
Aggregatore di feed
''Nel prossimo anno scolastico non ci saranno accorpamento o chiusure''
VITERBO - Nel prossimo anno scolastico non ci saranno accorpamenti o ridimensionamenti. Il 9 ottobre è convocato il tavolo del dimensionamento scolastico per arrivare a portare la delibera in consiglio provinciale entro il 30 ottobre.
Il punto è stato fatto ieri dal presidente della Provincia, Alessandro Romoli, in apertura di seduta di consiglio provinciale.
''Anche quest'anno - ha detto Romoli - iniziamo la fase di preparazione per arrivare alla delibera che porterò in consiglio entro il 30 ottobre. Siamo confortati dalle linee guida che non prevedono la non necessità di chiusure, accorpamenti o dimensionamenti di strutture''.
Romoli ha comunque ricordato che è ancora in essere la questione sui dimensionamenti dell'anno scorso (Istituto Carmine e Istituto comprensivo di Grotte dei Castro) per i quali ''abbiamo vinto - ha detto - sia al Tar che al Consiglio di Stato''.
Ricordando che anche i Comuni di Viterbo e Grotte di Castro avevano intrapreso le vie legali, Romoli ha sottolineato che ''siamo di fronte a un vulnus organizzativo perché di fatto non è stato ripristinato nulla e quindi nessuno ha dato esecuzione alle sentenze''.
Il presidente ha rimarcato anche come ''le motivazioni portate avanti in sede di dimensionamento da questa amministrazione sono state ritenute valide sia sotto il profilo tecnico-procedurale che nel merito. Quindi attendiamo le evoluzioni da qui a breve''.
Scomparsa Andrea Gentili: lidentikit delluomo
CALCATA – Si cerca senza sosta Andrea Gentili, 83 anni, scomparso nel primo pomeriggio di venerdì 26 settembre 2025 a Calcata. Di seguito è riportato l’identikit dell’uomo al momento della sua scomparsa.
L’identikit:
• Nome: Andrea Gentili
• Età: 83 anni
• Statura: 182 cm
• Occhi: castani
• Capelli: bianchi
• Abbigliamento al momento della scomparsa: camicia a quadri blu, pantaloni color cachi, cappellino rosso con visiera e logo 'Ferrari'
Secondo quanto riferito dalla moglie, Andrea ha pranzato in un ristorante del centro storico di Calcata intorno alle 12:30. Al termine del pasto ha preferito non unirsi a una passeggiata con il gruppo, dicendo di voler tornare alla sua auto. Da quel momento si sono perse le sue tracce.
Poco dopo, non trovandolo nel parcheggio, la moglie ha provato a contattarlo. Andrea ha risposto al telefono, affermando di essersi perso e di trovarsi su una strada bianca, con voce affaticata. È stata l’ultima comunicazione utile: poco dopo, il cellulare si è spento e non è stato più possibile localizzarlo.
L’unico indizio emerso nelle ore successive è un’immagine registrata da una telecamera di videosorveglianza, che lo ha inquadrato in via Madonna di Fatima intorno alle 14:00 dello stesso giorno.
Da allora, le ricerche sono in corso con l’impiego di unità cinofile, droni e squadre di soccorso tra le campagne e i sentieri della zona.
Chiunque abbia o dovesse avere informazioni utili è invitato a contattare immediatamente le forze dell’ordine.
Cersaie 2025, soddisfazione tra le imprese del distretto ceramico: Unedizione positiva e ...
CIVITA CASTELLANA - È tempo di bilanci per il distretto ceramico di Civita Castellana a conclusione del Cersaie 2025, e il giudizio degli imprenditori è pressoché unanime: positivo. La fiera internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno, che si è svolta a Bologna dal 22 al 26 settembre, si conferma ancora una volta un appuntamento fondamentale per il settore.
Non solo un’occasione per presentare prodotti e innovazioni, ma anche un momento chiave per fare rete, incontrare buyer e consolidare la propria presenza sui mercati esteri. È questo il commento condiviso dagli imprenditori delle aziende partecipanti, che hanno elogiato l’organizzazione dell’evento e, soprattutto, la qualità dei contatti instaurati durante i cinque giorni di manifestazione.
Secondo i dati diffusi da Confindustria Ceramica, ente organizzatore, sono stati circa 95mila i visitatori che hanno affollato i padiglioni espositivi, provenienti da ogni parte del mondo.
Dieci le aziende del distretto civitonico che hanno preso parte a questa edizione, portando a Bologna il meglio della produzione ceramica locale: Alice Ceramica, Art Ceram, Azzurra, Domus Falerii, Flaminia, GSG, Hidra, Olympia, Simas e Xilon. Gli stand, curati nei minimi dettagli, hanno saputo valorizzare estetica, funzionalità e sostenibilità dei prodotti, distinguendosi anche accanto al settore delle piastrelle, tradizionalmente il più rappresentato alla kermesse.
'La partecipazione delle aziende del distretto - ha spiegato il numero uno di Confindustria Ceramica, Augusto Ciarrocchi, presidente della Ceramica Flaminia - ha dimostrato ancora una volta la vitalità e la capacità di innovazione di un territorio che, pur in un contesto economico complesso, continua a competere a testa alta sui mercati internazionali, con prodotti di qualità e design made in Italy. La ceramica italiana continua ad essere industria di riferimento a livello mondiale grazie agli investimenti fatti, al valore assoluto del proprio design e dell'innovazione, che si accompagnano ad un continuo impegno per la sostenibilità ambientale e sociale'.
Parole di apprezzamento anche da parte di Alberto Brunelli, ad di ArtCeram: 'Fiera sempre all’altezza. C'è stata un'ottima affluenza, tanti visitatori soprattutto dall’estero. Delegazioni in visita molto interessate e soprattutto tanti professionisti del settore. Il nostro stand è stato molto bello e di forte impatto visivo con quattro finiture di colori nuovi e tante altre novità in termini di prodotto'.
Anche per Giampiero Patrizi, di Olympia Ceramica, il riscontro è stato positivo in termini di visite: 'Maggiormente da paesi europei e nord-africani, un po' meno dal bacino asiatico e indiano. Particolare successo ha ottenuto - ha spiegato - il nuovo sistema di scarico a vortice silenzioso che unisce anche il sistema anticalcare'.
Per Alberto Serraglini, amministratore della ceramica Azzurra: 'Questo appuntamento ci ha permesso di metterci in contatto con operatori del settore di alto livello. Quest'anno, poi, in occasione dei 40anni di attività abbiamo organizzato al Cersaie una festa con oltre 150 persone tra clienti e agenti'. L'Azzurra ceramica ha anche ottenuto una targa dal sindaco di Castel Sant'Elia, Vincenzo Girolami, come segno di riconoscenza per essere diventata negli anni punto di riferimento nel settore produttivo e per garantire posti di lavoro nella comunità.
Israele-Palestina, il consiglio comunale rinvia il confronto
VITERBO – È stata una seduta 'filler' quella del consiglio comunale di ieri, convocato per discutere, tra i vari ordini del giorno, un tema dal carattere internazionale: la guerra in Medio Oriente. All’ordine del giorno erano inizialmente previste due linee guida, poi diventate tre con l’aggiunta della proposta presentata dal Partito Democratico (PD).
Il dibattito si è concentrato sulla contrapposizione tra le posizioni della maggioranza – orientata a ribadire il cessate ogni ostilità sulla striscia di gaza – e quelle del Pd, che hanno chiesto all’Unione Europea di riconoscere lo Stato di Palestina come democratico e sovrano, promuovendo un cessate il fuoco immediato, stop all’invio di armi e sanzioni contro Israele. Un ulteriore documento era stato presentato anche dal gruppo di Fratelli D’Italia propone il riconoscimento dello Stato d’Israele da parte dei paesi arabi. .
Dopo una lunga pausa di confronto (durata annunciata di venti minuti che si è rivelata essere di quasi un’ora), la sindaca Chiara Frontini ha preso parola, chiarendo che il punto sarebbe stato rinviato al prossimo consiglio comunale. “Un tema arrivato in consiglio con tre ordini del giorno – ha detto – che dimostra quanto sia prioritario che il consiglio comunale esca con argomentazioni condivise, capaci di rappresentare la volontà di pace e convivialità dei popoli. Credo che un consiglio comunale che arrivi a un’idea comune sia un onore per tutti noi: per questo ho disposto la possibilità di lavorare a un testo condiviso”.
Sul fronte delle delibere tecniche, l’assemblea ha invece approvato all’unanimità i debiti fuori bilancio legati a due opere, entrambe attese da tempo: il semianello di via Tuscanese, che conclude una vicenda aperta da oltre vent’anni, e quello della strada della Capretta, collegato al quartiere Ellera e alla tangenziale di Viterbo. Si tratta di somme destinate a espropri: 100.711,19 euro per il semianello della Capretta e 22.691,96 euro per quello di via Genova.
“Finalmente si conclude una vicenda ventennale – ha commentato la consigliera capogruppo FDI Laura Allegrini – la scelta dell’esproprio è giusta e mette fine a contenziosi che nel tempo hanno costretto il Comune a spese inutili”.
Parcheggio multipiano a San Biele, Allegrini (FdI): «Subito un bando europeo per la progettazione»
Torneo Città di Viterbo Santa Rosa: definite le finaliste, sarà Pianeta Giustizia – Polizia Penitenziaria
Croce Rossa e Confartigianato insieme per la formazione dei volontari a Viterbo
Soriano, il Comune investe sulla refezione scolastica: più qualità e nessun costo aggiuntivo per le famiglie
Padre Bernardino Anguillara
Perché le persone scelgono il gioco d'azzardo per il tempo libero opinione degli esperti di ...
Molti trascorrono il loro tempo libero nei casinò online. Diversi siti, come Gransino asino e altri, offrono un'ampia gamma di giochi d'azzardo realizzati da sviluppatori famosi. Sono interessanti sia per i principianti che per gli utenti esperti. Potrete vivere un'esperienza unica e provare emozioni forti. I giochi live con croupier reali offrono l'opportunità di comunicare con altri giocatori e con il presentatore. Questo aumenta il coinvolgimento. La varietà di formati consente di scegliere i giochi più adatti al proprio umore, gusto e preferenze.
Il gioco d'azzardo come intrattenimento e modo per rilassarsi
Scegliendo i giochi d'azzardo per il tempo libero, è possibile combinare il divertimento e la possibilità di provare emozioni forti. Su diversi siti, come Gransino casino e altri, sono disponibili slot machine e intrattenimento dal vivo. Un ottimo modo per alleviare lo stress e distrarsi dalle preoccupazioni quotidiane. Potrete provare emozioni intense, rilassarvi e ottenere il massimo divertimento. Il gioco d'azzardo:
● Coinvolge emotivamente.
● Crea sensazioni forti.
● Aiuta a distrarsi, a ricaricarsi di energia positiva.
I giochi nei casinò online offrono l'opportunità di divertirsi e mettere alla prova la propria fortuna. Potrete scegliere la tattica giusta per avere successo. Il gioco responsabile aumenta le possibilità di vincita.
Il ruolo degli aspetti sociali nel gioco
L'aspetto sociale è una parte importante dell'esperienza di gioco. Su diversi siti, come Gransino casino e altri, puoi scegliere intrattenimenti dal vivo per provare la realtà di ciò che sta accadendo. Viene trasmessa una diretta dal video studio. Tutto è allestito come in un casinò tradizionale. È possibile comunicare con il presentatore tramite chat online e controllare le sue azioni.
L'interazione sociale favorisce il coinvolgimento emotivo. Potrete divertirvi con il gioco e la comunicazione. La motivazione aumenta grazie alle competizioni e ai risultati raggiunti insieme. Questo è uno stimolo a continuare a giocare. Grazie agli aspetti sociali, il gioco diventa più coinvolgente e significativo. Il divertimento aumenta.
La psicologia della scelta dell'intrattenimento
Un'ampia gamma di intrattenimenti è disponibile nei casinò online. Su diversi siti, come Gransino casino e altri, è possibile scegliere tra slot machine e giochi dal vivo. I fattori psicologici influenzano la scelta dei giochi. Si tiene conto dei gusti, delle preferenze e dell'umore. Attirano l'attenzione gli intrattenimenti che suscitano forti emozioni. Grafica e animazioni vivaci, accompagnamento sonoro aumentano il coinvolgimento. L'uso dell'RNG rende i risultati imprevedibili. E questo aumenta l'eccitazione. La presenza di promozioni e bonus stimola la scelta di determinati giochi.
Alla base della psicologia della scelta dei giochi nei casinò online c'è una combinazione di emozioni, attrattiva visiva, senso di controllo e fattori sociali. È importante avvicinarsi al divertimento in modo consapevole. I giochi devono corrispondere il più possibile ai vostri interessi.
Come mantenere l'equilibrio tra relax e gioco d'azzardo
Per rilassarsi e divertirsi, il gioco d'azzardo è un'ottima soluzione. Tuttavia, è importante non trasformare il relax in stress. Mantenendo l'equilibrio tra relax e gioco d'azzardo, sarà possibile divertirsi senza conseguenze negative. È importante controllare il proprio bankroll.
È meglio fissare dei limiti al proprio budget. Combinando il gioco d'azzardo con altri tipi di svago, potrete diversificare il vostro tempo libero. È necessario imparare a controllare le proprie emozioni.
Una delegazione viterbese a Telese per il Manifesto della Libertà di Forza Italia
VITERBO - Forza Italia provincia di Viterbo ha preso parte con una propria delegazione alla presentazione del nuovo Manifesto della Libertà di Forza Italia, svoltasi a Telese dal 26 al 28 settembre 2025, alla presenza del segretario nazionale Antonio Tajani.
Un evento di straordinaria rilevanza politica, che ha visto riuniti amministratori, dirigenti e giovani azzurri da tutta Italia per riaffermare la forza e l'attualità del pensiero e dell'opera del Presidente Silvio Berlusconi, fondatore del nostro movimento.
La delegazione viterbese era composta da amministratori locali e rappresentanti dei giovani, tra i quali l'assessore al Comune di Nepi Annalisa Arcangeli e il segretario provinciale dei giovani di Forza Italia Angelo Balletti, che hanno portato la voce e l'entusiasmo della Tuscia in un contesto nazionale di confronto e rinnovato impegno.
Il segretario provinciale di Forza Italia Alessandro Romoli ha sottolineato:
'Il Manifesto della Libertà rappresenta una bussola preziosa per l'Italia che vogliamo costruire. I principi che riaffermiamo oggi – la centralità della persona, la libertà come valore fondante, la democrazia come metodo, l'economia sociale di mercato, l'Europa come orizzonte politico e culturale – trovano piena ispirazione anche nella cristianità e nella dottrina sociale cristiana, che da sempre guidano la nostra visione. È su queste basi che Forza Italia continuerà ad operare, anche nella Tuscia, con senso di responsabilità e con l'obiettivo di tradurre in azione concreta quei valori che hanno radici profonde nella nostra storia politica e civile'.
Il Manifesto, approvato a Telese, ribadisce con chiarezza l'impegno di Forza Italia: la difesa della libertà individuale, il ruolo dello Stato come garante e non come oppressore, la promozione del merito e della solidarietà, la tutela dell'ambiente come opportunità di sviluppo, la centralità della famiglia e il valore del lavoro come strumenti di dignità e crescita sociale.
La presenza della delegazione viterbese a Telese è testimonianza di un partito vivo, radicato e proiettato al futuro, capace di unire tradizione e innovazione e di portare avanti, con coerenza e determinazione, la visione di un'Italia più libera, giusta ed europea.
'Il nuovo regolamento sugli imballaggi', webinar gratuito l'8 ottobre
VITERBO – Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il CONAI e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo mercoledì 8 ottobre 2025 (dalle 09.30 alle 12.30) un webinar nazionale gratuito dedicato al nuovo regolamento sugli imballaggi.
Il nuovo regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19/12/2024 (che sarà applicabile da agosto 2026), modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l'uso di materiali riciclati, limitare l'utilizzo di sostanze tossiche. Inoltre, è previsto il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali.
Sono previsti gli interventi di Fiorella Perrucci, Centro Studi per l'Economia Circolare di CONAI, Salvatore Capozzolo e Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Bianca Bonini, Studio Legale Avvocati per l'impresa e Donata Gammino, Centro Studi per l'Economia Circolare di CONAI. Sarà poi presentata una testimonianza aziendale per poi passare alle domande ai relatori.
Il webinar è accreditato:
• dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
• per nr. CFP 0,31 SDAF 03 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/54a4caeb-2e57-4955-bc3c-9a3dbef99c93@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860 entro il 7 ottobre 2025.
Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell'Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all'indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.
Rapina in un supermercato a Viterbo, arrestato un uomo
VITERBO – Paura la scorsa domenica 29 settembre nel pomeriggio, dove in un supermercato della zona Barco, un uomo è stato arrestato dopo aver messo in atto una rapina.
Stando alle prime ricostruzioni degli inquirenti, l’individuo si sarebbe introdotto nell’esercizio commerciale nel primissimo pomeriggio, tentando il colpo sotto gli occhi increduli dei presenti.
Immediata la chiamata al numero unico di emergenza 112: sul posto sono intervenute due volanti della polizia che hanno bloccato il sospettato prima che potesse fuggire.
Condotto in questura per l’identificazione, per l’uomo sono scattati gli arresti domiciliari. Le forze dell’ordine stanno ora ricostruendo con precisione la dinamica dei fatti e valutando eventuali responsabilità connesse.
Grazie alla prontezza del personale del supermercato e all’efficace intervento degli agenti, la situazione si è risolta senza feriti.
Montefiascone festeggia il campione nazionale di Motocross Samuele Pagliaccia
MONTEFIASCONE - Montefiascone festeggia un nuovo campione nazionale. Samuele Pagliaccia sullo sterrato senese del Motocross park di Chiusdino si laurea campione italiano Uisp 250 due tempi agonisti.
In sella alla sua Husqvarna 250 il giovane rappresentante del Team Annibaldi Racing mette in mostra lungo il percorso tracciato per una prova unica Trofeo Italia di sapere gestire straordinariamente tutte le qualità-difficoltà.
Sopperendo con la tecnica e la lucida intelligenza lettura-percorso ad una condizione fisica non proprio ottimale visto che dopo il post infortunio (tibia e perone in allenamento nel mese di marzo) è riuscito solo due volte a portare a termine nella loro totalità le sessioni di allenamento - preparazione gara.
Montefiascone, nuovo centro di Neuropsichiatria Infantile presso 'Villa Santa Margherita'
MONTEFIASCONE - Un progetto di grande respiro umano e sociale che vede il paziente al centro in ogni fase del processo di cura e il continuo miglioramento della qualità assistenziale. Per realizzarlo la Fondazione Luigi Maria Monti (IDI) e la Fondazione Lottomatica hanno deciso di lavorare insieme per dare vita a un nuovo Centro di Neuropsichiatria Infantile presso il Centro di Riabilitazione 'Villa Santa Margherita' a Montefiascone (VT).
Il M.R. Padre Giuseppe Pusceddu, Presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, spiega che 'si tratta di un'iniziativa di grande valore socio sanitario e dal forte valore morale e etico, un impegno che migliora gli strumenti a servizio dell'infanzia, e in particolare in un'area, quella neuropsichiatrica, dove il bisogno di assistenza è davvero fondamentale anche a livello di conforto della persona'.
Il Nuovo Centro. La partnership permetterà la realizzazione di nuovi percorsi terapeutici: verranno anche ristrutturati gli spazi esistenti a Villa Santa Margherita e acquistate nuove attrezzature. Si tratta di un primo fondamentale passo di una collaborazione che potrà portare in futuro altri elementi di crescita comune nell'assistenza ai pazienti.
'Tutto questo - spiega Alessandro Zurzolo, Consigliere Delegato della Fondazione Luigi Maria Monti - per rendere il Centro di Neuropsichiatria Infantile un ambiente accogliente, rassicurante e stimolante, che possa rispondere alle esigenze specifiche dei bambini e degli adolescenti e migliorare il loro benessere complessivo, dal punto di vista sia clinico che sociale e familiare'.
'Per noi è fondamentale che l'attività d'impresa si traduca in un contributo concreto al bene comune - dichiara il Presidente di Fondazione Lottomatica Riccardo Capecchi - per questo motivo la Fondazione Lottomatica, espressione dell'impegno sociale del Gruppo, individua e sostiene progetti ad alto impatto sociale promossi da realtà autorevoli e radicate sul territorio, mettendo al centro le persone e le comunità in cui operiamo.'
Il contributo. Fondazione Lottomatica ha risposto alla richiesta della Fondazione Luigi Maria Monti, che nel gennaio del 2025 ha avviato la raccolta di manifestazioni di interesse per l'erogazione di un contributo liberale per la realizzazione del progetto. Fondazione Lottomatica ha quindi predisposto un significativo sostegno economico in favore del Centro di Riabilitazione 'Villa Santa Margherita'.
Sviluppo sostenibile. Con questo contributo Fondazione Lottomatica ribadisce il suo impegno, attraverso iniziative di studio, ricerca, formazione ed informazione, a contribuire ad una più ampia consapevolezza e comprensione delle problematiche sociali, economiche e dello sviluppo sostenibile, sia a livello locale che globale.
Inizia la nuova stagione per la società Viterbo FC
VITERBO - Nuova stagione che prende ufficialmente il via per l’Asd Viterbo FC, pronta anche quest’anno a cimentarsi su tre fronti (scuola calcio, settore femminile e squadre maggiori) come spiegato nel dettaglio dal presidente Andrea Pedica.
“Si parte dalla scuola calcio – commenta il patron gialloblù –, che svolgerà come di consueto la propria attività presso il Centro Sportivo Santa Barbara, dove avremo a disposizione, oltre alle strutture già presenti negli anni scorsi, anche il nuovo campo in sintetico di calcio a 5 realizzato con il contributo della Regione. Copriremo tutte le categorie, partendo dai più piccoli (2018/21) fino ad arrivare alla classe Esordienti, con il coordinamento del sottoscritto e del mister Enzo Violetti, Alessandro Iaconissi e Atef Baccar, i quali saranno inoltre affiancati da nuovi istruttori ISEF”.
C’è poi il discorso legato al calcio in rosa: “Il settore femminile – prosegue Pedica – coprirà tre categorie, con la conferma dell’U15 regionale affidata a mister Roberto Merangoli e la novità dell’U17 di Fabio Raco, che esordiranno nei rispettivi campionati entrambe nel weekend. Infine avremo il ritorno dell’Eccellenza regionale diretta da mister Baccar. La loro attività si svolgerà tra le strutture di Santa Barbara, Bagnaia e del Barco. Questo ovviamente oltre alla scuola calcio tradizionale, dove abbiamo riscontrato molta affluenza tra le più giovani per quanto riguarda il femminile, che rappresenta da oltre 7 anni un nostro fiore all’occhiello e che vogliamo ulteriormente incrementare per far crescere il movimento”.
Arriviamo infine alla prima squadra, legata a doppio filo col gruppo juniores. “La prima squadra – conclude il presidente – esordirà domenica prossima al Barco contro la Virtus Acquapendente nella prima giornata di Seconda Categoria. Abbiamo lavorato molto in estate per consolidare la rosa e puntiamo a migliorare il risultato della scorsa stagione, guardando alle zone di medio-alta classifica. All’interno del gruppo saranno presenti ben 4 ragazzi saliti dalla Juniores provinciale, altra realtà che curiamo particolarmente per costruire il futuro e che quest’anno vedrà seduto sulla propria panchina Massimiliano Proietti Palombi, il quale guiderà un gruppo nuovo ma molto valido, che esordirà il 19 di Ottobre. A tutti gli atleti, allenatori, dirigenti e collaboratori va quindi un grande in bocca al lupo per questa nuova stagione”.
Costantino Gregori presenta il libro dedicato al padre nella Campagna di Russia
NEPI - Domenica 5 ottobre alle ore 18:30 a Nepi sarà presentato il libro dal titolo “Campagna di Russia 1941-1943. Il Sergente Elvezio Gregori e la 31a Sezione Disinfezione”, realizzato dal figlio Costantino Gregori.
L’evento è programmato all’interno delle locali manifestazioni per l’annuale festa della Madonna della Vittoria.
Il libro ripercorre le vicende di cui è stato protagonista, suo malgrado, il genitore dell’autore, in quella che è considerata la più dolorosa campagna militare italiana, attraverso cimeli e documenti d’epoca estratti dall’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
In gran parte inedita è la ricostruzione dell’attività, della formazione, e delle operazioni svolte dalla 31° Sezione Disinfezione del Regio Esercito.
Ne parleranno i relatori dott. Paolo Antonini, cofondatore dell’Associazione Culturale AntiquaViva, attiva da oltre 27 anni, Paolo Chirieletti, autore di due volumi fondamentali intitolati “Nepi in Armi”, dedicati alla presenza dei concittadini negli scenari di guerra ed il Generale Paolo Capitini.
Il noto volto televisivo, dopo una carriera militare con ruoli di responsabilità in molte missioni internazionali, è docente di Storia Militare ed autore dei volumi “Le parole della Guerra” e “il Cammino per Waterloo”.
Sagra delle Castagne Soriano nel Cimino, sfida tra le contrade per il
SORIANO NEL CIMINO - A Soriano nel Cimino il primo weekend della Sagra delle Castagne 2025, caratterizzato da uno dei momenti salienti della manifestazione: il Palio delle Contrade. Organizzata dall'Ente Sagra delle Castagne presieduto da Antonio Tempesta in stretta collaborazione con il Comune guidato dal sindaco Roberto Camilli e con varie realtà locali, la grande manifestazione storico-rievocativa, giunta all'edizione numero 58, propone un ricco programma di eventi tradizionali, culturali e popolari.
Si parte venerdì 3 ottobre alle 21.30 in Piazza Vittorio Emanuele II la cerimonia d'apertura della Sagra delle Castagne. In programma la benedizione e investitura di arcieri e cavalieri, con offerta dei ceri e doni alla Chiesa, quest'anno rivisitata per renderla ancor più interessante (ingresso 3 euro).
La giornata di sabato 4 ottobre si apre alle 11 al Castello Orsini in Via della Rocca con 'Omaggio a Niccolo III', racconti, letture e curiosità su un personaggio protagonista del suo tempo a cura dell'Associazione Terzo Millennio. Nel pomeriggio, alle 16 in Piazza Vittorio Emanuele II esibizione di falconeria a cura della Contrada San Giorgio e alle 18 in sala consiliare la conferenza 'Claritas et Obscuritas. Luce e ombra, cielo e terra: il cibo e le vesti come segni di distinzione sociale nell'Italia del Medioevo' a cura dí Elisabetta Gnignera e Giuseppe Bellucci. In serata alle 21.30 (Piazza Vittorio Emanuele II, ingresso 6 euro) esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità seguita da quella del Gruppo Musici, Focolieri e Armigeri della Contrada San Giorgio.
Domenica 5 ottobre alle 10 in Piazza Vittorio Emanuele II l'esibizione dei Giovani Musici della Contrada Papacqua e Giovani Spadaccini del Rione Rocca. Alla stessa ora presso l'ufficio turistico al via le visite guidate a Soriano in collaborazione con l'Associazione Soriano Terzo Millennio. Alle 12 lettura del bando di sfida per le vie. Il pomeriggio è il momento del Palio delle Contrade. Alle 14 assembramento in Piazza Vittorio Emanuele II e partenza del corteo per 'lo campo de li giochi' in località Giannotti dove alle 15 va in scena il Palio, composto dalla giostra degli anelli e dal torneo degli arcieri (ingresso 5 euro). Negli ultimi anni ha primeggiato la contrada Trinità. Al termine (ore 18) proclamazione del vincitore in piazza.
Dal 3 al 19 ottobre è allestita la mostra itinerante 'Sulle orme di Santa Rosa' a cura di Tuscia in Fiore, con le immagini delle opere del concorso artistico 'Santa Rosa: i miracoli'. Nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 il mercatino 'Le bancarelle di Soriano' in Viale Vittorio Emanuele III e Piazzale Belvedere, con stand di artigianato, antiquariato, collezionismo, vintage.
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sagradellecastagne.com, dove inoltre si possono acquistare online i biglietti per gli eventi a pagamento.
Caccia sospesa nel Viterbese per le ricerche di Andrea Gentili
CALCATA - Nell’ambito delle attività di coordinamento generale delle ricerche del Sig. Andrea Gentili, scomparso nel pomeriggio di venerdì 26 settembre dal Comune di Calcata (VT), la Prefettura di Viterbo ha avanzato alla Regione Lazio la richiesta di posticipare l’inizio della stagione di caccia al cinghiale, originariamente prevista per giovedì 1° ottobre 2025, nonché la temporanea sospensione dell’attività venatoria iniziata il 21 settembre scorso.
La sospensione, che resterà in vigore per il tempo strettamente necessario, sarà limitata alle zone interessate dalle operazioni, corrispondenti alle aree boschive limitrofe al presunto luogo della scomparsa, che comprendono, oltre al Comune di Calcata, anche porzioni di territorio dei Comuni di Civita Castellana, Castel Sant’Elia e Faleria.
Tale misura si rende necessaria al fine di garantire la massima libertà di manovra e un più elevato livello di sicurezza per il personale impegnato nelle operazioni di ricerca.
Le operazioni di ricerca, avviate immediatamente a cura dei Carabinieri della Stazione di Faleria e della Compagnia di Civita Castellana, sono proseguite con l’attivazione, già nel pomeriggio del 26 settembre, di un coordinamento tecnico-operativo dei Vigili del Fuoco per le attività in campo. Alle stesse, finor condotte con un importante dispiegamento di mezzi e risorse umane, partecipano anche le unità specializzate della Guardia di Finanza e del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), con il supporto di numerosi volontari e del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) attivato dal Comune di Calcata.
La Prefettura continuerà a seguire con la massima attenzione l’evolversi della situazione, in costante raccordo con le Forze dell’Ordine, i Vigili del Fuoco, gli Enti locali e le strutture operative coinvolte.
Viterbo, donna di 36 anni muore poco dopo larrivo in ospedale
VITERBO – Tragedia nella mattinata di ieri 29 settembre all’ospedale Santa Rosa. Una donna di 36 anni, non originaria della Tuscia ma residente a Viterbo, è morta poco dopo essere giunta al pronto soccorso dell’ospedale Santa Rosa in condizioni critiche.
La donna si è presentata accompagnata da un familiare, in evidente stato di malessere e con gravi perdite di sangue, che secondo le prime ipotesi potrebbero essere di natura ginecologica. Dopo pochi minuti dal suo ingresso in ospedale, avrebbe perso conoscenza.
Il personale sanitario è intervenuto immediatamente: la 36enne è stata intubata e trasferita d’urgenza nel reparto di rianimazione, dove i medici hanno tentato di salvarla. Purtroppo, ogni sforzo si è rivelato vano. La donna non ha mai ripreso conoscenza ed è deceduta poco dopo.
A seguito del decesso, è stata allertata la polizia e il Pm, che hanno avviato accertamenti per chiarire le cause della morte. La salma è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria, che potrebbe disporre l'autopsia nelle prossime ore per far luce su quanto accaduto.