News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 3 min fa

Tarquinia più inclusiva e vicina ai cittadini

Mar, 03/06/2025 - 14:27
2025-06-03

TARQUINIA - A un anno dall'insediamento dell'Amministrazione comunale, l'assessore alle Politiche sociali Enrico Leoni fa il punto sulle attività avviate e in programma. 'Il Comune ha dato il via a una serie di interventi pensati per rendere Tarquinia una città più inclusiva, funzionale e attenta alle reali esigenze della cittadinanza – afferma l'assessore Leoni -. Progetti che riguardano sia la riqualificazione degli spazi urbani sia il potenziamento dei servizi sociali. Il sindaco Francesco Sposetti, l'intera giunta ed io siamo sempre disponibili all'ascolto e al confronto diretto con i cittadini: crediamo fermamente nella partecipazione attiva come motore per costruire una città vicina alle persone e in grado di offrire risposte concrete'

Cimitero comunale: servizi, decoro e nuovi spazi

Tra gli interventi più significativi, figura il potenziamento dei servizi e la riqualificazione del cimitero 'San Lorenzo'. È stato attivato il trasporto gratuito, prenotabile, dedicato agli anziani e alle persone con disabilità che desiderano rendere omaggio ai propri cari. Sono state recuperate le aiuole e sono in corso ulteriori lavori di sistemazione delle aree verdi all'ingresso. È prevista inoltre la posa di una nuova pavimentazione lungo i percorsi di accesso, fino alla piazzetta antistante alla cappella dove si celebra la messa in onore di San Lorenzo. Si stanno anche costruendo nuovi loculi e urne cinerarie, destinati ai defunti che hanno espresso la volontà di essere cremati. 'In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale – aggiunge Leoni –, stiamo procedendo alla revisione di un vecchio progetto di ampliamento del cimitero, che permetterebbe la creazione di oltre 600 nuovi posti'.

Asilo nido comunale: più sicurezza ed efficienza

Sono in fase di completamento i lavori presso l'asilo nido comunale, che vedrà aumentare i posti disponibili con il nuovo anno scolastico. Gli interventi riguardano l'efficientamento energetico dell'edificio, la sistemazione delle aree verdi e l'installazione di una nuova recinzione per il giardino adiacente, in sostituzione della rete esistente.

Sinergia con l'assessorato ai Lavori pubblici

'I risultati ottenuti e i cantieri avviati al cimitero e all'asilo nido sono frutto di una stretta e proficua collaborazione con l'assessorato ai Lavori pubblici – sottolinea l'assessore Leoni –. Desidero ringraziare l'assessore Sandro Celli, per l'impegno condiviso, e gli uffici comunali che hanno lavorato per predisporre gli interventi'.

Edilizia popolare: al via le ristrutturazioni di alcuni appartamenti

Un'ulteriore priorità è rappresentata dall'edilizia popolare. In sinergia con ATER, è in corso la ristrutturazione di alcuni alloggi, che verranno assegnati agli aventi diritto in base alla nuova graduatoria comunale. 'Il nostro obiettivo – conclude l'assessore Enrico Leoni – è garantire servizi sempre più efficaci e vicini alle persone, con particolare attenzione alle fasce più fragili. L'ascolto, la partecipazione e la concretezza sono le nostre linee guida'.

Categorie: RSS Tuscia

L’Itt Da Vinci si aggiudica il primo posto in un concorso nazionale del Mim

Mar, 03/06/2025 - 14:27
2025-06-03

VITERBO - Grande successo per la classe 1A dell’ITT Leonardo Da Vinci di Viterbo.

Gli alunni Giacomo Angeli, Jacopo Bartoloni, Edoardo Caprone, Mattia Ceripa, Sebastian Ciolacu, Wilnick De La Cruz Cuello, Gabriele Firmani, Lorenzo Giannelli, Matteo Grani, Alessio Innocenzi, Lorenzo Lonati, Cristian Mariani, Gabriele Neagu, Alessio Pampana, Edoardo Rabini, guidati dai professori Alberto Lilloni, Mihaela Ceobanu, Silvia Schiavi e Nico Simoncelli, si sono aggiudicati il primo posto nella categoria “elaborati multimediali” del concorso nazionale promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’anno scolastico in corso.

Il concorso, dedicato al ruolo delle Forze Armate e del Militare italiano nella tutela della sicurezza nazionale e internazionale, ha invitato gli studenti di tutta Italia a riflettere anche sul significato dei principi di libertà e democrazia, interpretati alla luce della Carta Costituzionale.

L’elaborato multimediale prodotto dalla classe 1A, dal titolo “Soldato italiano in tempo di pace”, è caratterizzato da capacità comunicativa e profondità dei contenuti, presentati con semplicità e chiarezza.

Alla cerimonia di premiazione, avvenuta a Roma in occasione della Festa della Repubblica, alla presenza del Capo dello Stato e delle più alte cariche istituzionali della Nazione, ha partecipato una delegazione di docenti e studenti in rappresentanza della classe vincitrice, e il dirigente, prof. Luca Damiani, quale rappresentante di tutto l’Istituto. Un riconoscimento così importante ha avuto un momento di grande visibilità e solennità anche perché trasmesso in diretta televisiva sulla rete nazionale.

Un risultato di prestigio che premia l’impegno, la creatività e la sensibilità civica di un Istituto attento alla promozione della Cittadinanza attiva dei propri studenti.

Categorie: RSS Tuscia

Matilde Casini della Finass atletica Viterbo, strepitosa a Cesena

Mar, 03/06/2025 - 14:27
2025-06-03

VITERBO - Cadette e cadetti in evidenza allo storico Memorial per le formazioni regionali under 16. Uno spunto verso il criterium di Viareggio. È un buon quarto posto quello ottenuto dalla rappresentativa FIDAL Lazio al Memorial Pratizzoli, prestigiosa manifestazione nazionale riservata alla categoria Cadetti e Cadette, che si è svolta sulla pista di Cesena. L’evento ha messo di fronte le migliori selezioni regionali d’Italia, nuova tappa di inizio stagione in vista dei Campionati Italiani individuali e per regioni, in programma a Viareggio a inizio ottobre. Guidati dal fiduciario tecnico Emilio De Bonis e dal gruppo di tecnici qualificati di struttura del CR Lazio, i giovani atleti laziali si sono ben distinti, conquistando diversi podi e mettendo a segno anche prestazioni personali di rilievo. Un bilancio positivo che ha meritato i complimenti del presidente FIDAL Lazio Fabio Martelli, presente per sostenere la squadra. Una delle migliori prestazioni ottenuta dalla squadra laziale è quello di Matilde Casini, giovanissima viterbese della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo che domina la gara degli 80m. realizzando con 9'75 la migliore prestazione italiana del 2025 (purtroppo con vento leggermente superiore ai +2ms.) e trascinando la 4x100m. al 2° posto dietro la Lombardia con il tempo di 47'97. Il risultato ottenuto da Matilde è sicuramente di buon auspicio per tutta l'atletica viterbese che gradualmente sta mettendo le basi, che potranno al più presto riportarla ai buoni risultati del recente passato. (G.M.)

Categorie: RSS Tuscia

Sette atlete della Libertas Pilastro sul podio a Reggio Emilia

Mar, 03/06/2025 - 08:27
2025-06-03

REGGIO EMILIA - Sette atlete delle 9 partecipanti della Libertas Pilastro sono salite sul podio al Trofeo delle Regioni di Reggio Emilia di pattinaggio nel palazzetto dello sport di Cavriago da sabato 31 a lunedì 2 giugno, 3 primi posti con Rachele Trippini, Susanna Del Trecco e Fiamma Minniti, 2 secondi posti per Myriam Picone e Caterina Ricci e 2 terzi posti per Elisa Zaccani e Viola Proietti, a un soffio dal podio Noemi Gatta e Viola Pinzi.

Le ragazze, con la guida delle istruttrici Erica Salta e Elisa Petroselli si sono comportate ottimamente, come dimostrano i piazzamenti, mettendo in mostra le loro capacità tecniche e coreografiche eseguendo alla perfezione tutti gli elementi nei programmi svolti con i nuovi punteggi alle gare dell’ACSI.

Le istruttrici si dichiarano soddisfatte dei risultati ottenute dalle atlete che negli allenamenti hanno lavorato con caparbietà per riuscire ad arrivare a queste performance.

Oltre ad altre gare in programma nel mese di giugno, continua la preparazione degli gli esercizi in vista del Saggio di fine anno che si svolgerà presso l’impianto del Centro Sportivo Parrocchiale Sacro Cuore mercoledì 25 dello stesso mese.

Categorie: RSS Tuscia

Transgender aggredite, picchiate e rapinate a Roma: “Trans di m… dateci tutto, stasera vi ...

Mar, 03/06/2025 - 08:27
2025-06-03

ROMA – Una notte che doveva essere di svago e leggerezza si è trasformata in un incubo per Guendalina Rodriguez, donna transgender originaria di Viterbo, vittima di una brutale aggressione avvenuta tra sabato 31 maggio e domenica 1° giugno nella capitale. Insieme a due amiche, anche loro transgender, è stata accerchiata, insultata, picchiata e rapinata da un gruppo composto da almeno dieci uomini, all’esterno dell’Imperatrice Club in piazzale delle Provincie, a due passi da piazza Bologna.

Guendalina si trovava a Roma per trascorrere la serata con le amiche, dopo aver partecipato a un evento danzante all’Eur. L’idea era di proseguire la notte in un locale aperto fino all’alba, dove le tre donne si erano recate per ballare e socializzare. Ma fuori dal locale le attendeva un’aggressione tanto improvvisa quanto feroce.

Il branco – secondo la ricostruzione dei fatti – avrebbe iniziato a insultarle già nei pressi del locale, usando frasi transfobiche e minacce violente. La situazione è precipitata quando una delle donne ha risposto agli insulti, provocando una reazione immediata e violenta da parte del gruppo. I dieci uomini si sono lanciati su di loro: calci, pugni e colpi al volto hanno colpito tutte e tre, che hanno cercato riparo come potevano.

Guendalina ha provato a fuggire, ma è stata inseguita, bloccata e scaraventata contro il muro del locale. Colpita ripetutamente al volto e strattonata per i capelli, è riuscita infine a trovare rifugio all’interno dell’Imperatrice Club, dove uno degli addetti alla sicurezza ha tentato di proteggerla. Anche le due amiche, una delle quali – Giulia Onofri – già vittima di una grave aggressione a sfondo transfobico avvenuta l’estate scorsa a Castiglione in provincia di Viterbo, sono state raggiunte, malmenate e derubate.

GUARDA IL VIDEO

Il video del pestaggio, diffuso in rete da alcune pagine social, mostra la violenza dell’assalto: un uomo colpisce Guendalina con un pugno diretto al volto, facendola barcollare. Altri la prendono a calci, mentre lei cerca disperatamente di scappare.

Dopo i fatti, Guendalina si è recata al pronto soccorso, dove le sono state riscontrate contusioni multiple e una prognosi di otto giorni. Nella mattinata di lunedì, insieme alle amiche, si è recata al commissariato Villa Glori per sporgere denuncia. La polizia ha già avviato le indagini, cercando di risalire ai responsabili attraverso le testimonianze e le immagini registrate.

Questo episodio si aggiunge a una preoccupante serie di aggressioni a sfondo transfobico che continuano a verificarsi in Italia, nonostante le numerose richieste di intervento da parte delle associazioni LGBTQ+. Proprio nei giorni scorsi, la Gay Help Line – attiva con il numero 800 713 713 – aveva segnalato un incremento degli episodi di violenza e discriminazione verso persone transgender e omosessuali, chiedendo con forza l’approvazione di una legge a tutela delle vittime.

Guendalina, molto conosciuta anche sui social e in passato protagonista di qualche apparizione televisiva, è scossa ma determinata a denunciare l’accaduto non solo per sé, ma per tutte le persone che ogni giorno vivono con la paura di essere aggredite semplicemente per ciò che sono. La sua vicenda, purtroppo, è il riflesso di un clima ancora carico di odio, che chiama in causa non solo le forze dell’ordine ma anche la società civile.

L’aggressione, avvenuta nel cuore della movida romana, ha lasciato una ferita profonda. Per Guendalina, che ha sempre rivendicato con orgoglio la sua identità e le sue radici viterbesi, si tratta ora non solo di guarire dalle ferite fisiche, ma anche di ritrovare la serenità dopo una violenza che non avrebbe mai dovuto accadere.

Categorie: RSS Tuscia

Mammagialla: 705 persone per 440 posti

Mar, 03/06/2025 - 08:27
2025-06-03

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono 705 i detenuti nel carcere di Viterbo Nicandro Izzo, ex carcere di Mammagialla, per 440 posti disponibili. Dopo la pubblicazione del rapporto Antigone 2025, che illustra le condizioni nelle carceri italiane, cresce l'attenzione per la situazione dei detenuti.

Sono oltre un terzo in più infatti i detenuti in custodia nella casa circondariale del capoluogo viterbese; a maggio 2024 erano 667, oggi sono aumentati di 40 unità. Gli stranieri presenti sono 261, ma la nazionalità dei presenti non cambia le condizioni in cui vivono le 705 persone detenute.

Se si fosse trattato di un albergo, di un concerto, o di qualunque altro posto tutelato dal diritto il 441esimo non sarebbe mai potuto entrare, a pena di sanzioni per il responsabole della sicurezza del locale. Dagli spalti del discorso pubblico voci chiedono più carceri, altri la depenalizzazione di alcuni reati, o percorsi a medio e lungo termine per evitare che le persone commettano reati, ma la situazione attuale permane e sembra, anzi, aggravarsi.

Categorie: RSS Tuscia