Aggregatore di feed

Passaggio 1000 miglia 2025 a Capodimonte: modifiche alla viabilità

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

CAPODIMONTE - Divieti e limitazioni alla circolazione e alla sosta il 18 giugno 2025 per garantire sicurezza e regolare svolgimento dell'evento

Il Comune di Capodimonte informa la cittadinanza che, in occasione del passaggio della 1000 Miglia 2025, previsto per mercoledì 18 giugno, sono state disposte modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento in sicurezza della prestigiosa manifestazione automobilistica e delle relative prove cronometrate. 

Ordinanza Dirigenziale della Polizia Locale: dalle ore 13.00 alle ore 21.00 (e comunque fino al transito dell'ultima vettura in gara), saranno in vigore i seguenti provvedimenti:

• Divieto di sosta, con rimozione forzata, per tutti i veicoli (eccetto vetture da gara, mezzi di servizio muniti di contrassegno, soccorso e pronto intervento), nei seguenti tratti: S.P. 114 Lago di Bolsena, da intersezione con S.P. 8 Verentana a Località Rosignone; Viale Regina Margherita (parcheggio pubblico tra Via San Rocco e Via della Cascina); Via G. Marconi (tra intersezione con Via dell'Ospedale e civico 30); Via Roma (area antistante la Biblioteca Comunale)

• Divieto di accesso: in Via Roma per i veicoli provenienti dalla S.P. Verentana – Marta (altezza Via Marco Polo), con deviazione su Via Marco Polo; in Via G. Marconi per i veicoli provenienti da Via delle Capanne e Via A. Caro, con obbligo di svolta su Via Roma

• Divieto di transito: in Largo del Pero in direzione Via Roma 

Ordinanza Sindacale del Sindaco di Capodimonte: dalle ore 13.45 alle ore 20.45 (e comunque fino al passaggio dell'ultima vettura in gara), sarà inoltre in vigore il: divieto di circolazione per tutti i veicoli, eccetto quelli autorizzati, sul tratto della S.P. 114 Lago di Bolsena ricadente nel territorio comunale (da intersezione con S.P. 8 Verentana a Località Rosignone). 

Nei casi di comprovata eccezionalità, il transito sarà consentito solo se in possesso di apposito contrassegno rilasciato dall'organizzazione e previa autorizzazione delle Forze dell'Ordine. 

Durante il periodo di chiusura sarò: vietato il transito di veicoli non al seguito della manifestazione; Vietato immettersi nel percorso della gara; obbligatorio l'arresto per i veicoli provenienti da strade che intersecano il percorso; divieto di attraversamento per pedoni e veicoli non autorizzati. Restano esclusi dai divieti i veicoli adibiti a: servizi di polizia, emergenza sanitaria, vigili del fuoco, e quelli specificatamente autorizzati dall'organizzazione o dalle autorità preposte. 

Invitiamo la cittadinanza alla massima collaborazione. Si raccomanda ai residenti e ai visitatori di programmare per tempo eventuali spostamenti e di seguire le indicazioni fornite dalla segnaletica e dal personale addetto alla sicurezza. 

Capodimonte si prepara ad accogliere un grande evento di respiro internazionale, nel rispetto della sicurezza e della mobilità di tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Come i casino online influenzano il mercato dell'intrattenimento digitale

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

Negli ultimi anni il settore del gioco d'azzardo online ha subito cambiamenti radicali. Grazie a questi cambiamenti, questo settore è diventato molto popolare nell'ambito dell'intrattenimento digitale. Ora è accessibile praticamente a tutti gli amanti del brivido: quasi tutti gli utenti maggiorenni possono iscriversi al Titikaka casino e giocare con soldi veri. Questo sviluppo del gioco d'azzardo ha un impatto su molti aspetti: sul processo di gioco, sul comportamento delle persone e sul modo in cui queste ultime integrano la fortuna nella loro vita quotidiana. I online casino influenzano davvero molti processi nell'industria dell'intrattenimento digitale.

Fatturato e occupazione nel settore

La decisione di creare un casinò online ha un impatto positivo sul mercato del lavoro: il personale di un casinò virtuale è composto da molte persone, dall'amministrazione ai marketer, dalle addette alle pulizie al personale di servizio junior. In questo modo, l'azienda assume dipendenti per garantire il funzionamento del online casino. Attraverso i conti del casinò virtuale passano somme considerevoli, poiché i giocatori effettuano depositi e scommesse sui loro giochi preferiti, cercando di battere giocatori reali nei giochi da tavolo. Da tutto ciò si forma il profitto del casinò, parte del quale viene destinato agli stipendi dei dipendenti e ad altre spese.

Collaborazione con fornitori di contenuti e sistemi di pagamento

Qualsiasi online casino affidabile collabora strettamente con fornitori di fama mondiale. Ciò è necessario affinché sul sito di gioco d'azzardo appaiano regolarmente giochi con un'interfaccia intuitiva e numerose opzioni bonus per i giocatori. Molti marchi collaborano anche con fornitori poco conosciuti per ampliare il proprio portafoglio di intrattenimento e offrire ai giocatori prodotti unici.

Oltre alla collaborazione con i fornitori di giochi, i online casino lavorano anche con operatori finanziari. Ciò consente ai giocatori di effettuare transazioni di pagamento senza preoccuparsi della loro onestà e trasparenza. Nei casinò online è possibile effettuare transazioni finanziarie tramite carte bancarie, online banking, portafogli digitali e criptovalute.

Innovazioni che dall'industria dei videogiochi si diffondono in altri settori

I online casino cercano di stare al passo con le moderne tecnologie, offrendo ai propri giocatori un'esperienza unica. Allo stesso tempo, una serie di tecnologie è stata adottata da altri settori, tra cui quello dei giochi d'azzardo. Tra queste vi è la gamification, un insieme di misure volte a coinvolgere i giocatori e a rendere il marchio riconoscibile sul mercato.

Attualmente, molti operatori del settore dell'e-commerce stanno attivamente implementando la gamification per promuovere i propri prodotti. L'uso di programmi fedeltà e di forme di gioco per attirare i clienti è diventato una realtà nel marketing moderno orientato al profitto.

Come il gioco d'azzardo sta diventando un motore del progresso tecnologico

Il gioco d'azzardo online come industria richiede un miglioramento costante, il che porta alla creazione di nuove soluzioni tecnologiche. Queste sono progettate per garantire sia la sicurezza che un'esperienza di gioco straordinaria per gli utenti. Tali innovazioni si manifestano nei giochi sotto forma di nuove meccaniche, bonus, sistemi di pagamento e sistemi di protezione dei dati personali e privati. Finché l'interesse per il gioco d'azzardo rimarrà alto, continueranno ad apparire varie novità tecnologiche.

Categorie: RSS Tuscia

Basket femminile, Sabatini: 'Congratulazioni Domus Mulieris per promozione in A2'

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

VITERBO - 'Congratulazioni alle Ants Viterbo Domus Mulieris, la squadra di basket femminile promossa dalla serie B alla A2 dopo aver battuto nella gara di ritorno dello spareggio che si è svolta a Tarquinia il Cus Cagliari, e dopo aver già vinto l'andata. Un onore per la nostra città, dal momento che Viterbo torna a competere nel basket nazionale semi professionistico ad alti livelli riscoprendo i fasti di un tempo, grazie ad una squadra formata da ottime giocatrici che hanno svolto un notevole campionato. Auguri e complimenti soprattutto a coach Carlo Scaramuccia storico allenatore viterbese, che si è rivelato ancora una volta un ottimo professionista e un eccezionale scopritore di talenti portando a casa questo storico e meritato risultato. Sono certo che le ragazze della Domus Mulieris non deluderanno le aspettative di tutti i viterbesi, che le hanno seguite anche in questa stagione agonistica, e sapranno difendere i colori della nostra città in serie A2'.  

Lo dichiara il consigliere regionale Daniele Sabatini

Categorie: RSS Tuscia

Oney Tapia torna a brillare: 41,50 metri nel disco a Colleferro

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

VITERBO - L'aria di Viterbo fa bene ad Oney Tapia che da qualche mese è tornato ad allenarsi a Viterbo e dopo ben 8 mesi di interruzione agonistica, sigla a Colleferro domenica 15 giugno nel disco F11 un'ottima prestazione tecnica lanciando l'attrezzo da 2KG. a 41,50m. La misura è molto vicina a quella realizzata a Luglio 2024 a Parigi quando vinse il titolo olimpico lanciando a 41,92 e dopo la lunga interruzione degli allenamenti carica il campione paraolimpico e mondiale in vista dei prossimi Campionati Italiani previsti il 12 luglio a Grosseto. Più che soddisfatto del risultato anche l'allenatore di Tapia il prof. Sergio Burratti che segue nuovamente l'atleta non vedente delle Fiamme Azzurre di Roma e della nazionale paralimpica presso l'impianto del Campo Scuola di Viterbo, utilizzando prevalentemente pista, pedane e soprattutto la palestra di potenziamento muscolare. (G.M.)

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Centrale ortofrutticola di Tarquinia: studenti in visita tra innovazione e tradizione

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 14:37
2025-06-17

TARQUINIA - Nei giorni scorsi la Centrale Ortofrutticola di Tarquinia ha aperto le sue porte ai giovani studenti dell’IISS Vincenzo Cardarelli, indirizzo tecnico di Agraria. L’obiettivo è stato quello di promuovere la continua dedizione e l’impegno della Centrale Ortofrutticola come esempio concreto di unione fra tradizione e innovazione per una significativa crescita della comunità.

Puntando sull’analisi del processo produttivo del melone, prodotto estivo di punta del territorio, la giornata è stata voluta e tenuta dal presidente della Centrale Alessandro Serafini, il direttore Piero Valdi e il direttore di Ortofrutta Vincenzo Falconi.

Gli studenti hanno potuto così conoscere al meglio le varie fasi della filiera produttiva con le appropriate tecnologie, dalla coltivazione diretta fino al confezionamento per la vendita, per mezzo della visita alle differenti sezioni dell’impianto.

Hanno presenziato all’Open Day anche Francesco Sposetti, Sindaco della cittadina, l'Assessore Andrea Andreani e Alberto Riglietti in qualità di Presidente dell’Università Agrari.

“Desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento al presidente della Centrale Alessandro Serafini, al Direttore Piero Valdi e a tutta la Centrale Ortofrutticola - commenta il Dirigente scolastico Laura Piroli - per aver organizzato l'evento che ha messo in luce l'eccellenza dell'agricoltura tarquiniese. È stato un momento importante di valorizzazione del nostro territorio e delle sue risorse agricole e siamo grati per aver invitato la scuola e gli studenti della sezione di agraria dell'Istituto Vincenzo Cardarelli. La partecipazione ad un evento di questo tipo ha rappresentato per loro un'esperienza educativa di grande valore, che ha permesso loro di entrare in contatto diretto con le realtà e le professionalità che arricchiscono il settore agricolo locale. Sono certa che questo incontro avrà un impatto positivo sul loro percorso di formazione.”

IIS Vincenzo Cardarelli Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

Palestra scuola Manzi di San Martino chiusa da mesi: FdI presenta interrogazione a Frontini e Floris

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 12:44
Un’interrogazione urgente è stata presentata dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia per conoscere lo stato dei lavori relativi alla palestra del plesso scolastico Alberto Manzi di San Martino al Cimino, chiusa ormai da diversi mesi.L’intervento, proposto da Martina Minchella, componente del direttivo di FdI, è rivolto direttamente al sindaco Chiara Frontini e all’assessore ai Lavori […]
Categorie: RSS Tuscia

Il progetto LIFE Grace al Festival dell’ecologia integrale di Montefiascone

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 12:35
Il Progetto LIFE Grace parteciperà al Festival dell’Ecologia Integrale di Montefiascone (VT) con un intervento dedicato a come la tutela della biodiversità possa integrarsi con filiere alimentari sostenibili e lo sviluppo delle comunità locali. L’appuntamento è per giovedì 19 giugno, all’interno del seminario formativo “La scienza per la Carta di Pescasseroli: la cura del territorio”. […]
Categorie: RSS Tuscia

Un futuro da ricostruire insieme: Women Minding Their Own Business invita a scegliere il 5×1000 per l’Università della Tuscia

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 12:29
Un devastante incendio ha colpito duramente il cuore della vita accademica e scientifica viterbese: la Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia (UNITUS) ha subito danni gravissimi, perdendo aule, laboratori e anni di preziose ricerche. Un colpo non solo al presente, ma soprattutto al futuro della comunità. In questo momento di grande difficoltà, Women Minding Their […]
Categorie: RSS Tuscia

Bolsena vieta il lancio di palloncini, lanterne e coriandoli di plastica: il Comune si schiera con Plastic Free Onlus a tutela dell’ambiente

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 12:24
Il Comune di Bolsena compie un importante passo avanti nella tutela dell’ambiente e del lago: il sindaco Andrea Di Sorte ha firmato la delibera che introduce nel regolamento di polizia urbana il divieto del lancio di palloncini, lanterne volanti e coriandoli di plastica. Una misura concreta contro l’inquinamento da microplastiche e un segnale forte di attenzione alla […]
Categorie: RSS Tuscia

Caro energia nel distretto ceramico: la vera stangata che nessuno ha ancora misurato

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 08:37
2025-06-17

CIVITA CASTELLANA - Facendo seguito all’Assemblea Pubblica organizzata lo scorso 10 maggio presso la Curia Vescovile di Civita Castellana dalla Commissione Pastorale Sociale e del Lavoro, raccogliendo i vari temi sollevati da coloro che vi hanno preso parte, Valerio Biondi Consigliere Comunale Movimento 5 Stelle, ha deciso, insieme al suo team, di sviluppare quello legato al caro energia e caro gas presso le aziende del distretto ceramico.

'Per fare un’azione che possa avere un fondamento basato su dati concreti, abbiamo deciso di avviare un lavoro di elaborazione di un “bilancio consolidato del distretto ceramico”, ovvero mettere insieme i dati di bilancio, in particolare dei conti economici, di tutte le aziende che compongo il distretto. Ciò significa analizzare centinai di pagine dei bilanci depositati presso la Camera di Commercio per tirare fuori una fotografia del distretto, al momento per gli anni 2022 e 2023, che permetta di dare diverse letture del problema ed individuare le azioni e le proposte concrete per cercare di superarli.

Al termine di questo lavoro, che non sarà ancora completamente esaustivo, metteremo le informazioni a disposizione di tutte le aziende, le associazioni di categoria, gli Enti e le Istituzioni e, allo stesso tempo, chiederemo alle medesime aziende la collaborazione per fornirci 2 informazioni che non sono pubbliche sui bilanci ma che sono ricomprese in una voce del conto economico che è “costi per servizi” e che sono indispensabili per avere un quadro completo dell’impatto dei costi per energia e gas sui bilanci ovvero il costo per gli anni 2022 e 2023 per energia elettrica e gas naturale.

Successivamente, da settembre o comunque non appena saranno disponibili i bilanci 2024, replicheremo la medesima operazione anche su quest’ultima annualità al fine di poter fornire un trend del problema nell’ultimo triennio.

Il nostro intento è quello di portare nei tavoli istituzionali regionali e nazionali non solo il problema, che è noto a tutti, ma l’entità del problema per il nostro distretto che, ad oggi, non risulta essere mai stato analizzato fino in fondo.

Concludiamo con l’auspicio di una collaborazione da parte delle aziende, dei Sindacati, delle Associazioni di categoria e delle altre forze politiche in quanto il nostro lavoro può avere ripercussioni positive sia per gli imprenditori che per i lavoratori del settore che ne sono direttamente coinvolti.'

 

Categorie: RSS Tuscia

Enterococchi nell’acqua: a Viterbo l'acqua sa di fogna

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 08:37
2025-06-17

VITERBO - Che l’acqua di Viterbo avesse un certo “carattere” lo si era già intuito da tempo, ma adesso c’è la conferma scientifica: nella rete idrica Settecannelle c’è un surplus di enterococchi, ma che sono? Sono batteri normalmente presenti nell’intestino umano e animale, considerati parte della flora intestinale “buona”. Tuttavia, la loro presenza in acqua destinata al consumo umano è un indicatore di contaminazione fecale e quindi di potenziale pericolo per la salute.

È arrivata ieri nel tardo pomeriggio, l’ordinanza di non potabilità firmata dalla sindaca Chiara Frontini, dopo che l’Asl e l’Arpa Lazio hanno rilevato valori batterici non conformi alla normativa nell’acqua pubblica della fontana di Santa Barbara. Tradotto: se abiti a Santa Barbara, Ellera, Paradiso o La Quercia, niente più sorsi dal rubinetto, a meno che non ti piaccia rischiare una colica intestinale con retrogusto biologico.

La sindaca ha anche scritto al presidente della Provincia Romoli chiedendo una convocazione urgente di Talete e Asl e mentre gli esperti suggeriscono la bollitura dell’acqua per 10-15 minuti (forse approfittando per cuocerci anche la pasta), resta il dubbio su chi dovrebbe controllare, quando, e soprattutto... come. La trasmissione dei dati, dice Frontini, non è efficace.

Intanto, la Talete – il gestore idrico – si impegna a “intervenire al più presto”. E noi cittadini, nel frattempo, ci aggrappiamo all’unico filtro davvero utile: l’ironia.

Categorie: RSS Tuscia

Simona Ventura sostiene la raccolta fondi per l’università della Tuscia

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 08:37
2025-06-17

VITERBO - Un appello sentito e appassionato quello che arriva dai social di Simona Ventura, che ha deciso di schierarsi in prima linea per aiutare la facoltà di agraria dell’università degli studi della Tuscia di Viterbo, gravemente danneggiata da un incendio divampato il 4 giugno scorso.  

Attraverso una storia pubblicata sul suo profilo Instagram, la celebre conduttrice ha lanciato un messaggio forte e di sostegno a favore della campagna di raccolta fondi: “Non sarai mai sola” attiva sulla piattaforma GoFundMe: “Un terribile incendio ha distrutto una parte importante del campus di Agraria dell’Università della Tuscia – ha dichiarato Ventura – parliamo di un’eccellenza non solo nazionale, ma internazionale, nel campo della ricerca agroalimentare ed enologica”.

Un disastro che ha colpito duramente docenti, studenti e ricercatori, che ora si trovano senza spazi, strumenti e strutture fondamentali per la loro attività scientifica e formativa: “Docenti, studenti, ricercatori ora hanno bisogno del nostro aiuto. Loro hanno scelto il nostro Paese, hanno investito qui, e noi non possiamo lasciarli soli. Dobbiamo fare in modo che possano tornare a lavorare al più presto”. 

Ventura ha spiegato di essersi già attivata personalmente per contribuire alla ricostruzione del campus e ha invitato tutti a fare lo stesso: “Vi invito, come ho fatto io, a donare il più possibile sulla piattaforma GoFundMe, alla raccolta intitolata ‘Non sarai mai sola’. Perché la scuola è vita e formazione, e il campus d’Agraria della Tuscia è davvero una grande eccellenza. Non abbandoniamo questa università, mettiamoci il cuore”.

La raccolta fondi è attiva e rappresenta una concreta possibilità per restituire al territorio e alla comunità accademica uno dei suoi poli di eccellenza, simbolo di innovazione e ricerca in campo agroalimentare.

Categorie: RSS Tuscia

Tragedia al lago di Vico, proclamato il lutto cittadino a Sutri

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 08:37
2025-06-17

SUTRI - È un’intera comunità sotto shock quella di Sutri, dopo la tragedia avvenuta al lago di Vico, dove un uomo residente nel piccolo centro della Tuscia ha perso la vita mentre faceva il bagno. La notizia ha colpito profondamente il paese, che si è stretto attorno alla famiglia della vittima con dolore e rispetto.

A esprimere il cordoglio dell’amministrazione comunale è il sindaco di Sutri, Matteo Amori, che ha scelto parole semplici ma toccanti per commentare l’accaduto: “Siamo attoniti da quanto successo, perché è stato un fulmine a ciel sereno che ha scosso tutta la nostra comunità. Penso che in questo momento la cosa più appropriata e opportuna sia restare in silenzio, perché per me è la più alta forma di rispetto”.

Il primo cittadino ha inoltre annunciato la proclamazione del lutto cittadino, in concomitanza con le esequie che si terranno domani mattina alle 10:30. Un gesto istituzionale che vuole testimoniare la vicinanza del Comune e di tutta la cittadinanza alla famiglia e agli amici dell’uomo scomparso prematuramente.

Categorie: RSS Tuscia

L'Associazione lo Zucchero Filato conquista Fiumicino

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 08:37
2025-06-17

VITERBO – Una mattinata in trasferta per i ragazzi dello Zucchero Filato alla scoperta dell’aeroporto di Fiumicino. Accompagnati dai loro accompagnatori e dal presidente Fabio Barzellotti, Il gruppo, composto da 24 persone, ha avuto l'opportunità di scoprire il mondo dell'aviazione civile grazie alla collaborazione con ITA Airways.

La visita è stata condotta dal Comandante Fabio Polloni e da Ilaria Pietrini, responsabile dei corsi per assistenti di volo di ITA Airways. I due hanno illustrato ai partecipanti l'iter formativo dei piloti e le dinamiche operative della compagnia 'Siamo qui oggi per farvi conoscere in primis l'iter con la quale formiamo i nostri piloti, e anche per farvi addentrare nel nostro mondo, a bordo di grandi aerei'. Hanno inoltre voluto rassicurare i giovani sull'affidabilità del mezzo, spiegando come gli aerei siano il mezzo di trasporto più sicuro e che a bordo si trovi sempre personale altamente qualificato, formato specificamente per il velivolo in questione.

La flotta di ITA Airways, composta da un totale di 100 aeromobili, include due tipologie principali di aerei, suddivise per tratte. Per le medie distanze, la compagnia utilizza Airbus 220, 319, 320 e 321, mentre per le lunghe tratte sono impiegati gli Airbus 330 e 350. Proprio in virtù di ciò, è fondamentale che i piloti ricevano una formazione specifica per ciascun velivolo. È stato inoltre precisato che l'età minima per intraprendere la carriera di pilota è di 20 anni, con un limite massimo di 65 anni.

Simulazioni ed Emergenze

Il tour si è articolato in diverse tappe. La prima ha condotto i ragazzi all'interno di un simulatore di un MD11; vecchio aereo Alitalia i cui interni sono ancora simili ai più moderni Airbus. Qui è stato spiegato che l'ambiente viene spesso utilizzato per riprese di film e serie TV. Successivamente, la visita è proseguita in una zona dedicata alle esercitazioni dell'equipaggio con gli scivoli di emergenza, per poi spostarsi in un'area dotata di una piscina, dove vengono simulate procedure da attuare in caso di ammaraggio in acqua. Punto forte della base di ITA Airways sono i simulatori di volo specifici per gli Airbus 220, operativi 24 ore su 24 per l'addestramento dei piloti.

L'ultima tappa del percorso è stata l'Operations Control Center (OCC), il cuore operativo che gestisce tutti i voli in transito da Fiumicino. La responsabile Ilaria Pietrini in merito all’importanza di avere una struttura del genere ha spiega che 'Giornalmente gestiamo circa 400 voli, con tratte nazionali e internazionali'.

A conclusione della visita, il Presidente di ITA Airways, Sandro Pappalardo, ha espresso il suo ringraziamento a Fabio Barzellotti per l'impegno nel promuovere l'attenzione verso i ragazzi speciali, augurandosi che l'esperienza avesse acceso in loro un interesse per il mondo dell'aeronautica. A giudicare dalla risposta di uno dei giovani, è stato fatto pienamente centro 'Ho deciso che da grande farò il Flying control assistant”.

Categorie: RSS Tuscia

Un cantiere permanente per Santa Rosa visibile a tutti i viterbesi

News da viterbonews24.it - Mar, 17/06/2025 - 08:37
2025-06-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'Un cantiere permanente per la Macchina di Santa Rosa', è la nuova proposta dell'archittetto Raffaele Ascenzi. Il progetto, rivoluzionario ma non troppo, punterebbe ad includere il processo di creazione della Macchina nell'evento simbolico dei festeggiamenti, che, così, avrebbero una durata perenne e sarebbero visibile a tutti i viterbesi. Mentre si inizia con i lavori per il cantiere della Macchina di Santa Rosa 2025, dunque, l'architetto rilancia con la nuova proposta. 

Dopo il lancio, infatti, dell'idea di prolungare l'esposizione della Macchina di Santa Rosa, rilasciata ai microfoni di Viterbonews24 lo scorso anno e oggi cocretizzatasi, l'ideatore di Dies Natalis punta ancora più in alto, sognando un progeto architettonico per il cantiere stesso, rivoluzionaria di per sé, anche se già presente nella storia di Viterbo.

'Secoli fa il cantiere era già parte delle mura di Viterbo ed era presente tutto l'anno' spiega Raffaele Ascenzi 'installare una costruzione permanente, con un progetto fisso, darebbe visibilità alla costruzione della Macchina. Si dovrebbero praticare dei fori nella pavimentazione per assicurare dei plinti per la fondazione, e su di essa si costruirebbe l'impalcatura assicurata alle mura. Dovrebbe essere lanciato un concorso per un progetto di questo tipo'.

La proposta, di sicuro fascino ma che dovrebbe passare gli scrutini della soprintendenza, oltre a quella dei cittadini, potrebbe essere parallela, o alternativa, a quella del museo delle Macchine di Santa Rosa.

Categorie: RSS Tuscia

Studenti del Cardarelli in visita alla Centrale Ortofrutticola: un’immersione nella filiera del melone

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 08:11
A Tarquinia, la Centrale Ortofrutticola ha recentemente accolto gli studenti dell’indirizzo tecnico di Agraria dell’IIS Vincenzo Cardarelli per un’esperienza didattica immersiva dedicata alla scoperta della filiera produttiva del melone, uno dei prodotti simbolo del territorio. L’iniziativa si è svolta nell’ambito di un Open Day promosso con l’obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell’agricoltura moderna, […]
Categorie: RSS Tuscia

Macchina di Santa Rosa: Dies Natalis esposta a luglio per il Giubileo

News da Ontuscia.it - Mar, 17/06/2025 - 08:06
Il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, evento simbolo di Viterbo riconosciuto patrimonio immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, si arricchisce nel 2025 di una novità strategica in chiave turistica e spirituale. A partire dal 9 luglio, giorno della nascita di Santa Rosa, Dies Natalis sarà esposta a Porta Romana, lungo la via Francigena, come tappa di pellegrinaggio […]
Categorie: RSS Tuscia

Tennis Club Punta del Lago: decisiva la sfida casalinga per la promozione in B2

News da Ontuscia.it - Lun, 16/06/2025 - 21:19
Nel cuore della Puglia, il Tennis Club Punta del Lago ha vissuto un’intensa domenica sportiva affrontando in trasferta il Ct Barletta, in un incontro valido per la promozione in Serie B2. Sotto un sole cocente, i ragazzi di Ronciglione hanno mostrato grande impegno e qualità, pur dovendo cedere con il punteggio di 4-2 alla formazione […]
Categorie: RSS Tuscia