News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 2 ore 14 min fa

Montalto di Castro, riqualificazione del secondo lotto del Lungomare Harmine

Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

MONTALTO DI CASTRO -  Siamo felici dell'importante novità per la nostra comunità, scaturita dall'analisi delle recenti delibere della Giunta Comunale numero 52 e 68 del marzo 2025 e che ha portato all'ottenimento di un importante finanziamento regionale.

Come emerge dagli atti, l'Amministrazione Socciarelli ha confermato e adeguato (tramite DIP) il progetto di riqualificazione del secondo stralcio del Lungomare Harmine, quello che va da Strada della Marina a Piazzale Tirreno, originariamente concepito e finanziato dalla precedente Amministrazione Caci.

Un punto cruciale è la fonte di finanziamento. Il progetto, infatti, era stato approvato e finanziato attraverso un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. Tuttavia, come detto grazie alla partecipazione al 'Fondo Straordinario per lo Sviluppo Economico del Litorale Laziale', istituito dalla Regione Lazio guidata dalla Giunta Rocca, è stato ottenuto un contributo regionale di 1 milione di euro. Questo permetterà al Comune di Montalto di Castro di realizzare l'opera con un risparmio per le casse comunali.

È importante sottolineare come il progetto sia la riproposizione di un piano già esistente. Le delibere infatti mostrano come l'incarico sia stato nuovamente affidato all'Arch. Ajena, il 25 marzo 2025, per la rielaborazione del progetto esecutivo e l'adeguamento al bando regionale, consegnato il 28 marzo 2025 e approvato nello stesso giorno dalla giunta. La finalità del documento più nello specifico prevede l'aggiornamento del progetto esistente al nuovo codice dei contratti e all'attuale stato dei luoghi. In particolare tra le novità ne apprezziamo la previsione di casine erogatrici di acqua e le postazioni di ricarica energetica. 

Questi atti ci riportano inoltre alla memoria anche la complessa vicenda del primo stralcio dei lavori, che ci auguriamo venga sistemato anch'esso al più presto. Ricordiamo per dovere di cronaca che l'Amministrazione precedente aveva avviato un'azione legale a dicembre 2019 proprio a causa della cattiva esecuzione dei lavori, che non erano stati realizzati a regola d'arte e il contenzioso è tuttora in corso.

Siamo soddisfatti che l'Amministrazione attuale abbia riconosciuto la bontà del progetto e abbia agito per garantire il suo finanziamento e la sua realizzazione. Un ringraziamento speciale va fatto anche alla Giunta Rocca per aver reso disponibili i fondi regionali necessari per lo sviluppo del nostro litorale.

Attendiamo con ansia l'avvio dei lavori del secondo lotto che renderanno il nostro Lungomare Harmine, nella sua parte d'ingresso, ancora più bello e funzionale per residenti e turisti

Categorie: RSS Tuscia

Si conclude con successo la 45ª sagra del Cavatello a Vitorchiano

Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

VITORCHIANO - La 45ª sagra del cavatello e l’inaugurazione della nuova illuminazione artistica della rupe ovest hanno regalato a Vitorchiano un lungo e indimenticabile fine settimana, nel segno della tradizione, della bellezza e della partecipazione.

Così, in una nota, l'Amministrazione comunale di Vitorchiano comunica la propria soddisfazione per la Sagra che sta ottenendo sempre più grande visibilità e affluenza: 'La Sagra del Cavatello, evento ormai storico e profondamente radicato nella nostra identità, ha ancora una volta confermato il suo ruolo centrale nella promozione turistica ed enogastronomica della Tuscia. Un successo reso possibile dallo straordinario lavoro dei volontari della Pro Loco, che con passione, dedizione e spirito di squadra rendono ogni edizione più coinvolgente della precedente'.

'Un grazie di cuore lo rivolgiamo quindi alla Pro Loco di Vitorchiano, al presidente Massimiliano Borzacchini, al direttivo e a tutti i volontari che, con competenza e instancabile entusiasmo, hanno costruito un evento all'altezza delle aspettative dimostrando che, quando la valorizzazione del territorio si intreccia con i valori della condivisione e della solidarietà, il risultato non può che essere eccellente. Un plauso che va esteso a tutti coloro che hanno partecipato, collaborato e contribuito alla piena riuscita della manifestazione'.

'La Sagra di quest'anno si è arricchita di un momento particolarmente significativo che, come Amministrazione, abbiamo fortemente voluto: l'accensione dell'illuminazione artistica della rupe ovest, una nuova infrastruttura che, da venerdì 1º agosto, valorizza uno dei simboli più suggestivi del nostro paese, offrendo uno spettacolo unico anche nelle ore serali. Un progetto ambizioso, sognato da anni e diventato finalmente realtà grazie all'impegno e alla sinergia di molti partendo dalla rete di imprese A.I.R., con il presidente Angelo Fabbri e la manager di rete Mariangela Garofalo, ha svolto sicuramente un ruolo fondamentale nel coordinamento delle attività e nella raccolta delle risorse in parte frutto di un finanziamento regionale ed in parte frutto del bilancio comunale. Un sincero ringraziamento va alla ditta Studia Due Trade srl, che ha fornito le lampade, e alla Elettroimpianti P.S. sas di Pasqualetti Enrico, che ha eseguito con attenzione i lavori con cura e competenza. Un pensiero speciale alla dottoressa Alessandra Sileoni, archeologa, la cui attenzione ha permesso di tutelare e valorizzare importanti ritrovamenti emersi durante i lavori e poi valutati e tutelata insieme alla soprintendenza Archeologa: resti abitativi e antiche strade, testimonianze preziose della nostra storia nascosta'.

'Non possiamo assolutamente dimenticare chi garantisce sempre sicurezza e ordine in ogni momento: le Forze dell'Ordine, la Polizia Locale guidata dal Tenente Egidi, i volontari della Protezione Civile di Vitorchiano e i Volontari del Soccorso, sempre presenti, attenti e instancabili. La loro presenza è garanzia di una manifestazione sicura e serena'.

'Un grande grazie anche a tutte le associazioni, le attività commerciali e i cittadini che hanno collaborato all'organizzazione e alla buona riuscita delle quattro intense giornate di festa. Un ringraziamento particolare ovviamente alla Banda Fedeli di Vitorchiano, che ha accompagnato l'inaugurazione dell'illuminazione con la consueta eleganza musicale'.

'Desideriamo rivolgere un pensiero anche chi lavora lontano dai riflettori ma il cui contributo è stato determinante: agli impiegati comunali per la gestione amministrativa e tecnica, agli operai comunali per il grande supporto logistico indispensabile in questa particolare edizione, alla cooperativa 'Il Cammino' e alla ditta Ekorec per la puntuale pulizia del paese'.

'Infine, un grazie sincero ai residenti del Borgo, che con pazienza e spirito di comunità hanno accettato i piccoli disagi legati alla manifestazione, dimostrando ancora una volta il loro attaccamento profondo a Vitorchiano. A tutti, grazie di cuore. Il vostro impegno, la vostra energia e il vostro amore per il paese sono la vera forza di Vitorchiano'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, lite in famiglia a San Faustino nel cuore della notte

Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

VITERBO - Un’accesa lite in famiglia tra la notte e le prime ore di questa mattina martedì 5 agosto. Stando a quanto emerso dagli accertamenti e dalle prime ricostruzioni, questa sarebbe stata la causa dei disordini che hanno coinvolto due pattuglie dell’arma dei carabinieri e una volante delle fiamme gialle, per riportare l’ordine nel quartiere di San Faustino, più precisamente in un appartamento popolare in via Beato Giacomo da Viterbo.

Urla e schiamazzi hanno indotto alcuni residenti locali ad allertare le forze dell’ordine, che sono giunte in loco prontamente. Sul posto, in via precauzionale, anche un’ambulanza del 118. Fortunatamente però nessuno dei presenti ha necessitato di assistenza medica. L'intervento si è concluso poco dopo le 8,30.

Categorie: RSS Tuscia

44ª Sagra dell'Acquacotta: tradizione e buon cibo dall’8 al 17 agosto

Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

SANTA FIORA (GR) - La 44ª Sagra dell’Acquacotta, simbolo dell’estate amiatina a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, al confine nord con il viterbese, si terrà dall’8 al 17 agosto presso lo Stadio Comunale del Monte Amiata.

L’evento prevede l’apertura dello stand gastronomico con diverse iniziative: la sera di venerdì 8 agosto si terrà una cena con apertura alle 19:30, mentre dal 9 al 17 agosto saranno disponibili pranzi a partire dalle 12:00 e cene dalle 19:30. Il sabato 16 agosto si svolgerà una colazione con la tradizionale trippata, aperta alle 8:30. Domenica 10 agosto si terrà una cena benefica a favore della Fondazione Meyer, con una donazione di 2 euro per ogni coperto. Infine, domenica 17 agosto si concluderà con una cena e la presentazione ufficiale della squadra ASD Intercomunale Santa Fiora per la stagione 2025/2026.

L'acquacotta è una tradizionale zuppa toscana, ricca di sapori autentici e storia. Originaria della Maremma e dell’area dell’Amiata, questa pietanza nasce come piatto povero, preparato con ingredienti semplici e di stagione. La base dell'acquacotta è costituita da pane raffermo, che viene ammorbidito in acqua o brodo, creando una consistenza cremosa e avvolgente. A questa si aggiungono verdure di stagione come cipolle, pomodori, sedano e carote, spesso arricchite con erbe aromatiche come il basilico o il prezzemolo. In alcune varianti si inseriscono anche uova, formaggi o carne, a seconda delle tradizioni locali.

L'acquacotta è molto apprezzata non solo per il suo gusto genuino, ma anche per la sua semplicità e il suo legame con la cultura contadina. È un piatto che riscalda il cuore e rappresenta un esempio di come, con pochi ingredienti, si possa creare qualcosa di delizioso e confortante. Durante eventi come la Sagra dell’Acquacotta a Santa Fiora, questa zuppa viene celebrata come simbolo della tradizione culinaria locale, offrendo ai visitatori un assaggio autentico della cucina toscana.

- Venerdì 8 agosto: Cena (apertura ore 19:30)

- Dal 9 al 17 agosto: Pranzo (dalle ore 12:00) e Cena (dalle ore 19:30)

- Sabato 16 agosto: Colazione con la tradizionale trippata (apertura ore 8:30)

- Domenica 10 agosto: Cena benefica a favore della Fondazione Meyer (2€ per ogni coperto donati)

- Domenica 17 agosto: Cena con presentazione ufficiale della squadra ASD Intercomunale Santa Fiora – Stagione 2025/2026

Per maggiori informazioni: Sagra dell'Acquacotta

Categorie: RSS Tuscia

Due oli e.v.o. di Viterbo per professioniste d’Italia dell’Extra Cuoca 2025

Mar, 05/08/2025 - 21:07
2025-08-05

VITERBO - Gli oli laziali provengono da alcune delle migliori produzioni italiane e includono etichette in gara nei prestigiosi concorsi nazionali Ercole Olivario e La Goccia d'Ercole 2025

Le cuoche professioniste del Lazio potranno iscriversi ad Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell'olio extravergine di qualità, entro la data del 30 settembre 2025

Sono dieci gli oli extravergine d'oliva del Lazio a disposizione delle cuoche professioniste di tutta Italia che parteciperanno alla quinta edizione di Extra Cuoca 2025, il concorso nazionale ideato per valorizzare il talento femminile in cucina e l'impiego dell'olio e.v.o. di alta qualità. Gli oli laziali proposti, provengono da alcune delle migliori produzioni del Lazio e includono etichette in gara nei prestigiosi concorsi nazionali Ercole Olivario – XXXIII edizione e La Goccia d'Ercole 2025.

Extra Cuoca rappresenta un'importante occasione di promozione della cultura dell'olio extravergine d'oliva e della cucina al femminile. Le cuoche professioniste laziali, che desiderano mettere alla prova il loro talento nella valorizzazione dell'olio extravergine di qualità in cucina, sono invitate a partecipare alla competizione iscrivendosi al concorso entro la data del 30 settembre 2025.

 

Questi gli oli e.v.o. del Lazio disponibili per la competizione Extra Cuoca 2025:

Azienda Agricola Alfredo Cetrone di Sonnino (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con monocultivar Itrana, e olio EVO 'Cetrone In' prodotto con olive della varietà Itrana;

Azienda Agricola Biologica Adriana Misiti di Sonnino (Latina), olio EVO 'Le Camminate' prodotto con monocultivar Itrana;

Azienda Agricola Cosmo di Russo di Gaeta (Latina), olio EVO Verdemare prodotto con olive della varietà Itrana;

Frantoio Cioccolini s.r.l. di Vignanello (Viterbo), olio EVO monocultivar Caninese;

Frantoio Zenobio (Goccia d'Ercole) di Minturno (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con olive della varietà Itrana;

Paola Orsini di Priverno (Latina), olio DOP Colline Pontine prodotto con monocultivar Itrana;

Quattrociocchi Americo di Terracina (Latina), olio di Roma IGP prodotto con olive della varietà Itrana e altre, e olio EVO 'Olivastro' prodotto con olive della varietà Itrana;

Società Agricola Sciuga s.s. di Montefiascone (Viterbo), olio 'Il Molino' DOP Tuscia prodotto con olive della varietà Caninese.


Extra Cuoca si distingue nel panorama nazionale come il primo concorso in Italia interamente dedicato alle cuoche professioniste, nato con l'obiettivo di valorizzarne il talento nella cucina di qualità e la capacità di esaltare le eccellenze dell'olio extravergine d'oliva; tanto che a valutare i piatti in gara saranno due giurie – una specializzata in antipasti e primi piatti e l'altra in secondi piatti e dolci - di cui fanno parte anche assaggiatori professionisti di olio extravergine d'oliva che hanno il compito di valutare la coerenza ed armonia di sapori, tra la ricetta proposta e l'olio utilizzato.

Promosso dal Comitato di Coordinamento del Concorso Ercole Olivario, dall'Associazione Nazionale Donne dell'Olio APS e da Lady Chef – il dipartimento femminile della Federazione Italiana Cuochi (FIC) – Extra Cuoca rappresenta una vera e propria celebrazione delle competenze tecniche e creative delle donne in cucina.

Elemento distintivo del concorso è il riconoscimento della capacità delle cuoche di valorizzare le caratteristiche degli oli extravergine di alta qualità all'interno delle proprie ricette. Per supportare questo processo, Extra Cuoca offre un percorso formativo dedicato alle partecipanti. La formazione si concentra su: le caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli extravergine, gli aspetti nutrizionali legati al loro utilizzo, le applicazioni in cucina e le tecniche di abbinamento, la biodiversità olivicola e il legame tra olio e territorio di produzione.

Le cuoche professioniste partecipanti a Extra Cuoca 2025 avranno a disposizione una scheda tecnica dettagliata per ciascun olio extravergine d'oliva utilizzabile. Questo strumento permetterà alle concorrenti di conoscere in modo approfondito le caratteristiche sensoriali e organolettiche degli oli proposti e quindi di scegliere consapevolmente il miglior abbinamento possibile con la propria ricetta. (Le schede sono consultabili liberamente nel sito del concorso al link: https://extracuoca.it/schede-olio/ ).

 

Ecco gli oli e.v.o. delle altre Regioni italiane disponibili per la competizione Extra Cuoca 2025:

Abruzzo

Azienda Agricola Sandro Di Giacomo di Pianella (Pescara), olio EVO Sandro di Giacomo prodotto con monocultivar Dritta e olio Sandro di Giacomo DOP Aprutino Pescarese;

Frantoio Mercurius srl di Penne (Pescara), olio Frantoio Mercurius Vesta DOP Aprutino Pescarese, e olio EVO prodotto con olive delle varietà Gentile aquila, Cucco, Ascolana dura;

Frantoio Tini (Goccia d'Ercole) di Castilenti (Teramo), olio EVO Caravaggio prodotto con monocultivar Dritta;

Oleificio Goccia d'Oro Snc (Goccia d'Ercole) di Penne (Pescara), olio Goccia d'oro d'Abruzzo DOP Aprutino Pescarese prodotto con olive della varietà Dritta di Penne e Leccino.

Basilicata

Frantoio Montanaro Savino di Palazzo San Gervasio (Potenza), olio EVO Montanaro prodotto con monocultivar Coratina.

Calabria

Azienda Agricola Anita Regenass di Girifalco (Catanzaro), olio EVO Frisina prodotto con monocultivar Carolea;

Azienda Agricola De Lorenzo & C di Lamezia Terme (Catanzaro), olio EVO Tesori del Sole Coratina;

Azienda Agricola GL Petronio di Notarianni Michelangelo di Lamezia Terme (Catanzaro), olio Senatore Petronio DOP Lametia Bio prodotto con monocultivar Carolea;

Agricola Scalzi (Goccia d'Ercole) di Petronà (Catanzaro), olio EVO biologico Scalzi;

Oleificio Torchia di Tiriolo (Catanzaro), olio EVO blend Torchia prodotto con olive della varietà Carolea, Coratina, Nocellara;

Tenute Librandi Pasquale (Goccia d'Ercole) di Vaccarizzo Albanese (Cosenza), olio Monocultivar Nocellara del Belice bio.

Campania

Agricola Torre a Oriente (Goccia d'Ercole) di Torrecuso (Benevento), olio EVO Cuore d'Ortice prodotto con monocultivar Ortice. Ù

Emilia-Romagna

Azienda Agricola Fraternali Grilli Primo (Goccia d'Ercole) di Montegridolfo (Rimini), olio EVO Uliveto del Fattore 'Selezione Rodolfo' prodotto con monocultivar Correggiolo;

Azienda Agricola Roberta Fantoni (Goccia d'Ercole) di Vignola (Modena), olio EVO Oro Puro;

Frantoio Paganelli Benito di Santarcangelo di Romagna (Rimini), olio DOP Colline di Romagna prodotto con olive della varietà Correggiolo, Leccino e altre;

Frantoio Valsanterno (Goccia d'Ercole) di Imola (Bologna), olio EVO Torano prodotto con monocultivar Correggiolo;

Terra di Brisighella s.c. Agricola di Brisighella (Ravenna), olio Brisighello Olio DOP Brisighella prodotto con monocultivar Nostrana di Brisighella.

Lombardia

Azienda Agricola San Felice del Benaco di San Felice del Benaco (Brescia), olio Verità DOP Garda Bresciano.

Marche

Azienda Agricola Mazzola di Giobbi Manuel (Goccia d'Ercole) di Senigallia (Ancona), olio EVO Smeraldo bio prodotto con monocultivar Leccio del Corno;

Frantoio Olive Contardi di Angeli Carlo & C di San Lorenzo in Campo (Pesaro-Urbino), olio EVO Contardi prodotto con olive della varietà Leccino;

L'Olivaio srl di Castelleone di Suasa (Ancona), olio EVO Verde Marche Igp.

Molise

Marina Colonna Soc. Agr. Srl di S. Martino in Pensilis (Campobasso), olio Molensis prodotto con olive delle varietà Peranzana, Coratina, Itrana;

Tenuta Terra Sacra (Goccia d'Ercole) di Termoli (Campobasso), olio EVO 'Essentia' prodotto con olive delle varietà Leccino, Gentile e l'olio EVO 'Centolune' BIO prodotto con olive delle varietà Gentile, Oliva nera, Olivastro, Ramignana.

Puglia

Azienda Agricola Bisceglie Maria di Santo Spirito (Bari), olio EVO Gangalupo prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (Bari), olio EVO Mimì prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Lamacupa (Goccia d'Ercole) di Corato (Bari), olio EVO Luma Selezione prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Savino (Goccia d'Ercole) di Torremaggiore (Foggia), olio EVO monovarietale Peranzana;

Azienda Agricola Tedone Biagio di Ruvo di Puglia (Bari), olio EVO Tedò prodotto con olive della varietà Coratina;

Azienda Agricola Tommaso Fiore (Goccia d'Ercole) di Terlizzi (Bari), olio Infiore Riserva prodotto con monocultivar Coratina;

Azienda Sciscioli (Goccia d'Ercole) di Corato (Bari), olio EVO Gocce d'Evo prodotto con monocultivar Coratina;

Fabio Girasoli (Goccia d'Ercole) di Bari, olio EVO 'Carpe Diem' prodotto con monocultivar Coratina;

Intini srl di Martina Franca (Taranto), olio EVO monocultivar Coratina;

Serrilli Pia Gloria di San Marco in Lamis (Foggia), olio EVO Serrilli prodotto con olive della varietà Coratina;

Tenute Vito Pagano (Goccia d'Ercole) di Terlizzi (Bari), olio EVO Monocultivar Coratina Dolèo BIO.

Sardegna

Società cooperativa Olivicoltori Valle del Cedrino di Orosei (Nuoro), olio EVO Costa degli Olivi prodotto con olive della varietà Bosana e altre.

Sicilia

Agrestis Società cooperativa agricola di Buccheri (Siracusa), olio Agrestis Nettaribleo Dop/Bio prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;

Azienda Agricola Francesco di Mino (Goccia d'Ercole) di Contrada Scintilia (Agrigento), olio Contrada Scintilia Blend IGP Sicilia prodotto con olive delle varietà Nocellara del Belice e Biancolilla;

Azienda Rollo di Giorgio Rollo di Chiaramonte Gulfi (Ragusa), olio DOP Letizia prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;

Frantoio Covato srl di San Giacomo (Ragusa), olio EVO 'I Muri' Dop Monti Iblei Sottozona Frigintini prodotto con olive della varietà Tonda Iblea;

La Madre Terra di Sciacca (Agrigento), olio La Madre Terra Cerasuola' IGP Sicilia prodotto con olive di varietà Cerasuola;

Mandranova Società Agricola arl di Palma di Montechiaro (AG), olio 'Mandranova' Igp Sicilia;

Terraliva di Siracusa (Goccia d'Ercole), olio Terraliva Cherubino GOLD Biologico IGP Sicilia, e olio Terraliva Cherubino Biologico IGP Sicilia;

Vincenzo Signorelli & partners (Goccia d'Ercole) di Nicolosi (Catania), olio Foglie di Platino® – Nocellara del Belice Bio, IGP Sicilia, prodotto con monocultivar Nocellara del Belice.

Toscana

Biserno s.a.s. Società Agricola di San Vincenzo (Livorno), olio Prunicce IGP prodotto con olive della varietà Leccio del corno;

Buraschi Società Semplice Agricola di Montepulciano (Siena), olio Buraschi Toscano Montepulciano;

Fattoria Poggio di Fiesole di Fiesole (Firenze), Olio Extra vergine Fattoria Poggio di Fiesole, prodotto con olive della varietà Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Leccino;

Frantoio del Grevepesa (Goccia d'Ercole) di San Casciano in Val di Pesa (Firenze), olio EVO Selezione O! Extravergine Blend;

Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno), olio Fonte di Foiano Toscano IGP Bolgheri Verde;

Frantoio Franci srl di Montenero d'Orcia (Grosseto), olio EVO Biologico IGP Toscano prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Leccino del corno;

Società Agricola Podere del Pari srl di Calci (Pisa), olio EVO Toscano Igp Del Pari prodotto con olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, Pendolino, Maurino.

Trentino Alto Adige

Agraria Riva del Garda di Riva del Garda (Brescia), olio EVO 46° Parallelo Biologico prodotto con olive delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino; e olio Uliva DOP Garda Trentino prodotto con olive della varietà Casaliva.

Umbria

Agricadd Società Agricola – Oro di Giano (Goccia d'Ercole) di Giano dell'Umbria (Perugia), olio Macciano DOP Umbria Colli Martani prodotto con olive delle varietà Moraiolo, Frantoio, Leccino e San Felice, e olio EVO Oro di Giano Monovarietale San Felice;

Agricola Locci (Goccia d'Ercole) di Giano dell'Umbria (Perugia), olio EVO Moraiolo prodotto con monocultivar Moraiolo;

Azienda Agraria Ciarletti Simona di Trevi (Perugia), olio Il notturno di San Francesco DOP Umbria Colli Assisi Spoleto;

Azienda Agraria Viola srl di Foligno (Perugia), olio Colle Ruita DOP Umbria Colli Assisi Spoleto, e olio EVO Viola Costa del Riparo prodotto con olive delle varietà Frantoio e Moraiolo;

Azienda Agricola Acquabianca (Goccia d'Ercole) di Foligno (Perugia), olio EVO 'Deciso' Monocultivar Moraiolo prodotto con monocultivar Moraiolo;

Azienda Agricola Gori Maria Paola (Goccia d'Ercole) di Panicale (Perugia), olio 'Il Rocolo' DOP Colli del Trasimeno;

CM srl di Agello-Magione (Perugia), olio CM Centumbrie DOP Umbria Colli del Trasimeno BIO prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia, Leccino; Olio EVO CM Centumbrie prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, Dolce Agogia, Leccino;

Colle di Gemma (Goccia d'Ercole) di Orvieto (Terni), olio EVO Colle di Gemma 'Masitto';

Frantoio di Spello uccd di Spello (Perugia), olio Frantoio di Spello DOP Umbria prodotto con olive delle varietà Frantoio e Moraiolo;

Frantoio Gaudenzi di Trevi (Perugia), olio Casa Lontana DOP Umbria Colli Assisi Spoleto;

Frantoio Giovanni Batta di Perugia, olio DOP UMBRIA Colli del Trasimeno prodotto con olive delle varietà Frantoio, Dolce Agogia, Leccino, Moraiolo;

La Fonte azienda agricola di Bevagna (Perugia), olio EVO Nostrum prodotto con olive delle varietà Leccino e Frantoio;

Società agricola Moretti Omero ss di Giano dell'Umbria (Perugia), olio EVO Biologico Moretti prodotto con olive delle varietà Frantoio, Moraiolo, San Felice.

Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente ad Extra Cuoca 2025 entro il 30 settembre 2025, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito https://extracuoca.it/iscriviti/ ). Per informazione: Segreteria Organizzativa del Concorso 'EXTRACUOCA' c/o Promocamera - Azienda Speciale Camera di Commercio dell'Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it .

Categorie: RSS Tuscia

Palestra scolastica a Nepi, lavori quasi completati

Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

 NEPI - Si avviano alla conclusione i lavori per la nuova palestra del liceo scientifico e linguistico 'Ugo Midossi' di Nepi. L'intervento, finanziato con risorse del PNRR e con fondi del bilancio provinciale, rappresenta una delle opere più significative messe in campo dalla Provincia di Viterbo nell'ambito dell'edilizia scolastica.

Nei giorni scorsi il presidente della Provincia Alessandro Romoli ha effettuato un sopralluogo sul cantiere insieme al sindaco di Nepi Franco Vita e all'assessore comunale Annalisa Arcangeli. I lavori sono in fase avanzata: restano da completare alcune finiture e si è in attesa dell'approvazione di una variante tecnica per chiudere definitivamente l'intervento.

Il progetto prevede una palestra coperta con spogliatoi, un campo da pallavolo all'aperto, uno spazio pubblico esterno e un collegamento diretto con l'edificio scolastico. L'obiettivo è mettere a disposizione degli studenti una struttura moderna, funzionale e perfettamente integrata nel contesto urbano.

'Questa opera – ha dichiarato il presidente Romoli – rappresenta un investimento concreto per la scuola e per il territorio. Ringrazio il consigliere delegato all'edilizia scolastica Francesco Ciarlanti e il dirigente Umbro Pasquini per il lavoro portato avanti con serietà e competenza, e rivolgo un sentito ringraziamento anche al sindaco Franco Vita e all'amministrazione comunale di Nepi, che hanno messo prontamente a disposizione della Provincia l'area su cui sorge la nuova palestra. È anche grazie alla collaborazione tra istituzioni se oggi siamo vicini alla consegna di una struttura moderna, funzionale e pensata per il benessere degli studenti'.

Categorie: RSS Tuscia

'Grazie al lavoro della giunta Rocca nessuna riduzione delle autonomie nel prossimo anno scolastico'

Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

VITERBO - 'Grazie alla serietà e al rigore della Giunta Rocca nella politica di riordino della rete scolastica regionale degli ultimi anni, nell'anno scolastico 2026/2027 non ci saranno riduzioni delle autonomie scolastiche in tutto il Lazio, ma piuttosto azioni rivolte a salvaguardare e valorizzare la qualità complessiva dell'offerta formativa. Un'ottima notizia per il nostro territorio, a dimostrazione di come il lavoro dell'amministrazione regionale sia stato fin qui lungimirante e rivolto unicamente a salvaguardare il sistema scolastico pur nel quadro di politiche di riordino richieste a livello europeo e nazionale. Il dimensionamento è sempre qualcosa di doloroso e quando viene applicato è per raggiungere il necessario equilibrio fra efficienza del servizio e riduzione dei costi. Grazie alla serietà dimostrata dalla nostra amministrazione non ci sarà necessità di ulteriori sacrifici. Ringraziamo il presidente Francesco Rocca, l'assessore regionale all'Istruzione Giuseppe Schiboni, la Giunta e la maggioranza di centrodestra per il lavoro di questi anni e per il traguardo raggiunto oggi. Un grazie anche al Governo e al Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara per aver riconosciuto gli sforzi compiuti dal Lazio in questi anni e per la collaborazione sempre garantita'.

Così in una nota il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini e il presidente della Commissione Agricoltura Giulio Zelli

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo mercoledì 6 agosto

Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

 

 

Viterbo

Cieli sereni o poco nuvolosi nel corso della giornata con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampi spazi di sereno. Temperature comprese tra +16°C e +32°C.

Lazio

Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli per lo più sereni. Qualche addensamento in sviluppo al pomeriggio sui rilievi ma senza fenomeni associati, sole prevalente altrove. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino molte nubi al settentrione con locali piogge sul Triveneto e asciutto altrove, maggiori schiarite sulla Liguria. Al pomeriggio aumento dell'instabilità termo-convettiva con acquazzoni e temporali su Alpi e Appennini, nuvolosità e schiarite altrove. In serata e nottata tempo in miglioramento ma ancora molte nubi, salvo residui fenomeni sulle Alpi.

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con sole prevalente. Al pomeriggio poche variazioni con cieli per lo più soleggiati o con il transito di qualche velatura. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile al mattino con prevalenza di cieli sereni. Al pomeriggio nuvolosità in sviluppo nelle zone interne delle regioni ioniche ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e nella notte si rinnovano condizioni di tempo stabile e asciutto con cieli sereni o poco nuvolosi.

Temperature minime in rialzo al Centro-Nord e sulla Sardegna e stabili o in lieve calo al Sud e sulla Sicilia, massime in generale aumento salvo una lieve flessione al Nord.

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Installazione antenna 5G a Vignanello, Arci: 'No alla collocazione davanti al centro storico'

Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

 

 

 

VIGNANELLO - Con riferimento all’imminente installazione di un’antenna 5G nel Comune di Vignanello, desideriamo esprimere la nostra ferma contrarietà non alla tecnologia in sé, ma alla scelta del sito individuato: un’area prospiciente il Castello Ruspoli e il cuore del centro storico del paese.

Una collocazione inaccettabile

Il posizionamento previsto rappresenta una grave lesione al decoro urbano e al patrimonio storico-artistico di Vignanello. Il Castello Ruspoli, simbolo identitario e attrazione culturale, merita rispetto e tutela, non l’imposizione di infrastrutture invasive che ne alterano la percezione e il paesaggio circostante.

Violazione del regolamento comunale

Ricordiamo che il regolamento comunale vigente in materia di impianti di telecomunicazione vieta espressamente l’installazione di antenne in prossimità di beni storici e aree di pregio e che il principio di precauzione sulla salute pubblica ne' è un caposaldo. Tuttavia, l’intervento è stato autorizzato in forza di un decreto del Governo Meloni che, di fatto, scavalca le normative locali esautorando le Comunità locali. Una forzatura che solleva interrogativi sulla tutela dell’autonomia comunale e sulla trasparenza delle procedure.

Omissione e silenzio istituzionale

Preoccupa profondamente l’assenza di comunicazione da parte dell’amministrazione comunale. Nessuna informazione è stata fornita ai cittadini, nessun confronto pubblico è stato promosso.

Un silenzio che mina la fiducia nelle istituzioni e alimenta il sospetto di scelte calate dall’alto, senza coinvolgimento democratico.

Richiesta di chiarezza e responsabilità

Chiediamo all’amministrazione comunale di esprimere una posizione chiara e pubblica sull’intervento, di rendere noti i passaggi autorizzativi e di attivarsi per tutelare il patrimonio storico e il diritto dei cittadini a essere informati e coinvolti. La modernizzazione tecnologica non può avvenire a scapito della bellezza, della storia e della legalità

IL PRESIDENTE Arci Il Cantinone

Anselmi Angelo

 

Categorie: RSS Tuscia

L'ultimo saluto ad Andrea Filipponi

Mar, 05/08/2025 - 15:06
2025-08-05

VITERBO – Questa mattina, presso la parrocchia di Santa Barbara, si sono svolti i funerali di Andrea Filipponi, l’uomo di 46 anni tragicamente scomparso domenica 3 agosto.

Familiari, amici e conoscenti si sono stretti attorno al dolore della famiglia per l’ultimo saluto ad Andrea. Tra i presenti anche il figlio Edoardo, di dieci anni.

A celebrare il rito funebre è stato don Claudio Sperapani, che durante l’omelia ha voluto soffermarsi parlando del valore inestimabile di ogni vita e l’importanza di ritrovare speranza anche nei momenti più difficili: “Accade nella vita di sentirsi come i discepoli su una barca in balia della tempesta. Tutti attraversiamo momenti di grande smarrimento, e in quei momenti ci sembra che Dio sia lontano, che dorma. Ma è lì che dobbiamo compiere un atto di coraggio e restare nella barca, insieme al Signore. Pietro fu rimproverato per la sua mancanza di fede: la speranza ci aiuta a superare ogni tempesta, a ritrovare fiducia nella quotidianità. Chi crede nella vita non è mai solo.

Don Claudio ha poi rivolto un pensiero direttamente al piccolo Edoardo: “Ogni vita è un dono, e oggi diciamo grazie al Signore per averci fatto incontrare Andrea: padre, figlio, amico. Edoardo, sei il più tosto di tutti. Il tuo babbo continuerà a fare il tifo per te, anche da lassù. Continua a giocare la partita della vita: lui sarà sempre sugli spalti a incoraggiarti, e con lui tutti noi. Sii forte e coraggioso'.

La comunità di Santa Barbara ha partecipato numerosa, testimoniando con la sua presenza l’affetto e la vicinanza verso Andrea e la sua famiglia in questo momento di profondo dolore. 

Categorie: RSS Tuscia

Voglio vederti danzare a Ferento Teatrofestival

Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Mercoledì 6 agosto, alle ore 21,15, un viaggio musicale e poetico nell'universo di Franco Battiato, tra spiritualità, sperimentazione e bellezza senza tempo. La carriera dell'artista siciliano, indiscusso e indimenticabile maestro della musica contemporanea italiana, può essere vista come un viaggio continuo e in evoluzione, che attraversa fasi di sperimentazione, pop colto, mistica, classica e spirituale, dimostrando la sua capacità unica di reinventarsi senza mai perdere la sua essenza di artista visionario e ricercatore. E così, 'Voglio vederti danzare' conduce lo spettatore attraverso un coinvolgente percorso musicale attraverso le sue varie stagioni: dalla svolta eclettica dell'Era del cinghiale bianco ai riferimenti letterari di Prospettiva Nevskij, dalla riflessione sulla vita, la spiritualità e la trascendenza, il metodo Gurdjieff per la ricerca del proprio Centro di gravità permanente, ai dervishes turners immortalati nei versi di Voglio vederti danzare e molto altro. Uno spettacolo emotivamente e spiritualmente suggestivo, in cui i tre aspetti fondamentali della natura umana, lo spirito, l'amore e l'anima, si fondono tra note e parole. Voci David Cuppari e Giorgia Zaccagni, musiche Orchestra d'archi Roma Sinfonietta diretta dal m° Giovanni Cernicchiaro, con Simone Temporali (tastiere), Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa (chitarre), Glauco Fantini (basso e cori) e Mario Luciani (batteria), direzione artistica Rossana Raguseo, produzione Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment.

Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

FERENTO TEATROFESTIVAL

presenta

VOGLIO VEDERTI DANZARE

Concerto omaggio a Franco Battiato

voci David Cuppari e Giorgia Zaccagni

musiche Orchestra d'archi Roma Sinfonietta

diretta dal M° Giovanni Cernicchiaro 

con Simone Temporali (tastiere), Antonello Pacioni e Leonardo Guelpa (chitarre), Glauco Fantini (basso e cori) e Mario Luciani (batteria)

direzione artistica Rossana Raguseo

produzione Menti Associate in collaborazione con Good Vibrations Entertainment

Mercoledì 6 agosto alle ore 21:15

Teatro Romano di Ferento

Strada Teverina km 7 – Viterbo

Biglietti

platea numerata 40 euro + diritti di prevendita

gradinata non numerata 35 euro + diritti di prevendita

Biglietterie online per questo spettacolo

https://www.ticketone.it/event/voglio-vederti-danzare-il-concerto-omaggio-a-franco-battiato-teatro-romano-di-ferento-20115226/

https://ticketitalia.com/voglio-vederti-danzare

Biglietteria online generale

https://ticketitalia.com/teatro/ferentoteatrofestival-2025

Prevendite

Viterbo - Underground, Via della Palazzina, telefono 0761 342987

Punti vendita circuiti TicketItalia e TicketOne

Ulteriori informazioni

Telefono +39 393 904 1725 (anche whatsapp)

Sito web www.teatroferento.it

Email consorzioteatrotuscia@gmail.com

Facebook www.facebook.com/teatroferento

Instagram www.instagram.com/ferentostagioneteatrale/

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'Bene il fronte comune per affrontare la crisi delle nocciole'

Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

CIVITA CASTELLANA - Estate 2025, è allarme per la produzione e la raccolta delle nocciole. Colpa dei cambiamenti climatici e dell'assalto della cimice asiatica, le aziende agricole stanno perdendo gran parte della produzione con percentuali che vanno dal 40% fino al 100% nei casi più estremi. Un vero e proprio colpo mortale per l'economica di una provincia che da lavoro e sostentamento a circa 3mila famiglie. Mentre i sindacati agricoli, a partire da Coldiretti hanno chiesto in regione l'attivazione di un tavolo tecnico per affrontare questa situazione emergenziale, alcune organizzazioni di produttori hanno sottoscritto un documento congiunto con formale richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale.

'Ci troviamo di fronte a una situazione drammatica - ha affermato Fernando Monfeli, produttore di nocciole e presidente di Asta - che rischia di mettere in ginocchio l’intero settore. L'Iniziativa intrapresa congiuntamente da parte dei principali sindacati agricoli e dalle organizzazioni di produttori di nocciole del Viterbese di segnalare il grave stato di crisi in cui versa la corilicoltura della Tuscia è certamente encomiabile e come agricoltori li ringraziamo infinitamente per la sensibilità dimostrata. In questa occasione si sono dimostrati sensibili alle nostre difficoltà e vicini alle nostre aziende, cosa che può sembrare ovvia dato che parliamo di associazioni che mettono insieme migliaia di produttori di nocciole in particolare e migliaia di agricoltori in genarle ma che in un periodo dove tutto sembra allo sbando non è di certo scontata. Il fatto che si sia creato un fronte unitario per iniziare ad affrontare la seria crisi che affligge, in maniera ormai cronica, la produzione corilicola è un segnale che le istituzioni non possono affatto sottovalutare'.

'Come agricoltori, come cittadini, della Tuscia ma soprattutto come vittime di questa cronicizzazione della crisi - prosegue Monfeli - ci auguriamo che questo fronte unitario si stabilizzi e che possa essere lo stimolo per far conoscere ed affrontare nelle giuste sedi istituzionali i problemi che ci affliggono e che, come agricoltori, viviamo e subiamo quotidianamente. La richiesta di calamità si fonda su dati oggettivi e la necessità di sostegno economico è altrettanto oggettiva, però non dobbiamo sottovalutare la situazione nella sua interezza e guardare al futuro della nocciola come agricoltori e imprenditori. È giunto il momento, non più procrastinabile, di affrontare tutti i nostri problemi quali, ad esempio, la cimice asiatica che, insieme alle cimici autoctone, devasta i nostri raccolti, i cambiamenti climatici, la concorrenza sleale dei mercati esteri e la fauna selvatica che agisce pressoché indisturbata con il fine di trovare delle soluzioni serie e praticabili'.

'Se vogliamo continuare a lavorare, creare ricchezza per il territorio e investire nel futuro - conclude - dobbiamo mettere a frutto l’occasione di unitarietà che si è creata e metterci da subito a lavoro per creare delle condizioni per evitare che, anche il prossimo anno, ci sia l’ennesimo problema che rende vani tutti i nostri sforzi e affrontare tutti i problemi che ci affliggono con la serietà e la determinazione necessarie in questi momenti così difficili'.

Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia, il conto alla rovescia per riappropriassi di Piazza XX Settembre

Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

VITERBO - Sta per concludersi un cantiere che per mesi ha occupato gran parte di Piazza XX Settembre, cuore di Bagnaia. Dopo quasi otto mesi di lavori, la piazza è pronta a riaccogliere cittadini e turisti: secondo quanto riferito da un addetto ai lavori presente sul posto, mancherebbero solo una settimana, al massimo dieci giorni, alla riconsegna dell’area completamente riqualificata.

I lavori, iniziati lo scorso 16 dicembre 2024 dalla ditta Fiorillo, hanno l’obiettivo di restaurare uno degli edifici simbolo che si affaccia sulla piazza, investendo circa 200mila euro per il suo recupero. In base alla tabella di marcia affissa sul cantiere, la consegna era inizialmente prevista per il 25 luglio 2025. Un piccolo ritardo, dunque, che lascerà subito il posto alla soddisfazione di tornare a godere di quello che forse, è il cuore pulsante della comunità bagnaiola.

Un conto alla rovescia ormai agli sgoccioli: la piazza è quasi pronta a restituire bellezza, funzionalità e identità a una comunità che l’ha sempre vissuta come un’agorà; richiamando lo scopo che questa aveva per le città greche, dove si tornerà a svolge la vita pubblica, commerciale, politica e religiosa dei bagnaioli.

Categorie: RSS Tuscia

Tuscia in prima linea per la riapertura delle miniere in Italia

Mar, 05/08/2025 - 09:06
2025-08-05

BOLSENA - Le miniere sono luoghi legati al passato, si potrebbe pensare, ma riguardano ancora il presente e il futuro. L’estrazione di minerali, rocce e altro non è mai terminata. E’ il Pne (Programma nazionale di esplorazione) che ci ricorda quanto queste siano ancora centrali per la nostra nazione, al momento esistono infatti 14 progetti nazionali dal via libera del Comitato interministeriale.

L’obiettivo è quello di definire le potenzialità minerarie nazionali attraverso l’integrazione delle informazioni mineriarie pregresse con una nuova campagna di ricerca. La finitalità è quella di identificare le aree più ricche dal punto di vista minerario, su materie prime critiche/strategiche definite dalla Ue ma anche su materiali di specifico interesse per l’industria nazionale.

E’ presente nel programma anche il Lazio, nello specifico, la Tuscia. La presenza di potenziali giacimenti di Ree di basso tenere è nota sin dagli anni ’80 del secolo scorso. Oltre alla presenza di fluorititi arricchi in Ree, V e Y.

A est di Viterbo (Pian Auta) sono presenti giacimenti di elevata attrattiva. L’area di interesse si estende per circa 40 chilometri e lunga 100 chilometri. Anche le aree calderiche di Bolsena (Forcinelle, Vulsini) non sono da sottovalutare.

La prima fase del progetto riguarda il rilevamento geologico per individuare i depositi e definirne lo spessore, oltre a valutazioni approfondite e la stesura di una carta geologica.

Categorie: RSS Tuscia

Calcio, ufficiali i gironi della Serie D stagione 2025-2026

Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

ROMA - Il 24 agosto, con i preliminari seguiti poi il 31 dal Primo Turno, scatterà la 25ª edizione della Coppa Italia Serie D, con gli accoppiamenti dei primi due turni già programmati. La squadra di mister Federico Nofri Onofri affronterà, in Gara 27 del turno preliminare in data 24 agosto alle ore 16:00, il Real Monterotondo fuori le mura amiche. In caso di vittoria affronterebbe nel primo turno, il 31 agosto alle ore 15:00, la vincente di Gara 25 Valmontone-Puteoli Real Normanna.

Il 7 settembre invece inizierà il campionato di Serie D, dove troviamo il Flaminia Civitacastellana inserito nel girone G.

Pubblicati anche i gironi del campionato Juniores Under 19, al via il 13 settembre, dove figura l’unica rappresentate del nostro territorio, il Flaminia Civitacastellana, che troviamo nel girone H, in compagnia dell’Ostiamare, Trastevere e Real Monterotondo, compagini già affrontate lo scorso campionato nello stesso girone.

Roma, 4 agosto 2025 - Il Dipartimento Interregionale si è affidato ancora una volta ai social per presentare i gironi della Serie D. Questo pomeriggio sono stati svelati in diretta sulla pagina Instagram della Lega Nazionale Dilettanti i nove gironi del campionato 2025/2026, al via il prossimo 7 settembre.

162 squadre ai nastri di partenza (stesso numero della stagione 2016/2017) in rappresentanza di 19 Regioni d’Italia su 20, con la sola eccezione della Valle d’Aosta, e ben 77 provincie oltre allo Stato di San Marino. Lombardia la più presente con 26 club divisi tra i gironi A, B e D, seguita sul podio da Toscana e Veneto con 16. Il Girone F è, invece, il raggruppamento con più Regioni coinvolte, ben cinque: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Molise.

Confermato il format che prevede nove promozioni dirette in Serie C per le vincenti dei gironi e quattro retrocessioni in Eccellenza per singolo raggruppamento (le ultime due classificate più le perdenti dei play-out). Per la seconda stagione consecutiva saranno tre gli under obbligatori previsti da regolamento (un 2005, un 2006 e un 2007).

SERIE D 2025/2026 – GIRONI

Girone A (Piemonte, Liguria, Lombardia): Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado, Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Club Milano, Varese.

Girone B (Veneto, Lombardia): Caldiero Terme, Chievoverona, Breno, Brusaporto, Casatese Merate, Castellanzese, Folgore Caratese, Leon, Milan, Nuova Sondrio, Oltrepo, Pavia, Real Calepina, Scanzorosciate, Varesina, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Vogherese.

Girone C (Trentino-Alto Adige, Friuli V.G., Veneto): Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi, Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Legnago Salus, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense Chioggia, Unione La Rocca Altavilla, Vigasio.

Girone D (Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana): Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Piacenza, Progresso, Sasso Marconi, Tropical Coriano, Crema, Desenzano, Palazzolo, Pro Sesto, Rovato Vertovese, San Giuliano City, Sant’Angelo, Trevigliese, Pistoiese, Tuttocuoio.

Girone E (Umbria, Toscana): Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina, Aquila Montevarchi, Camaiore, Follonica Gavorrano, Ghiviborgo, Grosseto, Poggibonsi, Prato, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Seravezza, Siena, Tau Altopascio, Terranuova Traiana, Vivialtoteveresansepolcro.

Girone F (Molise, Abruzzo, Marche, Lazio, Emilia-Romagna): Termoli, Chieti, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Teramo, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia, Ostia Mare, Sora, Unipomezia, Inter Sm Sammaurese, San Marino.

Girone G (Campania, Sardegna, Lazio): Ischia, Nocerina, Scafatese, Palmese, Budoni, Cos Sarrabus Ogliastra, Monastir, Olbia, Sassari Lattedolce, Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia Civitacastellana, Montespaccato, Real Monterotondo, Trastevere, Valmontone.

Girone H (Basilicata, Puglia, Campania): Ferrandina, Francavilla, Barletta, Citta’ di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardo’, Virtus Francavilla, Afragolese, Flegrea Puteolana, Paganese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese, Taurus Acerrana.

Girone I (Sicilia, Calabria, Campania): Athletic Palermo, Castrumfavara, Citta’ di Acireale, Citta’ di Gela, Enna, Messina, Milazzo, Nissa, Nuova Igea Virtus, Paterno’, Ragusa, Sancataldese, Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Gelbison, Savoia.

COPPA ITALIA SERIE D

In attesa del campionato, sarà la Coppa Italia a inaugurare la nuova stagione della D: la 25ª edizione partirà il 24 agosto con i preliminari, seguiti il 31 dal Primo Turno. Finale l’11 marzo 2026 se in gara unica, nell’ipotesi di format andata e ritorno le date sono 25 febbraio/11 marzo.

Al preliminare parteciperanno 68 società: 33 neopromosse, 6 retrocesse dalla Lega Pro; 18 vincenti i Play Out 2023/2024 e salve con un distacco superiore agli otto punti; 8 società classificate al termine della scorsa stagione al 12° posto nei gironi D, E, F, G, H, I e al 14° nei gironi A, B e C, 3 formazioni ripescate, e i club con la peggiore classifica nella Coppa Disciplina 2024/2025 8anzio, Enna, Imperia, Vigasio, Bassano, recanatese, Flaminia Civitacastellana, San Marino). Al Primo Turno entreranno in gioco le 94 società aventi diritto.

Confermato il format delle gare uniche per tutti i turni di Coppa fino alle semifinali. A partire dai trentaduesimi il percorso di Coppa si svilupperà sulla base del tabellone. La finale potrà giocarsi come consuetudine in partita unica in campo neutro ovvero con gara di andata e ritorno. In ogni caso saranno i rigori a decidere gli incontri che termineranno in parità alla fine dei tempi regolamentari compresa la finale.

CALENDARIO

Turno Preliminare: 24 agosto 2025

Primo Turno: 31 agosto 2025

Trentaduesimi: 8 ottobre 2025

Sedicesimi: 22 ottobre 2025

Ottavi di finale: 19 novembre 2025

Quarti di finale: 3 dicembre 2025

Semifinali: 7 gennaio 2026 (andata), 21 gennaio 2026 (ritorno)

Finale: 25 febbraio 2026 (andata), 11 marzo 2026 (ritorno)

TURNO PRELIMINARE - 24 agosto (ore 16)

Gara 1 Portogruaro-San Luigi

Gara 2 Caldiero Terme-Obermais

Gara 3 Unionclodiensechioggia-Unione La Rocca Altavilla

Gara 4 Vigasio-Bassano

Gara 5 Conegliano-Legnago Salus

Gara 6 Virtusciseranobergamo-Scanzorosciate

Gara 7 Milan-Trevigliese

Gara 8 Vogherese-Pavia

Gara 9 San Giuliano City-Leon

Gara 10 Rovato Vertovese-Crema

Gara 11 Biellese-Valenzana Mado

Gara 12 Sestri Levante-Cairese

Gara 13 Imperia-Celle Varazze

Gara 14 San Marino-Tropical Coriano

Gara 15 Sasso Marconi-Correggese

Gara 16 Inter Sm Sammaurese-Vivialtoteveresansepolcro

Gara 17 Follonica Gavorrano-Camaiore

Gara 18 Terranuova Traiana-Scandicci

Gara 19 Sporting Trestina-Cannara

Gara 20 Recanatese-Maceratese

Gara 21 Notaresco-Giulianova

Gara 22 Budoni-Cos Sarrabus

Gara 23 Unipomezia-Monastir

Gara 24 Montespaccato-Anzio

Gara 25 Valmontone-Puteoli Real Normanna

Gara 26 Atletico Lodigiani-Sora

Gara 27 Real Monterotondo-Flaminia Civitacastellana

Gara 28 Heraclea-Manfredonia

Gara 29 Barletta-Ferrandina

Gara 30 Taurus Acerrana-Afragolese

Gara 31 Vigor Lamezia-Messina

Gara 32 Milazzo-Athletic Palermo

Gara 33 Enna-Citta’ Di Acireale

Gara 34 Castrumfavara-Citta’ Di Gela

PRIMO TURNO – 31 agosto (ore 15)

Gara 1 Brian Lignano-Vincente 1

Gara 2 Vincente 3-Cjarlins Muzane

Gara 3 Calvi Noale-Vincente 4

Gara 4 Vincente 2-Chievoverona

Gara 5 Campodarsego-Este

Gara 6 Treviso-Luparense

Gara 7 Mestre-Vincente 5

Gara 8 Progresso-Adriese

Gara 9 Real Calepina-Brusaporto

Gara 10 Villa Valle-Vincente 6

Gara 11 Folgore Caratese-Pro Sesto

Gara 12 Casatese-Sondrio

Gara 13 Desenzano-Breno

Gara 14 Oltrepo-Vincente 8

Gara 15 Varesina-Varese

Gara 16 Club Milano-Castellanzese

Gara 17 Palazzolo-Vincente 10

Gara 18 Vincente 9-Sant’angelo

Gara 19 Gozzano-Vincente 7

Gara 20 Chisola-Vincente 11

Gara 21 Novaromentin-Derthona

Gara 22 Saluzzo-Asti

Gara 23 Vincente 12-Vincente 13

Gara 24 Vado-Sanremese

Gara 25 Lavagnese-Ligorna

Gara 26 Imolese-Vincente 14

Gara 27 Lentigione-Piacenza

Gara 28 Cittadella Vis Modena-Vincente 15

Gara 29 Foligno-Vincente 16

Gara 30 Orvietana-Vincente 19

Gara 31 Forsempronese-Vigor Senigallia

Gara 32 Ancona-Castelfidardo

Gara 33 Atletico Ascoli-Vincente 20

Gara 34 Grosseto-Vincente 18

Gara 35 Siena -Poggibonsi

Gara 36 Ghiviborgo-Tau Altopascio

Gara 37 Pistoiese-Tuttocuoio

Gara 38 Aquila Montevarchi-San Donato Tavarnelle

Gara 39 Seravezza-Prato

Gara 40 Ostia Mare Lido Calcio-Vincente 17

Gara 41 L’Aquila-Chieti

Gara 42 Sassari Lattedolce-Vincente 22

Gara 43 Vincente 23-Olbia

Gara 44 Trastevere-Vincente 24

Gara 45 Vincente 27-Vincente 25

Gara 46 Albalonga-Vincente 26

Gara 47 Sarnese-Cassino

Gara 48 Teramo-Vincente 21

Gara 49 Vincente 28-Termoli

Gara 50 Fidelis Andria -Vincente 29

Gara 51 Virtus Francavilla-Citta’ di Fasano

Gara 52 Nardo’-Martina

Gara 53 Gelbison-Pompei

Gara 54 Nocerina-Palmese

Gara 55 Gravina-Scafatese

Gara 56 Paganese-Ischia

Gara 57 Francavilla-Flegrea Puteolana

Gara 58 Savoia -Vincente 30

Gara 59 Vincente 31-Sambiase

Gara 60 Reggina-Vibonese

Gara 61 Vincente 32-Nuova Igea Virtus

Gara 62 Ragusa-Vincente 34

Gara 63 Nissa-Sancataldese

Gara 64 Paterno’-Vincente 33

CAMPIONATO JUNIORES SERIE D

Il Dipartimento Interregionale ha ufficializzato, inoltre, la composizione dei dieci gironi del campionato Juniores Under 19 2025-2026, al via il 13 settembre. Sono 150 le formazioni partecipanti, delle quali 144 appartenenti alla Serie D, 5 alla Lega Pro (fuori classifica: Casertana, Città di Pontedera, Giugliano, Sorrento, Virtus Verona) e 1 alla Lega Serie B (fuori classifica: Delfino Pescara). Il Milan non parteciperà al suddetto campionato.

JUNIORES UNDER 19 - I GIRONI

Girone A: Cairese, Celle Varazze, Imperia, Lavagnese, Ligorna, Sanremese, Sestri Levante, Vado, Asti, Biellese, Chisola, Derthona, Gozzano, Novaromentin, Saluzzo, Valenzana Mado.

Girone B: Breno, Calcio Brusaporto, Calcio Desenzano, Palazzolo, Real Calepina, Rovato Vertovese, Scanzorosciate, Trevigliese, Villa Valle, Virtus Ciseranobergamo, Caldiero Terme, Chievoverona, Legnago Salus, Vigasio, Virtus Verona.

Girone C: Piacenza, Casatese Merate, Castellanzese, Club Milano, Crema, Folgore Caratese, Leon, Nuova Sondrio, Oltrepo, Pavia, Pro Sesto, San Giuliano City, Sant’Angelo, Varese, Varesina, Vogherese.

Girone D: Adriese, Bassano, Calvi Noale, Campodarsego, Conegliano, Este, Luparense, Mestre, Portogruaro, Treviso, Union Clodiense Chioggia, Unione La Rocca Altavilla, Obermais, Brian Lignano, Cjarlins Muzane, San Luigi.

Girone E: Camaiore, Ghiviborgo, Pistoiese, Prato, Seravezza, Tau Altopascio, Cittadella Vis Modena, Correggese, Imolese, Lentigione, Progresso, Inter Sm Sammaurese, San Marino, Sasso Marconi, Tropical Coriano.

Girone F: Aquila Montevarchi, Follonica Gavorrano, Grosseto, Poggibonsi, Citta’ di Pontedera, Tuttocuoio, San Donato Tavarnelle, Scandicci, Siena, Terranuova Traiana, Vivialtoteveresansepolcro, Cannara, Foligno, Orvietana, Sporting Trestina.

Girone G: Termoli, Chieti, Teramo, Delfino Pescara, Giulianova, L’Aquila, Notaresco, Ancona, Atletico Ascoli, Castelfidardo, Forsempronese, Maceratese, Recanatese, Vigor Senigallia

Girone H: Albalonga, Anzio, Atletico Lodigiani, Cassino, Flaminia Civitacastellana, Ostia Mare, Real Monterotondo, Sora, Trastevere, Unipomezia, Valmontone, Montespaccato, Casertana, Giugliano.

Girone I: Afragolese, Flegrea Puteolana, Gelbison, Ischia, Nocerina, Paganese, Palmese, Pompei, Puteoli Real Normanna, Sarnese, Savoia, Scafatese, Sorrento, Taurus Acerrana.

Girone L: Reggina, Sambiase, Vibonese, Vigor Lamezia, Barletta, Citta’ di Fasano, Fidelis Andria, Gravina, Heraclea, Manfredonia, Martina, Nardo’, Virtus Francavilla, Francavilla, Ferrandina.

Categorie: RSS Tuscia

Capodimonte, turista colpita da malore: salvata dai villeggianti con il defibrillatore pubblico

Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

CAPODIMONTE – Un intervento rapido e coordinato ha permesso di salvare la vita a una turista colpita da un malore all’interno di un campeggio. L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di sabato 2 agosto, quando una donna in vacanza ha improvvisamente perso conoscenza, facendo scattare l’allarme tra gli altri ospiti della struttura.

Alcuni villeggianti presenti non hanno perso tempo: dopo aver valutato la gravità della situazione, hanno avviato le manovre di primo soccorso e utilizzato il defibrillatore pubblico prelevato dalla colonnina installata al termine della passeggiata, uno dei dispositivi presenti sul territorio comunale.

Il loro intervento, unito al tempestivo arrivo dei soccorsi sanitari, ha consentito il ripristino del battito cardiaco spontaneo della donna, risultando decisivo per le sue condizioni. Dopo la prima stabilizzazione, la paziente è stata trasportata in ambulanza fino al campo sportivo comunale, dove l’attendeva un’eliambulanza per il trasferimento urgente in ospedale. Le operazioni si sono svolte in sicurezza grazie alla collaborazione tra polizia locale, carabinieri e protezione civile.

L’amministrazione comunale ha voluto sottolineare il valore di questo episodio come esempio concreto di quanto sia importante dotare il territorio di dispositivi salvavita accessibili. Capodimonte, infatti, da due anni è ufficialmente riconosciuto come “Comune cardioprotetto”, grazie a una rete di defibrillatori pubblici distribuiti nei punti strategici del paese.

A giugno era stato ripristinato il Dae utilizzato nell’intervento, in precedenza sottratto da ignoti. “Un atto grave – ha commentato il Comune – che aveva messo a rischio la sicurezza della comunità. Oggi, grazie anche all’aiuto della Croce Rossa locale, il dispositivo è tornato pienamente operativo.”

Attualmente sono tre i defibrillatori pubblici attivi sul territorio: due lungo la passeggiata e uno in piazza della Rocca, tutti dotati di sistemi antifurto con allarme e geolocalizzazione.

Con un pensiero alla turista soccorsa, l’amministrazione ha voluto ringraziare pubblicamente le persone intervenute con prontezza e competenza: “La loro azione è l’esempio di una comunità unita, consapevole e pronta ad agire. La sicurezza collettiva si costruisce anche così: con senso civico e solidarietà.”

Categorie: RSS Tuscia

Palio delle Botti e Corteo storico a Montefiascone per la Fiera del Vino

Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

MONTEFIASCONE - A Montefiascone prosegue, con grande riscontro di pubblico, la 65° edizione della Fiera del Vino, “Un’ottima partenza – ha dichiarato la sindaca Giulia De Santis, che ha confermato l’apprezzamento e l’interesse per una delle manifestazioni più antiche d’Italia che sta premiando, in maniera tangibile, il lavoro di tutta l’Amministrazione”.

In particolare un ringraziamento va all’assessore Mancini che ha seguito passo dopo passo, nei mesi precedenti l’evento, l’intera messa a punto dello stesso, senza tralasciare nessun dettaglio.

Le tantissime presenze registrate, in questi giorni, nelle tre piazze del centro storico che ospitano i diversi appuntamenti rappresentano il risultato di un lavoro costante e rigoroso.

Anche la differenziazione dell’offerta a piazza Vittorio Emanuele, piazza del Plebiscito e piazzale Frigo, è stata una scelta che si è rivelata vincente – prosegue la sindaca, insieme alla proposta enogastronomica in due location in cui si possono degustare tutti i vini delle tredici aziende produttrici presenti.

Ancora moltissimi sono gli eventi in cartellone, a partire da quelli più caratteristici legati alla tradizione enogastronomica e culturale dell’antico borgo. Tra questi, uno dei più attesi è indubbiamente lo spettacolo degli sbandieratori, in programma il 6 agosto, che quest’anno si esibiranno in piazzale Roma, così come la corsa dell’Avis del 7 agosto, il concerto a seguire di Vincenzo Bencini ed il Palio delle Botti.

Altro evento assai sentito è il Corteo storico, che simboleggia il cuore della Fiera del Vino, in programma domenica 10 agosto alle 10:00 e alle 21:30, con la rievocazione della morte di Defuk e la partecipazione del corteo storico di Loreo.

L’evento è promosso con il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Montefiascone, in particolare della sindaca Giulia De Santis e dell’assessore al Turismo, Carla Mancini, ed è realizzato in collaborazione con ANCIT, la Vecchia Scuola, la Proloco, Genius Music & Events e Carramusa Group, con il coinvolgimento di istituzioni, partner e realtà culturali locali.

Info sul programma completo al link https://www.facebook.com/fieradelvinomontefiascone

Categorie: RSS Tuscia

Sabatini (Fdi): 'Un milione di euro dalla Regione per il litorale di Montalto'

Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

MONTALTO DI CASTRO - Blue Economy mira a riqualificare l’area del litorale di Montalto Marina, con l’introduzione di aree verdi, panchine e abbattimento della barriera architettonica, considerata troppo massiccia, a dispetto della meraviglia rappresentata dal nostro mare. Il progetto ha come scopo ultimo, non solo quello di rendere più vivibile il lungo mare, ma soprattutto aumentare l’affluenza turistica di stampo regionale, come sottolineato dall'assessore Marco Fedele. La collaborazione tra la Regione Lazio e il comune di Montalto è forte, garantita non solo dall’ingente stanziamento di fondi, ma anche dalla realizzazione dell’opera che ha caratterizzato il riammodernamento della zona della pineta comunale, dove sono state istallate nuove luci, nuove attrezzature sportive, una nuova pista da pattinaggio con campo da basket e spazi curati ed accoglienti.

L’amministrazione prevede di creare un bando già quest’anno, con la possibilità e la volontà di realizzare il progetto entro l’estate 2026.

Questa la dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini:

“Dalla Regione Lazio 1 milione di euro al Comune di Montalto di Castro nell’ambito dei finanziamenti della Blue Economy per il rifacimento del lungomare Harmine. Risorse che sono state stanziate grazie all'approvazione da parte del consiglio regionale degli ultimi provvedimenti di bilancio che hanno permesso il reperimento di risorse aggiuntive, rispetto a quelle già previste dalla precedente delibera di Giunta, consentendo lo scorrimento della graduatoria dei Comuni idonei. Fondi che la Regione ha destinato ai Comuni costieri per sostenere l'economia del mare e favorire lo sviluppo dei territori. Un ringraziamento al presidente Francesco Rocca, alla vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Roberta Angelilli per l'attenzione dimostrata nei confronti del litorale laziale per incrementarne le potenzialità dal punto di vista turistico, e all'assessore al Bilancio Giancarlo Righini per aver reperito le somme necessarie ad ampliare la platea dei Comuni beneficiari. La Blue Economy rappresenta infatti una grande opportunità per le località marittime grazie all' indotto che può sviluppare. Un importante risultato frutto della positiva sinergia creatasi fra la Regione e i Comuni del litorale settentrionale, in particolare Montalto di Castro con il sindaco Emanuela Socciarelli, l'assessore Marco Fedele e il presidente del Consiglio comunale Emanuele Miralli'.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, tra il 6 e il 7 agosto la disinfestazione per zanzare e insetti

Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana avverte la cittadinanza che durante la notte tra mercoledì 6 e giovedì 7 agosto 2025, dalle ore 1:00 circa del mattino, sarà effettuata una disinfestazione adulticida per zanzare e alati su tutte le strade dei centri abitati e case sparse su tutto il territorio comunale. 

Questo intervento, inserito all'interno della normale programmazione attuata dagli uffici comunali, sarà esteso anche alle abitazioni rurali e/o isolate. Tale decisione, presa anche con il supporto tecnico della ASL di Viterbo - Dipartimento di Prevenzione, è stata assunta in considerazione della diffusione del virus West Nile nel territorio regionale e dell'ordinanza del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

Seppure al momento la diffusione del virus sembri localizzata nel basso Lazio e in particolare nella provincia di Latina, si è deciso a scopo preventivo di ricomprendere nella prossima disinfestazione anche aree normalmente escluse per le loro caratteristiche di ruralità, per la presenza di orti e/o allevamenti di animali.

Si prega tutta la popolazione di leggere attentamente ed attuare le seguenti avvertenze:

1- non devono essere stesi indumenti e biancheria ad asciugare all'esterno delle abitazioni e devono essere tenute chiuse, per tutto il periodo del trattamento, porte e finestre degli appartamenti/locali siti in corrispondenza delle vie interessate all'intervento;

2- gli animali domestici e da cortile dovranno essere detenuti all'interno dei propri ricoveri o comunque allontanati e messi al riparo; qualora non fosse possibile allontanare scodelle e recipienti per alimenti capovolgerle o coprirle. Dopo il trattamento, lavarle con acqua e sapone;

3- si dovrà provvedere ad allontanare o mettere al riparo acqua e cibo destinati agli animali; 

4- si dovrà provvedere a proteggere vasche ornamentali ove siano presenti pesci, oppure a mettere al riparo gli stessi; a tal fine utilizzare un telo in PVC;

5- nel caso siano presenti giochi e/o attrezzature e/o arredi in aree esterne di pertinenza, essi dovranno essere coperti con teli in PVC, e poi lavati accuratamente, prima di renderli di nuovo fruibili, con acqua e sapone, e quindi risciacquati bene con acqua corrente meglio se a pressione;

6- la frequentazione da parte di bambini e animali domestici delle aree trattate può avvenire soltanto dopo che siano trascorse almeno due ore dalla irrorazione del prodotto;

7- Se sono presenti orti, si prega di avvisare il responsabile tecnico, reperibile ai numeri sotto indicati, o coprirli con un telo in PVC;

8- qualora nelle vicinanze della zona trattata fossero installate arnie di api è necessario avvisare il responsabile tecnico ai numeri 340/7308361 - 347/4899059.

Per chi volesse inoltre approfondire autonomamente l'argomento, si informa che il prodotto utilizzato è l'HYDROCIP, a marchio COLKIM, il principio attivo è regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità (Reg. n. 19555); la formulazione commerciale verrà utilizzata alle dosi ed alle diluizioni riportate sulla etichetta, presso la ditta esecutrice è disponibile inoltre la scheda tecnica e di sicurezza, peraltro reperibile online.

Di seguito alcune informazioni ed indicazioni fornite dalla ASL di Viterbo negli ultimi giorni e che potranno essere di utilità per tutti:

➢ Non sono stati rilevati casi umani o animali di Virus West Nile nella nostra provincia. 

➢ Il virus si trasmette attraverso la puntura di zanzare (Culex) infette; 

➢ non si trasmette da persona a persona né per contatto con animali;

➢ la maggior parte delle persone colpite dal virus non ha sintomi o presenza di disturbi lievi; solo raramente può causare complicanze, soprattutto nei soggetti fragili.

➢ adottare semplici precauzioni aiuta a prevenire il contagio: indossa abiti coprenti nelle ore serali; usa repellenti secondo le istruzioni; applica zanzariere a porte e finestre; e limina l'acqua stagnante; pulisci cortili, cantine e aree verdi.

'Rammento a tutti che fino ad ora non sono stati rilevati casi umani o animali in tutta la provincia di Viterbo e che l'amministrazione comunale sta monitorando costantemente gli sviluppi del Virus West Nile, a tutela della popolazione e della salute pubblica - afferma il sindaco Luca Giampieri -. Ringrazio i cittadini di Civita Castellana per la collaborazione, pregandoli di diffondere il più possibile ai propri parenti amici e conoscenti le informazioni comunicate'.

 

Categorie: RSS Tuscia

A Ferento Teatrofestival arriva Ape Regina, il potere della metamorfosi femminile

Lun, 04/08/2025 - 21:06
2025-08-04

VITERBO - Proseguono gli appuntamenti di Ferento TeatroFestival. Domani, martedì 5 agosto, alle ore 19,30, Ape Regina chiude la programmazione delle antiche terme. Una giornata per Molly Bloom parte da Joyce, dall'ultimo capitolo dell'Ulisse, cui si ispira in piena libertà. Fiancheggiando il parallelismo mitico di Joyce, la nostra Molly è una moderna Penelope, un'ex attrice e bambina prodigio, una stella decaduta che cerca di ricostruirsi una carriera e al contempo di ricucire la trama del passato più recente, forse rimosso o annebbiato da un distacco. Eppure, nonostante tutti questi fardelli, la vita pulsa, mossa dal principio del desiderio. Molly sceglie l'etica del corpo nel fronteggiare l'esistenza e porta nel corpo le tracce delle sue giornate: se soffre il viso si devasta e le rughe si accentuano, se è in preda all'entusiasmo per qualcosa è chiassosa, scomposta, se ha fame non ha misure, se desidera è capace di amare per ore freneticamente. Iconica, agghiacciante, sbarazzina. Ridicola e noir a tratti, al di sopra e al di là del pudore. Ecco il senso di questa 'giornata tutta per sé' - una sola da mattina a sera - nella quale 'verbalizzandosi' si scopre di cosa si è fatti. Portare fuori, bucare l'involucro e rivelarsi a sé stessi. Una femminilità libera, nella mente e nello spirito, che vogliamo connettere con le grandi dive del cinema hollywoodiano, vere e proprie eroine di libertà e azzardo. In Ape Regina intravediamo la dark lady forte e ironica alla Bette Davis, affiorano gli sguardi grotteschi e dolenti di Norma Desmond sul Viale del Tramonto, e riverbera qui e là l'asciutta sobrietà di Joan Crawford. Nell'operosità mentale incontrollata caratteristica di Molly potremmo definirli esperimenti di dilatazione del sé. Il risultato è un esperimento di scrittura femminile, di linguaggio liberato dal discorso maschile. Un sì incondizionato all'Universo, organizzato nello spazio ristretto di una stanza carica di passato e futuro, in cui vivere per trascendere sé stessi. Cosa cerca Molly? La morte attraverso la festa della vita. L'assenza attraverso la celebrazione della presenza. Il ricordo attraverso l'esercizio del domani. L'anima attraverso la superficie del corpo. In fin dei conti forse Molly duella con la morte, un aldilà che sta in un'altra stanza – separata. E l'arte è il mezzo di rapporto, di dialogo coi vivi e i morti, i presenti e gli assenti e in ultima analisi con noi stessi. Qui Molly è Euridice che risale alla luce senza voltarsi, lasciando andare ciò che sta dietro, altrove. Per essere leggera nel salto. Di e con Giorgia Cerruti, per la regia di Davide Giglio e Giorgia Cerruti, Produzione 2025 Piccola Compagnia della Magnolia – Cubo Teatro.

Lo spettacolo sarà preceduto alle ore 18,30 dalla visita guidata al sito archeologico a cura di Archeotuscia. Ferento Teatro Festival è organizzato dal Consorzio Teatro Tuscia, sotto la direzione artistica di Patrizia Natale e prevede, dal 2 luglio al 18 agosto 2025, 25 appuntamenti: 15 spettacoli all'interno del teatro romano e 10 nell'area delle antiche terme, per un'offerta che abbraccia e coinvolge ogni ambito artistico. Il Festival è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura, che lo ha riconosciuto festival a livello nazionale, dal Comune di Viterbo, dalla Regione Lazio e da Fondazione Carivit.

Categorie: RSS Tuscia