Aggregatore di feed
Egisto Bianconi nuovo coordinatore regionale Fiaso
VITERBO - Congratulazioni e parole di apprezzamento per Egisto Bianconi, direttore generale dell’Asl di Viterbo, nominato coordinatore regionale della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso).
“La nomina di Bianconi – dichiara Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità – è un segnale importante, perché riconosce il valore e la qualità della sanità dei territori al di fuori della Capitale. È significativo che il nuovo coordinatore regionale provenga da un’azienda sanitaria non romana: un chiaro segno di attenzione verso le province del Lazio”.
Sabatini sottolinea come si tratti di una scelta che premia professionalità, esperienza e competenza, qualità che Bianconi ha dimostrato nella guida dell’Asl viterbese “con straordinaria efficienza e risultati eccellenti”.
“Siamo certi – aggiunge il capogruppo di FdI – che saprà affrontare con impegno e capacità questo nuovo incarico, contribuendo a rafforzare la qualità dei servizi sanitari del Lazio e a valorizzare le eccellenze locali. A lui va il nostro augurio di buon lavoro e la piena disponibilità alla collaborazione nel percorso che lo attende”.
Con questa nomina, la Tuscia consolida il proprio ruolo di riferimento nella sanità regionale, portando al centro del dibattito l’esperienza e le buone pratiche di gestione sviluppate nel territorio viterbese.
Viterbo protagonista al TTG Travel Experience di Rimini
VITERBO - “La presenza di Viterbo al TTG Travel Experience di Rimini è il segno tangibile di una città che sta procedendo con determinazione e sempre maggiore convinzione nella valorizzazione turistica. I dati sulla crescita del settore sono incoraggianti: proseguiamo sulla strada della promozione a tutto campo”.
Con queste parole la sindaca Chiara Frontini ha commentato la partecipazione del capoluogo della Tuscia alla 63ª edizione del più importante evento fieristico italiano dedicato al turismo mondiale, punto di riferimento per operatori e professionisti del settore.
“L’appuntamento con il TTG di Rimini – ha proseguito Frontini – rappresenta una tappa fondamentale nella strategia di promozione della città. Quest’anno ci siamo concentrati sui B2B e sul rafforzamento del lavoro di valorizzazione di Viterbo, delle sue bellezze, delle identità culturali e storiche, e degli operatori locali nelle più importanti fiere internazionali del comparto turistico.”
La prima cittadina ha poi ricordato che “il turismo è una vera industria e noi stiamo lavorando affinché il territorio viterbese possa esprimere tutto il suo potenziale, in sinergia con gli imprenditori del settore”.
A tal proposito, la sindaca ha annunciato un incontro tra gli operatori turistici e il nuovo gestore dell’Ufficio Turistico di Viterbo, previsto per la prossima settimana, con l’obiettivo di pianificare la partecipazione alle fiere del 2026 e coordinare in modo sistemico l’offerta di accoglienza territoriale.
A Viterbo solo il 9% dei fondi regionali per il Diritto allo Studio
di Fabio Tornatore
VITERBO - Sono stati destinati 780 mila euro ai comuni della provincia di Viterbo per l'attuazione del diritto allo studio: appena il 9,4% dell'importo totale, del valore di 8,3 milioni di euro. Si tratta della somma più bassa dell'intera regione, nella quale tutte le altre province incamerano percentuali a doppia cifra. Nei parametri di ripartizione rientra anche la suddivisione degli anni precedenti.
Il diritto allo studio, riconosciuto dalla Costituzione Italiana e promosso dall'Unione Europea come pilastro per la costruzione di una società equa, avanzata e civile, si attua attraverso investimenti in trasporto scolastico, mense, libri di testo, progetti e supporto alle famiglie. Del totale degli 8 milioni e 300 mila euro stanziati dalla Regione Lazio 780 mila euro andranno ai comuni della Provincia di Viterbo. Il grosso della somma va a Roma, che incamera il 50,8%, per un equivalente di 4 milioni 216 mila euro; a Frosinone il 16,8% del totale, con un milione 394 mila euro. Alla provincia di Latina va il 12%, 996 mila euro, e infine Rieti, con 11%, che si traduce in 913 mila euro di fondo a favore di famiglie e bambini.
Le azioni intraprese serviranno a rimuovere i fattori di emarginazione sociale, culturale ed economica, promuovere azioni di orientamento per prevenire la dispersione e l'abbandono scolastico, estendere le opportunità di trasporto pubblico scolastico, valorizzare la continuità didattica e 'contribuire alla risoluzione dei problemi quotidiani di alcune famiglie'. La ripartizione dei fondi ai singoli comuni di ogni territorio dovrà avvenire per il 50% in base al fondo dello scorso anno scolastico e, per il restante 50%, in base a estensione territoriale, popolazione, numero di bambini in età scolare, popolazione residente in frazioni o case sparse, numero di frequentanti nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale e numero di alunni con disabilità, residenti, che frequentano il I ciclo di istruzione.
Trentacinque nuovi agenti alla Casa Circondariale di Viterbo
VITERBO - L'arrivo di trentacinque nuovi agenti di Polizia penitenziaria presso la Casa circondariale di Viterbo rappresenta un segnale concreto dell'attenzione del Governo Meloni e del ministero della Giustizia verso un settore che, per troppo tempo, ha dovuto operare in condizioni di carenza di organico e di risorse.
Si tratta di un intervento atteso e necessario che contribuisce a rafforzare la sicurezza dell'istituto e a migliorare le condizioni di lavoro del personale in servizio, restituendo fiducia e stabilità a una struttura fondamentale per l'intero territorio. E' capitato, durante le nostre iniziative sul territorio – come i recenti gazebo – di raccogliere le testimonianze dei nostri agenti, preoccupati per le difficoltà quotidiane derivanti dalla carenza di organico e dai limiti strutturali che penalizzano il sistema: questo provvedimento, dunque, non è solo atteso, ma una risposta concreta e decisa a quelle istanze, che dimostra la volontà dell'Esecutivo di affrontare i problemi con serietà e impegno reale.
Fratelli d'Italia Viterbo esprime il proprio plauso per questa misura, che conferma la coerenza dell'azione di governo con gli impegni assunti in materia di sicurezza e di efficienza del sistema penitenziario. In particolare, il nostro ringraziamento va al deputato Mauro Rotelli e al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro per la costante vicinanza alla nostra città e alla Tuscia. Ai nuovi agenti va l'augurio di buon lavoro e l'apprezzamento per il servizio che si apprestano a svolgere con disciplina, competenza e senso dello Stato'.
Carta Dedicata a Te: pubblicata la lista dei beneficiari a Tarquinia
TARQUINIA - È online la lista dei beneficiari della “Carta Dedicata a Te”, la misura promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) in collaborazione con INPS, ANCI e Poste Italiane S.p.A.. Il progetto è rivolto alle famiglie in stato di bisogno, con l’obiettivo di sostenere l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Il Comune di Tarquinia ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale, nella sezione dedicata, l’elenco delle persone selezionate da INPS che potranno beneficiare del contributo. I destinatari riceveranno una raccomandata A/R contenente tutte le istruzioni necessarie per il ritiro della carta e per il corretto utilizzo delle somme assegnate.
Secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale, il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio, mentre le somme dovranno essere utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
“Questa misura rappresenta un sostegno concreto alle famiglie tarquiniesi che vivono situazioni di fragilità economica – ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali Enrico Leoni –. Invito i beneficiari a seguire con attenzione le indicazioni ricevute e a rispettare scrupolosamente le scadenze previste, per non perdere questa opportunità di aiuto.”
Con la “Carta Dedicata a Te”, il Comune di Tarquinia conferma il proprio impegno nel supportare le fasce più deboli della popolazione, promuovendo politiche di inclusione sociale e solidarietà concreta sul territorio.
Tarquinia, attivo il nuovo sistema di videosorveglianza alla Frasca
TARQUINIA - È pienamente operativo il nuovo impianto di videosorveglianza installato nella località La Frasca, l’area costiera di Tarquinia riconosciuta dalla Regione Lazio come Monumento Naturale. L’intervento, promosso dal Comune di Tarquinia in collaborazione con la Polizia Locale, rientra in un progetto più ampio dedicato alla tutela ambientale, alla salvaguardia del territorio e al rafforzamento della sicurezza urbana.
L’obiettivo è chiaro: contrastare fenomeni di degrado, atti vandalici, abbandono di rifiuti e transito non autorizzato di veicoli, che nel tempo hanno compromesso l’equilibrio ambientale di una delle zone più suggestive del litorale viterbese.
Il nuovo sistema comprende telecamere ad alta definizione, collegate in tempo reale alla centrale operativa della Polizia Locale, che ne garantisce la gestione e il monitoraggio costante.
“Un intervento fondamentale – sottolinea l’Amministrazione comunale – per conciliare la fruizione responsabile di un sito di grande valore con la necessità, ormai inderogabile, di proteggerlo da comportamenti scorretti che ne minacciano l’integrità.”
Per il suo alto valore paesaggistico, naturalistico e storico-archeologico, l’area della Frasca è sottoposta a rigidi vincoli di protezione. L’accesso con veicoli a motore resta vietato, salvo per mezzi di soccorso o di pubblica utilità.
Oltre al sistema di controllo, sono stati installati pannelli informativi e segnaletica verticale che avvisano della presenza delle telecamere e ricordano i divieti in vigore. Il nuovo impianto rappresenta così un deterrente efficace contro gli illeciti e, allo stesso tempo, uno strumento operativo concreto per la tutela dell’ambiente e per eventuali azioni sanzionatorie.
Contro il freddo dinverno, il Liceo Buratti si rifà il tetto e il vestito
VITERBO- Con l’arrivo dell’autunno e delle prime giornate di freddo, torna protagonista il freddo e la capacità degli istituti scolastici di essere un posto caldo ed accogliente, cosa che, purtroppo, non sempre è garantita.
A Viterbo, in particolare, si continua a lavorare per migliorare le strutture scolastiche storiche, ma anche segnate di più dal passare del tempo. Tra gli interventi in corso, quello presso il Liceo Classico “Mariano Buratti”, dove proseguono i lavori di manutenzione “straordinaria” avviati grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Dopo una prima fase che prevede la sistemazione del manto di copertura e del sistema di smaltimento delle acque piovane, è prevista una successiva tranche di lavori in merito al restauro e alla tinteggiatura delle facciate esterne.
Gli interventi verranno affidati ad una ditta viterbese specializzata nel restauro di beni culturali, chiamata a svolgere correttamente le operazioni previste, nel rispetto delle indicazioni date dalla Soprintendenza. L’obiettivo è preservare l’identità storica dell’edificio, migliorandone al tempo stesso l’aspetto e la sicurezza. Il nuovo incarico, del valore di circa 5.500 euro, rientra nel più ampio progetto di riqualificazione da 330 mila euro complessivi, finanziato con fondi PNRR destinati all’edilizia scolastica