News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 28 min fa

Sabatini e Paterna (FdI): 'Ospedale di Tarquinia, presto nuove opere e specializzazioni'

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

TARQUINIA - 'Riteniamo del tutto infondato ed ingiusto l'attacco del Comitato 'Insieme per l'Ospedale di Tarquinia' nei confronti nostri, del commissario straordinario dell'Asl di Viterbo Egisto Bianconi e del sindaco Alessandro Giulivi in merito ad un presunto disinteresse per le sorti del nosocomio. Sia l'amministrazione Rocca che il commissario Bianconi si sono insediati soltanto da pochi mesi, quindi ci appare del tutto illogico, ingeneroso e strumentale addebitare al nostro operato criticità e carenze che riguardano la sanità locale. Nessuno possiede la bacchetta magica, e come tutti sanno la Giunta Rocca all'atto del suo insediamento ha trovato una situazione finanziaria molto critica per ciò che riguarda proprio il comparto sanitario'.

'Ciò premesso, ci teniamo a ribadire che l'ospedale di Tarquinia è considerato strategico dall'amministrazione regionale, che intende investire concretamente sul suo rilancio. E questo avverrà sia con interventi di carattere strutturale che saranno cantierizzati a breve, sia attraverso la specializzazione dell'ospedale mediante discipline e professionalità in grado di renderlo attrattivo e rispondente alle esigenze del territorio, sia per tutta la provincia di Viterbo che per l'intera area settentrionale della regione Lazio. Stiamo lavorando per risanare la sanità regionale, abbattere le liste e i tempi d'attesa nei pronto soccorso e rilanciare l'efficienza sanitaria sui territori. Lavoriamo per dare risposte con i fatti e non con le chiacchiere. Rifiutiamo quindi le accuse gratuite e le strumentalizzazioni, e ci meravigliamo che ciò avvenga ad opera di chi dovrebbe avere a cuore esclusivamente la salute dei cittadini'.

Così in una nota i consiglieri regionale della Tuscia Daniele Sabatini e Valentina Paterna.

Categorie: RSS Tuscia

Meteo, allerta gialla nel Lazio

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

VITERBO - L’Agenzia regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla dalle prime ore di domani, venerdì 22 settembre e per le successive 18-24 ore.

Si prevedono sul Lazio precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Unitus, 26 settembre 2023: lingue in movimento

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

VITERBO - Il prossimo 26 settembre il dipartimento di Studi Linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università della Tuscia, celebrerà la Giornata europea delle lingue. L’evento, promosso dal Consiglio d’Europa per valorizzare la diversità delle lingue, viene festeggiato ogni anno in diverse parti d’Italia, così come in numerosi paesi europei con iniziative che vedono il coinvolgimento non solo del mondo universitario ma anche di quello scolastico e delle associazioni culturali.

Il titolo dell’iniziativa è Lingue in movimento, tema intorno al quale si svolge il programma della giornata. Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Stefano Ubertini e dell’Assessore Elena Angiani, la Giornata avrà inizio con la lezione tenuta da Andrea Scala, docente di glottologia all’Università degli Studi di Milano, dal titolo “Il lessico come archivio di una migrazione. La romanì dall’India all’Italia”. A seguire, le aule del dipartimento diventeranno spazi dove gli studenti e le studentesse, sia universitari sia provenienti dagli istituti scolastici della città e della provincia, potranno incontrare e confrontarsi con lingue e culture diverse dalla propria, toccando con mano ciascuna delle otto lingue insegnate al dipartimento, a cui si aggiunge l’italiano (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco).

Il Corso di Lingue offrirà ai partecipanti un buffet di cucina multietnica e, durante la pausa pranzo, si terranno attività e performance di Taiji Shan della docente Tang Xiangyi, a cura dell’Aula Confucio dell’Università della Tuscia, e l’esibizione di danza del ventre a cura di di laria Torta (in arte Leyla), Cristina Signoriello (in arte Aisha) e Azusa Makita.

A seguire, si terranno alcuni laboratori, “Parole in movimento” a cura di ARCI Solidarietà Viterbo, laboratori di inglese, francese, spagnolo, portoghese e arabo a cura di Compagnia Teatrale Tetraedro, con la partecipazione di Casa dei Diritti Sociali della Tuscia. Parteciperanno ai laboratori studentesse e studenti UNITUS ma anche giovani e meno giovani apprendenti della lingua italiana, impegnati nei corsi presso ARCI Solidarietà Viterbo e Casa dei Diritti Sociali della Tuscia e gli operatori delle diverse associazioni.

Al termine dei laboratori previsti per questa edizione 2023, la prima dopo le chiusure imposte dall’emergenza sanitaria, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare ad una serie di intrattenimenti e spettacoli, di seguito il dettaglio degli eventi:

17:00-17:30 – Giocare con le lingue. Laboratori UNITUS, ARCI Solidarietà Viterbo e Casa dei Diritti Sociali della Tuscia alla cui realizzazione contribuisce anche la Compagnia Teatrale Tetraedro;

17:35-18:05 – Lettura di poesie e testi in lingua russa a cura di Aleksandra Gennadievna Petrova; 18:10-18:30 – Spettacolo di teatro Kun Qu di Chen Rui a cura dell’Aula Confucio dell’Università della Tuscia;

18:30-19:00 – Movimenti di danza e di note musicali a cura di Casa dei Diritti Sociali della Tuscia; 19:00-19:20 – Lettura di poesie di R. Alberti e spettacolo di flamenco a cura della Compagnia Fantasia Flamenca; 19:20-19:40 – A magia do samba a cura del maestro Marco Aurelio Arcanju.

Per partecipare agli eventi sarà possibile effettuare la prenotazione tramite QR code presente nel programma al link: https://shorturl.at/eovU6

Giornata Europea delle Lingue edizione 2023 – Dipartimento di Studi Linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici - DISTU, Via San Carlo, 32 – Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

La Asl Viterbo in campo per la giornata mondiale dell'alzheimer

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

VITERBO - Anche la Asl di Viterbo, attraverso i Centri territoriali disturbi cognitivi e demenze e il Centro per le malattie neurodegenerative di Belcolle, partecipa all'edizione 2023 della Giornata mondiale dell'Alzheimer.

'Mai troppo presto, mai troppo tardi' è il tema dell'edizione 2023 della ricorrenza istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità e dall'Alzheimer's disease international e che si celebra ogni 21 settembre. Un tema che mira, quest'anno, a sottolineare il ruolo fondamentale dell'identificazione dei fattori di rischio e dell'adozione di misure proattive per la diagnosi precoce e la presa in carico della malattia

A tal proposito, per tutta la giornata, la Asl di Viterbo mette in campo una serie di iniziative di comunicazione e di informazione, anche tramite una campagna realizzata per l'occasione veicolata sul portale e su tutti i canali social aziendali.

'Nello specifico – spiega il coordinatore della rete territoriale dei disturbi cognitivi e demenze della Asl, Paolo Salotti -, insieme con l'area della comunicazione abbiamo realizzato la campagna di sensibilizzazione 'Demenze, possiamo ridurre il rischio?' che mira a evidenziare l'importanza della prevenzione (primaria e secondaria) e dell'intervento precoce per arrivare a una diagnosi tempestiva che consente di produrre miglioramenti nella prognosi della malattia stessa e nella qualità di vita delle persone ammalate di demenza e delle loro famiglie. Intendiamo diffondere la campagna a livello più capillare possibile sul territorio: negli studi dei medici di medicina generale, in tutti i nodi della rete aziendale delle demenze e, anche, tra i cittadini con incontri dedicati (diversi già programmati per il prossimo autunno in alcuni Comuni della provincia di Viterbo)'.

'I Centri disturbi cognitivi e demenze di Soriano nel Cimino, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente – conclude Salotti - costituiscono l'espressione territoriale della rete aziendale delle demenze. Sono composti da neurologi, geriatri, neuropsicologi, psicologi clinici, assistenti sociali, infermieri e personale riabilitativo. Oltre alla diagnosi, effettuano interventi farmacologici, di riabilitazione cognitiva individuale e di gruppo, trattamenti di supporto e psico-educazionali rivolti ai pazienti e ai loro familiari.

La rete, nell'ambito del sistema di presa in carico dei diversi setting assistenziali, si completa con il Centro per le malattie neurodegenerative di secondo livello dell'ospedale Belcolle di Viterbo, dove, tra l'altro, è presente il centro per i disturbi del movimento (p.e. malattia di Parkinson e tremori) e dove vengono eseguite le diagnosi di forme rare delle malattie neurodegenerative e di quelle ad esordio giovanile.

'La diagnosi precoce nelle demenze, con particolare attenzione in quelle ad esordio giovanile, che colpiscono le persone di età inferiore ai 65 anni – spiega Daniele Mei, coordinatore del centro di Belcolle – , è un fattore determinante. Sebbene meno comuni rispetto alle demenze nell'età anziana, quelle giovanili rappresentano una sfida significativa, spesso caratterizzata da una diagnosi ritardata. Secondo dati epidemiologici, la prevalenza delle demenze ad esordio giovanile è in aumento, con un impatto sociale ed economico significativo sulla vita dei pazienti e delle loro famiglie'. Secondo la UKBDRS, la UK Biobank Dementia Risk Score, i fattori di rischio correlati allo sviluppo delle demenze sono: l'eredità genetica, l'età, gli stili di vita, le malattie cardiache e il diabete, ma anche il livello di istruzione.

La diagnosi precoce delle demenze a esordio giovanile è, dunque, essenziale per vari motivi: perché consente l'accesso a trattamenti farmacologici e a terapie non farmacologiche che possono migliorare la qualità della vita e rallentare la progressione della malattia; perché i pazienti e le loro famiglie possono ricevere il supporto psicologico ed educativo necessario per affrontare la malattia in modo più efficace; perché può aiutare a ridurre il costo socio-economico associato, evitando ricoveri ospedalieri inutili e assistenza a lungo termine.

'Per questa tipologia di pazienti – conclude Daniele Mei – il Centro per le malattie neurodegenerative di Belcolle è sempre più un punto di riferimento. Confrontando i dati epidemiologici presenti sui siti istituzionali e i dati della popolazione che si rivolge presso la nostra struttura, si evidenzia che il solo centro ospedaliero ha preso in carico il 27% dei soggetti affetti da demenza presenti nella Asl di Viterbo e quando si considerano le forme giovanili (età inferiore ai 65 anni) e quelle dei giovani anziani (età inferiore ai 74 anni), tale percentuale arriva al 75%. Un progressivo incremento dei pazienti, registrato nel corso degli anni, che si è accompagnato a un consolidamento della complessità diagnostica che, a Belcolle siamo in grado di mettere in campo, grazie anche un impegno multidisciplinare e multiprofessionale garantito da numerose unità operative. Tutto questo ha prodotto, infine, una diminuzione sensibile del tasso di ricovero per demenza che, nella Tuscia, nel 2017 era di 9.6 su 100mila residenti e che, nel 2023, si è assestato su 5,9'.

Categorie: RSS Tuscia

Dimissioni Corniglia, la sindaca Socciarelli: 'Comportamento irrispettoso. ...

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

 

Dimissioni Corniglia, la sindaca Socciarelli: 'Comportamento irrispettoso. Al lavoro per realizzare il nostro programma amministrativo'. MONTALTO DI CASTRO - Il sindaco Emanuela Socciarelli ha aperto questa mattina la seduta consiliare con la sua dichiarazione in merito alle dimissioni dell'ex assessore ai lavori pubblici Francesco Corniglia. «Come noto - spiega il sindaco - in data 17 agosto si è dimesso dalla Giunta Comunale il consigliere Francesco Corniglia. È mio dovere, quindi, informare questo Consiglio Comunale che non ho respinto le dimissioni, essendo venuta a mancare la  possibilità di confronto, e che pertanto Francesco Corniglia non ricopre più l'incarico di assessore comunale. Le motivazioni delle dimissioni non spetta a me dirle, anche se questa informazione è nota, poiché sono state divulgate dal diretto interessato, direttamente alla stampa senza prima annunciarle ne al sindaco né al gruppo consiliare Idee in Comune di cui faceva parte. Comportamento che giudico irrispettoso della figura istituzionale del sindaco e dei consiglieri che facevano parte del suo stesso gruppo. Io voglio dire a questa assise, ed a tutti i cittadini, che non ho compreso e non giustifico le motivazioni delle sue dimissioni. Forse perché non ce le ha spiegate? Forse perché nelle ultime settimane prima delle dimissioni ha evitato di incontrare me e la maggioranza?  Non comprendo - aggiunge il sindaco Socciarelli - come un assessore con deleghe ai lavori pubblici, al patrimonio, alle manutenzioni, al verde pubblico e all'igiene urbana possa affermare che nella maggioranza ci sia un 'disequilibrio di attribuzioni e poteri' e che solo una parte della coalizione era privilegiata. L'assessore Corniglia aveva più della metà della spesa dell'intero Comune, altro che squilibrio in favore di altri!  Tranquillizzo lui e l'intero paese sul fatto che Idee in Comune era e resterà fino alla fine del mandato elettorale una lista civica: una lista senza bandiere politiche, una lista fatta di persone che hanno appartenenze politiche e culturali diverse come tutti noi e voi sapevamo fin dall'inizio. Sapevamo benissimo che Francesco Corniglia era del partito dei 5 stelle, come sapevamo benissimo che alcuni esponenti sono del partito di Fratelli d'Italia ed altri consiglieri sono idealmente collocati a sinistra; e su questo equilibrio, sull'arricchimento che può nascere dal confronto di idee e di ideali, avevamo scommesso per cambiare il nostro paese. Noi abbiamo lanciato questa sfida e noi la porteremo avanti fino alla fine, nella convinzione che chi ha sbagliato è stato lui ad abbandonare un progetto dopo solo un anno invece che rimanere all'interno del gruppo a tutelare le proprie idee, i propri valori e le persone che in lui avevano creduto e che in lui avevano riposto fiducia. Mi hanno ferito le sue accuse di non imparzialità - continua il sindaco Socciarelli - di incapacità di guidare il gruppo, quando in verità ho sempre mantenuto un ruolo di equilibrio tra i componenti della maggioranza dando a tutti il loro spazio e ruolo, in primis a lui. Ma ormai questa è storia passata, sulla quale non intendo più ritornare perché voglio dedicare il mio e il nostro impegno a migliorare Montalto e Pescia Romana». I cittadini, a questo punto, si chiedono chi sarà il nuovo assessore ai lavori pubblici, o comunque come intende integrare la Giunta. «Cari cittadini - aggiunge Socciarelli - intanto dovete sapere che la Giunta è perfettamente funzionante anche con 3 assessori, ferma la possibilità di integrarne il numero e portarli a 4, perché la legge e lo statuto comunale lo consentono. Ma certamente non è mio interesse mantenere a lungo la Giunta in questa composizione ridotta. Però, già in queste settimane in cui ci siamo lungamente confrontati tra di noi e con gli uffici, in particolare con i lavori pubblici e patrimonio, sono emerse numerose progettualità che i dipendenti stanno egregiamente portando avanti. Oggi c'è bisogno del lavoro e della serenità di tutta la squadra per poter finalmente avviare le opere pubbliche, e proseguire le attività amministrative che gli uffici avevano già impostato da tempo.  Usciamo da un periodo dove abbiamo dovuto ricostruire e mettere in sicurezza un bilancio violentato, recuperato finanziamenti che ci stavano togliendo e altri che  stiamo ancora cercando di salvare perché non opportunamente richiesti. Nelle prossime settimane partiranno vari cantieri e si chiuderanno dei progetti di prossima realizzazione. Tutte queste attività richiedono oggi il nostro massimo impegno. Stiamo quindi lavorando tutti insieme, senza gelosie, senza tensioni, con la piena collaborazione dei dipendenti che non finirò mai di ringraziare per il sostegno che, soprattutto in questo momento, ci stanno dimostrando per realizzare il programma amministrativo che ci siamo impegnati ad attuare in questo quinquennio. È su queste sfide, su questi lavori che vogliamo e dobbiamo essere giudicati, non sul toto-nomine del prossimo assessore o sulle dispute che denotano solo personalismi ed insoddisfazioni che, come Sindaco, non posso alimentare e lascio volentieri agli altri». Il sindaco è poi passato sull'argomento dell'interrogazione 'Mele' richiesta dalla minoranza. «Per quanto riguarda questa interrogazione - spiega il primo cittadino - intendo semplicemente rispondere che i giornalisti svolgono il loro lavoro e divulgano notizie. Laddove le informazioni rispetto alla mia persona o alla mia attività amministrativa non sono esatte, rispondo con comunicati come fatto in questa circostanza. Non è mia intenzione aprire una guerra con le testate giornalistiche quando scrivono di eventi, anche spiacevoli, che accadono sul nostro territorio. Inoltre credo che la magistratura e la Prefettura debbano occuparsi di situazioni ben più gravi , ché essere distratte dal gossip montaltese». Il sindaco Socciarelli conclude il suo intervento con la questione della mozione di sfiducia presentata dalla minoranza e non ammessa all'ordine del giorno per difetto di sottoscrizione. «Ho chiesto al Presidente del Consiglio, nonostante l'inammissibilità della mozione, di poter ascoltare i consiglieri proponenti circa le motivazioni della sfiducia. Questo a riprova della nostra serenità nell'avere un confronto tra le parti». Gli stessi si sono espressi rimandando le dichiarazioni al prossimo consiglio, rinnovando la sfiducia.


MONTALTO DI CASTRO - Il sindaco Emanuela Socciarelli ha aperto questa mattina la seduta consiliare con la sua dichiarazione in merito alle dimissioni dell'ex assessore ai lavori pubblici Francesco Corniglia.

«Come noto - spiega il sindaco - in data 17 agosto si è dimesso dalla Giunta Comunale il consigliere Francesco Corniglia. È mio dovere, quindi, informare questo Consiglio Comunale che non ho respinto le dimissioni, essendo venuta a mancare la  possibilità di confronto, e che pertanto Francesco Corniglia non ricopre più l'incarico di assessore comunale.
Le motivazioni delle dimissioni non spetta a me dirle, anche se questa informazione è nota, poiché sono state divulgate dal diretto interessato, direttamente alla stampa senza prima annunciarle ne al sindaco né al gruppo consiliare Idee in Comune di cui faceva parte. Comportamento che giudico irrispettoso della figura istituzionale del sindaco e dei consiglieri che facevano parte del suo stesso gruppo.

Io voglio dire a questa assise, ed a tutti i cittadini, che non ho compreso e non giustifico le motivazioni delle sue dimissioni. Forse perché non ce le ha spiegate? Forse perché nelle ultime settimane prima delle dimissioni ha evitato di incontrare me e la maggioranza? 
Non comprendo - aggiunge il sindaco Socciarelli - come un assessore con deleghe ai lavori pubblici, al patrimonio, alle manutenzioni, al verde pubblico e all'igiene urbana possa affermare che nella maggioranza ci sia un 'disequilibrio di attribuzioni e poteri' e che solo una parte della coalizione era privilegiata. L'assessore Corniglia aveva più della metà della spesa dell'intero Comune, altro che squilibrio in favore di altri! 
Tranquillizzo lui e l'intero paese sul fatto che Idee in Comune era e resterà fino alla fine del mandato elettorale una lista civica: una lista senza bandiere politiche, una lista fatta di persone che hanno appartenenze politiche e culturali diverse come tutti noi e voi sapevamo fin dall'inizio. Sapevamo benissimo che Francesco Corniglia era del partito dei 5 stelle, come sapevamo benissimo che alcuni esponenti sono del partito di Fratelli d'Italia ed altri consiglieri sono idealmente collocati a sinistra; e su questo equilibrio, sull'arricchimento che può nascere dal confronto di idee e di ideali, avevamo scommesso per cambiare il nostro paese.
Noi abbiamo lanciato questa sfida e noi la porteremo avanti fino alla fine, nella convinzione che chi ha sbagliato è stato lui ad abbandonare un progetto dopo solo un anno invece che rimanere all'interno del gruppo a tutelare le proprie idee, i propri valori e le persone che in lui avevano creduto e che in lui avevano riposto fiducia.

Mi hanno ferito le sue accuse di non imparzialità - continua il sindaco Socciarelli - di incapacità di guidare il gruppo, quando in verità ho sempre mantenuto un ruolo di equilibrio tra i componenti della maggioranza dando a tutti il loro spazio e ruolo, in primis a lui.
Ma ormai questa è storia passata, sulla quale non intendo più ritornare perché voglio dedicare il mio e il nostro impegno a migliorare Montalto e Pescia Romana».


I cittadini, a questo punto, si chiedono chi sarà il nuovo assessore ai lavori pubblici, o comunque come intende integrare la Giunta.
«Cari cittadini - aggiunge Socciarelli - intanto dovete sapere che la Giunta è perfettamente funzionante anche con 3 assessori, ferma la possibilità di integrarne il numero e portarli a 4, perché la legge e lo statuto comunale lo consentono.
Ma certamente non è mio interesse mantenere a lungo la Giunta in questa composizione ridotta.
Però, già in queste settimane in cui ci siamo lungamente confrontati tra di noi e con gli uffici, in particolare con i lavori pubblici e patrimonio, sono emerse numerose progettualità che i dipendenti stanno egregiamente portando avanti. Oggi c'è bisogno del lavoro e della serenità di tutta la squadra per poter finalmente avviare le opere pubbliche, e proseguire le attività amministrative che gli uffici avevano già impostato da tempo. 
Usciamo da un periodo dove abbiamo dovuto ricostruire e mettere in sicurezza un bilancio violentato, recuperato finanziamenti che ci stavano togliendo e altri che  stiamo ancora cercando di salvare perché non opportunamente richiesti. Nelle prossime settimane partiranno vari cantieri e si chiuderanno dei progetti di prossima realizzazione. Tutte queste attività richiedono oggi il nostro massimo impegno.

Stiamo quindi lavorando tutti insieme, senza gelosie, senza tensioni, con la piena collaborazione dei dipendenti che non finirò mai di ringraziare per il sostegno che, soprattutto in questo momento, ci stanno dimostrando per realizzare il programma amministrativo che ci siamo impegnati ad attuare in questo quinquennio.
È su queste sfide, su questi lavori che vogliamo e dobbiamo essere giudicati, non sul toto-nomine del prossimo assessore o sulle dispute che denotano solo personalismi ed insoddisfazioni che, come Sindaco, non posso alimentare e lascio volentieri agli altri».
Il sindaco è poi passato sull'argomento dell'interrogazione 'Mele' richiesta dalla minoranza. «Per quanto riguarda questa interrogazione - spiega il primo cittadino - intendo semplicemente rispondere che i giornalisti svolgono il loro lavoro e divulgano notizie. Laddove le informazioni rispetto alla mia persona o alla mia attività amministrativa non sono esatte, rispondo con comunicati come fatto in questa circostanza. Non è mia intenzione aprire una guerra con le testate giornalistiche quando scrivono di eventi, anche spiacevoli, che accadono sul nostro territorio. Inoltre credo che la magistratura e la Prefettura debbano occuparsi di situazioni ben più gravi , ché essere distratte dal gossip montaltese».

Il sindaco Socciarelli conclude il suo intervento con la questione della mozione di sfiducia presentata dalla minoranza e non ammessa all'ordine del giorno per difetto di sottoscrizione. «Ho chiesto al Presidente del Consiglio, nonostante l'inammissibilità della mozione, di poter ascoltare i consiglieri proponenti circa le motivazioni della sfiducia. Questo a riprova della nostra serenità nell'avere un confronto tra le parti». Gli stessi si sono espressi rimandando le dichiarazioni al prossimo consiglio, rinnovando la sfiducia.

 

Categorie: RSS Tuscia

L'aviazione dell'esercito forma istruttori e tecnici dell'aeronautica militare austriaca

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

 

L'aviazione dell'esercito forma istruttori e tecnici dell'aeronautica militare austriaca Conclusa la prima fase di Advance Training sul nuovo elicottero UH-169B VITERBO - Si è conclusa, presso il Centro Addestrativo dell’Aviazione dell'Esercito, la prima fase del corso volto a formare quattro istruttori militari di volo e due tecnici di bordo austriaci nell'ambito del programma di Advance Training sul nuovo elicottero UH-169B. Tutte le attività teoriche e l’intero sviluppo delle missioni di volo sono state condotte dal personale Istruttore (piloti e tecnici) dell'Aviazione dell'Esercito.  Durante il corso sono state svolte missioni di volo tattico diurno e notturno e sono stati utilizzati i sistemi e gli equipaggiamenti ausiliari di bordo del velivolo. Il programma addestrativo si concluderà nel mese di novembre, quando verrà completata la formazione di dieci Piloti Istruttori e 8 Tecnici di bordo e rientra nelle attività di cooperazione tra l’Esercito Italiano e i principali Paesi partner e alleati. 



VITERBO - Si è conclusa, presso il Centro Addestrativo dell’Aviazione dell'Esercito, la prima fase del corso volto a formare quattro istruttori militari di volo e due tecnici di bordo austriaci nell'ambito del programma di Advance Training sul nuovo elicottero UH-169B. Tutte le attività teoriche e l’intero sviluppo delle missioni di volo sono state condotte dal personale Istruttore (piloti e tecnici) dell'Aviazione dell'Esercito. 

Durante il corso sono state svolte missioni di volo tattico diurno e notturno e sono stati utilizzati i sistemi e gli equipaggiamenti ausiliari di bordo del velivolo.Il programma addestrativo si concluderà nel mese di novembre, quando verrà completata la formazione di dieci Piloti Istruttori e 8 Tecnici di bordo e rientra nelle attività di cooperazione tra l’Esercito Italiano e i principali Paesi partner e alleati. 

Categorie: RSS Tuscia

Asili nido gratuiti per i portatori di disabilità grave

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

 

Asili nido gratuiti per i portatori di disabilità grave La consigliera Mari: 'Accolta all'unanimità la mia osservazione sull'eliminazione tetto Isee' VITERBO -  'Accolta all'unanimità la mia osservazione al Programma Regionale 2024-2026 che elimina il tetto ISEE, rendendo gratuito, per tutte le famiglie con bambini portatori di disabilità, l'accesso al sistema educativo per la prima infanzia.' E' quanto afferma la consigliera Emanuela Mari di Fratelli d'Italia. La IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, ha approvato nei giorni scorsi lo Schema di Deliberazione concernente l'approvazione del 'Programma regionale dei Servizi educativi per la prima infanzia per il triennio 2024-2026'. Il provvedimento era stato illustrato dall'assessore Massimiliano Maselli nella precedente seduta.  Accolte 18 osservazioni, la maggior parte delle quali proposte dalla vicepresidente della commissione Maria Chiara Iannarelli e della consigliera Emanuela Mari (FdI). Di particolare rilievo l'osservazione concernente le agevolazioni concesse in caso di disabilità grave, prima firmataria la stessa Mari, che elimina il tetto ISEE di 50.000 euro dai criteri per beneficiare dell'esenzione dal pagamento della retta per i servizi educativi per l'infanzia a offerta pubblica.  'La Regione Lazio - dichiara la consigliera Mari – continua a dimostrare grande attenzione per la tutela e l'inclusione sociale delle persone diversamente abili. Dopo l'istituzione del Garante per la tutela delle persone con disabilità, con l'accoglimento della mia osservazione per l'abolizione del tetto ISEE di 50.000 euro, un altro passo importante è stato compiuto nell'attuazione di politiche di inclusione estendendo i benefici economici a tutte le famiglie del Lazio che quotidianamente affrontano le problematiche legate alla disabilità. Ringrazio l'assessore Maselli per la disponibilità dimostrata in Commissione e per la rassicurazione data sul tema del sostegno ai nidi aziendali.'


VITERBO -  'Accolta all'unanimità la mia osservazione al Programma Regionale 2024-2026 che elimina il tetto ISEE, rendendo gratuito, per tutte le famiglie con bambini portatori di disabilità, l'accesso al sistema educativo per la prima infanzia.' E' quanto afferma la consigliera Emanuela Mari di Fratelli d'Italia.

La IX Commissione - Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio, ha approvato nei giorni scorsi lo Schema di Deliberazione concernente l'approvazione del 'Programma regionale dei Servizi educativi per la prima infanzia per il triennio 2024-2026'. Il provvedimento era stato illustrato dall'assessore Massimiliano Maselli nella precedente seduta. 
Accolte 18 osservazioni, la maggior parte delle quali proposte dalla vicepresidente della commissione Maria Chiara Iannarelli e della consigliera Emanuela Mari (FdI). Di particolare rilievo l'osservazione concernente le agevolazioni concesse in caso di disabilità grave, prima firmataria la stessa Mari, che elimina il tetto ISEE di 50.000 euro dai criteri per beneficiare dell'esenzione dal pagamento della retta per i servizi educativi per l'infanzia a offerta pubblica. 

'La Regione Lazio - dichiara la consigliera Mari – continua a dimostrare grande attenzione per la tutela e l'inclusione sociale delle persone diversamente abili. Dopo l'istituzione del Garante per la tutela delle persone con disabilità, con l'accoglimento della mia osservazione per l'abolizione del tetto ISEE di 50.000 euro, un altro passo importante è stato compiuto nell'attuazione di politiche di inclusione estendendo i benefici economici a tutte le famiglie del Lazio che quotidianamente affrontano le problematiche legate alla disabilità. Ringrazio l'assessore Maselli per la disponibilità dimostrata in Commissione e per la rassicurazione data sul tema del sostegno ai nidi aziendali.'

Categorie: RSS Tuscia

'Benvenuto a Stefano Catalano, nuovo comandante della guardia di finanza'

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

'Benvenuto a Stefano Catalano, nuovo comandante della guardia di finanza' I saluti del sindaco di Civita Castellana, Luca Giampieri CIVITA CASTELLANA - Un caloroso benvenuto al nuovo comandante della compagnia della Guardia di Finanza di Civita Castellana, capitano Stefano Catalano, che ho avuto il piacere di incontrare questa mattina.  Un ringraziamento sentito al comandante uscente, capitano Michele Ravaioli, per la collaborazione proficua in questi ultimi tre anni.  A entrambi i migliori auguri di buon lavoro e un in bocca al lupo per gli importanti ruoli che ricopriranno. Il sindaco Luca Giampieri


CIVITA CASTELLANA - Un caloroso benvenuto al nuovo comandante della compagnia della Guardia di Finanza di Civita Castellana, capitano Stefano Catalano, che ho avuto il piacere di incontrare questa mattina. Un ringraziamento sentito al comandante uscente, capitano Michele Ravaioli, per la collaborazione proficua in questi ultimi tre anni. A entrambi i migliori auguri di buon lavoro e un in bocca al lupo per gli importanti ruoli che ricopriranno.
Il sindaco Luca Giampieri

Categorie: RSS Tuscia

Droga a Civita Castellana, Rotelli: 'Complimenti per l'operato dei carabinieri'

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

 

Droga a Civita Castellana, Rotelli: 'Complimenti all'operato dei carabinieri' CIVITA CASTELLANA - In merito all’operazione “Industria della droga” condotta a Civita Castellana dai carabinieri della provincia di Viterbo nel territorio di Civita Castellana intendo complimentarmi per il lavoro meticoloso e puntuale che gli uomini dell’Arma hanno svolto in questo periodo. Da quello che si apprende a mezzo stampa infatti si tratta di una operazione che ha richiesto tempo, approfondimento e professionalità, tutte qualità che riscontriamo costantemente nelle nostre forze dell’ordine che operano ogni giorno a difesa dei nostri territori, dei nostri cittadini e delle nostre comunità. Rinnovo pertanto ai militari che hanno svolto questa delicata operazione e all’intero Comando provinciale di Viterbo la mia gratitudine personale ed istituzionale certo che risultati come questo mettano sempre più in sicurezza la nostra provincia e tutti noi”. Lo dichiara in una nota l’on. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati


CIVITA CASTELLANA - In merito all’operazione “Industria della droga” condotta a Civita Castellana dai carabinieri della provincia di Viterbo nel territorio di Civita Castellana intendo complimentarmi per il lavoro meticoloso e puntuale che gli uomini dell’Arma hanno svolto in questo periodo. Da quello che si apprende a mezzo stampa infatti si tratta di una operazione che ha richiesto tempo, approfondimento e professionalità, tutte qualità che riscontriamo costantemente nelle nostre forze dell’ordine che operano ogni giorno a difesa dei nostri territori, dei nostri cittadinie delle nostre comunità.Rinnovo pertanto ai militari che hanno svolto questa delicata operazione e all’intero Comando provinciale di Viterbo la mia gratitudine personale ed istituzionale certo che risultati come questo mettano sempre più in sicurezza la nostra provincia e tutti noi”.

Lo dichiara in una nota l’on. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente,Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati

 

Categorie: RSS Tuscia

'Pianura ha lasciato un insegnamento indelebile su cosa significa fare buona politica'

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

 

'Pianura ha lasciato un insegnamento indelebile su cosa significa fare buona politica' Il cordoglio del presidente Romoli sulla scomparsa di Luigi Pianura VITERBO - È con grande dolore che ho appreso della scomparsa di Luigi Pianura, già amministratore del Comune di Viterbo e assessore provinciale. Pianura ha dedicato una fetta importante della propria vita al servizio dei cittadini e delle associazioni di categoria. Un impegno encomiabile, il suo, che lo ha portato a operare nelle file di Coldiretti e negli uffici della pubblica amministrazione. Sostenitore della dottrina della Democrazia Cristiana prima e successivamente dell'Udc, Pianura ha lasciato al territorio della Tuscia un insegnamento indelebile su cosa significa fare della buona politica. Alla sua famiglia e ai suoi cari rivolge le mie più sincere condoglianze e quelle dell'amministrazione provinciale di Viterbo.



VITERBO - È con grande dolore che ho appreso della scomparsa di Luigi Pianura, già amministratore del Comune di Viterbo e assessore provinciale.
Pianura ha dedicato una fetta importante della propria vita al servizio dei cittadini e delle associazioni di categoria. Un impegno encomiabile, il suo, che lo ha portato a operare nelle file di Coldiretti e negli uffici della pubblica amministrazione.

Sostenitore della dottrina della Democrazia Cristiana prima e successivamente dell'Udc, Pianura ha lasciato al territorio della Tuscia un insegnamento indelebile su cosa significa fare della buona politica.
Alla sua famiglia e ai suoi cari rivolge le mie più sincere condoglianze e quelle dell'amministrazione provinciale di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Sequestro di persona e rapina al Sacrario, scatta il primo 'decreto Caivano' a Viterbo

Gio, 21/09/2023 - 18:25
2023-09-21

Sequestro di persona e rapina  al Sacrario, scatta il primo 'decreto Caivano' a Viterbo Il provvedimento è stato emesso nei confronti di un quindicenne di origine senegalese VITERBO - Il Questore della Provincia di Viterbo ha emesso per la prima volta in provincia, in applicazione del cosiddetto “decreto caivano” il provvedimento di Avviso Orale nei confronti di un minore, un quindicenne di origine senegalese, già segnalato per diversi episodi che hanno messo in pericolo la sicurezza pubblica.  Dagli atti redatti da personale della Polizia di Stato dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo è emerso che l'adolescente è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria minorile per i reati di sequestro di persona e rapina commessi nel capoluogo, unitamente ad altri due complici, in danno di un 36enne di nazionalità pakistana in zona “Sacrario” lo scorso 10 settembre. Il ragazzo, nonostante la giovane età, annovera numerosi precedenti di polizia riguardanti in particolare reati contro la persona e contro il patrimonio. Lo stesso, già conosciuto e monitorato da tempo negli ambienti della Questura di Viterbo, risulta già destinatario della misura di prevenzione del “D.A.SPO. Willy”, comminatagli dal Questore di Viterbo nello scorso mese di maggio a seguito del deferimento alla Procura della Repubblica per i Minori di Roma dopo aver partecipato, insieme ad altri giovanissimi, ad un grave episodio di aggressione e rapina in zona “Valle Faul” in danno di un suo coetaneo. Il provvedimento costituisce di fatto il primo caso di applicazione nella provincia di Viterbo del Decreto Legge numero 123 del 15 settembre 2023 (c.d. “Decreto Caivano”), recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”. Con la misura, irrogata al termine di una scrupolosa istruttoria curata dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Viterbo, il minore sanzionato viene sollecitato a tenere in futuro una condotta di vita rispettosa della Legge evitando di ricadere in nuove condotte delinquenziali.


VITERBO - Il Questore della Provincia di Viterbo ha emesso per la prima volta in provincia, in applicazione del cosiddetto “decreto caivano” il provvedimento di Avviso Orale nei confronti di un minore, un quindicenne di origine senegalese, già segnalato per diversi episodi che hanno messo in pericolo la sicurezza pubblica. 

Dagli atti redatti da personale della Polizia di Stato dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo è emerso che l'adolescente è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria minorile per i reati di sequestro di persona e rapina commessi nel capoluogo, unitamente ad altri due complici, in danno di un 36enne di nazionalità pakistana in zona “Sacrario” lo scorso 10 settembre.

Il ragazzo, nonostante la giovane età, annovera numerosi precedenti di polizia riguardanti in particolare reati contro la persona e contro il patrimonio. Lo stesso, già conosciuto e monitorato da tempo negli ambienti della Questura di Viterbo, risulta già destinatario della misura di prevenzione del “D.A.SPO. Willy”, comminatagli dal Questore di Viterbo nello scorso mese di maggio a seguito del deferimento alla Procura della Repubblica per i Minori di Roma dopo aver partecipato, insieme ad altri giovanissimi, ad un grave episodio di aggressione e rapina in zona “Valle Faul” in danno di un suo coetaneo.
Il provvedimento costituisce di fatto il primo caso di applicazione nella provincia di Viterbo del Decreto Legge numero 123 del 15 settembre 2023 (c.d. “Decreto Caivano”), recante “Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile, nonché per la sicurezza dei minori in ambito digitale”. Con la misura, irrogata al termine di una scrupolosa istruttoria curata dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Viterbo, il minore sanzionato viene sollecitato a tenere in futuro una condotta di vita rispettosa della Legge evitando di ricadere in nuove condotte delinquenziali.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdì 22 settembre

Gio, 21/09/2023 - 12:25
2023-09-21

VITERBO - Viterbo

Nuvolosità in transito nel corso della giornata ma con tempo stabile sia al mattino che al pomeriggio. Peggiora tra la sera e la notte con piogge in arrivo, localmente anche a carattere di temporale. Temperature comprese tra +17°C e +26°C.

Lazio

Nuvolosità in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto, salvo locali fenomeni al confine con la Campania. Nel pomeriggio tempo instabile sui settori meridionali con piogge e acquazzoni sparsi, variabilità asciutta altrove. Peggiora tra la sera e la notte con fenomeni in arrivo da ovest, anche a carattere di temporale.

Nazionale

AL NORD

Al mattino tempo instabile con piogge e temporali sparsi, anche intensi sulla Liguria di Levante. Al pomeriggio insiste il maltempo con acquazzoni e temporali, migliora al Nord-Ovest. In serata ancora fenomeni tra Triveneto e Lombardia, specie sui settori alpini, variabilità asciutta altrove.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni ma con tempo asciutto, salvo dei fenomeni sulla Toscana settentrionale. Al pomeriggio locali acquazzoni possibili sul versante tirrenico, invariato altrove. In serata e in nottata tempo in peggioramento con acquazzoni e temporali in arrivo, più intensi sul versante tirrenico.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo asciutto su tutte le regioni con nuvolosità irregolare tra Sardegna, Campania e Molise e sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio locali piovaschi possibili su Sardegna e Campania, soleggiato altrove. In serata acquazzoni sparsi in arrivo sulla Sardegna, asciutto sulle altre regioni con nuvolosità e schiarite.

Temperature minime in generale diminuzione, massime in calo al Nord e sulle Isole Maggiori e in lieve rialzo al Centro-Sud.

 

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione, danneggiamenti presso piazzale Enrico Mancini

Gio, 21/09/2023 - 12:25
2023-09-21

RONCIGLIONE - Incrementata l'attività di videosorveglianza e controllo presso piazzale Enrico Mancini per identificare i responsabili dei frequenti danneggiamenti a cui è sottoposta l'area.

'Attraverso la recente installazione di nuove telecamere e grazie alla sinergia tra il Comando dei Carabinieri e la Polizia Locale di Ronciglione – ha dichiarato il sindaco Mario Mengoni – è stata messa in campo un'efficace azione di sicurezza e prevenzione in tutto il piazzale, con controlli più ferrei per individuare gli autori di atti di vandalismo. In questo modo riusciremo a contrastare questo spiacevole fenomeno, risalendo immediatamente ai responsabili e procedendo alla denuncia presso le autorità competenti. Confidiamo nella responsabilità dei cittadini e nella loro collaborazione nel caso si trovassero ad assistere a comportamenti illeciti, invitandoli a denunciarli alle forze di polizia'.

Oltre alla videosorveglianza, continueranno i controlli da parte dei Carabinieri e della Polizia Locale su piazzale Mancini, per verificare delle situazioni potenzialmente a rischio che spesso sfociano in atti illeciti e di non rispetto del bene pubblico.

 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, maxi sequestro di marijuana

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

CIVITA CASTELLANA - Nell’ultimo fine settimana a Civita Castellana (VT) è stato svelato un intricato scenario clandestino che giaceva nascosto nel cuore dell'agro falisco. Questa scoperta è il risultato di una serie di meticolose indagini, con servizi di osservazione portati avanti con determinazione dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Viterbo, dalla Stazione di Bagnaia, supportati dai colleghi della Compagnia di Civita Castellana.

Le investigazioni hanno finalmente permesso di mettere in luce una coltivazione di marijuana con metodo “industriale”, un 'business' illegale, all'interno di un capannone di circa 550 metri quadrati, che all'apparenza era stato abbandonato. Quello che è stato rinvenuto all'interno del capannone andrebbe oltre ogni previsione: un vasto complesso di serre contenenti oltre 2.200 piante di cannabis indica di diverse dimensioni e circa 2 chilogrammi della stessa sostanza già essiccata.

La perquisizione, autorizzata dall'Autorità Giudiziaria del capoluogo, ha permesso di scoprire non solo un'imponente produzione di sostanze stupefacenti, ma anche l'esistenza di costosissimi macchinari e di un massiccio impianto elettrico all'interno della struttura. Stime preliminari indicano che il valore complessivo di questi beni ammonterebbe ad alcune centinaia di migliaia di euro.

Le apparecchiature impiegate per la coltivazione delle piante erano molto sofisticate e di notevole fattura, progettate su misura per garantire la massima efficienza, il controllo e l’alimentazione dell'ambiente di coltura. Le finestre erano oscurate con pannelli di legno per assicurare l’occultamento dell’attività.

Le dettagliate indagini condotte dai reparti territoriali del Comando Provinciale di Viterbo hanno evidenziato l'estrema proficuità dell’iniziativa criminale, certamente capace di approvvigionare il mercato illecito.

Il sequestro dell’intero capannone ha significato il costante impegno dell’Arma di Viterbo nella lotta alla piaga sociale del traffico di droga. 

Categorie: RSS Tuscia

Le maestre pie iscrivono la scuola al progetto prime basi

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

MONTEFIASCONE - L’Istituto Comprensivo Paritario S. Lucia Filippini ha aderito al progetto PRIME BASI SCUOLA della Federazione Italiana Baseball e Softball in collaborazione con Sport & Salute, che si rivolge alle classi della scuola primaria, presentato all’Istituto dai tecnici del Montefiascone Baseball.

Lo scopo del progetto è costruire un percorso educativo per i ragazzi dove la pratica sportiva possa essere vissuta come strumento di benessere psicofisico. Questo attraverso giochi di vario genere, che hanno lo scopo di migliorare gli schemi motori di base e di sviluppare le capacità coordinative, oltre perseguire la diffusione dei valori positivi dello sport.

In questo modo il gioco, nelle sue diverse forme, viene vissuto dai bambini come momento di confronto non basato sulla selettività e svincolato dal risultato condizionato.

Questi sono i principi che la Federbaseball richiede nell’attività giovanile ed ai quali la società di Montefiascone ha aderito convintamente, nell’esclusivo interesse della crescita fisica e personale dei ragazzi.

L’attività dalle Maestre Pie sarà realizzata nelle ore di Educazione Motoria, a partire dall’inizio di ottobre e fino a dicembre, con mazze di gomma e palle morbide, adatte ai principianti e messe a disposizione dalla Federazione, sotto la guida dei tecnici forniti dal Montefiascone Baseball, che sono stati formati appositamente per le attività scolastiche.

Il Progetto offre anche una serie di clip rivolte ai genitori degli alunni coinvolti sviluppate in collaborazione con la Scuola dello Sport e incentrate sull’alimentazione e sulla motivazione sportiva. L’Associazione Change The game nelle sue clip tratterà degli abusi emotivi e fisici.

“Siamo lieti di questa nuova collaborazione con le Maestre Pie, istituzione scolastica che tanto ha contribuito alla formazione dei giovani di Montefiascone – ha dichiarato il Presidente del Montefiascone Baseball Tabarrini – e siamo certi che per la Ns società rappresenterà un contributo importante alla diffusione della conoscenza del baseball. Per questo abbiamo messo a disposizione del progetto due dei nostri migliori tecnici giovanili, il venezuelano Luis Olmedo e Costantino Russo. Facciamo a loro ed ai ragazzi i migliori auguri.”

Continua anche fino al 30 settembre il periodo di prova per i nuovi iscritti: info Roberto Ballarotto 3478957233.

Categorie: RSS Tuscia

Nepi, svolto il corso esecutore Blsd sanitario adulto e pediatrico

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

NEPI - Si è svolto domenica 17 settembre 2023 nella sala Auditorium -Parrocchia Sacra Famiglia il corso Esecutore BLSD Sanitario Adulto e Pediatrico al quale hanno partecipato 28 volontari Croce Rossa del Comitato Locale di Nepi – Monterosi – Castel Sant’Elia.

Il Corso di BLSD – Basic Life Support and Defibrillation, in italiano Rianimazione Cardio- Polmonare di base (RCP) e Defibrillazione precoce ha l’obiettivo di far conoscere le nozioni teoriche e pratiche sufficienti al rilascio di una Certificazione di Esecutore BLSD che abilita il soggetto all’uso del DAE (Defibrillatore Automatico – o Semiautomatico – Esterno). Il corso è articolato fra sessioni teoriche e prove pratiche, organizzate in piccoli gruppi, per permettere a tutti di provare ripetutamente tutte le fasi delle manovre salvavita, simulando ogni fase dell’intervento di soccorso.

La giornata formativa -addestrativa è stata impegnativa e quindi un sentito grazie al Direttore e docente del Corso Daniele Sernacchioli del Comitato di Nepi e ai docenti – istruttori:

Francesco Passeggeri e Maurizio Rossetti del Comitato Cri di Nepi;

Piero Nucci del Comitato Cri Viterbo;

Gaetano Bracci del Comitato Cri Vignanello;

Valentina Sciarpa del Comitato Cri Orte

Sorella Enrica Camillucci dell’I.I.V.V – Ispettorato Infermiere Volontarie di Viterbo.

In affiancamento ai docenti-istruttori in ogni fase della formazione: Gianluca Leonardi del Comitato di Capranica e Eleonora Rizzi del Comitato Cri Roma 2 e 3.

 

Al termine delle prove teoriche e pratiche tutti i partecipanti hanno conseguito la qualifica in un clima di serena stanchezza. Ancora un sentito ringraziamento a tutti coloro i quali hanno reso possibile e realizzato il percorso formativo e di addestramento mettendo in campo conoscenze, competenze, esperienza e tanto tanto lavoro fra docenti -istruttori e volontari.

Diffondere la conoscenza delle manovre salvavita, sia fra i volontari Croce Rossa per poter operare sempre preparati e per aiutare al meglio le comunità, sia fra la cittadinanza per promuovere la cultura della responsabilità alla cura verso sé stessi e gli altri, sono fra gli obiettivi prioritari promossi da Croce Rossa Italiana.

Un ringraziamento particolare a Padre Edoardo che ha messo a disposizione gli spazi della Parrocchia Sacra Famiglia.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, domenica a San Martino al Cimino il raduno dei fischietti della Tuscia

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

VITERBO - Si terrà domenica 24 settembre 2023, al Balletti Park Hotel di San Martino al Cimino, il raduno di inizio stagione della sezione di Viterbo dell'associazione italiana arbitri.

Anche quest'anno l'importante evento è stato diviso in due appuntamenti. Il primo si è svolto domenica scorsa, a Fabrica di Roma, dove si sono tenuti i test atletici per gli arbitri impegnati nei campionati provinciali. Tutti hanno superato brillantemente le prove che si sono svolte sotto la supervisione di Francesco Muzzi e Antonio Leonetti. Il campo sportivo è stato messo gentilmente a disposizione dalla società calcistica Fabrica presieduta dal signor Fabrizio Aramini. Nutrito lo staff medico messo a disposizione dei partecipanti, con i laureati in medicina Federico Moretti e Silvia Stavagna e la fisioterapista Patrizia Passini.

Il secondo appuntamento, conclusivo del raduno precampionato, si terrà domenica prossima al Balletti Park Hotel di San Martino al Cimino dove arbitri, assistenti e osservatori arbitrali saranno sottoposti ai quiz regolamentari e approfondiranno le ultime novità del Regolamento del giuoco del calcio.

Si conclude, domenica, la fase preparatoria provinciale, mentre nelle settimane scorse si sono svolti i raduni nazionali e regionali che hanno visto tra i protagonisti gli arbitri e gli assistenti arbitrali di Viterbo.

Al raduno di San Martino al Cimino, a fare gli onori di casa sarà Luigi Gasbarri, presidente della sezione AIA di Viterbo. Interverranno come ospiti Antonio Zappi componente del Comitato Nazionale dell'AIA, Aristide Capraro e Simone Innocenzi del Comitato Regionale Arbitri, mentre per il Settore Tecnico parteciperà Mirko Benedetti.

Sono stati invitati la Sindaca Chiara Frontini e l'assessore allo sport Emanuele Aronne, il delegato provinciale della FIGC Angelo Moracci e il delegato del CONI Ugo Baldi.

Categorie: RSS Tuscia

La Viterbese riconsegnerà oggi le chiavi del Rocchi al Comune

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

VITERBO - La Viterbese oggi riconsegnerà lo stadio Rocchi al Comune. A Palazzo dei Priori ieri è stata firmata l'ordinanza dirigenziale con la quale si intima alla società, la ''restituzione dello stadio comunale e il rilascio di tutti i locali esistenti all'interno della recinzione, comprese le relative attrezzature nonché dell'ulteriore impianto Vincenzo Rossi'' del Pilastro.

La convenzione tra Comune e Us Viterbese 1908 è scaduta il 31 agosto.

Dal canto suo, la società di via della Palazzina fa sapere che ''riconsegneremo spontaneamente le chiavi, come tra l’altro comunicato via pec stamattina (ieri ndr.) prima che arrivasse l’ordinanza''.

Nel frattempo dallo stadio la società di Marco Arturo Romano ha tolto le panchine a bordo campo e altri beni mobili, lasciando il Rocchi di fatto ''spoglio''.

''Non capiamo il clamore e lo sconcerto che ha determinato l’asporto delle panchine, tra l’altro brendizzate Us Viterbese 1908 - si difende la società - e pagate dalla stessa società. Non comprendiamo lo sgomento di tanti per aver asportato tutte le brendizzazioni del club. Rimaniamo perplessi quando la gente non capisce che quando si deve lasciare una struttura bisogna portare via tutti i mobili e arredi di proprietà. Evidentemente la responsabilità è da ricercare in altre sedi e persone che hanno prodotto questo disastro. Sappiamo per certo che tanti nostri tifosi capiscono benissimo quello che sta succedendo e a tutte le strumentalizzazioni che ne derivano''.

Categorie: RSS Tuscia

Allarme topi nella scuola primaria di Acquapendente

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

 

Acquapendente - “Topi nella scuola Primaria di Acquapendente, ma dal sindaco Terrosi nessuna notizia…”, a sollevare la questione le consigliere di opposizione Friggi e Agostini. “Nel mese di maggio già avevamo inviato una pec al Comune con una interrogazione in cui facevamo notare la presenza dei topi nella scuola dopo alcune segnalazioni in cui ci hanno messo al corrente della presenza di topi presso l'edificio scolastico”. In particolare, affermano le consigliere, “i topi girerebbero a piede libero nel cortile della scuola e nello spazio utilizzato per il progetto ‘Amo il mio territorio - percorso Amo il mio orto’”. “Quindi abbiamo chiesto all'amministrazione se fosse in programma un intervento di derattizzazione per affrontare l'emergenza”, proseguono. “Abbiamo atteso per 88 giorni una risposta che non è arrivata - continuano - e abbiamo inviato così un sollecito di risposta anche in vista della riapertura della scuola”. Così le consigliere avrebbero chiesto “quali azioni fossero state messe in campo per contrastare la presenza di topi nell'edificio scolastico e di fornire la relativa documentazione e, nel caso in cui la derattizzazione non fosse state eseguita, chiedevamo all'amministrazione di conoscerne le ragioni e di sapere come intende debellare la situazione”. “Ad oggi ancora nessuna risposta…abbiamo un’amministrazione comunale che non ascolta i cittadini. Aquesiani, Torresi e Trevinanesi… fate sentire la vostra voce”, concludono le consigliere Friggi e Agostini.

Acquapendente - “Topi nella scuola Primaria di Acquapendente, ma dal sindaco Terrosi nessuna notizia…”, a sollevare la questione le consigliere di opposizione Friggi e Agostini.


“Nel mese di maggio già avevamo inviato una pec al Comune con una interrogazione in cui facevamo notare la presenza dei topi nella scuola dopo alcune segnalazioni in cui ci hanno messo al corrente della presenza di topi presso l'edificio scolastico”.


In particolare, affermano le consigliere, “i topi girerebbero a piede libero nel cortile della scuola e nello spazio utilizzato per il progetto ‘Amo il mio territorio - percorso Amo il mio orto’”.


“Quindi abbiamo chiesto all'amministrazione se fosse in programma un intervento di derattizzazione per affrontare l'emergenza”, proseguono.
“Abbiamo atteso per 88 giorni una risposta che non è arrivata - continuano - e abbiamo inviato così un sollecito di risposta anche in vista della riapertura della scuola”.


Così le consigliere avrebbero chiesto “quali azioni fossero state messe in campo per contrastare la presenza di topi nell'edificio scolastico e di fornire la relativa documentazione e, nel caso in cui la derattizzazione non fosse state eseguita, chiedevamo all'amministrazione di conoscerne le ragioni e di sapere come intende debellare la situazione”.


“Ad oggi ancora nessuna risposta…abbiamo un’amministrazione comunale che non ascolta i cittadini. Aquesiani, Torresi e Trevinanesi… fate sentire la vostra voce”, concludono le consigliere Friggi e Agostini.

Categorie: RSS Tuscia

Milano Fashion Week: tutti i debutti più attesi e le novità

Gio, 21/09/2023 - 09:25
2023-09-21

FABRICA DI ROMA - La settimana della moda di Milano 2023 si svolgerà da martedì 19 settembre a lunedì 25 settembre. Sette giorni in cui la città, capoluogo italiano per eccellenza per quanto riguarda la moda, sarà invasa da celebrità, glamour e brand internazionali.

Ma quali sono state le novità finora?

Innanzitutto, l'evento si è aperto con uno show per sensibilizzare la prevenzione e la lotta contro il cancro al seno. A sfilare in passerella sono state, infatti, 20 donne guarite da questa malattia. Queste donne hanno portato un messaggio di speranza rendendo protagonisti della sfilata i loro corpi, proprio quelli che hanno affrontato le terapie oncologiche che, anche altre migliaia di donne in tutto il mondo, ogni giorno devono affrontare.

Insomma, un'apertura che non lascia prevedere niente di scontato e superficiale. Dopo lo show d’inizio si dà il via agli innumerevoli appuntamenti che comprendono una sessantina di sfilate, 70 presentazioni e 29 eventi. Tra le sfilate, in particolar modo, spicca quella del 20 settembre di Moncler, in collaborazione con il direttore creativo di Louis Vuitton, Pharrel Williams. Vediamo ora, invece, quali sono gli eventi più attesi. Prima fra tutti è la sfilata di Gucci, venerdì 22 settembre, che segnerà il debutto di Sabato de Sarno alla direzione creativa.

Una sfilata super attesa, anche perché riservata a pochi, infatti, lo show non sarà aperto al pubblico. Ma, l'attesa c'è anche per il ritorno di Fiorucci, guidato da nuovi creative directors pronti a presentare i look del brand. Anche un'altra sfilata è super discussa e aspettata, ovvero quella di Tom Ford con il debutto del neo direttore creativo Peter Hawkins, che vedremo la sera di giovedì 21 settembre. Ma, nella MFW, tornano ovviamente anche innumerevoli altri marchi famosi, da Giorgio Armani a Prada, da Dolce & Gabbana a Bottega Veneta. Fra i big ritorna anche Versace venerdì sera, anch’essa una delle sfilate più attese.

Categorie: RSS Tuscia