conferenze 2017
Inviato da admin il Gio, 30/03/2017 - 17:49SETTORE AMMINISTRATIVOMUSEO DELLA NAVIGAZIONE NELLE ACQUE INTERNE
in allegato il programma aggiornato dei prossimi eventi
capodimonte-tuscia.com non e' affiliato al Comune di Capodimonte e i contenuti qui presentati sono opinioni personali dei singoli autori. capodimonte-tuscia.com si rimette al Diritto di Citazione per le notizie, in particolare su Capodimonte, riportate da altre fonti, e di cui si cita sempre la fonte originale come previsto da vigente normativa.
SETTORE AMMINISTRATIVOMUSEO DELLA NAVIGAZIONE NELLE ACQUE INTERNE
in allegato il programma aggiornato dei prossimi eventi
SETTORE AMMINISTRATIVOMUSEO DELLA NAVIGAZIONE NELLE ACQUE INTERNE
Sabato 1 aprile, alle 16.30, e Domenica 2 aprile, alle 17.30, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, Capodimonte, si svolgeranno due conferenze su temi di antropologia.
SETTORE AMMINISTRATIVOUFFICIO SEGRETERIA
Avviso Agenzia delle Entrate per ricognizione dei fabbricati rurali
In allegato la lettera inviata dalla Agenzia delle Entrate.
UFFICIO POLIZIA LOCALE
Avviso
Procedura negoziata per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dei parcheggi pubblici a pagamento senza obbligo di custodia - anni 2017/2018 (stagione estiva)Si precisa che il canone di concessione e’ da intendersi onnicomprensivo di qualsiasi onere e/o tributo locale.
Il resp.le del procedimentoBellucci Pietro
CAPODIMONTE – “Sabato 1 aprile, alle 16.30, e Domenica 2 aprile, alle 17.30, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, Capodimonte, si svolgeranno due conferenze su temi di antropologia.
Sabato l’antropologa Lucia Galasso ci parlerà della storia della panificazione. Titolo della conferenza:
“Pane e farine: storia e antropologia della panificazione”. Il pane è uno degli alimenti più ricchi di
significati, di funzioni e di valenze culturali, nella nostra e nelle altre culture. Se ci spingiamo al di là
CAPODIMONTE – Domenica 2 aprile, alle 17.30, presso il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, Capodimonte, si svolgerà la conferenza del Prof. Antonio Quattranni, “La legislazione sulla pesca nel Lago di Bolsena dal Medioevo all’Età Moderna”.
2017-03-26CAPODIMONTE - Spuntano le cartucce da caccia durante la pulizia straordinaria di una zona di protezione speciale, quindi off limits per le doppiette. A denunciare l'episodio Alessandro Torlai, presidente dell'associazione Irriducibili liberazione animale. ''Abbiamo organizzato una giornata ecologica, la pulizia della spiaggia del lago di Bolsena nel Comune di Capodimonte -racconta-. Qui da un nostro sopralluogo avvenuto precedentemente avevamo notato nel lungo lago la presenza di vari tipi di rifiuti, plastiche varie portate a riva dall'acqua e gettate dalle persone''.
SETTORE AMMINISTRATIVOUFFICIO SERVIZI ALLE PERSONE
il 12 aprile 2017, dalle 9.00 alle ore 11.00, presso L'Università della Tuscia in Viterbo, Largo dell'Università snc (loc. Riello), Edificio ex Beni Culturali, Blocco V, Aula 9 il prof. Andrea Babbi illustrerà il progetto archeologico relativo a Bisenzio e la pianificazione della campagna di ricognizione 2017.
.
2017-03-20CAPODIMONTE - All'inizio del Seicento nel castello di Capodimonte, dimora Farnesiana, venne ad abitare in vecchiaia Pedro Gonzalez, un uomo sensibile e colto ma affetto da una rarissima malattia, l'ipertricosi, che conferiva a chi ne soffriva un inquietante aspetto animalesco. Con ogni probabilità Pedro e sua moglie Catherine ispirarono la favola ''La Bella e la Bestia'', che spopolò in Europa dalla seconda metà del Cinquecento.
CAPODIMONTE – All’inizio del Seicento nel castello di Capodimonte, dimora Farnesiana, venne ad abitare in vecchiaia Pedro Gonzalez, un uomo sensibile e colto ma affetto da una rarissima malattia, l’ipertricosi, che conferiva a chi ne soffriva un inquietante aspetto animalesco.