Aggregatore di feed

La Banda della Guardia di Finanza incanta Bolsena durante la Festa delle Ortensie

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 09:46
Bolsena ha celebrato un fine settimana all’insegna della musica, della tecnologia e della cultura istituzionale grazie alla partecipazione della Banda Musicale della Guardia di Finanza e all’inaugurazione di un’area espositiva interattiva, in occasione della tradizionale Festa delle Ortensie. Apertura con simulatore di volo e stand istituzionale La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il […]
Categorie: RSS Tuscia

Canepina celebra Santa Corona: fede, tradizione e partecipazione comunitaria

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 09:29
La comunità parrocchiale di Canepina si prepara con profonda devozione a celebrare la festa in onore di Santa Corona, patrona del paese, con un ricco programma religioso che coinvolgerà fedeli, autorità e realtà ecclesiali del territorio. Sabato 14 giugno: Messa per i portatori defunti Sabato 14 giugno 2025, alle ore 18:00, presso la Chiesa Collegiata, […]
Categorie: RSS Tuscia

Inaugurazione del monumento a Papa Giovanni XXI e restauro della Cappella di San Filippo Neri

News da Ontuscia.it - Sab, 14/06/2025 - 09:27
La Diocesi di Viterbo si prepara a celebrare un evento di alto valore storico, culturale e spirituale: il 17 giugno sarà inaugurato il rinnovato monumento sepolcrale di Papa Giovanni XXI, unico pontefice portoghese, all’interno della restaurata Cappella di San Filippo Neri nella Basilica Cattedrale di Viterbo. Durante la conferenza stampa organizzata dall’Ufficio Comunicazioni Sociali, il […]
Categorie: RSS Tuscia

Giovanni XXI torna nella sua cappella

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

VITERBO – Verrà ufficialmente riaperta la Cappella di San Filippo Neri nella cattedrale di Viterbo, dove verrà ricollocato il monumento sepolcrale di Papa Giovanni XXI. Un intervento voluto dalla diocesi e reso possibile grazie alla collaborazione tra Sovrintendenza, Comune di Lisbona e autorità religiose.

«Riportiamo la statua dove fu originariamente collocata – ha spiegato il vescovo Orazio Francesco Piazza senza alterare il monumento. Restituiamo un luogo dignitoso, valorizzato anche da una scritta in latino per dare lustro alla transizione». I lavori, durati sei mesi, hanno incluso la sistemazione del pavimento e il ripristino della volta della cappella «Un ringraziamento speciale al Comune di Lisbona, che ha contribuito alle spese».

Il vicario don Luigi Fabbri ha ricordato le sette diverse collocazioni della salma del pontefice, figura storica sia in ambito religioso che culturale del XIII secolo “Docente, medico, autore di oltre 50 opere, fu anche l’unico papa messo in Paradiso da Dante”.

Il monumento sarà inaugurato con una celebrazione alla presenza di autorità civili e religiose, tra cui una delegazione portoghese “Restituiamo alla città un luogo che unisce fede, storia e cultura”, ha concluso don Massimiliano Balsi.

Categorie: RSS Tuscia

Il cardinale Pietro Parolin a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

 

CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana si prepara ad accogliere la visita del cardinale Pietro Parolin. Su invito del vescovo Marco Salvi il cardinale, arcivescovo, segretario di Stato della santa sede sarà nella città della ceramica martedì 24 giugno alle 18 per officiare la santa messa nella chiesa di San Lorenzo, in occasione dell'anniversario della fondazione della parrocchia guidata da don Ampelio. Oltre alla messa è prevista una processione aperta a tutta la cittadinanza. Saranno presenti autorità civili e militari. Dopo la cerimonia seguirà una cena nei locali della parrocchia insieme alle autorità religiose.

Pietro Parolin, 70 anni, vicentino, è l’attuale Segretario di Stato vaticano. Con una lunga carriera diplomatica alle spalle e una posizione equilibrata tra progressismo e conservatorismo, con la morte di Bergoglio era il cardinale favorito ad essere eletto suo successore. Uomo di fiducia di Papa Francesco, ha negoziato accordi cruciali, come quello con la Cina.

Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede, ha prestato la propria opera presso le nunziature di Nigeria, dal 1986 al 1989, e Messico, dal 1989 al 1992. Nel Paese latinoamericano è stato protagonista delle trattative che hanno portato al riconoscimento giuridico della Chiesa cattolica e all'allacciamento delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede

Il 17 agosto 2009 papa Benedetto XVI lo ha nominato, cinquantaquattrenne, nunzio apostolico in Venezuela, assegnandogli contestualmente la sede titolare di Acquapendente (VT) con dignità personale di arcivescovo titolare. Il 31 agosto 2013, a 58 anni, è stato nominato segretario di Stato da papa Francesco, eletto da pochi mesi, in sostituzione del cardinale Tarcisio Bertone.

Con la morte di papa Francesco, il 21 aprile 2025, è decaduto dall'incarico di segretario di Stato e non è più membro dei dicasteri curiali. Ha preso parte al conclave del 2025 che ha presieduto nella veste di primo cardinale elettore, in quanto sia il decano del collegio cardinalizio, sia gli altri cardinali vescovi nominati prima di lui, essendo ultraottantenni, erano non elettori.

Categorie: RSS Tuscia

Lorella Cuccarini e Rotary Flaminia Romana, uno show stellare per aiutare i bambini malati

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

CIVITA CASTELLANA - Lorella Cuccarini, 'la più amata degli italiani' sarà questa sera a Civita Castellana per una serata di beneficenza organizzata dal Rotary Club Flaminia Romana e la sua presidente Jennifer Mitchell. Il Rotary dinner show si terrà presso la discoteca Arabesk con musica dal vivo anni '80-'90 con la Apple sing band a partire dalle ore 20 con cena e dalle 22.30 per chi avrà voglia di scatenarsi in pista. I soldi ricavati dalla serata saranno devoluti a Trenta ore per la Vita, di cui la Cuccarini è socia fondatrice e testimonial, per il 'Progetto Home' costruiamo la casa dei bambini presso il policlinico Gemelli di Roma.

La Cuccarini, nota conduttrice tv, ballerina, cantante e attrice italiana, recentemente giudice del talent Amici, sarà presente per l'intera serata con gli amici del Rotary e le loro famiglie Attraverso un video che è andato subito virale ha tenuto a ringraziare il Rotary per l'impegno profuso: 'Questo club - ha affermato - ha sposato con entusiasmo la nostra iniziativa e insieme abbiamo già realizzato due eventi di raccolta fondi: una festa di carnevale a febbraio e una conferenza sul tema della grafologia a marzo'. Quindi l'invito alla festa: 'Naturalmente ci sarò anche io, sarà un'occasione per passare una splendida serata insieme e sostenere un progetto di beneficenza dal grande valore sociale'.

Le adesioni, come era facile immaginare, sono state altissime: 'Solo per la cena - ha dichiarato la presidente Jenniefer Mitchell, abbiamo raggiunto le 200 prenotazioni. La serata proseguirà poi con un secondo ingresso alle 22.30 e il night live dalle 24'.

Categorie: RSS Tuscia

Sicurezza stradale: 'il pericolo di quella strada era sotto gli occhi di tutti'

News da viterbonews24.it - Sab, 14/06/2025 - 05:33
2025-06-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - Un progetto per la sicurezza stradale di pedoni, motociclisti e automobilisti: avviato nel 2022 da Fabrizio Rocchi, indica le criticità in tema di sicurezza stradale, con interventi, per la maggior parte economici e di facile attuazione, che potrebbero ridurre i pericoli di chi occupa la strada. Tra gli interventi segnalati dossi su viale Trieste e strada Tuscanese. 'Ma nessuno ha mai preso in considerazione il mio progetto'.

Fabrizio Rocchi, molto conosciuto nella città dei Papi soprattutto per il suo impegno nell'ambiente, aveva segnalato la pericolosità di Viale Trieste: 'ora dicono che è una strada maledetta, poi se ne dimenticheranno, e tutto tornerà come prima. Io non sono un esperto e non mi permetto di insegnare il lavoro a nessuno, però alcune problematiche sono sotto gli occhi di tutti i cittadini, perché non si fa niente?'.

La mappa, aggiornabile da ogni cittadino, è online, e identifica ben 146 punti critici su cui intervenire: dossi, barriere. Per la maggior parte si tratta di interventi economici e di facile realizzazione. 'Ho presentato il mio progetto ovunque, anche negli uffici comunali, ma nessuno lo prende in considerazione. Per esempio il tratto urbano della strada Tuscanese, di competenza comunale, è uno dei tratti più pericolosi della città, con una miriade di incroci a raso, le macchine che sfrecciano in uscita dal semianello, e ci sono continuamente incidenti, uno pochi giorni fa, è necessario intervenire'.

Categorie: RSS Tuscia