
News da viterbonews24.it
Una buona WeCom-Ortoetruria non basta contro la capolista Matelica
VITERBO - Non riesce l’impresa alla WeCOM-Ortoetruria che sul parquet della capolista Vigor Matelica gioca una buonissima partita, ma lascia i due punti con un punteggio finale che per stessa ammissione dei vincitori penalizza oltremodo la prestazione dei biancostellati.
Primo quarto equilibrato fino al piccolo primo strappo dei padroni di casa che dopo 10’ conducono 29-23. Nella seconda frazione la Vigor allunga fino al +13 e sembra poter controllare la gara, ma la Stella Azzurra opta per un quintetto “piccolo” con un solo lungo in campo che giocando con velocità, efficaci contropiedi e difesa aggressiva ricuce il divario fino al -2 di metà gara (42-44). Terzo quarto con diversa impostazione tattica delle due squadre e Matelica riallunga fino ad un vantaggio in doppia cifra che gli ospiti riducono fino al -7. Ultimi 10’ con la Halley brava a controllare i tentativi di ripresa della WeCOM-Ortoetruria che esce sconfitta, ma comunque avendo disputato una gara certamente positiva.
Prossimo impegno per la Stella, nella terza trasferta consecutiva, il match contro Loreto Pesaro che a Viterbo la spuntò dopo due overtime. Si prevede un’altra gara combattuta, ma bisognerà necessariamente registrare alcuni meccanismi difensivi.
WeCOM-ORTOETRURIA STELLA AZZURRA VITERBO, 82: Caridà 19, Moretti 12, Bertini 7, Meroi 2, Visentin 6, Taurchini 3, Albenzi 4, Casanova 6, Begic 23, Fokou. Coach: U. Fanciullo. Ass.te: J. VitaliHALLEY VIGOR MATELICA, 98: Arnaldo 4, Rolli, Panzini 13, Pali, Dieng ne, Morgillo 16, Zanzottera 18, Riccio 25, Gaeta, Musci 18, Eliantonio 4. All.: Trullo.
Parziali: 23-29/19-15/19-26/21-28
Doppio impegno per la Finass assicurazioni atletica Viterbo
VITERBO - Doppio impegno domenica 23 marzo per la Finass Assicurazioni Atletica Viterbo che con i suoi atleti ha partecipato a Vetralla ai Campionati Provinciali di Cross che assegnavano il titolo per il 2025 e a Rieti con il campionato di società invernale indoor per la categoria Cadetti/e. A Rieti i giovanissimi della Finass, guidati dai tecnici Leonardo Bargagli e Umberto Battistin hanno ottenuto un buon risultato di squadra con i maschi al 9° posto su 17 squadre presenti e le femmine anche loro al 9° posto finale su 20 squadre presenti, con qualche ottima individualità e moltissimi record personali a conferma del buon lavoro invernale svolto in allenamento al Campo Scuola. In evidenza ancora Matilde Casini che nei 60m. conferma i suoi netti miglioramenti vincendo la gara con il crono di 7”85 (uno dei migliori tempi in ambito nazionale) e si classifica al 2° posto nell’asta con il suo nuovo record personale di 2,90m. Buoni risultati sono venuti anche da Tommaso Chiodi nei 60m. e nel triplo, dai Fratelli Riccardo ed Andrea Forte nel peso, alto e triplo, Muhammad Tayyab Sofia Della Rosa e Claudia Iacomelli nei 600m., e bene anche Marco Della Rosa, Matteo Formica, Davide Giurini, Giulio Laggini, Tiziana Uccelletti e Caterina Zamboi. Tutti gli atleti, conclusa la stagione invernale dei Cross regionali e provinciali e delle indoor regionali e nazionali, si prepareranno adesso in vista delle prime uscite agonistiche della nuova stagione Outdoor, con il primo impegno che dovrebbe essere quello del 5 aprile a Viterbo con la gara di apertura organizzata dal nuovo comitato provinciale della fidal Viterbo del presidente Antonino Morabito. (G.M.)
Asl Viterbo, Sabatini: 'Con assunzioni di 51 nuovi operatori prosegue il rilancio della sanità ...
VITERBO - 'Con l'assunzione di 51 nuovi operatori sociosanitari deliberata oggi dal direttore generale dell' Asl di Viterbo Egisto Bianconi, prosegue il percorso di implementazione dei servizi sanitari e assistenziali andando a coprire il fabbisogno di personale e dando concreta attuazione al piano assunzionale della Giunta Rocca strettamente legato all' obiettivo di rilancio della sanità territoriale. Quello di oggi è un altro passaggio decisivo verso l'efficientamento e il potenziamento della qualità del nostro sistema sanitario. Ringraziamo il direttore Bianconi per l'ottimo lavoro che sta svolgendo e soprattutto per la capacità di dare risposte concrete ai bisogni di salute dei cittadini in termini di incremento degli organici e delle professionalità medico-sanitarie, oltre che di potenziamento strutturale e tecnologico dei nostri ospedali'
Così il capogruppo di Fratelli d'Italia e membro della Commissione Sanità della Regione Lazio Daniele Sabatini
Asl Viterbo, assunti 51 nuovi operatori sociosanitari
VITERBO - Con la firma del direttore generale, Egisto Bianconi, la Asl di Viterbo oggi pomeriggio ha deliberato l'assunzione di 51 nuovi operatori sociosanitari con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Si tratta di una implementazione di personale attesa da tempo, prevista nel piano del fabbisogno della Asl autorizzato dalla Regione Lazio, risponde a specifiche esigenze assistenziali, nel percorso avviato di potenziamento complessivo di personale e del conseguente innalzamento della qualità erogata dei servizi.
L'assunzione, come da disposizione della Regione Lazio, è avvenuta attraverso lo scorrimento della graduatoria del concorso espletato dal Policlinico Tor Vergata. A seguito della richiesta, e della ricezione, di 70 nominativi, ad oggi 51 operatori hanno accettato di entrare in servizio presso la Asl viterbese. Gli altri non si sono presentati alla convocazione o hanno comunicato la rinuncia all'assunzione.
L'azienda, quindi, procederà a richiedere ulteriori nominativi, fino al raggiungimento del numero di operatori sociosanitari autorizzati dalla Regione.
'Coerentemente con quanto già annunciato nelle scorse settimane – commenta il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – proseguiamo, senza soluzione di continuità, con le azioni di reclutamento di personale, applicando il piano assunzionale autorizzato per la nostra azienda dalla giunta regionale guidata dal presidente Francesco Rocca. Nello specifico, oggi diamo un segnale concreto ai cittadini assistiti. Con l'entrata in servizio nelle prossime settimane dei primi 51 operatori sociosanitari, di 70 che abbiamo autorizzati, possiamo finalmente ottimizzare la presenza dei nostri preziosi professionisti e proseguire, con maggiori certezze, nell'applicazione della programmazione ospedaliera, che prevede l'attivazione di nuovi posti letto, una riqualificazione e una ottimizzazione generale dei percorsi, il potenziamento del parco tecnologico. In generale, stiamo ponendo le basi per un rilancio globale delle nostre strutture, ospedaliere e territoriali, anche in termini della capacità di attrazione e di richiamo nei confronti di professionisti che vogliono crescere ed affermarsi all'interno del servizio sanitario nazionale'.
Ex colonia di San Martino: rinnovato il comodato d'uso
VITERBO - Una sede ''per due''. La Provincia concede a due associazioni un suo immobile. Il presidente Alessandro Romoli, nei giorni scorsi, ha firmato la concessione in comodato d’uso degli immobili della ex colonia di San Martino alle associazioni Juppiter ed Eta Beta odv.
Si tratta in verità di un rinnovo. L'immobile, infatti, è già in uso dalle due associazioni da anni che qui svolgono alcune loro attività. La decisione del presidente rinnova di altri 8 anni, alla scadenza del prossimo 31 dicembre, il comodato d'uso.
Nel provvedimento si riconosce che grazie alla concessione in comodato d'uso degli immobili della Ex Colonia di San Martino il bene è stato mantenuto in buono stato di conservazione anche grazie agli investimenti fatti dalle due associazioni negli anni.
Inoltre si sottolinea che ''tutte le attività proposte hanno generato un beneficio a bambini, preadolescenti adolescenti, adulti ed in particolare a persone diversamente abili per i quali sono stati avviati progetti di
autonomia abitativa per disabili adulti attraverso il funzionamento delle comunità alloggio per disabili e percorsi riabilitativi innovativi realizzati con iniziative teatrali, ludiche e sportive evitando quindi ogni forma di istituzionalizzazione soprattutto per quei ragazzi che presentano patologie definite gravi''.
La prima concessione in comodato risale al 2006. La nuova concessione entrerà in vigore dal 31 dicembre 2026 avrà una durata, come detto, di 8 anni non rinnovabili tacitamente.
La Viterbese in campo con i cani in cerca di adozione
VITERBO - Un pomeriggio speciale quello che si è vissuto allo stadio Rocchi di Viterbo. In occasione del match tra la Viterbese e il Colleferro, lo sport e la causa della difesa degli animali si sono uniti in un binomio di solidarietà e sensibilizzazione. Ad accompagnare i giocatori in campo, infatti, non sono stati solo i tifosi, ma anche alcuni cani in attesa di adozione, ospitati nei canili dell'Enpa.
L'iniziativa, intitolata “In campo a sei zampe”, ha visto i cani percorrere il terreno di gioco insieme agli atleti, un'occasione per sensibilizzare il pubblico sulla condizione degli animali in cerca di una nuova famiglia. Al fianco dei cani, lo stand dell’Enpa, dove è stato possibile ottenere informazioni su tutti gli animali in adozione. Una giornata all'insegna della solidarietà, dove anche i volontari hanno partecipato attivamente, giocando e scherzando con gli amici a quattro zampe.
Il presidente dell’Enpa di Viterbo, Mauro Chiarle, si è detto soddisfatto dell'evento: 'Non posso fare altro che ringraziare i giocatori, gli organizzatori, il pubblico e i nostri splendidi volontari che sono venuti con i cani. È stata una giornata fantastica, che ci ha permesso di sensibilizzare ancora di più sulla tematica dell'adozione degli animali'.
Chiarle ha poi aggiunto: 'E' stata una bellissima giornata. Io purtroppo non ho potuto partecipare all'evento, ma tutti i volontari che sono andati a presenziare sono stati fantastici, veramente in gamba. È doveroso fare una parola di ringraziamento ad entrambe le squadre, alla Viterbese e al Frosinone, che hanno accompagnato i nostri cani all'ingresso. È stato veramente un momento fantastico'.
La campagna “In campo a sei zampe” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’adozione dei cani e dei gatti, trasmettendo il messaggio che gli animali non sono oggetti da acquistare, ma esseri viventi con emozioni e un amore incondizionato da offrire. Ogni cane che ha fatto il suo ingresso in campo porta con sé una storia di abbandono, ma anche una speranza di trovare presto una famiglia che possa accoglierlo e amarlo.
Una giornata che ha unito il cuore dello sport con quello della solidarietà, un passo in più verso un mondo dove tutti gli animali possano trovare una casa e una famiglia pronta ad amarli.
Una fiaccolata per dire 'basta' alla violenza
CIVITA CASTELLANA - 'Questo pomeriggio scenderemo in piazza per dare una risposta alla violenza alla quale abbiamo assistito di recente, e al contempo per reclamare un’azione volta a rivitalizzare e riqualificare il nostro centro storico, risorsa culturale e turistica ineguagliabile della provincia di Viterbo e del Lazio settentrionale'. Valerio Rossoni, presidente del comitato del centro storico promotore della fiaccolata che si terrà oggi pomeriggio a partire dalle 18 chiama a raccolta i cittadini: 'Tutti dobbiamo partecipare - dice - è importante far sentire forte e chiara la presenza e la coesione di un comunità che chiede maggiore sicurezza e garanzie'. L'appuntamento è alle 17.30 al parco Ivan Rossi, alle 18 partirà il corteo che raggiungerà il centro storico, recente teatro di lotta tra bande per la supremazia dello spaccio.
'Dopo gli ultimi e preoccupanti fatti di cronaca - ha detto Rossoni - ci troviamo davanti ad un fenomeno senza precedenti e non sarà possibile né utile adottare strategie superate per un contesto di cui ancora dobbiamo scoprire molto'.
Il lavoro delle forze dell’ordine, impegnate negli ultimi giorni in azioni dirette al contrasto della microcriminalità con il recente arresto di tre persone secondo Rossoni: 'E' stato determinante, ma non risolutivo, se lo stesso non è accompagnato da politiche di lungo periodo. Con l’impegno di tutte le componenti della società civile, in accordo tra loro, senza cedere alla tentazione di facili raccolte di consenso, cercando anzitutto la convergenza, si dovrà trovare o inventare ex novo strategie per rispondere ad un fenomeno così inatteso. Non sottovalutiamo cosa sia stato fatto fino ad oggi a contrasto di criminalità e degrado da questa e dalle precedenti amministrazioni, tuttavia crediamo che per il quartiere sia mancata una efficace politica abitativa, di sviluppo delle attività commerciali, di sostegno all’occupazione e all’integrazione sociale e di razionalizzazione della mobilità e del traffico, e nondimeno di contrasto ad un modello culturale, che ha reso questo centro storico terra di abbandono, anche per quanto attiene al decoro e all’igiene'.
'Invitiamo politica e cittadini - conclude Rossoni - ad un confronto onesto e franco. Non lasceremo spazio a semplificazioni che attribuiscano all’immigrazione l’origine di tutti i mali e istighino al razzismo'. Il corteo non porterà colori ne bandiere. Saranno presenti diverse comunità religiose, con l'Imam per la comunità islamica e padre Christian per quella ortodossa, uniti per lanciare un messaggio di pace e coesistenza pacifica nell'interesse della collettività
Arriva lok per la costruzione del tempio per i testimoni di Geova
VITERBO - Una nuova casa per i Testimoni di Geova. La terza commissione ha votato all’unanimità il permesso per la realizzazione dell’opera. Il tempio sorgerà in zona Poggino, in un’area precedentemente destinata alla costruzione dei mercati generali, ora previsti presso l’Acquarossa. Più precisamente il terreno su cui sorgerà il luogo di culto è a pochi metri dal vivaio Michelini.
Il tempio avrà una grandezza di circa 300 metri quadri, e andrà a sostituire il luogo di culto fino ad oggi utilizzato dai Testimoni di Geova ubicato sempre in località Poggino. La terza commissione ha dato l’ok per il permesso in deroga alla costruzione dell’opera.
Sutri, incendio distrugge autobus extraurbano: nessun ferito
SUTRI - Nel pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per domare l’incendio che ha coinvolto un autobus della linea extraurbana lungo la strada Rocca Romana, nel territorio di Sutri. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta coinvolta nell’incidente. L’autobus si è fermato a bordo strada e i passeggeri sono stati prontamente fatti scendere e trasferiti su un mezzo sostitutivo per proseguire il viaggio.
Nonostante il tempestivo intervento, l’autobus è andato completamente distrutto dalle fiamme. Sul posto, per le operazioni di spegnimento, è intervenuta la squadra del distaccamento di Civita Castellana. A supporto, è stata richiesta anche un'autobotte dalla sede centrale di Viterbo per fronteggiare l'emergenza.
In loco erano presenti anche i carabinieri e la polizia locale per garantire la sicurezza e coordinare le operazioni di gestione del traffico. Fortunatamente, grazie alla pronta risposta dei soccorritori, l’incendio è stato domato senza causare danni alle persone.
Tarquinia, trionfo per il cavaliere Daniele Leri alla giostra dell'anello
TARQUINIA - Il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti e il presidente del consiglio comunale Alberto Blasi esprimono le loro più sentite congratulazioni al cavaliere Daniele Leri per il prestigioso trionfo alla Giostra dell'Anello, inserita nel Secondo Torneo Storico Ascoli Città della Quintana. Nella gara, che ha visto 16 binomi al via, Leri, in sella a Dolce Brigitte, ha conquistato il primo posto totalizzando 1.226 punti, precedendo Lorenzo Mariotti su Capitan Segreto, con 1.200 punti, e Luca Innocenzi su South Africa, con 1.188 punti. 'Un risultato che rende onore non solo a Daniele, ma a tutta la nostra comunità - afferma il sindaco Sposetti -. Siamo orgogliosi di vedere un tarquiniese portare alto il nome della città in rievocazioni storiche di così grande prestigio'. 'La vittoria di Daniele rappresenta un motivo di grande soddisfazione - dichiara il presidente del consiglio comunale Blasi -. È un piacere vedere un cavaliere tarquiniese di tale valore trionfare in un torneo di così alto livello'. Nell'ambito delle rievocazioni storiche, il Comune di Tarquinia sta lavorando al Palio dell'Anello, evento che si terrà a fine primavera. 'Il Palio dell'Anello rappresenta un tassello fondamentale della nostra identità', concludono il sindaco Sposetti e il presidente del consiglio comunale Blasi. 'Vogliamo che torni a essere un appuntamento imprescindibile della primavera tarquiniese. Stiamo lavorando affinché l'evento abbia una solida organizzazione e un taglio culturale e mediatico all'altezza delle aspettative'.
Trevinano Ri-wind: un bando per contributi a sostegno al tessuto economico
ACQUAPENDENTE - Nell’ambito del progetto Trevinano Ri-wind, il Comune di Acquapendente ha pubblicato un avviso a sostegno di iniziative imprenditoriali da realizzarsi nel borgo di Trevinano e, in senso lato, nel Comune di Acquapendente, assegnatario di risorse dedicate ai Progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica (PNRR-M1C3-Inv.2.1 Linea A).
“Le imprese rivestono un ruolo importante nel progetto di rigenerazione di Trevinano e, di riflesso, dell'intero territorio di Acquapendente. Per questo motivo – spiega la sindaca Alessandra Terrosi - abbiamo provveduto a integrare il programma Trevinano Ri-Wind con il sostegno alle attività produttive, un passo che consideriamo essenziale per lo sviluppo e la crescita del borgo e del nostro Comune. Il bando, a cui abbiamo lavorato con Invitalia negli ultimi mesi con grande intensità, si inserisce perfettamente in questa strategia e rappresenta una reale e concreta opportunità per facilitare l'accesso ai contributi pubblici. L'obiettivo – prosegue la sindaca - è incentivare l'insediamento di nuove imprese e attività sul territorio, offrendo condizioni favorevoli per la realizzazione dei loro progetti. Tutto ciò contribuisce a rendere ancora più rilevante il programma Trevinano Ri-Wind, trasformandolo in uno strumento chiave per il rilancio di Acquapendente sotto ogni aspetto: economico, sociale, culturale e turistico”.
Le iniziative imprenditoriali, da svilupparsi in sinergia con la strategia di Trevinano Ri-wind, dovranno concorrere a dare risposta a specifici fabbisogni territoriali, favorendo la ricostruzione del tessuto economico locale, con una visione di lungo termine.
La misura si rivolge a MPMI, costituite o da costituirsi, in forma singola o aggregata, e a soggetti del Terzo Settore e prevede contributi a fondo perduto fino a 75.000€ per progetti di investimento con una durata massima di 12 mesi. Lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento, gestito da Invitalia, sarà aperto dal 31 marzo 2025 al 6 maggio 2025.
La documentazione è disponibile alla pagina https://www.comune.acquapendente.vt.it/it/news/avviso-pubblico-per-il-sostegno-di-iniziative-imprenditoriali-realizzate-nel-comune-assegnatario-di-risorse-per-lattuazione-dei-progetto-pilota-per-la-rigenerazione-culturale-sociale-ed-economica-del-comune-di-acquapendente-vt-nellambito-del-pnr
Mercoledì 26 marzo alle ore 11.00, presso la Sala Consiliare del Comune di Acquapendente, verrà presentata la misura. Inoltre, il Comune attiva un apposito servizio informativo dedicato a imprese e ETS, con l’obiettivo di fornire chiarimenti, aggiornamenti e dettagli sulle iniziative del progetto finanziato nell'ambito del PNRR.
'La 'Notte bianca alle Terme' è stata un successo, e siamo solo all'inizio'
VITERBO - Successo per la 'Notte bianca alle Terme', l'evento che sabato scorso ha animato le quattro strutture viterbesi: Hotel Salus Terme, Terme dei Papi, Tuscia Terme e Therma Oasi. Nonostante il meteo affatto clemente, è stata registrata una partecipazione entusiasta da parte degli ospiti, che hanno avuto l'opportunità di vivere una serata unica all'insegna del benessere e del relax. Complice della grande adesione all'iniziativa, anche la presenza di influencer, che hanno contribuito a far conoscere la bellezza e le caratteristiche delle terme viterbesi al pubblico dei social: la visibilità sui canali digitali ha permesso di attrarre numerosi appassionati e curiosi, mettendo in mostra una delle eccellenze turistiche del nostro territorio.
Un risultato positivo reso possibile grazie alla fattiva sinergia dei gestori delle strutture termali, che hanno messo a punto un'iniziativa innovativa, senza precedenti e destinata a essere ripetuta. Per questo, invitiamo cittadini, imprese e operatori culturali a segnalare proposte, idee e iniziative all'indirizzo mail nottebiancaterme@gmail.com, allo scopo di pianificare eventi, manifestazioni e appuntamenti finalizzati a valorizzare una grande risorsa naturale del nostro territorio, qual è l'acqua termale.
Screening oncologici gratuiti a Bassano in Teverina
BASSANO IN TEVERINA - Martedì 8 aprile, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, il centro sanitario di Bassano in Teverina ospiterà una giornata dedicata alla prevenzione oncologica, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi gratuitamente a esami fondamentali per la diagnosi precoce. Saranno erogati il Pap test e l'HPV test, distribuiti i kit per lo screening del colon retto e sarà possibile fissare un appuntamento per lo screening mammografico.
L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sull'importanza dei controlli periodici.
'La prevenzione è il primo passo per tutelare la propria salute e può fare davvero la differenza - dichiara l'assessore con delega alla sanità, Samantha Pompili -. Abbiamo voluto rendere questi strumenti facilmente accessibili per garantire a tutti la possibilità di prendersi cura di sé'.
Comune di Bassano in Teverina
E' nato Tommaso Biondi, figlio di Valerio Biondi e Valentina Vincenzi
CIVITA CASTELLANA - Ieri, domenica 23 marzo alle 18.09, è nato Tommaso Biondi, figlio del consigliere comunale del Movimento cinque stelle Valerio Biondi e di Valentina Vincenzi.
Ai genitori e al piccolo Tommaso, gli auguri di tutta la redazione di Viterbonews24.it e della famiglia D'Ascanio
La XV edizione delle Terme in Fiore a Civitavecchia il 29 e 30 marzo
CIVITAVECCHIA - La magia della natura di Terme in Fiore e la bellezza senza tempo delle Terme di Traiano tornano ad intrecciarsi nella XV edizione del 29 e 30 marzo 2025 all’interno del Parco Archeologico Monumentale Terme di Traiano a Civitavecchia. La manifestazione Terme in Fiore, che celebra l’eccellenza del florovivaismo italiano, aprirà le porte alla primavera con la partecipazione di 70 espositori provenienti da tutto il territorio nazionale. Non solo una mostra mercato ma un vero e proprio viaggio sensoriale tra colori, profumi, natura e storia. Gli espositori presenti rappresentano il top nel loro settore: leader del florovivaismo, raffinati artigiani, aziende agricole di qualità.
Sarà un’occasione unica per scoprire e conoscere rarità botaniche, collezioni straordinarie e opere artigianali. Ospite speciale della manifestazione, il maestro Leonardo Giammanco, il più importante produttore di piante succulente sudafricane. La sua presenza rappresenta un’opportunità unica per scoprire la sua vasta esperienza e la sua passione per le succulente rare e particolari. Non mancheranno raffinati artigiani tra i quali Ciro Scuotto, che presenterà l’opera prima “Il Gomitolo”, realizzata in corten, legno di castagno e rame, un connubio tra arte e natura.
All’interno della manifestazione si svolgeranno laboratori e attività per bambini e adulti, conferenze, servizio sos orchidee, un’esposizione di foto artistiche, momenti musicali con il sax di Marco Musollino e visite guidate del sito archeologico terme dell’Imperatore Traiano.
Un’area food di qualità, due ampi parcheggi gratuiti e il servizio TPL dalla stazione dei treni di Civitavecchia fino a Terme in Fiore completano l’offerta. Anche questa edizione si conferma come evento pet-friendly, con ingresso consentito agli amici a quattro zampe, perché la natura è di tutti.
Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza straordinaria! Terme in Fiore è un viaggio nell’incanto della natura tra botanica, arte, passione e storia
Lista espositori sul sito: www.termeinfiore.it
Ingresso Parco Archeologico Terme di Traiano: € 5 (gratuito per bambini fino a 12 anni e disabili con accompagnatore)
Info e contatti:
email: termeinfiore@gmail.com
telefono: 327 0548434
Fondi dalla Regione Lazio per il personale del comparto sanità, esulta la Cisl Fp Viterbo
VITERBO - Oltre 11 milioni di euro stanziati dalla Regione Lazio per le progressioni verticali e per i fondi contrattuali del personale sanitario. Una notizia positiva emersa nel corso dell’incontro con i vertici regionali, ma dalla Cisl Fp ribadiscono: occorre subito il rinnovo del Ccnl Sanità.
«Accogliamo con grande soddisfazione il risultato ottenuto dalla Cisl Fp Lazio, frutto dell’impegno e del lavoro portato avanti dal Reggente della Cisl Fp Lazio Giancarlo Cosentino nell’incontro con la Regione, che conferma la determinazione della nostra federazione nella valorizzazione dei lavoratori della sanità – ha dichiarato la Reggente Cisl Fp Viterbo Stefania Gunnella – Lo stanziamento di 11,5 milioni di euro per progressioni verticali e fondi contrattuali rappresenta un segnale concreto di attenzione verso coloro che, ogni giorno, garantiscono servizi essenziali ai cittadini. A livello locale, come Cisl Fp Viterbo, continuiamo a essere al fianco di tutti i lavoratori e lavoratrici del comparto, sostenendoli nelle battaglie per il riconoscimento dei loro diritti, dalle progressioni di carriera alle stabilizzazioni e alle nuove assunzioni. Il potenziamento degli organici è un tema cruciale anche nella nostra provincia, e vigileremo affinché le risorse stanziate vengano impiegate in modo efficace per migliorare le condizioni lavorative e salariali degli operatori sanitari. Ribadiamo con forza la necessità di procedere senza ulteriori ritardi al rinnovo del Ccnl Sanità, essenziale per garantire ai lavoratori il giusto riconoscimento economico e professionale. Un rinnovo che rappresenta anche un passo fondamentale per l’adozione di misure concrete a tutela del personale sanitario, sempre più esposto a episodi di violenza, sia verbale che fisica, durante lo svolgimento del proprio lavoro. Non possiamo permettere che il tempo giochi a sfavore di chi ogni giorno si dedica con professionalità e dedizione alla cura delle persone. È il momento di dare certezze e prospettive concrete a chi lavora per la salute della collettività».
Martedì 25 marzo torna la fiera dell'annunziata
VITERBO - Torna martedì 25 marzo la fiera della Santissima Annunziata. Per consentire il regolare svolgimento dell'evento, che dall'alba al tramonto interesserà vie e piazza del centro storico, il comando di polizia locale ha predisposto l'apposita ordinanza (n. 113 del 20-3-2025) con una serie di misure finalizzate alla disciplina della circolazione veicolare nelle vie e nelle piazze interessate dall'evento.
Queste le disposizioni di rilievo previste:
- dalle ore 6 alle ore 24 (e comunque fino a cessata necessità), divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di circolazione mediante l'interdizione delle porte e delle vie di accesso alle zone sottoelencate: piazza S. Sisto, via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Saffi (tratto tra piazza Fontana Grande e via della Pace), via delle Fabbriche, via Mazzini (tratto tra il civico 16 e Corso Italia), via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, via Valle Piatta, via Sant'Antonio (tratto tra via San Clemente e via Valle Piatta), via Faul (tratto tra via Sant'Antonio e via El Alamein), piazza Martiri d'Ungheria (primo tratto, lago pensilina fino al termine della stessa), piazza dei Caduti, largo B. Croce, via Marconi, via del Repuzzolo, piazza Verdi, via F.lli Rosselli, via Matteotti, piazza della Vittoria, piazza della Rocca, via Amendola, via e piazza San Faustino, via Cairoli.
- Divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 5 alle ore 24, in via T. Carletti e via del Meone.
- A partire dalle ore 6 fino a cessata necessità, i residenti della ZTL denominata CS (zona medievale), i titolari di attività commerciali relativamente alle sole operazioni di carico e scarico merci, gli autorizzati, i possessori di permessi per i diversamente abili, i mezzi di Soccorso e di tutti gli Organi di Polizia ed i medici in visita domiciliare urgente, potranno transitare in uscita dal quartiere percorrendo via San Pellegrino in direzione Porta San Pietro.
- Dalle ore 6 alle ore 24, e comunque fino a cessata necessità, il transito a Porta della Verità sarà consentito esclusivamente ai residenti del settore B.
All'altezza di piazza Dante il traffico sarà deviato su via della Marrocca, via Orologio Vecchio, via della Verità. Consentito l'utilizzo del parcheggio di piazza Dante per i residenti del suddetto settore.
- Divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati in Via del Pilastro (tratto dall'intersezione con Viale B. Buozzi fino a Piazzale Gramsci) per tutte le categorie di veicoli, ad eccezione dei mezzi (uno cadauno) degli operatori commerciali titolari dei posteggi di Via Cairoli.
- Inoltre in via Signorelli e in via Maria SS. Liberatrice sarà istituito il doppio senso di circolazione (e divieto di sosta). In Via S. Bonaventura e Piazza della Vittoria divieto di circolazione e divieto di sosta ad eccezione dei residenti e degli esercenti attività economiche.
- Dalle ore 6, divieto di sosta con rimozione forzata in via della Verità (lato destro ad entrare 6 mt. adiacenti il giardino pubblico), Via S.Bonaventura (lato sinistro, per un tratto di mt 16 dall'intersezione con viale Capocci), Porta Romana (per un tratto di mt 9 dal fornice in direzione via delle Fortezze), Porta Fiorentina (lato taxi 6 mt), piazza Sallupara (di fronte al civico n. 14 per dieci stalli) ad eccezione dei mezzi degli operatori commerciali titolari dei posteggi indicati.
- A Via Faul, inversione senso di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con via Valle Piatta/via S. Antonio e via El Alamein (antistante l'area di parcheggio denominata largo Cavalieri Costantiniani). I veicoli transitanti su Via S. Antonio, all'altezza dell'intersezione con via Valle Piatta, avranno l'obbligo di svoltare a sinistra in Via Faul, direzione Porta Faul.
- Dalle 6 fino a cessata necessità, nel piazzale antistante il comando di polizia locale, in largo Monte Cervino, sarà vigente il divieto di sosta con rimozione forzata, ad eccezione dei mezzi degli operatori commerciali che parteciperanno alla 'spunta' per l'assegnazione dei posteggi in fiera.
- In occasione della manifestazione, il capolinea degli autobus del trasporto pubblico urbano della Francigena sarà spostato al terminal Riello, nell'area adiacente il terminal Cotral, sulla Tangenziale ovest. Pertanto sarà vietato sostare nell'area adiacente al terminal Cotral, compresa la parte sottostante il cavalcavia. Le variazioni dei percorsi sono consultabili sul sito della società Francigena al link https://www.francigena.vt.it/it/news/trasferimento-capolinea-autobus-urbani-presso-terminal-riello-giorno-25-marzo-2025_304.htm .
Va inoltre precisato che in caso di necessità potranno essere adottate ulteriori misure di disciplina della circolazione e della sosta veicolare. Sarà facoltà degli agenti di polizia locale e degli altri organi di polizia stradale consentire il transito nelle vie e piazze interessate dall'ordinanza, a particolari categorie di utenti, per comprovate esigenze, in relazione alle condizioni viarie e viabili dei siti interessati. Le misure di interdizione della circolazione si intendono derogate, compatibilmente con le contingenti esigenze di tutela della sicurezza della circolazione pedonale, nei seguenti casi: al fine di consentire il transito dei veicoli di soccorso, di emergenza e di polizia, dei veicoli in uso o a servizio di persone disabili, munite dell'apposito contrassegno e di medici in visita domiciliare urgente; per i mezzi di Viterbo Ambiente S.c.a.r.l. in servizio.
Sui luoghi interessati dai divieti è collocata idonea segnaletica.
Ulteriori informazioni sono consultabili nella news sul sito istituzionale del comune di Viterbo al link https://comune.viterbo.it/novita/martedi-25-marzo-torna-la-fiera-dellannuniziata/ .
Previsioni meteo per martedì 25 marzo
VITERBO
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Qualche addensamento in più nel pomeriggio quando non si escludono locali acquazzoni. In serata e nottata tempo asciutto con nubi sparse e schiarite. Temperature comprese tra +5°C e +16°C.
LAZIO
Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Instabilità in aumento nel pomeriggio sulle zone interne con possibilità di locali piogge o acquazzoni sparsi. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto ovunque.
AL NORD
Al mattino nuvolosità alternata a schiarite, con maggiore copertura sulle regioni di nord-est; al pomeriggio instabilità in aumento con neve sui rilievi dai 1700-1800 metri di quota, poco o irregolarmente nuvoloso altrove. In serata ancora condizioni di tempo asciutto con residue precipitazioni sulle Alpi orientali dai 1700-1800 metri.
AL CENTRO
Al mattino cieli sereni o poco nuvolosi; maggiori addensamenti sulle coste Adriatiche. Al pomeriggio instabilità sui rilievi con precipitazioni nevose dai 1800 metri; invariato altrove. In serata tempo nuovamente stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino coperto su Puglia, Calabria e Sicilia, variabile altrove. Al pomeriggio instabilità tra Campania e Basilicata, condizioni meteo invariate sui restanti settori. In serata tempo ancora uggioso con nuvolosità compatta sulle regioni peninsulari e sulla Sardegna.
Temperature minime in generale diminuzione; massime in calo al sud e sulla Sardegna, stabili o in rialzo altrove.
Fratelli dItalia: 'Basta chiusure nel centro storico, urgente un piano di rilancio per salvare ...
VITERBO - Le continue e inarrestabili chiusure degli esercizi commerciali del centro storico impongono una seria e urgente riflessione sulle politiche sin qui adottate e l'individuazione di una strategia di tutela e rilancio non più differibile, rispetto alla quale l'amministrazione Frontini è stata assolutamente assente.
Sorda alle ripetute e legittime richieste dei commercianti e indifferente alle proposte dell'opposizione.
In più occasioni ai commercianti del centro storico è stato risposto di attendere, di avere fiducia, di dare il tempo necessario a questa amministrazione di concretizzare quanto esposto in campagna elettorale, ma è evidente e sotto gli occhi di tutti che dopo due anni e mezzo nessuna azione concreta è stata intrapresa nei confronti di coloro che in questo momento stanno soffrendo una crisi commerciale che rischia di mettere in ginocchio l'economia locale e dare il colpo di grazia alla parte più bella e storica della città, quella che da sempre è stato un punto di incontro e aggregazione per i viterbesi e che, ad oggi, si sta desertificando sempre più.
Come risulta, peraltro, da una analisi effettuata da Confcommercio, c'è un dato allarmante e in continua crescita relativo alle chiusure delle attività, specialmente quelle operano nei centri storici, di fronte al quale Fratelli d'Italia ritiene non più rimandabile almeno qualche segnale di disponibilità verso coloro che operano in questa zona, che vanno sostenuti e agevolati con tutte quelle iniziative che una amministrazione, che ha davvero a cuore la propria città, non può esimersi dal prevedere.
Per questo Fratelli d'Italia torna a chiedere a gran voce, e per l'ennesima volta di prevedere, come misura di emergenza e inizio di un percorso di rilancio, di istituire la gratuità della sosta al parcheggio del Sacrario almeno per la prima ora e mezza, oltre che prevedere delle giornate in cui lo stesso possa essere lasciato a disposizione in maniera gratuita in modo da incentivare la vivibilità del centro storico non solo per lo shopping quotidiano, ma anche come punto di aggregazione urbana.
Questa proposta trova corrispondenza anche nel recente provvedimento adottato a favore dei commercianti di piazzale Africa, e riterremmo una pesante discriminazione, visto il precedente e la gravità della situazione, negare ancora una volta un piccolo intervento non penalizzante per la società Francigena che gestisce i parcheggi, ma viceversa di immediato sollievo per le presenze di clienti e di turisti nel centro storico.
Sappiamo bene che questo provvedimento non potrà, da solo, risolvere tutti i problemi per i quali è necessario mettere in atto un vero e proprio piano di rilancio che dovrà partire dalla sicurezza, dal decoro urbano e da politiche tese a riportare all'interno del centro storico residenti e uffici, ma lo riteniamo urgente e doveroso nei confronti di quelle persone e di quelle attività che stanno soffrendo per mantenere le loro insegne accese e chiedono un piccolo segno di aiuto concreto nell'immediato.
Gruppo FdI Viterbo
Coordinamento FdI Viterbo
Comitato referendario a Tuscania
TUSCANIA - È stato costituito giovedì 20 marzo anche a Tuscania il Comitato Referendario per la promozione e il sostegno dei cinque referendum che si terranno il prossimo 8 e 9 giugno 2025, riguardanti temi cruciali sul lavoro e la cittadinanza. La costituzione dei comitati è il risultato di un'alleanza tra forze politiche, sindacali e civiche, con l'obiettivo di mobilitare la cittadinanza e promuovere la partecipazione attiva alla consultazione popolare. Ad aderire all'iniziativa e sottoscrivere l'istituzione del comitato sono stati: Alessandro Tizi, Consigliere Comunale, Partito della Rifondazione Comunista; Daniela Venturi, Segretaria del Circolo di Tuscania del Partito Democratico; Cesare Naticchioni, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione 'A. Ottaviano' di Tuscania; Margherita Maestri, SPI CGIL.
I cinque referendum riguardano tematiche di fondamentale importanza per il futuro del lavoro e dei diritti di cittadinanza, temi che sono al centro della discussione politica e sociale a livello nazionale. I comitati referendari si impegnano a sensibilizzare e informare la popolazione di Tuscania e dei comuni limitrofi, affinché tutti i cittadini possano esprimere la propria opinione in modo consapevole e informato.
L’appuntamento con il voto referendario è quindi fissato per l’8 e 9 giugno 2025 e i promotori si pongono l'obiettivo di un'ampia partecipazione popolare. I comitati referendari di Tuscania invitano tutti i cittadini a informarsi, partecipare attivamente alla campagna di sensibilizzazione e a esercitare il proprio diritto di voto per il futuro dei lavoratori e delle lavoratrici.