
Aggregatore di feed
ASD Viterbo FC: al via domani 4 luglio la prima edizione della Viterbo Summer Cup
Accordo Prefettura di Viterbo per il potenziamento dei presidi acquatici sul Lago di Bolsena
Talete passa al digitale: l’autolettura telefonica va in pensione, più servizi su MIA
Candidatura Viterbo Capitale Europea della Cultura 2033, prorogata al 31 luglio la scadenza della open call
Capodimonte, dal Comune le misure per contenere gli aumenti della TARI
Al via le prove dei Mini-Facchini
VITERBO – Venerdì 1 agosto, alle ore 18:30, prenderanno ufficialmente il via le Prove di Marcia in preparazione al 53° Trasporto della Mini-Macchina di Santa Rosa del Quartiere Pilastro, in programma sabato 30 agosto 2025.
Oltre 95 i bambini che hanno già effettuato la preiscrizione online, pronti a vivere con entusiasmo e partecipazione il cammino che li condurrà a sollevare sulle spalle la Mini-Macchina 'Armonia Celeste'. Questo numero conferma il grande successo e l'importanza che la tradizione continua ad avere nel cuore dei più piccoli e delle loro famiglie.
Un appuntamento che coinvolge tantissimi bambini e ragazzi, mossi da un sentimento autentico di fede, amore e affetto per Santa Rosa, che ogni anno si rinnova nel cammino condiviso verso uno dei momenti più intensi e sentiti dalla cittadinanza.
La Mini-Macchina 'Armonia Celeste' tornerà a sfilare lungo le vie del quartiere, sorretta con orgoglio e commozione dai giovani Mini-Facchini guidati dal Capofacchino Angelo Loddo, già esperto punto di riferimento per l'intera formazione. La sua figura si è imposta fin da subito per carisma, disciplina e capacità di leadership: qualità che lo rendono un esempio concreto per tutti i Mini-Facchini.
Le preiscrizioni online resteranno aperte fino al 1° agosto, ma anche dopo tale data sarà possibile iscrivere i bambini direttamente presso il campo prove, grazie ai moduli cartacei messi a disposizione dal Comitato Festeggiamenti Pilastro.
Calendario prove:
• 1–8 agosto: prove dal lunedì al venerdì
• 11–17 agosto: pausa estiva
• 18–26 agosto: ripresa delle prove fino a martedi 26
• 27 agosto: Consegna dei ciuffi e delle spallette alla formazione.
Una novità che si conferma e che rappresenta un punto d'orgoglio per il Pilastro è l'assenza di costi per le famiglie legati alla visita medica. A differenza di altri, il Comitato offre gratuitamente la visita di idoneità, effettuata direttamente in loco dal proprio personale sanitario autorizzato.
Un gesto concreto di attenzione verso le famiglie, che testimonia un modello di organizzazione che mette davvero al centro i bambini, senza inutili aggravi economici.
«In questo anno giubilare, la nostra esperienza prende un significato ancora più profondo. I Mini-Facchini sono il cuore giovane di questa tradizione, e con il loro esempio ci ricordano che la fede può essere viva, autentica, e portata in spalla con amore» — Angelo Loddo, Capofacchino della Mini-Macchina del Pilastro
«Siamo orgogliosi di vedere crescere questi bambini in un contesto sano, comunitario e radicato nella nostra storia. Il loro entusiasmo è la forza più grande che abbiamo».
— Stefano Caciola, Presidente del Comitato Festeggiamenti Pilastro
La stella, unesperienza di cura che illumina: la convivialità è on air con Negroni
VITERBO - Un giovane uomo, fattosi ancora più mansueto, è il continuo di un bambino innamorato dell’amica Silvia, incontrata per caso sulle scale della scuola. Il piccolo, catturato dalla “stella di Negroni”, aveva acquistato poco prima in un salumificio: mangiare bene e condividere momenti di gioia vuol dire sì “qualità”, ma anche evoluzione del marchio attraverso il cammino di chi ne sceglie i prodotti.
Analizziamo lo spot più intimista dell’estate, una fotogallery diffusa dall’azienda alimentare Negroni: un pretesto scenico per ripulire i nostri ricordi da tante ombre, concentrandoci sulla bellezza delle relazioni di appartenenza (compreso il legame degli italiani con il cibo). La firma illustre è di Paolo Genovese.
Non ci è dato conoscere il nome del nostro elegante storyteller, probabilmente in una relazione stabile con la ragazza da cui è rimasto rapito, sappiamo però che il loro incontro decisivo è fortuito ed è avvenuto venti anni dopo il primo sorriso reciproco. In tanto romanticismo, quale porzione propria si ritaglia il contributo di Negroni?
L’inizio della storia d'amore con le tavole degli italiani è stilizzato dal simbolo della stella, che intesse un rapporto di fiducia con la famiglia del protagonista, fino ad accompagnarlo a servire prosciutto cotto in una frequentata tavolata domestica. L’uomo, pienamente adulto, è circondato dagli affetti più duraturi; l’immancabile supporto di Silvia, con cui ormai condivide la vita, sembra averlo anche reso genitore, e il particolare può essere evinto dal bimbo che si avventa sul tagliere da portata.
La chiusura del claim, in ogni modo, potrebbe riflettere una proiezione del protagonista sul suo futuro: il piccolo si sarebbe inserito come commensale casuale, figlio di amici o parenti, o la sua immagine potrebbe descrivere un sogno a occhi aperti della coppia immortalata. Silvia e il compagno, infatti, ammirano con tenerezza l’iniziativa del bambino, nel fotogramma che anticipa un radioso tête-à-tête.
In questo mix vincente di emozioni e impresa, le figure intermediarie regalano unioni e connettono i cuori: la mamma che prepara il panino è fautrice inconsapevole del primo incontro con Silvia, un’irripetibile offerta della merenda da parte del protagonista. Mentre lui si trova a una festa, sicuramente organizzata da amici, rivede Silvia gustare un aperitivo a base di prodotti Negroni, rimanendone più che infatuato e realizzando il sogno di esserle complice.
Tutto scorre alle spalle dell’amore: chissenefrega del resto, si obietterebbe con criticismo. Il rischio di idillio e astrazione eccessiva è scongiurato dall'ordinarietà dei personaggi dei due innamorati: la voce narrante è stata un bimbo dalle espressioni dolcissime, con zero grilli per la testa e un volto più tenero che fotogenico; Silvia ha apprezzato le attenzioni dell’attuale compagno, spiccando più per la genuinità che per gli inconsueti occhi chiari. Una quotidianità del tessuto emotivo, delle capacità relazionali ed empatiche e della creazione di pretesti di dialogo che si dà per parzialmente perduta.
Insomma, una crescita spontanea delle modalità di consumo perfettamente adeguata alle età fisiologiche, che ben si sposa con la brand protection e le consuete strategie di placement: non sarebbe stato proponibile, né efficace per la narrazione, l’accostamento dell’aperitivo all’infanzia o del semplice panino all’età adulta, ma questa evoluzione rimane ancorata a ciò che umanizza e intensifica i sentimenti. Il messaggio positivo è inequivocabile: ancora nel nostro travagliato oggi, rosetta, grissino, affettati, compagnia and nothing else matters.
Acquapendente: 33 candidature per il bando 'Raccontiamo le aree interne'
ACQUAPENDENTE - Sono 33 le candidature pervenute per il bando 'Raccontiamo le aree interne', promosso dal Comune di Acquapendente in collaborazione con Produzioni dal Basso (FolkFunding srl Benefit), nell'ambito del progetto di rigenerazione Trevinano Ri-Wind, finanziato con fondi PNRR, che ha l'obiettivo di riqualificare e valorizzare la frazione aquesiana. Nei prossimi giorni sarà pubblicata la graduatoria.
La call era rivolta a giovani creativi (videomaker, fotografi, podcaster, storyteller) di età compresa tra i 18 e i 30 anni residenti o domiciliati in Lazio, Toscana e Umbria, le tre regioni i cui confini si incontrano in prossimità di Acquapendente. I talenti selezionati tra le candidature ammesse avranno l'opportunità di partecipare a 8 residenze previste dal bando nel suggestivo borgo di Trevinano. A conclusione dell'esperienza, ogni creativo selezionato riceverà un premio di 2000 euro, un riconoscimento concreto per il contributo creativo e la visione innovativa.
'Le candidature ricevute, a detta del soggetto selezionatore tutte di alto valore - commenta Alessandra Terrosi, sindaca di Acquapendente - dimostrano che il nostro territorio e, in particolare, una piccola località come Trevinano sono capaci di attrarre creatività, visioni innovative e progettualità culturale. In un momento cruciale per il rilancio delle aree interne, abbiamo puntato su un'iniziativa che unisce arte e rigenerazione territoriale, dando spazio all'espressione delle nuove generazioni'.
'Con il bando 'Raccontiamo le aree interne' - aggiunge Terrosi - vogliamo stimolare la produzione di contenuti originali in grado di valorizzare il territorio, raccontare la cultura locale e alimentare il dibattito su temi chiave come il coinvolgimento comunitario e lo storytelling. Durante le residenze, i giovani selezionati avranno la possibilità di vivere il borgo di Trevinano entrando in contatto diretto con il suo tessuto sociale e culturale. È un'occasione concreta per rigenerare non solo spazi, ma anche relazioni, idee e prospettive.'
Tiziana Laureti è la nuova rettrice dellUniversità della Tuscia
VITERBO - Dal presidente della provincia Alessandro Romoli
Con profonda stima desidero rivolgere le mie congratulazioni alla professoressa Tiziana Laureti per la sua elezione a rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia. La sua nomina segna un momento significativo nella storia dell'ateneo: per la prima volta una donna è chiamata a guidare questa importante istituzione accademica, simbolo di cultura, innovazione e crescita per l'intero territorio della Tuscia.
Sono certo che la professoressa Laureti saprà affrontare questa nuova responsabilità con competenza, visione e sensibilità. Il suo profilo accademico, unito alla profonda conoscenza della realtà universitaria e del contesto locale, rappresenta una garanzia per il futuro dell'ateneo. A lei rivolgo i migliori auguri di buon lavoro, certo che saprà proseguire nel solco della qualità e dell'apertura tracciato negli ultimi anni, offrendo nuovo impulso ai progetti di ricerca, formazione e collaborazione con le istituzioni.
Colgo l'occasione per esprimere un sentito ringraziamento al professor Stefano Ubertini, che ha guidato l'Università con grande rigore scientifico, spirito di servizio e attenzione costante alla dimensione umana e territoriale della comunità accademica. Durante il suo mandato, l'ateneo ha rafforzato il proprio ruolo come punto di riferimento per studenti, ricercatori e amministratori locali, contribuendo in modo concreto allo sviluppo culturale e sociale del nostro territorio.
Come presidente della Provincia, ribadisco la piena disponibilità a mantenere e rafforzare il dialogo con l'Università della Tuscia. Solo attraverso una collaborazione solida tra enti locali e istituzioni formative possiamo dare valore alle competenze, alle idee e alle energie delle nuove generazioni, costruendo insieme un futuro all'altezza delle sfide che ci attendono.
Alla rettrice Laureti va il mio più sincero augurio, personale e istituzionale, per un mandato ricco di risultati e di soddisfazioni.
SABATINI (Fdi): 'Congratulazioni e auguri di buon lavoro alla nuova Rettrice Tiziana Laureti e grazie a Stefano Ubertini'
'Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Tiziana Laureti, nuova rettrice dell' Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Si tratta della prima rettrice donna, e per giunta viterbese con solide radici nella nostra comunità e nelle sue tradizioni storiche e culturali, con un curriculum di tutto rispetto che dimostra grande competenza e professionalità. Una figura di assoluto valore che sono certo saprà svolgere il suo ruolo con grandissima efficienza, facendo crescere l'Ateneo viterbese e confermandolo un polo culturale e scientifico di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, portando avanti l'ottimo lavoro del rettore uscente Stefano Ubertini. A lui vanno i ringraziamenti per i successi ottenuti in questi anni e per il prestigio che l'Università della Tuscia ha conquistato in tutti i settori grazie agli investimenti messi in campo, alla straordinaria professionalità dei suoi docenti e alle importanti innovazioni scientifiche e culturali realizzate. Nel rinnovare alla rettrice Laureti i migliori auguri, confermo la mia disponibilità ad un' assidua collaborazione per aiutare l' Unitus a crescere, progredire e soprattutto a superare il momento delicato seguito al grave incendio che ha danneggiato la facoltà di Agraria'. Così il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini Petretti (Ordine Agronomi): 'Auguri a Tiziana Laureti, nuova rettrice dell'Unitus' 'Desidero rivolgere, a nome personale e di tutti gli iscritti all'Ordine, i migliori auguri di buon lavoro alla prof.ssa Tiziana Laureti, eletta magnifica rettrice dell'Università della Tuscia'. È quanto dichiara in una nota Roberto Petretti, presidente dell'Ordine dei Dottori degli Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) della provincia di Viterbo. 'L'Unitus - aggiunge Petretti - è sempre stato un punto di riferimento importante per i giovani che si avvicinano alla nostra professione. Purtroppo l'incendio dello scorso mese che ha colpito la facoltà di agraria ci pone ora di fronte a una fase di ricostruzione, ma siamo certi che con la guida di Laureti e la collaborazione che siamo pronti a dare l'Università tornerò ad avere quel ruolo centrale e di primo piano che gli spetta'. Petretti (Ordine Agronomi): 'Auguri a Tiziana Laureti, nuova rettrice dell'Unitus'
'Desidero rivolgere, a nome personale e di tutti gli iscritti all'Ordine, i migliori auguri di buon lavoro alla prof.ssa Tiziana Laureti, eletta magnifica rettrice dell'Università della Tuscia'.È quanto dichiara in una nota Roberto Petretti, presidente dell'Ordine dei Dottori degli Agronomi e Dottori Forestali (ODAF) della provincia di Viterbo.'L'Unitus - aggiunge Petretti - è sempre stato un punto di riferimento importante per i giovani che si avvicinano alla nostra professione. Purtroppo l'incendio dello scorso mese che ha colpito la facoltà di agraria ci pone ora di fronte a una fase di ricostruzione, ma siamo certi che con la guida di Laureti e la collaborazione che siamo pronti a dare l'Università tornerò ad avere quel ruolo centrale e di primo piano che gli spetta'.
Sberna : Congratulazioni a Tiziana Laureti, nuovo Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia
'Congratulazioni a Tiziana Laureti, nuovo Magnifico Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia. Un traguardo prestigioso e un risultato di grande valore in una fase in cui l'alta formazione è sempre più centrale nelle politiche europee per l'innovazione e la coesione'. Lo ha dichiarato Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, a margine dell'elezione di Laureti. 'Prima donna e prima viterbese a guidare l'Ateneo', prosegue con soddisfazione Sberna. 'Grazie a Tiziana Laureti, l'Università degli Studi della Tuscia potrà proseguire il suo cammino di eccellenza del territorio. Sono certa che saprà affrontare con coraggio e visione le sfide future e attuali che l'Ateneo ha di fronte', continua Sberna e aggiunge: 'Sono a disposizione per un proficua collaborazione istituzionale a sostegno della comunità accademica, degli studenti e del territorio'. 'Un ringraziamento al Rettore uscente Stefano Ubertini, il quale ha guidato l'Università con lungimiranza e successo. In un momento di emergenza come questo ha dimostrato grande tenacia e la capacità di agire con efficacia per il bene dell'Università', conclude la vicepresidente Sberna.
Luca Profili, Sindaco di Bagnoregio
A nome mio, dell'Amministrazione comunale e dell'intera comunità di Bagnoregio, desidero rivolgere i più sentiti auguri di buon lavoro alla nuova Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia, Prof.ssa Tiziana Laureti, prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico.
Un traguardo importante che segna un momento significativo nella storia dell'ateneo e del nostro territorio.
Colgo l'occasione per esprimere un sentito ringraziamento al Rettore uscente, Prof. Stefano Ubertini, per la competenza, l'amore e la dedizione con cui ha ricoperto questo incarico e con cui abbiamo recentemente siglato un accordo di grande valore per le rispettive istituzioni che rappresentiamo.
Alla Professoressa Laureti vanno i nostri più sinceri complimenti e i migliori auguri per le sfide e le opportunità che attendono l'Università della Tuscia negli anni a venire.
Battistoni (FI): 'Congratulazioni al neo rettore Laureti. Momento storico per Ateneo'
'Desidero rivolgere le mie congratulazioni e gli auguri di buon lavoro al neo Rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, Tiziana Laureti. Si tratta di un momento molto significativo per l'Ateneo. Per la prima volta, infatti, una donna guiderà un'istituzione accademica così prestigiosa e punto di riferimento per la formazione didattica di migliaia di studenti. La nomina della professoressa Laureti premia la sua professionalità, la sua competenza e la sua profonda conoscenza del mondo universitario della Tuscia che sarà il valore aggiunto per svolgere questo incarico con assoluta dedizione e passione. Desidero altresì rivolgere il mio ringraziamento all'ex rettore Stefano Ubertini che, durante il suo rettorato, ha promosso l'Università aumentandone il valore scientifico, didattico e formativo e rendendola un polo di insegnamento fra i più virtuosi a livello nazionale ed internazionale. Buon lavoro Rettore Laureti'. Lo dichiara in una nota il Responsabile dell'organizzazione di Forza Italia e deputato azzurro, Francesco Battistoni.
Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio
Congratulazioni alla professoressa Tiziana Laureti per la sua elezione a Rettrice dell'Università degli Studi della Tuscia. È un risultato importante per il nostro territorio e per l'intera comunità accademica.
Eletta con 405 voti, è la prima donna alla guida dell'Unitus dalla sua fondazione. Un traguardo storico, che premia competenza, esperienza e radicamento nel tessuto culturale e sociale della Tuscia. Sono certo che saprà guidare l'ateneo con visione e autorevolezza, rafforzando il suo ruolo strategico a livello locale e nazionale.
Le auguro buon lavoro e le assicuro fin da subito la mia completa disponibilità a collaborare nell'interesse del territorio per il ruolo indispensabile e vitale che l'ateneo ricopre, per cui non possiamo che essere grati e sinergici verso ambiziosi obiettivi.
Un sentito ringraziamento va anche al Rettore uscente, professor Stefano Ubertini, per il lavoro svolto in questi anni con impegno e serietà.
Luisa Regimenti, assessore all’Università della Regione Lazio
«Desidero rivolgere alla neoeletta Rettrice dell’Università della Tuscia Tiziana Laureti le più sentite congratulazioni per il prestigioso incarico. La sua esperienza accademica e la sua conoscenza del territorio sono una garanzia per un Ateneo che è patrimonio della comunità. Il fatto che la Professoressa Laureti sia la prima donna Rettrice dalla fondazione dell’Ateneo, nel 1979, è un bel segnale per tutte le donne impegnate nel mondo accademico. Ci auguriamo che il rapporto di intensa collaborazione con la Regione prosegua positivamente per affrontare insieme le grandi sfide future, a partire dalla ricostruzione della facoltà di Agraria dopo il terribile incendio di poche settimane fa per il quale il sostegno dell’amministrazione regionale sarà massimo. Al Rettore uscente Stefano Ubertini i ringraziamenti per il lavoro svolto in questi anni che ha contribuito alla crescita dell’Università e delle attività di ricerca».
Basket femminile, le Ants Viterbo iscritte alla serie A2
VITERBO - Sono trascorse poco più di due settimane dalla vittoriosa gara contro Cus Cagliari che, abbinata al successo della sfida di andata, ha consegnato alle Ants la promozione nel campionato di serie A2 di basket femminile. Sin da quel pomeriggio a Tarquinia, la dirigenza viterbese ha avviato contatti a vari livelli per cercare nuovi partner in grado di sostenere il team gialloblù in una sfida difficile e onerosa come quella rappresentata dal secondo campionato nazionale.
Gli sforzi dei dirigenti e la collaborazione delle istituzioni locali hanno portato frutti importanti, come conferma Carlo Scaramuccia: “Sono davvero contento di poter dire che abbiamo formalizzato la nostra iscrizione alla prossima serie A2 e che saremo quindi al via del campionato. A giorni presenteremo il nuovo sponsor principale che comparirà sulle maglie ma non si interromperà la collaborazione con Domus Mulieris che continuerà ad affiancare la nostra società in vari modi; vogliamo ringraziare la dott.ssa Rossella Mellino per la vicinanza che ci ha sempre manifestato e che ci ha permesso di toglierci grandi soddisfazioni come la vittoria di questo campionato. Un grazie anche all’amministrazione comunale che si è mossa per sensibilizzare l’imprenditoria locale, sicuramente il loro impegno è stato fondamentale nel permetterci di arrivare a questa iscrizione”.
Non sono però questi gli unici ringraziamenti da parte del tecnico viterbese: “Tante persone hanno dato un loro contributo attraverso la raccolta fondi che è stata avviata su GoFundMe e che sta andando ancora avanti, una grande dimostrazione di affetto da parte dei nostri tifosi che non vedono l’ora di poter rivedere la A2 a Viterbo e che saranno accontentati”.
Grazie a questi passi determinanti, la società può iniziare a programmare anche l’allestimento del gruppo che sarà chiamato a confrontarsi con la serie A2, muovendosi tra le conferme di molte delle protagoniste della cavalcata trionfale della scorsa serie B e qualche innesto necessario per affrontare nel migliore dei modi la stagione che verrà.
Frontini: congratulazioni alla professoressa Tiziana Laureti, prima rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia
Domus Mulieris: formalizzata l’iscrizione alla prossima serie A2
Vitorchiano: Notte Rosa 2025, una serata magica tra musica, sapori e divertimento
Tuscania: arrestata dopo una festa una giovane trovata in possesso di varie droghe
Tuscania, fermata dopo una festa: arrestata giovane con un mix di droghe in auto
TUSCANIA - Nella mattinata di domenica 29 giugno, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tuscania hanno arrestato una giovane trovata in possesso di diverse tipologie di sostanze stupefacenti. La ragazza, sola alla guida della propria auto, è stata fermata nel corso di un controllo di routine. Appariva inizialmente affaticata e ha raccontato di essere reduce da una festa notturna. Tuttavia, il suo evidente stato di agitazione, accompagnato da un tremore alle mani, ha insospettito i militari, che hanno deciso di ispezionare il veicolo.
Durante il controllo, sul sedile del passeggero, i carabinieri hanno rinvenuto un astuccio multicolore contenente dieci pasticche di MDMA, una dose di ketamina, una di cocaina, una sostanza allucinogena e circa dieci grammi di marijuana. La giovane è stata immediatamente arrestata e il Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Viterbo ha convalidato il provvedimento.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva
Orte, carabinieri smantellano una piazza di spaccio nel bosco di Bagnolo
ORTE - La mattina del 1° luglio 2025, nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato allo smantellamento di una piazza di spaccio allestita all’interno dell’area boschiva di località Bagnolo nel Comune di Orte, i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana hanno tratto in arresto un 25enne di origine marocchina trovato all’interno di un bivacco allestito nel bosco.
Il giovane straniero, gravato da precedenti di polizia ed irregolare sul territorio italiano, è stato trovato in possesso di circa 100 grammi di cocaina e 40 grammi di hashish, suddivisi in dosi pronte per la vendita, oltre a un machete, un’accetta e materiale vario per il confezionamento, tutto sequestrato.
Pertanto, i Carabinieri lo hanno tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti e, dopo le operazioni di rito, lo hanno tradotto presso il carcere di Viterbo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
L'area boschiva, dove si trovava l'accampamento, è stata ripulita da personale del competente servizio del Comune di Orte.
L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva
Via libera all'acquisto di cinque minibus elettrici per il centro
VITERBO - Via libera di Palazzo dei Priori all'acquisto di cinque minibus elettrici per il centro storico. La determina, che è stata firmata dal dirigente del settimo settore, parla di autobus corti 7/8 metri del costo di 435 mila euro ciascuno.
L'intervento complessivo, inserito nel Programma Triennale degli acquisti e dei servizi 2025/2027, approvato con dal consiglio comunale a dicembre, prevede l'acquisto anche degli accessori necessari per rendere i mezzi più performanti e adeguati alle vigenti disposizioni normative in materia di sicurezza, ossia le colonnine di ricarica, sistemi di rilevamento ostacoli o angoli ciechi, sensori di retromarcia e struttura di separazione del conducente.
La spesa complessiva è di poco meno di 2 milioni e 800mila euro. La fornitura è finanziata completamente con le risorse “Pr Lazio Fesr 2021-2027''.
A occuparsi della fornitura la ditta Karsan Europe srl di Torino.
Nelle determina si ricorda che il progetto prevede l'acquisto dei minibus elettrici per realizzare delle nuove linee dedicate al centro storico.
Civita Castellana, Biondi (M5S): Acqua assente perfino al cimitero, ma dicono che va tutto ...
CIVITA CASTELLANA -Acqua sempre più scarsa, perfino nelle fontanelle del cimitero comunale di Civita Castellana. A denunciarlo è Valerio Biondi, consigliere del Movimento 5 Stelle, che torna ad accendere i riflettori su un problema ormai cronico: la gestione delle risorse idriche.
“L’acqua è un bene comune per eccellenza,” sottolinea Biondi in una nota. “Eppure, mentre la maggioranza dei sindaci della provincia di Viterbo si muove per affidarne in parte la gestione ai privati, i cittadini continuano a subire disagi sempre più pesanti.”
Negli ultimi giorni, spiega il consigliere, sono arrivate numerose segnalazioni da parte dei residenti di diversi quartieri rimasti a secco. “A queste criticità si aggiunge un fatto particolarmente grave e simbolico: l’assenza d’acqua anche nelle fontanelle del nostro cimitero,” dichiara Biondi.
Il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi, ha confermato i rubinetti asciutti, in un silenzio rotto soltanto dal frinire delle cicale. “Ma ci raccontano che va tutto alla grande,” commenta con amara ironia.
Biondi ribadisce che il problema idrico non può essere liquidato con slogan o con scelte calate dall’alto. “Occorre un piano serio di manutenzione, investimenti sulle reti e una gestione davvero pubblica e trasparente delle risorse. Non possiamo accettare che le famiglie e i luoghi simbolo della nostra comunità rimangano senz’acqua mentre si progettano privatizzazioni,” conclude.
Aspettando Ombre: i sindaci protagonisti del futuro dellItalia e dellEuropa
VITERBO - Prosegue tra Viterbo e Tuscania, Aspettando Ombre, l’anteprima del festival che si aprirà il 19 luglio e proseguirà fino al 27, promuovendo, con oltre novanta eventi, il dialogo tra giustizia e società civile, valorizzando l’arte e la cultura della Tuscia.
Grande attesa per l’incontro di domani sul ruolo dei primi cittadini nella coesione sociale dal titolo: “𝗗𝗮𝗶 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗶 𝘂𝗻 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗲 𝗹’𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮”.
Un focus approfondito sulle città che, con la loro capacità di unire culture, storie e innovazione, rappresentano oggi i veri laboratori della democrazia.
È nei contesti urbani, infatti, che si sperimentano politiche inclusive, sostenibili e vicine ai cittadini. Da Firenze a Berlino, da Barcellona a Parigi, i sindaci giocano un ruolo sempre più centrale nella costruzione di un’Europa solidale e partecipata.
Ospiti della serata l’ex sindaco di Firenze, attualmente membro del Parlamento Europeo, Dario Nardella, il segretario PD della Regione Lazio Daniele Leodori, il vicepresidente del Consiglio della Regione Lazio, Enrico Panunzi.
Presenta Giorgio Renzetti.
L’appuntamento è per questa sera, giovedì 3 luglio in piazza della Repubblica, a Viterbo, alle 21,15.
Online la petizione contro il deposito di scorie nucleari
VITERBO - In questi mesi, grazie ai comitati no scorie della provincia, abbiamo raccolto migliaia di firme all'interno di manifestazioni, piazze e banchetti.
La raccolta firme continua anche durante l'estate e da oggi sarà attiva anche online sulla piattaforma change.org
La petizione è rivolta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e raccoglie i dieci motivi in dieci punti chiave delle motivazioni del NO al deposito. Un No che abbiamo ribadito nelle manifestazioni del 6 aprile e del 11 maggio insieme a comuni, cittadini, comitati, biodistretti e istituzioni della Tuscia. Un No che dobbiamo ribadire con ancor più forza dopo le ultime dichiarazioni in audizione del ministro Pichetto Fratin.
La proposta di creazione di un deposito di scorie nucleari è considerata notevolmente inadeguata per motivi ambientali, sanitari e sociali. I criteri decisionali sono ritenuti obsoleti e poco trasparenti, ignari dei rischi geologici, ambientali, nonché della dimensione agricola e sostenibile del territorio. La popolazione locale non è mai stata coinvolta nel processo decisionale.