News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 44 min fa

Bimbo annegato in piscina, in 3 patteggiano 16 mesi per omicidio colposo

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

GROTTE DI CASTRO – Tre patteggiamenti per la morte di Fabio Guidobaldi, il bambino di 4 anni annegato in piscina a Grotte di Castro il 20 luglio 2022, durante il centro estivo.

Ieri mattina sono comparsi davanti al gup del tribunale di Viterbo i gestori dell'impianto comunale (presidente 35 anni e il vicepresidente 52 anni) e la bagnina di 36 anni. I tre, accusati di omicidio colposo in concorso, hanno patteggiato un anno e quattro mesi ciascuno.

Secondo le indagini, il bambino, che non sapeva nuotare, sarebbe stato lasciato entrare in acqua da solo senza alcuna protezione. La bagnina in quel momento stava facendo lezione privata ad un’altra bambina.

I responsabili dell’impianto avrebbero omesso un adeguato controllo del complesso natatorio, mentre la bagnina avrebbe lasciato il piccolo Fabio privo della dovuta sorveglianza.

 

 

PRESUNZIONE DI INNOCENZA

Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

Categorie: RSS Tuscia

Treni cancellati, arrivano rinforzi dalla Lombardia

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

VITERBO - Per tamponare i disagi dei pendolari dovuti alla cancellazione dei treni, arrivano rinforzi da altre regione. Ieri a Orte c'erano i convogli di Trenord giunti direttamente dalla Lombardia. Ad annunciare la novità è l'Osservatorio regionale trasporti che rivela che Trenitalia sulla FL1(la Orte-Fiumicino Aeroporto) ha fatto sapere che da ''oggi martedì 19 (ieri ndr.) grazie all'arrivo di materiale da altre regioni saranno ripristinate, in tutto o in parte, 7 coppie di treni. Ciò non vuol dire ovviamente che il problema sia risolto''.

L'Osservatorio riporta quindi la rimodulazione del servizio di Trenitalia nel quale restano chiuse Vigna Clara e Viterbo-Orte, fatta eccezione per i diretti via Orte che sono confermati, chiuse tra le 10 e le 13 e dopo le 20 la FL1, la FL2 la FL3 (Viterbo - Roma via Capranica), la FL4V (Velletri). Regolari, invece, le altre line dei Castelli, la FL5, la FL6, la FL7 e la FL8, il Leonardo Express, la Avezzano-Roccasecca e la Rieti - L’Aquila.

I disservizi, secondo quanto riferito da Rfi la scorsa settimana, sono dovuto a ''un atipico consumo dei profili delle ruote dei treni, i cosiddetti bordini''.

Le cancellazioni sono previste fino alla fine del mese. Intanto per 'mitigare' i disservizi arrivano i treni in prestito e viene potenziato il servizio di bus navette.

Categorie: RSS Tuscia

Poste Italiane, webinar gratuito sui minori in rete

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

VITERBO - Anche a Viterbo e provincia continuano i webinar gratuiti di Poste Italiane sull’Educazione Digitale al fine di favorire la consapevolezza e le conoscenze di tutti i cittadini su tematiche di grande attualità, quali la “rivoluzione” tecnologica e digitale.

Terminata la pausa estiva, settembre rappresenta il mese del rientro a scuola e proprio per questa ragione l’Azienda ha pensato di ripartire con una particolare attenzione a genitori e ragazzi dedicando loro un webinar dal titolo “I minori in rete: dallo sharenting alla consapevolezza digitale”.

L’appuntamento è per oggi, mercoledì 20 settembre, con inizio alle 17.00.

Durante la diretta verranno illustrati rischi e opportunità di essere genitori nell’epoca della digitalizzazione. Infatti, i genitori, ma anche gli insegnanti e gli educatori, sono chiamati quotidianamente a guidare le nuove generazioni attraverso una foresta virtuale nella quale rischio e opportunità si mescolano.

 

Quando iniziare ad avvicinare i bambini al web?

Con quali regole?

Come proteggersi da grooming e cyberbullismo?

Questi sono i principali quesiti e temi su cui i relatori di Poste, con la collaborazione di Cristina Bonucchi, psicologa della Polizia di Stato, responsabile dell’unità di analisi del crimine informatico della Polizia postale e delle comunicazioni, cercheranno di fare chiarezza.

La sessione prevede anche un momento per presentare domande via chat.

Sarà possibile partecipare accedendo direttamente dal link presente all’interno della sezione web https://www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html , l’evento sarà inoltre disponibile in streaming fino a lunedì 25 settembre.

Le attività del progetto di Educazione Digitale della Corporate University possono essere seguite anche sui canali social LinkedIn, Facebook e Twitter di Poste Italiane attraverso l’hashtag #educazionedigitale e nella sezione storie di Instagram.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di Poste Italiane quale guida per i cittadini nello sviluppo di conoscenze e sempre maggiori competenze tra tecnologia e digitalizzazione, in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Presentata la proposta di legge sul turismo equestre

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

VITERBO - E' stata presentata presso la Commissione cultura, sport e turismo del Consiglio regionale del Lazio la proposta di legge n.34 avente ad oggetto 'Disposizioni relative al turismo equestre, ai centri ippici, all'ippoterapia e all'attività assistita con gli equidi'.

La proposta, firmata da tutto il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia è stata illustrata in aula dal capogruppo Daniele Sabatini, in qualità di primo firmatario.

'La seguente proposta di legge – ha spiegato – intende regolamentare e riconoscere come prioritario il turismo equestre e con esso l'utilizzo degli equidi nei percorsi terapeutici ed assistenziali.

Riteniamo infatti prioritario individuare una serie di disposizioni volte a far sì che la Regione consideri questo settore strategico e investa risorse sul rilancio delle attività collegate. L'iniziativa punta in particolare a dotare il territorio regionale di ippovie in prossimità delle aree più importanti dal punto di vista culturale, storico, artistico e paesaggistico, recuperando vecchi sentieri rurali, anche in relazione ai cammini e alle vie dei pellegrini presenti nel Lazio. Il tutto con finalità di carattere turistico, ma anche e soprattutto ludico e terapeutico valorizzando e promuovendo tutti quegli interventi che vedono gli equidi impegnati in percorsi di recupero riabilitativo per soggetti affetti da minorazioni di tipo psichico e cognitivo'.

'Ci sono infatti - prosegue il capogruppo di FdI - numerose realtà sul nostro territorio impegnate in questo tipo di attività che contribuiscono a migliorare la qualità della vita. Io stesso ho avuto modo di visitarle rendendomi conto della loro importanza nel quadro dello sviluppo di adeguate ed efficaci politiche di inclusione sociale, e prendendo atto di come manchi una disciplina in grado di incoraggiare il lavoro straordinario che tanti soggetti stanno portando avanti da anni, con grandi sforzi e sacrifici. Questa legge – aggiunge ancora Sabatini – punta a disciplinare tutto questo insieme di attività ludiche, sportive, ricreative ed educative, nell'ottica di una piena integrazione dei principi di inclusione sociale, tutela della salute e sostegno allo sviluppo socio-economico'.

La discussione sulla proposta di legge proseguirà a partire dalla prossima settimana con le audizioni nella Commissione competente.

'Ringrazio - ha concluso - il presidente della Commissione cultura, sport e turismo Luciano Crea e i colleghi consiglieri per aver accolto la proposta e manifestato la volontà di lavorare insieme per attuarla'.

Categorie: RSS Tuscia

Il parco di Monte Rufeno compie 40anni

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

ACQUAPENDENTE - Il parco della Riserva nazionale del Monte Rufeno compie quarant'anni e la presidente della commissione Ambiente e Agricoltura del Consiglio regionale del Lazio, Valentina Paterna, si è recata quest'oggi ad Acquapendente per partecipare ai festeggiamenti e portare il saluto dell'amministrazione Rocca. Al teatro Boni, la consigliera ha incontrato le autorità presenti, a cominciare dal sindaco acquesiano Alessandra Terrosi e ai consiglieri comunali. Presenti anche i gestori del parco.

'Come presidente della commissione Ambiente – ha dichiarato Paterna - stiamo lavorando insieme al Consiglio e alla giunta per rendere questo gioiello ancor più fruibile ed avvicinarlo ulteriormente a famiglie e giovani. In questo senso ho già svolto numerosi incontri con l'assessore all'Agricoltura Giancarlo Righini per aumentare le risorse fisse, ormai non più sufficienti alla gestione ordinaria del parco, e lui si è impegnato ad aumentare quelle previste nei capitoli di spesa della Regione'.

Questo perché l'idea è quella di potenziare l'attrattività del parco: 'All'interno di un sistema funzionante – ha spiegato - noi vogliamo portare cambiamenti e migliorie che possano trasformare questo luogo in un'attrazione turistica ed economica a 360 gradi, unendo lo sviluppo economico e culturale alla tutela dell'ambiente e all'agricoltura sostenibile per creare non solo occupazione ma un modello di gestione che possa essere d'esempio per tutte le altre riserve del territorio. Penso al Museo del fiore e al giardino botanico, ma soprattutto ai sentieri nei boschi. Siti che meritano un'ampia promozione per ciò che offrono. Non va trascurata ovviamente la valenza sociale che questo luogo ha per la comunità di Acquapendente, la quale vede in esso un punto di riferimento importante'.

L'offerta per i visitatori è già importante, ma Paterna ha precisato: 'Vanno incentivate e sponsorizzate le attività e gli eventi a sfondo naturalistico da svolgere all'interno della Riserva, con particolare attenzione alla riscoperta delle tradizioni di un tempo, sfruttando i tanti casali d'epoca un tempo abitati dai contadini. Infine, mi preme sottolineare anche le potenzialità dell'Osservatorio Astronomico, che non solo rappresenta un centro di ricerca d'eccellenza ma può diventare anche un punto d'interesse nazionale per il turismo scientifico, in grande crescita nel nostro Paese'.

'Tutto questo – ha concluso la presidente - conferma la nostra attenzione per quest'area verde bellissima, che si estende per quasi 3mila ettari e lega la Tuscia con la Toscana e l'Umbria. Ce la metteremo tutta non solo per valorizzarne ancora di più l'aspetto turistico ma anche per preservarne la biodiversità, visto che qui sono comprese specie di piante rarissime ed abitano oltre la metà delle specie animali presenti nel Lazio'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Il volto di Rosa della Dies Natalis si chiama Maria Rita Chiara Pantaleoni, é di Orte

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

di Fabio Tornatore

VITERBO - É di un'insegnante di italiano e storia il volto di Santa Rosa rappresentato su Dies Natalis, la nuova Macchina progettata dall'architetto Raffaele Ascenzi. Si chiama Maria Rita Chiara Pantaleoni, di Orte, e ha posato sotto le luci laser dello scanner 3D dell'equipe che ha coadiuvato l'architetto, per vestire i panni della 'Rosina' dei viterbesi.

'Una grandissima emozione per me' racconta 'interpretare S.Rosa é stato un onore che mi rende molto orgogliosa. Le pose sono state anche molto dure, io e gli altri soggetti utilizzati per la parte scultorea siamo dovuti stare immobili anche per un minuto intero. Anche respirare rischiava di far venire la scansione 'mossa'.

La tecnologia utilizzata per la realizzazione delle opere scultoree è la scansione tridimensionale: uno scanner 3D cattura le geometrie di un corpo che mantiene per qualche secondo la posa richiesta. Questa tecnologia è stata indispensabile nella progettazione della macchina di Santa Rosa in quanto ha permesso all’ideatore di fondere con una perfetta armonia le parti scultoree con l’architettura. I modelli 3D sono stati poi gestiti e modificati dove necessario con Zbrush, un software per la scultura tridimensionale. I ragazzi che l’hanno realizzata si chiamano Antonella Servi e Luca Occhialini.

Laureata in filologia moderna all'Universita della Tuscia, Maria Rita Pantaleoni, e ha la passione per la moda, settore nel quale lavora dall'età di 15 anni; é scrittrice, ha pubblicato infatti il romanzo 'Sospesa' per la casa editrice Bevivino di Milano. Ha recitato come attrice nel teatro e nel cinema: ha interpretato un piccolo ruolo nel film 'Supereroi', di Paolo Genovese, uscito nelle sale nel 2021, a fianco ad attori del calibro di Alessandro Borghi e Jasmine Trinca, e in 'Leoni di Sicilia', sempre di Genovese, in uscita prossimamente su Disney Plus.

Categorie: RSS Tuscia

In arrivo il bonus bebè al Comune di San Lorenzo Nuovo

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

SAN LORENZO NUOVO - Il Consiglio Comunale nella seduta del 19.09.2023 ha approvato il regolamento per l’assegnazione del bonus bebè.

Con l’introduzione di questa misura, peraltro prevista tra le linee di mandato, l’Amministrazione Comunale si prefigge lo scopo di sostenere le famiglie e le giovani coppie anche al fine di favorire la procreazione e contrastare il fenomeno della progressiva riduzione delle nascite. In tale ottica questo contributo fa il paio con la riduzione dei ticket della mensa per i bambini dell’asilo approvata recentemente dall’Amministrazione Comunale.

Il contributo sarà concesso alle famiglie dei nascituri con reddito ISEE inferiore a 35.000 €.; l’importo per questo primo anno è fissato in600 € una-tantum per ogni neonato.

Siamo consapevoli che si tratta di una goccia nel mare che non copre certo le spese connesse alla nascita di un bambino ma obiettivamente un poco aiuta – dice il sindaco di San Lorenzo Nuovo Massimo Bambini - e comunque è un segnale che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione alle famiglie dei nascituri. Non è detto che con il passare degli anni, bilanci alla mano, non sia possibile prevedere anche un aumento del bonus. Fino ad ora i nascituri sono stati sempre festeggiati con una cerimonia a fine anno; da quest’anno oltre la cerimonia le loro famiglie sotto l’Albero troveranno anche qualcosa di sostanzioso”.

Categorie: RSS Tuscia

Dall’Arsial 40mila euro a Tarquinia per Divin Mangiando e Panperfocaccia

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

TARQUINIA - Tarquinia ha partecipato e vinto con Panperfocaccia e Divin Mangiando l’avviso pubblico di Arsial “Agevolazioni 2023”, che finanzia le iniziative di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione riguardanti i prodotti agricoli e il patrimonio enogastronomico laziale.

Il primo progetto è stato presentato dal Comune di Tarquinia per promuovere ed incentivare l’utilizzo di materie prime locali nella produzione di pane, dolci da forno, pizza e birra. L’evento si svolgerà nelle giornate del 29 e 30 settembre prossimi nel Centro Storico cittadino.

Il secondo progetto è stato elaborato dalla Proloco Tarquinia e si è svolto all’interno del DiVino Etrusco appena concluso, arricchendo una manifestazione che esalta le eccellenze enoiche della dodecapoli etrusca, attraverso l’organizzazione di degustazioni guidate, conferenze, show cooking e presentazioni, ed ha sicuramente contribuito al successo di questa edizione 2023, richiamando migliaia di visitatori nel centro storico.

Entrambi hanno ottenuto il punteggio massimo di 100, con l’erogazione totale del contributo richiesto di 20mila euro per ciascuno.

“Le rassegne enogastronomiche di promozione dei prodotti di un territorio sono appuntamenti di grande valore turistico ed economico e Tarquinia vanta un importante patrimonio in questo settore” – afferma il Sindaco Alessandro Giulivi. “L’Amministrazione comunale, fin dal suo insediamento, ha avuto come obiettivo quello di valorizzare le tipicità del territorio e sostenere i produttori locali, con iniziative, incontri e manifestazioni che evidenziassero questa straordinaria ricchezza. Aver ottenuto 40mila euro per le due iniziative dimostra che è stato fatto un ottimo lavoro di progettazione e che la strada intrapresa è quella giusta”.

Categorie: RSS Tuscia

'La provinciale 77 andrebbe messa completamente in sicurezza'

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

'La provinciale 77 andrebbe completamente messa in sicurezza' Il sindaco Girolami: 'Arteria fondamentale tra Castel Sant'Elia e Civita Castellana. Ora via il semaforo' CASTEL SANT'ELIA - Iniziati ieri i lavori di riasfaltatura sulla provinciale 77, esultano gli abitanti del piccolo comune di Castel Sant'Elia. 'Si tratta - ha fatto sapere il sindaco Vincenzo Girolami - di una prima parte di strada che da fuori il paese arriva fino al distributore, al chilometro 6. Sono lavori di pertinenza della provincia, e dovrebbero essere ultimati entro questa settimana'.  Ma l'augurio del primo cittadino è che nel breve tempo si possa riqualificare l'intero tratto di strada che da Castel Sant'Elia arriva fino a Civita Castellana, per circa una decina di chilometri. 'La provinciale - sottolinea Girolami - rappresenta il collegamento più rapido verso Civita Castellana e serve tutto il distretto industriale, dove sono ubicate le maggiori aziende ceramiche e, proprio per questo motivo, richiama una massiccia percorrenza di auto e mezzi di trasporto che, nel tempo, hanno contribuito a rendere il manto stradale un vero e proprio colabrodo.  Questa arteria così fondamentale per il nostro paese - pungola il sindaco - andrebbe rimodernata completamente, con lavori di riasfaltatura e successiva eliminazione del semaforo che, tutt'ora, regola il senso unico alternato'. A questo proposito, fa sapere il primo cittadino: 'E' auspicabile quanto prima il completamento dei lavori, fermi ormai da troppi mesi, per la messa in sicurezza della carreggiata, il relativo completamento della palificazione per la sistemazione della scarpata sottostante con il ripristino del guard rail'. E' passato circa un anno quando un forte temporale provocò lo smottamento dal terreno sovrastante che determinò la chiusura totale dalla circolazione. Ricordando quell'episodio il primo cittadino ha pensato di scrivere alla Provincia per sollecitare azioni concrete e far presente che un'eventuale ripetersi di tale circostanza sarebbe disastroso per il paese. Appello rivolto anche al sindaco della cittadina falisca, Luca Giampieri, in quanto quel tratto di strada ricade sotto la sua pertinenza.  'Non possiamo permetterci il ripetersi di un simile episodio - continua Girolami -, ricordo che la provinciale è la strada più veloce che collega il paese con il pronto soccorso e l'autostrada. E tutt'oggi avrebbe bisogno anche di un'adeguata segnaletica orizzontale, per rendere maggiormente visibile la carreggiata' Sulla sicurezza dei suoi concittadini il sindaco è pronto a dare battaglia. Pare che la Provincia abbia ottenuto l'autorizzazione per il recupero al ribasso da parte della Cassa depositi e prestiti, per questo, afferma: 'Attendiamo con impazienza la ripresa dei lavori e il completamento dell'intera strada provinciale per la sicurezza dell'intera collettività'.


CASTEL SANT'ELIA - Iniziati ieri i lavori di riasfaltatura sulla provinciale 77, esultano gli abitanti del piccolo comune di Castel Sant'Elia. 'Si tratta - ha fatto sapere il sindaco Vincenzo Girolami - di una prima parte di strada che uscendo dal paese arriva fino al distributore Enerpetroli, al chilometro 6. Sono lavori di pertinenza della provincia, che ringraziamo, e che dovrebbero essere ultimati entro questa settimana'.  Ma l'augurio del primo cittadino è che nel breve tempo si possa riqualificare l'intero tratto di strada che da Castel Sant'Elia arriva fino a Civita Castellana, per una manciata di chilometri.

'La provinciale - sottolinea Girolami - rappresenta il collegamento più rapido verso Civita Castellana e serve tutto il nostro distretto industriale, dove sono ubicate le maggiori aziende ceramiche e, proprio per questo motivo, richiama una massiccia percorrenza di auto e mezzi di trasporto che, nel tempo, hanno contribuito a rendere il manto stradale un vero e proprio colabrodo. Questa arteria così fondamentale per il nostro paese - ribadisce il sindaco - andrebbe rimodernata completamente, con lavori di riasfaltatura e successiva eliminazione del semaforo che, tutt'ora, regola il senso unico alternato'.

A questo proposito, fa sapere il primo cittadino: 'E' auspicabile quanto prima il completamento dei lavori, fermi ormai da troppi mesi, per la messa in sicurezza della carreggiata, il relativo completamento della palificazione per la sistemazione della scarpata sottostante con il ripristino del guard rail'.

E' passato poco meno di un anno quando un forte temporale provocò lo smottamento del terreno sovrastante che determinò la chiusura totale dalla circolazione. Ricordando quell'episodio il primo cittadino ha pensato di scrivere alla Provincia per sollecitare azioni concrete e far presente che un'eventuale ripetersi di tale circostanza sarebbe disastroso per il paese. Appello rivolto anche al sindaco della cittadina falisca, Luca Giampieri, in quanto quel tratto di strada ricade sotto la sua pertinenza. 

'Non possiamo permetterci il ripetersi di un simile episodio - continua Girolami -, ricordo che la provinciale è la strada più veloce che collega il paese con l'ospedale e l'autostrada. E tutt'oggi avrebbe bisogno anche di un'adeguata segnaletica orizzontale, per rendere maggiormente visibile la carreggiata'

Sulla sicurezza dei suoi concittadini il sindaco è pronto a dare battaglia. 'Pare che la Provincia abbia ottenuto l'autorizzazione per il recupero al ribasso da parte della Cassa depositi e prestiti - annuncia -. Per questo attendiamo con impazienza la ripresa dei lavori e il completamento dell'intera strada provinciale per la sicurezza dell'intera collettività'.

La frana di dicembre 2022

Categorie: RSS Tuscia

'A Valle Faul un villaggio sportivo in programma il 24 settembre'

Mer, 20/09/2023 - 09:15
2023-09-20

VITERBO – (M.O) Giocavamo pe’ strada. “In programma il 24 settembre a Valle Faul un villaggio sportivo per riacquisire un luogo invaso ormai dalle macchine e che deve essere invece messo a disposizione per i cittadini diventando un luogo di inclusione e di benessere”, afferma la sindaca Frontini.

Ieri, a Palazzo dei Priori, la presentazione dell’iniziativa che si svolgerà il 24 dalle ore 10 alle ore 13, e dalle 16 alle 19.

“La manifestazione è organizzata dal Centro Nazionale Sportivo Libertas in collaborazione con il Comune di Viterbo e supportata da diverse realtà come il Coni e Decathlon, “che ha messo a disposizione tutte le attrezzature al Comune a basso prezzo e che verranno poi regalate alle scuole viterbesi”, precisa l’assessore Aronne.

“Una giornata inclusiva tra ginnastica artistica, calcio, baseball, volley, tiro con l’arco e tanti altri sport - prosegue Aronne – nel logo dell’evento un cerotto, per rimandare, in senso figurativo, a quando ci si sbucciava le ginocchia cadendo sull’asfalto con l’idea che lo sport è praticabile ovunque, anche per strada”.

“Un lavoro di squadra tra le diverse realtà partecipanti, che prenderà vita proprio quando la campionessa olimpica Vezzali sarà in città – continua – è importante coinvolgere i cittadini a vivere la città per ricucire quel tessuto sociale che un po’ si è perso e queste occasioni sono perfette per ritrovare quel che è andato perduto nel tempo”.

L’evento sarà suddiviso in due parti. “La mattina chi decide di prendere parte all’iniziativa potrà usufruire delle strutture e attrezzi messi a disposizione nel piazzale, insieme a diversi istruttori – spiega il vicepresidente del centro nazionale sportivo Libertas Simone Bonolo – mentre il pomeriggio ci saranno eventi sportivi organizzati”.

A causa dello svolgimento dell’evento saranno resi presto noti i limiti di accesso alle aree e strade collegate all’iniziativa e una mappa dove sarà possibile sostare.

Categorie: RSS Tuscia

Terna si conferma leader della sostenibilità

Mer, 20/09/2023 - 00:14
2023-09-19

VITERBO - Terna, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia che gestisce la rete di trasmissione nazionale, si conferma leader della sostenibilità a livello globale.

La società è stata infatti inclusa per il tredicesimo anno consecutivo nell’indice STOXX “Global ESG Leaders”, e nei sottostanti indici “Environmental Leaders”, “Social Leaders” e “Governance Leaders”, gestiti dalla società Qontigo, parte del gruppo Deutsche Börse, che seleziona le migliori aziende nel mondo - presenti nell’indice borsistico internazionale STOXX Global 1800 - in base alle best practice adottate in campo ESG.

Il dialogo con il territorio e il rapporto con le comunità locali sono tra i fattori rilevanti che hanno determinato l’inclusione nella classifica.

Terna, per cui la sostenibilità è un driver strategico e uno dei pilastri della propria attività, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale grazie alle eccellenti performance registrate in tutti gli ambiti ESG oggetto di valutazione.

Gli indici STOXX ESG si caratterizzano, infatti, per la trasparenza nei criteri di selezione, basati su un modello di rating fornito dalla società Sustainalytics che valuta le aziende rispetto a numerosi indicatori. Nel suo ultimo assessment, Sustainalytics ha confermato a Terna la migliore classe di valutazione, “Negligible risk”, che posiziona il gestore della rete di trasmissione al vertice del settore globale delle “Electric Utilities”.

In aggiunta alla presenza nel prestigioso indice STOXX, Terna ha recentemente ottenuto anche la conferma della “tripla A”, la più alta valutazione possibile da parte della società di rating MSCI, per le proprie pratiche ESG.

La leadership nella sostenibilità da parte di Terna è testimoniata, inoltre, dalla presenza della società nei principali indici ESG, tra i quali: Dow Jones Sustainability Index, Bloomberg Gender Equality Index, Euronext Vigeo, FTSE4Good, S&P Global 1200 ESG, MIB ESG, ECPI e GLIO/GRESB ESG Index.

Categorie: RSS Tuscia

Come scegliere una slot machine online, i nostri consigli

Mar, 19/09/2023 - 18:13
2023-09-19

Quando si parla di slot machine online, molti giocatori sottovalutano l'importanza della scelta della slot giusta.

Scegliere con attenzione e consapevolezza può fare la differenza tra un'esperienza piacevole e una deludente.

Ulteriori approfondimenti puoi trovarli tramite la risorsa sulle slot machine gratuite scritta dagli esperti di CSW.

Ecco una panoramica delle migliori slot machine online in base all'esperienza del giocatore e alle esigenze individuali.

Per i neofiti: Slot Machine a 3 rulli

Ideali per chi si avvicina al mondo delle slot online per la prima volta. Le slot machine a 3 rulli sono semplici e intuitive. Anche se le vincite potrebbero non essere molto alte, le probabilità di ottenere combinazioni vincenti sono più elevate. Queste slot sono la scelta perfetta per chi cerca un divertimento immediato senza troppe complicazioni.

Per i giocatori con un po' di esperienza: Slot Machine a 5 rulli

Dopo aver familiarizzato con le slot machine a 3 rulli, potresti voler esplorare qualcosa di più stimolante. Le slot machine a 5 rulli offrono combinazioni vincenti più ricche, ma richiedono una maggiore strategia e un bankroll leggermente più grande. Sono un'ottima opzione per chi cerca un equilibrio tra sfida e opportunità di vincita.

Le Slot Multilinea

Se ti piace la suspense e la varietà, le slot machine multilinea sono quello che fa per te. Con molteplici linee di pagamento, queste slot offrono numerose possibilità di vincita. Tuttavia, scegliere il numero di linee da giocare richiede strategia e attenzione.

Slot con Multiplier e Bonus Multiplier

Se aspiri a vincite straordinarie, dovresti provare le slot con funzione Multiplier. Queste slot offrono la possibilità di moltiplicare le tue vincite, soprattutto quando si attiva un round bonus. Con il potenziale di moltiplicare le tue vincite, queste slot sono perfette per chi è disposto a rischiare in cambio di potenziali ricompense elevate.

Slot con Jackpot progressivi

Tra quelle considerate più remunerative ci sono quelle con Jackpot Progressivi. Questi premi crescono grazie a una percentuale delle puntate dei giocatori di diverse slot collegate in una rete. Si possono raggiungere cifre interessanti in caso di vittoria. Tuttavia, prima di puntare, è bene verificare la grandezza del Jackpot e la popolarità della rete, in modo da massimizzare le potenziali vincite.

Slot 3D: Un salto dimensionale nel divertimento

Se cerchi un'esperienza di gioco più immersiva e dinamica, le slot machine 3D sono quello che fa per te. Questi giochi, con la loro grafica tridimensionale e storie avvincenti, rappresentano la nuova frontiera delle slot. Personaggi carismatici e trame avventurose ti faranno vivere momenti di puro divertimento.

Slot a tema film: Dalla sala cinematografica al casino

Per gli amanti della settima arte, giocare alle slot ispirate ai propri film preferiti è un'esperienza imperdibile. Da classici senza tempo come 'Il Padrino' e 'Via col Vento', a blockbuster moderni come 'Terminator', queste slot offrono non solo il brivido del gioco ma anche un tuffo nel mondo del cinema. Con scene iconiche e colonne sonore originali, potrai vivere le emozioni della pellicola mentre cerchi di ottenere una vincita.

Valutare le slot sulla base di RTP e volatilità

Ogni slot machine online ha una sua 'personalità' data dalla combinazione di RTP e volatilità. Capire questi due aspetti ti permetterà di giocare con maggiore consapevolezza e di scegliere la slot machine che meglio si adatta ai tuoi gusti ed esigenze.

Slot con alto RTP e bassa volatilità

Queste slot sono l'ideale per i giocatori che preferiscono una sessione di gioco lunga e costante, con frequenti piccole vincite. L'alto RTP garantisce un buon ritorno in termini percentuali nel lungo periodo, mentre la bassa volatilità assicura vincite regolari, anche se di importi minori.

2. Slot con alto RTP e alta volatilità

Sei il tipo di giocatore che cerca l'adrenalina di grandi vincite anche se meno frequenti? Questo tipo di slot potrebbe fare al caso tuo. L'alto RTP ti assicura che una buona parte delle puntate venga restituita nel tempo, ma la volatilità alta implica che le vincite saranno meno frequenti ma di maggior valore.

3. Slot con basso RTP e bassa volatilità

Se ti piace giocare per divertimento e non ti preoccupi troppo dell'entità delle vincite, queste slot ti offriranno una piacevole esperienza di gioco con frequenti piccoli premi.

4. Slot con basso RTP e alta volatilità

Queste sono le slot adatte ai giocatori audaci, che amano il rischio e sognano di ottenere il jackpot. Anche se l'RTP è più basso, la possibilità di ottenere una grande vincita in un singolo spin è allettante.

Perché provare prima le versioni demo delle slot machine?

Quando si tratta di slot machine online, immergersi direttamente nel gioco con soldi veri potrebbe non essere la mossa più saggia, specialmente se non si è ancora familiari con le specifiche meccaniche e le funzionalità di quella particolare slot.

Ecco perché conviene provare prima le versioni demo delle slot machine:

Nessun rischio finanziario: il vantaggio più ovvio delle versioni demo è che permettono di giocare senza rischiare denaro reale. Puoi esplorare la slot, fare puntate, sperimentare strategie, tutto senza preoccuparti di perdere un centesimo del tuo denaro.

Familiarizza con le funzionalità: le slot moderne offrono una vasta gamma di funzionalità speciali - dai round bonus agli scatter, passando per i wild e molto altro. La versione demo ti offre la possibilità di familiarizzare con queste funzioni, comprenderne l'utilità e vedere come funzionano in pratica.

Conosci i simboli e il loro valore: ogni slot ha un set unico di simboli con diversi valori di payout. Giocare alla versione demo ti permette di conoscere l'importanza di ciascun simbolo e come essi si combinano per creare combinazioni vincenti.

Esperienza di gioco: provare la versione demo ti aiuta a vivere un'esperienza di gioco più piacevole. Sarai più preparato, sapendo cosa aspettarti, e ciò può rendere il gioco meno stressante e più divertente quando decidi di passare alla modalità con soldi veri.

Valuta le slot migliori per te: non tutte le slot sono adatte a tutti. La versione demo ti dà l'opportunità di valutare se quel particolare gioco si allinea ai tuoi gusti e alle tue aspettative.

In conclusione, prima di scegliere la migliore slot machine ti conviene sempre valutare di sfruttare appieno la versione DEMO, oppure puoi scegliere di valutare le migliori slot machine utilizzando i bonus di benvenuto offerti dai diversi casinò che operano in Italia con la licenza ADM.

Categorie: RSS Tuscia

A Fabrica di Roma “Il Fuori Fuoco”, la mostra fotografica itinerante a cura di Luca Storri

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

 

A Fabrica di Roma “Il Fuori Fuoco”, la mostra fotografica itinerante a cura di Luca Storri Appuntamento il 21 settembre in occasione delle feste patronali FABRICA DI ROMA - In occasione delle festività patronali, Fabrica di Roma ospiterà una mostra fotografica itinerante con 10 + artisti che esporranno le proprie fotografie. 3 location, di cui 2 assolutamente inedite: oltre alla Sala Mostre della Biblioteca comunale le foto saranno infatti ospitate all’interno della magnifica Sala Consiliare del Comune di Fabrica di Roma, al secondo piano di Palazzo Cencelli e all’interno della Chiesa di San Lorenzo. La mostra, dal titolo “Il Fuori Fuoco”, in omaggio a Robert Capa, sarà inaugurata nel giorno di San Matteo Apostolo, Patrono di Fabrica di Roma. L’appuntamento è per giovedì 21 Settembre alle ore 19.00 presso uno dei luoghi simbolo di questo percorso fotografico: la Sala Consiliare del Comune di Fabrica di Roma. Il curatore della mostra, il fotografo di reportage emozionale Luca Storri, sarà felice e onorato di aprire le porte di un evento che ha ideato e fortemente voluto. La mostra sarà completamente gratuita, ad ingresso libero e durante le ore di apertura, dalle 17 alle 20, visitandola sarà possibile assistere anche a emozionanti esibizioni musicali. Grazie alla collaborazione dei maestri Luca Tomarchio e Saverio Beccaccioli infatti, non mancheranno momenti di musica dal vivo, in maniera itinerante, nelle 3 location dell’esposizione fotografica. Fotografia e Musica insieme dunque: l’evento sarà un’occasione unica per dare a queste diverse arti un momento di forte connubio, sinergia e soprattutto eufonia. Il ringraziamento di Luca Storri va agli artisti partecipanti, all’Amministrazione Comunale, nelle persone del Sindaco, vice - Sindaco e Assessore alla Cultura, per aver concesso gratuitamente gli spazi di proprietà e pertinenza del Comune e al parroco di Fabrica di Roma, Don Luigi, per aver messo a disposizione la Chiesa di San Lorenzo come ulteriore location per questo incredibile viaggio fotografico. Seguendo l’account de “Il Fuori Fuoco” e lo stesso account Luca Storri Fotografo (IG e FB) sarà possibile compiere un viaggio in anteprima tra i luoghi della mostra e per conoscere gli orari delle estemporanee tavole rotonde fotografiche in notturna. Un’occasione unica per gli amanti della fotografia che potranno ammirare opere di fotografi provenienti da diverse parti del Lazio e d’Italia.


FABRICA DI ROMA - In occasione delle festività patronali, Fabrica di Roma ospiterà una mostra fotografica itinerantecon 10 + artisti che esporranno le proprie fotografie.
3 location, di cui 2 assolutamente inedite: oltre alla Sala Mostre della Biblioteca comunale le fotosaranno infatti ospitate all’interno della magnifica Sala Consiliare del Comune di Fabrica di Roma,al secondo piano di Palazzo Cencelli e all’interno della Chiesa di San Lorenzo.
La mostra, dal titolo “Il Fuori Fuoco”, in omaggio a Robert Capa, sarà inaugurata nel giorno di SanMatteo Apostolo, Patrono di Fabrica di Roma.
L’appuntamento è per giovedì 21 Settembre alle ore 19.00 presso uno dei luoghi simbolo di questo percorso fotografico: la Sala Consiliare del Comune di Fabrica di Roma.
Il curatore della mostra, il fotografo di reportage emozionale Luca Storri, sarà felice e onorato diaprire le porte di un evento che ha ideato e fortemente voluto.
La mostra sarà completamente gratuita, ad ingresso libero e durante le ore di apertura, dalle 17alle 20, visitandola sarà possibile assistere anche a emozionanti esibizioni musicali.
Grazie alla collaborazione dei maestri Luca Tomarchio e Saverio Beccaccioli infatti, nonmancheranno momenti di musica dal vivo, in maniera itinerante, nelle 3 location dell’esposizionefotografica.
Fotografia e Musica insieme dunque: l’evento sarà un’occasione unica per dare a queste diversearti un momento di forte connubio, sinergia e soprattutto eufonia.
Il ringraziamento di Luca Storri va agli artisti partecipanti, all’Amministrazione Comunale, nellepersone del Sindaco, vice - Sindaco e Assessore alla Cultura, per aver concesso gratuitamente glispazi di proprietà e pertinenza del Comune e al parroco di Fabrica di Roma, Don Luigi, per avermesso a disposizione la Chiesa di San Lorenzo come ulteriore location per questo incredibileviaggio fotografico.
Seguendo l’account de “Il Fuori Fuoco” e lo stesso account Luca Storri Fotografo (IG e FB) sarà possibile compiere un viaggio in anteprima tra i luoghi della mostra e per conoscere gli orari delle estemporanee tavole rotonde fotografiche in notturna.
Un’occasione unica per gli amanti della fotografia che potranno ammirare opere di fotografiprovenienti da diverse parti del Lazio e d’Italia.

Categorie: RSS Tuscia

Partenza in grande stile per i Ludi Borgiani 2023

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

 

Partenza in grande stile per i Ludi Borgiani 2023 L'assessora Coletta: 'Una manifestazione che serve a tramandare l’identità del nostro territorio  CIVITA CASTELLANA – Apertura col botto per i Ludi Borgiani 2023, il cui avvio è stato subito un grande successo. L’edizione 2023 è iniziata domenica 17 settembre con il corteo storico, le rievocazioni - che proseguiranno fino al prossimo 1 ottobre - e una serie di eventi molto significativi per la tradizione civitonica.  “L’Amministrazione comunale ha a cuore la promozione e una diffusione sempre maggiore di questo prestigioso evento, molto importante per tramandare l’identità del nostro territorio - commenta l’assessore allo Spettacolo Simonetta Coletta -. Queste tradizioni che coinvolgono cittadini di diverse età sono non solo uno sguardo al passato, ma anche un modo per dire chi siamo oggi e qual è la strada da seguire come comunità in cammino”.    “La manifestazione ha anche ottenuto un finanziamento dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando per le rievocazioni storiche - aggiunge Coletta - e questo certamente è uno stimolo a fare sempre di più e a farlo meglio. Vorrei ringraziare tutte le associazioni che ogni anno si rendono disponibili mettendo a disposizione il loro tempo, la loro passione, il loro cuore. E poi tutti i figuranti di Civita Castellana e dei comuni limitrofi, gli sbandieratori di Arezzo, il presidente regionale dell’associazione Cortei Storici Antonio Tempesta, il presidente Pietro Pistola, la coordinatrice Cristiana Pistola e tutte le altre tantissime persone che non posso citare tutte ma che hanno lavorato per la realizzazione dell’evento, insieme agli animatori delle taverne e all’associazione Cavalieri delle Forre e della Via Amerina”. “Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a tutti i prossimi appuntamenti della kermesse - conclude l’assessore -. L’ampio programma è consultabile sui canali web istituzionali del Comune”.


CIVITA CASTELLANA – Apertura col botto per i Ludi Borgiani 2023, il cui avvio è stato subito un grande successo. L’edizione 2023 è iniziata domenica 17 settembre con il corteo storico, le rievocazioni - che proseguiranno fino al prossimo 1 ottobre - e una serie di eventi molto significativi per la tradizione civitonica. 

“L’Amministrazione comunale ha a cuore la promozione e una diffusione sempre maggiore di questo prestigioso evento, molto importante per tramandare l’identità del nostro territorio - commenta l’assessore allo Spettacolo Simonetta Coletta -. Queste tradizioni che coinvolgono cittadini di diverse età sono non solo uno sguardo al passato, ma anche un modo per dire chi siamo oggi e qual è la strada da seguire come comunità in cammino”.  

“La manifestazione ha anche ottenuto un finanziamento dal Ministero della Cultura nell’ambito del bando per le rievocazioni storiche - aggiunge Coletta - e questo certamente è uno stimolo a fare sempre di più e a farlo meglio. Vorrei ringraziare tutte le associazioni che ogni anno si rendono disponibili mettendo a disposizione il loro tempo, la loro passione, il loro cuore. E poi tutti i figuranti di Civita Castellana e dei comuni limitrofi, gli sbandieratori di Arezzo, il presidente regionale dell’associazione Cortei Storici Antonio Tempesta, il presidente Pietro Pistola, la coordinatrice Cristiana Pistola e tutte le altre tantissimepersone che non posso citare tutte ma che hanno lavorato per la realizzazione dell’evento, insieme agli animatori delle taverne e all’associazione Cavalieri delle Forre e della Via Amerina”.

“Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare numerosa a tutti i prossimi appuntamenti della kermesse - conclude l’assessore -. L’ampio programma è consultabile sui canali web istituzionali del Comune”.

 

Categorie: RSS Tuscia

Fugge dopo aver investito uno straniero, rintracciato e denunciato un uomo per tentato omicidio

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

Fugge dopo aver investito uno straniero, rintracciato e denunciato un uomo per tentato omicidio L'episodio si è verificato sabato mattina in piazza san Faustino VITERBO - Nello scorso fine settimana, di sabato mattina, personale della Polizia di Stato della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo è intervenuto in Piazza San Faustino a seguito di richiesta al numero unico di emergenza di un cittadino che segnalava l’investimento di una persona, verosimilmente a seguito di una lite. Sul posto gli operatori hanno soccorso un 26enne di nazionalità marocchina riverso a terra. Lo straniero è stato poi trasportato presso l’Ospedale “Belcolle”, dove è tuttora ricoverato per le diverse fratture riportate in varie parti del corpo. L’immediata attività investigativa esperita dai poliziotti, che si sono avvalsi anche della visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza del Comune di Viterbo, hanno consentito di identificare l’autovettura che aveva provocato l’investimento. Il veicolo è stato rintracciato parcheggiato sulla pubblica via poco distante dal luogo del sinistro e sottoposto a sequestro giudiziario. Il conducente del mezzo, identificato in un giovane italiano, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di tentato omicidio. Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti delittuosi e ad accertare l’eventuale coinvolgimento di altre persone.  


VITERBO - Nello scorso fine settimana, di sabato mattina, personale della Polizia di Stato della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo è intervenuto in Piazza San Faustino a seguito di richiesta al numero unico di emergenza di un cittadino che segnalava l’investimento di una persona, verosimilmente a seguito di una lite. Sul posto gli operatori hanno soccorso un 26enne di nazionalità marocchina riverso a terra.


Lo straniero è stato poi trasportato presso l’Ospedale “Belcolle”, dove è tuttora ricoverato per le diverse fratture riportate in varie parti del corpo. L’immediata attività investigativa esperita dai poliziotti, che si sono avvalsi anche della visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza del Comune di Viterbo, hanno consentito di identificare l’autovettura che aveva provocato l’investimento.Il veicolo è stato rintracciato parcheggiato sulla pubblica via poco distante dal luogo del sinistro e sottoposto a sequestro giudiziario. Il conducente del mezzo, identificato in un giovane italiano, è stato denunciato in stato di libertà per il reato di tentato omicidio.Sono in corso ulteriori approfondimenti finalizzati a ricostruire l’esatta dinamica dei fatti delittuosi e ad accertare l’eventuale coinvolgimento di altre persone.  

Categorie: RSS Tuscia

Misericordia Grotte Santo Stefano in festa

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

GROTTE SANTO STEFANO - Domenica 17 la Misericordia Grotte Santo Stefano ha festeggiato la 22^ ricorrenza annuale delle sue attività, nata nel 1999 è divenuta autonoma nel 2001.

Hanno presenziato il Consigliere Regionale Enrico Panunzi, l’Assessore del Comune di Viterbo Katia Scardozzi, i consiglieri Alessandra Troncarelli, Marco Nunzi e Luigi Gioisi, in rappresentanza della Polizia Locale l’Istruttore Direttivo Marina Propeti e vari rappresentanti delle associazioni del paese.

Al termine della funzione religiosa è avvenuta la benedizione dei mezzi, con una gioiosa sfilata per le vie del paese.

La presenza di varie Misericordie del Lazio tra cui Viterbo, Pescia Romana, Montalto di Castro, Vejano, Piansano, Santa Marinella e Pomezia rinforza la solidarietà tre le Misericordie, si ricorda nate oltre 900 anni fa a Firenze, ed attive con oltre 800 associate in tutta Italia.

La Misericordia di Grotte Santo Stefano oltre a svolgere sul territorio i servizi di assistenza sanitaria e sociale è presente anche con un importante nucleo di Protezione Civile e collabora con Comune di Viterbo e Regione Lazio per l’antincendio boschivo ed il pronto intervento per le calamità, anche in ambito nazionale

 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 20 settembre

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

Viterbo

 

Nuvolosità in transito nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Addensamenti più compatti in serata e deboli piogge sparse in arrivo nel corso della notte. Temperature comprese tra +16°C e +26°C.

 

Lazio

 

Molte nuvole in transito su tutta la regione sia al mattino che al pomeriggio ma senza fenomeni di rilievo associati. Addensamenti via via più compatti in serata e deboli piogge in arrivo nella notte a partire dai settori occidentali.

 

Nazionale

 

AL NORD

 

Al mattino tempo asciutto su tutte le regioni ma con molte nubi, maggiori schiarite al Nord-Est. Al pomeriggio locali piovaschi in arrivo al Nord-Ovest, per lo più invariati altrove. In serata tempo in peggioramento con acquazzoni e temporali al Nord ed in estensione nella notte al resto del settentrione.

 

AL CENTRO

 

Tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio su tutte le regioni ma con nuvolosità in graduale aumento e maggiori addensamenti sul versante tirrenico. In serata prime piogge in arrivo sulle coste toscane e peggioramento nella notte sulle regioni del versante tirrenico con acquazzoni e temporali.

 

AL SUD E SULLE ISOLE

 

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli poco o irregolarmente nuvolosi e maggiori addensamenti sulla Sardegna. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo, salvo un aumento della nuvolosità. In serata locali piogge e acquazzoni in arrivo sulla Sardegna, asciutto altrove ma con cieli nuvolosi.

 

Temperature minime stabili o in lieve rialzo al Nord-Ovest e sulla Sardegna ed in calo sul resto d'Italia, massime in generale diminuzione.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Il Comune di Gallese promuove l’alfabetizzazione sanitaria

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

GALLESE - Nato con l’obiettivo di educare la popolazione generale alla prevenzione e alla promozione della salute, il secondo ciclo del progetto si snoda in tre appuntamenti che toccano tematiche quotidiane di estremo interesse.

 

Il seminario sulle demenze che avvia il progetto intende fornire delle informazioni di base che permettano la comprensione del concetto di “demenza” e la conoscenza delle sue varie manifestazioni sindromiche, con riferimento alle patologie che ne sono responsabili (Malattia di Alzheimer, Demenza vascolare, Demenza da Corpi di Lewy, etc).

 

A parlarne il dott. Angelo Marocchi, medico chirurgo che si è occupato dello studio dei meccanismi di interazione tra carico assistenziale del caregiver e disturbi comportamentali in pazienti con demenza, e la fisioterapista e dottoranda in Medicina Clinica e Sanità Pubblica dott.ssa Francesca Tusoni, membro attivo del Gruppo di Ricercatrici Indipendenti ed organizzatrice del secondo ciclo di appuntamenti informativi. Così commenta la dott.ssa Tusoni: “Sono felice di inaugurare il secondo ciclo di incontri con un seminario dedicato a un tema tanto importante quanto delicato. La demenza, infatti, è un problema che non interessa solo chi scopre di esserne affetto, ma anche tutti coloro che fanno parte della sua rete familiare e sociale. Tuttavia, questo diventa chiaro solo quando la malattia è in uno stato avanzato. Sarebbe invece auspicabile una presa di coscienza tempestiva, per poter adottare sin dall’inizio un approccio corretto alla gestione di un disturbo, quale è la demenza, in cui il supporto umano può davvero fare la differenza”.

 

Molto spesso si sente dire di qualcuno che “ha la demenza”, ma raramente riusciamo a capire davvero cosa questo significhi. La demenza o, meglio, “le demenze”, rappresentano un gruppo di sindromi, cioè un insieme di segni e sintomi, che nasconde una varietà di cause possibili.

 

Durante il seminario sarà presentata la distinzione tra Delirium, Disturbi Cognitivi Minori e Maggiori, spesso confusi, ma molto diversi nell’andamento e negli effetti sulla qualità della vita del soggetto che ne è affetto e saranno presentati i sintomi e segni più tipici: riuscire ad inquadrare correttamente il tipo di demenza è molto importante, poiché consente di intervenire precocemente per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto.

Oltre a dei chiari campanelli di allarme che possiamo imparare a riconoscere per intercettare al più presto la malattia, esistono dei comportamenti che possono prevenire il decadimento cognitivo anche se spesso sono sottovalutati.

 

In questo contesto un ruolo importante è svolto dal caregiver, cioè chi si occupa direttamente di prestare cure e assistenza alla persona affetta da demenza, spesso senza ricevere un adeguato supporto dalle istituzioni: una parte del seminario sarà riservata ad evidenziare le criticità connesse al carico assistenziale e a fornire consigli utili a supportare l’attività di assistenza in ambito domiciliare.

 

Il paziente con demenza non dovrebbe mai essere inquadrato solo come un paziente, ma come una persona, su cui la patologia non ha solo effetti biologici, ma anche psicologici e sociali.

Come afferma il Vice Sindaco Latini Amedoro: “È importante conoscere e molto più necessario riconoscere per prevenire patologie ancora più gravi. Istruire vuol dire dare la consapevolezza ed offrire gli strumenti per affrontare al meglio qualsiasi problematica. Abbiamo subito accettato questa opportunità offerta dal GRI per questa seconda serie di seminari che si svolgeranno nella nostra Città”.

 

La partecipazione all’incontro è completamente gratuita.

 

Categorie: RSS Tuscia

Debutto per la prima edizione della Fiera Farnesiana a Ronciglione

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

RONCIGLIONE - Un debutto, quello della prima edizione della Fiera Farnesiana di Ronciglione, all'insegna della qualità e dell'originalità di prodotti che portano alto il nome del made in Italy.

 

Sabato 16 e domenica 17 settembre via Roma, una delle vie rinascimentali più belle della città, ha ospitato artigiani, artisti e produttori di diversa provenienza, che con le loro creazioni originali ed i prodotti enogastronomici del territorio hanno attirato la curiosità dei visitatori, decretando il successo di questa prima edizione:

 

'Avere a Ronciglione artigiani e produttori così originali, in occasione della prima edizione di un progetto che vuole crescere nel tempo, è stato un onore per noi - ha commentato il consigliere delegato agli eventi, Francesco Laurenti. Tante creazioni, prodotti tipici e opere artigianali, tutte diverse tra loro, hanno arricchito questo evento che nasce proprio per promuovere e dare valore alla qualità italiana. Siamo soddisfatti dell'affluenza registrata e soprattutto della gratificazione dei partecipanti, che hanno avuto l'occasione di farsi conoscere condividendo le intenzioni che animano questo progetto. Stiamo già lavorando ad una versione natalizia della Fiera Farnesiana che verrà realizzata il 16 e 17 dicembre'.

 

L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Ronciglione e rientra nel progetto 'Gli antichi sapori e saperi della tradizione ronciglionese', con il contributo dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio.

Categorie: RSS Tuscia

Una denuncia per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e due persone segnalate per uso ...

Mar, 19/09/2023 - 15:13
2023-09-19

VALENTANO - I Carabinieri della Stazione di Valentano, nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno attuato lo scorso fine settimana posti di controllo lungo la SR74 Maremmana, nel territorio compreso tra i Comuni di Valentano e Latera, all’esito dei quali una persona è stata denunciata in stato di libertà per detenzione illecita di sostanze stupefacenti e due segnalate alla Prefettura di Viterbo per uso personale.

In particolare, durante il controllo di una autovettura Smart For Two, i due occupanti hanno manifestato un atteggiamento nervoso e sospetto ed il passeggero, un 44enne italiano residente in zona, ha lanciato dal finestrino, facendolo finire nella fitta vegetazione, un involucro che, recuperato dai militari operanti, è risultato contenere sostanza stupefacente del tipo cocaina, per un peso complessivo di grammi 5,40, sottoposta a sequestro penale. Il conducente, 32enne, a quel punto, ha consegnato spontaneamente, estraendolo dal portafoglio, un involucro contenente hashish del peso complessivo di grammi 0,60, sottoposto a sequestro amministrativo.

Infine, un 45enne, controllato a bordo di motociclo Honda SH, è stato trovato in possesso di cocaina del peso di grammi 1,20 e segnalato alla Prefettura di Viterbo per uso personale di sostanze stupefacenti.

 

Categorie: RSS Tuscia