Aggregatore di feed

Commemorazione dei defunti: orari e disposizioni per i cimiteri comunali

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 12:04
2025-10-30

VITERBO - Commemorazione dei defunti, informazioni utili riguardanti i cimiteri del territorio comunale. A comunicarle è l'assessore ai servizi cimiteriali Stefano Floris. Il cimitero San Lazzaro resterà aperto con orario continuato dalle 7,30 alle 17 anche sabato 1 e domenica 2 novembre.


Dal 31 ottobre al 2 novembre compreso, per evitare l'eccessiva concentrazione di vetture all'interno del cimitero monumentale di San Lazzaro, pericolose anche per le persone in visita alle tombe dei propri cari, sarà sospeso l'ingresso alle auto generalmente autorizzate durante l'anno.

A questo proposito si ricorda che, come previsto da apposito regolamento comunale, il divieto di accesso alle auto resta confermato anche durante gli altri giorni festivi dell'anno. Da lunedì 3 novembre le auto autorizzate potranno accedere nuovamente.

Orario continuato anche per tutti gli altri cimiteri del territorio comunale, ovvero dalle ore 7,30 alle ore 17.

Categorie: RSS Tuscia

Carta “Dedicata a te”, Rotelli: “Un sostegno concreto per oltre un milione di famiglie italiane”

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 12:04
2025-10-30

VITERBO - 'Con l'avvio della carta 'Dedicata a te', giunta al terzo anno consecutivo, il Governo Meloni conferma l'impegno concreto e costante al fianco delle famiglie italiane che vivono un momento di difficoltà. Si tratta di una misura di sostegno reale e non assistenzialista, che consente di acquistare beni di prima necessità e al tempo stesso valorizza le filiere agroalimentari nazionali, includendo i prodotti a denominazione Dop e Igp'. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera.

'A partire da oggi – spiega  Rotelli – oltre 1 milione famiglie potrà beneficiare della carta, con un contributo di 500 euro per ciascun nucleo. Il fondo per il 2025 ammonta a oltre 581 milioni di euro, di cui 500 destinati al sostegno diretto dei nuclei con Isee fino a 15 mila euro. Quest'anno – prosegue il deputato - i beneficiari saranno 1.157.179, di cui il 30% nuovi assegnatari e il 70% già titolari della card. La misura potrà essere utilizzata presso gli esercizi alimentari convenzionati, con una scontistica aggiuntiva del 15% garantita dalle principali catene della Grande Distribuzione'.

'Con la conferma della carta anche per gli anni 2026 e 2027, inserita stabilmente nella Legge di Bilancio, l'Esecutivo dimostra, ancora una volta, di saper coniugare responsabilità sociale e valorizzazione economica, offrendo risposte concrete ai bisogni delle famiglie e rafforzando la filiera agroalimentare. Grazie al Governo Meloni e al ministro Lollobrigida per l'attenzione e la determinazione dimostrate nel promuovere strumenti solidi e mirati a sostegno degli italiani e della Nazione', conclude il presidente Rotelli.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, pedone investito in viale Repubblica: grave 60enne

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

CIVITA CASTELLANA – Grave incidente nel tardo pomeriggio di mercoledì 29 ottobre a Civita Castellana, dove un uomo di 60 anni è stato investito da un’auto lungo viale Repubblica. Le sue condizioni sono apparse subito serie: il pedone, soccorso dal personale del 118, è stato stabilizzato sul posto e poi trasferito d’urgenza in eliambulanza all’ospedale Santa Rosa di Viterbo.

Sul luogo dell’impatto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, impegnati nella gestione della viabilità e nei rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’accaduto. Per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area, il traffico lungo viale Repubblica è rimasto bloccato per diverso tempo, causando forti disagi alla circolazione.

Le autorità stanno ora lavorando per chiarire le cause precise dell’investimento e accertare eventuali responsabilità.

Categorie: RSS Tuscia

Frode fiscale con i contributi dei lavoratori, chi sono gli indagati?

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

VITERBO - Ci sarebbe il nome di Claudio Orlandini, stimato consulente del lavoro di Viterbo tra i 123 indagati nell'inchiesta della guardia di finanza su frodi fiscali e riciclaggio che ha portato al maxi sequestro di beni per oltre 93 milioni di euro.

A rivelarlo il quotidiano La Repubblica secondo cui Orlandini e Christian Vocaturo, il 'cassiere'' dei narcos di Tor Vergata, sarebbero al centro della maxi frode fiscale da 65 milioni di euro scoperta dalla Finanza.

Soldi dei contributi previdenziali, mai versati, che sarebbero stati impiegati in parte per l'acquisto di Ferrari, Rolex e bar e in parte riciclati grazie a un'organizzazione criminale cinese guidata da Chen Zhidong.

Orlandini, in particolare, avrebbe contattato le imprese, proponendo di assumere i propri lavoratori attraverso società estere, spesso intestate a prestanomi, a costi inferiori.

Dietro una rete di aziende attive nei settori della ristorazione, della logistica, del facchinaggio e dei servizi alle imprese, si celava una colossale somministrazione illecita di manodopera. I lavoratori risultavano formalmente in regola, ricevevano stipendi normali ma i contributi non venivano versati. 

I reati ipotizzati vanno dall’associazione a delinquere al riciclaggio, dall’autoriciclaggio alla frode fiscale, fino al trasferimento fraudolento di valori, dichiarazioni infedeli e occultamento di documenti contabili.

Nel sistema penale italiano vige la presunzione di innocenza fino alla sentenza definitiva. Presunzione di innocenza che si basa sull’articolo 27 della costituzione italiana secondo il quale una persona “non è considerata colpevole sino alla condanna definitiva”.

Categorie: RSS Tuscia

Ex Tribunale: lavori finiti entro febbraio

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

di Fabio Tornatore

VITERBO - Il fine lavori dovrebbe essere dichiarato entro febbraio 2026. Dopo il rinvenimento degli affreschi e le varianti alle opere di ristrutturazione dell'Ex Tribunale di piazza Fontana Grande, infatti, è stato esteso l'incarico di 'coordinatore della sicurezza in fase esecutiva dei lavori' al professionista incaricato, e le preoccupazioni di un cantiere senza fine sono corse tra le mura di Viterbo al ritmo del tam tam dei social network.

Dagli uffici comunali invece fanno sapere che i lavori saranno presto conclusi, come prevede il cronoprogramma, a passo di marcia teutonica, del debito comune europeo che finanzia l'opera di restauro e riqualificazione dell'antico edificio.

La perizia di variante che ha determinato l'innesco di questo balzo temporale in avanti della chiusura del cantiere, con inevitabili costi aggiuntivi, per prolungamento di incarichi, modifiche di progetto ed esecuzione delle opere impreviste, riguarda i lavori sulla copertura e nel cortile interno dell'edificio, e il restauro di alcuni affreschi ritrovati in sede di lavori.

Categorie: RSS Tuscia

Scuole della Tuscia, la Provincia guarda al project financing

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

VITERBO - La Provincia di Viterbo ha espresso il proprio interesse favorevole per avviare un project financing con una società privata per la realizzazione di interventi che riguardano l’ammodernamento e l’efficientamento energetico in diversi istituti scolastici sul territorio.

Il presidente della Provincia, Alessandro Romoli, ha spiegato durante l’ultimo consiglio provinciale perché è importante dare seguito ad iniziative del genere “Questa proposta è il risultato di un lavoro di approfondimento durato oltre due anni, seguito con attenzione dai consiglieri delegati. Parliamo di un intervento che consentirà di ammodernare diversi istituti della Tuscia – dal ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa’ di Montefiascone al ‘Paolo Savi’ e al ‘Buratti’ di Viterbo, fino al ‘Besta’ di Orte e al ‘Farnese’ di Montalto di Castro – mantenendo invariata la spesa complessiva per la Provincia. È un passo avanti importante, che si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio scolastico della provincia.”

Romoli ha ricordato come negli ultimi anni l’amministrazione abbia investito oltre 25 milioni di euro grazie ai fondi PNRR e altre risorse per adeguamenti sismici e manutenzioni straordinarie “Le nostre scuole hanno bisogno di interventi concreti e continui: infissi da sostituire, caldaie da rinnovare, impianti elettrici da adeguare. Attraverso questo strumento possiamo farlo in modo efficace.

A spiegare nel dettaglio la natura del project financing è l’ingegnere Umbro Pasquini Il partenariato comprende la progettazione, l’esecuzione degli interventi di efficientamento energetico, la fornitura di energia termica ed elettrica e la manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata del contratto, di vent’anni. L’investimento complessivo ammonta a circa 7 milioni di euro, di cui 5,4 destinati ai lavori veri e propri. L’operatore privato si farà carico del rischio economico, mentre la Provincia corrisponderà un canone annuo di circa 685 mila euro per i servizi energetici e manutentivi, con la possibilità di ulteriori 180 mila euro in caso di adeguamenti normativi.

Categorie: RSS Tuscia

Conferita la cittadinanza onoraria al professor Stephen Kay

News da viterbonews24.it - Gio, 30/10/2025 - 09:04
2025-10-30

 

FABRICA DI ROMA - Conferita la cittadinanza onoraria al professor Stephen Kay. La cerimonia si è tenuta venerdì nella sala del palazzo comunale con il sindaco Claudio Ricci che, a nome della cittadinanza, ha voluto rendere omaggio al prezioso lavoro dell'archeologo e del suo team internazionale sugli scavi archeologici di Falerii Novi.

La campagna di scavo 'Falerii Novi Project', partita nel 2022, ha riportato alla luce in pochi anni numerose testimonianze di vita della popolazione autoctona di un tempo. Gli scavi, condotti su concessione del Ministero della cultura sotto l'egida della soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggi per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, si sono concentrati in tre saggi su cinque aree interessate: il Macellum, la Domus e le Tabernae.

Le scoperte hanno permesso di scoprire come si viveva nel passato, gli usi e i costumi degli antenati, e nelle intenzioni del Comune c'è quello di proseguire questo processo di conoscenza. Il sindaco Ricci, nel suo intervento, ha sottolineato come il conferimento della cittadinanza onoraria sia il culmine di una fruttuosa collaborazione iniziata con la prima campagna di scavi: “Insieme a Stephen Kay e al suo team - ha detto - abbiamo intrapreso un percorso che non solo ha arricchito la conoscenza storica del nostro territorio, ma ha permesso di far conoscere la nostra ricchezza archeologica in tutto il mondo, ben oltre l’ambito accademico'.

Il sindaco Ricci ha anche confermato che l'amministrazione continuerà a supportare il professor Kay nella sua missione di valorizzazione del patrimonio archeologico, contribuendo così alla crescita della conoscenza storica e alla promozione turistica della città.

Categorie: RSS Tuscia

Roma–Orte–Viterbo: disagi senza fine, pendolari esasperati chiedono risposte alla Regione Lazio

News da Ontuscia.it - Gio, 30/10/2025 - 08:51
La situazione sulla linea ferroviaria Roma–Orte–Viterbo ha superato da tempo i limiti della tollerabilità. Anche nella serata di ieri si è verificato l’ennesimo disservizio: il treno delle 17:27 è rimasto bloccato per un lungo ritardo all’ingresso della stazione di Grotte Santo Stefano, lasciando decine di pendolari fermi sui binari. Non si tratta di episodi isolati, […]
Categorie: RSS Tuscia

Soriano nel Cimino celebra le eccellenze sportive: il 29 novembre al Teatro Florida la consegna delle Benemerenze e delle Stelle al Merito Sportivo del Coni Lazio

News da Ontuscia.it - Gio, 30/10/2025 - 08:49
Il Teatro Florida di Soriano nel Cimino sarà il prestigioso palcoscenico della cerimonia di consegna delle Benemerenze e delle Stelle al Merito Sportivo, organizzata dal Coni Lazio e dal Comitato Provinciale Coni di Viterbo. L’evento, in programma venerdì 29 novembre, è patrocinato dal Comune di Soriano nel Cimino e riunirà il meglio dello sport provinciale: […]
Categorie: RSS Tuscia

IL FATTORE “I”

News da Ontuscia.it - Gio, 30/10/2025 - 06:11
Mi ha spiacevolmente colpito la foto in cui gli universitari di Ca’ Foscari mostrano uno striscione dopo aver impedito all’On. Fiano di parlare perché ebreo, rinfocolando quel razzismo spregevole che aveva colpito in egual modo suo padre nel 1938, ed indicando un nuovo nemico nel Sionismo, termine di cui dubito conoscano il significato. Il Sionismo […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, consegnati i fondi della StraViterbo 2025: 24mila euro a “Viterbo con Amore”

News da Ontuscia.it - Mer, 29/10/2025 - 15:48
Nella sala del Consiglio di Palazzo dei Priori si è tenuta la cerimonia di consegna dei fondi raccolti in occasione della recente edizione della StraViterbo, svoltasi lo scorso 12 ottobre. L’iniziativa, giunta alla sua settima edizione, è stata organizzata dal XXVI Corso “Fermezza” della Scuola Sottufficiali dell’Esercito, con il patrocinio del Comune di Viterbo e […]
Categorie: RSS Tuscia

Canepina, il Comitato Santa Corona 2025-2026 sostiene i bambini diabetici: al via la raccolta fondi con le magliette solidali

News da Ontuscia.it - Mer, 29/10/2025 - 15:45
Nasce una significativa collaborazione tra il Comitato Santa Corona 2025-2026 di Canepina e l’Associazione Giovani Diabetici della provincia di Viterbo, con l’obiettivo di sostenere i bambini affetti da diabete. Il Comitato ha infatti realizzato magliette solidali dedicate a Santa Corona, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Giovani Diabetici per finanziare le attività e i […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone si prepara ad accogliere la Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026

News da Ontuscia.it - Mer, 29/10/2025 - 15:42
Montefiascone si prepara a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: il passaggio della Fiamma Olimpica di Milano-Cortina 2026, in programma per l’8 dicembre. Questa mattina si è svolta con successo la prova generale del percorso cittadino, superata a pieni voti grazie al lavoro coordinato di tutti gli operatori coinvolti. «Il viaggio della Fiamma Olimpica […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, pubblicato il bando per la vendita dei vitelli dell’Università Agraria

News da Ontuscia.it - Mer, 29/10/2025 - 12:12
L’Università Agraria di Tarquinia ha pubblicato il bando per la vendita di vitelli tramite asta a offerte segrete. Le offerte potranno essere presentate fino a lunedì 3 novembre 2025 alle ore 12.00, come riportato sul sito ufficiale dell’Ente. Il bando prevede la vendita di lotti di bestiame bovino, tra cui 17 vitelli di razza maremmana, […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, inaugurata l’isola ecologica informatizzata per i non residenti

News da Ontuscia.it - Mer, 29/10/2025 - 12:11
È operativa la nuova isola ecologica informatizzata in via delle Prete, nell’area dell’ex discarica comunale. L’intervento è stato realizzato dall’amministrazione comunale grazie a un contributo della Regione Lazio. La struttura è destinata ai cittadini non residenti e a chi soggiorna nel paese solo nei fine settimana, offrendo un punto di conferimento accessibile anche a chi […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, contrasto allo spaccio di stupefacenti: un arresto e una denuncia

News da Ontuscia.it - Mer, 29/10/2025 - 12:09
La Polizia di Stato della Questura di Viterbo ha arrestato in flagranza di reato un 47enne viterbese, pregiudicato, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dello spaccio di droga. L’intervento è scattato dopo la segnalazione dei familiari dell’uomo, preoccupati per il mancato contatto da diverse ore. Gli agenti della Squadra […]
Categorie: RSS Tuscia

Adolescenti in bilico sul ponte di Viterbo: sfida folle a metri d’altezza

News da viterbonews24.it - Mer, 29/10/2025 - 12:04
2025-10-29

VITERBO – Una bravata che poteva trasformarsi in tragedia. Un gruppo di adolescenti è stato visto in bilico sul bordo del ponte accanto all’Ipercoop, nel primo pomeriggio di lunedì 27 ottobre, mentre si arrampicava e camminava sul parapetto a diversi metri d’altezza, sopra al raccordino.

A segnalare il fatto è stata una testimone, che ha raccontato l’episodio in un post pubblicato sui social. La donna, preoccupata per la pericolosità della scena, ha tentato di richiamarli, vedendoli poi allontanarsi velocemente. L’episodio, che potrebbe rientrare in una “sfida social” o in un semplice gesto di incoscienza adolescenziale, è stato segnalato alle forze dell’ordine. Dopo la denuncia, i carabinieri avrebbero predisposto maggiori controlli nella fascia oraria in cui si è verificato l’accaduto.

La testimone, con il suo post, ha voluto lanciare un appello ai genitori e alle famiglie: “Il mio scopo era quello di sensibilizzare le persone che potrebbero essere genitori, nonni, fratelli di questi adolescenti. State vicino ai vostri figli il più possibile”.

Un gesto di incoscienza che fa riflettere: bastava un passo falso perché il gioco finisse in tragedia.

Categorie: RSS Tuscia

Bando dell'Università Agraria di Tarquinia

News da viterbonews24.it - Mer, 29/10/2025 - 12:04
2025-10-29

TARQUINIA - L'Università Agraria di Tarquinia ha pubblicato il bando per la vendita di vitelli tramite asta a offerte segrete, come indicato dal sito ufficiale dell'Ente. C'è tempo fino a lunedì 3 novembre per presentare le offerte.

'Il bando specifica i lotti di bestiame bovino, inclusi vitelli maremmani ed incroci, nel dettaglio 17 di razza maremmana, 6 incroci charolaise, e anche 4 vitelli nati nel 2024 - riferiscono il Presidente dell'Ente Alberto Riglietti e l'Assessore Alessandro Sacripanti – inoltre, viene riportato il numero di capi per lotto e la scadenza prevista per la presentazione delle offerte è lunedì 3 novembre 2025 alle ore 12.00.'

Le modalità di presentazione sono indicate sul sito internet www.agrariatarquinia.it oppure possono essere richieste direttamente all'ufficio relazioni con il pubblico dell'Università Agraria, in Via Giuseppe Garibaldi n.17.

'Questi vitelli - aggiungono Riglietti e Sacripanti - sono il fiore all'occhiello del Centro aziendale dell'Università Agraria situato in località La Roccaccia, allevati con cura e attenzione dai nostri dipendenti, nel rispetto del benessere animale'.

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina, aperta l'isola ecologica informatizzata per i non residenti

News da viterbonews24.it - Mer, 29/10/2025 - 12:04
2025-10-29

BASSANO IN TEVERINA - L'amministrazione comunale di Bassano in Teverina ha realizzato una nuova isola ecologica informatizzata in via delle Prete (ex discarica comunale), grazie a un contributo della Regione Lazio.

La struttura è destinata ai cittadini non residenti o a coloro che soggiornano nel paese solo nei fine settimana, offrendo loro un punto di conferimento accessibile anche a chi non può usufruire del servizio giornaliero di raccolta 'porta a porta'.

Presso l'isola ecologica potranno essere conferiti esclusivamente rifiuti differenziati, nel pieno rispetto delle indicazioni presenti in loco. Il servizio sarà attivo tutti i giorni della settimana, senza limiti di orario, così da garantire la massima flessibilità di utilizzo.

La postazione è dotata di un impianto di videosorveglianza, utile sia a prevenire atti vandalici sia a verificare eventuali comportamenti scorretti nello smaltimento dei rifiuti.

'Attraverso questa iniziativa siamo certi di poter potenziare ulteriormente il servizio di raccolta differenziata, garantendo anche ai non residenti un punto di conferimento corretto e sempre accessibile - ha dichiarato il consigliere con delega all'ecologia, Daniele Venditti -. Vivere in un ambiente sano e più pulito dipende dall'impegno quotidiano di ciascuno di noi'.

Categorie: RSS Tuscia

Vetralla celebra la rinascita del Cinema Teatro Excelsior

News da viterbonews24.it - Mer, 29/10/2025 - 12:04
2025-10-29

VETRALLA - Venerdì 31 ottobre 2025, alle ore 18.00, si terrà un evento speciale con la proiezione del film Avana Kyrie, alla presenza del protagonista Franco Nero e di altri artisti del cast.

L'operazione, partita e capitanata dal sindaco Sandrino Aquilani ha già ottenuto numerose condivisioni.

La serata sarà condotta dalla giornalista RAI Maria Concetta Mattei, madrina e presentatrice dell'iniziativa, che accompagnerà il pubblico in un momento di incontro dedicato al cinema, alla memoria e alla rinascita culturale di Vetralla.

L'evento segna l'inizio di un nuovo capitolo per lo storico Cinema Teatro Excelsior, che torna a essere un punto di riferimento per la comunità e un centro dedicato alla cultura, al teatro, alla musica e alla poesia. Il progetto di rigenerazione, promosso sotto il titolo 'Vetralla merita', nasce dalla volontà di restituire alla città un luogo vivo, aperto e partecipato, in cui custodire e far crescere la creatività collettiva.

'Ci sono luoghi che non sono solo edifici: sono battiti di storia, echi di applausi, luci che non dovrebbero mai spegnersi. Rigeneriamo lo storico Cinema Teatro Excelsior per restituirlo alla collettività come centro vivo di cultura e creatività. Partecipare è custodire e far crescere.'

Categorie: RSS Tuscia