News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 3 ore 51 min fa

Storni a Tarquinia, il Comune cerca soluzioni: “Al lavoro per tutelare cittadini e rispetto ...

Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

TARQUINIA - 'Al vaglio varie ipotesi per risolvere il problema della presenza degli storni'. Lo afferma il sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti, che sottolinea come l'Amministrazione comunale è pienamente consapevole delle criticità causate dagli uccelli nell'area dell'ospedale e comprende appieno le preoccupazioni espresse dai cittadini. 'La situazione è oggetto di attenzione da parte del Comune.

Sono in corso da tempo dei tavoli tecnici con l'Asl di Viterbo e con la direzione sanitaria del presidio per individuare le soluzioni più efficaci e soprattutto conformi alle normative vigenti, le quali, in materia di fauna selvatica e tutela animale, risultano particolarmente stringenti – prosegue il sindaco Sposetti -. Siamo perfettamente consci della gravità del problema e del disagio quotidiano che cittadini e personale ospedaliero sono costretti a sopportare. Per questo, cercheremo di attuare un piano di intervento che consenta di garantire la sicurezza, il decoro e la salubrità delle zone intorno all'ospedale, nel pieno rispetto delle regole che disciplinano ogni azione di contenimento della fauna'.

Il primo cittadino precisa inoltre che sono già stati effettuati sopralluoghi congiunti ed eseguite misure di pulizia straordinaria e di rafforzamento delle operazioni di igiene urbana. 'Comprendo la legittima preoccupazione della cittadinanza – conclude il sindaco Sposetti – ma è necessario operare con equilibrio e responsabilità, evitando soluzioni improvvisate o non consentite dalla legge'.

Categorie: RSS Tuscia

Ares 118 compie vent’anni, due decenni al servizio della vita

Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

VITERBO – Vent’anni di soccorsi, interventi e dedizione. L’Ares 118 celebra il suo ventennale e, con esso, la storia di un servizio diventato ormai un pilastro del sistema sanitario. Nata da un’intuizione brillante, oggi rappresenta un modello di efficienza e umanità, capace di unire tecnologia, esperienza e cuore.

Siamo qui a ricordare vent’anni di crescita e sviluppo – ha detto il direttore generale, Narciso Mostarda – Il nostro approccio all’emergenza è totale: l’obiettivo è sempre dare il massimo. Gli operatori sono professionisti straordinari, veri pilastri del sistema. Purtroppo, in Italia si sottovaluta ancora il ruolo degli infermieri, ma senza di loro non potremmo fare nulla”.

(al centro, Narciso Mostarda)

Un messaggio condiviso anche dalle istituzioni. L’assessore Patrizia Notaristefano ha sottolineato come “Ares 118 sia una presenza costante e fondamentale sul territorio, un supporto indispensabile nel settore sanitario”, mentre il consigliere regionale Giulio Zelli ha ricordato che “gli investimenti fatti fin qui dimostrano la centralità del servizio, una garanzia di sicurezza in più per tutti i cittadini”.

Sul valore umano del lavoro si è soffermato il Presidente della Provincia, Alessandro Romolidobbiamo ammirare la profonda vocazione di chi ogni giorno indossa la divisa Ares”, e il consigliere Enrico Panunzi, che ha ribadito come “la sanità debba essere accessibile a tutti: l’Ares lavora ogni giorno per rendere questo principio concreto”.

(da sinistra, Notaristefano, Panunzi, Zelli e Romoli)

Il consigliere regionale Daniele Sabatini, infine, ha parlato con riconoscenza “L’Ares 118 è uno dei fiori all’occhiello della nostra Regione. Dietro ogni intervento c’è una famiglia unita che opera nelle difficoltà con dedizione e professionalità”.

Dal punto di vista operativo, l’evoluzione è costante: oggi ogni centrale COES conta 3 medici e 29 infermieri, e grazie alla digitalizzazione, il numero di chiamate gestite tra il 2023 e il 2024 si è dimezzato, sostituito da un sistema di ticket digitali che ha reso più rapidi gli interventi. Per il prossimo futuro Mostarda ha inoltre rivelato che, grazie ai fondi provenienti dalla regione lazio di circa 14 milioni di euro, si punterà a rinfoltire la flotta di Ares, cosi da poter avere un abbattimento dei tempi che si impiega, da quando gli operatori prendono atto di un emergenza, al loro arrivo sul campo di circa un minuto, tempo questo, che potrebbe permettere di salvare ulteriori vite.

Vent’anni dopo, Ares 118 continua a essere sinonimo di tempestività e competenza. Ma, soprattutto, di quella umanità silenziosa che, in ogni emergenza, diventa salvezza.

Categorie: RSS Tuscia

Guardia di Finanza: oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025

Sab, 25/10/2025 - 04:00
2025-10-25

VITERBO - 

Oltre 527 milioni di prodotti sequestrati nei primi nove mesi del 2025: è questo il bilancio tracciato dalla Guardia di Finanza in occasione della 5ª edizione della “Giornata della lotta alla contraffazione per gli studenti”, organizzata a Bari presso la Legione Allievi del Corpo, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione sul contrasto alla contraffazione, sulla tutela del Made in Italy e sul controllo della sicurezza dei prodotti immessi sul mercato.

Dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, i Reparti del Corpo hanno eseguito circa 9.000 interventi, che hanno portato al sequestro di beni contraffatti, falsamente etichettati come italiani o non conformi agli standard di sicurezza. Sono 3.344 i responsabili denunciati.

Nel dettaglio, i finanzieri hanno:

  • sequestrato 48 milioni di prodotti contraffatti e denunciato 2.600 soggetti;

  • effettuato 542 interventi a tutela del Made in Italy, sequestrando 28 milioni di articoli falsamente etichettati e segnalando 90 persone all’Autorità giudiziaria;

  • condotto 3.696 controlli sulla sicurezza dei prodotti, con il sequestro di oltre 450 milioni di articoli non conformi e la denuncia di 580 responsabili;

  • contestato 1.609 violazioni a consumatori consapevoli dell’acquisto di beni falsi, con sanzioni fino a 7.000 euro, introdotte dalla legge n. 206/2023.

Tra i risultati più significativi, spiccano diverse operazioni:

  • a Torre Annunziata, è stata smantellata un’organizzazione criminale dedita alla contraffazione e commercializzazione di fitofarmaci pericolosi, con 9 misure cautelari e 8 milioni di euro sequestrati;

  • a Foggia, sono stati sequestrati oltre 1,3 milioni di litri di vino privi di tracciabilità, per un valore superiore a 4,3 milioni di euro;

  • a Napoli, sono stati confiscati 1,4 milioni di giocattoli non sicuri, molti dei quali riportavano marchi contraffatti di celebri personaggi animati.

Il Corpo conferma inoltre la propria collaborazione con Europol, Interpol, OLAF e l’Organizzazione Mondiale delle Dogane, partecipando a operazioni congiunte e Joint Investigation Teams.

In crescita anche il contrasto alla contraffazione online, con attività di monitoraggio del web e del dark web per individuare venditori e piattaforme illegali che sfruttano marketplace e social network per la vendita di prodotti falsi.

Le indagini confermano che la produzione delle merci contraffatte proviene principalmente da Cina, Hong Kong e Turchia, mercati che continuano a rappresentare un canale privilegiato per la distribuzione di prodotti falsificati a livello globale.

Con questi risultati, la Guardia di Finanza ribadisce il proprio impegno nella difesa dell’economia legale, nella tutela dei consumatori e nella salvaguardia dell’eccellenza produttiva italiana.

Categorie: RSS Tuscia

L’evoluzione della sicurezza digitale nel settore dei servizi online

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

Negli ultimi anni, la sicurezza digitale è diventata un elemento imprescindibile nella trasformazione tecnologica di imprese e cittadini. L’espansione dei servizi online, dalle piattaforme pubbliche ai sistemi bancari, ha spinto verso soluzioni sempre più sofisticate di protezione dei dati e di autenticazione. Questo scenario include anche ambiti meno tradizionali come l’intrattenimento virtuale, dove la gestione sicura delle transazioni e delle identità riveste un ruolo determinante per mantenere fiducia e trasparenza tra utenti e operatori digitali.

Autenticazione e fiducia nell’esperienza digitale

L’approccio alla verifica delle identità online non è limitato ai servizi pubblici o bancari. Analogamente, modelli di sicurezza e trasparenza evolvono nei settori del gioco digitale, come mostrano gli ambienti di casino online nuovi, dove payout, interfacce e protocolli KYC vengono costantemente aggiornati per garantire conformità normativa e protezione degli utenti.

In questi contesti si sperimentano tecniche di cifratura avanzata, gestione sicura dei wallet e tracciabilità immediata delle operazioni, elementi che contribuiscono a ridefinire gli standard di fiducia e a ispirare soluzioni utili anche per la sicurezza applicata ad altri mercati digitali. Le best practice emerse in tali ecosistemi si basano su un bilanciamento fra fluidità di utilizzo e rigore nelle verifiche, ponendo nuova attenzione alla trasparenza dei flussi di pagamento e alla responsabilità tecnologica di chi gestisce i sistemi.

La gestione dei dati e il principio di minimizzazione

Uno dei pilastri della sicurezza informatica contemporanea è la capacità di ridurre all’essenziale la raccolta di informazioni personali. Le migliori pratiche prevedono l’applicazione del principio di minimizzazione dei dati, volto a conservare solo ciò che è strettamente necessario al funzionamento di un servizio. In tal modo si limita la superficie di rischio e si rafforza la protezione complessiva dell’infrastruttura.

Le piattaforme digitali che adottano strategie di anonimizzazione e pseudonimizzazione si dimostrano più resilienti agli attacchi informatici e al furto di identità. Le imprese stanno inoltre investendo in infrastrutture cloud dedicate, capaci di gestire in modo cifrato la conservazione dei dati e di monitorare costantemente i log, elemento fondamentale per garantire integrità e auditabilità delle informazioni.

Pagamenti elettronici e architetture distribuite

I sistemi di pagamento rappresentano uno degli anelli più critici della catena digitale. La rapida espansione delle transazioni elettroniche, favorita dalle piattaforme fintech e dal commercio online, ha imposto l’adozione di protocolli crittografici a più livelli e di token temporanei per la validazione delle operazioni. La diffusione delle architetture distribuite ha poi introdotto nuovi modelli di sicurezza basati su firme digitali decentralizzate, consentendo di ridurre la dipendenza da intermediari.

Tuttavia, ogni passaggio tecnologico aumenta la complessità gestionale e richiede un costante aggiornamento del personale, nonché una cooperazione più stretta tra operatori finanziari e autorità di vigilanza. L’obiettivo rimane quello di mantenere elevata l’affidabilità dei flussi di pagamento, tutelando al contempo la privacy degli utenti.

Intelligenza artificiale e rilevamento delle anomalie

L’uso dell’intelligenza artificiale nella sicurezza digitale è in costante espansione. Gli algoritmi di machine learning sono impiegati per individuare pattern irregolari, prevenire tentativi di frode e bloccare in tempo reale azioni sospette. Tali sistemi di analisi automatizzata si basano su enormi quantità di dati comportamentali, provenienti da dispositivi, reti e applicazioni.

La capacità di elaborare queste informazioni consente di costruire modelli predittivi in grado di intervenire ancor prima che si verifichi la violazione. Nonostante l’efficacia, rimane cruciale garantire la trasparenza degli algoritmi e definire meccanismi di revisione umana sui processi decisionali automatizzati, così da evitare discriminazioni o errori sistemici che potrebbero compromettere la fiducia dell’utente.

Regolamentazione europea e responsabilità condivisa

Il quadro normativo europeo ha assunto un ruolo centrale nella definizione degli standard di sicurezza e protezione dei dati. Regolamenti come il GDPR hanno posto le basi per un approccio unitario alla privacy, imponendo a tutte le organizzazioni che trattano informazioni personali di adottare misure tecniche adeguate.

Le imprese devono ora dimostrare non solo la conformità, ma anche la capacità di reagire rapidamente a eventuali incidenti informatici. In questo contesto si inseriscono le nuove direttive sulla cyber-resilienza, che mirano a stabilire piani di risposta collettivi e a promuovere la cooperazione fra enti pubblici e privati. La responsabilità condivisa diventa così un principio operativo, dove ciascun attore del sistema digitale partecipa attivamente alla prevenzione dei rischi, contribuendo alla costruzione di una rete di fiducia comune.

Prospettive e innovazioni emergenti

Le prospettive future della sicurezza digitale convergono verso un equilibrio tra automazione e controllo umano. Soluzioni biometriche, identità digitali portabili e protocolli post-quantistici rappresentano le prossime frontiere. Le identità decentralizzate permetteranno di ridurre la dipendenza dai server centrali, garantendo maggiore autonomia agli utenti e un ambiente informatico più robusto.

Al tempo stesso, la cooperazione internazionale nella ricerca di standard aperti diventa cruciale per evitare frammentazioni normative. Ogni progresso tecnologico deve restare orientato al miglioramento collettivo della fiducia nel digitale, evitando squilibri che favoriscano solo alcuni attori del mercato. In un ecosistema sempre più connesso, la sicurezza continuerà ad essere il fattore abilitante per lo sviluppo sostenibile dei servizi online e per la tutela delle libertà individuali.

Categorie: RSS Tuscia

Derby dell’Alto Lazio: la Maury’s Com Cavi Tuscania sfida l’Ecosantagata Civita Castellana al ...

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

CIVITA CASTELLANA - Primo attesissimo derby dell'Alto Lazio per la Maury's Com Cavi Tuscania che domani al PalaSmargiassi di Civita Castellana affronta l'Ecosantagata degli ex Sorgente, Ceccobello, De Santis e Ottaviani.

Dopo le prime due giornate le due squadre procedono in perfetta parità: entrambe al quarto posto del girone E con quattro punti, due in meno di Sesto Fiorentino e Pontedera ed uno da Castelfranco.

Dopo aver perso ai vantaggi all'esordio, il Tuscania a Grosseto e il Civita con Toscanagarden Arno, le due viterbesi hanno vinto col massimo scarto in casa rispettivamente con Massa Carrara e Grosseto.

'Sabato affrontiamo una squadra dal roster solido e ricco di giocatori di grande esperienza e qualità, capace di mantenere sempre alto il ritmo e mettere pressione in ogni fondamentale -commenta il regista bianco azzurro Federico Marrazzo. Per noi sarà una sfida importante e stimolante, da affrontare con determinazione e concentrazione massima. Giochiamo fuori casa, contro una delle formazioni più attrezzate del campionato, ma vogliamo continuare a dimostrare la nostra crescita e il lavoro che stiamo portando avanti ogni settimana. Servirà compattezza, lucidità nei momenti chiave e la voglia di lottare su ogni pallone. Siamo pronti a dare tutto in campo per giocarcela fino all'ultimo scambio'.

A dirigere l'incontro le signore arbitro Sara Rossi e Giulia Concilio.

Probabile formazione iniziale dei padroni di casa: Monti al palleggio con De Santis opposto, schiacciatori Ottaviani e Galliani, Ceccobello e Di Cerbo al centro, Sorgente libero.

Diretta streaming sul canale you-tube della JVC Civita Castellana a partire dalle ore 17.

Categorie: RSS Tuscia

Ospedale Acquapendente, nuovi posti letto per reumatologia

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

ACQUAPENDENTE - Ad annunciarlo le consigliere di minoranza Federica Friggi e Domitilla Agostini, che sintetizzano come ci troviamo di fronte ad “Un segnale concreto per la sanità dell’Alta Tuscia Come promotrici della raccolta firme a sostegno dell’Ospedale di Acquapendente, accogliamo con grande soddisfazione la notizia del recente potenziamento dei servizi sanitari del nostro presidio. Dal 15 ottobre, infatti, il reparto di Medicina generale, diretto dal dottor Giovanni Valeri, dispone di due posti letto per ricoveri giornalieri dedicati ai pazienti reumatologici. Un risultato importante che completa il percorso avviato a maggio con l’apertura dell’Ambulatorio di Reumatologia, gestito dal dottor Daniele Francucci, attivo ogni lunedì pomeriggio su prenotazione tramite CUP. Questo potenziamento si inserisce nel quadro delle politiche sanitarie promosse dalla Regione Lazio, sotto la guida del presidente Francesco Rocca, volte a ridurre le liste d’attesa e a rafforzare la rete ospedaliera territoriale. Nel corso dell’ultimo anno abbiamo promosso una raccolta di 1.780 firme che ha espresso con forza la volontà della cittadinanza di difendere e valorizzare il proprio ospedale. Un segnale chiaro di partecipazione e coesione sociale che ha spinto molti cittadini a voler contribuire in modo attivo alla nascita del Comitato pro Ospedale di Acquapendente. Durante la riunione convocata dal sindaco giovedì scorso, abbiamo illustrato le numerose manifestazioni d’interesse ricevute e comunicato che un gruppo di lavoro si è già attivato, iniziando a riunirsi con l’obiettivo di costituire ufficialmente il comitato. Alla prossima convocazione abbiamo proposto che questo gruppo partecipi ai lavori, per avviare un percorso condiviso volto alla salvaguardia del nostro ospedale e del diritto alla salute del territorio. Il nostro obiettivo comune è costruire un comitato rappresentativo, aperto e operativo, capace di dialogare con le istituzioni e di mobilitare la comunità locale attorno a un principio fondamentale: il diritto alla salute come bene primario e irrinunciabile”.

Categorie: RSS Tuscia

Disabilità, Sabatini (Fdi): 'Grazie alla Regione garantita continuità assistenziale'

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - La dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio e componente della Commissione Sanità e Politiche sociali Daniele Sabatini: 'Bene la delibera di Giunta regionale sul finanziamento del fondo per le non autosufficienze per il 2025 approvata dalla Giunta Rocca per garantire sostegno alle persone con disabilità gravissima e assicurare la continuità dei servizi assistenziali. Un provvedimento largamente atteso sul territorio e che la Giunta ha adottato mettendo in campo oltre 43 milioni di euro che consentiranno il sostegno ad attività come l'assistenza domiciliare e sociosanitaria. Oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima, mentre altri 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti e con alto bisogno assistenziale. Ringraziamo il presidente Francesco Rocca, l'assessore ai servizi sociali Massimiliano Maselli e tutta la Giunta regionale per questa importante risposta in favore di cittadini che necessitano di elevato bisogno assistenziale, garantendo la prosecuzione di servizi essenziali e dimostrando ancora una volta grande vicinanza, attenzione e sensibilità verso le fragilità '

Categorie: RSS Tuscia

Leonardo Bargagli nuovo docente di Atletica Leggera pratica dell'Università degli Studi della Tuscia

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - Sono partite la scorsa settimana, presso il Campo Scuola di Viterbo, le lezioni pratiche della materia Atletica Leggera del corso di laurea in “Sport, benessere e attività motoria in ambiente naturale”, istituito da tre anni a Viterbo come corso interateneo tra l’Università degli Studi della Tuscia e l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Le attività sono state affidate al docente Leonardo Bargagli, allenatore della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo (anche consigliere provinciale della FIDAL Viterbo e nel recente passato atleta di ottimo livello nei 400m.), che ogni mercoledì mattina seguirà i tre corsi degli studenti del secondo anno, impegnati nello studio e nella pratica delle discipline dell’atletica leggera. Il docente responsabile del corso di Sport individuali, all’interno del quale rientra la teoria dell'Atletica Leggera, è il professor Andrea Nicolò, mentre la Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia è la professoressa Tiziana Laureti. Il corso di laurea, coordinato a livello interateneo dal professor Marco Barbanera dell’Università degli Studi di Perugia, mira a formare professionisti delle attività motorie e sportive con competenze specifiche nel campo dello sport, del benessere e delle attività fisiche svolte in ambiente naturale. Al giovanissimo Leonardo Bargagli vanno i complimenti del presidente della Finass Atletica Viterbo Giuseppe Misuraca, particolarmente felice per l'importante incarico affidato all'allenatore, che negli ultimi anni si è distinto negli studi e negli allenamenti dei giovani a lui affidati dalla società del Capoluogo.

Categorie: RSS Tuscia

Università della Tuscia: 22,5 milioni di euro per la ricostruzione dei Dipartimenti di Agraria

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - L'Università della Tuscia esprime grande soddisfazione per la notizia dello stanziamento di 22,5 milioni di euro da parte del Governo per la ricostruzione dell'edificio dei Dipartimenti di Agraria, DAFNE e DIBAF, e gravemente danneggiato dall'incendio dello scorso 4 giugno.

Le risorse si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione Lazio, a conferma di un impegno condiviso verso la ripartenza di uno dei cuori scientifici dell'Ateneo e del territorio viterbese.

L'intervento rappresenta un segnale forte di attenzione verso l'Ateneo, la città di Viterbo e l'intero territorio della Tuscia.

Il Rettore Stefano Ubertini ha sottolineato il valore istituzionale e simbolico di questa decisione: 'Si tratta di un impegno importante che conferma quanto l'Università degli Studi della Tuscia e il nostro territorio siano considerati strategici per le politiche nazionali in materia di formazione, ricerca e sostenibilità ambientale. È un segno concreto di fiducia e di vicinanza che ci consente di guardare con speranza al futuro.

Desidero ringraziare in primis l'onorevole Mauro Rotelli, che ha ancora una volta dimostrato grande attenzione e attaccamento al territorio, il Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che è stata vicina alla nostra comunità fin dall'immediatezza dell'evento, la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna per la costante attenzione rivolta all'Università della Tuscia, e l'intero Governo per la sensibilità dimostrata. Queste risorse ci permetteranno di ridare piena funzionalità agli spazi, rinnovare le infrastrutture e potenziare laboratori e servizi per studenti e ricercatori.

Voglio infine ringraziare il personale tecnico-amministrativo, i docenti e la comunità studentesca che, anche nei momenti più difficili, hanno mantenuto vivo il senso di comunità e la volontà di ripartire'.

Lo stanziamento giunge in un momento significativo per l'Ateneo, segnato dal passaggio di consegne tra il Rettore Stefano Ubertini e la Rettrice eletta Tiziana Laureti, a conferma della continuità di una visione condivisa orientata alla crescita e al rinnovamento.

In questa prospettiva, la Rettrice eletta Tiziana Laureti, unendosi ai ringraziamenti del Prof. Ubertini, ha sottolineato come il nuovo impegno economico dello Stato rappresenti non solo un atto di ricostruzione, ma un'occasione di rilancio e di rinnovamento per l'intero Ateneo:

'Le risorse ottenute rappresentano una straordinaria opportunità per dare nuovo slancio alle attività dei Dipartimenti di Agraria e, più in generale, per confermare il ruolo dell'Università della Tuscia come motore di sviluppo sostenibile per il territorio. È una sfida che intendiamo affrontare con visione, responsabilità e partecipazione, coinvolgendo tutte le componenti accademiche e la comunità locale. L'obiettivo è valorizzare quanto di meglio già esprime la nostra Agraria, consolidandone la capacità di innovare, di attrarre giovani talenti e di contribuire concretamente alla crescita sostenibile della Tuscia e del Paese'.

L'Ateneo viterbese conferma che il percorso verso la ricostruzione è già stato avviato con le fasi progettuali e autorizzative. Con il recupero dell'edificio danneggiato e la costruzione dei nuovi laboratori grazie al finanziamento regionale recentemente approvato, l'Università della Tuscia si prepara a trasformare una tragedia in un progetto condiviso di rilancio.

Un progetto che nasce dalla forza e dall'impegno di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti, una comunità unita e determinata a trasformare la difficoltà in un'occasione di rinascita e di futuro.

In questo modo, l'Ateneo rafforzerà il proprio ruolo strategico nella ricerca e nella formazione, confermandosi punto di riferimento per la sostenibilità, l'innovazione e lo sviluppo del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per sabato 25 ottobre

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

Viterbo

Sabato. Nuvolosità irregolare in transito nel corso della giornata ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Peggiora tra la sera e la notte con piogge e acquazzoni sparsi. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.

Domenica. Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata con maggiori spazi di sereno. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.

Lazio

Sabato. Molte nuvole in transito nel corso della giornata su tutta la regione ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali piogge a ridosso dei rilievi. Peggiora in serata e nottata con piogge e temporali in arrivo, più intensi sui settori centro-meridionali.

Domenica. Condizioni di tempo stabile su buona parte della regione nel corso della giornata con nuvolosità alternata a schiarite. Da segnalare qualche fenomeno al pomeriggio sui rilievi interni. In serata e nottata tempo stabile e maggiori schiarite in arrivo.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino nuvolosità irregolare e schiarite su tutte le regioni ma con tempo asciutto. Al pomeriggio neve sulle Alpi dai 1700 metri, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare su tutti i settori ma con tempo stabile,qualche piovasco atteso tra Toscana e Umbria. Al pomeriggio maggiore nuvolosità in transito ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e in nottata atteso un nuovo peggioramento a partire dalle regioni Tirreniche con acquazzoni e temporali.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino molte nubi in transito su tutti i settori ma con tempo per lo più asciutto. Al pomeriggio nessuna variazione con tempo asciutto e cieli irregolarmente nuvolosi. In serata ancora molte nubi in transito; attese precipitazioni tra Sardegna e Campania nella notte, invariato altrove.

Temperature minime e massime stabili o in calo al nord, in lieve rialzo al centro-sud.

Categorie: RSS Tuscia

Domenica pomeriggio a Bassano in Teverina conferenza sulla grande canzone americana

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

BASSANO IN TEVERINA - L'associazione Laboratorio Artistico Multimediale Ets, in collaborazione con l'associazione Sfera Vocale Aps di Formia e con il patrocinio del comune di Bassano in Teverina, presenta il primo appuntamento del ciclo di conferenze 'La grande canzone americana: dai teatri di Broadway al jazz', a cura di Giuppi Paone.

L'incontro si terrà domenica 26 ottobre alle ore 17 presso la biblioteca di Bassano in Teverina con ingresso libero.

Attraverso immagini, video d'epoca e ascolti guidati, il pubblico sarà accompagnato alla scoperta delle origini della canzone americana e dei grandi compositori del Novecento — da Jerome Kern a Irving Berlin, da George Gershwin a Cole Porter e Richard Rodgers.

Il primo incontro sarà dedicato a Manhattan all'alba del Novecento, quando Broadway si afferma come cuore pulsante dell'intrattenimento americano. Tra vaudeville e spettacoli sfarzosi, nascono le melodie che diventeranno la colonna sonora di un'epoca: una musica popolare e insieme d'autore, capace di raccontare la vita quotidiana con semplicità, ironia e fascino senza tempo.

Categorie: RSS Tuscia

In casa Ecosantagata è tempo di derby

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

CIVITA CASTELLANA – L’avvio di stagione di fuoco dell’Ecosantagata Civita Castellana prosegue con la gara forse più attesa dell’anno. Dopo la trasferta sul campo dell’Arno e la bella vittoria di sabato scorso contro il Grosseto, ora è il momento del derby casalingo contro il Tuscania.

L’appuntamento è per domani pomeriggio alle 17 al Palasmargiassi, per quella che è sicuramente la partita di cartello della terza giornata della serie B maschile di pallavolo. Entrambe le squadre puntano a un posto al sole in classifica e al momento sono appaiate a quota 4 punti, frutto di una vittoria per 3-0 e una sconfitta per 3-2.

Il capitano rossoblù, Valerio Monti, non si nasconde e punta al bersaglio grosso. “Sicuramente non possiamo dire di essere favoriti per via del fatto che Tuscania ha perso contro il Grosseto mentre noi ci abbiamo vinto – è la sua analisi –. Queste cose non esistono nello sport. Però credo che noi abbiamo più fame di loro, la nostra squadra vuole assolutamente tornare a fare quel campionato di vertice che negli ultimi anni Tuscania è riuscita a fare e Civita Castellana no”.

Monti, dall’alto della sua lunga esperienza, è ben conscio della difficoltà della sfida e definisce il Tuscania “una delle migliori squadre di tutta la serie B in Italia, ben rodata e con top player in ogni ruolo”. Secondo il capitano, quella di domani “sarà una partita divertente, in cui si giocherà al massimo su ogni punto e quindi si vedranno tanti errori, ma anche tante azioni lunghe e spettacolari. Il muro-difesa è la qualità migliore di entrambe le squadre e per questo sarà difficile mettere a terra i palloni”.

Nonostante il valore della squadra avversaria, in casa Ecosantagata la fiducia è alta. “Rispetto agli scorsi anni – spiega Monti – siamo una squadra con giocatori più esperti, quindi credo che sapremo gestire meglio l’aspetto emotivo di una partita così importante. Certo è che siamo anche una squadra nuova, tutta da costruire, e aver sfiorato la vittoria già alla prima partita su un campo difficile come quello dell’Arno ci ha dato tanta consapevolezza. Sono sicuro che andremo in crescendo col passare delle settimane, a condizione di rimanere consapevoli che in questo girone tutte le squadre hanno buone qualità. Ogni vittoria sarà da sudare”.

Categorie: RSS Tuscia

Ventidue milioni e mezzo per la ricostruzione della Facoltà di Agraria dell’Università della Tuscia

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - 'Ventidue milioni e mezzo di euro dal Governo Meloni per la ricostruzione della Facoltà di Agraria, devastata dall'incendio del 4 giugno scorso'. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, annuncia il significativo stanziamento, suddiviso in tre anni, a favore del Dipartimento di eccellenza di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università della Tuscia. 'Un investimento importante per l'Ateneo viterbese, che testimonia l'attenzione dell'Esecutivo nei confronti del nostro territorio – sottolinea Rotelli –.

Queste risorse, che si aggiungono ai 3 milioni stanziati dalla Regione Lazio - per i quali va dato atto al presidente Rocca, all'assessore al Bilancio Righini, al capogruppo di FdI, Daniele Sabatini, e al presidente della Commissione Ambiente e Agricoltura della Regione Lazio, Zelli - consentiranno all'intera comunità accademica, che non ha mai interrotto le attività, di guardare al futuro con rinnovato slancio.

Ringrazio la vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, per la costante attenzione rivolta all'Università della Tuscia, ed esprimo particolare apprezzamento per la grande professionalità di tutta la comunità accademica e, in particolare, per la capacità progettuale del rettore Stefano Ubertini e del pro-rettore Alvaro Marucci che ha permesso di ottenere un finanziamento così importante.

Tutto questo, in un momento di transizione segnato dal passaggio di consegne con la nuova rettrice Tiziana Laureti, che saprà certamente mettere a terra queste risorse con competenza e responsabilità'. 'Siamo davanti a un segnale forte di sostegno e fiducia, che conferma la capacità di questo Governo e del Presidente Meloni, a cui rivolgo un sentito ringraziamento, non solo di affrontare le criticità con investimenti strutturali ordinari, ma di trasformarle in opportunità di crescita e rinascita', conclude il presidente Rotelli.

Categorie: RSS Tuscia

L'Active Network torna in campo contro il Sala Consilina

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - L'Active Network torna in campo dopo una lunga sosta e ritrova Block che rientra in squadra dopo la convocazione della Nazionale tedesca.  Questa sera alle 20.30 il gruppo allenato da Monsignori  è attesa sul parquet del Sala Consilina.

''Veniamo da due settimane in cui, complice il nostro turno di riposo e la pausa del campionato per la nazionale, non abbiamo giocato partite ufficiali - ha ricordato il mister alla vigilia del match - Questo se da un lato ci ha consentito di rifiatare, dall’altro sicuramente ci ha tolto un po’ di ritmo e soprattutto di quella giusta tensione che serve per affrontare le partite ufficiali. Dovremo essere bravi a riprendere subito “il filo del discorso” iniziando dall’approcciare bene una gara contro un avversario forte e in grande salute''.

Secondo Monsignori il Sala Consilina è ''una delle squadre che si è rafforzata di più e può legittimamente ambire ad un campionato importante''.

''Per noi sarà un severo banco di prova - ha proseguito il mister nero arancio - ma anche una opportunità di confrontarci contro una grande squadra che potrà misurare lo stato di avanzamento del nostro lavoro. In queste  due settimane abbiamo cercato di proseguire nella costruzione del nostro progetto. I ragazzi sono andati oltre le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare e hanno lavorato con grande applicazione ed entusiasmo sempre con il giusto atteggiamento e mentalità. Questo per me - ha concluso - rappresenta la migliore garanzia per il nostro futuro''.

Categorie: RSS Tuscia

Rievocazioni storiche e feste folkloristiche: la Regione Lazio finanzia eventi nella Tuscia per ...

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

 

VITERBO - La Regione Lazio conferma il proprio impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico locale approvando l’elenco delle manifestazioni ammesse al patrocinio oneroso per l’anno 2025. Si tratta di 58 eventi culturali che spazieranno tra rievocazioni storiche, feste religiose, manifestazioni folkloristiche e artistiche, contribuendo in modo significativo a rafforzare l’attrattività turistica e a generare ricadute economiche positive sui territori.

Attraverso questo intervento, inserito nel Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, la Regione destinerà un finanziamento complessivo di 2.068.000 euro, con l’obiettivo di sostenere il turismo locale e promuovere le realtà territoriali legate alle radici storiche e culturali del Lazio. Beneficiari di questi contributi saranno numerosi comuni della Tuscia con un finanziamento complessivo di 336mila euro. Il trasporto della Macchina di Santa Rosa è l'unica manifestazione nella Tuscia ad aver ottenuto il finanziamento più corposo di 18mila euro. A seguire, i progetti di fascia B e C con uno stanziamento di fondi pari a nove e cinque mila euro.

'Questi eventi - spiegano dalla Regione - contribuiscono in modo significativo a rafforzare l’attrattività turistica e a generare ricadute economiche positive sui territori. Il finanziamento rappresenta, ancora una volta, un segnale concreto dell’attenzione istituzionale verso il turismo di prossimità, la valorizzazione delle comunità locali e la preservazione delle tradizioni che costituiscono l’anima viva dei borghi e delle città del Lazio'.

Gli eventi finanziati

€18mila - Comune Viterbo, Trasporto macchina di Santa Rosa €18mila

€ 9mila - Civitella d'Agliano Nelle terre del Grechetto XXII Ed.

Comune Oriolo Romano Festeggiamenti in Onore della Madonna della Stella

Comune Montefiascone VT 65^ Fiera del vino

Comune Orte Ottava de Santo Egidio” LIV edizione

Comune Graffignano Festa della Madonna Addolorata

Pro loco Canepina Sagra dei maccaroni canepinesi

Comune Canepina Le giornate della castagna

 

€ 5mila - Comune Bolsena Festa di Santa Cristina

Comune Lubriano Infiorata e festeggiamenti in onore della Madonna del Poggio'

Comune Castel S. Elia Corteo Storico 2025-Rievocazione storica incontro tra regina

Comune Corchiano Natale a Corchiano tra Arte cultura e tradizione

Comune Castiglione in Teverina Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso”

Comune Marta Santa Marta: un viaggio tra Fede, Tradizione e Identità

Comune Soriano nel Cimino Sagra delle Castagne

Pro loco Gradoli Le tentavecchie

Comune Acquapendente I Pugnaloni di Acquapendente

Pro loco Orte Maggio ortano

Comune Civitella d'Agliano VT San Gorgonio-Festa Patronale

Comune Onano VT Natale onanese

Comune Vejano VT Appuntamento Natale a Vejano 2025

Comune Barbarano Romano VT Festa in onore di S.Barbara Patrona

Comune Fabrica di Roma VT Festeggiamenti Patronali SS. Matteo e Giustino

Comune Vignanello VT Festa del Vino

Comune Faleria VT Processione San Giuliano Ospitaliere; sviluppo e miglioramento del corteo

Comune Civita Castellana Feste Patronali SS Giovanni e Marciano

Comune Latera VT Festa Patronale S. Angelo Martire

Comune Bassano in Teverina VT Festa Patronale dei Santi Fidenzio e Terenzio

Pro loco Bomarzo VT Palio di Sant’Anselmo e Sagra del Biscotto di Sant’Anselmo

Pro loco Bassano Romano VT I mercatini del 600

Comune Gallese VT Giornata rinascimentale a Gallese

Comune Ronciglione VT Palio delle corse a vuoto

Pro loco Civita Castellana VT Festa della pasta e della cultura - XI ed.

Pro loco Onano VT Festa primavera Onanese

Pro loco Vignanello VT XXV Festa dell'olio e del vino novello

Comune Gradoli VT October Local Fest

Comune Ischia di Castro VT A.R.T.E. Arte musica e artigianato edizione

Comune Monteromano VT Rappresentazione Passione di Cristo

Pro loco Nepi VT XXI Sagra del Pecorino Romano del Lazio e del Salame Cotto di Nepi

Comune Vetralla VT Rievocazione Storica dello Sposalizio dell’Albero

Comune Bassano Romano VT Feste Patronali dei Santi Gratiliano e Luciano

Comune Grotte di Castro VT “Rievocazione storica dell’arrivo della statua della Madonna

Comune Montalto di Castro VT La magia del Natale -Una corsa verso il Presepe vivente

Pro loco Vetralla VT Fiori alla finestra e cene in piazza 30 ed.

Pro loco Valentano VT XLI ^ edizione Sagra dell'Agnello a Bujone

Comune Arlena di Castro VT E…state Arlena

Comune Blera VT Alla Corte di Giovanni Torlonia, Principe di Civitella Cesi

Comune Canino VT 65^ Sagra dell’Olivo 45,75

Comune Capranica VT Festeggiamenti Patronali in onore di S.Terziano

Comune Caprarola VT Sagra della Castagna XIV edizione

Comune Tarquinia VT Infiorata del Corpus Domini

Comune Tuscania VT XVII edizione della Sagra della cioccolata a Squajo

Comune Valentano VT Tira dritto e fa' bon solco

Comune Bomarzo VT Tuscia Deliziosa 2025

Comune Tessennano VT Festa dei Santi Martiri Felice e Liberato

Pro loco Bagnoregio VT Profumi d'autunno - Festa delle cantine XI Ed.

Pro loco Proceno VT Sagra della polenta 2025, Anello di Proceno, Gravel, Anello di Proceno

Comune Sutri VT Beethoven Festival XXIV edizione.

Categorie: RSS Tuscia

Un viterbese tra i tedofori di Milano-Cortina 2026

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

VITERBO - Sarà Nicolò Marconi, atleta della Viterbese Zucchero Filato, uno dei ragazzi che porterà la fiaccola olimpica in occasione delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Un riconoscimento questo, che va oltre il gesto simbolico: rappresenta la forza dello sport come strumento di inclusione, di rispetto e di incontro tra le persone.

La tradizione della fiaccola olimpica, che parte da Olimpia e attraversa luoghi e volti diversi prima di raggiungere la sede dei Giochi, racconta da sempre un messaggio di unità e rispetto reciproco. Che oggi, con Nicolò tra i tedofori, assume un valore ancora più profondo, quello di dimostrare che lo sport è davvero per tutti.

Per noi è importante che sia proprio Nicolò a portarla – spiega Fabio Barzellotti, presidente dell’associazione Zucchero Filato – perché crediamo che lo sport possa realmente abbattere tutte le barriere. È un linguaggio universale che crea legami, accoglie le diversità e valorizza le capacità di ognuno di noi. Non ci interessa solo l’aspetto sportivo, ma anche quello educativo: il rispetto delle regole, la tolleranza, il controllo delle emozioni”.

L’associazione, che da anni promuove il calcio e il calcetto inclusivo, lavora con ragazzi con disabilità intellettive e motorie, offrendo loro un’occasione di crescita e salute. “L’attività fisica – aggiunge Fabio previene molte patologie tipiche della loro condizione e migliora la qualità della vita. Nicolò sarà il nostro testimonial, la prova per tutti i nostri ragazzi che, indipendentemente dalle difficoltà, possono fare grandi cose”.

Categorie: RSS Tuscia

Aldero Ristorante si rinnova: un nuovo stile minimal per un’esperienza ancora più raffinata

Ven, 24/10/2025 - 13:00
2025-10-24

FABRICA DI ROMA - Aldero Ristorante, punto di riferimento per chi ama la buona cucina e l’atmosfera autentica, apre una nuova pagina della sua storia. Dopo un attento lavoro di restyling, il locale si presenta oggi con un look completamente rinnovato: arredi minimal, linee pulite e dettagli eleganti che rendono ogni ambiente ancora più accogliente e moderno.

L’obiettivo del rinnovamento non è stato solo estetico, ma anche esperienziale. Il nuovo design nasce dal desiderio di offrire ai clienti un luogo dove gusto, comfort e armonia visiva si incontrano. Le luci soffuse, i materiali naturali e i colori neutri contribuiscono a creare un’atmosfera rilassante, ideale sia per una cena intima che per un pranzo di lavoro.

“Volevamo dare un segno di evoluzione senza perdere la nostra identità” – racconta lo staff di Aldero Ristorante – “Abbiamo scelto uno stile minimal che valorizza ciò che per noi conta davvero: la qualità del cibo, il servizio attento e il piacere di stare insieme.”

Il menu, fedele alla tradizione culinaria che ha reso Aldero un nome amato dai suoi ospiti, continua a proporre piatti realizzati con ingredienti freschi e selezionati, con un tocco di creatività che sorprende e conquista.

Con questo restyling, Aldero Ristorante rinnova il proprio invito a vivere un’esperienza gastronomica che unisce eleganza e semplicità, gusto e bellezza, in un ambiente pensato per far sentire ogni ospite a casa.

 

📍Ti aspettiamo per scoprire il nuovo volto di Aldero Ristorante — lo stile cambia, la passione rimane la stessa.

 

Info & Contatti

📍Aldero Ristorante – [Via Quartaccio, 1, 01033 Civita Castellana (Viterbo)]
🕓Aperti dal martedì alla domenica, dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:00
📞Prenotazioni: [+39 0761514757]
🌐Sito web: https://www.alderohotel.it/ristorante-pizzeria-aldero/
📸Seguici su Instagram e Facebook: [@alderohotel]

Categorie: RSS Tuscia

Conservatorio a Bagnaia, Antoniozzi replica alle polemiche: “Il dialogo c’è tato, accuse ...

Gio, 23/10/2025 - 22:00
2025-10-23

VITERBO – Si accende il dibattito sul futuro di Palazzo Gallo a Bagnaia, destinato a diventare la sede distaccata del Conservatorio Briccialdi di Terni. Dopo la conferenza dell’associazione Amici di Bagnaia, fortemente contraria alla decisione dell’amministrazione Frontini, arriva la replica dell’assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi, che sta seguendo in prima persona l’iter dell’apertura.

Il dialogo con le associazioni c’è stato precisa Antoniozzi –. Lo scorso anno abbiamo fatto un incontro per comunicare l’intenzione, pur sapendo di dover procedere rapidamente per rispettare le tempistiche ministeriali. Successivamente ho incontrato singolarmente le realtà che me lo hanno richiesto”.

L’assessore spiega che, dopo il confronto con il Consiglio accademico del Briccialdi e l’appoggio all’apertura della sede viterbese, “si è aperta una finestra normativa che non potevamo perdere. Abbiamo raccolto in fretta la documentazione necessaria e individuato Palazzo Gallo come sede idonea”.

Secondo Antoniozzi, la scelta dell’edificio è coerente con l’opera di valorizzazione e riqualificazione del borgo di Bagnaia. “Questa polemica – sottolinea – non è nuova. Già lo scorso anno altre associazioni ribadirono che Amici di Bagnaia non rappresenta l’intera comunità. Purtroppo spesso, se non si è subito d’accordo con un’idea, si viene accusati di chiusura”.

Rispondendo alla proposta di utilizzare l’ex scuola Ghinucci per il conservatorio, Antoniozzi chiarisce: “Non è pronta. I lavori termineranno, se tutto va bene, alla fine del 2026. Ma proprio quella struttura diventerà la sede di tutte le associazioni di Bagnaia, compresi gli Amici di Bagnaia. Stiamo restituendo spazi, non sottraendoli”.

Sulle stime di 10-15 iscritti, l’assessore replica: “Numeri irrealistici. Nessun conservatorio apre una sede con così pochi studenti. All’inizio ci saranno corsi di laurea mirati alle richieste del territorio”.

Quanto alle preoccupazioni per gli affreschi di Palazzo Gallo: “La tutela sarà garantita. Il 95% dei conservatori italiani opera in edifici storici, e i controlli della Soprintendenza faranno da garanzia”.

Antoniozzi risponde infine all’insinuazione del presidente di Amici di Bagnaia, Aldo Quadrani, secondo cui la sede potrebbe servirgli per ottenere un futuro trasferimento come docente “È un’accusa ignobile. Ho 61 anni, tra poco andrò in pensione da cantante lirico e non ho alcuna intenzione di chiedere un trasferimento. È surreale pensare che un’amministrazione intera si muova per un mio interesse personale”.

In difesa dell’iniziativa interviene la Corale Polifonica San Giovanni di Bagnaia, che invita al dialogo: “La destinazione di Palazzo Gallo al conservatorio non deve essere vista come una sottrazione, ma come un’evoluzione culturale. L’arrivo di un’istituzione musicale può aprire Bagnaia a una dimensione più ampia, anche internazionale”.

Categorie: RSS Tuscia

Ondata di furti a Viterbo, colpi tra Bagnaia, La Quercia e Ponte di Cetti

Gio, 23/10/2025 - 22:00
2025-10-23

VITERBO – Torna l’allarme furti nella zona nord della città. Tra la fine e l’inizio della settimana, una banda di ladri ha preso di mira due abitazioni in località Pian del Noce, tra Bagnaia e La Quercia. I malviventi, con il volto coperto da cappucci e zaini a tracolla, sarebbero riusciti a entrare nelle villette forzando porte e finestre.

Il secondo episodio, avvenuto attorno alle 19.30 di lunedì 20 ottobre, ha destato particolare preoccupazione tra i residenti: nonostante non siano riusciti a portare via oggetti di valore, i ladri hanno provocato diversi danni agli infissi nel tentativo di introdursi all’interno. Testimoni riferiscono di aver visto tre persone all’opera, mentre un quarto complice li attendeva in auto per la fuga.

Le denunce sono già state presentate ai carabinieri, che stanno acquisendo testimonianze e verificando eventuali immagini di videosorveglianza nella zona.

Non è tutto: nel pomeriggio di martedì, un nuovo furto è stato segnalato in località Ponte di Cetti, dove ignoti sono riusciti a entrare in un’abitazione dopo aver smontato una finestra. Dopo aver rovistato in ogni stanza alla ricerca di oggetti di valore, i ladri hanno persino rimontato la finestra prima di andarsene, nel tentativo di non destare subito sospetti.

Le forze dell’ordine invitano i cittadini a prestare la massima attenzione, segnalando movimenti sospetti e verificando la presenza di telecamere private che possano aiutare le indagini.

Categorie: RSS Tuscia

Italpress premia Sandro Pappalardo per la carriera e la promozione dell'Italia nel mondo

Gio, 23/10/2025 - 22:00
2025-10-23

VITERBO - L'agenzia di stampa Italpress ha conferito a Sandro Pappalardo, Presidente di ITA Airways, un riconoscimento per la sua carriera dedicata al servizio pubblico e alla promozione dell'identità italiana nel mondo.

La motivazione del premio evidenzia il suo percorso come manager e uomo delle istituzioni, capace di unire visione strategica e spirito di servizio, e di rappresentare oggi, attraverso ITA Airways, un simbolo dell'Italia moderna e competitiva a livello internazionale.

Nel corso della cerimonia, svoltasi a Washington in occasione del 50º anniversario della NIAF, Pappalardo ha espresso gratitudine a Italpress, sottolineando come la compagnia aerea nazionale continui a essere un punto di riferimento nella promozione del Made in Italy, del turismo e delle relazioni internazionali grazie all'ottimo lavoro dei suoi dipendenti.

Viterbese di adozione, Pappalardo mantiene un forte legame con la sua terra, che considera un riferimento costante nei valori di concretezza, passione e senso delle istituzioni che guidano il suo percorso professionale.

Categorie: RSS Tuscia