fondamentale sarà l’esame autoptico, che dovrà chiarire se la morte sia riconducibile a una patologia improvvisa o, ipotesi al momento non esclusa, a un episodio di violenza.

Un nodo ancora irrisolto riguarda la persona che ha accompagnato la donna in ospedale. Nessuna delle auto parcheggiate nei pressi del pronto soccorso risulta intestata alla vittima, il che lascia supporre che qualcuno l’abbia accompagnata e poi si sia allontanato senza lasciare tracce né fornire spiegazioni.

Gli investigatori stanno ora cercando di identificare questa figura, ritenuta chiave per ricostruire ciò che è accaduto nelle ore – o nei minuti – precedenti all’arrivo della donna in ospedale.

Chiunque abbia informazioni utili è invitato a contattare le forze dell’ordine. La polizia è al lavoro per dare un nome al misterioso accompagnatore e, soprattutto, per scoprire cosa è successo davvero a quella giovane donna.

Categorie: RSS Tuscia