
News da viterbonews24.it
Sit-in per la messa in sicurezza degli husky a Ponzano Romano
CIVITA CASTELLANA - Giovedì 13 marzo 2025 alle ore 11:30, a Ponzano Romano, si terrà un sit-in di protesta organizzato da REA (Rete per la Protezione degli Animali), per chiedere l'immediato intervento delle autorità e la messa in sicurezza degli husky detenuti in un allevamento abusivo. Questo allevamento, che da anni opera al di fuori delle normative, continua a violare il benessere degli animali, lasciando che i cani vengano tenuti in condizioni igienico-sanitarie deplorevoli e in strutture inadeguate.
Nonostante siano stati eseguiti due sequestri (nel 2021 e nel febbraio 2025) e sia stata emessa un'ordinanza di divieto di attività allevatoriale nel 2023, i 228 husky rimasti nell'allevamento sono ancora prigionieri di un'attività illegale. La situazione, che era stata considerata già critica, è peggiorata nel tempo, con un aumento delle cucciolate messe in vendita in violazione delle normative, e nonostante l'ordinanza che sospendeva l'attività, i cani continuano a essere allevati in condizioni di abusi sistematici.
Gloria Cossio, volontaria impegnata nella causa, esprime la sua frustrazione: “Non possiamo più accettare che, nonostante i sequestri, gli animali continuino a riprodursi sotto la custodia dello stesso allevatore che ha già dimostrato di non rispettare le leggi. È una situazione insostenibile, e le istituzioni devono intervenire immediatamente”.
La protesta chiede con forza che il vice-sindaco di Ponzano Romano prenda provvedimenti urgenti per garantire la sicurezza degli husky e avviare il loro affidamento: “È inconcepibile che, nonostante i precedenti sequestri, i cani continuino a essere maltrattati e sfruttati – prosegue Gloria Cossio - L'inadeguatezza delle strutture e la mancanza di azioni concrete per fermare l'abuso sono inaccettabili”.
Il sit-in si svolgerà a Via Piana 1, in località Fontanile, vicino all'uscita A1 del casello autostradale di Ponzano Romano, con l'obiettivo di sollecitare l'impegno delle autorità locali e sensibilizzare l'opinione pubblica sulla gravità della situazione. REA invita tutti i cittadini e le organizzazioni a unirsi per chiedere giustizia per gli husky e per ottenere risposte concrete dalle istituzioni.
'Non possiamo più tollerare che chi ha infranto la legge continui a operare impunemente, mettendo a rischio la vita di questi animali. Le istituzioni hanno il dovere di proteggere gli animali e garantire loro un futuro migliore,' conclude Gloria Cossio.
No scorie, scende in campo Asta e il comitato di Sassacci
CIVITA CASTELLANA - Continuano senza sosta gli appuntamenti per dire no all'ipotesi di costruzione di un deposito unico nucleare nella Tuscia. Gli incontri, organizzati da comitati, associazioni e biodistretti unitamente alle amministrazioni comunali si stanno allargando a macchia d'olio su tutta la provincia di Viterbo. Gli ultimi in ordine di tempo si sono tenuti a Grotte di Castro, Vignanello, Vasanello e Nepi. Nei prossimi giorni sarà la volta di Civita Castellana con il primo incontro organizzato dal comitato di Sassacci, che si terrà giovedì 13 marzo alle 18 presso la parrocchia san Luigi Gonzaga. 'Uno di questi ipotetici siti - fa sapere il suo presidente Silvio Mazzoni - è stato individuato al Quartaccio, adiacente alla cava di san Silvestro, a circa 2 chilometri dal nostro cento abitato. Dobbiamo scongiurare con ogni modo questa nefasta possibilità, non solo qui ma in tutta la provincia di Viterbo'.
Sempre a Civita, giovedì 27 marzo all'Aldero hotel ore 17.30, un incontro analogo è stato organizzato dall'Asta - associazione spontanea di tutela agricola - con il suo presidente Fernando Monfeli dal titolo “Discariche, deposito di scorie nucleari, geotermia - i rischi per il Territorio e il ruolo dell’agricoltura”.
'Abbiamo scelto di trattare questi temi -ha spiegato Monfeli - perché la situazione ambientale in cui versa il nostro territorio sta diventando insostenibile. Per dare un esempio di ciò che sta per accadere basta pensare che nel raggio di meno di 4 km dal luogo dove terremo il convegno potrebbero sorgere due discariche di rifiuti, la discarica delle scorie nucleari e un impianto geotermico di dimensioni colossali. Tutti i progetti sono accomunati da una errata valutazione del territorio e da difetti grossolani delle procedure. Insieme ai sostenitori dell’evento abbiamo già evidenziato questi difetti in vari documenti ma adesso è giunto il momento di coinvolgere ed informare la popolazione su cosa potrebbe accadere al nostro territorio qualora questi progetti si realizzassero. L’incontro è aperto a tutti ma in particolar modo è rivolto agli agricoltori, i quali saranno inevitabilmente le prime vittime di queste speculazioni. I nostri relatori analizzeranno ed esporranno quale tipo di svalutazione subiranno le nostre aziende, quali saranno i rischi per la salute, quali misere prospettive avranno i nostri prodotti e i nostri immobili e quali e quanti rischi saremo costretti a subire nel tempo. Verranno anche trattate le possibili soluzioni utili ad arginare questa indesiderata trasformazione del territorio e sarà aperto un dibattito con chiunque vorrà porre domande, pertanto, invito tutti quelli che hanno a cuore questa magnifica parte di Italia ad partecipare ed intervenire'.
Venerdi 14 marzo ore 17.30 sarà la volta di Montefiascone. L'incontro si terrà alla Rocca dei papi.
Civita Castellana in lutto, morto Salvatore Ubaldi
CIVITA CASTELLANA - Civita Castellana piange la scomparsa di Salvatore Ubaldi, deceduto nella notte a causa di un malore improvviso. La notizia ha sconvolto la comunità locale, dove Salvatore era molto conosciuto e apprezzato, in particolare durante gli anni trascorsi alla parrocchia di Don Luca.
Il suo legame con la comunità di Civita Castellana era forte, ma qualche anno fa aveva deciso di trasferirsi in Trentino, dove aveva continuato la sua vita.
Nonostante la distanza, il suo ricordo e l'affetto nei suoi confronti sono rimasti vivi tra i suoi vecchi compagni e i membri della parrocchia.
Torrita di Siena si prepara alla 68ª edizione del Palio dei Somari
TORRITA DI SIENA – A Torrita di Siena è tempo di tornare a fare battere i cuori dei contradaioli grazie a tutte quelle emozioni che solo il Palio dei Somari sa regalare. Dal 15 al 23 marzo 2025 si svolgerà la 68esima edizione della prima manifestazione nel calendario degli eventi primaverili in Toscana dedicata a San Giuseppe.
“È con grande entusiasmo che diamo il benvenuto a questa 68ª edizione del Palio dei Somari! Un evento unico, radicato nella nostra tradizione, che celebra la cultura, il folklore e il profondo legame con i nostri amici a quattro zampe, i somari, simbolo di umiltà, forza e tenacia - annuncia il Presidente Massimo Bolici - Questo palio non è solo una competizione: è un momento di festa per tutta la comunità, dove passato e presente si fondono in un’atmosfera di gioia, amicizia e sana rivalità. Le contrade, con i loro colori, i loro canti e le loro emozioni, si sfidano in una gara ricca di entusiasmo, passione e, perché no, di un pizzico di imprevedibilità: perché i somari, si sa, hanno un carattere tutto loro! Un applauso speciale - prosegue il Presidente - va ai nostri somari, i veri protagonisti, che con la loro simpatia e la loro grinta regalano sorrisi e ricordi indimenticabili. Che vinca la contrada migliore, ma soprattutto che sia una giornata di festa per tutti..che il Palio abbia inizio!”
La 68esima edizione del Palio dei Somari verrà inaugurata nel pomeriggio di sabato 15 marzo, quando alle ore 17:30, in Via Ghino di Tacco avverrà la presentazione della targa all’Osteria di “Caldarella”.
Dalle ore 18:00 si entrerà nel vero e proprio clima della festa, grazie a uno spettacolo di rievocazione storica che farà da cornice all’estrazione degli abbinamenti delle Contrade per la prima fase di qualificazione della Corsa; momento a cui seguirà la restituzione del premio “Sfoggiato”, premio al miglior corteo storico, vinto lo scorso anno dalla Contrada Porta Nova.
Alle ore 19:00 verrà presentato alla cittadinanza il Palio, il quale verrà nuovamente esposto sabato e domenica nella stanza della Sagra in via Ottavio Maestri e la settimana successiva nella Chiesa Madonna delle Nevi, dipinto dall’artista Censini Giuliano.
Il programma del primo giorno continuerà la sera con l’apertura delle Taverne delle Contrade nel Centro Storico, che spalancheranno le loro porte dalle ore 19:30; a seguire, dalle ore 20:00, musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte.
Per il dopo cena si tornerà in Piazza Matteotti dove dalle 21, con intervalli di circa 40 minuti, si susseguiranno tre meravigliosi spettacoli, che alterneranno tra giocoleria, acrobazie, spettacolo di fuoco e magia: il primo a esibirsi sarà SHEZAN, il Genio impossibile, seguito da Genio&Follia con ONYRIA, a chiudere i Kronos Acrobatic Theater con Il Mercante dei sogni. A concludere la serata il DjSet firmato da Fabrik Club.
Durante la prima domenica del Palio, tornerà al Parco della Rimembranza “Somarando”, il parco di attività pensate soprattutto per permettere ai bambini di incontrare gli animali protagonisti della manifestazione, mentre tra le mura, dalle ore 10, ci si potrà immergere nei passatempi medievali grazie a un’esposizione dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno e all’esposizione dei giochi medievali a cura dell’associazione Nobiltà e Contado.
Dalle ore 11 alle ore 12:30 si potrà assistere a un primo corteo storico composto dai gruppi partecipanti alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini.
Per pranzo verrà mantenuta l’apertura delle Taverne, le quali saranno accompagnate da musica e spettacoli itineranti a cura del gruppo Arte da Parte; a seguire in Piazza Matteotti spettacolo dei falchi a cura dei Falconieri del Valdarno.
Dalle ore 16 in Piazza Matteotti torneranno protagonisti bandiere e tamburi grazie alla XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini, a cui prendono parte le promesse del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena, del Terziere Porta Fiorentina di Castiglion Fiorentino, della Federazione Balestrieri Sammarinesi e dei Bandierai degli Uffizi. Fuori dalle mura, nel Parco della rimembranza, si terrà dalle 15:00 alle 19:00 un laboratorio di Ars Joculatores, circo e giocoleria per bambini e bambine a cura di Kalù Descalso, il quale alle 16:00 terrà uno spettacolo aperto al pubblico.
Alle ore 19:00 ci si potrà dirigere direttamente all’interno delle taverne, dove la cena sarà nuovamente accompagnata da spettacoli itineranti. A concludere il primo weekend dalle ore 21 in Piazza Matteotti Genio&Follia con lo spettacolo Alea.
Si proseguirà con l’evento che risveglia e anima la parte goliardica e comunitaria del Palio dei Somari, entrando nel cuore delle contrade, grazie al gioco a quiz “Avanti un altro…somaro!”, il quale si terrà nella serata di martedì 18 marzo, presso il Teatro degli Oscuri dalle ore 21:30.
“Vogliamo fare una serata più divertente delle passate edizioni - commenta il Presidente Bolici - infatti il gioco si svolge sulla falsariga del famoso programma tv: i concorrenti saranno due bambini e un adulto per contrada, ci saranno lo Iettatore, la Bona Sorte, il Somaraio, lo Storico, lo Strillone, il Cantastorie, lo Sbandierello e il Tamburello. La contrada vincitrice farà guadagnare punti extra nell’applicazione “Fantapalio” del Gruppo Sbandieratori e Tamburini. Nella stessa serata dalle ore 19,00 le attività del paese faranno aperitivi, panini primi piatti, nell’ attesa dell’inizio del gioco.”
Per sottolineare l’importanza della figura di San Giuseppe, santo a cui è dedicato il Palio, di particolare importanza sarà l’appuntamento di mercoledì 19 marzo alle ore 21 presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino, dove verrà celebrata la messa di San Giuseppe e dove verranno benedette le casacche dei fantini.
Venerdì 21 marzo dalle ore 20:00 si terranno le cene propiziatorie delle contrade, un momento unico e indescrivibile per tutti i contradaioli torritesi.
Il programma della 68esima edizione arriverà così al secondo weekend dove, sabato 22 marzo dalle ore 21:30, a seguito della benedizione del Palio, si terrà la gara a coppie tra gli Sbandieratori e Tamburini delle Contrade, seguita dall’esibizione dei più esperti Sbandieratori e Tamburini dei Quattro Castelli di Torrita.
Una serata che verterà totalmente sulle figure degli sbandieratori e tamburini cuore pulsante della festa, poiché dalle ore 19:00 aprirà anche la Taverna dello Sbandieratore.
Dopo la serata di sabato si sarà finalmente giunti alla giornata di domenica 23 marzo, il giorno più importante per tutti i contradaioli e per la festa intera.
La mattinata inizierà con l’ingresso del corteo storico di ciascuna Contrada in Piazza Matteotti e proseguirà presso la Chiesa dei Santi Costanzo e Martino, dove verrà celebrata la Santa Messa.
Prima di seguire la sfilata del corteo storico per le vie del borgo, il pubblico si potrà soffermare ad ammirare le esibizioni degli Sbandieratori e dei Tamburini che coloreranno con le loro bandiere e le loro musiche Piazza Matteotti.
Dalle ore 12 il corteo storico della Sagra sfilerà fino ad arrivare al Gioco del Pallone, dove è storicamente allestito il campo di gara.
A quel punto mancheranno poche ore alla fine della manifestazione che culminerà alle ore 15:30, quando, anticipata dall’ingresso del Corteo nel campo, si disputerà la corsa del 68° Palio dei Somari.
In caso di pioggia il Palio è rimandato alla domenica successiva.
L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Torrita di Siena e della Regione Toscana, nell’ambito del calendario degli eventi di Valdichiana25, Capitale della Cultura della Regione Toscana per l’anno corrente.
PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA
La 68esima edizione del Palio dei Somari si svolge a Torrita di Siena dall’15 al 23 marzo 2025 secondo il seguente programma:
Giovedì 13/03
Ore 21:00 NTI Diretta televisiva per presentazione della manifestazione
Sabato 15/03
Ore 17:30 VIA GHINO DI TACCO Presentazione della targa all’Osteria di “Caldarella”
Ore 18:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di rievocazione storica e sorteggio delle batterie della corsa; riconsegna dello Sfoggiato da parte della Contrada Porta Nova
Ore 19:00 PIAZZA MATTEOTTI Presentazione del Palio 2025
Ore 19:30 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Dalle ore 20:00 CENTRO STORICO Spettacoli itineranti a cura del gruppo “Arte da Parte”
Ore 21:30 - 22:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo “SHEZAN il Genio impossibile” - Magia, Giocoleria e Fachirismo
Ore 22:00 - 22:40 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di fuoco “ONYRIA” di “Genio & Follia”
Ore 22:45 - 23:30 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo “Il MerKante dei sogni” a cura dei “Kronos Acrobatic Theater”
Ore 23:30 PIAZZA MATTEOTTI Dj Set firmato “FABRIK”
Domenica 16/03
Dalle ore 10:00 alle ore 17:00 PARCO DELLA RIMEMBRANZA Area per bambini “Somarando”
Ore 10:30 CENTRO STORICO Esposizione dei falchi a cura dei “Falconieri del Valdarno”
Ore 10:30 CENTRO STORICO Esposizione dei giochi Medievali a cura dell’Associazione “Nobilità e Contado”
Ore 11:00 - 12:30 CENTRO STORICO Corteo dei gruppi ospiti della XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Ore 13:00 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Dalle ore 14:00 CENTRO STORICO Spettacoli itineranti a cura del gruppo “Arte da Parte”
Ore 15:00 - 15:30 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo dei falchi con la Compagnia “Falcolnieri del Valdarno”
Ore 15:00 - 19:00 GIARDINI DI VIA MAESTRI Laboratorio di “Ars Joculatoris” - Laboratori di piccolo circo/giocoleria per bambini a cura di “Kalu Descalso”
Ore 16:00 GIARDINI DI VIA MAESTRI Spettacolo di “Kalu Descalso” - Giocoleria, clown e fuoco finale
Ore 16:00 -18:00 PIAZZA MATTEOTTI XIII Festa dei Giovani Sbandieratori e Tamburini
Ore 19:00 CENTRO STORICO Apertura delle Taverne
Ore 21:15 - 22:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo finale “Alea' di Genio & Follia
Martedì 18/03
Ore 19:30 CENTRO STORICO Aperitivo e Street Food a cura dei locali nelle vie del Borgo
Ore 21:30 TEATRO DEGLI OSCURI Quiz tra le Contrade “Avanti un altro… Somaro”
Mercoledì 19/03
Ore 20:30 CHIESA DEI SANTI COSTANZO E MARTINO S. Messa di San Giuseppe e Benedizione della Casacca del Fantino
Venerdì 21/03
Ore 20:00 NELLE CONTRADE Cene propiziatorie
Sabato 22/03
Ore 19:00 PARCO DELLA RIMEMBRANZA Apertura della Taverna dello Sbandieratore
Ore 21:30 PIAZZA MATTEOTTI Benedizione del Palio 2025
Ore 22:00 PIAZZA MATTEOTTI Gara a coppie tra gli Sbandieratori e i Tamburini delle 8 Contrade; esibizione degli Sbandieratori e dei Tamburini dei 4 Castelli
Domenica 23/03
Ore 09:00 PIAZZA MATTEOTTI Arrivo dei Cortei delle Contrade
Ore 10:00 CHIESA DEI SANTI COSTANZO E MARTINO S. Messa
Ore 12:00 PIAZZA MATTEOTTI Spettacolo di Bandiere, Tamburi e Chiarine
Ore 12:30 NELLE VIE DEL BORGO Corteo Storico
Ore 15:30 GIOCO DEL PALLONE Ingresso delle Contrade e del Palio
Ore 16:00 GIOCO DEL PALLONE Si corre il Palio 2025
ASSOCIAZIONE SAGRA SAN GIUSEPPE
Via B. Peruzzi 5, Torrita di Siena
Serie A, Cagliari-Genoa: i sardi ospitano il Grifone
In settimana sono state protagoniste le coppe europee: Champions League, Europa League e Conference League. Nel weekend però torna la Serie A in tutto il suo splendore, a partire dalla sera di venerdì 7 marzo. Alle ore 20.45, all’Unipol Domus di Cagliari scendono in campo i padroni di casa contro il Genoa, match valido come anticipo della 28^ giornata del massimo campionato italiano.
Davanti ai propri tifosi, la squadra di Nicola cerca punti salvezza importanti; d’altra parte i ragazzi di mister Vieira vogliono continuare a togliersi qualche altra soddisfazione. Come si vede dai pronostici e dalle statistiche presenti sul sito web di Jackmillion Casino, questa partita si prospetta essere piuttosto equilibrata.
Serie A, Cagliari-Genoa: il racconto del match
Il Cagliari è in una situazione di classifica abbastanza pericolosa. Dopo la vittoria in casa contro il Parma e il pareggio a reti inviolate a Bergamo contro l’Atalanta, la squadra di Nicola ha rimediato due sconfitte: la prima fra le mura amiche di misura contro la Juventus e la seconda in rimonta a Bologna. La squadra sta sostanzialmente bene, ma se i punti non arrivano è un problema. I sardi contano 25 punti conquistati nelle prime 27 gare di campionato e validi per la 15^ posizione a pari merito con il Lecce, a +3 sulla zona retrocessione occupata dall’Empoli terzultimo. L’obiettivo del Cagliari è chiaramente la salvezza.
Discorso leggermente diverso per il Genoa, che è di poco sopra in classifica. La squadra di Vieira viene dal pareggio casalingo contro l’Empoli e al momento ha totalizzato 31 punti. Il Grifone si trova quindi in 12^ posizione, a -3 dal Torino e a +3 sul Como. I liguri vogliono innanzitutto conquistare una salvezza tranquilla, poi magari riuscire anche a chiudere nella colonna di sinistra della classifica.
Serie A, Cagliari-Genoa: precedenti e statistiche
Cagliari e Genoa si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni77 volte: 28 vittorie dei sardi, 21 pareggi e 28 trionfi dei liguri. Bilancio quindi in totale parità. Considerando però solo le gare giocatesi in Sardegna, il bilancio è diverso: 22 successi a 8 in favore dei padroni di casa, con 9 pareggi.
La gara d’andata giocatasi al Marassi di Genova nel novembre del 2024 è terminata per 2-2. L’ultima vittoria del Genoa è il 3-0 arrivato nell’aprile del 2024, mentre invece l’ultimo successo del Cagliari è il 2-1 nel novembre del 2023. Prima di allora sono arrivati due pareggi consecutivi per 0-0. Per ritrovare quindi un successo esterno del Grifone, bisogna tornare al 2-3 nel settembre del 2021.
Camion si ribalta sulla Teverina: traffico paralizzato
VITERBO - Traffico in tilt nel pomeriggio sulla Teverina a causa di un incidente stradale avvenuto all’altezza del bed and breakfast La Mucca e il Gallo. Per motivi ancora in fase di accertamento, un camion ha perso il controllo, finendo fuori strada e ribaltandosi, occupando parte della carreggiata.
Il conducente, secondo le prime informazioni, ha riportato ferite ma non sarebbe in gravi condizioni. Soccorso dal personale del 118, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale per le cure del caso.
La viabilità ha subito pesanti ripercussioni: il mezzo pesante blocca ancora parte della strada e le forze dell’ordine sono al lavoro per deviare il traffico e ripristinare la circolazione. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, sono intervenuti la polizia locale per i rilievi, i carabinieri di Viterbo per gestire la viabilità e i vigili del fuoco per mettere in sicurezza l’area.
Il Carnevale caprolatto 2025
CAPRAROLA - Un'ondata di gioia incontenibile ha travolto Caprarola! Il Carnevale Caprolatto 2025 si è concluso con un successo strabiliante, segnato da un'affluenza di pubblico da record alla sfilata dei carri allegorici del Martedì Grasso, 4 marzo. Migliaia di cuori in festa hanno invaso le vie del borgo della Tuscia, trasformando la giornata in un evento memorabile.
La sfilata, un vero e proprio spettacolo a cielo aperto, ha incantato il pubblico con la sua esplosione di colori, musica e creatività. Carri allegorici maestosi, autentiche opere d'arte in movimento, hanno sfilato tra due ali di folla festante, regalando emozioni indimenticabili. Il carro dedicato a Super Mario Bros, realizzato dalla Classe '85, ha infiammato gli animi, celebrando in grande stile i 40 anni dell'iconico personaggio Nintendo. Accanto a lui, hanno sfilato creazioni straordinarie come i carri a tema Yattaman della classe '84, Hippie della classe '83, Candy Carnival della classe '82, i Pirati Caprolatti, Harry Potter dell'Associazione Giovani Caprarola, Cappuccetto Rosso dell'Istituto del Divino Amore, le Lumache Lemme Lemme dell'Asilo Comunale, '...e pensare che eravamo santi' del centro anziani di Caprarola e 'Tutto ciò che è umano non mi è alieno' del Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 2, ognuno portando in scena la propria originalità e fantasia.
La festa è proseguita fino a tarda sera in Piazza San Marco, trasformata in un palcoscenico di puro divertimento. Musica travolgente, balli sfrenati e un'area food & drink ricca di prelibatezze locali hanno deliziato i presenti, mentre i carri allegorici, illuminati a festa, continuavano a incantare con la loro bellezza e a pompare musica fermi nella piazza.
Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Angelo Borgna, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento: 'Vedere le strade di Caprarola riempirsi di colori, sorrisi e di persone di tutte le età è stata un'emozione unica. Questo Carnevale è la dimostrazione di quanto la nostra comunità sappia unirsi e lavorare insieme per creare qualcosa di magico. Un enorme grazie agli organizzatori, ai volontari, alle associazioni e a tutti i cittadini che hanno partecipato con entusiasmo.'
Il Carnevale Caprolatto 2025 è stato un'esplosione di allegria che ha travolto Caprarola per giorni! Oltre alla sfilata dei carri, le serate si sono illuminate con i tradizionali veglioni in maschera, dove musica, balli e risate hanno creato un'atmosfera magica e coinvolgente. E per i più piccoli, un mondo di fantasia ha preso vita con la festa di Giovedì Grasso, animazione e giochi che hanno regalato momenti di pura gioia e spensieratezza. Un Carnevale che ha saputo unire generazioni diverse, offrendo divertimento per tutti i gusti.
L'evento, organizzato con passione e dedizione dal Comune di Caprarola, dalla Pro Loco e dal Comitato Classe '85, ha confermato il Carnevale Caprolatto come un appuntamento imperdibile nel panorama delle feste popolari della Tuscia, un trionfo di tradizione, creatività e divertimento per tutta la famiglia.
Dopo il travolgente successo del Carnevale Caprolatto 2025, l'attenzione si sposta sulla 69ª edizione della Sagra della Nocciola, in programma per fine agosto. Forte del successo delle recenti edizioni, la Classe '85 è già al lavoro per organizzare un evento indimenticabile, ricco di novità e sorprese. Preparatevi a vivere un'esperienza unica, tra spettacoli, concerti, sapori locali e tanto divertimento.
Poste italiane, presentato il rinnovato ufficio 'Polis' a Canepina
CANEPINA - Nuovi servizi e design rinnovato per l’ufficio postale “Polis” di Canepina, in piazza Garibaldi. La nuova sede è stata presentata oggi al sindaco Aldo Maria Moneta da alcuni rappresentanti di Poste Italiane.
Nel viterbese, oltre all’ufficio postale di Canepina, sono 57 gli uffici postali dove sono disponibili i servizi del progetto Polis di Poste Italiane, l’iniziativa nata con l’obiettivo di rafforzare il ruolo degli uffici postali come centri di servizi polifunzionali e avamposto della Pubblica Amministrazione, rendendoli sempre più vicini alle esigenze dei cittadini e delle imprese.
In particolare, nel viterbese sono già disponibili in 57 uffici postali i servizi “INPS” per i pensionati, quali il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” mentre sono 37 gli uffici postali che sono abilitati a fornire a sportello anche i certificati di stato civile e anagrafici del circuito ANPR.
In futuro saranno attivati altri servizi, come ad esempio, la carta d’identità elettronica, la denuncia di detenzione e trasporto d’armi e la richiesta nuova emissione del codice fiscale.
“Ringrazio poste per l'investimento e per aver creduto nella comunità con importanti investimenti per un nuovo ufficio postale e un nuovo atm dopo mesi di lavori necessari per riconsegnare un ufficio nuovo e innovativo e rimaniamo in attesa dell’attivazione di prossimi nuovi servizi” – ha dichiarato il primo cittadino Aldo Maria Moneta.
Tra i lavori previsti nell’ambito del progetto Polis sono compresi anche i lavori per il completo rinnovamento degli uffici postali, così come è stato fatto anche per la sede di Canepina. Tra le opere principali la riorganizzazione degli spazi interni in modo più razionale, la particolare attenzione al miglioramento del comfort e all’accesso agli sportelli, che sarà più semplice grazie alle altezze ribassate.
L’innovazione dell’ufficio postale di Canepina passa anche dal nuovo ATM Postamat operativo sette giorni su sette, dotato di moderni dispositivi di sicurezza, tra cui la soluzione anti-skimming per prevenire la clonazione delle carte di credito, lettore barcode per pagamento dei bollettini prestampati e operazioni di prelievo, interrogazione movimenti e ricariche.
La rinnovata sede di Canepina è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.
Il progetto “Polis” coinvolge 7mila uffici postali dei comuni con meno 15mila abitanti su tutto il territorio nazionale e punta a promuovere la coesione economica, sociale e territoriale fornendo i servizi della Pubblica Amministrazione ai cittadini.
Rom sospetti in circolazione, lappello del sindaco Vita alla cittadinanza
NEPI - Il sindaco di Nepi Franco Vita, in un intervento sui social, ha esortato i cittadini a prestare maggiore attenzione alla sicurezza, in seguito ad alcuni episodi di preoccupazione segnalati nel Viterbese.
'L’altro giorno a Viterbo dei ROM hanno tentato di rapire un bambino. L’atto non è riuscito per la ferma reazione del padre. Secondo alcune indiscrezioni sembrerebbe che queste persone si stiano spostando nei Comuni del Viterbese. Sono solo sensazioni e voci che già circolano tra le mamme. Tuttavia ritengo opportuno invitare ad una maggiore attenzione specie nei parchi ed all’uscita dalle scuole. Nel frattempo la polizia locale è sollecitata ad essere più presente all’entrata e all’uscita dalla scuola. Nessun allarme particolare ma solo vigilare e segnalare alle forze dell’ordine eventuali movimenti strani. L’Arma dei carabinieri che sta svolgendo un ottimo lavoro nei confronti del contrasto alla diffusione di sostanze stupefacenti , in particolare tra i giovani e giovanissimi , rappresenta per tutti i nepesini un riferimento importante di sicurezza'
Nonostante si tratti di voci e indiscrezioni, il sindaco ha sottolineato che tali informazioni circolano soprattutto tra le mamme della zona, alimentando preoccupazioni riguardo possibili spostamenti di queste persone nei comuni vicini. Sebbene non vi siano stati casi confermati, l'invito è a rimanere vigili, soprattutto nei luoghi frequentati dai più piccoli, come parchi e scuole.
Nel suo intervento, il sindaco ha precisato che non c'è motivo di allarmismo, ma ha chiesto alla cittadinanza di prestare attenzione a qualsiasi comportamento sospetto e di segnalarlo prontamente alle forze dell'ordine. Ha anche evidenziato come la polizia locale sia stata sollecitata a intensificare i controlli, in particolare nelle zone di ingresso e uscita dalle scuole, per garantire una maggiore sicurezza.
Un ulteriore punto sollevato dal sindaco riguarda il lavoro svolto dai carabinieri sul territorio, in particolare nelle operazioni di contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti tra i giovani. L’Arma dei carabinieri è ritenuta un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza dei cittadini di Nepi, ed il sindaco ha elogiato l'impegno costante nella lotta contro la criminalità, un aspetto che rende la comunità più protetta e consapevole.
Università della Tuscia, al via il nuovo anno accademico
VITERBO - 'Quale modello di università vogliamo per il futuro? La nostra è inclusiva, un motore di sviluppo, dove la conoscenza diventa accessibile a tutti' Con queste parole il rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Stefano Ubertini, ha inaugurato il nuovo anno accademico nel corso di una cerimonia solenne presso il Teatro dell'Unione di Viterbo. Presenti numerose autorità, tra cui la sindaca Chiara Frontini, il prefetto Gennaro Capo, i deputati Mauro Rotelli e Francesco Battistoni, il vescovo Orazio Francesco Piazza e rappresentanti di università italiane ed europee.
Ubertini, nel suo discorso, ha parlato del valore di un'università pubblica e accessibile 'Non siamo un'azienda e non dobbiamo fare profitti. Il nostro obiettivo è garantire istruzione e ricerca senza barriere economiche o sociali.' Ha inoltre evidenziato come quasi la metà degli studenti dell’ateneo non paghi tasse universitarie e come ogni euro investito nell’università generi fino a quattro euro per il territorio.
Tra i momenti più significativi della cerimonia, il conferimento della laurea honoris causa in Comunicazione Digitale a Don Antonio Mazzi, per il suo impegno con i giovani e la sua capacità di adattare il linguaggio ai nuovi mezzi di comunicazione. 'La comunicazione oggi è spesso usata in modo superficiale. Il mio impegno sarà quello di disinquinare il digitale e ridare senso alle parole', ha dichiarato Don Mazzi durante il suo intervento.
A concludere la cerimonia, la dichiarazione ufficiale di apertura dell'anno accademico da parte del rettore Ubertini, che ha ribadito la missione dell'Ateneo 'Rendere la conoscenza un patrimonio di tutti'.