Videoconferenza dei sindaci contro realizzazione impianti geotermici intorno al lago di Bolsena

2020-05-19BOLSENA - Riceviamo e pubblichiamo:
Siamo sindaci che rappresentano un territorio di circa mille chilometri quadri e 200.000 abitanti comprendente il Lago di Bolsena e zone limitrofi. Siamo sindaci che partecipano uniti alla difesa di una terra che attualmente è interessata da 18 titoli minerari per lo sfruttamento della risorsa geotermica. La settimana scorsa abbiamo inoltrato due documenti al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dello Sviluppo Economico, al Ministro dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, al Ministro dell'Interno, al Dipartimento Protezione Civile Nazionale, alla Commissione Grandi Rischi, ai deputati e senatori del luogo, al Presidente della Regione Lazio ed a quello della Regione Umbria.
Documenti in cui avvertiamo le istituzioni che rappresentano del rischio di innesco sismico con magnitudo potenzialmente distruttiva che incombe sul distretto vulcanico Vulsino e più in generale sull'intera area del Graben di Siena – Radicofani da attività di esplorazione e trivellazione, e da attività di estrazione e reiniezione di fluidi geotermici.
Sollecitiamo le autorità sopracitate, quali soggetti operanti nel sistema di Protezione civile Nazionale, a porre in atto ogni possibile intervento di prevenzione dei rischi e pericoli, al fine della tutela, della sicurezza e dell'incolumità delle comunità e dei loro territori.
Abbiamo preso conoscenza di evidenze scientifiche, maturate negli ultimi anni a livello nazionale e internazionale, che dimostrano il reale rischio di innesco sismico che incombe su un territorio di grande complessità e vulnerabilità geofisica come il nostro se sollecitato da attività di geotermia industriale.
Abbiamo seguito l'esempio della Regione Campania, dove due progetti di centrali geotermiche binarie pilota (Campi Flegrei ed Ischia del 2016) sono stati respinti e ritirati per i rischi di innesco ed induzione di terremoti. I rischi denunciati in particolare, a titolo personale, dal vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo, primo ricercatore dello Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), geologo esperto di disastri di fama mondiale e autore di numerose pubblicazioni scientifiche su dinamica e termo-fluido dinamica di caldere vulcaniche.
Analoghe denunce e Osservazioni sono state ufficialmente presentate (in regione Toscana in occasione del VIA del progetto di centrale geotermica con tecnologia binaria 'Val di Paglia' in comune di Abbadia San Salvatore, in provincia di Siena) dal Dott. Mastrolorenzo nello scorso gennaio in relazione al progetto analogo a quelli campani e con riferimento all'area che comprende sia il complesso vulcanico Amiata che il Vulsino, una unica depressione tettonica denominata Graben di Radicofani. In tale documento il Dott. Mastrolorenzo ha evidenziato come il terremoto massimo atteso dell'area può avvicinarsi al 6° grado Richter che, data la modesta profondità ipocentrale e visto il patrimonio edilizio, potrebbe produrre gravi danni con effetti anche superiori al 9° grado Mercalli.
Tale conclusione, in sistemi di faglie analoghi al nostro distretto vulcanico, è confermata anche dalle risultanze del lavoro della Commissione ICHESE, costituita a seguito della crisi sismica che ha interessato l'Emilia nel 2012, con magnitudo massima 6,1 e danni estesi. Per tale sequenza la commissione governativa conclude di non potere escludere la relazione causa-effetto fra attività di reiniezione e terremoto
Non mancano neanche a livello internazionale evidenze che sostengono questa sintesi. Citiamo, a titolo di esempio, il terremoto di Pohang del 2017 e le estese analisi scientifiche sulla sua origine, lo sciame sismico di Strasburgo nel 2019 vicino a un sito di geotermia profonda, le ricerche presentate al workshop internazionale di Schatzalp sulla sismicità indotta del 2019, la bocciatura un mese fa di un impianto binario pilota in Svizzera 'perché il progetto non è realizzabile senza correre un grande rischio sismico'.
Non ci lasciano tranquilli, ma anzi ci hanno fatto ancor più preoccupare, le parole del Presidente INGV Dott. Carlo Doglioni, che al riguardo nella giornata del 18.05.2020 spiegava:
'L'alta Tuscia è un'area sismica, ma di media pericolosità. L'apprensione, quindi, deve comunque esserci. Si tenga però presente che in genere il 95% circa di questi sciami si esaurisce in un nonnulla, c'è poi un 5% che evolve in un grande terremoto. Al contempo non posso dire che non ci sia alcun pericolo. Una scossa di magnitudo (Richter) 5,5 o 6 , con una edilizia non antisismica, in base alla sua amplificazione e ad altri fattori, potrebbe comunque fare grossi danni ... verificate se le vostre abitazioni siano in grado di resistere ad eventi di magnitudo importante, perché potrebbero esserci'.
Conosciamo la storia dei terremoti che nel nostro territorio hanno distrutto interi paesi e causato la morte di molte persone. Ci ricordiamo ancora dei sismi del 1957 di Castel Giorgio e del 1971 di Tuscania. Ancora a Castel Giorgio, solo 5 anni fa, un sisma ha seminato la paura nella popolazione e proprio lì, da diversi giorni ormai, la terra trema ancora con uno sciame sismico che ha raggiunto i 2,6 gradi Richter. In tutti i modi faremo prevalere il Principio di Precauzione che la legge nazionale ci impone date le evidenze scientifiche a livello mondiale di cui disponiamo. La Geotermia industriale su questi nostri 1.000 kmq non si può fare, salvo la Protezione Civile Nazionale, anche a seguito di queste nostre missive, se ne assuma in modo esplicito la responsabilità civile e penale.
Chiediamo, infine, che in questo percorso così fondamentale per il nostro territorio, in termini di sicurezza, salvaguardia delle acque, difesa del suolo e tutela dell'aria si parta dalla base, dalla trasparenza nelle decisioni e dalla condivisione del tipo di sviluppo che si vuole fare di questa area geografica.
 
Acquapendente, Allerona, Arlena, Bagnoregio, Bolsena, Canino, Capodimonte, Castelgiorgio, Castel Viscardo, Celleno, Cellere, Civitella d'Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Marta, Monte Romano, Montefiascone, Onano, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Tessennano, Tuscania, Valentano, Viterbo.
 

Aggiungi un commento