
Aggregatore di feed
Previsioni meteo per il fine settimana
VITERBO
Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata con possibilità di piogge sparse soprattutto al mattino. Tra la sera e la notte ancora tempo instabile con precipitazioni sparse, a tratti anche intense. Temperature comprese tra +8°C e +12°C.
Domenica. Tempo generalmente instabile nel corso della giornata con molte nuvole in transito associate a precipitazioni sparse. Più asciutto in serata mentre torna a peggiorare nella notte con piogge e acquazzoni. Temperature comprese tra +10°C e +14°C.
LAZIO
Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione con possibilità di precipitazioni sparse soprattutto al mattino. In serata e nottata si rinnovano condizioni di instabilità con piogge e acquazzoni specie sui settori centro-settentrionali.
Domenica. Tempo generalmente instabile sia al mattino che al pomeriggio su gran parte della regione con molte nuvole associate a precipitazioni sparse. Più asciutto nel corso della serata mentre torna a peggiorare con piogge e acquazzoni dalla notte.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino tempo instabile con piogge ed acquazzoni sparsi, localmente a carattere di temporale e neve sulle Alpi oltre i 1300-1500 metri. Al pomeriggio precipitazioni in attenuazione. In serata e nottata atteso nuovo peggioramento con piogge e temporali da sparsi a diffusi, anche intensi soprattutto al Nord-Ovest e neve abbondante sulle Alpi a quote medie.
AL CENTRO
Al mattino molte nuvole con piogge ed acquazzoni sparsi, anche locali temporali sui settori tirrenici. Al pomeriggio temporanea attenuazione dei fenomeni. In serata e nella notte nuovo peggioramento con piogge e temporali sparsi, con possibili fenomeni anche intensi tra Toscana, Umbria e Lazio.
AL SUD E SULLE ISOLE
Tempo stabile al Sud con nuvolosità alternata a schiarite sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali piovaschi possibili in mattinata tra Campania, Molise e Puglia settentrionale. In serata locali piogge in arrivo sulla Sardegna, variabilità asciutta altrove. Nella notte isolate piogge anche tra Campania, Molise e Puglia settentrionale.
Temperature minime in generale rialzo, massime in lieve calo al Centro-Nord e in aumento al Sud.
Trevinano Ri-Wind, Terrosi: 'I progetti PNRR modello per un nuovo concetto di sostenibilità'
ACQUAPENDENTE - 'Dall'esperienza del progetto di rigenerazione Trevinano Ri-Wind, di cui iniziamo a raccogliere i frutti, è maturata la consapevolezza di un concetto ampio e articolato di sostenibilità, intesa come inclusione, tutela dell'ambiente, implementazione di servizi, riqualificazione del patrimonio immobiliare, turismo sostenibile e nuovi modelli economici'. Lo dichiara Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente, intervenuta a Grotte di Castro al convegno 'L'acqua e gli Etruschi. Novità dal territorio e progetti di valorizzazione', promosso Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC).
'Attraverso il recupero degli immobili a uso sia pubblico che abitativo - prosegue Terrosi, durante la tavola rotonda che ha messo a confronto sindaci e amministratori dei Comuni dell'Alta Tuscia premiati dalla misura 'Attrattività dei borghi' del PNRR - si promuove la creazione di spazi volti ad accogliere i principali servizi per la rinnovata comunità locale, per l'accoglienza turistica e quelli complementari alle dotazioni turistiche e alle residenze temporanee promosse da Trevinano Ri-Wind. In tal modo, il progetto sostiene un modello di turismo sostenibile, che valorizzi le risorse locali senza compromettere l'ambiente e la vita locale, e la creazione di modelli economici come la cooperativa di comunità che rendano sostenibili a lungo termine gli interventi effettuati. Un'occhio particolare è rivolto al sostegno ai soggetti più esposti al rischio di marginalizzazione sociale, attraverso politiche attive e rafforzamento dei servizi territoriali'.
I progetti finanziati dal PNRR come Trevinano Ri-Wind possono 'fare scuola' ed essere il punto di partenza per un modello di sviluppo duraturo. 'Siamo dentro un vero e proprio 'laboratorio PNRR' - conclude la sindaca - In un tempo limitato, sono stati avviati numerosi progetti di sviluppo locale in contesti complessi come quelli dei paesi delle aree interne. Tutte le nostre progettazioni hanno un medesimo obiettivo: sperimentare azioni che portino a contrastare lo spopolamento, un fenomeno ben più ampio il quale va gestito in modo sinergico, mettendo a sistema i programmi in essere, lavorando sull'integrazione dei servizi e sulla rigenerazione degli spazi. Fare squadra è fondamentale, anche alla luce della programmazione regionale 2021-2027 che può consentirci di continuare il lavoro messo a punto negli ultimi anni'.
Asl e Donna Donna Onlus insieme per combattere la battaglia contro i disturbi alimentari
VITERBO - Nell'ambito degli appuntamenti in programma per la Giornata nazionale dei disturbi alimentari (celebrata lo scorso 15 marzo) oggi pomeriggio si è svolto un incontro presso l'ospedale Santa Rosa di Viterbo con l'associazione Donna Donna onlus.
L'iniziativa, alla quale hanno partecipato, tra gli altri, la fondatrice dell'associazione Nadia Accetti, il consigliere comunale, Matteo Achilli, il vice presidente dell'Ordine dei farmacisti, Alberto Vergati, e, per la Asl di Viterbo, il direttore sanitario ospedaliero, Massimo Volpe, e la dottoressa Monica Del Sole del Dipartimento di salute mentale, si è svolta ai piedi della statua di Santa Rosa, con la donazione da parte di Donna Donna onlus di una pianta di rose che crescerà, insieme al messaggio di sensibilizzazione ad essa legato, nel piazzale della struttura sanitaria.
La targa che accompagna la pianta dice testualmente 'Ogni forma di violenza uccide il corpo e l'anima. Uniti per vincere i disturbi alimentari. Il cibo è vita, cultura, condivisione, amore. Gustiamo insieme la vita. Sorrisi e profumo di rose, nonostante le spine'.
Inoltre, un totem informativo, tramite il quale è possibile accedere alla sezione del Ministero della salute, dedicata a come conoscere, affrontare e vincere i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, sarà presente per i prossimi dieci giorni nella hall dell'ospedale Santa Rosa.
'Questa ennesima iniziativa congiunta – spiega Nadia Accetti – testimonia l'impegno fattivo e consolida la collaborazione che, ormai da anni, intercorre tra l'azienda sanitaria della provincia di Viterbo e la nostra associazione. Insieme condividiamo gli stessi obiettivi di salute e di prevenzione su un tema così importante e che coinvolge, in maniera preoccupante, sempre più giovani'.
Viterbo, presentati i nuovi autobus Francigena: sostenibilità, innovazione e accessibilità al centro del rilancio
“Vicino Rosa”: la Macchina di Santa Rosa diventa esperienza immersiva in realtà virtuale
ASL Viterbo e Donna Donna Onlus insieme contro i disturbi alimentari: pianta di rose e totem informativo all’ospedale Santa Rosa
Serie B maschile: l’Ecosantagata Civita Castellana sfida Anguillara in casa
Basket femminile, la Domus Mulieris chiude il girone preliminare a Latina: in palio il primato
Trevinano Ri-Wind: la sindaca Terrosi al convegno CNR-ISPC di Grotte di Castro presenta il modello di sostenibilità del PNRR
Fratelli d’Italia presenta i risultati nel turismo e lancia la campagna “Valorizzare l’Italia”
A Canino via alla 23esima edizione della Sagra dell'asparago verde igp
CANINO - A Canino, nel centro storico, venerdì 28 marzo, sabato 29 marzo e domenica 30 marzo, torna la Sagra dell’Asparago verde di Canino e la frittata di asparagi più grande del mondo con l’ingrediente RE della manifestazione: l’asparago verde di Canino IGP!
La sagra è arrivata alla sua 23esima edizione (24 se si conta quella virtuale per il covid) e saranno tre giorni di festa, ricchi di appuntamenti tra: escursioni per scoprire i segreti del territorio, musica dal vivo, mercatini artigianali, rievocazioni storiche, artisti di strada, giochi per bambini e degustazioni con piatti tipici locali.
il cui ingrediente principale è il “RE MANGIATUTTO”, è così che a Canino chiamano il prelibato ortaggio che, in queste zone ricche di acque caldi termali, risulta particolarmente tenero e saporito tanto da meritare il riconoscimento IGP.
Gli amanti dell’asparago possono assaggiare i mille modi in cui viene cucinato, sia piatti che derivano dalla tradizione culinaria tramandata da generazioni e sia nuovi che sono studiati e creati dai ristoratori e dai tipici “Cantinoni” aperti per l’occasione, visto che siamo a Canino condito con l’Olio DOP Canino, altro prodotto d’eccellenza del territorio, per creare un binomio perfetto.
Domenica 7 aprile alle ore 17 si potrà assistere alla sfida della preparazione della frittata più grande del mondo. Una padella di due metri di diametro, più di mille uova insieme a più di 100 chili di asparagi! Ogni anno in questo momento si sente tra il pubblico una sola domanda: “ma come faranno a girarla?”. Per avere una risposta sì dovrà venire all’evento e vederlo con i propri occhi!
Durante la Sagra saranno aperti i cantinoni: Ass.ne Cavalcanti di Santa Lucia nel locale conosciuto come Aranciera, il Cantinone il Temporale Il Torchione e il Zì Piero.
PROGRAMMA XIII SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO IGP
ASPETTANDO LA SAGRA
VENERDI’ 28 MARZO:
−Dalle ore 10 alle 19 Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini
−Dalle ore 10 alle 19 Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour
−ORE 16.00 “Conosciamo il ns. Papa e i Farnese” a cura dell’A.C. Paolo III Farnese di Canino in collaborazione con la Biblioteca Comunale con la partecipazione dei ragazzi delle classi 4C e 4D dell’istituto comprensivo Paolo III di Canino
−ORE 19:30 Apertura Cantinoni caratteristici
−Ore 21 Spettacolo presso il Teatro Comunale Luciano Bonaparte
SABATO 29 MARZO:
-ORE 10.00 Visita guidata alla chiesetta di Santa Maria Maddalena a cura di Anzio Risi partenza da via Roma
-Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera/Corso Matteotti
-Tutto il giorno: Torneo Padel delle Contrade, presso i Campi da Padel in Via P. La Torre
-Dalle ore 10.00 per tutto il giorno:
Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico
-Spettacolo di Falconeria in Piazza Valentini
-Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella, Via Roma
-Lestofunky Street Band per le vie del Centro Storico
-Degustazione di prodotti a base di Asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio Corso Matteotti
-Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast Piazza Valentini
−Mercatino Vintage a cura dell’Adocast via Cavour
−Ore 10.00: Show Food Piazza Vittorio Emanuele
−Ore 15:30 Visita Guidata del Centro Storico di Canino a cura dell’Associazione Vivi Canino partenza: Via Roma - Palazzo Comunale
-Ore 16.00: Vasco Rockom Tribute Piazza De Andreis
-Ore 17.00: L’Asparago Verde di Canino IGP dalla Tradizione all’innovazione: Show Cooking a cura dello Chef Fabio Galli – Piazza Valentini
DOMENICA 30 MARZO:
-Ore 8:15 Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci Canino partenza dal Bar Il Giardino
-Ore 9:30 Passeggiata alla scoperta delle erbe aromatiche partenza parcheggio di San Francesco
-Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso il Parco dell’Arancera/Corso Matteotti
−Ore 10.00 Esibizione Artisti del Circo Verde in Piazza Valentini
−Dalle 10.00 per tutto il giorno:
−Apertura mercatino artigianale per le vie del Centro Storico
−Gonfiabili per bambini a cura del Parco Giochi PratoGiardino Viterbo staff Pecorella in Via Roma
−Ludo-Bus a cura della Compagnia delle Bollicine in Piazza Vittorio Emanuele
−Degustazione di prodotti a base di asparago a cura dell’Associazione “Tutti giù per Terra” presso i locali della Strada dell’Olio in Corso Matteotti
−Mostra “Oggi curiosità, ieri necessità” a cura dell’Adocast in Piazza Valentini
−Mercatino Vintage a cura dell’Adocast in Via Cavour
-Premiazione Torneo Padel delle Contrade in Piazza Valentini
-Ore 16.00 Musica Live con gli Euforia in Piazza De Andreis
-Ore 17.00 “La Frittata più Grande del Mondo”
-
*DURANTE LA SAGRA SARA’ POSSIBILE DEGUSTARE PIATTI TIPICI A BASE DI ASPARAGO NEI RISTORANTI E
NEI CARATTERISTICI CANTINONI
*ANCHE QUEST’ANNO “IL PIZZINO STREET FOOD” DI RECENTE 1° CLASSIFICATO AL “THE BEST STREET FOOD ITALY” SARA’ PRESENTE ALLA SAGRA IN PIAZZA VALENTINIC
*CONCORSO “L’ASPARAGO PIU’ ORIGINALE” A CURA DELL’ADOCAST SI POSSONO PORTARE I CAMPIONI PIU’ PARTICOLARI PRESSO LA SEDE IN PIAZZA VALENTINI IL MARTEDI’ E GIOVEDI’ POMERIGGIO DALLE 16 ALLE 18. LA PREMIAZIONE AVVERRA’ IN SEDE DOMENICA 30 MARZO ALLE ORE 18.
Special football 2025, a Viterbo il calcio di inizio
VITERBO - Viterbo dà il calcio d’inizio al Torneo Special Football 2025 area Centro Italia accogliendo 140 atleti con e senza disabilità intellettive impegnati in gare di Calcio a 5 unificato Special Olympics. Domani, sabato 22 marzo, nei campi del centro sportivo SSD Tuscia S.Barbara Via Campo Sportivo si apre ufficialmente una manifestazione interregionale che porterà nella Tuscia sette team provenienti da tre regioni: Lazio, Toscana e Campania. Questa prima tappa è organizzata dal team viterbese Lo Zucchero Filato guidato da Fabio Barzellotti di concerto con Special Olympics Italia Team Lazio e si svolgerà a partire dalle ore 9.30 coinvolgendo, oltre alla squadra locale, i team romani di Filo Onlus, Albano Primavera e Mai Solidi San Cesareo, quello toscano dell’Olmoponte di Arezzo, quello campano dell’Horses Team di Frattaminore (Napoli) e l’altro team laziale del Rietincude New Real Rieti.
La tappa viterbese sarà articolata in due gironi con gare della durata di 45 minuti e si arricchirà grazie alla presenza di un gruppo di atleti rifugiati provenienti da Liberia, Gambia, Burkina Faso che che grazie al programma di Special Olympics “Unified with Refugees” scenderà in campo in un’esibizione di calcio insieme ad una rappresentanza di atleti dei vari team partecipanti al torneo. L’incontro amichevole vuole richiamare l’attenzione sull’importanza di coinvolgere giovani richiedenti asilo in attività sportive unificate come quelle proposte da Special Olympics, affinché tutti possano sentirsi accolti ed inclusi anche in qualità di atleta partner nelle realtà sportive a loro vicine.
La manifestazione terminerà con un pranzo che coinvolgerà atleti, tecnici, accompagnatori e familiari dei sette team iscritti per condividere anche a tavola la bellezza dello sport unificato.
17enne aggredito fuori scuola, identificati e denunciati i responsabili
VITERBO - Nella mattinata del 20 marzo 2025, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Radiomobile della Compagnia di Viterbo sono intervenuti in un’area verde adiacente a un complesso residenziale di via Del Massaro, nei pressi dell'Istituto di Istruzione Superiore 'Paolo Savi', in seguito a una segnalazione per un’aggressione appena consumatasi ai danni di alcuni studenti.
La pattuglia, allertata dalla Centrale Operativa e supportata dai militari della Stazione di Bagnaia, è giunta sul posto in pochi minuti. Secondo la ricostruzione dei fatti, tre individui con volto travisato da passamontagna e armati di bastone e catena hanno avvicinato minacciosamente un gruppo di quattro giovani. Mentre tre di loro sono riusciti a fuggire, il quarto – un minorenne viterbese – è stato raggiunto e colpito alla testa. Gli aggressori si sono poi dati alla fuga nelle vie limitrofe, cercando di far perdere le proprie tracce.
La vittima è stata prontamente soccorsa dal personale del 118 e trasportata al pronto soccorso dell’ospedale “Santa Rosa” di Viterbo. Nel frattempo, i Carabinieri hanno avviato un’immediata attività investigativa, che si è protratta per l’intera giornata e ha portato, nella notte, all’identificazione e alla denuncia dei responsabili. Pur in assenza di telecamere di videosorveglianza nella zona, le indagini si sono basate sulle testimonianze di persone informate sui fatti, sull’analisi di contenuti pubblici presenti sui social network e sulla preziosa collaborazione della cittadinanza del quartiere.
Nel giro di meno di ventiquattro ore, i Carabinieri sono riusciti a individuare e rintracciare i tre aggressori a Vignanello (VT). Si tratta di giovani maggiorenni residenti nel comune – due diciannovenni e un ventunenne. Durante le operazioni, i militari hanno rinvenuto e sequestrato, nascosti nella vegetazione in un’area rurale nei pressi del cimitero del paese, la catena e la mazza da baseball utilizzate per l’aggressione.
Dalle indagini è emerso che il movente dell’episodio è riconducibile a futili motivi legati a pregressi dissidi avvenuti in locali notturni della provincia, degenerati in un regolamento di conti tra giovani che si conoscevano.
L’operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Viterbo costituisce una concreta risposta al fenomeno dei reati contro la persona, resa possibile dalla professionalità del personale operante che ha saputo sfruttare al meglio gli elementi acquisiti per la ricostruzione dei fatti e l’identificazione degli autori che, pertanto, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria.
Viterbo, aggressione nei pressi del “Paolo Savi”: identificati e denunciati i responsabili
Giornata Mondiale dell’Acqua: impegno per la sostenibilità e l’innovazione nel territorio del Lago di Bolsena
Serie B maschile: trasferta nella Capitale per la Maury’s Com Cavi Tuscania contro Green Volley
Grande partecipazione alla presentazione del libro “War Room” a Bolsena
Successo per il “Galà lirico” benefico del Lions Club di Tarquinia
La palestra di Santa Barbara affidata in gestione al Comitato provinciale Libertas
VITERBO - E' stata affidata al Comitato provinciale Libertas la gestione della nuova palestra di Santa Barbara. La società ne avrà l'uso per cinque anni con un canone di 3mila euro al mese. La struttura finalmente potrà aprire, al termine di una vicenda che si trascinava da un decennio.
Ieri, proprio nel giorno in cui è stato ufficializzato l'affidamento della gestione, la struttura è stata oggetto di atti vandalici. Ignoti si sono introdotti nei locali e hanno danneggiato porte e controsoffitti.
La sindaca ha stigmatizzato il fatto: ''sarà certamente una coincidenza, ma qualsiasi cosa sia non ci fermerà - scrive sui social - Perché l’apertura di questo luogo è il frutto di due anni di lavoro. Di problemi risolti, di mancanze recuperate. Anzi, ci rende ancor più determinati a proseguire lungo la strada di chi ama Viterbo e lavora, ogni giorno, per guarire le ferite lasciate da anni di incuria''.
Fratelli dItalia Montefiascone: bilancio dei primi 30 giorni e proposte per il futuro
MONTEFIASCONE - Dopo i primi 30 giorni di attività, il coordinamento locale di Fratelli d’Italia di Montefiascone, guidato da Mirko Zuffi, Daniele Napoli, Emanuele Brodo e Maria Elena Napoli, ha tracciato un bilancio del lavoro svolto e ha delineato gli obiettivi futuri. L’impegno del coordinamento, oltre a preparare il terreno per le elezioni amministrative future, è focalizzato sul rafforzamento della presenza di Fratelli d’Italia nella comunità locale. Un punto fondamentale riguarda la speranza di vedere un centrodestra unito. Zuffi ha infatti evidenziato che: 'Montefiascone ha bisogno di una leadership forte, responsabile e coraggiosa'.
Un tema caldo, sollevato anche da Emanuele Brodo, è quello delle difficoltà legate alla Tari e alle problematiche fiscali: 'La riscossione delle cartelle fino al 2018, fuori tempo e mal gestita, ha ingolfato gli uffici comunali, lasciando i cittadini senza risposte e solo con nuovi dubbi', ha dichiarato Brodo, riferendosi alla confusione causata dalle recenti decisioni amministrative. Inoltre, è stato messo in luce come la riscossione della tassa stia impattando negativamente su molte piccole strutture agricole del territorio, che in passato erano esenti da tali oneri.
Daniele Napoli ha sottolineato l'importanza di un nuovo modo di fare politica, più trasparente e vicino ai cittadini: 'Da due anni, abbiamo cercato di entrare in contatto diretto con la comunità, ascoltando le necessità quotidiane dei montefiasconesi'. Ha poi annunciato l'iniziativa della 'bacheca delle idee', uno spazio fisico nella sede del partito dove i cittadini potranno proporre idee e soluzioni per migliorare il territorio. Napoli ha anche posto l’accento sul settore turistico, ritenuto strategico per l’economia locale: 'L’evento internazionale al kartodromo è stata una grande opportunità che potrebbe portare benefici anche a Montefiascone, grazie alla posizione strategica del circuito tra Viterbo e Montefiascone'.
Tuttavia, secondo i rappresentanti di Fratelli d’Italia, l’attuale amministrazione non sta riuscendo a sfruttare queste opportunità turistiche. Un esempio di cattiva gestione, secondo Daniele Napoli, è la recente decisione di trasformare la Rocca di Montefiascone in un locale per eventi privati, una scelta che ha suscitato forti critiche, soprattutto per il valore storico del sito: 'È un atto bizzarro che va contro la valorizzazione di un patrimonio storico che noi vogliamo tutelare e promuovere', ha commentato.
Infine, Maria Elena Napoli, responsabile di Gioventù Nazionale, ha chiuso la conferenza parlando dell’impegno dei giovani nel territorio: 'Gioventù Nazionale ha dimostrato un forte attaccamento al nostro borgo, come dimostrato dalla nostra attività di ‘Gioventù ecologica’, che ha coinvolto molti giovani e meno giovani nel ripulire il nostro territorio', ha spiegato Maria Elena, annunciando anche un corso gratuito di primo soccorso in programma per aprile: 'Questi eventi dimostrano che i giovani non sono indifferenti alla politica; anzi, sono la risorsa indispensabile per il futuro di Montefiascone', ha concluso.