2025-07-28VITERBO - Nel corso dell’ultima settimana, la Polizia di Stato di Viterbo ha intensificato le attività di prevenzione e controllo del territorio per contrastare fenomeni criminali e garantire la sicurezza pubblica. A conclusione di specifiche istruttorie condotte dalla Divisione Anticrimine della Questura, il Questore di Viterbo ha emanato 15 misure di prevenzione personale, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza pubblica.
Nel dettaglio, sono stati notificati:
7 avvisi orali a persone residenti nella provincia di Viterbo, già note alle forze dell’ordine per reati quali spaccio di stupefacenti, reati contro la pubblica amministrazione, la persona e il patrimonio;
8 divieti di ritorno, validi per il capoluogo e per alcuni comuni della provincia, destinati a soggetti considerati responsabili di condotte pericolose poste in essere al di fuori del proprio comune di residenza.
I casi più eclatanti
Tra i provvedimenti spicca il divieto di ritorno a Tarquinia per due anni disposto nei confronti di un 40enne di origine dominicana residente a Viterbo. L’uomo, la sera del 20 luglio, in stato di evidente alterazione da alcol, ha dato in escandescenza durante un controllo da parte della Polizia. Si è spogliato in strada, ha insultato e minacciato gli agenti, creando panico tra i passanti. Denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale, gli sarà precluso l’ingresso a Tarquinia per i prossimi 24 mesi.
A Tuscania, invece, una donna di 45 anni, già nota per precedenti, è stata allontanata per un anno dal Comune di Acquapendente, dove ha minacciato con una siringa sporca di sangue il titolare di una yogurteria che le chiedeva di saldare il conto. Nei suoi confronti è scattata una denuncia per rapina aggravata.
Infine, a Capodimonte, un 46enne viterbese è stato denunciato dai Carabinieri per aver rubato un cellulare e un notevole quantitativo di gratta e vinci in due bar della zona. Anche per lui è stato disposto un divieto di ritorno biennale.
Le misure adottate, sottolineano dalla Questura, rientrano in una più ampia strategia di prevenzione e contrasto ai reati che mira a garantire maggiore sicurezza ai cittadini, anche in vista della stagione estiva.

Custom Search
Aggiungi un commento