Aggregatore di feed

FdI Montefiascone: il direttivo si riunisce per organizzare il radicamento sul territorio

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:41
Lo scorso 11 settembre 2025 si è svolta la riunione del direttivo del circolo di Fratelli d’Italia di Montefiascone, un momento di confronto e pianificazione strategica fondamentale per consolidare la presenza politica del partito nella città e nelle frazioni. La riunione ha ribadito l’importanza di un’organizzazione strutturata, basata su ruoli chiari e responsabilità ben definite, […]
Categorie: RSS Tuscia

Canepina, oltre 100 partecipanti all’escursione al Monte Pizzo e al Monte Palanzana

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:36
Oltre 100 persone hanno partecipato alla seconda edizione di “Tuteliamo il paesaggio vivendolo. Cammino di speranza da croce a croce”, escursione da Canepina alla cima del Monte Palanzana, passando per il Monte Pizzo, le cui sommità sono caratterizzate dalla presenza di una croce, attraverso boschi e aree di notevole interesse naturalistico tra testimonianze storiche e geologiche, castagni secolari e […]
Categorie: RSS Tuscia

Giustizia e sicurezza, grande partecipazione a Bolsena per il gazebo di Fratelli d’Italia

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:32
Un pomeriggio di confronto, idee e partecipazione quello che si è svolto domenica 14 settembre in via Luigi Cardona, dove Fratelli d’Italia ha organizzato un gazebo informativo dedicato ai temi centrali della giustizia e della sicurezza. Dalle 17 alle 19, numerosi cittadini hanno preso parte all’iniziativa promossa dal Circolo locale del partito, guidato da Giuseppe […]
Categorie: RSS Tuscia

Paolo Belli a Sutri il 16 settembre: Un concerto di musica vera per celebrare oltre 35 anni di carriera

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:28
Prosegue senza sosta il tour estivo 2025 di Paolo Belli. L’appuntamento a Sutri (VT) è per sabato 6 settembre alle 21:00 in Piazza del Comune. Il concerto, ad ingresso gratuito, si inserisce nel cartellone degli eventi in programma per i festeggiamenti patronali di Santa Dolcissima e San Liberato. In un momento storico in cui la […]
Categorie: RSS Tuscia

Calcio, la Vicus chiude la seconda settimana di preparazione con una vittoria: 3-2 sulla Castelnuovese

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:23
La Vicus Ronciglione ha concluso la sua seconda settimana di preparazione disputando un’amichevole di prestigio contro la Castelnuovese, formazione di Prima Categoria, superata per 3-2 grazie alle reti di Cardenas e alla doppietta di Federico Taglioni. La gara ha rappresentato il primo vero banco di prova per la squadra rossoblù, che ha risposto con convinzione […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia: nuovi semafori intelligenti in funzione dall’11 settembre per migliorare la sicurezza stradale

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:15
Dall’11 settembre sono entrati in funzione i nuovi impianti semaforici intelligenti all’incrocio tra via IV Novembre, viale Igea, viale Bruschi Falgari e via delle Croci. I semafori sono dotati di un sistema elettronico di rilevamento delle infrazioni; di dispositivi “countdown”, che segnalano in tempo reale ai conducenti i secondi rimanenti prima del passaggio dal giallo […]
Categorie: RSS Tuscia

ACI e AC Viterbo aderiscono alla campagna di sicurezza stradale promossa da FIA: “Se non sei lucido, non guidare”

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 12:02
“Se non sei lucido, non guidare”. È lo slogan che contraddistingue la nuova campagna di sicurezza stra-dale promossa dalla Region I della FIA-Federazione Internazionale dell’Automobile-  a cui l’Automobile Club d’Italia aderisce e che prende il via oggi in oltre trenta Paesi, tra Europa Africa e Medio Oriente, per durare fino al 30 settembre 2026. Attraverso […]
Categorie: RSS Tuscia

'Ogni giorno vissuto in classe è un passo avanti verso il vostro futuro'

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

VITERBO - All'inizio di questo nuovo anno scolastico desidero rivolgere a tutti voi, studentesse e studenti del nostro territorio, i miei più sinceri auguri di buon lavoro.

La scuola non è soltanto il luogo in cui si studia: è anche comunità, confronto, crescita personale. Vi invito ad affrontare questi mesi con entusiasmo, responsabilità e fiducia, certi che ogni giorno vissuto in classe è un passo avanti verso il vostro futuro.

Un pensiero speciale va agli studenti delle scuole superiori, abbiamo investito e continueremo a investire per migliorare gli edifici, renderli sicuri e accoglienti. Ma le scuole sono soprattutto un patrimonio vostro e delle vostre famiglie: custodirle e rispettarle significa prendersi cura di ciò che appartiene all'intera comunità.

Con questo spirito, vi auguro di vivere un anno sereno e ricco di soddisfazioni.

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Incendio su rimorchio di un camion a Montefiascone: intervento dei soccorsi

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

MONTEFIASCONE - Nella mattinata di oggi un rimorchio di un autoarticolato ha preso fuoco sulla Umbro-Castrense, in particolare nel tratto tra le Grazie e le Guardie a Montefiascone.

Il conducende del camion accortosi del problema, si è fermato, è riuscito a staccare il rimorchio e chiamare i soccorsi. All'interno del rimorchio delle rotoballe.

Sono intervenuti i carabinieri, per gestire la chiusura della strada in entrambi i sensi di marcia, insieme ai vigili del fuoco di Viterbo con un’autopompa serbatoio, un fuoristrada e un’autobotte.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Rissa al Sacrario: violenza nella notte tra sabato e domenica

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

VITERBO - Nella notte tra sabato e domenica, una violenta rissa ha scosso la zona del Sacrario a Viterbo. Intorno a mezzanotte, un gruppo di persone, abituali frequentatori di un bar, ha dato vita a uno scontro fisico sulla scalinata che collega il locale a via Santa Maria in Volturno. Le cause del litigio sono ancora ignote.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti per primi gli agenti della polizia locale, che si trovavano già in zona per controlli. Nonostante i loro sforzi per sedare la situazione, la violenza dell’aggressione ha reso difficile il controllo, costringendoli a chiedere rinforzi.

La rissa ha attirato l’attenzione di numerosi passanti, molti dei quali hanno assistito all'episodio. Rimane da chiarire cosa abbia scatenato il conflitto, che potrebbe essere nato da un litigio insignificante.

Categorie: RSS Tuscia

'Tuscia in Cammino per Gaza': un'onda di solidarietà attraversa i comuni della Tuscia

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

RONCIGLIONE - Si è conclusa venerdì 12 settembre con una fiaccolata molto partecipata la staffetta solidale Tuscia in Cammino per Gaza nel comune di Ronciglione, promossa dal Comitato Gaza Cimini e da tutti i comuni e le organizzazioni aderenti.

L'iniziativa in venti giorni ha attraversato i comuni di Vallerano, Soriano nel Cimino, Vasanello, Vetralla, Fabrica di Roma, Carbognano, Viterbo e Vignanello e durante tutte le tappe sono stati raccolti fondi a sostegno della Global Sumud Flottilla.

Sono stati giorni di cammino, di incontri, presidi e momenti di sensibilizzazione della cittadinanza sul genocidio di Gaza: 'abbiamo attraversato i paesi dei Cimini portando con noi una voce collettiva, unita nel sostegno alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e nella richiesta di giustizia per Gaza' dichiarano gli organizzatori del Comitato Gaza Cimini.

Alla fiaccolata, che ha percorso il centro storico di Ronciglione venerdì sera, hanno partecipato centinaia di persone, cittadini, attivisti e rappresentanti delle amministrazioni comunali. Sindaci e rappresentanti delle amministrazioni comunali di Carbognano, Caprarola, Vignanello, Vallerano, Gallese, Canepina e Ronciglione hanno aperto la fiaccolata con i gonfaloni dei comuni.

'Voglio esprimere un ringraziamento profondo agli attivisti che hanno reso possibile tutto questo, con passione e dedizione. Un grazie sentito ai circoli Arci e Anpi, che hanno sostenuto l'iniziativa con generosità e impegno, contribuendo a costruire una rete di solidarietà concreta' dichiara Angelo Anselmi, portavoce del Comitato Gaza Cimini.

'Un riconoscimento speciale va alle Amministrazioni Comunali di Ronciglione, Caprarola, Carbognano, Capranica, Canepina, Gallese, Vignanello e Vallerano: la loro presenza e il loro supporto hanno dimostrato che le istituzioni locali possono essere protagoniste attive nella difesa dei diritti umani, nella promozione della pace e nelle azioni di pressione per chiedere lo stop dell'assedio e del Genocidio a Gaza'.

Quella per Gaza è e sarà una mobilitazione permanente.

Comitato Gaza Cimini

Categorie: RSS Tuscia

L'istituto Midossi riprogramma il tempo a scuola e vince per l'innovazione

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

CIVITA CASTELLANA - (M.D.L.) L'istituto tecnico Midossi riorganizza il tempo a scuola e si impone all'attenzione nazionale per un progetto altamente innovativo che, partito l'anno scorso in via sperimentale, verrà replicato anche quest'anno.

Il Midossi MultiLab, questo il nome dell'iniziativa, è stato selezionato al quinto Festival dell’innovazione scolastica (Fis), dedicato quest'anno alle non-cognitive skills, come progetto d’eccellenza. Una giuria di esperti, appartenenti al mondo delle università, della formazione e della ricerca didattica, lo ha scelto tra i 16 migliori in tutt'Italia. Presentato dalla referente, la professoressa Alessia Lorenzoni, sabato 6 settembre è stato premiato nella prestigiosa sede di Villa dei cedri a Valdobbiadene.

Nello specifico, mantenendo invariato l'orario 8-14, è stata ridotta la durata delle lezioni che è passata da 60 a 50 minuti. Con i minuti di recupero è stato allestito il Midossi MultiLab uno spazio dove sono stati organizzati oltre 100 laboratori multidisciplinari, nelle due ore del rientro pomeridiano.

Laboratori che si sono tenuti in quattro mesi (da fine ottobre a febbraio), a classi aperte.

Questo ha consentito ai ragazzi di frequentare i corsi a loro scelta, in base ai loro interessi, oltre i confini della propria classe e del proprio anno di corso, dell'ora di lezione.

I laboratori non solo sono stati molto frequentati, ma sono andati a intercettare le curiosità, le competenze, gli interessi dei ragazzi. Basta dare un'occhiata ai temi per capire la vastità dell'offerta: dalla robotica ai droni, dalla dipendenza dal gioco d’azzardo alla scrittura creativa, dalla lettura ad alta voce al teatro, dalle escape room al cinema di guerra e dei supereroi, dalla gestione non violenta dei conflitti alla statistica, dalla chimica nella beauty routine all’orienteering e il rugby, dal riconoscimento delle emozioni alle criptovalute e le blockchain, solo per citarne alcuni.

Il progetto, che è stato molto apprezzato anche dalle famiglie, è stato monitorato attraverso dei questionari del laboratorio di statistica. 

''Il Midossi MultiLab - spiegano dalla scuola - ha liberato i talenti e i desideri dei giovani stimolando il loro protagonismo nella gestione e la responsabilità nella scelta. Il progetto va nella nostra idea di scuola che non si limita a trasmettere nozioni, ma prepara i giovani a sviluppare il pensiero critico, la personalità dei ragazzi e le competenze profess

Categorie: RSS Tuscia

Xylella: Unitus alla ricerca di organismi nocivi

News da viterbonews24.it - Lun, 15/09/2025 - 09:40
2025-09-15

di Fabio Tornatore

VITERBO - Prorogato per ultreriori due mesi il progetto della Regione Lazio in collaborazione con il dipartimento DAFNE dell'Unitus per lo studio e il monitoraggio di organismi nocivi nelle piante. Lo studio, prorogato con una spesa di 41 mila euro, è incentrato sul batterio della Xylella, che colpisce gli ulivi. La ricerca mira a salvaguardare un settore importante dell'agricoltura e dell'economia italiana, visto il peso specifico dell'olio d'oliva Made in Italy sul bilancio del Bel Paese.

Dopo l'incendio che ha colpito la sede della facoltà di agraria dell'Università degli studi della Tuscia, lo scorso 4 giugno, infatti, e che ha comportato uno stop al progetto di ricerca sulla Xylella, il microrganismo che attacca gli ulivi e che ha comportato la morte o l'abbattimento di miigliaia di piante in tutta la penisola, arriva la proroga al progetto datato 2023 e che scade il prossimo 23 settembre, con un accordo stipulato tra Regione Lazio e Unitus.

L'equipe che si sta occupando dello studio, e che proseguirà con le ricerche, è composto da 5 ricercatori, e le attività si incentreranno su indagini visive, attività di trappolaggio e di prelievo di campioni vegetali da sottoporre ad analisi di laboratorio per l’individuazione degli organismi nocivi compresi nel piano nazionale di indagine.

Categorie: RSS Tuscia

Madonna della Quercia, fede e tradizione tra processione e corteo storico

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 09:38
Lo scorso fine settimana la comunità viterbese ha rinnovato con profonda partecipazione la propria devozione alla Madonna della Quercia, patrona della diocesi e custode della città. La processione con la sacra immagine Sabato sera, a partire dalle 21, la sacra immagine della Madonna della Quercia è tornata a sfilare per le vie della frazione viterbese. […]
Categorie: RSS Tuscia

Convegno su “Scavi archeologici e magnetometria a Tarquinia”

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 08:10
Si è svolto sabato scorso a Viterbo, nella sala conferenze del Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz, il convegno dal titolo “Scavi archeologici e magnetometria a Tarquinia”, tenuto dal professor Attilio Mastrocinque dell’Università degli Studi di Verona. L’incontro è stato coordinato dall’archeologa Emanuela Musotto e introdotto da Luciano Proietti, presidente dell’associazione Archeotuscia. A rappresentare l’Università Agraria […]
Categorie: RSS Tuscia

Torneo Interforze – Le gare della prima giornata

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 08:06
Vigili del Fuoco – Unitus 4-1 Sfida combattuta sin dalle prime battute, con le due squadre che si affrontano a viso aperto dando vita a un primo tempo equilibrato. La frazione si chiude con il vantaggio di misura dei Vigili del Fuoco, che nella ripresa alzano il ritmo e mettono in mostra la loro superiorità […]
Categorie: RSS Tuscia

DEMOCRAZIA ED OCCIDENTE

News da Ontuscia.it - Lun, 15/09/2025 - 07:03
Piero Calamandrei, uno dei Padri Costituenti più importanti, in un famoso discorso sulla Costituzione Italiana del 26 gennaio 1955 rivolto a studenti universitari, racconta loro una storiella edificante. Durante un viaggio in mare una nave è investita da una tempesta ed un vecchio marinaio sentenzia: “Un’altra mezzora così e la nave affonda!” Un passeggero corre […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, arrestato un ragazzo di 28 anni per furto

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITERBO – Un giovane di 28 anni è stato arrestato nella giornata di ieri dagli agenti della polizia di Viterbo. L’uomo sarebbe stato messo in manette dopo aver compiuto un furto di cosmetici in un supermercato. Stando alle prime ricostruzioni dagli inquirenti, il valore degli oggetti trafugati ammonterebbe a circa 2300 euro.

Secondo le indagini il ragazzo arrestato sarebbe già noto alle forze dell’ordine: infatti si tratterebbe dello stesso che, poco tempo fa, si sarebbe reso responsabile di un altro furto nello stesso supermercato in quel caso per un totale di circa 1600 euro.

Categorie: RSS Tuscia

Piano Enac: l’aeroporto di Viterbo tra i possibili scali

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITERBO – L’aeroporto di Viterbo tra i possibili scali del nuovo piano Enac. Viterbo entra ufficialmente nella mappa degli aeroporti regionali individuati dall’Enac. Lo riporta il Corriere della Sera con un articolo dedicato al nuovo piano per collegare con voli rapidi città medio-piccole italiane. Il progetto prevede la possibilità di usufruire di voli di linea frequenti su tutto il territorio nazionale: tutto questo organizzato con velivoli da 9 posti con un massimo di 19 passeggeri, e con un raggio d’azione fino a 500-600 km, in grado di unire le località italiane riducendo i tempi di viaggio di circa due terzi. Il progetto prevederebbe anche l’abbattimento dei costi, consentendo di pagare al massimo un biglietto tra 80 e 100 €. L’ente nazionale per l’aviazione civile lavora quindi affinché si possa creare un mercato aggiuntivo che consentirebbe a migliaia di persone, tra pendolari, dipendenti e turisti di spostarsi facilmente in tutta l’Italia. Il primo volo dimostrativo è previsto per domani tra Fano e Roma Urbe. L’obiettivo quindi è quello di ridurre i tempi di volo e i costi, con l’intenzione di utilizzare anche rotte con scali terzi. Gli snodi principali sarebbero tre, con l’integrazione di tappe aggiuntive. Il tutto dovrebbe essere garantito da un investimento per l’adeguamento delle infrastrutture.

“Una grande notizia per Viterbo e la Tuscia – ha commentato il parlamentare di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli –. Un progetto a cui lavoriamo da anni e che rappresenta una straordinaria occasione di sviluppo, crescita e connessione per il nostro territorio. Impegno e visione che diventano finalmente realtà”.

Il progetto, gestito da Enac Servizi, punta a rendere operative nuove rotte tra scali minori come Roma Urbe, Bresso, Venezia Lido, Viterbo e altre città. L’obiettivo dunque è quello di ridurre drasticamente i tempi di viaggio, creando una rete di mobilità capillare e favorendo turismo e sviluppo economico anche nelle aree meno servite dalle grandi infrastrutture.

Categorie: RSS Tuscia

Orlando Cruciani trovato senza vita sotto il ponte Nuovo di Vitorchiano

News da viterbonews24.it - Dom, 14/09/2025 - 18:38
2025-09-14

VITORCHIANO – È un sabato fatale quello che ha portato alla triste scoperta: Orlando Cruciani, 65 anni, musicista molto conosciuto nel paese e nella zona, è stato trovato morto nella mattina di domenica 14 settembre, alle 9:30, nei pressi del ponte Nuovo di Vitorchiano.

Cruciani risultava scomparso dalla giornata precedente. L’allarme è stato lanciato da familiari e conoscenti preoccupati per la sua assenza. Le ricerche sono iniziate in mattinata, coinvolgendo vigili del fuoco, la polizia e l’impiego di un elicottero per sorvolare la zona più impervia.

Il corpo è stato individuato sotto il ponte Nuovo, in una zona ricoperta da vegetazione. Secondo quanto emerso finora, Cruciani sarebbe precipitato da un’altezza significativa. Prima di allontanarsi pare abbia lasciato un biglietto.

Orlando Cruciani aveva 65 anni, di Vitorchiano, figura rispettata in paese, artista con formazione classica: aveva frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove aveva sviluppato la sua arte musicale.

La notizia ha suscitato sgomento e cordoglio in paese. Amici, vicini e colleghi parlano di un uomo riservato ma profondamente legato alla musica. Le autorità stanno svolgendo rilievi per chiarire se si sia trattato di incidente, gesto volontario o altra causa.

Cosa non è chiaro ancora

Le circostanze precise della caduta: altezza, condizioni del terreno, se vi siano segni esterni di lesione.

Il contenuto del biglietto (se davvero esiste) e quale messaggio volesse comunicare.

Se vi siano testimoni che abbiano visto qualcosa di utile prima del ritrovamento.

Le motivazioni dietro la decisione di allontanarsi, se volontaria o meno. 

Categorie: RSS Tuscia