News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 3 ore 23 min fa

Tarquinia Lido, nuovo progetto di riqualificazione di 1,5 km per il lungomare

Mer, 17/09/2025 - 18:41
2025-09-17

TARQUINIA – Il nuovo progetto di riqualificazione del lungomare di Tarquinia Lido è un intervento struttirale complessivo: non più 500 metri fino soltanto a via delle Vele, bensì oltre 1,5 chilometri di fronte mare. Un salto di qualità evidente, che alcuni faticano ad ammettere, preferendo polemizzare piuttosto che guardare ai fatti. Fratelli d'Italia parla di 'opera al ribasso' o di 'propaganda', ma la realtà è un'altra: il nuovo piano è più ampio, più moderno e più utile al Lido rispetto a quello originario, che prevedeva un lungomare diviso in due: la prima parte fino stabilimento Marina, con strada e pista ciclabile sullo stesso piano del marciapiede; la seconda, con strada e pista ciclabile al livello attuale, che avrebbe creato un assurdo scalino tale da rendere il viale meno fruibile.

Gli interventi prevedono l'abbattimento delle barriere architettoniche, per garantire piena accessibilità a tutti; la riqualificazione del marciapiede lungo ampie porzioni, con sostituzione degli arredi urbani; l'adeguamento della pista ciclabile agli standard di sicurezza, con cordolo ampliato e nuove aiuole; la creazione di un camminamento pedonale sul lato delle abitazioni; il potenziamento della rete fognaria, con rifacimento completo degli stacchi, definitiva eliminazione dei cattivi odori attraverso l'eliminazione delle griglie dei tombini e separazione delle acque meteoriche – non prevista nel progetto precedente – che non andranno più ad aggravare sulle pompe di sollevamento, così da ridurre il rischio di allagamenti durante piogge intense.

Non si tratta quindi di un progetto ridimensionato, ma di un intervento ambizioso e strutturale, pensato per rispondere alle reali esigenze del Lido. Parlare di 'promesse mancate' significa ignorare la realtà: il lungomare non sarà semplicemente rifatto, ma trasformato a beneficio di residenti e turisti. Anche sulle fonti di finanziamento FDI fa confusione. Le risorse sono chiare e suddivise in questo modo: circa 800 mila euro dalla Regione Lazio, 500 mila euro da compensazioni per impianti fotovoltaici e il resto da stanziamenti comunali. I lavori partiranno quanto prima e saranno realizzati durante la stagione invernale, così da consegnare, in vista della prossima estate, un lungomare completamente riqualificato. Con buona pace di chi alle azioni concrete preferisce perdersi in chiacchiere vuote.

Categorie: RSS Tuscia

L'università della Tuscia ricorda la morte di Charlie Kirk

Mer, 17/09/2025 - 18:41
2025-09-17

VITERBO - Azione Universitaria UniTus commemora Charlie Kirk, attivista conservatore statunitense trucidato dall'odio di chi non avendo idee compensa con la violenza e i proiettili.

È proprio in un'università nello stato dello Utah che l'assassino di Charlie ha compiuto il suo omicidio, davanti alla folla che assisteva ai consueti dibattiti che l'attivista teneva negli atenei d'America.

Già, dibattiti, perché la colpa di Charlie Kirk era quella di demolire pezzo per pezzo le menzogne della sinistra radicale. È morto mentre diffondeva le sue idee col sorriso, semplicemente dialogando e dibattendo con i suoi avversari. Sono state le sue parole a condannarlo, in quanto colpevole di pensarla diversamente.

Il sacrificio di Charlie, che lascia orfani due figli in tenera età, rappresenta un monito: nessuno spazio ai violenti nelle università.

Categorie: RSS Tuscia

Il Colonnello Alfredo Antro fa visita alla Camera di Commercio

Mer, 17/09/2025 - 18:41
2025-09-17

VITERBO - In data odierna, la Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha avuto l'onore di ricevere la visita ufficiale del nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, il Colonnello Alfredo Antro.

A fare gli onori di casa il Presidente dell'Ente camerale, Domenico Merlani. L'appuntamento ha rappresentato un'importante occasione per consolidare il rapporto di collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e il Sistema camerale.

Durante il colloquio, i vertici camerali hanno sottolineato la fondamentale importanza di una stretta sinergia tra le due istituzioni per il sostegno e la protezione del tessuto imprenditoriale locale.

L'obiettivo condiviso è quello di rafforzare il senso di sicurezza e fiducia tra gli operatori economici del territorio, promuovendo un ambiente sano e legale e la capillare presenza dell'Arma nella provincia è sicuramente utile a prevenire anche rischi di natura economica salvaguardando le attività delle imprese.

Il presidente Merlani ha ringraziato per la visita e augurato buon lavoro al Colonnello Antro, auspicando una proficua e duratura collaborazione a beneficio della comunità imprenditoriale.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana celebra Santi Giovanni e Marciano: la grande fiera tra fede, tradizione e comunità

Mer, 17/09/2025 - 18:41
2025-09-17

CIVITA CASTELLANA - Oggi Civita Castellana ha vissuto la giornata centrale della tradizionale fiera in onore di San Giovanni e San Marciano, patroni della città. Una giornata che ha saputo mescolare devozione, folklore e compravendita, confermando che queste feste sono ben più di un evento: sono un momento identitario per tutta la comunità civitonica.

Fin dalla mattina, le vie di Civita Castellana sono state animate da bancarelle di merci, artigianato, prodotti locali e non, truck facenti parte della tradizione, come quelli della porchetta o dell'anguilla. La festività è particolarmente sentita dalla popolazione, ieri sera una Piazza Matteotti gremita di fedeli ha visto la processione e la bengalata, oggi la fiera e questa sera la cover degli 883 sempre al centro storico.

Queste ricorrenze sono il collante che unisce generazioni diverse,” commentano alcuni residenti. Ancora una volta, la festa patronale dimostra cosa significhi far vivere la comunità: con le attività religiose che rafforzano la fede, con il mercato che ricorda le radici contadine, con la musica e il teatro che portano leggerezza, e con i sapori che raccontano un territorio.

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Ristabilita la fermata ad Orte del treno regionale umbro 4514: vittoria per i pendolari

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

ORTE - 'È stata ripristinata la fermata ad Orte del treno regionale umbro 4514, che dalle 17 parte dalla stazione Termini verso Foligno. Mi complimento con l'assessore ai Trasporti della giunta Rocca, Fabrizio Ghera, e con gli uffici per questa ottima risposta che la Regione Lazio ha saputo mettere in campo in tempi strettissimi'. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Giulio Zelli, presidente della commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio.

'In piena estate - prosegue Zelli - ci siamo ritrovati a dover fare i conti con il taglio dei treni regionali, imposto da una delibera dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti. Il depotenziamento della linea ferroviaria laziale ha causato la cancellazione di diverse tratte dirette, rischiando di cagionare, oltre ai disagi per i pendolari, anche impatti sociali ed economici notevoli in particolare per la provincia di Viterbo. Sin da subito l'assessore Ghera ha intavolato un dialogo serrato con il suo omologo della Regione Umbria, al fine di trovare una soluzione che prevedesse la fermata ad Orte di uno dei treni umbri. Dal 22 settembre, il treno regionale umbro Roma-Foligno fermerà ad Orte, consentendo ai tanti pendolari viterbesi una fermata vicino casa senza dover viaggiare ammassati in un unico treno. L'impegno corale della Regione - conclude il consigliere - coadiuvato anche dall'Onorevole Mauro Rotelli, ci ha permesso di mettere in campo una risposta immediata ad una situazione di disagio che non è dipesa dalla Regione'.

Categorie: RSS Tuscia

Anziana cade nel bosco di Monte Fogliano: soccorsa dai vigili del fuoco

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

VETRALLA - Questa mattina, nei pressi dell’eremo di San Girolamo, nel bosco di Monte Fogliano, una donna di circa ottant’anni è rimasta coinvolta in una caduta accidentale, probabilmente a causa di un terreno irregolare o di una radice nascosta, ha riportato la frattura di un arto, ma le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.

Immediatamente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Vetralla, i vigili del fuoco, che hanno avviato le operazioni di soccorso e recupero, e il personale medico del 118, che ha provveduto al trasferimento della donna in ospedale per le cure del caso.

L’allarme è stato lanciato da alcune sue amiche, che questa mattina stavano facendo con lei una passeggiata nella zona.

Categorie: RSS Tuscia

A Civita Castellana il nuovo anno scolastico riparte tra riaperture e novità

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

CIVITA CASTELLANA - Il nuovo anno scolastico a Civita Castellana si apre con due importanti novità che segnano un passo avanti per l’edilizia scolastica e l’offerta formativa nel territorio.

Dopo oltre dieci anni di chiusura, giovedì riaprirà ufficialmente il plesso di scuola primaria “Gianni Rodari”, parte dell’Istituto comprensivo XXV Aprile. La struttura era stata chiusa in passato a causa di gravi criticità strutturali, ma oggi torna ad accogliere gli alunni grazie ai lavori di riqualificazione e completamento del piano terra dei corpi B e C, avviati dall’amministrazione Giampieri nel 2024 e recentemente conclusi.

Novità anche per l’Istituto comprensivo Dante Alighieri, nella frazione di Sassacci: nella scuola primaria “Anna Maria Ercolini” è stata annunciata l’attivazione di una classe prima con orario a 40 ore settimanali, comprensiva di servizio mensa. Un ampliamento significativo dell’offerta formativa, che gli amministratori locali si sono impegnati a sviluppare ulteriormente nel prossimo futuro.

Nel corso dell’inaugurazione delle attività scolastiche, il sindaco Luca Giampieri ha voluto rivolgere un augurio speciale a tutti gli studenti di Civita Castellana, esortandoli a vivere con entusiasmo e impegno il nuovo anno che li attende.

Categorie: RSS Tuscia

Nasce l’ASD Bassano Calcio: lo sport torna protagonista a Bassano in Teverina

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

BASSANO IN TEVERINA - È ufficialmente nata l'ASD Bassano Calcio, squadra di terza categoria che rappresenterà il paese nei prossimi campionati dilettantistici. Un traguardo importante per la comunità, che torna ad avere un punto di riferimento calcistico capace di unire sport, socialità e partecipazione.

'La nascita dell'ASD Bassano Calcio è motivo di grande orgoglio per l'amministrazione e per tutta la cittadinanza – dichiara il consigliere delegato allo sport Daniele Venditti –. Avere una squadra significa offrire ai giovani e agli appassionati un'occasione per condividere valori come il rispetto, il sacrificio e il gioco di squadra. Lo sport è un veicolo di crescita personale e sociale, e siamo certi che questa nuova realtà saprà portare entusiasmo ed energia a Bassano in Teverina'.

L'amministrazione comunale rivolge un ringraziamento particolare a Samuele Conti, presidente della società, a Claudio Russo, allenatore della squadra, a tutti i membri del direttivo e ai giocatori che hanno deciso di sposare questo progetto, contribuendo così alla nascita di una realtà importante per il territorio.

L'ASD Bassano Calcio si prepara ora a intraprendere il suo cammino sportivo con l'obiettivo di diventare un punto di aggregazione e un simbolo positivo per la comunità.

Amministrazione comunale di Bassano in Teverina

Categorie: RSS Tuscia

Concerto di Loredana Bertè a Civita Castellana: tutte le informazioni per la serata del 20 settembre

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana informa la cittadinanza che, in occasione degli eventi per le feste patronali in onore dei santi Giovanni e Marciano, sabato 20 settembre 2025 si terrà nell'area verde di via Enrico Berlinguer, nel quartiere San Giovanni, il concerto di Loredana Bertè, con inizio alle ore 22,00. Al fine di garantire un regolare svolgimento della manifestazione, si riportano di seguito le principali informazioni logistiche e di sicurezza.

Modalità di accesso e trasporto

• In auto: Autostrada A1, uscita Magliano Sabina direzione Roma/Viterbo, proseguire su SS3 Via Flaminia e quindi sulla SP311 Nepesina in direzione Civita Castellana – uscita San Giovanni.

• In treno: fermata Stazione Catalano, a circa 11 minuti a piedi dall'area concerto.

• Autobus: linea Cotral, fermata Via Corchiano.

• Navetta gratuita: attiva dalle ore 19:00 alle ore 22:00, collega piazza Matteotti con l'area del concerto.

Accessi all'area concerto

L'ingresso e il deflusso del pubblico avverranno esclusivamente dai varchi:

• varco A: Via Enrico Berlinguer (lato Via San Giovanni)

• varco B: Via Enrico Berlinguer (lato Via Catalano)

Servizi e aree dedicate

Nell'area del concerto saranno presenti:

• Zona riservata alle persone con disabilità

• Bagni chimici

• Food truck lungo Via Enrico Berlinguer e stand gastronomici nell'area adiacente

Vie di esodo e punti di raccolta

In caso di emergenza, l'evacuazione sarà comunicata tramite microfono e impianto audio. Le vie di esodo previste sono:

• Via Enrico Berlinguer dir. Via San Giovanni

• Via Enrico Berlinguer dir. Via Giovanni Amendola

• Via Primo Levi, dir. Via Placido Rizzotto

• Via San Giovanni

I punti di raccolta saranno:

1. parcheggio di Via Enrico Berlinguer (retro campo sportivo Casciani-Baccanari)

2. parcheggio di Via Giorgio La Pira (raggiungibile da Via Enrico Berlinguer, lato Via San Giovanni)

Per l'intera durata dell'evento è stato predisposto un piano sanitario dedicato con la presenza di un PMA, un'ambulanza e squadre a piedi.

Parcheggi disponibili

Sono state individuate le seguenti aree di parcheggio:

• P1 Via Marinai d'Italia (Campo Sportivo Casciani-Baccanari)

• P2 Via Enrico Minio (Campo Sportivo Turiddu Madami)

• P3 Via Enrico Minio (Scuola Gianni Rodari)

• P4 Via Salvator Allende (adiacenze Bar Fiorè)

• P5 Viale Fiume Treia

• P6 Piazza Di Vittorio

• P7 Piazza Martiri di Nassirya (Ufficio Postale)

• P8 Via Falerina (Stazione Ferroviaria Catalano)

Raccomandazioni

Per agevolare l'ingresso e l'uscita si raccomanda al pubblico di:

• seguire le indicazioni del personale addetto;

• rispettare i percorsi segnalati;

• utilizzare esclusivamente i varchi dedicati.

L'amministrazione comunale ringrazia la cittadinanza per la collaborazione e augura a tutti una serata di grande musica e divertimento in sicurezza.

Categorie: RSS Tuscia

Lavastoviglie e famiglie cariche… Per una pulizia più rapida: la formula di Fairy agisce in 30 ...

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

VITERBO - “Non importa chi carica la lavastoviglie' né “chi ha lavato i piatti”: potrebbe sembrare un inno al disimpegno, soprattutto verso la casa e gli oggetti di uso quotidiano, ma l’azienda Fairy scrosta via dal pensiero comune anche questa sembianza. Facile… Come agire in 30 minuti per togliere lo sporco accumulato!

Il nuovo spot proposto dall’azienda delinea uno storytelling pragmatico e responsabile, che vede un’intera famiglia coinvolta attivamente nel “dopo mangiato”: sacro per gli italiani quanto il consumo degli stessi passi. La figlioletta con le cuffie, riempita la lavastoviglie, si dilegua nel suo mondo digitale, ma partecipa con entusiasmo alle faccende domestiche: l’ausilio è il nuovo Fairy 30 Minuti Miracle, promosso, tra l’altro, anche da una campagna con sottotitoli per non udenti. Un’iniziativa limpida e, ci auguriamo, in grado di fungere da modello per gli altri brand.

Oggi sembra vincere l’utilizzo prolungato di qualsiasi mezzo, per finalizzare il contatto con lo stesso alla massima soddisfazione e creare esperienze ripetibili. Anche la lavastoviglie, comodità ben più indifferente a noi frettolosi di quanto pensiamo, si è sofisticata in una macchina dalla rapidità rassicurante, tanto che servirsene è diventato una prassi e la sveltezza nelle azioni un imperativo.

Beh, maneggiare una stoviglia per levare via le macchie non procura piacere a nessuno, ma neanche delegare la cura della casa a tramiti tecnologici e incapaci di conforto. Però, se la lavastoviglie tornasse “a cuccia” grazie a capsule igienizzanti efficaci, sicuramente saremmo più in pace sia con il dovere della pulizia, sia col desiderio di lasciarle fare tutto per godere di momenti speciali con i nostri cari.

Il papà dice che “non importa chi la carica”, alludendo alla semplicità dei compiti di sua figlia, che torna a rilassarsi con la musica. Con un sorriso cordiale, invece, la mamma mette tutti a suo agio dicendo che non è importante nemmeno sciacquare i piatti: un’informazione che contiene una spirale di sottotesti, tra cui l’invito diretto a molte donne a non arrovellarsi per la propria dimensione domestica, atteggiamento praticato in passato. Il messaggio sembra essere positivo e simboleggiare premure non estenuanti verso i famigliari, ma – unica nota forse stonata – potrebbe uscirne snaturata la ripartizione dei compiti, da scegliere più in base a doveri e attitudini che a possibili inclinazioni biologiche.

Della serie… il papà è soddisfatto, la mamma si compiace di non dover aiutare e la figlia piomba indisturbata nelle sue preferenze di hobby. Siamo sicuri che ai genitori italiani interessi davvero instaurare un clima simile? 30 Minuti Miracle, ovviamente, non è demandato a rispondere a questo, ma a offrire, invece, un nuovo ventaglio di opzioni: occupare i 30 minuti di lavaggio rimanendo nelle proprie attività ricreative o riunirsi per aspettare che la macchina esegua il suo input?

Sono sempre meno le famiglie a scegliere la seconda e più naturale soluzione: lo spot non mostra come i tre, uniti dall’obiettivo di ottenere stoviglie pulite, abbiano trascorso il tempo del lavaggio, ma tutto culmina in un papà per cui la pentola che riluce “sì che conta!”.

La billboard, in questo caso, sostituisce un momento di gestazione che avrebbe potuto essere scaricato, forse come una lavastoviglie, o forse come uno spettatore che vive abitualmente con meno serenità di quanto uno spot lascerebbe presagire. Il fine commerciale è qui gratificato al pari di altri rimandi, che risultano nel complesso più morbidi e meno penetranti che in altre costruzioni sceniche.

L’impressione generale è quella di una situazione in cui la rapidità è esaltata al massimo, la collaborazione tra famigliari è un sostegno indispensabile e il reale legame che li unisce, però, sembra essere più volatile di quanto il progetto lasci intendere.

Categorie: RSS Tuscia

Risorse Ministeriali per il Turismo all’Aria Aperta: Bomarzo, Graffignano e Lubriano ...

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

VITERBO - 'La pubblicazione della graduatoria relativa al bando 'Aree di sosta camper' rappresenta un segnale estremamente positivo e un passo concreto nella direzione della valorizzazione del turismo all'aria aperta, un segmento in forte crescita e sempre più strategico per lo sviluppo dei territori.

L'impegno del ministero del Turismo, guidato con determinazione dal ministro Daniela Santanchè, e del Governo Meloni nel sostenere il settore è evidente e merita un sincero riconoscimento. L'assegnazione di 25,7 milioni di euro per la realizzazione e la riqualificazione di aree di sosta attrezzate dimostra una visione chiara: investire sul turismo come motore di crescita economica diffusa.

Particolarmente significativa è la presenza, tra i beneficiari, di Bomarzo, Graffignano e Lubriano, tre comuni della Tuscia che ora potranno contare su risorse importanti per rafforzare la propria offerta turistica e migliorare l'accoglienza.

Questa misura offre alla nostra provincia un'opportunità concreta per colmare il divario con altre realtà europee e valorizzare il nostro patrimonio naturale, culturale e paesaggistico'.

Lo dichiara Luca Profili, responsabile del Dipartimento Turismo di Fratelli d'Italia della Provincia di Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni Meteo 18 Settembre 2025

Mer, 17/09/2025 - 15:41
2025-09-17

Viterbo

Tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +14°C e +29°C.

Lazio

Giornata all'insegna del tempo stabile su tutta la regione con cieli sereni o al più poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino qualche addensamento basso lungo la Pianura Padana, sereno altrove. Al pomeriggio nuvolosità cumuliforme in formazione sulle Alpi occidentali, soleggiato sugli altri settori. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli per lo più sereni.

AL CENTRO

Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata e in nottata non sono previsti cambiamenti sostanziali con assenza prevalente di nuvolosità.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli del tutto soleggiati; al pomeriggio attese velature in transito sulla Sardegna e qualche addensamento in più sulla Sicilia orientale. In serata non sono previste variazioni di rilievo con tempo stabile ovunque.

Temperature minime in lieve calo; massime in rialzo al centro-nord, stabili o in calo al sud.

Categorie: RSS Tuscia

Trattore carico di legna si scontra con un'auto: due feriti, uno in elisoccorso

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

CIVITA CASTELLANA - Un tranquillo pomeriggio si è trasformato in emergenza lungo la strada di vocabolo Spiaggetta, nella campagna tra Calvi dell’Umbria e il territorio laziale di Civita Castellana, dove martedì si è verificato un violento incidente stradale.

Coinvolti nello schianto un trattore con rimorchio, carico di legna, e un’automobile. L’urto è stato particolarmente violento, tanto che uno dei due occupanti è rimasto gravemente ferito ed è stato trasferito d’urgenza in ospedale con l’elisoccorso. L’altra persona coinvolta ha riportato ferite di minore entità.

I soccorsi sono stati tempestivi: sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Terni e Civita Castellana, insieme ai carabinieri della compagnia di Amelia, incaricati dei rilievi per chiarire dinamica e responsabilità dell’accaduto.

Categorie: RSS Tuscia

Orte, coppia invalida sotto sfratto: da anni vivono in un ex casello ferroviario

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

ORTE - Un tempo serviva a far passare i treni, oggi è l’unico riparo che hanno. Da dieci anni, un ex casello ferroviario alla periferia di Orte è diventato la casa di Italo Bertin e di sua moglie. Un’abitazione semplice, modesta, che hanno cercato di sistemare nel tempo per renderla un rifugio dignitoso.

Italo è invalido al 100% e sta affrontando un duro ciclo di chemioterapia. Sua moglie, anche lei con un’invalidità al 75%, riesce a racimolare qualche euro lavorando saltuariamente come donna delle pulizie a Roma, poche ore alla settimana. Insieme vivono con una pensione mensile di circa 300 euro.

A peggiorare la situazione, ora è arrivata la notifica di sfratto esecutivo, con scadenza fissata per il 12 dicembre. Una notizia devastante per chi, come loro, non ha alcuna alternativa concreta. Qui hanno la residenza, le utenze ed è l'unico posto che possono chiamare casa. 

Nonostante ripetute richieste per un alloggio popolare e l’appello inviato direttamente al sindaco, la coppia non ha ancora ricevuto alcuna risposta. Intanto, la scadenza si avvicina e la paura cresce. Senza un intervento concreto le possibilità di finire in strada divengono sempre più realtà.

Categorie: RSS Tuscia

Furto da 300mila euro ai danni di un’impresa di Viterbo

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

VITERBO - Un’impresa impegnata nei lavori per la posa della fibra ottica a Viterbo ha subito un furto di attrezzature da cantiere per un valore complessivo di oltre 300mila euro. Tra i mezzi sottratti figurano tre bobcat cingolati, quattro trapani idraulici, altrettante seghe per il taglio dell’asfalto, benne idrauliche, un escavatore cingolato e un battitore per l’asfalto.

A rivelarsi decisivo per il recupero della refurtiva è stato un dispositivo GPS installato su uno dei bobcat rubati. Il segnale ha permesso ai Carabinieri di ricostruire gli spostamenti del mezzo e di localizzare l’intero carico.

La refurtiva è stata rinvenuta in un capannone a Sant’Agata dei Goti, in provincia di Benevento, struttura di proprietà di un 57enne già noto alle forze dell’ordine, attualmente al centro delle indagini.

Il capannone, l’area circostante e due mezzi meccanici sono stati posti sotto sequestro. Grazie all’intervento dei militari, l’impresa è riuscita a rientrare in possesso della maggior parte delle attrezzature sottratte.

Le indagini proseguono per chiarire le responsabilità e ricostruire l’intera rete dietro al furto.

Categorie: RSS Tuscia

CioccoTuscia 2025: il Festival dei dolci sapori torna a Viterbo

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

VITERBO - La sedicesima edizione del Festival “CioccoTuscia' si svolgerà a Viterbo nei giorni 11-12 e 18-19 ottobre 2025 presso lo storico Palazzo dei Papi, Piazza S.Lorenzo e altre location del centro storico di Viterbo, con il sostegno delle principali realtà istituzionali del territorio; i principali partner sono Regione Lazio, Comune di Viterbo, Diocesi, Ance, CNA, Coldiretti, Confesercenti, Confartigianato, Sodalizio Facchini di S.Rosa, Comitato Centro Storico, a testimoniare la grande rilevanza della manifestazione.

Il tema della manifestazione è 'La Cultura dei Dolci Sapori” e si basa soprattutto sulla promozione e valorizzazione delle eccellenze della enogastronomia locale di Viterbo e della Tuscia ma inoltre sono coinvolti diversi settori che rendono l'evento un veicolo molto importante e decisivo per lo sviluppo turistico di Viterbo.

L'edizione del 2024 è stata da record con le presenze di visitatori che hanno superato le 55.000 unità, di tutte le età e provenienti da tutta Italia quindi un grandissimo e ricorrente successo per CioccoTuscia che si conferma tra i più importanti eventi della provincia di Viterbo.

La sala Alessandro IV del Palazzo Papale sarà sempre dedicata ai laboratori didattici di pasticceria, cioccolateria e food art.

Nella sala grande delle Scuderie (piano inferiore del palazzo) ci saranno varie realtà, soprattutto del territorio, con i loro prodotti dolciari con prevalenza di cioccolato che viene proposto in tutte le sue declinazioni; inoltre in una sala più piccola delle Scuderie ci saranno le aziende, sempre locali, che promuovono altri prodotti come miele, caffè, lavanda, marmellate, creme varie, zafferano, olio, formaggi, vini, spezie, peperoncino etc.

Piazza S.Lorenzo è il cuore del Villaggio CioccoTuscia dove, oltre agli stand enogastronomici di street food, sono in programma molte iniziative e spettacoli gratuiti per adulti e per bambini.

In tutto ci saranno circa 130 metri lineari di banchi con prodotti alimentari (soprattutto eccellenze del territorio) tra cioccolato, dolci e altri prodotti.

Alcune delle attività previste: musica dal vivo, artisti di strada, spettacoli di magia, teatro dei burattini, sbandieratori e musici, majorette, esibizioni di danza, cosplay, area giochi in legno, presentazione libri, giochi, premi, ospiti, animazione per bambini e tante altre sorprese.

 

Il programma aggiornato è disponibile per sito www.cioccotuscia.it

Categorie: RSS Tuscia

Turismo all’aria aperta, 25,7 milioni dal Governo: tre Comuni della Tuscia ammessi ai fondi per ...

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

BOMARZO  - Un intervento considerato “senza precedenti” nel panorama del turismo outdoor: è stata pubblicata la graduatoria del bando nazionale Aree di sosta camper, promosso dal Ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè, che mette a disposizione complessivamente 25,7 milioni di euro per la realizzazione e la riqualificazione di aree attrezzate di sosta temporanea.

L’obiettivo è chiaro: rafforzare e valorizzare il turismo all’aria aperta come leva strategica di crescita economica e sociale per i territori. Una misura che guarda al futuro, sostenendo la mobilità slow, la scoperta dei borghi e la fruizione sostenibile delle bellezze paesaggistiche italiane.

Tra i Comuni che hanno ottenuto il via libera al finanziamento figurano anche tre realtà della Tuscia: Bomarzo, Graffignano e Lubriano, che potranno così sviluppare progetti in grado di attrarre nuovi flussi turistici e generare ricadute positive per l’economia locale.

“È motivo di grande soddisfazione – commenta il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera – vedere la nostra provincia beneficiare di un sostegno così significativo. Si tratta di un’occasione che la Tuscia non deve lasciarsi sfuggire: ora serve un impegno corale per trasformare queste risorse in progetti concreti, capaci di produrre valore e crescita reale per le comunità locali. Ringrazio l’Esecutivo e il ministro Santanchè per l’attenzione dimostrata verso il comparto turistico”.

Il bando rappresenta dunque non solo un aiuto diretto per le amministrazioni comunali, ma anche un volano per il settore turistico ed economico del viterbese, in linea con la crescente domanda di viaggi legati alla natura, alla cultura e al tempo libero.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana candidata a Città dello Sport, arriva la giuria di Aces

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

In foto la presentazione ufficiale della candidatura ad aprile 2025

 

CIVITA CASTELLANA - E' attesa nei prossimi giorni la visita della commissione di valutazione Aces per la candidatura del comune di Civita Castellana al titolo di 'Comune europeo dello sport 2027', promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione. L'incontro è finalizzato alla scelta della miglior candidatura che poi vincerà l'ambito riconoscimento. Giovedì 25 e venerdì 26 settembre dodici delegati arriveranno nella città della ceramica per un tour conoscitivo degli impianti sportivi e dei luoghi preposti alle attività fisiche. Una permanenza, sostenuta a spese del Comune (circa 5mila euro tra vitto, alloggio, materiale tipografico ecc), che porterà la commissione a conoscere le potenzialità di questo territorio quale esempio virtuoso di sport e coesione sociale. Dopo l'accoglienza ufficiale nel palazzo comunale partirà il tour guidato nelle principali strutture sportive della città, con la presentazione dei progetti sportivi locali. Alle 16.30 visita al museo Moto dei Miti. Alle 20.30 cena di rappresentanza con le autorità locali e le associazioni sportive Il giorno seguente visita al Forte Sangallo e museo archeologico dell’Agro Falisco, e per concludere presentazione e firma del documento Call to Action Aces con relativo voto della commissione.  Il sindaco Giampieri in precedenti occasioni ha più volte sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.' Presenti nel piano di sviluppo sportivo investimenti di diversi milioni che il Comune adotterà nei prossimi tre anni: 'Sono in corso - aveva detto Giampieri in una nostra recente intervista (leggi qui) - l’ultimazione della copertura della tribuna del campo da rugby Angeletti per un importo di 160 mila euro, e a breve vedremo sia la conclusione dei lavori di copertura e adeguamento del palazzetto dello sport Smargiassi, con un investimento di risorse pari a 530 mila euro, sia la seconda fase dei lavori di completamento dell’impianto natatorio in località San Giovanni, per un importo di 470 mila euro. Ulteriori interventi programmati sono inseriti per il piano triennale delle opere pubbliche, approvato con delibera di consiglio del 19 dicembre 2024: nel 2025 verranno eseguiti i lavori di adeguamento del campo Casciani Baccanari (587 mila euro); nel 2026 i lavori riqualificazione dell’area ludico sportiva dell’Orto di Miretto, con un investimento da un milione e 160 mila euro. Previsti, poi, anche il completamento e l’efficientamento energetico della piscina (750mila euro); la realizzazione della pista di atletica leggera e la riqualificazione dell’impianto sportivo Sassacci (680mila euro); i lavori di ampliamento del circolo sportivo del tennis in località Catalano (500mila euro); la realizzazione della tribuna e la completa riqualificazione dell’impianto sportivo Casciani Baccanari, per un totale di due milioni e 213 mila euro. Nel 2027, infine, risorse per un milione e 400mila euro saranno impegnati per i lavori di riqualificazione e sistemazione delle aree ludico sportive nei parchi urbani. Credo che nella storia di questa città nessuna altra giunta abbia mai investito tanto sugli impianti sportivi, ponendo tanta attenzione allo sport'.

CIVITA CASTELLANA - E' attesa nei prossimi giorni la visita della commissione di valutazione Aces per la candidatura del comune di Civita Castellana al titolo di 'Comune europeo dello sport 2027', promossa da ACES Italia, federazione riconosciuta dal Parlamento Europeo, che premia i comuni virtuosi nella promozione dello sport come strumento di coesione, salute e inclusione. L'incontro è finalizzato alla scelta della miglior candidatura che poi vincerà l'ambito riconoscimento.

Giovedì 25 e venerdì 26 settembre dodici delegati arriveranno nella città della ceramica per un tour conoscitivo degli impianti sportivi e dei luoghi preposti alle attività fisiche. Una permanenza, come da regolamento sostenuta a spese del Comune (circa 5mila euro tra vitto, alloggio, materiale tipografico ecc), che porterà la commissione a conoscere le potenzialità di questo territorio quale esempio virtuoso di sport e coesione sociale.

Dopo l'accoglienza ufficiale nel palazzo comunale partirà il tour guidato nelle principali strutture sportive della città, con la presentazione dei progetti sportivi locali. Alle 16.30 visita al museo Moto dei Miti. Alle 20.30 cena di rappresentanza con le autorità locali e le associazioni sportive

Il giorno seguente visita al Forte Sangallo e museo archeologico dell’Agro Falisco, e per concludere presentazione e firma del documento Call to Action Aces con relativo voto della commissione. Il sindaco Giampieri in precedenti occasioni ha più volte sottolineato l'importanza di questa candidatura come riconoscimento collettivo. 'Civita Castellana è una città che vive lo sport ogni giorno. Non è solo un insieme di impianti, ma una comunità che si muove, si allena, cresce e si educa attraverso lo sport. Questa candidatura è il frutto del lavoro condiviso con le nostre associazioni, le scuole, le famiglie.'

Presenti nel piano di sviluppo sportivo investimenti di diversi milioni che il Comune adotterà nei prossimi tre anni: 'Dopo l’ultimazione della copertura della tribuna del campo da rugby Angeletti per un importo di 160 mila euro - aveva detto Giampieri in una nostra recente intervista - e la conclusione dei lavori di copertura e adeguamento del palazzetto dello sport Smargiassi, con un investimento di risorse pari a 530 mila euro, ci avviamo alla seconda fase dei lavori di completamento dell’impianto natatorio in località San Giovanni, per un importo di 470 mila euro. Ulteriori interventi programmati sono inseriti per il piano triennale delle opere pubbliche, approvato con delibera di consiglio del 19 dicembre 2024: nel 2025 verranno eseguiti i lavori di adeguamento del campo Casciani Baccanari (587 mila euro); nel 2026 i lavori riqualificazione dell’area ludico sportiva dell’Orto di Miretto, con un investimento da un milione e 160 mila euro. Previsti, poi, anche il completamento e l’efficientamento energetico della piscina (750mila euro); la realizzazione della pista di atletica leggera e la riqualificazione dell’impianto sportivo Sassacci (680mila euro); i lavori di ampliamento del circolo sportivo del tennis in località Catalano (500mila euro); la realizzazione della tribuna e la completa riqualificazione dell’impianto sportivo Casciani Baccanari, per un totale di due milioni e 213 mila euro. Nel 2027, infine, risorse per un milione e 400mila euro saranno impegnati per i lavori di riqualificazione e sistemazione delle aree ludico sportive nei parchi urbani. Credo che nella storia di questa città nessuna altra giunta abbia mai investito tanto sugli impianti sportivi, ponendo tanta attenzione allo sport'.

Categorie: RSS Tuscia

Più linee e più mezzi per il trasporto pubblico di Viterbo

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

di Fabio Tornatore

VITERBO - Conta ad oggi 14 linee, per un totale di 176 corse, il trasporto pubblico di Viterbo: potenziate infatti il 15 settembre scorso, in occasione dell'inizio della scuola, le linee di autobus del Comune di Viterbo, che potranno così costituire un primo passo verso una mobilità sostitutiva a quella dell'automobile.

Aggiunte e potenziate infatti 5 linee: istituita una navetta per collegare il terminal Riello e Sacrario con l'ospedale S.Rosa con 16 corse giornaliere; una linea shuttle Sacrario-quartiere Salamaro-Stazione di Porta Romana con 17 corse; alcune corse della linea 8, che ne ha in totale 7, sono state prolungate fino a S.Martino; inserite nuove corse alla linea 9, quella che collega il centro città con il quartiere di S.Barbara, che arriva a contare 20 corse giornaliere, e, infine, potenziata la linea 14, quella con il Poggino, che ora effettua 8 corse.

'Per una modifica sostanziale del servizio attendiamo il Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS ndr) che è in via di ultimazione' spiega l'assessore al bilancio Elena Angiani 'elemento determinante per comprendere le esigenze della città e in quale direzione bisogna andare. Inoltre stanno contiando ad arrivare i nuovi mezzi, quelli elettrici, più piccoli, destinati al centro e quelli a metano. Quando avremo un numero di mezzi maggiore, quando sarà attivata una Unità di Rete del trasporto pubblico della Regione Lazio, si farà un ragionamento sulla rimodulazione delle linee e dei capolinea per rispondere alle esigenze della città. Lo scopo' conclude l'assessore Angiani 'è quello di decongestionare il centro, Viterbo infatti è una città che ha un numero di mezzi privati altissimo rispetto alla media nazionale, e questo genera un congestionamento della città eccessivo, quindi l'obiettivo necessariamente è quello di far diminuire l'utilizzo del mezzo privato a favore di quello pubblico'

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, restaurata la Fontana di San Giovanni in Zoccoli

Mer, 17/09/2025 - 09:41
2025-09-17

VITERBO – Una fontana restaurata e una piazza che torna al suo decoro originale. Con il recupero della Fontana di San Giovanni in Zoccoli, Piazza Dante ritrova nuova vita, diventando il primo tassello di un più ampio piano di riqualificazione che riguarda i luoghi simbolo della città.

Un intervento importante – spiega la sindaca, Chiara Frontiniperché già all’interno del nostro programma di governo c’era l’impegno di restaurare e valorizzare le fontane, parte integrante dell’identità di Viterbo. Dopo Piazza Dante, i prossimi step riguarderanno la Fontana Grande, che ha già ottenuto un finanziamento: entro la fine dell’anno sarà riavviato il progetto e avranno inizio i lavori. A seguire, toccherà a Piazza delle Erbe, con la prospettiva di completare gli interventi entro il 2026”.

Un lavoro complesso, come ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici Stefano FlorisLa fontana era aggredita dagli agenti atmosferici e dai muschi, per questo è stata completamente ripulita. Durante le operazioni è emerso che tutti gli impianti, risalenti agli anni Sessanta, erano danneggiati. Il restauro si è protratto più del previsto perché è stato necessario smontare, ristrutturare e riassemblare la fontana in ogni sua parte”.

Guardando avanti, Floris ha svelato interventi ancora più impegnativi per la Fontana Grande “Anche lì sarà necessario un restauro completo. Non a caso, il finanziamento previsto è quattro volte superiore rispetto a quello di Piazza Dante. Speriamo entro il 2026 di poter restituire alla città la fontana del separé, e in parallelo programmeremo i lavori per Piazza delle Erbe”.

Il restauro della Fontana di San Giovanni in Zoccoli è costato 20mila euro e ha richiesto circa sei mesi di lavoro. Nel prossimo futuro è previsto anche l’inserimento di dissuasori per evitare la sosta delle auto attorno alle fontane, a tutela del loro valore storico e artistico.

Categorie: RSS Tuscia