Aggregatore di feed

Quando trovare un parcheggio per disabili a Viterbo è un miracolo

News da viterbonews24.it - Sab, 27/09/2025 - 12:46
2025-09-27

VITERBO – A Viterbo l’impresa più ardua che si possa compiere è quella di cercare un posto auto libero nel centro storico. Ma, per una persona con disabilità, la ricerca di uno stallo dedicato si rivela essere più che un’impresa, una vera e propria utopia.

È proprio per questo che noi di Viterbonews24 siamo scesi direttamente in strada, in modo da poter raccontare quanto sia difficile, durante un normale venerdì pomeriggio, trovare un posto auto per disabili, libero, e soprattutto a norma!

Però, prima di svelare cosa abbiamo trovato, ricordiamo cosa prevede la normativa: il D.M. 236/1989 e il D.P.R. 503/1996 fissano le dimensioni minime di un parcheggio per disabili in 6 metri di lunghezza e 3,20 di larghezza, con uno spazio laterale libero che consenta la manovra e l’uscita in sicurezza dal veicolo. Gli stalli devono inoltre essere segnalati con strisce gialle e il simbolo internazionale di accessibilità. Quindi, riassumendo, spazi abbastanza ampi, segnalati da apposite strisce gialle, che abbiano uno spazio laterale libero destinato a far scendere il disabile in sicurezza dalla propria vettura.

Inizio osservazione…

Partendo da via Vallecupa, i primi posti individuati sono stati in via del Ginnasio: tralasciando una vettura che, probabilmente, non poteva sostare li, notiamo subito l’assenza su entrambi i posti presenti, dello spazio laterale segnalato. Quindi due posti non del tutto a norma. Poco più avanti, davanti al monastero di piazza della Morte, abbiamo trovato finalmente il primo posto conforme e soprattutto libero.

Proseguendo per Via Cardinal La Fontaine, troviamo in primis un posto per disabili riservato a norma-“La normativa italiana stabilisce che le persone disabili possono richiedere un parcheggio riservato 'ad personam' presentando la domanda unitamente al contrassegno disabili”, e vecchi stalli ormai cancellati e occupati dai tavolini di alcune attività locali. Continuando il nostro giro, In via Mazzini abbiamo individuato un unico stallo, mentre tra piazza del Comune e San Lorenzo se ne contano quattro, tutti occupati, provando per Via Emilio Bianchi invece ci sono altri quattro stalli, ma tutti e quattro riservati.

Il bilancio del nostro giro parla chiaro: su circa 12 stalli individuati, più della metà erano riservati a singole persone; dei restanti, almeno tre di questi non garantivano lo spazio laterale necessario per consentire l’uscita in sicurezza. Una difficoltà, questa, accentuata per chi è disabile e guidatore, perché in quel caso lo spazio deve trovarsi necessariamente sul lato sinistro, dove si trova il posto di guida.

Insomma, se per un viterbese qualunque trovare parcheggio può sembrare un’impresa, per una persona con disabilità può rilevarsi una vera e propria utopia.

Categorie: RSS Tuscia

Calcata, scomparso uomo di 83 anni, impegnati elicottero e droni

News da viterbonews24.it - Sab, 27/09/2025 - 00:46
2025-09-26

CALCATA – Sono in corso intensi sforzi di ricerca nei pressi di Calcata, dove un uomo di 83 anni, originario dell’Italia ma residente da tempo negli Stati Uniti, risulta disperso. L'allarme è stato lanciato dai familiari e prontamente raccolto dai carabinieri, che hanno subito attivato le operazioni di ricerca e soccorso. Secondo quanto ricostruito, l’uomo sarebbe uscito dal ristorante dove era a pranzo con la famiglia per recarsi a Calcata Nuova, facendo perdere totalmente le proprie tracce.

La situazione sembra essere complessa, con il territorio circostante il borgo di Calcata che si presenta particolarmente impervio. Per questo motivo, le ricerche sono condotte da squadre specializzate di topografia applicata al soccorso, coordinate dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco. Durante il pomeriggio sono stati utilizzati elicotteri e droni per estendere l’area di perlustrazione e raggiungere le zone più difficili da esplorare.

Le operazioni stanno coinvolgendo numerosi uomini e mezzi, impegnati senza sosta nel tentativo di ritrovare l'uomo scomparso. Al momento, le autorità non hanno fornito dettagli sullo stato di avanzamento delle ricerche, ma l'intera comunità si è stretta attorno ai familiari del disperso.

Categorie: RSS Tuscia

Addio a Ettore Muffo, storico presidente dell'Anpi di Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Sab, 27/09/2025 - 00:46
2025-09-26

CIVITA CASTELLANA – È scomparso all’età di 77 anni Ettore Muffo, presidente della sezione locale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) e una delle figure più significative per la comunità civitonica. Con un impegno incrollabile nelle battaglie politiche e civili, Muffo ha incarnato i valori dell’antifascismo e della Costituzione con una dedizione che lo ha reso un punto di riferimento per tanti.

Alla notizia della sua morte sono stati numerosi i messaggi di cordoglio, tra cui quello del Circolo del Partito Democratico di Civita Castellana, che ha voluto rendere omaggio a una figura che ha dedicato la sua vita alla giustizia sociale e alla memoria storica. 'Con profonda commozione e sincero dolore, il circolo del Partito Democratico si unisce al cordoglio per la scomparsa del Presidente dell’Anpi Civita Castellana', ha scritto la segretaria del Pd Nicoletta Tomei, evidenziando come Muffo sia stato un “autorevole punto di riferimento” per la comunità.

Il Partito Democratico ha sottolineato il suo impegno costante nell'affrontare temi di grande rilevanza morale, come la guerra in Ucraina e il conflitto in Palestina, ricordando come il suo esempio fosse quello di una solidarietà attiva, che non poteva essere vista come una scelta opzionale, ma come un dovere.

Nel corso della sua vita, Ettore Muffo ha saputo affrontare anche le divergenze politiche con intelligenza e rispetto, riuscendo a mantenere un dialogo costruttivo anche con le amministrazioni locali, sempre nel segno della condivisione dei valori democratici e della memoria storica. La sua capacità di coinvolgere e ascoltare i compagni, in particolare i giovani, ha avuto un impatto duraturo, tanto che la sua figura rimarrà indelebile nella storia politica e sociale della città.

La Fondazione 'Gualtiero Sarti' ha voluto rendere omaggio a Muffo con un messaggio firmato dal presidente Ermanno Barbieri, ricordando il suo impegno all'interno della fondazione, di cui era membro sin dalla sua creazione nel 2008. Muffo, che ha iniziato la sua carriera politica come membro del Pci e dirigente sindacale della Cgil, ha continuato a lavorare instancabilmente anche dopo il suo pensionamento, contribuendo a iniziative storiche e culturali legate alla memoria del movimento comunista. Proprio in questi giorni stava preparando un evento per celebrare Enrico Minio, storico fondatore del Pci e sindaco di Civita Castellana.

I funerali si terranno domenica 28 settembre alle 11:30, nella chiesa di San Lorenzo a Civita Castellana.

Categorie: RSS Tuscia