News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 55 min fa

Lazio, 2,4 milioni per proteggere le coste: al via gli interventi urgenti nei Comuni del litorale

Dom, 23/11/2025 - 03:18
2025-11-23

VITERBO - La Giunta regionale ha stanziato un finanziamento di 2,4 milioni di euro a favore dei Comuni del Litorale del Lazio per interventi urgenti di difesa e salvaguardia delle coste nel periodo invernale. La delibera, proposta dell'assessore alla Tutela del Territorio e Demanio, Fabrizio Ghera, indica le modalità di individuazione degli interventi da realizzarsi sulla base del Progetto di ricerca redatto dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi 'Roma Tre', approvato con la deliberazione della giunta regionale n. 446 del 2 agosto 2023, che adotta criteri fondati sul livello di vulnerabilità dei tratti costieri, sulla loro rilevanza ambientale, turistica ed economica, nonché sulla necessità di garantire la salvaguardia dell’incolumità pubblica. 

«Questa iniziativa è a supporto del piano per la difesa integrata della costa del Lazio sul quale ci sono 90 milioni di euro di interventi. Diamo ai Comuni del litorale la possibilità di finanziare progetti finalizzati a proteggere la bellezza delle coste laziali e dei suoi beni storici e paesaggistici soprattutto nella stagione invernale», dichiara l'assessore Ghera.

Per dare attuazione alle misure sopra indicate sarà necessario adottare uno specifico Avviso pubblico rivolto ai Comuni del Litorale del Lazio per la realizzazione di opere rigide urgenti a ridosso di manufatti in pericolo di crolli e in generale per interventi per la protezione invernale. L’importo minimo finanziabile per ciascun Comune è pari a 20mila euro fino ad un importo massimo pari a 200mila euro. Per la formazione della graduatoria degli interventi ammessi a finanziamento sono individuati i seguenti criteri:

- Interventi in aree dove i fenomeni erosivi sono già acclarati e in corso (da 0 a 60 punti)

- Interventi in aree a maggiore presenza antropica (da 0 a 40 punti).

Categorie: RSS Tuscia

Efficienza energetica degli edifici: nella Tuscia più consumo green e meno CO2

Dom, 23/11/2025 - 03:18
2025-11-23

di Fabio Tornatore

VITERBO - Andamento positivo nella provincia di Viterbo sul versante dell'efficienza energetica degli edifici: i dati forniti da ENEA mostrano come le nuove costruzioni e gli investimenti per migliorare la prestazione nei consumi delle case e dei fabbricati non residenziali sta portando i suoi frutti, anche con un notevole risparmio economico.

Sono 46 mila 969 gli edifici che hanno ottenuto un Attestato di Prestazione Energetica nella Tuscia, di queste 43 mila sono di tipo residenziale e 3 mila 700 non residenziale. Gli investimenti degli ultimi anni in riqualificazione, l'installazione di impianti domestici per fornire energia rinnovabile, le costruzioni in classi meno energivore dei nuvi edifici, stanno restituendo i primi dati positivi. Sono infatti diminuiti gli indici di consumo da fonti di energia non rinnovabile e sono aumentati quelli da fonti di energia rinnovabile, con una conseguente diminuzione di emissione di anidride carbonica.

Secondo i dati forniti da ANEA l'indice, nella provincia di Viterbo, di prestazione energetica globale non rinnovabile è sceso a 195,7 chilowatt ora per metro quadro l'anno, scendendo di 23 punti rispetto al 2020, mentre lo stesso indice di consumi di energia proveniente da fonti rinnovabili è salito a 23,9 chilowatt ora al metro quadro l'anno, aumentando di oltre 4 punti in cinque anni. Le emissioni di anidride carbonica medie sono scese da 43,7 chilogrammi di CO2 l'anno per metro quadro a 39,5.

Questi risultati, oltre a rappresentare un passo avanti verso gli obiettivi delle agende 2030 e 2050, si traducono in un risparmio economico immediato, e un investimento munifico anche in futuro, in vista dell'elettrificazione dei vari sistemi quotidiani, a partire dal riscaldamento e dalla fornitura di acqua sanitarie nelle abitazioni, dei sistemi di cottura e della mobilità, garantendo anche un sistema di ricarica delle auto elettriche molto più economico e sostenibile grazie all'autoproduzione di energia.

Categorie: RSS Tuscia

Più spazi di aggregazione e luoghi accessibili, i bambini delle elementari scrivono al sindaco

Dom, 23/11/2025 - 03:18
2025-11-23

CASTEL SANT'ELIA - Più spazi di aggregazione e luoghi accessibili e sicuri. Sono solo alcune delle proposte avanzate nei giorni scorsi dal consiglio delle bambine e dei bambini all'attenzione del sindaco Vincenzo Girolami e di tutta l'amministrazione castellese, in particolare dell'assessora con delega all'istruzione Cecilia Maria Paolucci.

'Con grande lucidità e senso di responsabilità - ha spiegato l'assessora - i nostri fanciulli di quarta e quinta elementare hanno suggerito idee per migliorare la viabilità, gli spazi di gioco, di incontro e di svago, con l’obiettivo di rendere più bella e vivibile la loro quotidianità nel paese. Le loro richieste sono state quelle di sistemare i parchi gioco, aumentare il numero di telecamere di sorveglianza, una pista ciclabile, di avere degli armadietti per la scuola e, infine, avere un luogo dove potersi incontrare nei giorni freddi e piovosi'.

Richieste che, come ha spiegato il primo cittadino: 'Sono state accolte e saranno, per quanto possibile, tradotte in azioni concrete'.

Alla riunione hanno partecipato anche le insegnanti e Fabio Castrucci, coordinatore del progetto “A scuola ci andiamo da soli”. Al termine dell’incontro sono stati consegnati, da parte del sindaco il materiale di cancelleria richiesto nei precedenti appuntamenti e un apposito registro su cui il Consiglio delle bambine e dei bambini potrà verbalizzare le proprie sedute. Le bambine e i bambini hanno inoltre chiesto di poter incontrare la Giunta e l’intero consiglio comunale per avere un momento di confronto che sarà organizzato a breve.

'Riconoscenti per queste occasioni di dialogo autentico - ha commentato infine il sindaco - confermiamo l’impegno assunto da tempo, lavorare perché i sogni dei nostri fanciulli non rimangano chiusi in un cassetto, ma possano diventare esperienze reali e condivise'.

Categorie: RSS Tuscia

Scomparso l'imprenditore fondatore di Tuscia Petroli: Nicodemo Attanasio

Dom, 23/11/2025 - 00:18
2025-11-22

VITERBO -  Il 21 novembre è venuto a mancare all'affetto dei suoi cari Nicodemo Attanasio, conosciuto da tutti come Nico. Imprenditore molto noto in città per aver fondato Tuscia Petroli. Uomo gentile e lavoratore instancabile, dedicando la sua vita alla sua amata famiglia e al suo adorato lavoro. 

La cerimonia funebre si terrà lunedì 24 novembre ore 14.30 presso la Chiesa dei SS Valentino e Ilario a Villanova. No fiori ma opere di bene. Chiunque voglia contribuire onorando la sua memoria, potrà farlo tramite una donazione all'associazione all'AIRC 

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, aperte le richieste di contributo per le associazioni sportive: domande entro il 15 ...

Dom, 23/11/2025 - 00:18
2025-11-22

TARQUINIA - Le associazioni sportive di Tarquinia, iscritte all’albo comunale, potranno presentare all’Amministrazione la richiesta di contributo per l’anno sportivo 2025 entro il 15 dicembre. “Rinnoviamo il nostro sostegno alle realtà sportive del territorio – dichiara l’assessore allo Sport Sandro Celli –. Le associazioni svolgono un ruolo fondamentale per la crescita sociale e educativa dei nostri giovani. Invito tutte le società iscritte all’albo comunale a presentare la richiesta di contributo entro i termini, così da poter usufruire dei fondi”. Le domande andranno compilate sui moduli scaricabili dal sito istituzionale del Comune di Tarquinia e dovranno essere portate al protocollo, in piazza Giacomo Matteotti 6, o inviate per email a comune.tarquinia@comune.tarquinia.vt.it o per Pec a pec@pec.comune.tarquinia.vt.it.

Categorie: RSS Tuscia

“Aspettando Natale in moto”: modifiche al traffico per il motogiro solidale del 23 novembre

Dom, 23/11/2025 - 00:18
2025-11-22

VITERBO - Per consentire il regolare svolgimento della quinta edizione dell'evento motociclistico Aspettando Natale in moto, in programma domani 23 novembre, e il cui ricavato verrà devoluto all'associazione Campo delle Rose, si potrebbero verificare momentanee deviazioni e interruzioni del traffico veicolare per il tempo strettamente necessario al passaggio dei veicoli partecipanti.

A tal proposito, si segnala che dalle ore 10,30, potrebbero verificarsi le suddette interruzioni e/o deviazioni lungo il seguente percorso: via Bachelet (partenza), via Falcone e Borsellino, strada Cassia nord, piazza Caduti Aviazione Esercito, via della Palazzina, piazzale Gramsci, viale R. Capocci, Porta Romana, via Garibaldi, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Marconi, via Matteotti, piazza della Rocca, Porta Fiorentina, piazzale Gramsci, via F. Baracca, strada Teverina. 

Alle ore 9 è previsto il ritrovo dei partecipanti in via Bachelet, alle 10,30 la partenza del motogiro e alle 12,30 l'arrivo al Campo delle Rose. L'evento ha il patrocinio del Comune di Viterbo.

La versione integrale dell'ordinanza (ord. n. 796 del 19-11-2025, polizia locale) è consultabile sul sito istituzionale alla sezione albo pretorio. 

Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato in prima linea a Viterbo per iniziative contro la violenza sulle donne

Sab, 22/11/2025 - 18:18
2025-11-22

VITERBO - In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, la Polizia di Stato sarà presente oggi e domani all’ipermercato Conad di Viterbo con uno spazio informativo dedicato alla prevenzione della violenza ed alla promozione della cultura del rispetto.

Quest’anno, oltre al materiale divulgativo della campagna permanente “Questo non è amore”, realizzata dalla Direzione Centrale Anticrimine, saranno presentati i contenuti del “Progetto Rispetto”, sottoscritto tra la Polizia di Stato e la Fondazione Conad ETS, la cui finalità è quella di prevenire il fenomeno, non solo con azioni di tutela, ma anche attraverso un cambiamento culturale che coinvolga i giovani, le famiglie e l’intera comunità.

L’iniziativa avrà luogo presso la galleria centrale dell’Ipermercato, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 di oggi e dalle ore 14.00 alle ore 20.00 di domani, 23 novembre 2025. Ulteriori eventi di sensibilizzazione sono stati organizzati dalla Polizia di Stato a Viterbo per la giornata di martedì 25 novembre con la presenza, dalle 10.00 alle 20.00, di personale specializzato presso il Camper antiviolenza in Piazza dei Caduti e lo stand informativo, che verrà nuovamente allestito all’interno dell’Ipermercato Conad. Inoltre, la

Questura di Viterbo aderirà all’iniziativa “Orange the World”, promossa da UN Women, ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere, illuminando simbolicamente la facciata di ingresso della sede istituzionale di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere.

Nella medesima giornata, saranno realizzati, altresì, incontri con gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Leonardo da Vinci” di Viterbo e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia, finalizzati alla promozione della cultura del rispetto e della consapevolezza. In particolare, l’evento a Tarquinia sarà tenuto dal Questore di Viterbo dott. Luigi Silipo, mentre l’incontro a Viterbo sarà svolto dal Vicario del Questore, dott. Fabio Zampaglione.

Categorie: RSS Tuscia

Sport, il talento giovanile. A Viterbo una mattinata dedicata ai campioni di domani

Sab, 22/11/2025 - 18:18
2025-11-22

VITERBO - Il 25 novembre 2025 l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Pietro Egidi ospiterà  “Sport – Il Talento Giovanile”, una mattinata interamente dedicata alla crescita, alla formazione e alla valorizzazione dei giovani atleti. L’evento, promosso da ANSMES con il patrocinio del Comune di Viterbo, del CONI e della FIDAL, riunirà dirigenti scolastici, amministratori, tecnici federali e specialisti per un confronto ricco di spunti sul tema del talento nello sport.

La giornata avrà inizio alle 9:30 con i saluti di:

  • Monica Cavalletti, dirigente scolastica;

  • Chiara Frontini, sindaca di Viterbo;

  • Emanuele Aronne, assessore allo sport;

  • Stefano Mei, presidente nazionale FIDAL.

L'’importanza dello sport come strumento educativo, capace di formare i giovani non solo a livello atletico, ma anche umano e sociale.

Ad alternarsi sul palco esperti del settore:

  • Fabio Martelli, presidente regionale FIDAL, che ha illustrato le attività giovanili nel Lazio;

  • Roberto Fabbricini, maestro dello sport, con un intervento sul talento come “combinazione di più fattori”;

  • Maria Chiara Milardi, vice fiduciaria tecnica giovanile FIDAL, che ha affrontato il tema “TALENTO SI… ma senza etichetta”;

  • Sergio Roticiani di AIAC Roma, con una riflessione sulla selezione del talento e sul rischio di drop-out;

  • Antonio De Lucia, presidente nazionale della Società Psicologi dello Sport, che ha spiegato come preservare psicologicamente il talento giovanile;

  • Rosanna Ripamonti, tecnica federale FGI, che ha parlato di “La chiave del talento”.

A moderare l’incontro, il presidente ANSMES Viterbo Alessandro Pica.

Uno dei momenti più attesi della mattinata sarà la consegna del Premio ANSMES Sport Giovani 2025, riconoscimento destinato a giovani atleti che rappresentano eccellenza, impegno e passione nelle rispettive discipline. I premiati:

  • Alessandro Guerrini, atleta calciatore ASD Lo Zucchero Filato Special Olympics

  • Matilde Casini, atletica leggera – velocista

  • Matilde Bertini, atletica leggera – salto in alto

  • Tommaso Peroni, atletica leggera – decatleta

  • Andrea Spiti, atletica leggera – decatleta

  • Adele Anna Pagani, ginnastica artistica

  • Arianna Bertinelli, Fitetrec-Ante – addestramento classico

Un parterre di giovani promesse che hanno già mostrato talento e determinazione nei loro percorsi sportivi.

 

Categorie: RSS Tuscia

Due nuove vocazioni al servizio della Chiesa: a Civita Castellana l’ordinazione diaconale di ...

Sab, 22/11/2025 - 18:18
2025-11-21

CIVITA CASTELLANA - Domenica 23 novembre 2025, Solennità di Cristo Re dell’Universo, alle ore 17.30, nella Cattedrale di Civita Castellana, verranno ordinati diaconi permanenti il sig. Fabio Bernetti e il sig. Norberto Colella, per le mani e la preghiera consacratoria di S. Ecc. Mons. Marco Salvi, vescovo di Civita Castellana.

 

Fabio Bernetti, nato a Roma il 19/08/1985, sposato dal 2013 con Michela, insegnante di Religione Cattolica, ha tre figli: Elena (11 anni), Stefano (9) e Anna (2) ed abita a Formello (località Le Rughe) nella Parrocchia del Sacro Cuore, dove svolge l’incarico di economo parrocchiale e di referente della Caritas Parrocchiale. Ha intrapreso il percorso di formazione al Diaconato permanente nell’ottobre 2019, portando a termine la formazione Teologica presso l’ISSR “A. Trocchi” di Nepi. È impegnato a tempo pieno nelle 'Opere Segno' della nostra Diocesi, avviate mediante il ramo del Terzo Settore Diocesano. Riveste gli incarichi di presidente dell’Associazione Diocesana di Volontariato, di membro del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici e di membro dell’equipe della Caritas Diocesana.

 

Norberto Colella è nato a Roma il 2 luglio 1969 e risiede a Bracciano, nella Parrocchia di Santa Maria Madre della Chiesa a Vigna di Valle. Dal 1995 è sposato con Patrizia Turini. Hanno due figli, Simone (29 anni) e Sofia (28 anni). Norberto è consulente informatico ed attualmente svolge la sua professione presso INAIL, il Comando interforze e il Ministero dell’Interno. Patrizia è insegnante di religione cattolica presso l’Istituto paritario Salvo d’Acquisto a Castel Giuliano. Nel 2024, Norberto ha frequentato un corso universitario sulla Sindone presso la Pontificia Università Regina Apostolorum (Roma).

 

Contestualmente, verrà ammesso agli ordini sacri il Sig. Maurizio Corazza, nato a Civita Castellana il 23 ottobre 1967 e dal 1998 membro del Cammino Neocatecumenale. Ringraziamo il Signore per il dono di queste vocazioni al Diaconato permanente, segno ed attestazione della vitalità della nostra Diocesi nello Spirito.

Categorie: RSS Tuscia

Giornata Nazionale degli Alberi: Fare Verde pianta nuove radici nella Tuscia

Sab, 22/11/2025 - 12:18
2025-11-22

VITERBO - In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, Fare Verde Provincia di Viterbo ha organizzato due appuntamenti sul territorio per ricordare e valorizzare il ruolo fondamentale degli alberi negli ecosistemi urbani e nella vita delle comunità.

Il primo evento si è svolto nel capoluogo, dove i volontari dell'associazione hanno messo a dimora un Prunus nel cuore della città, sottolineando come gli alberi non siano semplici elementi decorativi ma veri alleati ambientali: migliorano la qualità dell'aria assorbendo CO₂ e filtrando gli inquinanti, abbassano le temperature urbane riducendo le isole di calore, trattengono acqua piovana limitando allagamenti ed erosione, offrono habitat a molte specie e contribuiscono al benessere psicofisico delle persone.

 

Il secondo appuntamento ha avuto luogo a Vasanello, dove Fare Verde, in collaborazione con il Comune e il gruppo scout locale, ha coinvolto le scuole in un momento di festa e sensibilizzazione dedicato agli alberi. Anche qui sono stati piantati nuovi esemplari.

 

Nel corso degli eventi, Fulvia Amadeo, presidente provinciale dell'associazione, ha ribadito l'importanza degli alberi nei centri urbani, ricordando che sono 'creature viventi che vanno curate e protette'.

 

Roberta Pieri, responsabile del gruppo di Vasanello, ha parlato ai bambini del valore simbolico e ambientale degli alberi, trasmettendo loro il significato di queste presenze fondamentali per il territorio e per il futuro.

 

Fare Verde ringrazia le amministrazioni comunali, i dirigenti scolastici delle scuole di Vasanello, i vivai Daniel Plants, Pugliesi e l'ente Monti Cimini- Riserva Naturale di Vico per le donazioni degli alberi e per il supporto che hanno reso possibili le iniziative.

 

Le attività svolte confermano l'impegno di Fare Verde Provincia di Viterbo nella tutela del patrimonio naturale della Tuscia. L'associazione continuerà a difendere il verde, a promuovere comportamenti sostenibili e a coinvolgere cittadini e giovani generazioni in azioni concrete per costruire insieme un territorio più sano, resiliente e rispettoso della natura. Ogni albero piantato è un investimento per il futuro.

Fare Verde invita tutti a fare la propria parte, perché proteggere gli alberi significa proteggere la vita.

 

Categorie: RSS Tuscia

25 novembre, un grido che unisce Viterbo: due giorni per dire basta alla violenza sulle donne

Sab, 22/11/2025 - 12:18
2025-11-22

VITERBO - 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, due giorni di appuntamenti promossi da Comune e Provincia di Viterbo in collaborazione con le altre realtà del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Si comincia lunedì 24 alle ore 10,30 con lo spettacolo al Teatro dell'Unione per le scuole secondarie di II grado, dal titolo Mercoledì delle Ceneri.

Una storia di violenza popolare, uno spettacolo potente, portato in scena dalla compagnia Fort Apache Cinema Teatro, diretta da Valentina Esposito, che affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle donne, dei corpi feriti fino alla negazione dell'identità. Sempre al Teatro dell'Unione e anche sulla scalinata e nel cortile di Palazzo dei Priori, il 24 e il 25 novembre, sarà allestita una suggestiva installazione di scarpette rosse, realizzate dall'associazione Yarn Bombing, nell'ambito del progetto patrocinato dal Comune di Viterbo 'Le scarpette rosse di Madalina', un'opera collettiva che, attraverso il linguaggio dell'arte tessile, richiama il valore del ricordo e della lotta contro ogni violenza. La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9 in piazza Mario Fani (via Saffi) con il riposizionamento della targa accanto alla panchina rossa -

vandalizzata lo scorso anno - come gesto simbolico di resilienza e memoria. Subito dopo, alle 9,30, appuntamento all'interno della sala Benedetti della Provincia di Viterbo con Il coraggio di essere libere, un momento di riflessione aperto al pubblico attraverso la proiezione di un cortometraggio dedicato al tema della violenza di genere e la lettura di monologhi a cura del centro di produzione e formazione artistica Danza Viterbo.

Alle 10,30 conferenza stampa nella sala consiliare di Palazzo dei Priori per un bilancio dei lavori del Tavolo interistituzionale contro la violenza di genere, alla presenza di tutte le realtà che ne fanno parte. Un'occasione per illustrare i risultati raggiunti dall'istituzione del tavolo, nato con la stipula del protocollo del 2022, e per presentare le nuove prospettive e gli obiettivi futuri condivisi tra enti, istituzioni, associazioni e servizi del territorio.

Non una data casuale scelta per la conferenza: ma il 25 novembre, data simbolo e Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, per sottolineare ulteriormente la volontà comune di contrastare ogni forma di violenza e di continuare a costruire azioni concrete di prevenzione, protezione e sensibilizzazione.

'Questa giornata - afferma l'assessore alle politiche sociali e all'educazione del Comune di Viterbo Rosanna Giliberto - ricorda che la lotta alla violenza di genere non può fermarsi: il tavolo interistituzionale è uno spazio di lavoro reale, fatto di collaborazione e impegno concreto, per costruire una città in cui ogni donna possa sentirsi tutelata e libera'.

'La Provincia – aggiunge la consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Viterbo Maria Rita De Alexandris – anche grazie alla consigliera di parità Dominga Martines - continua a sostenere convintamente ogni iniziativa che generi consapevolezza e prevenzione. Le attività di questa giornata rappresentano un messaggio chiaro: insieme possiamo contrastare la violenza e promuovere una cultura del rispetto'.

Le iniziative andranno oltre le giornate del 24 e 25 novembre. È infatti in programma per l'11 dicembre alle ore 10, l'inaugurazione di una panchina rossa alla sede dell'assessorato alle politiche sociali e all'educazione, accompagnata da una performance artistica dell'associazione culturale Accademia.

 

Oltre al Comune e alla Provincia di Viterbo, il tavolo permanente contro la violenza di genere è composto dall'Ufficio per le pari opportunità della Provincia di Viterbo, Prefettura di Viterbo, Polizia di Stato, comando provinciale dei Carabinieri, Asl Viterbo, Tribunale di Viterbo, Procura della Repubblica di Viterbo, Camera civile, Ordine degli avvocati, Centro studi criminologici, associazione Erinna, associazione Kyanos, Arcigay, Fidapa Viterbo, associazione Inner Wheel Viterbo, associazione Ponte donna, centro anti violenza Penelope, centro anti violenza Università degli Studi della Tuscia, associazione Parva casa delle donne, associazione Spondé (A.VI.RE), associazione Campo di Marte.

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, due giorni di appuntamenti promossi da Comune e Provincia di Viterbo in collaborazione con le altre realtà del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Si comincia lunedì 24 alle ore 10,30 con lo spettacolo al Teatro dell'Unione per le scuole secondarie di II grado, dal titolo Mercoledì delle Ceneri. Una storia di violenza popolare, uno spettacolo potente, portato in scena dalla compagnia Fort Apache Cinema Teatro, diretta da Valentina Esposito, che affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle donne, dei corpi feriti fino alla negazione dell'identità. Sempre al Teatro dell'Unione e anche sulla scalinata e nel cortile di Palazzo dei Priori, il 24 e il 25 novembre, sarà allestita una suggestiva installazione di scarpette rosse, realizzate dall'associazione Yarn Bombing, nell'ambito del progetto patrocinato dal Comune di Viterbo 'Le scarpette rosse di Madalina', un'opera collettiva che, attraverso il linguaggio dell'arte tessile, richiama il valore del ricordo e della lotta contro ogni violenza. La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9 in piazza Mario Fani (via Saffi) con il riposizionamento della targa accanto alla panchina rossa - vandalizzata lo scorso anno - come gesto simbolico di resilienza e memoria. Subito dopo, alle 9,30, appuntamento all'interno della sala Benedetti della Provincia di Viterbo con Il coraggio di essere libere, un momento di riflessione aperto al pubblico attraverso la proiezione di un cortometraggio dedicato al tema della violenza di genere e la lettura di monologhi a cura del centro di produzione e formazione artistica Danza Viterbo.
Alle 10,30 conferenza stampa nella sala consiliare di Palazzo dei Priori per un bilancio dei lavori del Tavolo interistituzionale contro la violenza di genere, alla presenza di tutte le realtà che ne fanno parte. Un'occasione per illustrare i risultati raggiunti dall'istituzione del tavolo, nato con la stipula del protocollo del 2022, e per presentare le nuove prospettive e gli obiettivi futuri condivisi tra enti, istituzioni, associazioni e servizi del territorio. Non una data casuale scelta per la conferenza: ma il 25 novembre, data simbolo e Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, per sottolineare ulteriormente la volontà comune di contrastare ogni forma di violenza e di continuare a costruire azioni concrete di prevenzione, protezione e sensibilizzazione.
'Questa giornata - afferma l'assessore alle politiche sociali e all'educazione del Comune di Viterbo Rosanna Giliberto - ricorda che la lotta alla violenza di genere non può fermarsi: il tavolo interistituzionale è uno spazio di lavoro reale, fatto di collaborazione e impegno concreto, per costruire una città in cui ogni donna possa sentirsi tutelata e libera'.
'La Provincia – aggiunge la consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Viterbo Maria Rita De Alexandris – anche grazie alla consigliera di parità Dominga Martines - continua a sostenere convintamente ogni iniziativa che generi consapevolezza e prevenzione. Le attività di questa giornata rappresentano un messaggio chiaro: insieme possiamo contrastare la violenza e promuovere una cultura del rispetto'.
Le iniziative andranno oltre le giornate del 24 e 25 novembre. È infatti in programma per l'11 dicembre alle ore 10, l'inaugurazione di una panchina rossa alla sede dell'assessorato alle politiche sociali e all'educazione, accompagnata da una performance artistica dell'associazione culturale Accademia.

Oltre al Comune e alla Provincia di Viterbo, il tavolo permanente contro la violenza di genere è composto dall'Ufficio per le pari opportunità della Provincia di Viterbo, Prefettura di Viterbo, Polizia di Stato, comando provinciale dei Carabinieri, Asl Viterbo, Tribunale di Viterbo, Procura della Repubblica di Viterbo, Camera civile, Ordine degli avvocati, Centro studi criminologici, associazione Erinna, associazione Kyanos, Arcigay, Fidapa Viterbo, associazione Inner Wheel Viterbo, associazione Ponte donna, centro anti violenza Penelope, centro anti violenza Università degli Studi della Tuscia, associazione Parva casa delle donne, associazione Spondé (A.VI.RE), associazione Campo di Marte.

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, due giorni di appuntamenti promossi da Comune e Provincia di Viterbo in collaborazione con le altre realtà del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Si comincia lunedì 24 alle ore 10,30 con lo spettacolo al Teatro dell'Unione per le scuole secondarie di II grado, dal titolo Mercoledì delle Ceneri. Una storia di violenza popolare, uno spettacolo potente, portato in scena dalla compagnia Fort Apache Cinema Teatro, diretta da Valentina Esposito, che affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle donne, dei corpi feriti fino alla negazione dell'identità. Sempre al Teatro dell'Unione e anche sulla scalinata e nel cortile di Palazzo dei Priori, il 24 e il 25 novembre, sarà allestita una suggestiva installazione di scarpette rosse, realizzate dall'associazione Yarn Bombing, nell'ambito del progetto patrocinato dal Comune di Viterbo 'Le scarpette rosse di Madalina', un'opera collettiva che, attraverso il linguaggio dell'arte tessile, richiama il valore del ricordo e della lotta contro ogni violenza. La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9 in piazza Mario Fani (via Saffi) con il riposizionamento della targa accanto alla panchina rossa -

vandalizzata lo scorso anno - come gesto simbolico di resilienza e memoria. Subito dopo, alle 9,30, appuntamento all'interno della sala Benedetti della Provincia di Viterbo con Il coraggio di essere libere, un momento di riflessione aperto al pubblico attraverso la proiezione di un cortometraggio dedicato al tema della violenza di genere e la lettura di monologhi a cura del centro di produzione e formazione artistica Danza Viterbo.

Alle 10,30 conferenza stampa nella sala consiliare di Palazzo dei Priori per un bilancio dei lavori del Tavolo interistituzionale contro la violenza di genere, alla presenza di tutte le realtà che ne fanno parte. Un'occasione per illustrare i risultati raggiunti dall'istituzione del tavolo, nato con la stipula del protocollo del 2022, e per presentare le nuove prospettive e gli obiettivi futuri condivisi tra enti, istituzioni, associazioni e servizi del territorio.

Non una data casuale scelta per la conferenza: ma il 25 novembre, data simbolo e Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, per sottolineare ulteriormente la volontà comune di contrastare ogni forma di violenza e di continuare a costruire azioni concrete di prevenzione, protezione e sensibilizzazione.

'Questa giornata - afferma l'assessore alle politiche sociali e all'educazione del Comune di Viterbo Rosanna Giliberto - ricorda che la lotta alla violenza di genere non può fermarsi: il tavolo interistituzionale è uno spazio di lavoro reale, fatto di collaborazione e impegno concreto, per costruire una città in cui ogni donna possa sentirsi tutelata e libera'.

'La Provincia – aggiunge la consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Viterbo Maria Rita De Alexandris – anche grazie alla consigliera di parità Dominga Martines - continua a sostenere convintamente ogni iniziativa che generi consapevolezza e prevenzione. Le attività di questa giornata rappresentano un messaggio chiaro: insieme possiamo contrastare la violenza e promuovere una cultura del rispetto'.

Le iniziative andranno oltre le giornate del 24 e 25 novembre. È infatti in programma per l'11 dicembre alle ore 10, l'inaugurazione di una panchina rossa alla sede dell'assessorato alle politiche sociali e all'educazione, accompagnata da una performance artistica dell'associazione culturale Accademia.

 

Oltre al Comune e alla Provincia di Viterbo, il tavolo permanente contro la violenza di genere è composto dall'Ufficio per le pari opportunità della Provincia di Viterbo, Prefettura di Viterbo, Polizia di Stato, comando provinciale dei Carabinieri, Asl Viterbo, Tribunale di Viterbo, Procura della Repubblica di Viterbo, Camera civile, Ordine degli avvocati, Centro studi criminologici, associazione Erinna, associazione Kyanos, Arcigay, Fidapa Viterbo, associazione Inner Wheel Viterbo, associazione Ponte donna, centro anti violenza Penelope, centro anti violenza Università degli Studi della Tuscia, associazione Parva casa delle donne, associazione Spondé (A.VI.RE), associazione Campo di Marte.

25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, due giorni di appuntamenti promossi da Comune e Provincia di Viterbo in collaborazione con le altre realtà del Tavolo permanente contro la violenza di genere. Si comincia lunedì 24 alle ore 10,30 con lo spettacolo al Teatro dell'Unione per le scuole secondarie di II grado, dal titolo Mercoledì delle Ceneri. Una storia di violenza popolare, uno spettacolo potente, portato in scena dalla compagnia Fort Apache Cinema Teatro, diretta da Valentina Esposito, che affronta il tema della violenza di genere e della cultura patriarcale e omertosa che la legittima, degli abusi sulle donne, dei corpi feriti fino alla negazione dell'identità. Sempre al Teatro dell'Unione e anche sulla scalinata e nel cortile di Palazzo dei Priori, il 24 e il 25 novembre, sarà allestita una suggestiva installazione di scarpette rosse, realizzate dall'associazione Yarn Bombing, nell'ambito del progetto patrocinato dal Comune di Viterbo 'Le scarpette rosse di Madalina', un'opera collettiva che, attraverso il linguaggio dell'arte tessile, richiama il valore del ricordo e della lotta contro ogni violenza. La giornata del 25 novembre si aprirà alle ore 9 in piazza Mario Fani (via Saffi) con il riposizionamento della targa accanto alla panchina rossa -

vandalizzata lo scorso anno - come gesto simbolico di resilienza e memoria. Subito dopo, alle 9,30, appuntamento all'interno della sala Benedetti della Provincia di Viterbo con Il coraggio di essere libere, un momento di riflessione aperto al pubblico attraverso la proiezione di un cortometraggio dedicato al tema della violenza di genere e la lettura di monologhi a cura del centro di produzione e formazione artistica Danza Viterbo.

Alle 10,30 conferenza stampa nella sala consiliare di Palazzo dei Priori per un bilancio dei lavori del Tavolo interistituzionale contro la violenza di genere, alla presenza di tutte le realtà che ne fanno parte. Un'occasione per illustrare i risultati raggiunti dall'istituzione del tavolo, nato con la stipula del protocollo del 2022, e per presentare le nuove prospettive e gli obiettivi futuri condivisi tra enti, istituzioni, associazioni e servizi del territorio.

Non una data casuale scelta per la conferenza: ma il 25 novembre, data simbolo e Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, per sottolineare ulteriormente la volontà comune di contrastare ogni forma di violenza e di continuare a costruire azioni concrete di prevenzione, protezione e sensibilizzazione.

'Questa giornata - afferma l'assessore alle politiche sociali e all'educazione del Comune di Viterbo Rosanna Giliberto - ricorda che la lotta alla violenza di genere non può fermarsi: il tavolo interistituzionale è uno spazio di lavoro reale, fatto di collaborazione e impegno concreto, per costruire una città in cui ogni donna possa sentirsi tutelata e libera'.

'La Provincia – aggiunge la consigliera delegata alle Pari opportunità della Provincia di Viterbo Maria Rita De Alexandris – anche grazie alla consigliera di parità Dominga Martines - continua a sostenere convintamente ogni iniziativa che generi consapevolezza e prevenzione. Le attività di questa giornata rappresentano un messaggio chiaro: insieme possiamo contrastare la violenza e promuovere una cultura del rispetto'.

Le iniziative andranno oltre le giornate del 24 e 25 novembre. È infatti in programma per l'11 dicembre alle ore 10, l'inaugurazione di una panchina rossa alla sede dell'assessorato alle politiche sociali e all'educazione, accompagnata da una performance artistica dell'associazione culturale Accademia.

 

Oltre al Comune e alla Provincia di Viterbo, il tavolo permanente contro la violenza di genere è composto dall'Ufficio per le pari opportunità della Provincia di Viterbo, Prefettura di Viterbo, Polizia di Stato, comando provinciale dei Carabinieri, Asl Viterbo, Tribunale di Viterbo, Procura della Repubblica di Viterbo, Camera civile, Ordine degli avvocati, Centro studi criminologici, associazione Erinna, associazione Kyanos, Arcigay, Fidapa Viterbo, associazione Inner Wheel Viterbo, associazione Ponte donna, centro anti violenza Penelope, centro anti violenza Università degli Studi della Tuscia, associazione Parva casa delle donne, associazione Spondé (A.VI.RE), associazione Campo di Marte.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscia e la neve all'improvviso

Sab, 22/11/2025 - 12:18
2025-11-22

VITERBO - La Tuscia si è risvegliata in pieno clima invernale. Come annunciato nei giorni scorsi, un’ondata di freddo improvvisa ha raggiunto il Viterbese, facendo crollare bruscamente le temperature e regalando – già dal primo pomeriggio di ieri – scenari tipicamente invernali.

Le prime segnalazioni sono arrivate dalla Cimina: intorno alle 14 il cielo si è improvvisamente riempito di fiocchi bianchi che, a un primo sguardo, sembravano vera e propria neve. In realtà, si trattava di graupel, la cosiddetta neve tonda o gragnola, un fenomeno tipico delle irruzioni fredde rapide e improvvise.

A ruota sono giunte immagini e video anche da Montefiascone, San Lorenzo Nuovo e Bolsena. Proprio tra San Lorenzo Nuovo e Bolsena, verso le 16:30, la precipitazione è stata più intensa: una fitta caduta di fiocchi ha imbiancato strade, marciapiedi e piazze, creando qualche disagio alla circolazione e trasformando il paesaggio in un quadro invernale.

Non solo Tuscia: anche la vetta dell’Amiata, tra Grosseto e Siena, è comparsa imbiancata, confermando la portata dell’aria gelida che sta investendo tutto il Centro Italia. Le prime nevicate si sono registrate già intorno ai 500 metri di quota.

Previsioni: attese nuove precipitazioni e temperature in forte calo

Per oggi, sabato, gli esperti prevedono un nuovo peggioramento:

 nevicate tra le 16 e le 18, seppur senza accumulo significativo;

una giornata grigia e fredda, segnata da piogge leggere ma persistenti;

temperature minime in ulteriore discesa.

Tra sabato e domenica i termometri potrebbero toccare –1°C, mentre le massime difficilmente supereranno gli 8°C, confermando l’arrivo di un weekend pienamente invernale.

La Tuscia si prepara dunque a vivere ore fredde e instabili, con l’inverno che sembra voler bussare in anticipo alla porta.

Categorie: RSS Tuscia

WeCOM-Ortoetruria a Benevento per il secondo anticipo: sfida alla MIWA Energia in grande forma

Sab, 22/11/2025 - 12:18
2025-11-22

VITERBO - Secondo anticipo consecutivo dei tre previsti (il prossimo sarà quello di sabato 29 novembre al PalaMalè) per la WeCOM-Ortoetruria che stasera scende in campo a Benevento contro la MIWA Energia. I campani stanno attraversando un ottimo momento di forma uscendo da quattro successi consecutivi, di cui l’ultimo in trasferta a L’Aquila. La squadra di coach Parrillo ha confermato dalla scorsa stagione Bongiovanni, Iommelli, Murolo, Rianna e Miraglia ai quali si sono uniti i nuovi arrivati Acosta, Di Febo e Giacomi a completare un team collaudato, esperto e certamente di notevole qualità.

La Stella Azzurra Viterbo viene da tre successi consecutivi di cui l’ultimo in casa contro Cagliari e sta dimostrando di lavorare bene e di essere in crescita, anche se con un roster ancora non disponibile nella sua completezza.

“I ragazzi hanno fatto passi importanti in queste ultime settimane - dichiara la dirigenza - impegnandosi tutti al massimo con un proficuo lavoro in allenamento che sta facendo migliorare automatismi ed applicazione degli schemi indicati da Saputo. La difesa si fa apprezzare per la sua efficacia e stiamo pian piano crescendo anche in fase di attacco. Dobbiamo però crescere ancora perché la gara odierna ci pone davanti una MIWA che rappresenta un impegno duro perché affrontiamo un’ottima squadra che sta giocando bene e con grande efficacia. Per affrontarli nel modo giusto dovremmo mettere in campo tutto quello abbiamo saputo creare nelle ultime gare e disputare una partita fatta di ritmo, giusta mentalità e tanta continuità”.

Palla a due alle ore 18,00 sotto la direzione di Perretti di Napoli e Argenio di Mercogliano.

 

Categorie: RSS Tuscia

Alessandro Tizi alla 27ª Conferenza Generale di ICOM a Dubai

Sab, 22/11/2025 - 12:18
2025-11-22

TUSCANIA - Alessandro Tizi, archeologo e Consigliere Comunale di Tuscania, ha preso parte alla 27ª Conferenza Generale di ICOM – International Council of Museums, una delle più importanti occasioni di confronto internazionale sulle politiche museali e sulla gestione del patrimonio culturale. L’edizione 2025, ospitata a Dubai, ha assunto il motto “The Future of Museums in Rapidly Changing Communities”, ponendo al centro del dibattito la necessità per i musei di ripensare strategie, linguaggi e modelli organizzativi in un mondo in cui le comunità si trasformano rapidamente.

La Conferenza Generale di ICOM riunisce professionisti dei musei, studiosi, rappresentanti istituzionali e membri delle reti culturali di oltre cento Paesi. L’edizione 2025 ha promosso una riflessione collettiva sulla capacità delle istituzioni culturali di affrontare cambiamenti sociali, tecnologici e demografici, adottando approcci più inclusivi, sostenibili e orientati alla partecipazione attiva delle comunità locali e globali.

La presenza di Alessandro Tizi, all’interno della delegazione italiana, si inserisce in questo contesto di dialogo internazionale e innovazione culturale. La partecipazione ha rappresentato un’opportunità di confronto sulle nuove prospettive del settore museale e sul ruolo strategico che i musei possono assumere come luoghi di connessione, ascolto e co-creazione culturale.

“Sono estremamente orgoglioso di aver partecipato alla 27ª Conferenza Generale di ICOM come parte della delegazione italiana – dichiara Alessandro Tizi - Un ringraziamento per l’invito e per la fiducia dimostrata voglio esprimerlo nei confronti di ICOM Italia e degli organizzatori. Un ringraziamento anche alle autorità consolari italiane che ci hanno accolto a Dubai.”

“Nella società contemporanea, in Italia come nel resto del mondo, i musei e i siti della cultura sono chiamati a svolgere un ruolo sempre più attivo: non solo custodi del patrimonio, ma spazi di dialogo, inclusione e interpretazione condivisa. La sfida consiste nel riuscire a mettere il pubblico al centro, costruendo relazioni significative con comunità che evolvono rapidamente.”

La partecipazione di Alessandro Tizi alla Conferenza Generale di ICOM 2025 conferma l’impegno verso una visione della cultura come leva di sviluppo sostenibile, innovazione sociale e coesione tra le persone.

 

Categorie: RSS Tuscia

Frecciarossa Orte–Milano confermato nel 2026: la Tuscia corre ad alta velocità

Sab, 22/11/2025 - 09:18
2025-11-22

ORTE - Arriva una notizia fondamentale per il futuro della mobilità nella Tuscia: il Frecciarossa Orte–Milano sarà confermato anche per il 2026. L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera, nell’ambito del rinnovo annuale del contratto tra Regione Lazio e Trenitalia.

Si tratta di una conferma attesa e strategica per il territorio, poiché il collegamento ad Alta Velocità rappresenta un servizio essenziale non solo per i turisti, ma anche per giovani imprenditori, professionisti e lavoratori che ogni giorno hanno necessità di raggiungere il Nord Italia in tempi rapidi e con maggiore flessibilità. Un’opportunità che amplia gli orizzonti lavorativi e contribuisce a ridurre l’isolamento infrastrutturale di un’area che da anni chiede collegamenti adeguati.

La proroga dell’Alta Velocità nella Tuscia non è frutto del caso, ma il risultato di una battaglia portata avanti con determinazione sia in Parlamento che in Consiglio regionale.
Già nel 2023, grazie a un significativo investimento sostenuto dalla Giunta Rocca, si era ottenuta la conferma del servizio per dieci anni. Oggi, la continuità per il 2026 rafforza ulteriormente la stabilità del progetto, ponendo la Tuscia in una posizione più competitiva sotto il profilo della mobilità.

Un ringraziamento è stato rivolto alla Regione Lazio e all’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera per il costante impegno nella tutela dei diritti degli utenti del Lazio e della Tuscia.
La capacità di portare avanti le istanze territoriali, garantendo efficienza, qualità e programmazione del sistema regionale dei trasporti, è stata considerata determinante per raggiungere questo obiettivo.

Parole di apprezzamento anche verso i vertici di Trenitalia, per la collaborazione e la disponibilità dimostrate nel recepire le esigenze delle comunità locali e nel lavorare insieme alla continuità del servizio.

La conferma del Frecciarossa per il 2026 segna un ulteriore passo avanti verso una Tuscia più connessa, accessibile e competitiva. Un investimento non solo nella mobilità, ma nel futuro del territorio, nella sua crescita economica e nelle opportunità per le nuove generazioni.

Categorie: RSS Tuscia

Il Lions Club Falerii Veteres avvia il progetto “Interconnettiamoci… ma con la testa

Sab, 22/11/2025 - 09:18
2025-11-22

CIVITA CASTELLANA -Venerdì 21 novembre il Lions Club Falerri Veteres di Civita Castellana ha dato ufficialmente il via al progetto nazionale  “Interconnettiamoci… ma con la testa”, un programma educativo dedicato all’uso consapevole e sicuro della rete rivolto agli studenti delle scuole medie.

Il primo appuntamento si è svolto presso la Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo XXV Aprile, dove i ragazzi hanno incontrato Franco Chericoni, esperto di sicurezza informatica, che ha guidato la mattinata con un intervento chiaro, coinvolgente e perfettamente calibrato sulla loro età.

Chericoni ha spiegato agli studenti quanto smartphone e computer possano essere strumenti straordinari per studiare, comunicare e crescere, ma ha sottolineato anche l’importanza di usarli con attenzione e responsabilità.
Ha mostrato come, dietro schermi e chat, possano nascondersi interlocutori inopportuni, persone che fingono identità false per carpire informazioni personali, manipolare, ingannare o perfino compiere furti digitali.

L’esperto ha illustrato alcune trappole diffuse:

  • richieste sospette che promettono vantaggi o servizi gratuiti che gratuiti poi non sono

  • link e messaggi fraudolenti che catturano dati personali

  • profili fasulli che cercano contatti con i ragazzi

  • comportamenti che possono mettere a rischio la propria privacy e quella dei compagni

L’obiettivo del progetto, come ricordato dallo stesso Chericoni, è aiutare i giovani a pensare prima di cliccare e a sviluppare un senso critico che permetta loro di vivere la rete in modo sicuro, sereno e consapevole.

Quello del 21 novembre è stato solo il primo passo di un percorso più ampio:

  • 2° incontro a febbraio

  • 3° incontro a maggio

In queste nuove tappe si approfondiranno ulteriormente temi come cyberbullismo, phishing, privacy, sicurezza delle password e gestione delle informazioni personali online.

Il Lions Club Falerri Veteres conferma così il proprio impegno costante nel territorio, mettendo al centro i giovani, la scuola e la prevenzione.
“Interconnettiamoci… ma con la testa” è un progetto che mira a costruire nei ragazzi una cultura digitale sana, fondata sulla consapevolezza e sul rispetto, valori da sempre al centro della missione Lions.

Il club ringrazia la dirigente scolastica, i docenti e naturalmente gli studenti dell’I.C. XXV Aprile per la partecipazione attenta e coinvolta, e rinnova l’appuntamento ai prossimi incontri per continuare insieme questo importante percorso di educazione digitale.

Categorie: RSS Tuscia

“Salviamo Carlo”: l’appello dell’Enpa Viterbo per il labrador abbandonato e ora gravemente malato

Sab, 22/11/2025 - 09:18
2025-11-22

 

VITERBO - Un appello accorato arriva dall’Enpa di Viterbo, che lancia la campagna “SALVIAMO CARLO!!!” per sostenere le cure veterinarie di un labrador nero di circa otto anni, la cui storia sta commuovendo volontari e cittadini. Carlo, questo il suo nome, era stato abbandonato dalla sua famiglia e vive da anni in rifugio in attesa di una nuova casa. Ma negli ultimi giorni la sua situazione si è complicata.

All’improvviso il cane infatti ha perso l’uso delle zampe posteriori, iniziando a trascinarsi all’interno del box e a procurarsi dolorose piaghe. Una condizione che il canile, nonostante l'impegno dei volontari, non può gestire a lungo senza interventi specialistici.

Le prime visite sono già state effettuate, ma i veterinari hanno stabilito la necessità urgente di una visita neurologica approfondita e una risonanza magnetica, fondamentali per capire l’origine del problema e intervenire tempestivamente.

Per questo l’Enpa rivolge un appello a tutta la comunità: “Abbiamo bisogno di voi per sostenere le spese veterinarie! Aiutateci a salvarlo!”. La raccolta fondi, però, procede a rilento: al momento ha raggiunto a stento i 100 euro su un obiettivo massimo di 5.000, con soli tre donatori, e mancano 98 giorni alla scadenza.

L’associazione invita chiunque voglia dare un contributo a sostenere la campagna con una donazione e, per chi può, a diventare personal fundraiser per amplificare la visibilità dell’iniziativa. Un gesto che potrebbe davvero permettere a Carlo di tornare a vivere una vita migliore, lontano dalla sofferenza e con nuove possibilità di adozione.

Categorie: RSS Tuscia

Centro storico assediato dai piccioni, scoppia il caso in Comune

Sab, 22/11/2025 - 09:18
2025-11-22

VITERBO - Per chi sostiene che il centro storico non sia abbastanza popolato arrivano buone notizie: a viverlo, infatti, non sono tanto i residenti quanto i piccioni.

Nel centro storico di Viterbo i piccioni sono diventati così numerosi da essere, ormai, più dei residenti. Un fenomeno evidente a occhio nudo, soprattutto in aree come piazzale Gramsci, piazza della Rocca e Prato Giardino, dove la concentrazione di volatili è aumentata sensibilmente negli ultimi mesi. A sollevare la questione è stata la consigliera Letizia Chiatti, capogruppo del gruppo misto, che durante l’ultimo consiglio comunale ha interrogato la sindaca Chiara Frontini, chiedendo chiarimenti e provvedimenti in merito alla questione.

Secondo Chiatti, il problema non sarebbe soltanto la presenza crescente dei piccioni, ma anche le abitudini di alcuni cittadini che quotidianamente, continuano a nutrirli. Un comportamento che incentiverebbe questi animali a rimanere in città, senza aver bisogno di doversi spostare per trovare cibo, e ciò, unito alla già nota attitudine di sicurezza che questi animali trovano all’interno dei nostri borghi, contribuirebbe a creare ulteriori problemi di sporcizia nelle aree pubbliche. “I residenti del centro sono ormai così pochi che rischiano di non percepire nemmeno più la gravità della situazione” ha aggiunto la consigliera, invitando l’amministrazione a intensificare, o almeno a farne, di controlli, e a verificare il rispetto delle regole.

La sindaca Frontini, però, ha spiegato di non avere al momento dati precisi né sulla reale entità del fenomeno né sul livello di applicazione del divieto. Ha però anticipato che il nuovo regolamento di polizia urbana, atteso a breve, dovrebbe includere una disposizione specifica per sanzionare chi dà da mangiare ai piccioni. “In questao momento posso solo rispondere a braccio, ma nel prossimo regolamento sarà prevista una norma dedicata. Sul numero dei volatili, si potrà pensare a un piano di conteggio e contenimento”.

Categorie: RSS Tuscia

Premio “Storie di alternanza e competenze” 2025 a due istituti dell’Alto Lazio

Ven, 21/11/2025 - 21:18
2025-11-21

RIETI – Consegnati oggi i riconoscimenti dell’ottava edizione del Premio “Storie di alternanza e competenze”, promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane tra cui l’Ente camerale di Rieti Viterbo per dare visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy, insieme ai tutor scolastici e aziendali.

L’IPSASR - Istituto Professionale Agrario di Cittaducale (RI) “Luigi di Savoia”, conquista il primo, il secondo e il terzo posto nella categoria Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello, sezione locale.

Primo posto anche per il Liceo artistico “A. Calcagnadoro di Rieti” IIS “Elena Principessa di Napoli' nella categoria Licei – per percorsi PCTO, PW sviluppati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze del Sistema camerale, sezione locale.

Gli studenti della classe quarta A dell’IPSASR si sono classificati al primo posto con il progetto NATURBURRO (https://youtu.be/ci_k4A7pQGk) e al secondo posto con il progetto KALE CHIPS (https://youtu.be/_EqjPitzI60). Gli studenti della quinta A hanno conquistato il terzo posto con il progetto ECORISE, (https://youtu.be/jQlqS_5Hz9Q) presentando inoltre il progetto POWER WHEY (https://youtu.be/JDMYZPs3sCQ).

La 4C e la 5D del Liceo artistico A. Calcagnadoro sono risultati vincitori con il progetto “Prevenzione del tumore della cervice uterina e promozione del vaccino contro il papilloma virus”, (https://youtu.be/lLRtyfm-zAE)

Due le cerimonie, che si sono svolte presso le sedi degli istituti premiati alla presenza, per la Camera di Commercio di Rieti Viterbo e del Vice presidente Leonardo Tosti, del Segretario Generale Francesco Monzillo

Grande accoglienza al Liceo artistico “A. Calcagnadoro” da parte della Dirigente Paola Giagnoli, della tutor Alessandra Giacobbi, delle rappresentanti dell’ALCLI Giorgio e Silvia (la Presidente Santina Proietti e la referente scuole Deborah Moscatelli). Il Vice Presidente della Camera, Leonardo Tosti, ha ribadito agli studenti del Liceo l'importanza della collaborazione tra scuole e Camera di commercio.

Nel corso dell’evento all’Istituto Professionale Agrario di Cittaducale (RI), la dirigente Raffaella Giovannetti, i docenti tutor Andrea Tosoni, De Carolis Nadia, la professoressa Licia Borghi, e Francesca Fortuna in qualità di referente di Lazio Innova, hanno presentato l’istituto e le opportunità offerte agli studenti.

Il Segretario Generale della Camera, Francesco Monzillo, ha manifestato alla platea dell’istituto professionale la propria ammirazione per i progetti presentati e valutati dalla Commissione, evidenziando l’alto livello di creatività, innovazione e impegno mostrato dai partecipanti.

I progetti vincitori sono stati ammessi a partecipare alla selezione nazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, celebrazione della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri

Ven, 21/11/2025 - 21:18
2025-11-21

VITERBO – Oggi, 21 novembre, presso la Chiesa Santuario della SS. Trinità di Viterbo è stata celebrata la santa messa in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri.

La cerimonia è stata officiata dal Vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza, che nella sua omelia non ha mancato di esprimere parole di affetto nei confronti dei carabinieri e delle loro famiglie, con un commosso pensiero ai caduti, evidenziando il ruolo e la missione che l’arma, con sacrificio, svolge a difesa delle comunità.

Presenti le massime autorità civili e militari, con il prefetto di Viterbo, dott. Sergio Pomponio, il presidente della provincia, dott. Alessandro Romoli, il procuratore capo di Viterbo, dott. Mario Palazzi, l’assessore Giancarlo Martinengo per il comune di Viterbo, il vicepresidente del consiglio regionale Enrico Panunzi, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, il col. Carlo Pasquali, il comandante provinciale della guardia di finanza, e il dott. Fabio Zampaglione, questore vicario, il gen. d. Salvatore Annigliato, comandante dell’AVES e del presidio militare, e il gen. d. Maurizio Taffuri, comandante della scuola sottufficiali dell’esercito, oltre ai sindaci e ai rappresentanti dei comuni di Civita Castellana, Tuscania, Ronciglione e Montefiascone, sedi delle compagnie distaccate, a esponenti del mondo accademico e dell’istruzione, delle forze armate e di polizia, nonché delle associazioni ed enti del territorio che, con la loro partecipazione, hanno tangibilmente dimostrato il loro legame con l’arma.

Particolarmente nutrita la presenza di carabinieri in servizio e in congedo dell’Associazione nazionale carabinieri, con i gonfaloni e i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma. La celebrazione religiosa è stata accompagnata dai canti del coro Schola cantorum S. Maria della quercia.

Maria “Virgo Fidelis” fu proclamata patrona dell’Arma nel 1949 da papa Pio XII: la scelta della madonna come protettrice dei carabinieri rispecchia il loro motto, “nei secoli fedele”, che rappresenta la dedizione e la fedeltà al servizio della patria. La celebrazione liturgica si tiene il 21 novembre, in concomitanza con la presentazione di Maria vergine al tempio; nella stessa data viene ricordato l’84° anniversario della battaglia di Culqualber, svoltasi tra agosto e novembre 1941 in Africa orientale, che valse il conferimento della medaglia d’oro al valor militare alla bandiera di guerra dell’Arma dei carabinieri, e si celebra la Giornata dell’orfano.

Ed è agli orfani, amorevolmente assistiti dall’Opera nazionale assistenza orfani militari dell’arma carabinieri, e alle vedove dell’arma, che portano l’indelebile dolore per i gravi lutti patiti, che il comandante provinciale, colonnello Alfredo Antro, ha rivolto un affettuoso

Categorie: RSS Tuscia