
News da viterbonews24.it
Scienza della Felicità e Yoga della Risata
CIVTIA CASTELLANA - Un Evento Unico a Civita Castellana con Anika Luceri!
Sabato 15 marzo, alle ore 17:00, il Portale d'Arte (Via Vinciolino, 7) di Civita Castellana ospiterà un evento gratuito dedicato al benessere fisico e mentale, con un focus sulla Scienza della Felicità e la straordinaria pratica di Yoga della Risata che proprio in questi giorni festeggia il 30esimo anno dalla sua nascita.
L'incontro, aperto a tutti, sarà condotto da Anika Luceri, esperta di crescita personale e benessere.
L’evento si propone di esplorare come la scienza possa aiutarci a comprendere i meccanismi della felicità e come essa sia una scelta e una competenza allenabile. Un'opportunità unica per scoprire strumenti concreti per migliorare la propria qualità di vita, grazie anche alla partecipazione ad una sessione di Yoga della Risata, una pratica che stimola il rilascio degli ormoni della gioia, riducendo lo stress e favorendo la connessione tra mente e corpo migliorando notevolmente e in poco tempo il benessere generale.
Il programma dell'evento include:
• Introduzione alla Scienza della Felicità
• Pratica di Yoga della Risata
• Momento di condivisione e riflessioni finali
L'evento è gratuito, ma poiché i posti sono limitati, si consiglia di prenotare al numero del Portale D’arte 329 8197491.
CHI È ANIKA LUCERI?
Anika Luceri è una professionista specializzata nel benessere e nella crescita personale. Fondatrice del progetto “Propositiva Attiva: la Felicità in Pratica”, si dedica allo studio e alla divulgazione della Scienza della Felicità, promuovendo pratiche che favoriscono il benessere integrato.
Nominata Ambasciatrice della Risata per la Pace nel Mondo dall’India, Anika ha anche collaborato con RAI2 come esperta di Yoga della Risata nel programma “L’Almanacco del giorno dopo”, condotto da Drusilla Foer.
Coach in ambito Umanistico e PNL, Teacher Certificata di Yoga della Risata, Facilitatrice in Mindfulness, Custode del Gioco e Formatrice Professionale, Anika guida le persone verso una trasformazione positiva attraverso esperienze integrate che promuovono l’armonia tra corpo, mente e spirito.
Lavora e collabora nei settori della crescita personale, dell’educazione, della professione e della salute.
È anche co-fondatrice del metodo FBL (Functonal Balance Laughter), un innovativo approccio per il riequilibrio posturale, che integra movimento, respiro e voce come strumenti di benessere.
Dettagli dell'evento:
Data: Sabato 15 marzo 2025
Orario: 17:00
Luogo: Portale d'Arte, Via Vinciolino, 7 – Civita Castellana (VT)
Ingresso: Gratuito, consigliata prenotazione (posti limitati)
Info e prenotazioni: Portale D’Arte 329 8197491
Per ulteriori informazioni su Anika Luceri e il suo progetto, visitare il sito: www.propositivaattiva.it
'In Campo a Sei Zampe': la viterbese scende in campo con i cani in cerca di adozione
VITERBO - In occasione del match di calcio tra VITERBESE e COLLEFERRO, che si disputerà domenica 23 Marzo ore 15, alcuni giocatori della squadra locale scenderanno in campo allo Stadio Enrico Rocchi, nel consueto cerimoniale prepartita, accompagnati da volontari Enpa con rispettivi cani tutti meticci, ospiti nei canili e rifugi consociati a ENPA VITERBO.
L'evento 'IN CAMPO A SEI ZAMPE' si propone come scopo quello di sensibilizzare più persone possibili sul tema dell'adozione e di mostrare che i cani sono individui, esseri senzienti capaci di amare incondizionatamente.
Ci auguriamo che la giornata di Domenica possa aiutare questi cani a trovare presto una famiglia e che in futuro anche tanti altri ospiti del canile possano avere una nuova dimora.
L'evento si inserisce nella campagna ENPA 'Aiutaci ad aiutarli', un progetto il cui scopo e' aiutare anche con raccolte alimentari gli animali in difficoltà sul nostro territorio e che mira a promuovere la tutela e l'adozione dei cani/gatti, incoraggiando il pubblico anche a prendere coscienza del problema dell'abbandono.
Ringraziamo la Viterbese per la collaborazione e sensibilità, per averci concesso questa opportunità e per averla voluta condividere con noi.
Uno dei valori più importanti dello sport è il rispetto. Rispetto per l'avversario, per le regole, per la vita e per i diritti.
Lo sport ripudia ogni forma di violenza inclusa quella contro gli animali.
Con questa iniziativa, la Viterbese dimostra che il calcio può essere un potente veicolo di solidarietà e sensibilizzazione.
ENPA SEZIONE DI VITERBO E PROVINCIA
FC VITERBO
Per il Bene Comune denuncia criticità al Santa Rosa
VITERBO - Con un'interrogazione urgente al sindaco e al presidente del consiglio comunale di Viterbo, il gruppo Per il Bene Comune ha inteso portare all'attenzione pubblica le gravi criticità che interessano il servizio di trasporto pubblico e la pubblica illuminazione presso l'Ospedale Santa Rosa di Viterbo.
L'ospedale rappresenta il principale presidio sanitario della città e della provincia, accogliendo quotidianamente un elevato numero di pazienti e visitatori. Tuttavia, molti cittadini hanno segnalato difficoltà nel raggiungere e lasciare la struttura, in particolare nelle ore serali e nei giorni festivi.
Dalle segnalazioni ricevute, sembrerebbe che il servizio di trasporto pubblico urbano gestito da Francigena termina le corse alle 18:30 la domenica, non garantendo un collegamento serale con il centro città dopo la fine dell'orario delle visite ospedaliere, fissato per le 19:30. Questa situazione penalizzerebbe soprattutto le persone anziane o con difficoltà motorie, costringendole a percorrere a piedi un tragitto pericoloso a causa dell'assenza di adeguata illuminazione sia lungo il percorso pedonale che nel piazzale dell'ospedale.
'È inaccettabile che l'ospedale non sia servito adeguatamente dai mezzi pubblici nei giorni festivi, proprio quando i cittadini ne hanno più bisogno. Inoltre, la mancanza di illuminazione aumenta il rischio di incidenti e situazioni di pericolo per chi si trova a transitare a piedi,' dichiara Luisa Ciambella.
Alla luce di queste criticità, è stato chiesto all'Amministrazione Comunale un intervento urgente per migliorare il servizio di trasporto pubblico e potenziare l'illuminazione pubblica nelle aree limitrofe all'ospedale. Inoltre, ha sollecitato il Comune a coinvolgere, eventualmente, anche la Provincia di Viterbo, qualora la competenza di alcune aree della struttura ospedaliera ricadano sotto la sua giurisdizione.
'Ci attendiamo - conclude la consigliera Ciambella - che l'amministrazione comunale intervenga con urgenza per garantire un adeguato servizio di trasporto e illuminazione dell'area ospedaliera. La sicurezza e l'accessibilità all'ospedale devono essere una priorità assoluta da non abbandonate nel dimenticatoio'.
Buzzi risponde ad Allegrini: 'Il decentramento degli uffici è colpa delle passate amministrazioni'
VITERBO - Fa piacere l'apprezzamento della Consigliera Allegrini per la scelta dell'amministrazione Frontini di riportare gli uffici comunali nel centro storico, peccato che lo spostamento in periferia sia avvenuto durante i lunghi anni di governo delle passate amministrazioni'. Il consigliere comunale Francesco Buzzi commenta un post della collega Laura Allegrini.
'E' confortante sapere che anche gli esponenti della minoranza condividono gli sforzi notevoli che l'amministrazione della sindaca Chiara Frontini sta compiendo per riportare gli uffici comunali al centro della città. Significa che su alcuni temi di fondo c'è unità di vedute anche con l'opposizione. Mi riferisco alla recente posizione assunta dalla consigliera Laura Allegrini che auspica un utilizzo a questo scopo della sede della ex Banca d'Italia. Voglio però fare un piccolo esercizio di memoria per ricordare a tutti, ex assessore ai Lavori pubblici Laura Allegrini in primis, che sono state le passate amministrazioni di cui Allegrini era esponente di spicco, nei suoi lunghi anni di governo, a decentrare i servizi e gli uffici pubblici. Oggi noi stiamo compiendo il percorso opposto, non inseguendo i sogni di poter utilizzare la ex Banca d'Italia, obiettivo che sarebbe importante, ma la cui proprietà non appartiene nemmeno al Comune, piuttosto lavorando su progetti concreti come il riutilizzo dell'ex tribunale. Nel passato, sul centro storico si è disinvestito e noi stiamo lavorando in ogni modo per rivitalizzarlo dopo anni e anni di abbandono ed accanimento contro il cuore della città. Non c'è infatti bisogno di richiamare alla memoria dei viterbesi che immobili importanti come, oltre all'ex Tribunale di Fontana Grande, il Lazzaretto, la Zaffera o gli Almadiani, ma anche le scuderie Sallupara, il centro servizi di valle di Faul, la casa di Alfio, che avrebbero potuto già contribuire a rivitalizzare il centro, sono chiusi in alcuni casi da oltre 10 anni: tutti beni sul cui recupero stiamo lavorando per poterli restituire alla cittadinanza, alle associazioni culturali e agli studenti e rendere più vivo e vitale il cuore della città.
Sanità viterbese in crisi: la battaglia per il pronto soccorso di Ronciglione
RONCIGLIONE - La sanità nella provincia di Viterbo, in particolare nella zona sud, è al centro di un acceso dibattito. Fabio Troncarelli, del Comitato Amici del Sant'Anna di Ronciglione, esprime preoccupazione per la situazione critica che coinvolge il pronto soccorso del territorio. La principale novità emersa nelle ultime discussioni riguarda la speranza di evitare ulteriori tagli ai servizi, che già da tempo hanno messo in difficoltà l'assistenza sanitaria, specialmente nelle emergenze e urgenze.
La situazione è particolarmente grave nella parte sud della provincia, dove, a causa di scelte politiche, l'ospedale di Ronciglione è stato escluso dalla rete ospedaliera provinciale. L'ospedale di Ronciglione, che una volta occupava una posizione importante per l'assistenza sanitaria nella zona, ha visto ridursi drasticamente i suoi servizi, con la chiusura del pronto soccorso: “Questa è stata una scelta politica e non tecnica – commenta Troncarelli – Al contrario, le altre zone della provincia, come il nord con Acquapendente, l'ovest con Tarquinia, e l'est con Civita Castellana, hanno mantenuto i loro reparti di pronto soccorso. Al centro, l'ospedale di Santa Rosa è stato confermato come ospedale di eccellenza, ma la chiusura del pronto soccorso di Ronciglione ha lasciato un vuoto importante nel sistema sanitario viterbese”.
Secondo Troncarelli, il comitato si sta battendo per reintegrare l'ospedale di Ronciglione nella rete ospedaliera provinciale: “Stiamo chiedendo alla politica di reinserire l'ospedale di Ronciglione nella rete ospedaliera, perché la sua esclusione è un errore che deve essere corretto”, afferma. Le richieste al governo regionale sono chiare: ripristinare il pronto soccorso di Ronciglione, considerandolo una risorsa fondamentale per la popolazione della provincia sud. Sebbene la Regione abbia risposto positivamente, riconoscendo l'errore passato, l'incertezza rimane su quanto concretamente possa cambiare: “La Regione ha preso atto che c'è stato un errore, e speriamo che si faccia qualcosa”, aggiunge Troncarelli.
Una delle preoccupazioni maggiori riguarda l'affollamento dell'ospedale Santa Rosa, che non riesce a soddisfare la domanda di emergenze provenienti da tutta la provincia: “Mandare 330.000 abitanti tutti al Santa Rosa è insostenibile – sottolinea Troncarelli – La conseguenza è che molti cittadini sono costretti a cercare cure altrove, a volte addirittura fuori provincia, in ospedali come quelli di Siena, Terni o addirittura al Sant'Andrea di Roma. Questa è una vera e propria sconfitta per la sanità viterbese”.
Il comitato propone la reintegrazione degli ospedali periferici che possano stabilizzare i pazienti e offrire servizi di medicina generale, visite ambulatoriali, ecografie, radiografie e piccoli interventi in day surgery: “Non si tratta di trasformare Ronciglione in un grande ospedale, ma di fornire un aiuto concreto agli altri ospedali periferici, rendendoli davvero utili per la popolazione – spiega Troncarelli – Questa soluzione permetterebbe di alleggerire il carico dell'ospedale Santa Rosa, liberando risorse per affrontare malattie più gravi e complesse come oncologia, cardiologia e ortopedia”.
La Regione ha preso atto della necessità di intervenire, ma al momento le parole non si sono ancora trasformate in azioni concrete: “Per ora, è stato un riscontro positivo a parole, ma speriamo che si concretizzi qualcosa di più – conclude Troncarelli – La battaglia del Comitato continua, con l’obiettivo di migliorare la sanità locale e garantire una rete ospedaliera equa e funzionale per tutti i cittadini della provincia di Viterbo”.
''Il Salotto delle 6'' compie vent'anni
VITERBO - Il Salotto delle 6 compie vent'anni. La rassegna letteraria ideata da Pasquale Bottone torna con un doppio appuntamento per un compleanno dalla cifra tonda.
Il 21 e 22 marzo alle 18 presso la sala conferenze della Libreria Etrusca si terranno due incontri dedicati al 'giallo cronaca', che nella sostanza restano fedeli al format ma nella forma cambiano un po'. Non ci sarà infatti il direttore artistico Bottone a 'dirigere' gli scrittori, ma saranno gli scrittori stessi a dialogare tra loro. Quattro gli autori coinvolti: Marco Minicangeli e Fabio Giovannini venerdì 21 che converseranno sulle ''Cronache urbane di disagio e follia, il neo noir alla riscossa''; Massimo Lugli e Antonio Del Greco sabato 22 che si confronteranno sui ''Misteri italiani negli anni di piombo''.
''Vent'anni sono tanti per una rassegna letteraria che ha vissuto anche momenti di pausa - dice Pasquale Bottone - ma che è arrivata a tagliare un traguardo significativo e non scontato''. E', infatti, uno degli eventi culturali più longevi della città.
''Un successo dovuto agli autori che hanno animato 'Il Salotto delle 6' - prosegue Bottone - ma anche a quegli interlocutori, attenti e sensibili alle nostra proposta culturale, come Sergio Saggini e Andrea Belli che non hanno fatto mai mancare il loro sostegno''.
Bagnaia tra incuria e promesse: Troncarelli incalza lamministrazione
VITERBO - Bagnaia torna al centro dell’attenzione durante le interrogazioni della consigliera comunale del PD Alessandra Troncarelli; la consigliera ha infatti sollevato diverse questioni all'amministrazione comunale, puntando i riflettori sul degrado in cui versa l'ex frazione e sulle tempistiche dilatate di alcuni interventi.
“Bagnaia presenta una situazione di incuria evidente. La parte pedonale sopra il parcheggio si allaga dopo le forti piogge. La zona che va da Piazza XX Settembre alla strada Ortana necessita di interventi per il decoro urbano e la sicurezza pubblica. Nella piazza centrale, il tricolore è lacerato e i cestini sono ancora avvolti negli imballaggi” come spiega anche la consigliera, questi sono problemi sotto gli occhi di tutti, e continua “considerando che la sindaca ha dichiarato di voler riqualificare le ex frazioni, ci chiediamo quale siano le reali attenzioni riservata a questi luoghi. È paradossale vedere lavori di riqualificazione finanziati dal PNRR, se poi, una volta tagliati i nastri, tutto viene lasciato a sé stesso, con scarsa o mancata manutenzione ordinaria e straordinaria”.
Alle parole della Troncarelli hanno risposto ben tre assessori. La prima a intervenire è stata Katia Scardozzi, assessore al decentramento: “Siamo a conoscenza del problema del sottopassaggio. Lo abbiamo già sistemato più volte, ma si è ripresentato di recente, mentre nei periodi precedenti non aveva dato ulteriori problemi. Per quanto riguarda la situazione verso la strada Ortana, è necessario un ulteriore intervento”.
Sulla questione del verde pubblico, l'assessore Giancarlo Martinengo ha aggiunto: “La strada Ortana richiede un intervento strutturato, ci stiamo preparando a intervenire. Per quanto riguarda la piazza di Bagnaia, abbiamo già effettuato un'importante opera di riqualificazione. La bandiera tricolore verrà sostituita a breve”.
Infine, l'assessore alla qualità degli spazi urbani, Emanuele Aronne, ha chiarito: “Per i cestini, i lavori sono stati collaudati appena due giorni fa, quindi la gestione è ora passata agli uffici competenti. Per quanto riguarda i bagni pubblici, saranno affidati a una società incaricata, mentre per il lavatoio stiamo cercando di rintracciare l'associazione che dovrebbe occuparsene. Entro dieci giorni, cestini, bagni e lavatoio saranno finalmente utilizzabili”.
John von Neumann: dopo 68 anni il suo genio è ancora tra noi
John von Neumann è stato artefice di teorie e studi che hanno lasciato un segno nel secolo scorso. Le sue implicazioni nella realizzazione della bomba atomica, da un lato, e il grande contributo scientifico, dall’altro, l’hanno reso una figura difficile da etichettare.
Eppure quel che è certo è che, a distanza di quasi 70 anni dalla sua morte, avvenuta l’8 febbraio 1957, Neumann sopravvive al suo tempo e soprattutto continua a definire il nostro. A lui si deve la concezione moderna del computer, poiché è grazie all’architettura che porta il suo nome che ci è possibile oggi inserire più programmi nella stessa memoria. Basta questo per darci un’idea di quanto sia stato fondamentale per l’origine e il potenziamento dell’intelligenza artificiale.
Un contributo altrettanto rilevante al riguardo deriva anche dalla più nota teoria dei giochi, che approfondisce lo studio dei giochi a somma zero a quello delle strategie che i giocatori devono adottare per massimizzare le vittorie e minimizzare le perdite. Questi principi oggi vengono applicati ai campi più svariati.
Se da un lato, infatti, la Teoria dei Giochi ha posto le basi matematiche per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, dall’altra parte gli algoritmi dell’IA riescono ad espandere gli scenari della teoria dei giochi e anche i calcoli annessi. La scelta delle strategie cambia in base alle azioni dell’avversario, rendendo il gioco più divertente e competitivo. Pensiamo all’impatto che hanno queste meccaniche nei videogiochi o nei giochi in rete odierni.
Peraltro gli stessi algoritmi sono implementati nei siti di scommesse online per calcolare le quote in tempo reale in modo più efficiente, dando così ai giocatori maggiori probabilità di vincita.
Anche la Teoria dell’Utilità Attesa, che il matematico elabora con Morgenstern nel 1953, è attualmente uno strumento indispensabile in ambito finanziario, perché chiama in causa l’analisi dei rischi e il nostro modo di prendere decisioni sulla base di quello che ci aspettiamo.
Già da questo breve excursus appare evidente che, a latere di tutto quanto, a John von Neumann dobbiamo in larga parte le fondamenta della società tecnologica e digitale in cui viviamo. In questa immortalità vi è quell’elemento che rende un genio tale, cioè la sua capacità non solo di lasciare qualcosa di tangibile ai posteri, ma anche porre le basi per nuovi sistemi che saranno da essi ripresi e sviluppati.
Gli studenti dell'istituto Rousseau in visita all'università di scienze politiche
VITERBO - Gli studenti delle quinte classi del liceo Rousseau, all'università di scienze politiche della Tuscia per seguire un seminario di criminologia. Ringraziamo l' UNITUS, nella persona del Magnifico Rettore prof. Stefano Ubertini, per l'invito rivolto all'istituto Rousseau. I nostri maturandi hanno seguito con la massima attenzione l'ottimo intervento del prof. Vincenzo Cianchella, incentrato sulla metodologia investigativa necessaria da adottare sulla scena di un crimine. Un ringraziamento va inoltre alla dott.ssa Alessandra Stefanoni, responsabile del laboratorio di criminologia e al prof. Luca Massidda del corso di laurea in scienze politiche e delle relazioni internazionali.
Enti locali, dalla Regione 6,8 milioni per funzionamento comunità montane
Luisa Regimenti
La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato una delibera che stanzia 6 milioni e 800mila euro per assicurare la continuità del funzionamento delle Comunità montane e della Comunità di arcipelago delle Isole Ponziane.
Le risorse regionali sono prioritariamente destinate alla copertura delle spese relative agli oneri sostenuti per il personale. Le eventuali risorse residue saranno ripartite per la copertura delle spese di gestione. Le economie eventualmente rilevate nel corso dell’anno per i compensi dei commissari, nonché le eventuali ulteriori risorse che dovessero essere rese disponibili in corso di esercizio saranno destinate a integrare le risorse finalizzate alla copertura delle spese di personale e di gestione.
«Passo dopo passo stiamo dimostrando continuità e concretezza nell’aiutare i territori montani, costituiti da piccoli comuni situati spesso in zone svantaggiate, e nel garantire servizi ai cittadini che li abitano. Stiamo lavorando per la valorizzazione e il riordino delle 23 Comunità montane e di arcipelago del Lazio che nel frattempo devono continuare ad erogare servizi e a svolgere la loro preziosa funzione in attesa di una legge nazionale che aggiorni la normativa in materia» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti.
«Le risorse stanziate oggi si sommano a quelle erogate attraverso i fondi FOSMIT: il 18 marzo aprirà il bando “Giovani in quota” con quasi 5 milioni di euro a sostegno di giovani under 35 che vogliono avviare o già sono in possesso di una attività imprenditoriale situata nei Comuni esclusivamente montani della Regione. Attraverso queste misure concrete la Giunta Rocca è impegnata ad affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche di questi territori preziosi: continueremo ad impegnarci per scongiurare lo spopolamento dei comuni montani e rivitalizzare l’economia delle aree interne e montane del Lazio» conclude l’assessore Luisa Regimenti.
Da lunedì 17 al via l'asfaltatura di via Cerasa
VITERBO - Da lunedì 17 marzo al via l'asfaltatura di via Cerasa (zona Riello). Lo comunicano la sindaca Chiara Frontini e l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris. 'Proseguono gli interventi di riqualificazione delle pavimentazioni stradali in città – spiega la prima cittadina –. A conclusione del suddetto intervento in via Cerasa, si procederà con via Apollo di Vejo al quartiere Santa Barbara. Nei mesi invernali abbiamo dovuto inevitabilmente rallentare. Con oltre 15 km di strade asfaltate da dicembre 2022 ad oggi, ora si riparte con il piano Buche Zero, confidando nelle favorevoli condizioni meteo'.
A entrare nei dettagli tecnici dell'intervento che avrà inizio il prossimo lunedì è l'assessore Floris, che aggiunge: 'I lavori in via Cerasa dureranno verosimilmente tre giorni, salvo imprevisti. Si eviterà di interrompere la circolazione veicolare e arrecare quindi il minor disagio possibile. Dalle ore 7,30 fino al termine della giornata lavorativa sarà pertanto istituito il doppio senso di circolazione con la presenza sul posto di movieri che regoleranno il traffico'.
'Lo spiffero', sabato l'inaugurazione del nuovo centro di aggregazione giovanile
VITERBO - Sabato 15 marzo alle ore 16,30 l'inaugurazione ufficiale del nuovo centro di aggregazione giovanile Lo Spiffero.
Lo Spiffero è in via della Volta Buia n. 51, ospitato all'interno dei locali dell'ex ECA, di proprietà del Comune di Viterbo, e gestito dall'ATS composta dall'associazione giovanile Dark Camera come capofila, e PerCorso, il sindacato studentesco dell'Università della Tuscia.
Il progetto è stato realizzato in coprogettazione dal Comune di Viterbo e dalle associazioni giovanili, ed è stato finanziato dallo stesso Comune di Viterbo e dalla Regione Lazio attraverso il bando «Lazio Aggrega».
Della nuova struttura ne hanno parlato in conferenza stampa a Palazzo dei Priori, lo scorso 10 marzo, la sindaca Chiara Frontini, l'assessore alle politiche sociali e all'educazione Rosanna Giliberto, l'assessore al Patrimonio Giancarlo Martinengo e la consigliera comunale delegata alle nuove generazioni Francesca Pietrangeli insieme alla presidente di Dark Camera Alessandra Vincenti e Lucia Ferrante, presidente di PerCorso.
La struttura sarà uno spazio polifunzionale gratuito e liberamente accessibile.
Ulteriori info sui canali social Facebook e Instagram.
Viterbo al Seatrade di Miami, Frontini: 'Una grande opportunità per la città'
VITERBO - La sindaca Chiara Frontini ha recentemente accolto a Palazzo dei Priori il general manager di Roma Cruise Terminal John Portelli. 'Un incontro proficuo e costruttivo – spiega la sindaca - nell'ambito del quale si è parlato non solo dello sviluppo turistico della città di Viterbo e della Tuscia, ma anche e soprattutto di alcune possibili collaborazioni e sinergie da poter avviare e consolidare con l'importante e strategico porto di Civitavecchia'. Durante l'incontro, avvenuto nell'ufficio della sindaca, si è parlato inoltre di una grande opportunità legata alla concreta possibilità di partecipazione di Viterbo al Seatrade di Miami. È la stessa prima cittadina a fornire i dettagli. 'Il direttore generale di Roma Cruise Terminal Portelli ha dato la disponibilità a concordare gli aspetti organizzativi affinché la missione sia più proficua possibile. Una grande opportunità per Viterbo, un'occasione importante in cui poter raccontare il territorio in un contesto internazionale prestigioso, per la quale ringraziamo il direttore Portelli. Per tale evento abbiamo intenzione di proporre una serie di itinerari con durata media e medio-lunga, ma anche delle escursioni giornaliere. Obiettivo di questa amministrazione, com'è noto, è quello di aumentare la permanenza media e qualificare l'offerta turistica, e questo è possibile farlo anche aprendo al mondo dei crocieristi, in particolare in considerazione dei flussi di chi arriva o si ferma le due settimane successive o antecedenti la crociera'.
'Desidero ringraziare la sindaca di Viterbo Chiara Frontini per l'incontro e per il suo interesse nelle attività della Roma Cruise Terminal – ha affermato il general manager Portelli -. Ho apprezzato molto la sua visione delle compagnie di crociera come attori principali del turismo non solo per la città storica di Viterbo, ma anche per l'intero territorio. Attendo quindi con molto piacere la sua partecipazione a Seatrade Global 2025 a Miami. Viterbo, la città dei papi, ha molto da offrire ai crocieristi in cerca di storia, cultura e anche ecoturismo. Viterbo può anche essere un'alternativa attraente per le mete tradizionali, per una sosta più lunga prima o dopo la crociera. Vorrei anche ringraziare Fabio Belli per il suo continuo supporto', ha concluso Portelli al termine dell'incontro che ha visto presente lo stesso imprenditore viterbese, che a sua volta ha aggiunto: 'Sono molto soddisfatto di questo incontro organizzato dall'amministrazione comunale, sia come imprenditore sia come ex delegato alla infrastrutture di Ance. Un appuntamento sollecitato in modo particolare in questo ultimo periodo, visti i numeri record registrati dal porto di Civitavecchia nel 2024, con circa 3,5 milioni di crocieristi. Va evidenziato inoltre che da pochi mesi sono iniziati i lavori di un nuovo terminal crocieristico, denominato 'Bramante', la cui messa in esercizio è prevista per il prossimo autunno. Non da ultimo, sono iniziate ad attraccare le nuove navi da crociera, denominate 'boutique', che rappresentano un importante e innovativo segmento di mercato a cui il territorio deve iniziare a guardare per poter dare delle risposte a questa particolare tipologia di clientela'.
'Osservatorio sul turismo, opportuno che venga istituito subito coinvolgendo istituzioni e ...
VITERBO - Dal 2019 Federalberghi Viterbo rinnova con costanza la richiesta di istituire presso il Comune di Viterbo un tavolo di lavoro permanente che coinvolga istituzioni e operatori del settore per affrontare in modo strutturato le tematiche legate allo sviluppo turistico. Il turismo, infatti, non è solo un motore economico, ma un fenomeno con forti implicazioni sociali, occupazionali e culturali, che necessita di una governance condivisa e di una visione strategica a lungo termine
Una città che ambisce a consolidare la propria vocazione turistica non può prescindere da un confronto costante e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti, affinché le politiche di sviluppo siano efficaci, coordinate e orientate al futuro. Le discussioni in corso sulla composizione dell’Osservatorio evidenziano proprio la trasversalità e la complessità di questo settore, che tocca diversi ambiti e richiede il contributo di molteplici attori.
Non è compito di Federalberghi stabilire chi debba essere chiamato a partecipare a tale organismo, ma è essenziale che esso venga istituito e che si configuri come uno strumento operativo e concreto, capace di supportare l’Amministrazione Comunale e gli Enti coinvolti nelle scelte strategiche per il territorio.
Auspichiamo, pertanto, che si giunga rapidamente a una soluzione condivisa sulle questioni ancora aperte, affinché l’Osservatorio possa finalmente iniziare la sua attività, per contribuire fattivamente allo sviluppo turistico di Viterbo.
Ci attendono sfide molto impegnative ed abbiamo la necessità di strumenti che ci consentano di affrontarle con consapevolezza e visione strategica. Solo attraverso il contributo sinergico di tutti coloro che credono nel turismo come leva di sviluppo, potremo costruire un futuro più solido e competitivo per Viterbo e per tutto il territorio viterbese.
Federalberghi Viterbo
Il Presidente
Pier Luca Balletti
Sicurezza pubblica, intensificati i controlli della polizia
VITERBO - Nel corso delle ultime settimane si è intensificata l’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato finalizzata a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare la commissione dei reati. Sono stati, infatti, numerosi i provvedimenti adottati dalla Questura di Viterbo nei confronti di persone ritenute socialmente pericolose.
In particolare, al termine di accurate istruttorie curate dal personale della Divisione Polizia Anticrimine, nell’ambito dei poteri attribuiti dalla normativa vigente al Questore quale Autorità di Pubblica Sicurezza sono stati emessi 36 Avvisi Orali e 17 Ammonimenti per violenza domestica o atti persecutori, 4 Divieti di accesso ai luoghi in cui si svolgono Manifestazioni sportive, 36 misure del Foglio di via obbligatorio con Divieto di ritorno sia nel capoluogo che in diversi comuni della provincia per periodi della durata compresa tra i due ed i quattro anni, 4 D.A.CUR. (Daspo Urbano).
Tra i soggetti colpiti da quest’ultima misura figura un trentaduenne viterbese che all’esterno di una discoteca sita nel capoluogo, in evidente stato di ebbrezza alcolica, dapprima creava disturbo ai presenti, per poi assumere un atteggiamento aggressivo, sostanziatosi in insulti e spintoni, nei confronti dei poliziotti della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico intervenuti. Denunciato in stato di libertà all’Autorità giudiziaria per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale ed oltraggio e segnalato amministrativamente per l’illecito di ubriachezza molesta, gli sarà interdetto per un anno l’accesso a discoteche, sale da ballo e locali notturni siti nel Comune di Viterbo.
Non potrà frequentare locali pubblici e di pubblico trattenimento per tre anni, invece, lo straniero trentunenne che lo scorso mese, all’interno di un bar cittadino, sotto l’effetto dell’alcool, minacciava ed insultava il gestore, spaventando gli avventori.
Invitato ad uscire dagli operatori della Squadra Volante giunti sul posto, brandendo una bottiglia di birra, opponeva resistenza, minacciando e spintonando violentemente uno di essi. Condotto all’esterno non senza difficoltà e sottoposto a perquisizione personale, veniva trovato in possesso di un paio di forbici con lama affilata ed impugnatura modificata e, pertanto, segnalato alla Procura della Repubblica per i reati di resistenza a Pubblico Ufficiale e porto di armi o oggetti atti ad offendere.
Nel medesimo periodo, inoltre, è stato sottoposto alla misura della Sorveglianza speciale di Pubblica Sicurezza per 2 anni, con applicazione del braccialetto elettronico anti-stalking, un soggetto pregiudicato ritenuto responsabile di gravi condotte antigiuridiche suscettibili di essere inquadrate nell’alveo degli atti persecutori, poste in essere in danno dell’ex compagna, a seguito di accoglimento della relativa proposta da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Roma. Analoga misura, per la durata di anni 2, è stata eseguita nei confronti di un quarantenne, gravato da molteplici pregiudizi giudiziari e di polizia per delitti contro la pubblica amministrazione, la persona ed il patrimonio.
Infine, sono state depositate presso la citata Autorità Giudiziaria 9 proposte di applicazione della Sorveglianza speciale di P.S., nei confronti di altrettanti soggetti, diversi dei quali resisi responsabili di delitti di violenza di genere e quindi riconducibili al c.d. “Codice Rosso”.
'Una facoltà di medicina anche a Viterbo'
VITERBO - L'abolizione del test d'ingresso a Medicina rappresenta una svolta epocale, un traguardo fortemente voluto dal Governo Meloni che segna un passo decisivo verso un sistema universitario capace di valorizzare davvero i più meritevoli.
Questa riforma aumenta le opportunità per un numero maggiore di giovani desiderosi di intraprendere la professione medica, offrendo loro l'opportunità di realizzare il proprio sogno senza dover affrontare l'ostacolo di un test che non sempre riflette il reale potenziale degli studenti.
In un momento storico in cui la carenza di personale sanitario rappresenta una sfida cruciale per il nostro Paese, questa decisione assume un valore ancora più significativo. Consentendo a un numero maggiore di studenti di accedere ai corsi di laurea in Medicina, il Governo dimostra di voler investire concretamente sul futuro del nostro sistema sanitario, garantendo la formazione di nuovi medici che potranno contribuire a migliorare la qualità dell'assistenza e a rispondere alle esigenze di salute dei cittadini.
Ciò detto, credo sia il momento giusto per lavorare intorno all'idea di istituire una facoltà di Medicina a Viterbo. Una simile iniziativa, non solo qualificherebbe ulteriormente l'offerta formativa dell'Università degli Studi della Tuscia, ma rappresenterebbe anche un'opportunità straordinaria per il territorio viterbese. La creazione di una facoltà di Medicina a Viterbo potrebbe fungere da catalizzatore per lo sviluppo culturale, economico e sociale della comunità, attirando talenti, risorse e investimenti, rafforzando il ruolo del nostro territorio nel panorama accademico e sanitario nazionale.
Desidero, quindi, esprimere il mio plauso personale e quello del circolo di Viterbo di Fratelli d'Italia al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per la determinazione e la sensibilità dimostrate nell'attuazione di questa riforma. Siamo convinti che questa scelta, coraggiosa e lungimirante, porterà benefici tangibili al nostro Paese, garantendo un futuro migliore per tutti i cittadini.
Luigi Buzzi
Coordinatore del circolo di Viterbo di Fratelli d'Italia
Anime Disarmate, un video musicale che racconta la speranza dalla prigione
VITERBO - “Anime Disarmate” nasce dall’incontro con i detenuti con i quali il regista Marco Amati ha trascorso alcuni mesi con la volontà di realizzare un film in cui una parte della narrazione si svolgeva appunto in un carcere. Negli incontri di preparazione ha spinto più volte i detenuti ad aprirsi utilizzando la scrittura come strumento di dialogo. Uno di questi scritti, a prima vista una poesia, si è rivelato essere, dando voce alla volontà dell’autore, un brano per un pezzo rap. Le immagini realizzate durante i giorni di ripresa sono diventate questo bellissimo e toccante racconto della quotidianità carceraria, attraverso i loro volti, i loro sguardi e le loro emozioni.
Il brano della canzone, scritta da uno dei detenuti, si arricchisce delle note di Alessandro Giannone, giovanissimo musicista e cantante, che ha trasformato la scrittura in musica con il suo stile unico. Le immagini trasmettono l’emozione e la realtà cruda di un luogo spesso dimenticato, portando alla luce una parte della società fuori dalla vira reale e facendo da eco alla dolcezza del brano e alla vitale interpretazione vocale.
Il video-clip è realizzato per la prima volta interamente all'interno di un carcere italiano, quello di Mammagialla di Viterbo, dove i protagonisti sono proprio i detenuti. Con loro l’attore Salvatore Ranucci, che interpreta il ruolo di un professore segnato nel volto e nell'anima.
Il video musicale non è solo un'esperienza artistica, ma un potente messaggio di speranza per chi vive all’interno di quelle mura. Un'opportunità per i detenuti di raccontarsi, di far sentire la propria voce e di sperimentare il potere della musica e del cinema come strumento di riscatto e cambiamento. Per loro una parentesi di normalità, di accettazione del proprio valore umano, ore di protagonismo per sentirsi utili, ascoltati e valorizzati.
Questo video musicale non solo rappresenta una creazione artistica, ma una vera e propria azione sociale, un invito a riflettere e a guardare oltre le apparenze.
Il video sarà disponibile sul canale youtube “@StudioT01” a partire da oggi.
Viviana Cozzani trionfa ai giochi mondiali invernali special Olympics Torino 2025
VITERBO - I Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino 2025 per Viviana Cozzani, Atleta della Nazionale Italiana di Sci Alpino, e della Associazione Sportiva Dilettantistica Sorrisi che Nuotano Eta Beta ODV, sono iniziati col botto!
Nella prima gara prevista, lo Slalom Gigante, Viviana è infatti riuscita, con una grande prova di coraggio e determinazione, a chiudere la Sua Divisione al primo posto con il tempo di 2 minuti e 28 secondi, e a conquistare la medaglia d’oro.
Risultato ancora più sorprendente considerate le premesse: infatti, nella giornata di ieri, dopo una forte nevicata che aveva reso la pista poco compatta e molto difficile da gestire, Viviana chiudeva la prova di qualificazione con difficoltà, facendo registrare un tempo di 1 minuto e 26 secondi, abbastanza elevato rispetto alla concorrenza.
Oggi, complice la bellissima mattinata di sole e la pista perfettamente preparata dagli organizzatori, avveniva la trasformazione: Viviana entrava in pista con eccezionale determinazione, e dopo una prima manche finalizzata soprattutto a tenere a bada le avversarie, inanellava una seconda manche praticamente perfetta, distanziando la più diretta inseguitrice di circa 4 secondi.
“E’ una grandissima emozione” – il commento a caldo di Viviana – “se penso che, svaniti i mondiali in Russia a Kazan nel 2021, ormai pensavo di aver perso ogni possibilità di vivere una esperienza mondiale. In questo momento il mio pensiero va prima di tutto ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuto e spronato; poi alla mia squadra, Sorrisi che Nuotano Eta Beta, venuta fin qui al Sestriere per sostenermi ed avvolgermi con il tifo del “Vivi Fans Club”. Poi al Comune di Roma che mi ha sostenuto economicamente ed al Comune di Viterbo che mi ha abbracciato con il Suo “in bocca al lupo”. E ancora alla Scuola di Sci 3Nevi di Ovindoli (AQ) ed in particolare il Maestro Francesco che, da oltre 17 anni mi aiuta a migliorare nella tecnica e nella determinazione. Insomma grazie a tutti!”.
“Dopo Daniele Silvestri in Corea nel 2013, e Martina Casagrande in Austria nel 2017” – ha sottolineato il Presidente Anna LUPINO – “ancora una grande soddisfazione da parte di Viviana. Loro rappresentano la punta di un Iceberg, alla cui base però c’è un movimento di oltre 80 atleti che quotidianamente, seguiti dai nostri tecnici, lavorano e si impegnano per migliorare quegli aspetti di motricità, autonomia, comunicazione, che sono alla base del nostro lavoro. Un grazie particolare alla Regione Lazio, alla Fondazione CARIVIT, ed al Comune di Viterbo che, con diversi progetti, ci hanno consentito di portare avanti il nostro lavoro e di far fronte ai rilevanti impegni economici ad esso connessi”.
Ed ora, come si dice, l’appetito vien mangiando: domani Viviana sarà ancora impegnata nel SuperG e Venerdì nello Slalom Speciale, e chissà che non si possa festeggiare ancora una volta l’atleta, romana di nascita, ma viterbese di “adozione”.
Previsioni meteo per venerdí 14 marzo
VITERBO
Molte nuvole in transito nel corso della giornata con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi, soprattutto al mattino. Tra la sera e la notte tempo più asciutto sempre con molti addensamenti in transito. Temperature comprese tra +11°C e +14°C.
LAZIO
Molte nuvole in transito al mattino su tutta la regione con piogge e acquazzoni sparsi. Graduale attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio con residue piogge sui settori interni. In serata e nottata tempo più stabile con cieli irregolarmente nuvolosi.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino maltempo intenso e diffuso con neve sulle Alpi oltre 1100-1300 metri e in Appennino oltre i 1500 metri, più asciutto al Nord-Ovest. Al pomeriggio ancora tempo instabile con neve a quote medie sulle Alpi, più asciutto in Pianura Padana. In serata e nella notte ancora precipitazioni sparse, neve sulle Alpi dai 1200-1200 metri e in Appennino dai 1500 metri.
AL CENTRO
Al mattino tempo instabile con piogge ed acquazzoni sparsi, più asciutto sui settori adriatici. Al pomeriggio ancora instabilità con maltempo anche intenso tra Toscana e Umbria, locali rovesci sulle altre regioni. In serata e in nottata residui fenomeni sulla Toscana, variabilità asciutta altrove.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino piogge sparse su Sardegna, Campania, Molise e Puglia settentrionale, nuvolosità e schiarite altrove. Al pomeriggio tempo per lo più asciutto con cieli poco nuvolosi e soleggiati sulla Sicilia. In serata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli poco nuvolosi; maggiori addensamenti sulla Sardegna con possibili piovaschi.
Temperature minime stabili o in lieve generale rialzo, massime in lieve calo al Nord e stabili o in aumento al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori.
Ospedale Santa Rosa: Primi pazienti trattati con infusione sottocutanea di levodopa per il Parkinson
VITERBO - Un importante risultato nell'innovazione terapeutica per la Malattia di Parkinson in fase avanzata è stato raggiunto presso l'ospedale Santa Rosa di Viterbo, dove, per la prima volta è stata avviata la terapia con infusione sottocutanea continua di levodopa. Si tratta di un trattamento, per certi versi rivoluzionario, rivolto ai pazienti che presentano un controllo motorio insufficiente con trattamenti orali tradizionali.
I primi due assistiti ad aver iniziato questo innovativo approccio terapeutico sono un uomo di 70 anni e un paziente più giovane di 37 anni. Entrambi affetti da forme avanzate della malattia.
A tagliare questo traguardo rilevante sul fronte del miglioramento costante della qualità delle cure che l'ospedale della città dei papi è in grado di erogare ai propri cittadini assistiti, il Centro malattie neurodegenerative, diretto da Daniele Mei. Struttura incardinata all'interno dell'unità operativa di Neurologia e Utn, diretta da Nicola Falcone.
'Il trattamento nel paziente più giovane – spiega Daniele Mei - assume un particolare rilievo, poiché dimostra come l'infusione sottocutanea di levodopa possa rappresentare un'opzione efficace, anche nei casi di esordio precoce della patologia, migliorando significativamente la qualità di vita e la gestione dei sintomi'.
L'infusione sottocutanea di levodopa, attraverso un rilascio continuo e stabile del farmaco, riduce infatti le fluttuazioni motorie. Inoltre, è stata sviluppata per rispondere alle esigenze dei pazienti che, nonostante la terapia farmacologica convenzionale, continuano a sperimentare periodi di blocco motorio e discinesie. Questo sistema di somministrazione permette un'assimilazione più costante del farmaco, contribuendo a una gestione più efficace della patologia.
La nuova terapia si aggiunge alla già consolidata terapia infusionale sottocutanea con apomorfina che da tempo rappresenta un'opzione terapeutica efficace per i pazienti con fluttuazioni motorie non controllate dai farmaci orali. L'integrazione di entrambe le terapie consente ai medici di personalizzare ulteriormente il trattamento, offrendo una gestione più mirata e adattabile alle esigenze di ogni paziente.
La gestione della Malattia di Parkinson, inoltre, presso la Asl di Viterbo non si basa solo sulla terapia farmacologica, ma include anche un approccio riabilitativo e fisico. L'attività motoria, specialmente se svolta in ambienti naturali, può contribuire a migliorare la qualità della vita dei pazienti, supportando il mantenimento della mobilità e riducendo il rischio di complicanze legate alla progressione della malattia.
'Il Centro malattie neurodegenerative – aggiunge il responsabile, Daniele Mei -, da questo punto di vista, opera attraverso percorsi dedicati in collaborazione con diverse unità operative specializzate nella diagnosi della patologia, degli altri parkinsonismi e delle demenze. La diagnosi in età giovanile è sempre più frequente, rendendo essenziale un approccio multidisciplinare per identificare precocemente i sintomi e adottare le strategie terapeutiche più appropriate'.
Per questo motivo, presso la Asl viterbese le unità operative di Diagnostica per immagini, Medicina nucleare, Medicina di laboratorio, Medicina interna con l'ambulatorio per la sincope e le disautonomie, Genetica medica e Psicologia clinica operano in maniera integrata con il Centro, seguendo le linee guida più aggiornate, al fine di garantire una diagnosi accurata e un approccio terapeutico mirato.
'Il nostro reparto – commenta il direttore della Neurologia viterbese, Nicola Falcone - è costantemente impegnato a garantire ai pazienti le migliori opportunità diagnostiche e terapeutiche disponibili. L'adozione di trattamenti innovativi come l'infusione sottocutanea di levodopa rientra nella nostra strategia di cura basata sull'integrazione delle più recenti evidenze scientifiche per offrire una presa in carico completa ed efficace'.
'L'introduzione dell'infusione sottocutanea di levodopa nel nostro ospedale – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi - rappresenta un ulteriore passo avanti nella cura dei pazienti affetti da Malattia di Parkinson. Questo trattamento, integrato con le altre terapie disponibili, ci consente di offrire un'assistenza sempre più personalizzata e avanzata, migliorando l'efficacia del controllo dei sintomi e la qualità della vita dei pazienti. L'ospedale Santa Rosa di Viterbo si conferma un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento delle malattie neurodegenerative, offrendo ai pazienti le soluzioni più avanzate per migliorare la loro qualità di vita'.