News da viterbonews24.it

Abbonamento a feed News da viterbonews24.it News da viterbonews24.it
Quotidiano online di Viterbo
Aggiornato: 1 ora 55 min fa

Villa Lante pronta al cambio d'abito

Sab, 15/03/2025 - 09:32
2025-03-15

VITERBO - Al via il secondo step dei lavori di restauro e conservazione di Villa Lante, finanziati con 7 milioni di euro dal Ministero della Cultura. Il progetto, avviato due anni fa, ha visto una prima fase dedicata a censimenti botanici e arborei, prima di dare il via, a gennaio 2025, ai primi interventi di recupero, con un investimento complessivo di 5,3 milioni di euro.

Gli interventi riguardano impianti, architetture e verde. Le fontane del Diluvio, dei Delfini, dei Lumini, dei Mori, del Castoro e del Conservone saranno restaurate, insieme a punti d'acqua inattivi da anni. Verranno rifatte le condotte idriche e installato un sistema di ricircolo per garantire la costante portata d'acqua. Inoltre, l'illuminazione del giardino formale sarà migliorata per estendere l'orario di visita. Sono stati censiti circa 600 alberi e rimosse le siepi di bosso che coprivano dodici piccole fontane, mentre sulla Catena del Gambero è stato recuperato un corridoio laterale.

Per consentire l’avanzamento dei lavori, a partire da marzo la villa sarà chiusa ogni martedì e a luglio, per circa tre settimane, sarà completamente inaccessibile per la realizzazione della vasca di ricircolo. Alcune aree resteranno non visitabili e il biglietto d’ingresso è stato ridotto da 8 a 5 euro.

Durante un briefing aperto alla cittadinanza, Marina Cogotti, responsabile dei lavori, ha illustrato gli interventi: 'Ci troviamo in una fase cruciale: la riqualificazione dell'impianto idraulico e il restauro delle architetture più emblematiche restituiranno nuova vita ai giochi d'acqua della villa'.

Elisabetta Scungio, direttrice della Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio, ha sottolineato l’importanza del finanziamento ricevuto: 'Qui si sta riattivando un giardino storico per rivalorizzare elementi persi nel corso del tempo. Il paesaggio di Villa Lante appartiene alla città e questi interventi servono a restituirlo alla comunità'.

Il vicesindaco Alfonso Antoniozzi ha evidenziato il coinvolgimento della cittadinanza: 'Nasce l’idea di incontri ciclici con i cantieri aperti per monitorare lo stato dei lavori. Scoprirete cose incredibili'.

'Ci scusiamo per il disagio' conclude Cogotti 'ma vi promettiamo che la Villa che tornerete a visitare sarà più affascinante che mai'.

Categorie: RSS Tuscia

Una fiaccolata contro degrado e microcriminalità al centro storico

Sab, 15/03/2025 - 09:32
2025-03-15

CIVITA CASTELLANA - Criminalità e degrado al centro storico: la protesta ingrossa le fila. Su iniziativa del comitato del centro storico, presieduto da Valerio Rossoni, si terrà martedì 25 marzo dalle 18 una fiaccolata in segno di protesta contro il degrado e la microcriminalità che da un po' di tempo a questa parte stanno dilagando nel centro storico.

Una escalation di violenza sfociata qualche giorno fa in una brutale aggressione ai danni di uomo, ferito con un machete da parte di un connazionale, con molta probabilità per la 'gestione' della piazza di spaccio cittadina. Un fatto gravissimo, occorso in pieno centro in presenza di numerose persone, che ha prontamente portato il primo cittadino Luca Giampieri ad avere un confronto diretto con il prefetto Gennaro Capo. E mentre le indagini da parte delle forze dell'ordine sono in corso, i cittadini stanchi di continui soprusi si mobilitano.

'Stiamo organizzando questo corteo - ha dichiarato Rossoni - in risposta ai fatti criminosi di alcuni giorni fa, per questa faida in corso tra bande. Con la nostra protesta pacifica vogliamo risvegliare le coscienze in modo da ripristinare il decoro urbano e garantire una vita sicura e dignitosa per chi ci abita'. 'Vogliamo mobilitare l’intera comunità di Civita per dare un risposta chiara, ferma e condivisa di civile rifiuto di qualsiasi violenza. Abbiamo esteso l’iniziativa alle comunità islamica e ortodossa, e chiederemo un sostegno partecipativo a sindacati e associazioni del territorio, in accordo e collaborazione con l’amministrazione comunale che da subito ci ha garantito il suo appoggio. Siamo anche in comunicazione con le rappresentanze locali di tutte le forze politiche'.

'La nostra intenzione - conclude - è di realizzare una manifestazione davvero coesa e unitaria, di concerto con tutte le componenti della nostra comunità cittadina, che si proponga oltre gli steccati partitici e oltre qualsiasi discriminazione verso culture, fedi ed etnie diverse, come un’azione davvero collettiva, che accolga questa occasione condivisa, completando quel processo di integrazione sociale profonda già in corso, con tutte e tutti coloro che sono giunti in questa nostra amata città lasciando il proprio paese per un avvenire migliore. Stiamo ultimando le operazioni di richiesta delle autorizzazioni da ottenere dalla questura e dall’amministrazione comunale, che confidiamo vedere concesse dopo aver fornito i dettagli sullo svolgimento della manifestazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Qualità dell'aria: Viterbo città verde ma con troppo traffico

Sab, 15/03/2025 - 06:32
2025-03-15

di Fabio Tornatore

VITERBO - La Tuscia si conferma come una delle città dove 'l'aria è bona': il Rapporto sulla qualità dell'aria 2024 del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) conferma il trend in miglioramento a livello nazionale, frutto evidentemente delle buone pratiche messe in campo dai cittadini, dalla politica nazionale ed europea.

La stazione di rilevamento di Viterbo, infatti, ha misurato una media di 19 microgrammi per metro cubo di particelle PM10, il limite di superamento è di 40 (20 dal 2030), anche se il valore guida dell'OMS è di 15 microgrammi, con il superamento del valore di 50 per 6 giorni nell'anno. Il valore medio annuo delle polveri sottili PM2,5 è addirittura di 9 microgrammi per metro cubo nel capoluogo viterbese, uno dei più bassi del Lazio e del centro Italia.

Non benissimo sul fronte invece del biossido di carbonio (NO2), che è sempre nella fascia verde, a 19 microgrammi per metro cubo, ma diverse altre stazioni nella zona dell'Alto lazio sono a 4 o 6 microgrammi. Il biossoido di carbonio generalmente è causato dal traffico. Nessuna rilevazione a Viterbo invece per l'ozono. In tutta la Tuscia non c'è una centralina di rilevazione.

Le polveri sottili sono classificate come PM10 o PM2,5, in bvase alle dimensioni della particella, e possono avere origine sia naturale che umana, anche per reazione con altre particelle come l'ammoniaca, l'azzoto o il biossido di carbonio.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, Conad al mercato per sottoscrivere le tessere clienti

Sab, 15/03/2025 - 00:32
2025-03-14

CIVITA CASTELLANA – Sabato 15 e 22 marzo 2025, presso il mercato di Civita Castellana, Conad ha avviato una campagna di sottoscrizione della “Carta Insieme”. I residenti e tutti i clienti del Punto di Civita Castellana, potranno richiedere la carta presentando il proprio codice fiscale, beneficiando immediatamente di vantaggi esclusivi del punto vendita Conad di Via Terni a Civita Castellana, che inaugurerà l’apertura mercoledì 26 marzo.

La Carta Insieme offre numerosi benefici, tra cui:

- 10% sconto anziani (over 65), ogni martedì;

- 10% sconto famiglia (con figli fino a 18 anni), ogni giovedì;

- accesso al catalogo premi miPREMIO 2025, che propone una vasta gamma di premi pensati per il benessere del cliente. 

La sottoscrizione della Carta Insieme è gratuita e potrà essere effettuata anche presso il punto vendita Conad di Civita Castellana dal giorno dell’apertura. Per i prossimi sabati antecedenti l’apertura, sarà possibile attivare la tessera direttamente al “Desk Conad” presente al mercato, in modo da usufruire degli sconti da subito.

Per ulteriori informazioni sulle promozioni in corso e sui vantaggi riservati ai possessori della Carta Insieme, Conad ti aspetta al mercato di Civita Castellana con il suo staff, sabato 15 e sabato 22 marzo 2025, dalle 9:00 alle 13:00.

MAGGIORI INFO SU CARTA INSIEME

Categorie: RSS Tuscia

San Lorenzo Nuovo come città ideale vegetale

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

SAN LORENZO NUOVO - «La rigenerazione culturale e sociale di San Lorenzo Nuovo come Città Ideale Vegetale, finanziata con fondi PNRR, è una straordinaria opportunità per riqualificare e valorizzare il paese facendo leva sull'inclusione, l’accessibilità e la sostenibilità per promuoverne lo sviluppo, mantenerlo vitale e renderlo attrattivo»: così Simona Fabi, sindaco di San Lorenzo Nuovo, sul progetto presentato ieri alla cittadinanza presso la sala consiliare del Comune. 

L’ingegnere Mario Fratini, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune e Responsabile Unico di Progetto, ha chiarito le modalità di gestione del fondo, le interfacce attivate e le scadenze da rispettare. I progettisti Massimiliano Capo e Gianpaolo Serone hanno illustrato le linee guida dell'intervento finanziato, che prevede la trasformazione di San Lorenzo Nuovo in un luogo dell'accoglienza per residenti, turisti, artisti e ricercatori, nonché di condivisione e incontro.

La metafora di Città Ideale Vegetale va ad affiancarsi al peculiare impianto urbanistico di San Lorenzo Nuovo, quello di Città Ideale Reale pianificato dopo il 1772 in seguito all'abbandono del preesistente centro abitato di San Lorenzo alle Grotte. Le azioni prevedono la riorganizzazione della comunicazione turistica e di un’offerta culturale partecipata e integrata, valorizzando nel complesso le testimonianze storico-artistiche di un paese che gode di una posizione privilegiata, nel crocevia tra la Cassia e la strada Maremmana. 

«Per preservare San Lorenzo Nuovo – continua Fabi – dal rischio di invecchiamento e spopolamento a cui oggi sono esposti molti borghi italiani, è necessaria un'efficace strategia di sviluppo locale che faccia leva sui nostri punti di forza: ambiente salubre, luoghi di valore paesaggistico e storico, lontananza dai ritmi di vita frenetici. Per questo servono infrastrutture fisiche e digitali, proposte culturali e servizi adeguati. Il progetto Città Ideale Vegetale si muove in tale direzione».

Con il recupero di alcuni spazi e la creazione di nuovi servizi, il progetto mira a rigenerare il borgo e renderlo attrattivo per i turisti, i creativi e più fruibile per la comunità locale.

«Da alcuni anni si riscontra un crescente interesse verso i piccoli comuni – aggiunge il sindaco – come luoghi in grado di garantire benessere psicofisico grazie alla riscoperta di uno stile di vita più sano e autentico, agevolato anche dalle possibilità offerte dal lavoro a distanza. San Lorenzo Nuovo può inserirsi in questo trend grazie alle opportunità offerte dal bando».

Nell’ambito delle dieci misure previste, la realizzazione di eventi, festival e residenze artistiche. In programma anche altri importanti interventi, illustrati dalla dottoressa Marta Valeri e dagli architetti Elia Giancotti e Benedetto Todaro, come il nuovo parco intorno al rudere della Chiesa di San Giovanni in Val di Lago, l'infopoint presso l'area del Vignolo, il percorso tematico multisensoriale, progetti di digitalizzazione e attività culturali e formative. Funzionale alle numerose attività da implementare sarà il recupero dell'ex Centro Polifunzionale di proprietà della Curia vescovile come Hub culturale, circondato dal parco della Città Ideale Vegetale con installazioni artistiche site-specific e giardino botanico. In posizione panoramica a ridosso del centro storico, l'edificio diventerà sede di una biblioteca e spazio coworking completamente accessibili.

«Con la Città Ideale Vegetale – conclude Fabi – vogliamo recuperare la consapevolezza del ruolo che San Lorenzo Nuovo può giocare nel contesto territoriale come luogo dell’empatia, della condivisione, dello scambio di esperienze autentiche. Il tutto a vantaggio di questa parte di Tuscia che guarda non solo al Viterbese e a Roma ma anche alle vicine Umbria e Toscana».

Categorie: RSS Tuscia

Carabinieri, donazione alla Croce rossa italiana

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

RONCIGLIONE - I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ronciglione hanno devoluto in beneficenza al Comitato di Ronciglione e Sutri della Croce Rossa Italiana un significativo quantitativo di beni alimentari, prodotti per la casa e capi di abbigliamento.

La donazione è stata possibile grazie alle operazioni condotte dai militari nell’ambito delle attività di contrasto ai reati contro il patrimonio e alla prevenzione dei furti. In particolare, nel corso di un controllo in una zona residenziale, era stata rinvenuta un’auto abbandonata contenente arnesi da scasso e oggetti di provenienza illecita. In un altro intervento, a seguito di segnalazioni di furti in una villa e in un centro commerciale, i Carabinieri hanno intercettato una coppia di stranieri a bordo di un’auto, al cui interno sono stati trovati monili, borse, capi di abbigliamento, prodotti alimentari e per la casa.

Le indagini hanno consentito di individuare alcuni dei legittimi proprietari e di restituire loro parte della refurtiva. Successivamente, su disposizione della Procura della Repubblica di Viterbo, i beni residui, non riconducibili ai legittimi titolari e in parte deperibili, sono stati confiscati e donati alla Croce Rossa Italiana per supportare le attività di assistenza sul territorio.

La consegna dei beni è avvenuta presso la sede del Comando Compagnia, alla presenza della Presidente del Comitato CRI, Rita De Nardo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della consolidata collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la Croce Rossa Italiana, con l’obiettivo di rafforzare la presenza istituzionale sul territorio e sviluppare sinergie operative in caso di necessità.

Contestualmente, nei giorni scorsi, il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ronciglione ha potenziato il proprio parco mezzi con l’introduzione della nuova Alfa Romeo Tonale Hybrid, contribuendo a migliorare l’efficienza del servizio e il controllo del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Antonella Sberna: “Complimenti a Viviana Cozzani per la medaglia d’oro agli Special Olympics”

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

VITERBO - 'Complimenti a Viviana Cozzani, straordinaria atleta della nazionale italiana di sci alpino e della associazione sportiva dilettantistica Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, per la conquista della medagli d'oro nello slalom gigante ai giochi mondiali invernali Special Olympics di Torino 2025'. Lo ha dichiarato Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo ed eurodeputata di Fratelli d'Italia/ECR. 'Questa vittoria ci rende orgogliosi. Il mio più grande incoraggiamento per le prossime sfide sportive che affronterà nei prossimi giorni', prosegue la vicepresidente Sberna. E conclude: 'Lo sport svolge un ruolo fondamentale nel plasmare la società nel suo complesso. L'Unione Europea e il Parlamento Europeo, con gli Special Olympics, sono impegnati nel costruire un futuro in cui ogni individuo può abbattere le barriere. Le imprese di Viviana Cozzani sono, per questo motivo, di ispirazione per tutti noi'.

Categorie: RSS Tuscia

Ritorna potabile l’acqua nelle zone servite dalla rete Sant'Angelo-Roccalvecce e Grotte Santo ...

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

VITERBO - L'acqua delle zone servite dalla rete idrica Sant'Angelo-Roccalvecce e Grotte Santo Stefano-Vallebona è tornata potabile. Il parametro fluoruri – come comunicato in data odierna dalla Asl di Viterbo all'esito delle analisi effettuate da Arpa Lazio – è tornato conforme ai valori previsti dalla vigente normativa. Questa mattina la sindaca Frontini ha pertanto emanato l'ordinanza sindacale (n. 9 del 14-3-2025) con cui revoca il precedente provvedimento (ord. sindacale n. 8 del 7-3-2025), ovvero quello di divieto di utilizzo dell'acqua per uso alimentare. Con effetto immediato, le zone alimentate dalla suddetta rete idrica Sant'Angelo-Roccalvecce e Grotte Santo Stefano-Vallebona (Sant'Angelo di Roccalvecce, Roccalvecce, località Vallebona, Montecalvello, località Pratoleva, località Rocchette, Fastello, strada Teverina fino a località Montanciano, località Ferento, strada Ombrone, località Monterosso, Grotte Santo Stefano), possono tornare a utilizzare regolarmente l'acqua anche per uso alimentare. La versione integrale dell'ordinanza è consultabile alla sezione albo pretorio del sito istituzionale (ordinanze sindacali).

 

Categorie: RSS Tuscia

Concluso il primo scaglione del progetto “Sport di squadra e gioco a scuola” a Ronciglione

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

RONCIGLIONE - Concluso, a Ronciglione, presso l’Istituto Comprensivo 'Mariangela Virgili', il primo scaglione dei tre sport, offerti dal progetto “Sport di squadra e gioco a scuola”, finanziato da Sport e Salute e promosso sul territorio da AICS comitato provinciale di Viterbo. Uno speciale ringraziamento al sostegno dell’amministrazione comunale, in particolare della consigliera con delega alla pubblica istruzione Maria Lucia Ianicali.

Il 12-13 marzo 2025, presso la palestra della scuola, i maestri di judo Alessandro e Flavio, hanno donato ALLA CLASSE un importante simbolo: la piccola parte dell’ “originale” CINTURA NERA, riportante la famosa dicitura “tanti amici”, a conferma che lo sport, educa e INSEGNA VALORI COME LA DISCIPLINA, LA PERSEVERANZA, IL RISPETTO DELLE REGOLE E IL LAVORO DI SQUADRA.

La maglia ufficiale del progetto, con l’attestato di partecipazione sono state consegnate da Federica Chiricozzi, presidente dell’Aics Comitato provinciale di Viterbo, in presenza della dirigente scolastica Zega Stefania.

L’iniziativa ha riscosso un grande successo, sottolineando ancora una volta l’importanza nel supportare il territorio con progetti di alto valore sociale, che hanno al centro il benessere delle nuove generazioni.

Sono state poi accolte le insegnanti del Circo pedagogico, che partirà dalla prossima settimana con giocoleria e acrobatica.

La conclusione del progetto, che sara’ a MAGGIO, prevede due grandi eventi di SPORT, in cui AICS e la scuola, si uniranno con l’obiettivo comune di dimostrare che lo sport è salute e aggregazione sociale.

Categorie: RSS Tuscia

Anas, proseguono i lavori di demolizione e ricostruzione del viadotto Malle a Orte

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

ORTE - Anas (società del Gruppo FS Italiane) continua il suo impegno per la sicurezza e l'efficienza della rete stradale laziale.

Per consentire la prosecuzione dei lavori straordinari di risanamento del viadotto 'Malle', è stata programmata per giovedì 20 marzo la demolizione della carreggiata in direzione Civitavecchia – Terni, un'operazione delicata e necessaria per la ricostruzione completa della struttura.  

Per garantire la sicurezza durante le operazioni, giovedì 20 marzo, dalle ore 8:00 alle ore 20:00, saranno in vigore le seguenti modifiche alla circolazione:

Per chi viaggia in direzione Terni - Civitavecchia: uscita obbligatoria allo svincolo situato al km 32,800 della SS 675 'Umbro Laziale', con proseguimento sulla SR 151 in direzione Orte.

Per chi viaggia in direzione Civitavecchia - Terni: uscita obbligatoria allo svincolo situato al km 37,400 della SS 675 'Umbro Laziale', con proseguimento sulla SR 151 in direzione Orte.

Per le sole autovetture con massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate provenienti dall'Autostrada A1 e dirette a Viterbo: uscita consigliata ad Attigliano, direzione Bomarzo, con proseguimento sulla SS 675 'Umbro Laziale' all'altezza del km 45,800.

Per le sole autovetture con massa a pieno carico fino a 3,5 tonnellate provenienti da Viterbo e dirette all'Autostrada A1 (casello di Attigliano): uscita consigliata a Bomarzo in corrispondenza del km 45,800 della SS 675 'Umbro Laziale'.

Si ricorda che sul tratto permane il divieto di transito per i mezzi con massa superiore alle 26 tonnellate.  

Per i mezzi superiori alle 26 tonnellate il percorso alternativo rimane la SR 151.

I lavori, dall'importo di 15,4 milioni di euro, la cui conclusione è prevista per il 1° aprile 2026, sono fondamentali per garantire la sicurezza e la durabilità del viadotto.

 

Categorie: RSS Tuscia

Rotelli: 'Il Leopard circuit di Viterbo grande opportunità di crescita economica e turistica'

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

VITERBO - 'E' con grande piacere che oggi, al Leopard Circuit Viterbo, ho assistito alle prove della WSK Super Master Series, competizione che conta la partecipazione di 250 iscritti provenienti da cinquanta nazioni e che, domenica prossima, vedrà l'assegnazione dei titoli nelle categorie MINI, OK-NJ, OKJ, OK e KZ2'. Lo afferma il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, in riferimento a uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi del karting internazionale che, proprio in questo fine settimana, vede sfidarsi sui kart giovani talenti tra gli 8 e i 16 anni per l'assegnazione dei titoli in tutte le categorie.

'Il rinnovato circuito viterbese – prosegue Rotelli – è un'iniziativa estremamente significativa per il capoluogo e per l'intero territorio della Tuscia perché, oltre a costituire un importante richiamo per gli appassionati, rappresenta una grande opportunità di crescita economica e turistica, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e anche dall'estero'. La struttura, che si appresta ad ospitare eventi, manifestazioni e competizioni, è infatti destinata a diventare una risorsa importante per il territorio, con ricadute positive sul piano delle strutture ricettive viterbesi e in termini occupazionali. 'Colgo l'occasione per ringraziare il patron Flavio Becca per l'importante investimento, che testimonia senza dubbio una grande capacità di visione', conclude Rotelli

Categorie: RSS Tuscia

Anche nella Tuscia Poste Italiane festeggia la Festa del Papà

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

 

VITERBO - Anche nella Tuscia Poste Italiane festeggia la Festa del Papà, in calendario per il prossimo mercoledì 19 marzo, con una cartolina filatelica e un annullo dedicato.

Un'occasione unica per ogni collezionista o per chi, semplicemente, vuole ricordare in modo originale una giornata particolare.

La colorata cartolina “Cuore di papà” sarà disponibile nei seguenti due uffici postali con sportello filatelico della provincia: Viterbo Centro (via Ascenzi) e Tarquinia (via Tarconte).

Nei dieci uffici “Spazio Filatelia” operativi nelle principali città italiane, oltre alla cartolina dedicata, da lunedì 17 a lunedì 23 marzo sarà disponibile anche un annullo speciale a datario mobile.

Per qualsiasi informazione o curiosità su tutto il mondo della filatelia è online il sito filatelia.poste.it

Categorie: RSS Tuscia

Fondamentale successo per la Domus Mulieris

Ven, 14/03/2025 - 18:31
2025-03-14

VITERBO - Esquilino: Giorgi 15, Piacentini 15, Nisticò 7, Cherubini, Riccioni 3, Innocenzi 20, Nonno, Volponi 2, Muzzi, Belisario 2. All. Innocenti

Domus Mulieris: Puggioni A. 11, Paco, Puggioni S., Adongpiny 25, Tarroni, Gionchilie, Gansou, Fantozzi, Pasquali 8, Pirillo, Marigliano, Despaigne 29. All. Scaramuccia

Arbitri: F. Corradini e T.Impagliazzo

Parziali: primo quarto 19-28, secondo quarto 39-46, terzo quarto 52-61

 

La Domus Mulieris sbanca il parquet di Esquilino nel recupero del match valido per la decima giornata di ritorno del campionato di serie B femminile e, grazie a questo fondamentale successo, si porta in testa alla classifica insieme a Frascati e San Raffaele a quota 42 punti.

Partenza all’insegna dei canestri, con Innocenzi che segna 11 punti per le padrone di casa mentre la Domus Mulieris si affida al trio Adongpiny-Puggioni-Despaigne che risulta assolutamente imprendibile per la difesa romana. Coach Scaramuccia perde sul finire del primo quarto Gionchilie, costretta ad uscire per un problema alla coscia che dovrà essere valutato in questi giorni. La difesa gialloblù fatica a salire di tono, così Esquilino riesce a rosicchiare qualche punto di svantaggio grazie soprattutto a Giorgi e Piacentini che trovano la via del canestro.

Si va al riposo lungo con la Domus Mulieris avanti di sette punti, dopo un primo tempo contrassegnato da vantaggi viterbesi sempre intorno alla doppia cifra e da tantissimi canestri.

La musica cambia nella seconda parte del match, le percentuali calano drasticamente e le difese prendono quota poco alla volta. Viterbo non riesce a trovare molte alternative alle sue bocche da fuoco principali, tanto che alla fine saranno solamente quattro le giocatrici a referto in casa gialloblù. L’intensità nella propria metà campo e la potenza sotto canestro di Despaigne sono però sufficienti ad aggiungere un paio di punti in più al vantaggio viterbese sul finire della terza frazione.

Nel quarto decisivo arrivano anche cinque punti pesantissimi del capitano Federica Pasquali che fiaccano i tentativi di resistenza delle padrone di casa e lanciano definitivamente la Domus Mulieris verso la vittoria.

Con sole due partite rimaste da disputare, sarà volata per la prima posizione nella griglia dei playoff: in caso di arrivo a tre, gli scontri diretti sorridono alle viterbesi che hanno conquistato sei punti totali nella mini classifica con Frascati e San Raffaele ma sono in svantaggio per differenza punti nel doppio confronto con San Raffaele.

La formazione viterbese tornerà in campo domenica per sfidare in casa la Stella Azzurra Roma Nord.

Categorie: RSS Tuscia

Lotta allo spaccio di droga in viale Trento, un uomo sorpreso a vendere hashish

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

 

 

VITERBO - Nell’ambito delle attività di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno condotto, nella serata di sabato 8 marzo, in viale Trento, un’operazione mirata impiegando pattuglie sia in uniforme sia in borghese. L’azione ha portato all’arresto di un quarantenne di origine subsahariana, sorpreso in flagranza di reato mentre cedeva circa 4 grammi di hashish a un uomo di 38 anni, in cambio di una somma di circa 50 euro.

L’intervento è stato condotto dai militari del Nucleo Operativo e Radiomobile – Sezione Operativa, con il supporto del personale delle Stazioni Carabinieri di San Martino al Cimino e Bomarzo. L’acquirente è stato identificato e segnalato alla Prefettura di Viterbo quale assuntore di sostanze stupefacenti, come previsto dalla normativa vigente.

A seguito dell’arresto, i militari hanno proceduto alla perquisizione dell’abitazione del sospettato, dove è stata rinvenuta un’ulteriore modica quantità della stessa sostanza illecita, confermando l’ipotesi di un’attività di spaccio.

Il soggetto arrestato è stato condotto presso la camera di sicurezza della caserma, in attesa delle disposizioni dell’Autorità Giudiziaria competente.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

Spaccio nelle campagne di Tarquinia: pusher con 52 dosi di eroina e 23gr di cocaina

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

 

TARQUINIA - Nell’ambito di un’attività mirata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della Stazione di Tarquinia hanno tratto in arresto tre cittadini stranieri, ritenuti responsabili di detenzione ai fini di spaccio, resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.

L’operazione si è svolta in un’area boschiva del comune di Tarquinia, dove i militari hanno individuato alcune tende occupate dai tre soggetti. Durante le fasi di identificazione, gli individui hanno opposto resistenza, minacciando i Carabinieri con coltelli e un machete. Grazie alla prontezza e alla professionalità del personale operante, i tre sono stati rapidamente bloccati e disarmati.

Nel corso delle perquisizioni, sono stati rinvenuti e sequestrati 52 dosi di eroina, 23 grammi di cocaina, un grammo di hashish, nonché le armi utilizzate per minacciare i militari, tra cui un coltello, un machete e una mazza da baseball. Uno degli arrestati ha tentato la fuga impugnando la mazza, ma è stato prontamente raggiunto e immobilizzato.

I tre soggetti sono stati trasferiti presso la casa circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

Sorpreso dai carabinieri in un camper abbandonato, con se aveva eroina e hashish

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

 

MONTALTO DI CASTRO - I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno arrestato un cittadino straniero con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, violenza e minaccia a pubblico ufficiale, nonché porto abusivo di armi.

L’operazione si è svolta nell’ambito di un servizio mirato al contrasto del traffico di droga nelle aree rurali del comune. Durante l’attività di controllo, i militari hanno notato un individuo che, alla loro vista, si è dato alla fuga nelle campagne limitrofe. Dopo un’immediata ricerca, l’uomo è stato localizzato all’interno di un camper abbandonato.

Alla scoperta della sua presenza, il soggetto ha tentato di opporsi minacciando i Carabinieri con un coltello, ma è stato prontamente bloccato e disarmato. La successiva perquisizione personale e del veicolo ha permesso di rinvenire e sequestrare 0,63 grammi di eroina, 1,8 grammi di hashish, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento della droga e una somma in contanti pari a 440 euro, ritenuta provento dell’attività illecita.

L’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Montalto di Castro in attesa del rito direttissimo, come disposto dall’Autorità Giudiziaria competente.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Categorie: RSS Tuscia

113 femminicidi nel 2024, 99 dei quali in ambito familiare

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

 

 

ROMA - Oggi, venerdì 14 marzo, presso la Direzione Centrale Polizia Criminale, ufficio interforze del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, è stato presentato il report di analisi “8 Marzo – Giornata internazionale della donna”, elaborato dal Servizio Analisi Criminale, che esamina, attraverso l’elaborazione degli elementi acquisiti dalla Banca dati delle Forze di polizia, la tematica della violenza di genere e della relativa azione di contrasto. Nel 2024 gli omicidi con vittime donne sono stati 113, 99 delle quali in ambito familiare/affettivo; di queste, 61 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. Dati, questi, tra i più bassi dell’ultimo decennio, che testimoniano il forte impegno della società per la sensibilizzazione sul fenomeno e, in particolare, delle Forze di polizia per l’attenta e costante attività di prevenzione.

L’attenzione che le donne e gli uomini in uniforme rivolgono a combattere questo odioso fenomeno è testimoniata dal costante incremento delle misure adottate per prevenire possibili reati e garantire sicurezza alle vittime di violenza: nel 2024 sono quasi raddoppiati gli Ammonimenti del Questore (+94%) e più che triplicati gli allontanamenti del maltrattante dalla casa familiare (+224%).

Il trend dei reati sentinella, pur se in costante aumento, potrebbe testimoniare il risultato di una crescente consapevolezza delle vittime, che denunciano più di prima confidando nell’operato delle Istituzioni, grazie anche all’introduzione di misure legislative atte a garantire loro maggiore tutela e Sostegno. Questo e molto altro il contenuto del Report in parola che, realizzato attraverso lo studio e l’analisi dei dati acquisiti dalla Banca Dati delle Forze di polizia, confrontati con le informazioni fornite dai presidi territoriali di Polizia di Stato ed Arma dei Carabinieri, offre una ricostruzione

particolareggiata della violenza di genere nel periodo 2019 - 2024, soffermandosi sul biennio 2023-2024, con approfondimenti incentrati su età e nazionalità delle vittime e sulle relazioni intercorrenti con gli autori, nonché su altri aspetti caratterizzanti i principali reati, tra cui i c.d. “reati sentinella” che, spesso già parte integrante della violenza di genere, possono costituire un campanello d’allarme.

Il documento contiene poi approfondimenti sulle mutilazioni genitali e sulla violenza assistita. Vi sono anche inserite alcune storie con protagoniste donne vittime di violenza di genere, le cui vicende, pur ispirandosi a fatti realmente accaduti, sono volutamente rese anonime e romanzate, ma rispecchiano il fenomeno e ne sono testimonianza. In appendice, da ultimo, per una maggior consapevolezza sul fenomeno ed una maggiore aderenza al territorio, sono riportati i dati dell’ultimo triennio, disaggregati a livello provinciale, relativi ad alcune delle fattispecie di reato prese in esame.

Categorie: RSS Tuscia

Donna aggredita in pieno centro, per l'ex scatta l'obbligo del braccialetto elettronico

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

VITERBO - Prosegue senza sosta l’intensa attività della Polizia di Stato finalizzata alla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere. Dall’inizio dell’anno sono state, infatti, numerose le denunce trattate dagli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Viterbo per codici rossi che hanno portato a denunciare all’Autorità giudiziaria diverse persone per i reati di violenza sessuale, atti persecutori, maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate.

Sono sempre simili sono le storie portate all’attenzione dei poliziotti in cui le persone offese riferiscono di relazioni difficili con episodi di violenza e di gelosia al momento della separazione, sfociate poi in atti persecutori nei confronti dell’ex partner.

Come accaduto in una delle ultime denunce nella quale una donna ha raccontato di aver subito maltrattamenti durante anni di convivenza ricevendo insulti, minacce ed aggressioni.

Al termine della tormentata relazione la ragazza ha continuato a ricevere con insistenza chiamate e contatti tramite social, oltre a ritrovare spesso l’ex compagno nei luoghi da lei frequentati. La vittima è stata poi anche aggredita in pieno centro dall’uomo riportando alcune lesioni. Nei confronti dell’aggressore è scattata così la misura del Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa con l’applicazione del braccialetto elettronico. Nell’attività complessivamente svolta dalla Sezione specializzata per i Reati contro la persona della Squadra Mobile diretta dal dott. Roberto Proietti i procedimenti penali instaurati e le successive indagini svolte hanno consentito di eseguire, da inizio anno, 6 misure cautelari, tra cui un Allontanamento dalla casa familiare con divieto di avvicinamento e 4 Divieti di avvicinamento con l’applicazione del braccialetto elettronico. Inoltre è stato eseguito un provvedimento di custodia cautelare agli arresti domiciliari per il reato di violenza sessuale, mentre un procedimento riguardante il delitto di atti sessuali su minore si è concluso con l’ordine di esecuzione per la carcerazione definitiva a carico di un soggetto residente nella provincia viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

VITERBO

Sabato. Nuvolosità irregolare al mattino con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi, più asciutto nel pomeriggio. In serata e nottata ancora instabilità con possibilità di precipitazioni sparse. Temperature comprese tra +8°C e +14°C.

Domenica. Tempo stabile al mattino su tutti i settori con nuvolosità alternata a schiarite. Instabilità in aumento nel pomeriggio con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Più asciutto in serata. Temperature comprese tra +4°C e +9°C.

LAZIO

Sabato. Condizioni di tempo instabile al mattino su tutta la regione con nuvolosità irregolare associata a piogge e acquazzoni sparsi, attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio. In serata e nottata ancora precipitazioni sparse possibili a partire dai settori centro-settentrionali della regione. 

Domenica. Tempo per lo più stabile al mattino su tutta la regione con nuvolosità alternata a schiarite. Instabilità in aumento nel pomeriggio con piogge e acquazzoni soprattutto su zone settentrionali e settori interni. Neve fino a 1100-1200 metri sull'Appennino. Graduale miglioramento nel corso della serata.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino maltempo diffuso con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1200-1400 metri; fenomeni più intensi sul Friuli. Al pomeriggio poche variazioni con quota neve in rialzo sui 1400-1600 metri. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo con precipitazioni diffuse. Neve oltre i 1200-1400 metri sulle Alpi e fino ai 1400-1500 metri sull'Appennino settentrionale.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare con precipitazioni tra Toscana, Umbria e Lazio. Al pomeriggio instabilità con fenomeni sparsi su tutti i settori. Tra la serata e la notte ancora instabilità tra Toscana, Umbria e Lazio con acquazzoni e locali temporali, variabilità asciutta sul versante adriatico. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino nubi sparse e schiarite su tutti i settori ma con tempo asciutto, piogge sparse sulla Sardegna. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e nottata ancora tempo asciutto con nubi sparse e schiarite su tutte le regioni, salvo locali piovaschi sulle coste della Campania.

Temperature minime e massime stazionarie o in lieve diminuzione su tutta la penisola.

Categorie: RSS Tuscia

Mud, pubblicato il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025

Ven, 14/03/2025 - 15:31
2025-03-14

VITERBO - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 gennaio 2025 recante l'approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per l'anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all'anno 2024. Il termine per la presentazione del MUD è fissato al 28 giugno 2025 (centoventi giorni dalla data di pubblicazione del decreto).

La pubblicazione degli allegati al DPCM è demandata al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica che, a tal fine, ha pubblicato sul proprio sito web le istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione, il modello per la comunicazione rifiuti semplificata, i modelli raccolta dati e le istruzioni per la presentazione telematica. 

Per ulteriori dettagli si invita a consultare la pagina dedicata del sito camerale https://www.rivt.camcom.it/it/tutti-gli-uffici_34/anagrafe-delle-imprese_51/ambiente-e-rifiuti_62/mud_241/ 

Maggiori informazioni possono essere richieste all'Ufficio Ambiente, ai numeri telefonici 0761.234462 – 463 -400 oppure all'indirizzo e-mail: metrico@rivt.camcom.it.

Categorie: RSS Tuscia