Aggregatore di feed

Calcio: il Direttore Sportivo dell’ACD Sporting Bagnoregio Gabriele Lattanzi torna in campo

News da Ontuscia.it - Mar, 24/12/2024 - 13:30
Una storia di passione, sacrificio e determinazione si fa strada direttamente dall’ACD Sporting Bagnoregio, dove il direttore sportivo Gabriele Lattanzi, a 32 anni, ha scelto di tornare a calcare il rettangolo verde. Lattanzi, figura cardine nella gestione della società calcistica, non è solo stratega dietro le quinte, ma anche un atleta che ha deciso di […]
Categorie: RSS Tuscia

Scopri i libri, conosci gli autori: evento letterario a Castiglione in Teverina

News da Ontuscia.it - Mar, 24/12/2024 - 13:03
La Biblioteca Comunale, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco, invita a un pomeriggio dedicato alla cultura e alla memoria storica. Domenica 29 dicembre 2024, alle ore 17:30, presso la Sala Conferenze del MUVIS (Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari) di Castiglione in Teverina, si terrà la presentazione del romanzo storico di […]
Categorie: RSS Tuscia

“Un caffè con il Vescovo”, Mons. Piazza: il motto di questo Natale è “Facciamoci compagnia”

News da Ontuscia.it - Mar, 24/12/2024 - 08:55
Presso la Curia di Viterbo si è svolto l’incontro di fine anno tra il Vescovo di Viterbo, Mons. Orazio Francesco Piazza, e i giornalisti delle testate locali. Il meeting, intitolato “Un caffè con il Vescovo”, è stato occasione per analizzare tematiche di grande attualità, condividere riflessioni sull’anno appena trascorso e scambiarsi gli auguri natalizi. Temi […]
Categorie: RSS Tuscia

Inno della Diocesi di Viterbo per il Giubileo 2025: un omaggio musicale al Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza

News da Ontuscia.it - Mar, 24/12/2024 - 08:47
Sabato 21 dicembre 2024, presso la Parrocchia dei SS. Valentino e Ilario di Viterbo, si è tenuta la prima esecuzione mondiale dell’Inno della Diocesi di Viterbo per l’Anno Santo 2025, intitolato: “Gesù Cristo è il Signore, nostra unica speranza (Peregrinantes in Spem)”,composto da Daniela Sabatini, pianista, organista e compositrice di fama. Il titolo dell’Inno si […]
Categorie: RSS Tuscia

Riapertura della S.P. 39 Valle di Vico: senso unico alternato regolato da semafori

News da Ontuscia.it - Mar, 24/12/2024 - 08:42
A partire dalle ore 16:00 del 23 dicembre 2024, la S.P. 39 Valle di Vico è stata riaperta al transito veicolare nel tratto interessato dallo smottamento verificatosi il 19 dicembre 2024, in prossimità del km 5+500. La circolazione sarà regolata da un senso unico alternato, gestito mediante impianto semaforico, come previsto dall’Ordinanza Dirigenziale n. 60 […]
Categorie: RSS Tuscia

La Vicus augura Buon Natale a Ronciglione e guarda al 2025 con determinazione

News da Ontuscia.it - Mar, 24/12/2024 - 08:39
Nonostante la sconfitta di misura a Cerveteri, l’animo della Vicus Ronciglione rimane saldo e positivo. In occasione delle festività natalizie, la società rossoblù invia i suoi auguri più sentiti alle famiglie dei giocatori, allo staff tecnico e ai tifosi che rappresentano il cuore pulsante della squadra. Con un messaggio di gratitudine e speranza, la Vicus […]
Categorie: RSS Tuscia

Il trasporto eccezionale della Macchina di Santa rosa non si farà

News da viterbonews24.it - Mar, 24/12/2024 - 08:34
2024-12-24

VITERBO - Il trasporto eccezionale della Macchina di Santa Rosa, ipotizzato in occasione del Giubileo, non si farà. I lavori in piazza del Comune termineranno il 31 luglio per cui non ci sono le condizioni per farlo. E' quanto emerso ieri sera all'esito dell'incontro tra la sindaca Frontini e il Sodalizio dei facchini.

E' la stessa sindaca Frontini a spiegare perché non si farà e a lanciare la stoccata alla Regione.

''Il Trasporto della Macchina di S. Rosa è la cosa più cara ai viterbesi. Non si strumentalizza per fare politica - dice la prima cittadina -  Ci sono stati due Trasporti straordinari nella storia della città: in occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II e per 750 anni dalla nascita di S. Rosa. Nel frattempo, abbiamo Giubilei ogni 25 anni, e la visita di Papa Benedetto XVI per cui non è stato fatto nessun Trasporto. Mancando la visita di Papa Francesco e con il cantiere di Piazza del Comune la cui data di chiusura è prevista oggi al 31 luglio 2025, con tutte le difficoltà che quel cantiere sta portando per via delle indagini della Soprintendenza, non ci sono le condizioni minime per poter organizzare un Trasporto straordinario, diverso da quello del 3 settembre 2025, data per cui tutto sarà in ordine''.

Nei giorni scorsi la Regione aveva detto di essere pronta a sostenere il trasporto eccezionale stanziando 150mila euro.

La sindaca però non ci sta e parla di entrata ''a gamba tesa'' in un dibattito che, ''tra gli enti coinvolti, era già stato affrontato senza neanche chiedere alla città se c’era la fattibilità, stanziando dei fondi che non coprono neanche la metà delle spese, è uno sgarbo istituzionale senza precedenti e una palese strumentalizzazione politica a cui non intendiamo prestarci, per la Santa, i facchini e suoi fedeli che vengono prima di tutto. E mi stupisce che rappresentanti del territorio in Regione Lazio non sappiano quanto costa un Trasporto - prosegue Frontini - non volendo di certo pensare che si siano appostati fondi insufficienti solo per tentare di mettere in difficoltà il Comune. Per notizia, l’ultimo Trasporto ha avuto un costo di 811 mila euro. Quello del 2023 di 375 mila euro. Nel 2023, la Regione ha contribuito al Trasporto con 16 mila euro e nel 2024 con 18 mila''.

E poi lancia la ''proposta'' di utilizzare ''quei fondi gentilmente concessi senza che li avessimo richiesti per rendere il Trasporto del 3 settembre 2025 ancora più bello e significativo, o per organizzare un’attrattiva “fissa” connessa alla Macchina nel corso dell’anno giubilare''.

In alternativa Frontini suggerisce alla Regione di ''utilizzarli per ristorare le scuole dei 170 mila euro che ha tagliato per la comunicazione aumentativa dei ragazzi disabili, Viterbo e chiunque abbia a cuore i più deboli, come S. Rosa ci insegna, saranno altrettanto grati''.

Categorie: RSS Tuscia

Nella Tuscia il 2% delle aziende è a rischio infiltrazione mafiosa

News da viterbonews24.it - Mar, 24/12/2024 - 08:34
2024-12-24

 

VITERBO - Nella provincia di Viterbo circa il 2 percento delle aziende è a rischio infiltrazione mafiosa. E' quanto emerso dall'ultimo report della Cgia di Mestre, su dati Uif, l'unità di informazione finanziaria della banca d'Italia, con l'incrocio dei dati tra la struttura e la direzione nazionale antimafia e l’autorità giudiziaria. Attraverso la lettura dei dati è stato possibile mappare il numero delle imprese presenti in Italia, cosi come nella provincia di Viterbo, che potenzialmente sono contigue a contesti di criminalità organizzata.

Risalendo alle segnalazione di operazioni finanziarie sospette, è stato possibile individuare 540 aziende in 'odore di mafia' su 32.500 totali nella sola provincia di Viterbo. Ma quali sono gli ambiti criminali in cui le mafie fanno business? Il proventi monetari alimentati dalle mafie fanno essenzialmente capo al narcotraffico, al traffico di armi, allo smaltimento illegale di rifiuti, così come gli appalti pubblici, l'usura, la prostituzione. Miliardi di euro che fanno 'concorrenza' ai fatturati dei principali gruppi industriali presenti in Italia, come Eni, Enel, e Gse, tanto che la mole finanziaria agitata dalle mafie rappresenta la quarta industria del paese con un 'fatturato di oltre 40 miliardi di euro l'anno.

Gli imprenditori finiscono sempre più nel mirino della malavita. Negli ultimi dieci anni sono aumentate, seppur lievemente, le denunce di estorsione. Nella Tuscia sono state 47 nel 2013 e 49 nel 2023

Categorie: RSS Tuscia

Le aspettative dei viterbesi sotto l'Albero

News da viterbonews24.it - Mar, 24/12/2024 - 08:34
2024-12-24

VITERBO - 'Quasi il 50% degli intervistati si dice speranzoso per il Natale' Confesercenti ha analizzato le abitudini di acquisto per il Natale 2024, basandosi su un campione casuale di persone selezionate sul territorio. Ecco i dati principali.

Dove si è speso di più?

Il 31% degli intervistati ha fatto acquisti online, una persona su tre. Il 27% ha preferito le grandi strutture, mentre il 23% si è rivolto ai piccoli negozi. Solo il 14% ha scelto i mercatini di Natale.

Cosa hanno comprato?

Il settore più gettonato è stato l’abbigliamento, con quasi un acquisto su 4, seguito dai libri con la stessa percentuale. A pari merito, con il 19%, troviamo i prodotti tecnologici, cibi e vini. Infine, il restante 25% si è distribuito tra gioielli, profumi, viaggi, elettrodomestici e giocattoli.

Un focus sulla tecnologia

Tra gli acquisti tecnologici, il 70% delle preferenze sono concentrate su computer portatili, videocamere di sicurezza, dispositivi per la casa, Playstation e smartphone.

Come si arriva al Natale?

Quasi il 50% degli intervistati si dice speranzoso per il Natale, mentre il 40% si presenta più rassegnato o sfiduciato. Solo il 10% preferisce non esprimere un'opinione. Rispetto allo scorso anno, il 48% prevede un Natale simile, il 20% lo vede migliore, mentre il 30% si aspetta un periodo peggiore.

Categorie: RSS Tuscia

''Il corpo di Santa Rosa sarà trasportato il 2 settembre per le vie della città''

News da viterbonews24.it - Mar, 24/12/2024 - 08:34
2024-12-24

VITERBO - “Per dare un carattere giubilare alla festa di Santa Rosa, il 2 settembre non trasporteremmo il cuore, ma il corpo della santa” così Il vescovo Orazio Francesco Piazza ha annunciato alla stampa che  il 2 settembre in occasione dell'anno giubiliare sarà trasportato in via eccezionale il corpo di Santa Rosa.

Non trasporteremo il cuore, ma il corpo di Santa Rosa' ha aggiunto Piazza 'un gesto pensato per conferire un significato giubilare alla celebrazione con Dies Natalis”.

Il vescovo ha poi evidenziato l’importanza di effettuare tutte le verifiche necessarie “Per muovere un corpo servono tutte le cautele e precauzioni possibili”.

Presente anche don Emanuele Germani, direttore dell’ufficio comunicazione della diocesi.

Categorie: RSS Tuscia

La Flaminia cede al San Donato: tanto impegno, ma il risultato non premia

News da viterbonews24.it - Mar, 24/12/2024 - 02:34
2024-12-24

CIVITA CASTELLANA - Un primo tempo equilibrato, ma la Flaminia paga un episodio. Al “Madami” di Civita Castellana, ieri domenica 23 dicembre, la Flaminia scende in campo con determinazione, affrontando un San Donato ben organizzato e pronto a sfruttare ogni occasione. La partita si accende al 12' quando gli ospiti colpiscono il palo con Vitali, su una conclusione in area che fa tremare la difesa rossoblù.

Pochi minuti dopo, al 20', il San Donato trova il vantaggio: Bruni serve un cross preciso in area per Manfredi, che di testa supera De Fazio portando i toscani sull’1-0. La Flaminia prova a reagire, e al 35' si avvicina al pareggio con una punizione di Sirbu che sfiora il palo, lasciando il pubblico con il fiato sospeso.

Nel finale di tempo, il San Donato Tavarnelle si rende ancora pericolosa con un’incursione di Mencacci, ma sulla ribattuta Gistri colpisce la traversa, sfiorando il raddoppio per gli ospiti. Al riposo, il risultato rimane 1-0, con la Flaminia che deve riorganizzarsi per provare a ribaltare il punteggio.

Secondo tempo: raddoppio del San Donato e rigore fallito

Nella ripresa, mister Abate prova a cambiare le carte in tavola con alcune sostituzioni, ma il San Donato continua a rendersi pericoloso. Al 24', arriva il raddoppio: un tiro di Dema, deviato, si insacca sotto la traversa senza lasciare scampo a De Fazio.

La Flaminia non si arrende e al 28' ha l’occasione più grande per riaprire il match: un fallo di mano in area porta l’arbitro a decretare un calcio di rigore per i padroni di casa. Sul dischetto si presenta Benedetti, ma il suo tiro, incrociato, viene parato da Leoni, che salva il risultato per gli ospiti.

Nonostante il colpo subito, i rossoblù continuano a provarci. Al 35', Benedetti ci riprova con un tiro insidioso in area, ma ancora una volta Leoni si oppone con sicurezza. Il San Donato, dal canto suo, gestisce il vantaggio e si affida alle ripartenze, sfiorando in un paio di occasioni il tris.

Occasioni mancate e tanto rammarico

La partita termina con la vittoria del San Donato, che si impone 2-0 grazie a un cinismo che alla Flaminia è mancato nei momenti decisivi. Nonostante la sconfitta, la squadra di Abate ha mostrato carattere, creando diverse occasioni pericolose e mettendo in difficoltà una delle formazioni più solide del campionato.

La strada per risalire in classifica è ancora lunga, ma con maggiore precisione sotto porta e un pizzico di fortuna, i rossoblù potranno sicuramente tornare a sorridere. La prossima partita sarà l’occasione per riscattarsi e dimostrare il vero valore della squadra.

 

FLAMINIA 0 – 2 SAN DONATO TAVARNELLE

 

Flaminia: De Fazio, Lo Zito (1’st Penchini), Mariani, Lisari, Benedetti, Massaccesi, Igini (1’st Mattei), Malaccari (21’st Celentano), Ciganda, Casoli, Sirbu.

A disp.: Faralli, Paramatti, Zanchi, Paun, Falli, Pigna, Penchini, Mattei, Celentano.

All.: G. Abate.

 

San Donato: Leoni, Gistri, Carcani (35’pt Dema), Falconi, Maffei, Bruni, Senesi (37’st Ascoli), Borgarello Vitali, Calonaci (42’st Pezzagli), Sylla (33’st Menga), Manfredi (11’st Cellai).

A disp: Tampucci, Cellai, Bianchini, Dema, Ascoli, Pezzagli, Segni, Menga, Cirillo.

All.: V. Bonuccelli

 

Marcatori: Borgarello Vitali 20’pt, Dema 24’st

 

Arbitro: Salvatore Fresu della sezione di Sassari, coadiuvato da Carmine Rufrano della sezione di Maniago (assistente n. 1) e da Riccardo Lendaro della sezione di Pordenone (assistente n. 2).

 

Note: ammoniti. Lo Zito, Ciganda, Mattei; angoli 5-4; fuorigioco 1-3; rec. 1' pt; 4' st.

Categorie: RSS Tuscia