
News da viterbonews24.it
Santa Rosa, undici nuovi facchini entrano a far parte del Sodalizio
VITERBO - Viterbo si prepara al Trasporto della Macchina di Santa Rosa e il Sodalizio dei facchini ha accolto ufficialmente undici nuovi membri. Tra i 18 e i 35 anni, i giovani hanno partecipato al rito della vestizione, momento solenne che sancisce non solo la consegna della divisa, ma anche l’impegno a rispettare tutto l’anno i valori e le responsabilità legate al ruolo di facchino.
“L’altro ieri, nel tardo pomeriggio, gli 11 nuovi facchini hanno ricevuto ufficialmente la divisa, diventando a tutti gli effetti ‘facchini di Santa Rosa’. Insieme agli indumenti, è stata consegnata loro la grande responsabilità di portare avanti con dedizione i principi del Sodalizio”, ha comunicato il Sodalizio tramite i propri canali social.
I nomi dei nuovi facchini sono: Leonardo Bargagli, Gabriele Buzzi, Jury Cicchetti, Federico Pio D’Amato, Luca D’Ottavio, Leonardo Fabbri, Luca Gemini, Federico Piselli, Marco Quarchioni, Andrea Raschi e Francesco Tosoni.
La selezione era iniziata con 55 candidati, ridotti poi a 27 e infine valutati nelle prove di portata. Con la vestizione, gli undici giovani entrano a far parte della formazione che il 3 settembre trasporterà la Macchina “Dies Natalis” lungo le strade della città, partecipando a uno dei momenti più attesi della tradizione viterbese.
Pescia Romana, muore durante lavori di giardinaggio: scoperto lavoro nero
PESCIA ROMANA - Tragedia nel pomeriggio dell’8 agosto a Pescia Romana, dove un uomo di origine nordafricana ha perso la vita nella piscina di una villa mentre era impegnato in lavori di giardinaggio.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Pescia Romana insieme al NORM della Compagnia di Tuscania, i sanitari del 118 e lo SPRESAL della Asl di Tarquinia, che hanno ricostruito la dinamica dell’accaduto.
Dalle verifiche è emerso che la vittima, insieme a un connazionale, stava lavorando senza regolare contratto. Per questo motivo è stato allertato anche il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo, che ha accertato la presenza di lavoro irregolare.
La ditta cui erano stati commissionati i lavori è stata destinataria di un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Inoltre, al titolare è stata elevata una sanzione amministrativa pari a 8.300 euro per le violazioni riscontrate.
L’attività di indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, conferma l’impegno dell’Arma dei Carabinieri e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel contrasto al fenomeno del lavoro nero, una piaga che oltre a minare la legalità mette a rischio la sicurezza dei lavoratori.
Acquapendente, nuovi progetti a sostegno della disabilità: al via bandi per trasporto ...
ACQUAPENDENTE - Il Comune di Acquapendente annuncia due importanti iniziative a favore delle persone con disabilità, con l’obiettivo di garantire supporto concreto e inclusione.
Con una comunicazione pubblicata sul sito istituzionale, l’Ufficio Servizi Sociali ha reso noto che, con la Determinazione n. 817 del 26 agosto, è stato approvato l’avviso per la richiesta di contributi destinati al trasporto scolastico degli alunni con disabilità. Il bando riguarda studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, statali o paritarie, e i percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per l’anno scolastico 2025-2026. Le domande, da compilare tramite l’apposito modulo scaricabile online, dovranno essere presentate all’Ufficio Protocollo del Comune o inviate via PEC (comuneacquapendente@legalmail.it) entro sabato 6 settembre 2025.
Sempre in questi giorni sono stati aperti i termini anche per la presentazione delle istanze di accesso ai servizi e alle prestazioni previsti per l’assistenza alle persone con disabilità grave, secondo quanto stabilito dalla Legge 162/1998. I destinatari sono i cittadini residenti nei Comuni del Distretto VT/1, riconosciuti in condizioni di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della Legge 104/1992 e in possesso di un’attestazione ISEE non superiore a 14.000 euro.
Un doppio intervento che conferma l’impegno dell’amministrazione comunale di Acquapendente nel garantire sostegno alle famiglie e alle persone con disabilità, favorendo pari opportunità e inclusione sociale.
Uomo trovato senza vita in auto a Nepi: ipotesi malore
NEPI - Tragedia nel primo pomeriggio di oggi a Nepi, in provincia di Viterbo. Intorno alle 13 un uomo di 50 anni, originario di Capranica, è stato trovato privo di vita all’interno della propria automobile parcheggiata in località Tre Portoni.
A dare l’allarme sono stati alcuni passanti che hanno notato l’uomo riverso all’interno del veicolo e hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto è giunta un’ambulanza del 118: i sanitari hanno tentato a lungo le manovre di rianimazione, purtroppo senza esito.
Presenti anche i carabinieri della stazione locale, che hanno avviato gli accertamenti di rito. Dai primi rilievi, l’ipotesi più probabile è che il decesso sia stato causato da un improvviso malore
DASPO per 19 ultras del Ceccano dopo gli scontri allo stadio Rocchi di Viterbo
VITERBO - Nei giorni scorsi il Questore di Viterbo ha emesso il provvedimento del DASPO (Divieto di Accedere alle Manifestazioni Sportive) nei confronti di 19 ultras della squadra di calcio del Ceccano a seguito dei fatti occorsi il 31 maggio del corrente anno in occasione della partita contro la formazione del Grifone Gialloverde, valevole quale finale del torneo di Coppa Italia Promozione disputatasi allo stadio “Enrico Rocchi” di Viterbo.Nella circostanza un gruppo di tifosi della compagine ciociara entrò arbitrariamente all’interno dell’impianto sportivo forzando i cancelli di ingresso, prima che gli stessi venissero regolarmente aperti in situazione di sicurezza per il pubblico.
All’arrivo del personale della Polizia di Stato della Questura di Viterbo, prontamente informato dagli operatori addetti alla vigilanza, alcuni degli ultras, invitati ad uscire dallo stadio, reagirono con minacce, insulti e spintonamenti in danno sia degli stewards che dei poliziotti.Inoltre alcuni di loro si sono anche resi responsabili dell’accensione e del lancio di fumogeni.
Nello specifico gli ultras sono stati denunciati in stato di libertà all’Autorità giudiziaria ciascuno per i reati commessi in occasione di manifestazioni sportive, tra cui il superamento indebito di recinzione, l’utilizzo e il lancio di strumenti per l’emissione di fumo, la violenza o minaccia nei confronti degli addetti ai controlli dell’impianto, la violenza a Pubblico Ufficiale commessa durante manifestazioni in luogo pubblico e l’inosservanza del provvedimento del DASPO.Agli stessi, al termine di un’accurata istruttoria effettuata dal personale della Divisione Anticrimine, è stata anche comminata la misura di prevenzione che vieta loro l’accesso ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive per periodi complessivi compresi tra 1 e 8 anni, in relazione alla gravità dei comportamenti messi in atto.
Per tre di loro, infine, il DASPO è stato accompagnato anche dal provvedimento dell’Obbligo di firma convalidato dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo.L’inosservanza della misura è una violazione di carattere penale che comporta la reclusione da uno a tre anni e la multa da diecimila a quarantamila euro.
Riapre lufficio postale di Vasanello: nuovi servizi digitali e spazi più inclusivi grazie al ...
VASANELLO - Ha riaperto oggi nella sua sede storica l’ufficio postale di Vasanello, in via Bruno Serotini, 24.
Le opere di ristrutturazione sono state eseguite nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti.
I nuovi servizi a Vasanello. Il progetto “Polis” valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale, ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi. In particolare, anche nell’ufficio postale di
In via Bruno Serotinisono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione”, “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR, l’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di cui è titolare il Ministero dell'Interno.
Soluzioni inclusive. Nell’ambito degli interventi, tra gli altri, è stato realizzatouno sportello con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela.In quest’ottica, tra le altre opere, si inserisce la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza.
L’ufficio postale di Vasanello osserva i consueti orari di apertura: martedì e giovedì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle ore 12.35.
A Viterbo la mostra Ombre di vita, echi di memoria: fotografie e poesie in dialogo nel cuore ...
VITERBO - Viterbo ospiterà una nuova affascinante mostra, 'Ombre di vita, echi di memoria', un'esperienza immersiva che coniuga fotografia e poesia. La mostra, unica nel suo genere, aprirà le sue porte dal 29 agosto al 14 settembre presso Viterbo Sotterranea, nella suggestiva Piazza della Morte, a cura di Sergio Cesarini.
Descritta da Sergio Cesarini come 'una combinazione unica nel suo genere – una splendida connessione tra fotografia e poesia che solo questi due artisti sanno realizzare', la mostra promette di trasportare i visitatori in un mondo in cui il banale si trasforma in profondo. Elementi ordinari, come riflessi sul vetro e frammenti di pane, trascendono la loro esistenza terrena, diventando 'frammenti di una storia silenziosa intessuta nel tempo'.
La mostra presenterà le nature morte di Maurizio Di Giovancarlo, reinterpretate come 'narrazioni vibranti', accanto a 'torri sospese nell'aria che sussurrano segreti di epoche dimenticate'. Ogni fotografia funge da finestra e ogni poesia da dolce mormorio, guidando l'osservatore attraverso un viaggio profondamente personale di scoperta e ricordo.
Al centro di 'Ombre di vita' c'è un profondo dialogo tra immagine e parola. Il poeta Roberto Colonnelli descrive la sua collaborazione con Di Giovancarlo come simile a 'scrivere con la luce'. Spiega che le fotografie di Di Giovancarlo non si limitano a catturare il tempo, ma 'lo interrogano, lo toccano, lo evocano'. I versi di Colonnelli, rivela, 'nascono dalle pieghe di luce e ombra' all'interno delle immagini di Di Giovancarlo, conducendo lo spettatore lungo questo percorso introspettivo.
'Questa mostra è un invito a rallentare, a sentire con gli occhi, a vedere con l'anima', ha affermato Colonnelli. 'È un omaggio alla bellezza discreta che risiede nel dettaglio, nel gesto, nella traccia. Un viaggio che non chiede risposte, ma apre domande'.
Si tratta della seconda collaborazione tra Di Giovancarlo e Colonnelli, dopo il loro progetto inaugurale di grande successo, 'Gli Occhi della Mente', che ha affascinato il pubblico e che proseguirà la sua programmazione a Palazzo Alemanni a Civita di Bagnoregio dal 6 settembre 2024 al 2 febbraio 2025.
Maurizio Di Giovancarlo ha espresso il suo entusiasmo per il loro sodalizio creativo in corso. 'È sempre stimolante creare una nuova mostra con Roberto Colonnelli', ha dichiarato. 'Mentre alcuni potrebbero pensare che la fotografia sia la forma d'arte più speculare alla scrittura, in questo caso è la più costante e regolare. Le parole di Roberto sono un motore per le mie immagini, un collante per i pensieri dello spettatore, che sarà sicuramente attratto da questo connubio'.
'Ombre di vita, echi di memoria' si propone di guidare i visitatori in un viaggio dove il mistero si nasconde nei dettagli, la bellezza si annida nel quotidiano e la poesia diventa la voce del tempo. Gli autori invitano il pubblico a vivere questo dialogo unico tra immagine e parola, visibile e invisibile, e gli echi indelebili della memoria, nel cuore del sottosuolo di Viterbo.
Dettagli dell'evento:
- Mostra: Ombre di vita, echi di memoria
- Artisti: Maurizio Di Giovancarlo (fotografia), Roberto Colonnelli (poesia)
- Luogo: Viterbo Sotterranea di Sergio Cesarini, Piazza della Morte, Viterbo
- Date: 29 agosto – 14 settembre
- Ingresso: gratuito fino al piano espositivo. Informazioni dal personale all’ingresso
Previsioni meteo per mercoledì 28 agosto
VITERBO - Cieli poco o irregolarmente nuvolosi nel corso delle ore diurne. In serata e in nottata poche variazioni con qualche piovasco in arrivo. Temperature comprese tra +18°C e +31°C.
Lazio
Cieli poco nuvolosi al mattino; al pomeriggio nuvolosità irregolare in transito ma senza fenomeni associati. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con nuvolosità alternata a schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli coperti con precipitazioni sparse, più intense tra Piemonte e Lombardia; al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con fenomeni a carattere temporalesco anche sulla Liguria. In serata maltempo che si concentra sui settori alpini e prealpini, con acquazzoni e temporali su Lombardia, Trentino e Triveneto. Fenomeni in movimento verso le regioni di nord-est nella notte.
AL CENTRO
Cieli poco o irregolarmente nuvolosi nel corso delle ore diurne, ma senza fenomeni associati. In serata attese precipitazioni sulle coste della Toscana e dell'alto Lazio, con schiarite altrove. Nuvolosità in progressivo aumento nuovamente nella notte.
AL SUD E SULLE ISOLE
Cieli in prevalenza soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con nuvolosità in aumento sulla Sardegna.
Temperature minime in generale aumento; massime in diminuzione al nord ed in rialzo sul resto della penisola.
A cena con i facchini di Santa Rosa, la prima serata conquista tutti
VITERBO – Con la serata di ieri ha ufficialmente inizio il periodo più atteso dai viterbesi: quello che ci porta alla notte del 3 settembre, dedicata a Santa Rosa.
La prima delle quattro serate a cena con i facchini di Santa Rosa si è rivelata, come da pronostico, un successo straordinario. Oltre un migliaio di persone hanno preso parte alla serata, tanto che si è registrata una fila di circa un’ora e mezza per poter gustare i piatti della tradizione: pasta all’amatriciana, fagioli con le cotiche, trippa al sugo e coda alla vaccinara. Questo il menù della serata inaugurale, mentre per le prossime cene sono previsti piatti diversi.
Ad arricchire l’atmosfera ci ha pensato la sfilata organizzata dalle sorelle Ziaco, accompagnata da un corpo di ballo che ha coinvolto e sorpreso il pubblico. Ma il momento clou è arrivato con la comparsa di Carmen Russo sulla scalinata di Palazzo dei Papi: l’artista ha trascinato in un esclusivo “tuca tuca” il presidente del Sodalizio dei Facchini, Massimo Mecarini, regalando un siparietto applauditissimo.
Alla serata hanno preso parte anche la sindaca Chiara Frontini e numerosi membri dell’amministrazione comunale, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni. Per concludere musica con 'My may' Disco dance anni 80-90.
Torna a settembre il torneo interforze Santa Rosa di Viterbo
VITERBO – Prende il via la quinta edizione del Torneo Interforze Santa Rosa – Città di Viterbo, appuntamento che unisce sport, solidarietà e comunità. Quest’anno i fondi raccolti saranno destinati all’Università della Tuscia, per sostenere la ricostruzione dei laboratori della facoltà di Agraria, gravemente danneggiati dal recente incendio avvenuto lo scorso giugno.
Le partite si giocheranno al campo della Grotticella dall’8 settembre, con otto squadre pronte a contendersi il titolo: nel Girone A Vigili del Fuoco, Unitus, Carabinieri e Avis; nel Girone B Pianeta Giustizia, Amatori Aviatori, Polizia Penitenziaria e Scuola Marescialli dell’Aeronautica. La gara inaugurale vedrà subito di fronte i Vigili del Fuoco, vincitori dell’edizione 2024, scontrarsi contro la squadra dell’Unitus.
“Un’iniziativa che esprime valori sani e rafforza il senso di comunità, e che si appresta a diventare parte integrante dei festeggiamenti della nostra rosina” ha commentato la sindaca Chiara Frontini. Per l’assessore Giancarlo Martinengo “più della vittoria, la cosa che conta davvero è la partecipazione e l’obiettivo solidale, rivolto quest’anno all’ateneo viterbese”.
Negli anni scorsi i proventi erano stati devoluti a realtà locali come l’associazione Erinna, l’Agmo, la casa-famiglia Murialdo e lo Zucchero Filato. Ora, come spiegato dal prorettore Alvaro Marucci “questo torneo ci aiuterà a trasformare una ferita in un progetto di rinascita”.
(passaggio dello stendardo)
In attesa di scoprire chi vincerà l’edizione di questo 2025, lo stendardo del torneo, vinto lo scorso anno dai Vigili del Fuoco, è già tornato nelle mani dell’organizzazione, pronto a passare alla prossima squadra che avrà la meglio sulle altre.
'Non una discarica ma un impianto per il riciclo dei rifiuti'
di Fabio Tornatore
MONTALTO DI CASTRO - 'Non si tratta di una discarica ma di un impianto per il recupero e riciclo di rifiuti'. La sindaca di Montalto di Castro, Emanuela Socciarelli, fa chiarezza sull'impianto di deposito e trattamento di rifiuti autorizzato in località Due Pini, ad alcuni chilometri dal mare: 'l'impianto esisteva gia da anni, c'è stato un cambio di proprietà'.
'Non si tratta di una nuova discarica, bensì di un impianto autorizzato dalla Provincia di Viterbo a una società che subentra alla precedente ditta già operante sul territorio da anni. Dopo il regolare iter tecnico e il collaudo l'impianto svolgerà attività di recupero e riciclo dei materiali. La struttura opera nel rispetto delle direttive europee e nazionali sull'economia circolare, che hanno l'obiettivo di ridurre al minimo lo smaltimento in discarica e di valorizzare i rifiuti come risorsa, reimmettendoli nei cocli produttivi'.
'E' importante chiarire' continua la sindaca Socciarelli 'cosa si intende per rifiuti pericolosi e non pericolosi nell'ambito dell'autorizzazione: i rifiuti non pericolosi sono materiali comuni di scarto, come piccoli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso, metalli, plastica, vetro, legno e altri componenti che possono essere selezionati, triturati e avviati al riciclo. I rifiuti pericolosi, invece, sono rifiuti che contengono sostanze potenzialmente dannose, ad esempio batterie o apparecchiature elettroniche con componenti particolari. L'impianto non li smaltisce né li tratta chimicamente: li stocca temporaneamente in sicurezza e li prepara per l'invio verso impianti specializzati, come prevosto dalla normativa vigente'.
'In altre parole' conclude Emanuela Socciarelli 'a Montalto di Castro non nasce una discarica, ma un impianto ecologico che seleziona e avvia al recupero i materiali dismessi. Questo significa meno rifiuti in discarica, meno inquinamento e un contributo concreto agli obiettivi ambientali fissati dall'Unione Europea e dallo Stato italiano'.
E' stato dimesso dall'ospedale il 15enne colpito dal fulmine
CIVITA CASTELLANA - (A.S.) E' stato dimesso nelle ore scorse il quindicenne ricoverato al Bambino Gesù di Roma dopo essere stato colpito da un fulmine mentre si trovava tra le montagne abruzzesi. Il ragazzo, che vive con la famiglia nella frazione di Sassacci, sembra ormai definitivamente fuori pericolo, sta bene, e nei prossimi giorni dovrà continuare le medicazioni presso il nosocomio capitolino. La notizia dello scampato pericolo ha risollevato l'umore di un'intera comunità che ha seguito con grande apprensione la tragica vicenda. Il fatto risale a domenica 17 agosto. Il quindicenne si trovava tra i monti del Teramano (in località Coppo di Crognaleto), dove la famiglia porta avanti con passione ma anche tanto sacrificio l'antica usanza della transumanza, quando un fulmine lo ha colpito. Nel giro di una ventina di minuti gli operatori del soccorso sono giunti sul posto con eliambulanza e lo hanno trasportato al più vicino ospedale dell'Aquila. Da qui il trasferimento al Bambino Gesù, dove è rimasto ricoverato per alcuni giorni. Le sue condizioni, seppur giudicate critiche in un primo momento, sono andate via via migliorando, tanto da spingere i medici a giudicarlo fuori pericolo. La comunità di Civita Castellana, e in particolare quella di Sassacci, si è stretta con affetto attorno alla famiglia. 'Quando abbiamo appreso la notizia - ha affermato Don Carlo, parroco della parrocchia San Luigi Gonzaga - siamo rimasti profondamente colpiti. Conosco personalmente la famiglia, sono brava gente, dedita al lavoro e profondamente legata alle proprie radici. Sapere che oggi il ragazzo è fuori pericolo è una bellissima notizia. Abbiamo sperato tanto per lui, organizzato momenti di preghiera per far sentire a lui e alla sua famiglia tutta la vicinanza e l'affetto di una comunità che gli è stata tanto vicino'
CIVITA CASTELLANA - (A.S.) E' stato dimesso nelle ore scorse il quindicenne ricoverato al Bambino Gesù di Roma dopo essere stato colpito da un fulmine mentre si trovava tra le montagne abruzzesi. Il ragazzo, che vive con la famiglia nella frazione di Sassacci, sembra ormai definitivamente fuori pericolo, sta bene, e nei prossimi giorni dovrà continuare le medicazioni presso il nosocomio capitolino. La notizia dello scampato pericolo ha risollevato l'umore di un'intera comunità che ha seguito con grande apprensione la tragica vicenda.
Il fatto risale a domenica 17 agosto. Il quindicenne si trovava tra i monti del Teramano (in località Coppo di Crognaleto), dove la famiglia porta avanti con passione ma anche tanto sacrificio l'antica usanza della transumanza, quando un fulmine lo ha colpito. Nel giro di una ventina di minuti gli operatori del soccorso sono giunti sul posto con eliambulanza e lo hanno trasportato al più vicino ospedale dell'Aquila. Da qui il trasferimento al Bambino Gesù, dove è rimasto ricoverato per alcuni giorni. Le sue condizioni, seppur giudicate critiche in un primo momento, sono andate via via migliorando, tanto da spingere i medici a giudicarlo fuori pericolo. La comunità di Civita Castellana, e in particolare quella di Sassacci, si è stretta con affetto attorno alla famiglia. 'Quando abbiamo appreso la notizia - ha affermato Don Carlo, parroco della parrocchia San Luigi Gonzaga - siamo rimasti profondamente colpiti. Conosco personalmente la famiglia, sono brava gente, dedita al lavoro e profondamente legata alle proprie radici. Sapere che oggi il ragazzo è fuori pericolo è una bellissima notizia. Abbiamo sperato tanto per lui, organizzato momenti di preghiera per far sentire a lui e alla sua famiglia tutta la vicinanza e l'affetto di una comunità che gli è stata tanto vicino'
Grave incidente sulla Cimina: centauro trasportato in condizioni critiche al Gemelli
VITERBO – Incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di oggi, martedì 26 agosto, che ha coinvolto una moto, un camion e un’auto lungo la strada della Cimina. L’uomo alla guida della moto è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato in eliambulanza al Policlinico Gemelli di Roma, mentre la passeggera è rimasta illesa.
L’incidente si è verificato attorno al chilometro 4 della strada provinciale della Cimina, in direzione dei Monti Cimini. Una coppia, un uomo e una donna, viaggiava a bordo della moto quando hanno tentato un sorpasso a un camion. Durante la manovra ha urtato lo spigolo posteriore sinistro del camion, causando la caduta dei due occupanti.
A seguito della caduta, la moto ha proseguita la sua corsa, finendo incastrata sotto un'auto che stava sopraggiungendo in direzione opposta. L’uomo alla guida ha riportato ferite gravi. I sanitari del 118 hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che lo ha trasportato in urgenza al Policlinico Gemelli di Roma. La donna, passeggera della moto, per fortuna non ha riportato lesioni.
Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale per effettuare i rilievi e regolamentare la circolazione. L’incidente ha causato pesanti rallentamenti e blocchi del traffico in entrambe le direzioni.
Il pilota vetrallese Francesco Puocci protagonista a Pescasseroli: giornata dedicata alla ...
VETRALLA - Il nostro pilota vetrallese Francesco Puocci è oggi impegnato in una giornata dedicata alla sicurezza stradale. Un evento organizzato dalla Polizia di Stato e dal Comune di Pescasseroli, in collaborazione anche con il Motoclub Polizia di Stato, la Polizia Stradale, il Parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise e altre associazioni. Frank e Andrea Trinchero , in qualità di istruttori del Polo tecnico del Moto Club Polizia di Stato, di formazione alla guida sicura, presenteranno nella piazza principale di Pescasseroli, il progetto indirizzato alla sicurezza stradale per tutte le età, con la presentazione dei corsi che avranno inizio già dal prossimo mese di settembre. Un grande ringraziamento al nostro Frank per la realizzazione di questo progetto lodevole.
Previsioni meteo per martedì 26 agosto
Viterbo
Tempo stabile durante la giornata con sole prevalente sia al mattino che al pomeriggio, salvo locali addensamenti pomeridiani. In serata e in nottata nessuna variazione con cieli sereni o poco nuvolosi. Temperature comprese tra +22°C e +27°C.
Lazio
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio instabilità in aumento con isolati piovaschi sulle zone interne. In serata torna il tempo stabile con graduali schiarite.
AL NORD
Al mattino cieli in prevalenza soleggiati, poco nuvoloso sulla Romagna e sul delta del Po. Al pomeriggio poche variazioni con ampi spazi di sereno. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con velature in transito su tutti i settori.
AL CENTRO
Al mattino cieli sereni su tutti i settori. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle zone interne ma senza fenomeni di rilievo associati, nessuna variazione altrove. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con assenza prevalente di nuvolosità.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino molte nubi in transito su tutti i settori. Al pomeriggio locali piovaschi sulle zone interne delle regioni peninsulari, schiarite sulle isole maggiori, In serata tornano condizioni meteo nuovamente stabili con cieli sereni ovunque.
Temperature minime e massime stazionarie o in aumento da nord a sud.
Antonella Sberna al Meeting di Rimini: LEuropa deve ripartire dalle famiglie
RIMINI - Il Meeting di Rimini, intenso ed emozionante, ha preso il via domenica. Nella cornice della storica manifestazione dedicata al dibattito sui grandi temi del nostro tempo, ieri ha preso la parola Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR, in occasione del panel 'Istituzioni europee e sviluppo del territorio'.
Nel suo intervento ha ricordato un dato significativo: in Italia sette euro su dieci di investimenti pubblici provengono dai fondi europei. Una realtà che, secondo Sberna, evidenzia quanto sia cruciale saper utilizzare queste risorse per generare benefici concreti. 'Il compito che unisce Parlamento Europeo, Stati membri, Regioni ed enti locali è quello di lavorare insieme e trasformare queste risorse in risultati reali, capaci di migliorare la vita delle persone e rafforzare la competitività dei nostri territori', ha commentato.
Ha quindi lanciato una proposta politica: 'In questo quadro si inserisce il Family Deal, progetto che immagina un'Europa in grado di ripartire dalle famiglie, considerate vero motore sociale ed economico, capace di tenere insieme coesione e innovazione'. Sberna ha sottolineato come sia importante investire risorse e programmare interventi, ma se in Europa continuerà il calo demografico, se non ci saranno nuove generazioni, allora il rischio è che le politiche europee non abbiano prospettiva. 'Riduzione dei divari, attenzione alle aree interne, infrastrutture e servizi: tutto ciò ha senso solo se guardiamo al futuro, sapendo che lo spopolamento ci pone davanti a una sfida enorme', ha concluso.
Al dibattito che ha chiuso la giornata di ieri del Meeting di Rimini sono intervenuti, insieme alla vicepresidente Antonella Sberna, Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento Europeo; Massimiliano Salini, vicepresidente del Gruppo PPE; Giuseppe Catalano, capo di Gabinetto della Regione Puglia; Roberta Frisoni, assessora al turismo, commercio e sport della Regione Emilia-Romagna; Guido Guidesi, assessore allo sviluppo economico della Regione Lombardia.
'Il Meeting di Rimini si è confermato un'occasione preziosa di dialogo e confronto. Ringrazio gli organizzatori e i volontari che ogni anno si impegnano per promuovere uno spazio in cui istituzioni, cittadini e società civile possono incontrarsi, ascoltarsi e costruire insieme le basi del futuro dell'Europa', ha dichiarato Sberna a margine del dibattito.
Previsioni meteo per mercoledì 27 agosto
Viterbo
Tempo stabile durante la giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino e che al pomeriggio. Nuvolosità in aumento dalla serata ma senza fenomeni di rilievo associati. Temperature comprese tra +17°C e +31°C.
Lazio
Giornata all'insegna del bel tempo sul Lazio con cieli per lo più soleggiati sia al mattino che al pomeriggio. Tra la serata e la notte nuvolosità in aumento sui settori centro-settentrionali della regione ma senza fenomeni di rilievo associati.NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli nuvolosi al Nord-Ovest con piogge sparse, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio nuvolosità in aumento con precipitazioni in estensione anche al Triveneto. Tra la serata e la notte instabilità in aumento al Nord-Ovest con temporali anche intensi, nuvoloso con piogge da isolate a sparse sul resto del Nord.
AL CENTRO
Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio nuvolosità in aumento sulla Toscana ma senza fenomeni di rilievo associati, nessuna variazione altrove. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo asciutto con molte nubi tra Toscana, Umbria, Marche e Alto Lazio e maggiori spazi di sereno altrove.
AL SUD E SULLE ISOLE
Giornata all'insegna del bel tempo sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori con cieli per lo più soleggiati su tutte le regioni sia al mattino che durante le ore pomeridiane. In serata e nella notte non sono attese particolari variazioni, con nuvolosità in aumento sulla Sardegna ma con tempo ancora asciutto e prevalenza di cieli sereni sulle altre regioni.
Temperature minime in calo al Centro-Sud e stabili o in rialzo sul resto d'Italia, massime in lieve calo al Nord ed in aumento al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori.
Viterbo celebra la Macchina di Santa Rosa anche al Teatro San Leonardo
VITERBO -In occasione della festa della Macchina di Santa Rosa, il Teatro San Leonardo di Viterbo (Associazione Persistenze APS), propone un progetto culturale che intreccia memoria, riflessione e partecipazione collettiva. L'iniziativa, articolata in più azioni coordinate, nasce con l'obiettivo di valorizzare la tradizione riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Immateriale dell'Umanità nel 2013, nel contesto delle 'feste delle grandi macchine a spalla', e di riaffermare il cuore identitario di Viterbo.
Dal 29 agosto al 15 settembre sarà allestita una mostra fotografica in collaborazione con la scuola di fotografia Click! APS, che ricostruirà un vero e proprio archivio visivo della memoria recente e storica della Macchina, documentandone l'evoluzione estetica, sociale e civica. Dal 1° al 4 settembre il Teatro San Leonardo ospiterà inoltre proiezioni cinematografiche gratuite dedicate ai trasporti, capaci di restituire la forza visiva ed emozionale di un rito che da secoli accomuna cittadini e visitatori. Completerà il percorso, con data in aggiornamento, una tavola rotonda scientifica con studiosi e autori offrirà un approfondimento sui significati religiosi e culturali del culto di Santa Rosa, prendendo spunto da due opere fondamentali del Centro Studi Santa Rosa: Una nuova Santa Rosa, il recupero del culto tra il 400 e il 500 e Un monastero, una città. Santa Rosa e Viterbo nel XVII secolo.
Il progetto favorisce un'esperienza culturale multidimensionale, accessibile a pubblici diversi, dagli studiosi ai giovani, dai cittadini ai turisti, secondo i principi del dossier UNESCO che invita a coniugare linguaggi contemporanei e tradizione.
Ogni 3 settembre, il trasporto della Macchina rappresenta un momento in cui l'intera città si raccoglie attorno all'emblema della sua Santa. È un rito che coinvolge cento facchini, artigiani, architetti, devoti, famiglie e visitatori, rinnovando di anno in anno il legame profondo tra fede, identità civica e senso comunitario.
Giornata mondiale del cane
VITERBO - Oggi, 26 agosto, si festeggia un essere speciale, un grande amico, fedele anche con chi non se lo merita.
Un grande aiuto per l'essere umano. Eppure l'uomo spesso lo calpesta, lo maltratta, lo umilia, lo uccide.
Quegli occhi sempre sinceri e carichi di amore non ce li meritiamo. Ogni giorno dovrebbe essere la festa del cane, proprio per il suo essere così prezioso e speciale, ma allo stesso tempo martire di una società priva di umanità. Un'occasione per riflettere sull'importanza di questi meravigliosi animali nelle nostre vite e per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di contribuire all'adozione di tutti quei cani che aspettano una famiglia dietro la grata di un box in un rifugio.
I cani sono stati al nostro fianco per migliaia di anni, offrendo compagnia, fedeltà e una fonte infinita di amore incondizionato.
Essi sono molto più di semplici animali domestici. Sono membri a tutti gli effetti della nostra famiglia.
Sono presenti nei momenti felici e tristi, offrendo consolazione, gioia e supporto emotivo.
I cani ci insegnano l'importanza di vivere nel momento presente e di apprezzare le cose più semplici della vita.
Con il loro affetto incondizionato, ci aiutano a superare le difficoltà e ad affrontare le sfide quotidiane con un sorriso sul volto. Questa giornata è dedicata per celebrare il legame speciale tra umani e cani e a sensibilizzare sul tema dell'adozione e della cura responsabile di questi animali.
La Giornata Mondiale del Cane è stata istituita nel 2004 da Colleen Paige, un'attivista americana per i diritti degli animali, e coincide con la data in cui lei stessa adottò il suo primo cane.
Una buona giornata a tutti, speciale ai vostri amici a 4 zampe.
Massimiliano Fumoso
ENPA SEZIONE DI VITERBO E PROVINCIA
Oriolo Romano, cimitero invaso dai cinghiali: cancelli sempre aperti
ORIOLO ROMANO - Oriolo Romano, cimitero comunale ancora nel degrado: cinghiali all'interno e cancelli sempre aperti. Presentata interrogazione dal Consigliere Caropreso.
Dopo le numerose segnalazioni da parte dei cittadini e i ripetuti episodi documentati di cinghiali all'interno del cimitero comunale di Oriolo Romano, il Consigliere comunale di FDI e capogruppo del gruppo consiliare di opposizione 'Oriolo Avanti', Gabriele Caropreso, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta indirizzata al Sindaco.
L'intervento nasce dall'ormai cronica mancanza di gestione di un luogo che, per la sua sacralità e importanza, merita il massimo rispetto e decoro.
«È assurdo – dichiara Caropreso – che non si riesca a garantire nemmeno la chiusura notturna dei cancelli del cimitero. La conseguenza è l'accesso incontrollato di animali selvatici, in particolare cinghiali, che danneggiano tombe, fioriere e arredi. Ciò rappresenta un'offesa per i nostri defunti e per tutte le famiglie che li onorano quotidianamente.»
L'interrogazione chiede all'Amministrazione comunale:
- le motivazioni per cui i cancelli restano costantemente aperti, anche di notte;
- se il Comune sia a conoscenza degli episodi di danneggiamento verificatisi;
- quali interventi urgenti intenda adottare per risolvere la situazione;
- entro quali tempi si prevedano azioni concrete per tutelare il cimitero.
«Non ci fermeremo – prosegue Caropreso – davanti a questa evidente mancanza di responsabilità. Continueremo a far sentire la voce di tutti quei cittadini che chiedono solo rispetto, decoro e sicurezza per un luogo così significativo. È una battaglia di civiltà e continueremo a portarla avanti.»