Aggregatore di feed

Flaminia Cultura celebra 70 anni di storia con due appuntamenti letterari a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

CIVITA CASTELLANA - Flaminia Cultura - il settore culturale di Ceramica Flaminia nato in occasione del settantesimo anniversario dell’azienda, per promuovere incontri, mostre, manifestazioni e attività legate al mondo della cultura e del sociale - organizza due importanti appuntamenti letterari presso la Curia Vescovile di Civita Castellana inseriti nel programma delle festività patronali.

 

Venerdì 19 settembre – ore 18

Presentazione del libro “Le Ceramiche Aerografate di Civita Castellana” di Giorgio Levi Il volume, nato da un’idea di Goffredo Biscaccianti e Fausto Mancini, cultori della ceramica artistica civitonica, è dedicato alla produzione di ceramiche ad aerografo realizzate negli anni Trenta dalle fabbriche del territorio. L’autore, tra i massimi esperti della materia, amplia e aggiorna studi precedenti ricostruendo, con l’aiuto di conoscitori e collezionisti delle storiche manifatture, un tassello fondamentale della storia produttiva civitonica.

 

Sabato 20 settembre – ore 18

Presentazione del libro “Flaminia, 70 anni di ceramica” di Augusto Ciarrocchi

Un racconto che ripercorre, senza enfasi celebrative, la storia della Ceramica Flaminia dal 1954 a oggi: dal coraggio di un gruppo di ceramisti che fondò l’azienda, alle trasformazioni e le sfide che l’hanno resa la realtà più longeva ancora attiva nel distretto di Civita Castellana. Attraverso documenti, testimonianze e immagini, il volume mette in luce le radici artigianali della produzione e la loro evoluzione verso l’industria contemporanea, senza tralasciare il contributo umano di generazioni di lavoratori. Un omaggio a coloro che hanno costruito, giorno dopo giorno, la lunga storia della Flaminia e un prezioso documento per comprendere come tradizione e innovazione abbiano saputo intrecciarsi negli ultimi settant’anni.

Categorie: RSS Tuscia

Nepi, truffata anziana di 85 anni: le portano via anche la fede del marito defunto

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

NEPI - A Nepi una donna di 85 anni è stata vittima di una truffa messa in atto con la tecnica ormai nota della falsa telefonata da parte delle forze dell’ordine. Nel pomeriggio del 18 settembre, la signora ha ricevuto una chiamata: le veniva riferito che la figlia era coinvolta in un incidente e si trovava in caserma. Per evitare presunte conseguenze legali, le è stato chiesto di consegnare denaro o gioielli.

Dopo pochi minuti, due persone si sono presentate alla sua abitazione. Mentre una la intratteneva al telefono, l’altra ha ritirato quanto richiesto. La donna ha consegnato oro, contanti e anche la fede nuziale del marito defunto.

Il giorno precedente, il 17 settembre, un altro episodio si è verificato nella stessa cittadina. Un uomo anziano è stato avvicinato da una sconosciuta mentre passeggiava con il nipote. La donna ha finto di conoscerlo, si è avvicinata con gesti confidenziali, poi ha cercato di afferrargli il collo, probabilmente per strappargli la catenina. L’uomo ha reagito e l’ha morsa alla mano. Una passante, notando la scena, ha iniziato a gridare, mettendo in fuga la donna, che è salita su un’auto grigia in attesa.

Entrambi i casi sono stati segnalati ai carabinieri. Il sindaco Franco Vita ha invitato le famiglie a informare gli anziani su questi tentativi di truffa, ricordando di contattare subito le forze dell’ordine in caso di situazioni sospette.

Categorie: RSS Tuscia

Angela Agnitelli muore pochi giorni dopo il fratello

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VIGNANELLO - Un profondo senso di sgomento ha colpito Vignanello, dove nel giro di pochi giorni sono venuti a mancare due fratelli molto conosciuti e amati: Alessandro Agnitelli, 47 anni, e la sorella Angela, 55 anni. Una tragedia familiare che ha lasciato senza parole l’intera comunità.

Alessandro è stato ritrovato senza vita domenica scorsa nel casale di campagna in cui trascorreva spesso il tempo libero, coltivando l’orto e dedicandosi ai lavori manuali. La sua scomparsa improvvisa ha colpito duramente chi lo conosceva, non solo per la giovane età, ma anche per il profondo legame che aveva con il paese.

Il lutto si è trasformato in tragedia quando, pochi giorni dopo il funerale, anche Angela si è spenta. Ricoverata in ospedale a causa di un malore. Lascia una figlia di 14 anni e un grande vuoto tra quanti la conoscevano per la sua umanità e discrezione.

Vignanello si stringe attorno alla famiglia Agnitelli, colpita da un dolore inimmaginabile. In tanti, in queste ore, stanno esprimendo vicinanza e affetto, nel ricordo di due persone che hanno lasciato un segno autentico nella vita del paese.

Categorie: RSS Tuscia

Puliamo il Mondo 2025: Vitorchiano si prende cura del suo territorio

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITORCHIANO - Anche quest'anno il Comune di Vitorchiano aderisce a 'Puliamo il Mondo', la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente e diffusa su tutto il territorio nazionale.

L'edizione 2025 è dedicata alla promozione di spazi più sostenibili, puliti e inclusivi. A Vitorchiano, oltre ad attività ideate per i ragazzi delle scuole, l'appuntamento principale è aperto a tutta la cittadinanza: una mattinata ecologica alla Fontana del Duca, dalle ore 9.30 alle 11, per la pulizia della strada limitrofa e dell'area pic-nic. 'Puliamo il Mondo' a Vitorchiano è un'occasione per incontrarsi, confrontarsi e agire insieme, con il contributo delle numerose associazioni locali sensibili alle tematiche ambientali.

Il Comune conferma così la volontà di mantenere alta l'attenzione sulla tutela e valorizzazione del territorio, temi centrali dell'attività amministrativa. Un sentito ringraziamento a Legambiente, ai cittadini – grandi e piccoli – che parteciperanno e a tutte le associazioni di volontariato e sportive che renderanno ancora più preziosa la buona riuscita dell'iniziativa.

Categorie: RSS Tuscia

Onore al Dovere: un Congresso per le Vittime e gli Invalidi del Servizio

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - Si è tenuto il 13 settembre 2025, presso la location “Nando al Pallone”, il congresso organizzato dalla sezione di Viterbo dell’Unione Nazionale Mutilati per Servizio (U.N.M.S.), presieduta dall’Uff. Francesco Dott. Ruggiero. Il titolo dell’incontro, “Vittime del Dovere e invalidi per servizio: riconoscimento, giustizia e sostegno”, ha riassunto i temi centrali affrontati nel corso della giornata.

L’evento ha visto la partecipazione di circa 400 persone, tra cui rappresentanti delle istituzioni, familiari delle vittime e numerosi esperti del settore. Tra i relatori di spicco, l’avv. Simone Negro e il Col. Emidio Marangoni, membro del Comitato di Verifica per le Cause di Servizio, hanno animato un dibattito particolarmente sentito sulle recenti sentenze in materia di riconoscimento della causa di servizio per le vittime del dovere, del terrorismo e degli equiparati. Un confronto vivace, che ha offerto spunti di riflessione importanti per i presenti.

Di grande interesse anche l’intervento della D.ssa Annarita Aquilani, che ha approfondito temi legati alle pensioni ordinarie e privilegiate, agli assegni di incollocabilità e ai benefici fiscali, come l’esenzione IRPEF per le vittime del dovere. Il Prof. Dott. Sergio Belsanti, psichiatra, ha invece posto l’accento sulle difficoltà diagnostiche del Disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) rispetto al disturbo dell’adattamento, sottolineando l’importanza di una corretta valutazione clinica.

Particolarmente toccante la testimonianza di alcuni reduci di un attacco terroristico, assistiti dall’U.N.M.S. e dallo Studio Legale Negro. Le loro parole, cariche di dolore ma anche di resilienza, hanno colpito profondamente il pubblico, offrendo uno spunto di riflessione sull’importanza del sostegno umano e legale per chi ha vissuto simili tragedie.

A rendere ancora più significativo il congresso, la presenza del Presidente Nazionale dell’U.N.M.S., Uff. Antonino Mondello, e del Presidente Regionale Lazio, Cav. Col. aus. E.I. Angelo Dott. Vesto, i quali hanno conferito un attestato di Socio Benemerito a riconoscimento dell’impegno profuso a favore dell’associazione alla D.ssa Aquilani

Numerose le autorità intervenute: l’On. Enrico Panunzi, il Dott. Antonio Lanzetti (Presidente dell’Ordine dei Medici di Viterbo), il Sindaco di Vitorchiano Dott. Grassotti, il Sindaco di Soriano nel Cimino Dott. Camilli, il Sindaco di Marta Dott. Lacchini e il Socio Onorario Dott. Maurizio Capponi.

Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal Presidente Ruggiero al Comitato Direttivo Provinciale, composto dal Vicepresidente Comm. Capo P.S. Luca Mezzera, dal Segretario Ten. Col. (pil.) Andrea Sterpa e dal Consigliere Lgt CC Cav. Paolo Dott. De Cicco, per l’eccellente organizzazione dell’evento.

In chiusura, il Presidente Ruggiero ha ribadito:

“È fondamentale che la società riconosca il sacrificio di questi eroi e che si continui a lavorare per migliorare le condizioni in cui operano. Si tratta di un tema di grande rilevanza e attualità, che merita di essere trattato con dignità e attenzione. Invitiamo la stampa a dare voce a questi eventi per diffondere un messaggio di rispetto e gratitudine verso chi ha servito il Paese con coraggio e dedizione.

Categorie: RSS Tuscia

Nuovi parcheggi, il Comune mira a un'area nei pressi di Porta Romana

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - Il Comune di Viterbo ha avviato un'interlocuzione con Trenitalia su un'area nei pressi della linea ferroviaria di Porta Romana che potrebbe essere utilizzata come parcheggio.

Lo ha fatto sapere la sindaca Frontini rispondendo ieri a un'interrogazione della consigliera Laura Allegrini (FdI) sulla questione dei parcheggi.

Allegrini ha detto che il Comune ha approvato un piano di dismissione dei beni all'interno del quale è prevista la dismissione del deposito Francigena di via San Biele. Il deposito, infatti, sarà trasferito al Poggino. Da qui la proposta di Allegrini di utilizzare quella struttura come parcheggio coperto a servizio dell'area sud del centro storico visto che in quella zona oltre alle Fortezze sono necessari ulteriori parcheggi e considerato anche che gli uffici comunali si trasferiranno a piazza Fontana Grande.

La sindaca Frontini ha smentito che quel bene risulta tra quelli dismessi. ''Non ci risulta che rientri nel piano delle alienazioni - ha detto - si tratta di uno spazio tutto da pensare''. La sindaca ha quindi fatto sapere che, in fatto di parcheggi, si sta ragionando su quest'area a ridotto della ferrovia di Porta Romana. 

Categorie: RSS Tuscia

L'arredobagno conquista Cersaie, le aziende del distretto pronte ad esporre a Bologna

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

 

 

CIVITA CASTELLANA - Sta per aprirsi il sipario sulla 42esima edizione del Cersaie, l'appuntamento di riferimento mondiale per le filiere della ceramica e dell'arredobagno, che si terrà a Bologna dal 22 al 26 settembre. Numerose le aziende del distretto civitonico che esporranno i propri prodotti sinonimo del made in Italy e dunque produzione di alta qualità: Alice Ceramica, Art Ceram, Azzurra, Domus Falerii, Flaminia, GSG, Hidra, Olympia, Simas, Xilon. Altre aziende esporranno in collettiva in spazi condivisi

Nella giornata di ieri la presentazione in conferenza stampa, durante la quale sono state elencate tutte le novità di questa edizione. Con una superficie espositiva di 155mila metri quadrati, 10mila in più rispetto allo scorso anno, il salone è pronto ad accogliere 620 espositori, il 39% esteri provenienti 29 paesi di cinque continenti. Sono attese oltre 100mila persone da ogni parte del mondo.

'Cersaie è una fiera in forte crescita e si conferma un appuntamento di riferimento internazionale, che maggiormente si sposa con il nostro settore della ceramica sanitaria', ha chiarito a Viterbonews24 Augusto Ciarrocchi presidente di Confindustria Ceramica nonché della ceramica Flaminia - 'Dopo il covid - prosegue - c'è stata un'importante flessione di presenze, che sono poi tornate a salire negli anni, questo grazie alla caprbietà e alla voglia di mettersi in gioco dei nostri imprenditori'.

Le imprese civitoniche si apprestano dunque a portare a Bologna il meglio del design, della funzionalità e del made in Italy, con la consapevolezza di contribuire a scrivere un nuovo capitolo nella storia della ceramica e riaffermare il valore di una tradizione che ha saputo evolversi nel segno dell’innovazione e della sostenibilità.

Bello e sostenibile: un binomio che per Filippo Manuzzi, presidente della Commissione attività promozionali e fiere di Confindustria ceramica, è diventato un imperativo: 'Il tema della bellezza - ha detto - unito alla sostenibilità è una scelta strategica necessaria per i nostri imprenditori, è la bussola per mantenere la leadership sui mercati. Nel nostro settore la sostenibilità è 'etica' ma anche 'economia'. Purtroppo oggi l'utente finale non pone particolare attenzione agli alti standard di sostenibilità, in quanto con molta probabilità, questi non vengono adeguatamente messi in risalto sul piano della comunicazione. Dobbiamo rafforzare il messaggio unendoci al mondo della distribuzione, soli cosi possiamo avere dei consumatori che non siano solamente attenti alla bellezza o al design ma siano soprattutto consapevoli di fare una scelta responsabile'.

Categorie: RSS Tuscia

“La Ferrovia dei Due Mari non è più un sogno”

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

ORTE - “Quella che poteva sembrare solo una battuta oggi diventa un impegno concreto”. Con queste parole il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha aperto l’incontro del 16 settembre 2025 presso l’assessorato ai Trasporti, confermando la volontà della Regione di riportare al centro dell’agenda infrastrutturale la ferrovia Civitavecchia-Capranica-Orte.

Alla riunione hanno preso parte lo stesso Aurigemma, l’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera, rappresentanti delle segreterie regionali e una delegazione del Comitato promotore. Ghera ha annunciato che la linea, ribattezzata “Ferrovia dei Due Mari”, è stata ufficialmente inserita tra le opere prioritarie nell’Accordo di Programma con RFI.

Un passaggio considerato storico: la riattivazione della tratta permetterà infatti di collegare porto di Civitavecchia, dorsale tirrenica, direttrici verso Roma e nodo ferroviario di Orte, fino a interconnettere Umbria e Marche.

“Dopo anni di battaglie – sottolinea il Comitato – questo è un passo decisivo per lo sviluppo socioeconomico del Viterbese e per la valorizzazione del patrimonio ambientale, storico e culturale della Tuscia meridionale”.

Categorie: RSS Tuscia

Mario Palazzi nuovo Procuratore della Repubblica di Viterbo

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 12:42
2025-09-19

VITERBO - Questa mattina, presso il Palazzo di Giustizia di Viterbo in via Camillo De Lellis, si è svolta la cerimonia ufficiale di insediamento del nuovo Procuratore della Repubblica, Mario Palazzi.

Dopo il passaggio di consegne con la pm Paola Conti, che aveva ricoperto il ruolo di facente funzione fino ad oggi, Palazzi ha tenuto un discorso in cui ha espresso entusiasmo e grande fiducia per la nuova esperienza:
“La prima impressione è straordinariamente positiva – ha detto – non per l’architettura degli uffici giudiziari, ma per le persone che li animano: magistrati, personale e forze di polizia, che rappresentano la prima interfaccia e sono parte integrante della Procura. Un punto di partenza ottimo, che rende la sfida di migliorare ancora più difficile, e quindi più interessante”.

L’aula era gremita di avvocati, autorità civili e militari, i comandanti delle forze dell’ordine e numerosi esponenti della politica locale. In prima fila la sindaca Chiara Frontini, il presidente della Provincia Alessandro Romoli e l’avvocato Carlo Taormina, che il nuovo Procuratore ha ringraziato personalmente per la sua presenza.

Palazzi ha rivolto anche uno sguardo attento al territorio viterbese, definito “meraviglioso dal punto di vista naturalistico, culturale, umano e storico”, ma non privo di rischi:
“Nessun territorio è immune da infiltrazioni di vario genere. Forse il mio background nella lotta alla criminalità organizzata mi porta a indossare certi occhiali, ma è fondamentale mantenere alta l’attenzione per preservare la legalità”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo si prepara al Villaggio Coldiretti: tre giorni dedicati all’agricoltura e al Made in Italy

News da Ontuscia.it - Ven, 19/09/2025 - 10:51
Nella sala consiliare di Palazzo dei Priori è stato presentato ufficialmente il Villaggio Coldiretti, in programma a Viterbo dal 19 al 21 settembre in via Marconi, con inaugurazione fissata per venerdì 19 settembre alle ore 17:00 in Piazza del Teatro, dove avverrà il taglio del nastro. Per tre giorni il centro storico sarà animato da […]
Categorie: RSS Tuscia

Weekend su due fronti per la XC Motorsport

News da Ontuscia.it - Ven, 19/09/2025 - 10:45
Sarà un fine settimana intenso per la XC Motorsport, impegnata contemporaneamente su due circuiti. Il presidente del team civitonico, Stefano Bosi, prenderà parte alla penultima tappa del Trofeo Italia Classico 2025 sul tracciato umbro di Magione, mentre Mario Benvenuti sarà al via della quinta tappa del Trofeo Predators sul circuito di Vallelunga. Stefano Bosi a […]
Categorie: RSS Tuscia

GreenCam, la piattaforma digitale per imprese e transizione green

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 00:41
2025-09-18

VITERBO – La Camera di Commercio Rieti Viterbo, da tempo impegnata a orientare le imprese dell'alto Lazio verso scelte e processi ecosostenibili, presenta GreenCam (https://greencam.unioncamere.it/), la nuova piattaforma del Sistema camerale dedicata a transizione energetica, sostenibilità ambientale, economia circolare.

Questo strumento, finanziato dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) nell'accordo di cooperazione tra Unioncamere e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, è un servizio gratuito di accompagnamento dedicato alle piccole e medie imprese, e in generale ai territori, finalizzato all'informazione completa su tematiche relative al miglioramento delle condizioni ambientali ed energetiche.

GreenCam, attraverso materiali e video pillole di approfondimento, eventi sul territorio, esperti e simulazioni, si configura come uno spazio digitale entro cui le PMI accedono e ricavano le informazioni che maggiormente interessano loro nell'ambito della sostenibilità ambientale, transizione energetica.

Inoltre GreenCam consente di informare e formare i soggetti territoriali con interesse sull'implementazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Particolarmente innovativo e utile è il servizio di simulazione di prefattibilità di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), denominato CERCam, in cui le PMI che vi accedono, inserendo una serie di dati specifici, sviluppano automaticamente un report utile ai fini di una valutazione di fattibilità tecnica ed economica di una CER, da costituire o già costituita, fornendo anche gli incentivi e i benefici economici attualmente disponibili.

Oltre a ciò, GreenCam ospita il cosiddetto GreenHub istituzionale, una sezione di orientamento che rimanda con un semplice click ai principali siti istituzionali (ENEA, GSE, RSE) che offrono servizi verticali in ambito green. La Mappa delle CER consente sia di avere una visione generale dell'andamento di questo innovativo fenomeno d'aggregazione territoriale, sia di segnalare la nascita di una Comunità energetica, mediante uno specifico template da compilare (realizzato da RSE).

Categorie: RSS Tuscia

Maury's Com Cavi Tuscania, secondo allenamento casalingo con Cascia

News da viterbonews24.it - Ven, 19/09/2025 - 00:41
2025-09-18

TUSCANIA - Seconda uscita davanti al proprio pubblico per la Maury's Com Cavi Tuscania attesa domani, venerdì 19 settembre, al palazzetto dell'Olivo per un allenamento congiunto con il Cascia Volley, squadra umbra che fa parte dello stesso girone E.

Dopo la buona prova offerta sabato scorso con Fenice, Buzzelli e compagni sono chiamati a testare il proprio stato di forma in modo da fornire indicazioni importanti sia allo staff tecnico che ai preparatori atletici. Inizio allenamento ore 19,30.

Categorie: RSS Tuscia

La Carovana di Juppiter a Disneyland Paris nel regno delle fiabe

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

VITERBO - È stata una giornata da favola, di quelle che si vivono con il cuore in mano e gli occhi spalancati come bambini. La Carovana “Libertà, uguaglianza e fraternità… Contro lo stigma”, promossa da Juppiter e dall’ASL di Viterbo, in collaborazione con la Polizia di Stato, oggi ha varcato le porte di Disneyland Paris, e in un attimo i sogni sono diventati realtà.

Cento ragazzi, insieme a educatori e volontari dell’Associazione Juppiter di Salvatore Regoli, si sono lasciati trasportare dalla magia Disney: i colori delle parate, le note delle colonne sonore più amate, i personaggi che hanno fatto parte dell’infanzia di tutti. È stata un’immersione totale in un mondo incantato, dove ogni dettaglio sembra ricordarci che la felicità è possibile e che il sogno può davvero abbattere ogni barriera. Gli sguardi dei ragazzi parlavano da soli: occhi estasiati, sorrisi senza fine, un’energia contagiosa che ha unito il gruppo per l’intera giornata.

Un viaggio nella meraviglia che ha dato corpo e forza al messaggio della Carovana: combattere lo stigma con la condivisione, la fraternità, la possibilità di vivere esperienze straordinarie tutti insieme. “Vedere i ragazzi sorridere così, con lo sguardo rapito davanti a questo mondo incantato, è la prova che la nostra Carovana è davvero un viaggio dell’anima – sottolinea Salvatore Regoli, presidente di Juppiter –. Insieme a Walt Disney torniamo a dire: Se puoi sognarlo puoi farlo”.

Categorie: RSS Tuscia

Il sindaco Luca Giampieri sulla riapertura della Gianni Rodari

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

CIVITA CASTELLANA – Le parole del sindaco Luca Giampieri in merito alla cerimonia di riapertura, tenutasi questa mattina, della scuola 'Gianni Rodari', chiusa da oltre dieci anni.

Credo che quella di oggi sia una giornata bellissima, una di quelle da ricordare per Civita Castellana. Dopo più di dieci anni di attesa e di porte chiuse, la scuola “Gianni Rodari” torna finalmente a vivere. E non si tratta soltanto un edificio che riapre: è un luogo di formazione, di crescita, di speranza, che restituiamo alle famiglie, ai bambini e al futuro di Civita Castellana.

L’importanza di questa giornata è segnata anche dalla presenza qui oggi del presidente della Provincia, Alessandro Romoli, e dal direttore dell’ufficio scolastico regionale di Viterbo, Daniele Peroni, che ringrazio di cuore così come ringrazio i dirigenti scolastici che negli anni si sono occupati della “Rodari”, con un particolare riferimento alla ex preside Santina Vaccaro e alla preside attuale Simona Cicognola. Un grazie sentito va al vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici, Claudio Parroccini, perché ha seguito di persona, passo dopo passo, l’opera di riqualificazione, dedicando alla scuola “Rodari” tempo e impegno.

Ricordo bene, ormai più di dieci anni fa, quando da consigliere comunale presentai la mia prima istanza proprio su questa scuola. Chiedevo chiarezza e risposte, perché sapevo che la chiusura della “Rodari” non era una semplice questione tecnica, ma una ferita aperta per tanti cittadini, per intere generazioni di studenti che qui avevano trascorso parte della loro vita. All’epoca risposte non ne arrivarono, ma oggi siamo qui a dimostrare che la perseveranza e la buona politica possono fare la differenza.

Quando mi sono candidato alla carica sindaco, insieme alla coalizione che mi ha sostenuto, ho assunto un impegno preciso: restituire la scuola “Rodari” alla sua comunità. Non era una promessa generica, era un obiettivo concreto, che ci siamo posti con determinazione e che oggi diventa realtà. Questo dimostra che volere è potere, che quando si governa con serietà, con trasparenza e con senso del dovere, i risultati arrivano.

Non è stato un percorso facile. Al contrario. I lavori di riqualificazione dei corpi B e C hanno richiesto tempo, energie, competenze e risorse. Ma oggi possiamo dire con orgoglio che il Comune che ho l’onore di guidare ha portato a compimento un progetto che era in avanzo vincolato. È una vittoria non solo mia, ma di tutti: della mia giunta, dei consiglieri comunali che hanno sostenuto questo percorso, dei dirigenti e dei dipendenti comunali che hanno lavorato senza sosta, dei tecnici e delle maestranze che hanno messo la loro professionalità al servizio della città. E, soprattutto, è una vittoria per i cittadini, specie per i più piccoli che d’ora in poi animeranno di pura vita queste aule.

La riapertura della scuola “Gianni Rodari” è anche un segnale forte, è la prova che la politica, quando è fatta con passione, competenza e dedizione, può ricucire le ferite, può dare risposte concrete, può restituire fiducia. Oggi non celebriamo soltanto un traguardo amministrativo, ma un nuovo inizio per i nostri bambini, per i nostri insegnanti, per tutte le famiglie che da oggi torneranno a vedere queste aule piene di sorrisi, di voci e di sogni.

Consentitemi di dirlo con grande emozione: da oggi Civita Castellana è più ricca, più viva e più forte. La scuola non è un semplice servizio, è il cuore pulsante di una comunità che guarda al futuro con fiducia. E il futuro di questa città passa proprio dai suoi ragazzi, da chi avrà il compito di portare avanti la nostra storia e di costruirne una nuova.

Non posso che dire grazie a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto, grazie alle famiglie per la pazienza dimostrata in questi lunghi anni, grazie ai cittadini che ci hanno dato fiducia. Oggi tagliamo un nastro che non è solo simbolico: è il segno concreto che, insieme, sappiamo trasformare le parole in fatti.

Oggi la scuola “Gianni Rodari” rinasce. E con lei rinasce una parte importante di Civita Castellana.”

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina ottiene 1,6 milioni di euro per la messa in sicurezza della rupe ...

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

BASSANO IN TEVERINA - Il comune di Bassano in Teverina è tra i beneficiari del finanziamento regionale destinato agli interventi urgenti per la mitigazione del rischio idrogeologico. Con la delibera della giunta regionale del Lazio dell'11 settembre 2025 è stato approvato un contributo di 1.600.000 euro per il primo lotto dei lavori di messa in sicurezza del versante sud della rupe dell'Antico Borgo

 

Un intervento fondamentale per la tutela del centro storico e per la salvaguardia del territorio, che consentirà di prevenire fenomeni di dissesto geologico e garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai visitatori.

 

'Si tratta di un risultato molto importante per la nostra comunità – dichiara il sindaco Alessandro Romoli –. La messa in sicurezza della rupe è una priorità da tempo, e questo finanziamento rappresenta un passo decisivo per preservare il nostro patrimonio storico e paesaggistico. Ringrazio la regione Lazio per l'attenzione dimostrata e gli uffici comunali per il lavoro svolto. Con questo intervento garantiamo non solo sicurezza, ma anche un futuro più solido al nostro borgo antico'.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdì 19 settembre

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

Viterbo

 

Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +16°C e +31°C.

 

Lazio

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

 

NAZIONALE

 

AL NORD

 

Al mattino tempo stabile con sole prevalente su tutte le regioni. Al pomeriggio nessuna variazione con cieli soleggiati ovunque. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni e qualche nube in arrivo al Nord-Ovest.

 

AL CENTRO

 

Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni centrali con cieli soleggiati su tutte le regioni sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con prevalenza di cieli sereni e al più qualche velatura sui settori tirrenici.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Tempo stabile al mattino su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio non sono attesi cambiamenti con cieli soleggiati su tutti i settori. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con prevalenza di cieli sereni e possibile qualche velatura in transito sulla Sardegna.

 

Temperature minime in aumento al Centro-Nord e sulla Sardegna ed in lieve calo al Sud e sulla Sicilia, massime stabili o in generale rialzo su tutta l'Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Viale Trieste, lavori entro fine settembre: “Riapertura a doppio senso entro ottobre”

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

VITERBO – Viale Trieste riaprirà completamente al traffico, in entrambi i sensi di marcia, entro la fine di ottobre. Lo ha annunciato in consiglio comunale l’assessore ai Lavori pubblici Stefano Floris, facendo finalmente chiarezza sui tempi di intervento nel tratto dove, lo scorso 9 giugno, ha perso la vita il giovane Leonardo Cristiani, studente 15enne del liceo Paolo Ruffini.

Da allora, il tratto è rimasto a senso unico alternato regolato da semaforo, creando forti disagi alla viabilità cittadina. Una situazione aggravata, nelle ultime settimane, da altri provvedimenti sulla circolazione, come il senso unico in via del Crocifisso.

A contribuire ai ritardi, il sequestro dell’area disposto dalla magistratura per consentire le indagini sull’incidente. Nei giorni scorsi era emersa la notizia che il provvedimento di dissequestro fosse stato trasmesso a luglio, ma l’assessore Floris ha voluto fare una precisazione: “Il provvedimento è arrivato l’8 agosto. Gli uffici si sono subito attivati, ma in prossimità di Ferragosto era difficile trovare una ditta disponibile per l’intervento, così come per reperire i materiali necessari”.

Il risultato è stato uno slittamento dell’inizio lavori, ora previsto entro la fine di settembre. “L’iter è quasi concluso – ha aggiunto l’assessore – la ditta sarà operativa a breve e contiamo di completare tutto entro ottobre. Cerchiamo di fare il più rapidamente possibile”. L’intervento di messa in sicurezza prevede una spesa superiore ai 50mila euro.

In consiglio comunale non sono mancate lamentele. Diversi consiglieri, tra cui Andrea Micci (Lega), Letizia Chiatti (Gruppo misto), Giulio Marini (FI, Udc, Fondazione) e Francesca Sanna (PD), hanno evidenziato il disagio crescente in tutta l’area.

Micci ha parlato di “situazione delicata e aggravata da provvedimenti recenti”, mentre Chiatti ha chiesto ufficialmente di visionare il provvedimento di dissequestro. Sanna ha invece riferito che proprio nella mattinata, a causa di nuove asfaltature nella zona, la viabilità era completamente in tilt, rendendo difficile raggiungere alcuni istituti scolastici.

La speranza è che i lavori annunciati vengano effettivamente completati nei tempi previsti, per restituire alla città un’arteria fondamentale e mettere fine ad un’emergenza che va avanti da oltre tre mesi.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo avrà finalmente un canile sanitario

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

VITERBO - 'Il canile sanitario è una struttura di prima accoglienza dei cani vaganti, randagi o rinvenuti feriti e dei gatti bisognosi di soccorso. L'attività prioritaria quindi è la custodia temporanea, protratta per qualche giorno, finalizzata in primo luogo alla identificazione (lettura del microchip) e la profilassi, in attesa del rintracciamento del proprietario, per abbandono o smarrimento oppure del successivo trasferimento a un canile rifugio. Non è una struttura di adozione, ma un luogo temporaneo di gestione sanitaria e amministrativa sotto la responsabilità del servizio veterinario locale.


A seguito della pubblicazione della determina n 2371 del 10/09 come consigliere comunale con delega al benessere animale esprimo la mia soddisfazione e felicità nel vedere atti concreti da parte dell'amministrazione Frontini verso la cura e la gestione degli animali in questo caso cani e gatti, argomento trattato anche nei tavoli tecnici di gennaio in presenza dell'Asl e dell' associazioni presenti sul territorio. Era importante che finalmente il Comune si dotasse di un struttura definitiva dove potrà operare la Asl Veterinaria che attualmente si trova presso un privato sul territorio di Montefiascone.
Come capoluogo di provincia è una necessità oltre che un obbligo, e Viterbo sarà finalmente di supporto a tutta la provincia per la gestione degli animali ritrovati in strada, auspico vista la finalità e l'uso del territorio tutto, che la regione sostenga economicamente in parte o totalmente una volta ottenuto le autorizzazioni competenti'.

Paola Viglino figura di riferimento per il canile comunale commenta: 'Il comune si dota di un canile sanitario. Finalmente Viterbo si doterà di un canile sanitario, un presidio di prima accoglienza e ricovero temporaneo per il previsto periodo di osservazione sanitaria, cura e prevenzione degli animali vaganti catturati o rinvenuti feriti e degli animali in difficoltà. Un obiettivo importante voluto dall'amministrazione e dalla Asl, con le quali la nostra associazione 'Amici animali odv', i volontari impegnati nei canili e le altre associazioni presenti sul territorio, 'Musi sereni', 'Mi fido di fido', continueranno a collaborare attivamente e in modo proficuo'.

Categorie: RSS Tuscia

Questura di Viterbo rinnova il Protocollo Zeus

News da viterbonews24.it - Gio, 18/09/2025 - 18:41
2025-09-18

VITERBO - Questa mattina,negli Uffici della Questura di Viterbo, il Questore dott. Luigi Silipo e la dr.ssa Rosanna Schiralli, Presidente dell’Associazione “Emotional Training Center” di Viterbo, hanno sottoscritto il rinnovo del “Protocollo ZEUS”.

Si tratta di un accordo di collaborazione riservato ai soggetti ammoniti per atti persecutori, violenza domestica e revenge-porn. Gli stessi, in sede di notifica da parte degli operatori della Divisione Anticrimine che hanno curato l’istruttoria per l’irrogazione delle misure di prevenzione, verranno esortati a rivolgersi al Centro per intraprendere un percorso orientato all’acquisizione della consapevolezza del disvalore sociale e penale delle azioni commesse.

Alla struttura possono rivolgersi anche le vittime delle condotte violente, al fine di ricevere un sostegno psicologico finalizzato a neutralizzare gli effetti negativi delle azioni subite.Il Protocollo in parola, che prende il nome da quello che è considerato il primo maltrattante della storia dell’umanità, è stato siglato per la prima volta nel 2018 a Milano per l’effettiva applicazione delle leggi inerenti alla violenza domestica e allo stalking.

Negli anni ha contribuito alla costruzione di un sistema di prevenzione basato su un efficace modello di rete tra tutte le istituzioni quotidianamente impegnate contro la violenza di genere. Con il protocollo Zeus si cerca di garantire una risposta immediata ai fenomeni, nella convinzione che intervenire all’inizio della spirale della violenza sia determinante per prevenire la degenerazione dei primi atti, sperando colui che l’autore possa “fermarsi in tempo”.

Categorie: RSS Tuscia