Aggregatore di feed

Vasanello, oltre 200mila euro per riqualificare la zona Praticare: lavori al via in autunno

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 15:31
Arrivano buone notizie per i residenti della località Praticare a Vasanello: la Regione Lazio ha sbloccato un finanziamento di 218.232 euro destinato alla riqualificazione e messa in sicurezza della rete viaria dell’area, una delle più densamente abitate del comune. A comunicarlo è l’assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Ricci, che ha ricordato come il Comune abbia […]
Categorie: RSS Tuscia

Il Cardinale Pietro Parolin, una promessa mantenuta... che illumina

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

CIVITA CASTELLANA - Un anniversario speciale, un’amicizia che resiste al tempo e un messaggio profondo rivolto alla comunità e, soprattutto, ai giovani. È stato tutto questo – e molto di più – l’incontro che si è tenuto a Civita Castellana in occasione del 70° anniversario della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria e di San Lorenzo Martire, celebrato alla presenza di Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, accolto dal Vescovo S. Ecc. Mons. Marco Salvi e dal parroco don Ampelio Santagiuliana.

La chiesa gremita, l’atmosfera solenne e calorosa, e la presenza delle più alte cariche civili e militari hanno fatto da cornice a un evento che rimarrà impresso nella memoria dei fedeli. Il Cardinale è stato molto disponibile a fermarsi tra i cittadini e scambiare parole con loro. Dopo la Santa Messa, è iniziata la processione per le vie del quartiere della Parrocchia. Al termine c'è stata la cena conviviale con i fedeli e i fuochi d'artificio.

Un’amicizia di lunga data

L’arrivo del Cardinale Parolin è stato preceduto da una battuta che ha già fatto sorridere molti: “Se non divento papa, vengo”, aveva promesso scherzosamente al parroco don Ampelio Santagiuliana, suo ex compagno di seminario. Una frase che, tra ironia e profezia, ha preceduto una partecipazione sentita e piena di spiritualità.

Parolin ha voluto essere presente non solo per il legame personale con don Ampelio, ma per rendere omaggio a una comunità che rappresenta, come ha sottolineato, “un luogo dove Dio ha scelto di abitare”.

“Dove abita il Signore?”

Nel suo discorso, il Cardinale ha toccato corde profonde. Rifacendosi all’episodio evangelico dell’incontro tra Gesù e i fratelli Andrea e Giovanni, ha detto: “Quando gli chiesero dove abitasse, Egli rispose: ‘Venite e vedrete’. Oggi, se glielo chiedessimo, probabilmente ci condurrebbe proprio qui, in una delle sue chiese. Perché, sebbene Dio sia infinito, ha scelto di abitare in luoghi costruiti dalle mani degli uomini”.

Ha poi aggiunto: “Qui il Signore si manifesta nella Parola, nella comunità e nell’Eucaristia. Questo spazio sacro è una casa, un cuore pulsante dove la fede si incarna ogni giorno”. 

Un invito ai giovani: “Venite e vedrete”

Uno dei passaggi più toccanti del discorso è stato rivolto ai giovani: “È bellissimo vedere così tanti ragazzi in chiesa. Ma vi invito a viverla non solo durante le celebrazioni: passateci del tempo, lasciatevi trasformare. Chi si lascia guardare dal Signore, diventa raggiante”.

Parolin ha sottolineato che la spiritualità non è un’esperienza occasionale, ma un cammino costante, fatto anche di piccoli gesti quotidiani. “La grandezza dell’uomo non si misura dal ruolo che ricopre, ma dalla generosità con cui lo svolge. Fare l’ordinario in modo straordinario: è questo il vero segreto”.

Il Cardinale ha poi parlato del valore della parrocchia, dedicata al Cuore Immacolato di Maria, che richiama le parole del profeta Isaia: “Una madre non dimentica il suo bambino”. Proprio come Maria, il Signore custodisce ogni figlio con tenerezza e fedeltà. “In molte parti del mondo – ha detto Parolin – avere una chiesa come questa non è più possibile. Viviamola, difendiamola, condividiamola”.

La preghiera come antidoto all’indifferenza

Non è mancato un richiamo ai tempi attuali, segnati da instabilità e conflitti: “Viviamo in un’epoca fragile, e la preghiera è l’arma più potente che abbiamo. Dobbiamo pregare per la pace e farci prossimi a chi soffre, anche spiritualmente. Il grande nemico oggi è l’indifferenza. Il cristiano non è colui che si volta dall’altra parte, ma chi si ferma, ascolta e tende la mano”.

Dopo la celebrazione nella chiesa di San Lorenzo Martire, è seguita una processione in onore di San Giovanni Battista, patrono della città, e una cena comunitaria che ha chiuso in bellezza una giornata all’insegna della fede e dell’unità.

Una figura chiave della Chiesa contemporanea

Nato nel 1955 a Schiavon, in provincia di Vicenza, Parolin è oggi uno degli uomini più influenti del Vaticano. Segretario di Stato dal 2013, ha guidato importanti trattative diplomatiche della Santa Sede, inclusi i delicati rapporti con la Cina e i Paesi del Medio Oriente. Considerato tra i papabili nei futuri equilibri della Chiesa, resta una figura apprezzata per sobrietà, equilibrio e profonda umanità.

Categorie: RSS Tuscia

Intossicato tra le fiamme sulla Cassia Nord: anziano grave in rianimazione

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

VETRALLA -  È ricoverato in condizioni critiche e con prognosi riservata l’uomo rimasto gravemente intossicato durante un violento incendio sviluppatosi lungo la Cassia Nord, nel territorio di Viterbo. Si tratta di un 73enne residente a Vetralla, che nel primo pomeriggio di martedì 24 giugno è stato ritrovato incosciente, disteso a terra, nel mezzo di un campo agricolo devastato dalle fiamme, nei pressi del kartodromo, poco dopo le 14:30.

I soccorritori del 118, giunti rapidamente anche con l’eliambulanza, hanno riscontrato da subito una grave intossicazione da fumi, presumibilmente biossido di carbonio. L’uomo è stato stabilizzato sul posto, intubato e trasferito in elicottero al Policlinico Gemelli di Roma, dove è stato sottoposto a trattamento in camera iperbarica, prassi necessaria in situazioni di avvelenamento da fumo ad alto rischio.

Attualmente è ricoverato nel reparto di rianimazione, in condizioni gravi e sotto stretta osservazione.

Restano ancora incerte le cause che hanno scatenato il rogo. Le fiamme, alimentate anche dal vento, si sono propagate rapidamente all’altezza del chilometro 90 della Cassia Nord, in direzione Montefiascone, coinvolgendo una vasta porzione di terreno agricolo.

Oltre al personale sanitario, sul luogo dell’incendio sono intervenuti i vigili del fuoco, impegnati nel contenere e spegnere il fronte del fuoco, e le forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini per chiarire dinamica e responsabilità del drammatico episodio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Acqua, l'Egato chiede maggiore rapidità nelle comunicazioni di non potabilità

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

 

 

 

VITERBO - In data odierna si è tenuta una riunione della Consulta d'Ambito dell'EGATO convocata dal presidente Romoli e promossa dalla sindaca Frontini.

La riunione, allargata anche al gestore idrico -Talete S.p.A. e ai referenti territoriali di ASL e ARPA, è stata finalizzata alla gestione delle comunicazioni di non conformità dell'acqua erogata e alle relative necessità di emanare tempestive Ordinanze di non potabilità e informative alle popolazioni interessate.

Fermo restando che, tra le parti è stata ribadita la eccezionalità del fenomeno e la bassissima percentuale degli sforamenti, è stata confermata la necessità di concertare un sistema più rapido di comunicazioni al fine di evitare che su eventuali difformità si accumulino ritardi non tollerabili.

E proprio a riguardo, la sindaca Frontini ha sottolineato che in più occasioni sono arrivate comunicazioni di difformità dalla ASL competente nel tardo pomeriggio del venerdì, ad uffici chiusi, e l'amministrazione si è potuta attivare solo il lunedì successivo lasciando i cittadini all'oscuro della necessità di fare un uso solo igienico sanitario dell'acqua erogata da taluni tratte di acquedotto.

La Asl e l'ARPA hanno spiegato la lora catena comunicativa ma anche che per l'analisi dei metalli (tra cui anche l'Arsenico) occorre inviare il campione a Roma ed attendere la risposta che, per il numero di campioni da processare, non sempre è tempestiva.

Talete ha evidenziato che le loro analisi sono molto più rapide ma non hanno valore sufficiente per intervenire a livello di Ordinanza Sindacale. Tuttavia, potrebbero coadiuvare ASL e ARPA nella definizione di una piattaforma informatica regionale/provinciale in grado di rendere più efficace e tempestiva la comunicazione a riguardo.

Nel frattempo, l'EGATO si farà carico di recepire dalle amministrazioni Locali e comunicare ad ASL, ARPA e Talete i referenti comunali cui inviare comunicazioni urgenti in merito per via telefonica e telematica al pari delle comunicazioni emesse dalla Protezione Civile in caso di calamità.

Il presidente Romoli e tutti i sindaci della consulta hanno altresì sottolineato la necessità di interloquire rapidamente con la Regione Lazio per far in modo che l'ARPA Viterbo sia nuovamente messa in grado di analizzare direttamente le concentrazioni di Arsenico nell'acqua erogata atteso anche che nel nostro territorio risiede la maggiore concentrazione di impianti di dearsenificazione regionali (oltre 80 impianti gestiti).

Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Dottor Riccardo Storcè, un concorso per ricordarlo

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

 

 

VITERBO - Si è svolta il 21 giugno presso la Sala Conferenze dell’ Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Viterbo la premiazione del concorso in memoria del dott. Luigi Riccardo Storcè

Dopo il saluto del dottor Giancarlo Mannozzi e della Dirigente del liceo scientifico “Paolo Ruffini” prof.ssa Claudia Prosperoni è intervenuta la dott.ssa Adele Minutillo dell’ Istituto Superiore di Sanità che ha parlato del tema che era stato quest’anno scelto dalla commissione, vale a dire “Le dipendenze e l’adolescenza”. Al termine dell’interessante presentazione, la dottoressa Paola Santi ha ricordato la figura del dottor Storcè.

A premiare gli studenti si sono poi alternati gli amici ed i familiari del dottore. Tutti hanno ricevuto l’attestato di partecipazione e Stefano Scorsini classe 3AS con un video ed

Alessandro Augusti classe 1BS con un poster sono stati premiati per gli elaborati migliori.

Particolarmente coinvolgente l’intervento della preside professoressa Maria Teresa Ubertini , già insegnante del dottor Storcè, che ha voluto ricordare il fermento intellettivo degli studenti incontrati durante la sua lunga carriera scolastica. Ha poi descritto l’incontro come una fucina , un incontro ricco di valori : “Luigi è la memoria che costituisce l’essere presente “. Ha poi citato papa Francesco che amava ripetere che la forza della vita ,fondamento della cultura, costituisce le nostre radici. “ Voi giovani siete la speranza “ ed ha citato infine Tucidide che parlando della guerra affermava che bisognava aspirare alla formazione di giovani che mirino alla pace e al benessere degli uomini tutti.

La famiglia ringrazia il presidente Lanzetti e l’Ordine dei medici per l’ospitalità e la disponibilità.

Maria Grazia, Elisabetta e Giuditta Storcè

Categorie: RSS Tuscia

Si da alla fuga tra i turisti, ma viene bloccato dalla polizia. Su di lui pendeva mandato arresto

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

 

TARQUINIA - Nella serata dello scorso 23 giugno personale della Polizia di Stato, impegnato in un ordinario servizio di controllo del territorio, perlustrando le strade della zona “Lido” si è imbattuto in un uomo che, alla vista degli agenti, repentinamente ha tentato di allontanarsi, confondendosi tra i numerosi villeggianti. Insospettiti dall’atteggiamento dal medesimo serbato, gli operatori del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Tarquinia hanno provveduto immediatamente a raggiungerlo, sottoponendolo a controllo.

Gli accertamenti espletati hanno consentito di identificare compiutamente il soggetto, risultato essere un ventottenne di origine pugliese, residente in una località del Piemonte, con numerosi precedenti di polizia e nei confronti del quale è emersa la pendenza di un ordine di esecuzione per la carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino. Nello specifico, si è appurato che il giovane era destinatario di una condanna irrevocabile alla pena di sei mesi sei di reclusione, in quanto ritenuto responsabile del delitto di truffa, commesso cinque anni fa nel torinese.

A seguito della quale l’uomo si era reso irreperibile. Al termine delle formalità di rito, il prevenuto è stato associato presso la Casa Circondariale di Civitavecchia, dove sconterà la pena prevista.

Categorie: RSS Tuscia

Hai visto qualcosa di interessante? Inviaci la tua segnalazione su WhatsApp!

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

Sei testimone di un incidente, un evento pubblico, un ingorgo stradale o un fatto curioso? Ora puoi segnalarcelo in modo semplice e diretto: inviaci foto, video o messaggi tramite WhatsApp al numero +39 338 877 8312.

Basta un click per raccontare quello che succede attorno a te:
📸 Scatta una foto
✍️ Scrivi due righe per spiegare
📤 Invia tutto su WhatsApp

La tua segnalazione potrebbe diventare una notizia: ogni giorno la redazione seleziona i contenuti più rilevanti per raccontare in tempo reale ciò che accade a Viterbo e nella Tuscia.

Preferisci usare l’email? Nessun problema: puoi scriverci a redazione@viterbonews24.it

Con il tuo contributo possiamo offrire un’informazione più vicina al territorio, più attenta e più partecipata.
Insieme raccontiamo al meglio la nostra comunità.

Categorie: RSS Tuscia

Auto investe cucciolata di cinghiali sulla provinciale Dogana: traffico rallentato

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

VITERBO -Incidente nelle prime ore del mattino di mercoledì 25 giugno sulla strada provinciale Dogana, nel territorio comunale di Tuscania. Intorno alle 7, un’automobile ha investito una cucciolata di cinghiali che si trovava sulla carreggiata, a circa un chilometro dallo svincolo per Montalto di Castro, in direzione del litorale.

Fortunatamente non si sono registrati feriti tra le persone a bordo del veicolo. Purtroppo, per almeno due dei piccoli animali selvatici l’impatto è stato fatale.

L’incidente ha causato disagi alla circolazione, con rallentamenti al traffico fino al completamento delle operazioni di rimozione delle carcasse e dei detriti lasciati dal veicolo coinvolto.

Sul posto sono intervenuti i carabinieri per effettuare i rilievi di rito e regolare la viabilità, garantendo un graduale ritorno alla normalità.

Categorie: RSS Tuscia

Crolla il solaio nel centro storico di Nepi: casa inagibile e tre persone sfollate

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 14:41
2025-06-25

NEPI -È stata dichiarata inagibile l’abitazione nel centro storico di Nepi dove nel primo pomeriggio di martedì 25 giugno è crollato il solaio del primo piano. Per motivi precauzionali è stata interdetta anche la casa adiacente.

L’allarme è scattato intorno alle ore 14, tra via del Seminario e via San Vito. Il cedimento ha provocato un forte boato, che ha allarmato i residenti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, insieme alla polizia locale e ai carabinieri, che hanno transennato l’area e avviato i primi rilievi per chiarire le cause del crollo.

Per fortuna non ci sono stati feriti gravi. “In casa c’era solo una persona – spiega il sindaco Franco Vita – che se l’è cavata con qualche escoriazione”.

Tre gli sfollati, trasferiti temporaneamente in un albergo grazie al supporto del consorzio Tineri, che gestisce i servizi sociali del territorio.

Il sindaco si è recato personalmente sul posto: “Dopo il sopralluogo dell’ingegnere dei vigili del fuoco, è stata confermata la non abitabilità dell’edificio interessato e di quello confinante. Una ditta locale ha eseguito i primi interventi di messa in sicurezza”, ha concluso Vita.

L’area resta al momento sotto controllo in attesa degli esiti tecnici definitivi. Nessun pericolo per gli altri edifici della zona, ma cresce la preoccupazione per lo stato degli immobili nel cuore del centro storico.

Categorie: RSS Tuscia

Campi Estivi 2025 a Barbarano Romano: iscrizioni aperte dal 25 giugno al 6 luglio

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 14:40
Il Comune di Barbarano Romano annuncia l’apertura delle iscrizioni ai campi estivi per minori, dal 25 giugno al 6 luglio 2025. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 5 agli 11 anni compiuti. È prevista una quota di partecipazione di 30 euro per i residenti e 60 euro per i non residenti, valida per entrambe le […]
Categorie: RSS Tuscia

Nasce il “Gentilotto”, il pasticciotto del Lago di Bolsena alla nocciola viterbese

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 13:01
Sarà presentato il 27 giugno a Bolsena, nella storica cornice di Palazzo Monaldeschi, il “Gentilotto”, nuova variante del pasticciotto leccese ispirata ai sapori del Lazio. Ideato dal maestro pasticciere Angelo Bisconti nell’ambito del progetto “Il Pasticciotto incontra i Territori”, il dolce unisce la tradizione salentina alla nocciola Tonda Gentile Romana, eccellenza del Viterbese. Il “Gentilotto” […]
Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, arrestato truffatore latitante: era ricercato per una condanna definitiva

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 13:00
A Tarquinia, durante un controllo serale nella zona Lido, la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 28 anni originario della Puglia, ricercato per una condanna definitiva a sei mesi di reclusione per truffa. Il giovane, residente in Piemonte e con numerosi precedenti di polizia, alla vista degli agenti ha cercato di dileguarsi tra […]
Categorie: RSS Tuscia

Treni spostati sulla linea lenta, le istituzioni si mobilitano in sostegno dei pendolari

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

ORTE - Le istituzioni si mobilitano a sostegno dei pendolari contro lo spostamento di tutti i treni regionali sulla linea lenta. Gli assessori regionali dei trasporti di Umbria e Toscana, Francesco De Rebotti e Stefano Baccelli, ieri si sono detti ''determinati a intraprendere ogni iniziativa politica e istituzionale necessaria per tutelare in ogni sede competente i diritti e gli interessi prioritari dei propri cittadini e dei propri territori che da diversi giorni stanno ponendo il tema con estrema chiarezza''.

Nella Tuscia la mobilitazione, per ora, si è fermata ai sindaci. I primi cittadini di Viterbo, Orte, Bassano in Teverina, Vasanello, Gallese, Corchiano, Canepina, Vallerano, Fabrica di Roma, Vitorchiano, Bomarzo, Montefiascone, Acquapendente, Calcata, Carbognano, Castiglione in Teverina, Cellere, Civitella d’Agliano, Faleria, Gradoli, Lubriano, Marta, Nepi, Oriolo Romano, Proceno, Villa San Giovanni in Tuscia, hanno firmato un’istanza con cui chiedono l’istituzione di un tavolo permanente interregionale con le Regioni Lazio, Toscana, Umbria e Marche, le amministrazioni comunali coinvolte, Rfi, Trenitalia e Mit per affrontare le emergenze contingenti e definire una strategia condivisa per un servizio ferroviario integrato, regolare e competitivo, per la tutela e valorizzazione degli obblighi di servizio pubblico, nel rispetto dei principi elementari di pubblica utilità, di equità territoriale e coesione sociale.

Intanto proprio dai sindaci arriverà la prima vera protesta. Martedì prossimo, 1° luglio una quarantina di loro dall'Orvietano al Trasimeno, da Cortona alla Valdichiana senese, indossando la fascia tricolore si daranno appuntamento nelle stazioni di riferimento e insieme ai pendolari si recheranno a Roma per chiedere di essere ricevuti da Governo, Trenitalia e Rfi. ''Se le risposte e le soluzioni non arrivano e se non c’è chi ci supporta - dicono - saremo noi, pacificamente ma con determinazione, a portare i problemi direttamente nella Capitale''.

Categorie: RSS Tuscia

Aree pedonali: in centro più zone per più tempo

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

di Fabio Tornatore

VITERBO - Prorogate le aree pedonali del centro storico di Viterbo per tutto il periodo estivo: aumentano le zone e gli orari, le auto dovranno restare fuori dal perimetro e per mettere ai cittadini di godersi la loro strada in tranquillità e sicurezza.

L'estate è il momento della tranquillità e del riposo, delle uscite la sera, in famiglia, con bambini. Ecco dunque che la strada, dopo i lunghi mesi di letargo invernale, torna ad essere esclusiva proprietà dei viterbesi, grandi e piccoli.

Le aree di divieto di circolazione e sosta ai veicoli vengono dunque prorogate, ed estese, fino all'una di notte, sette giorni su sette. Aggiunto anche, alle altre vie, un tratto di via Mazzini, quello che va dalla 'Casa di Santa Rosa' al Corso Italia, fino alle 24.

Le vie precluse al traffico veicolare sono dunque le seguenti: Corso Italia, Piazza delle Erbe, via Roma e via Saffi, da piazza delle Erbe a via della Pace, e il tratto quindi di via Mazzini nell'ultima intersezione con corso Italia. Gli orari invece saranno dalle 10:30 alle 13 la mattina, dalle 15 alle 20 il pomeriggio e dalle 21 all'una del giorno seguente la sera. Il provvedimento è già valido dal 20 giugno e cesserà all'una di notte del primo ottobre.

Categorie: RSS Tuscia

Trevignano, il sangue sulla statua della Madonna è di Gisella Cardia

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

TREVIGNANO ROMANO - Non c’è alcun mistero sovrannaturale dietro le presunte lacrime di sangue della Madonna di Trevignano. Il sangue presente sulla celebre statuetta oggetto di venerazione è di Gisella Cardia, la donna che negli ultimi anni aveva affermato di ricevere apparizioni mariane nel piccolo comune sul lago di Bracciano.

A confermare l’identità genetica è l’analisi condotta dal genetista forense Emiliano Giardina, noto per aver operato anche nel caso della morte di Yara Gambirasio. Giardina ha analizzato quattro tracce biologiche: due rinvenute sulle guance della statuetta, una sul volto e una su un quadro raffigurante Cristo. In tutti i casi, il Dna è risultato appartenere a Maria Giuseppa Scarpulla, questo il vero nome all’anagrafe della “veggente”.

Il Tribunale di Civitavecchia ha inoltre respinto la richiesta di proroga delle indagini, ritenendo il quadro probatorio già sufficientemente chiaro. Il caso resta quindi incardinato nella fase decisiva delle valutazioni sull’eventuale rinvio a giudizio. Nel frattempo, anche il Vaticano ha preso le distanze: la diocesi di Civita Castellana ha escluso ogni carattere soprannaturale degli eventi di Trevignano e, con un decreto, ha vietato ai fedeli di partecipare a incontri che presentino le presunte apparizioni come autentiche.

Categorie: RSS Tuscia

''Home Care Premium'', una madre: ''Il Comune non aderisce, negati i diritti ai disabili''

News da viterbonews24.it - Mer, 25/06/2025 - 08:41
2025-06-25

VITERBO – Un caso 'sociale' come lo ha definito la mamma che ha esposto il fatto. La signora, madre di una ragazza disabile, ha “denunciato” il mancato rinnovo da parte del Comune di Viterbo al progetto Home Care Premium 2025.

''E' una vergogna - ha detto - negano i diritti ai disabili e alle loro famiglie'' e ha affermato di essere pronta ad andare fino al capo dello Stato. ''Qui la politica non c'entra nulla - ha sottolineato - questo è un caso sociale''. Ma la politica non è stata a guardare. “Abbiamo appreso con sconcerto dalla denuncia pubblica della signora X, che il Comune di Viterbo non ha aderito alla richiesta dell’INPS relativa al bando Home Care Premium 2025” dice il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia

Ma di cosa si tratta e perché questo bando è ritenuto così importante?

Il progetto Home Care Premium è un’iniziativa promossa dall’Inps dal 2010, pensata per offrire servizi e contributi economici destinati all’assistenza domiciliare di dipendenti e pensionati pubblici, o loro familiari, in condizioni di non autosufficienza. Il progetto ha durata biennale e viene rinnovato tramite bandi ai quali i Comuni possono aderire come enti gestori.

In merito alla mancata partecipazione e per fare chiarezza sull’evento abbiamo contattato direttamente l’assessore ai servizi sociali Rosanna GilibertoQuest’anno l’Inps ha modificato la procedura, trasferendo ai Comuni competenze che prima erano delle cooperative. In particolare, viene offerta la possibilità di aderire al progetto stipulando una convenzione con l’Istituto, organizzando un avviso pubblico per la selezione di operatori qualificati (come OSS, logopedisti, specialisti), e attivando uno sportello di intermediazione tra famiglie e professionisti”.

L’altra opzione, quella scelta dal Comune, consiste nel non aderire formalmente al progetto: in questo caso, spiega Gilibertole famiglie ricevono direttamente un contributo pari al 15% della prestazione principale spettante, con cui possono autonomamente scegliere i servizi assistenziali a domicilio”. Il “disagio”, per le famiglie, consiste quindi nella necessità di gestire in per conto loro che in passato veniva coordinato da enti terzi tramite il Comune.

Il bando Inps, oltre al supporto economico, prevedeva anche l’attivazione di servizi con operatori per tre ore al giorno, cinque giorni a settimana, fornendo prestazioni professionali. Tuttavia, l’amministrazione comunale, pur non avendo aderito alla procedura, non esclude la possibilità di rivedere la propria decisione in base alle esigenze dei cittadini “Nel caso emergesse una reale necessità” conclude Giliberto “ valuteremo di fare un passo indietro”.

Categorie: RSS Tuscia

RIASSUNTO

News da Ontuscia.it - Mer, 25/06/2025 - 06:32
La GUERRA MONDIALE A PEZZETTI, teorizzata da  Papa Francesco, è in pieno svolgimento, su almeno due fronti, Ucraina e Medioriente, con Gaza ed Iran, e rischia di allargarsi ancora su nuovi scenari geopolitici in Africa e Pacifico. Il 7 ottobre 2023 avviene un pogrom ad opera di una formazione terroristica, Hamas e di altre minori […]
Categorie: RSS Tuscia

Raddoppio della ferrovia Roma–Viterbo: lavori al via tra Riano e Morlupo

News da Ontuscia.it - Mar, 24/06/2025 - 21:08
Il raddoppio della tratta ferroviaria Riano–Morlupo segna l’inizio di una nuova fase per il trasporto su rotaia nel nord del Lazio. L’intervento, fortemente atteso da anni, è stato reso possibile grazie ai fondi dell’Accordo di Coesione tra il Governo Meloni e la Regione Lazio, che destina 360 milioni di euro al miglioramento del trasporto locale. […]
Categorie: RSS Tuscia

EGATO accelera le comunicazioni sull’acqua non potabile e chiede analisi ARPA a Viterbo

News da Ontuscia.it - Mar, 24/06/2025 - 21:05
Durante la riunione della Consulta d’Ambito dell’EGATO, convocata dal presidente della Provincia Romoli e promossa dalla sindaca di Viterbo Chiara Frontini, è stata ribadita la necessità di velocizzare le comunicazioni in caso di non conformità dell’acqua potabile nel Viterbese. L’incontro, che ha visto la partecipazione di Talete S.p.A., ARPA e ASL, ha affrontato il problema […]
Categorie: RSS Tuscia

Tentano la truffa del “finto avvocato” a un’anziana: arrestati due uomini nel viterbese

News da viterbonews24.it - Mar, 24/06/2025 - 17:40
2025-06-24

VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.

Nella giornata di ieri personale della Polizia di Stato, a seguito di un’attività info investigativa, ha tratto in arresto, nel territorio di un Comune ubicato nella provincia viterbese, due cittadini italiani originari del casertano che stavano per porre in essere la classica “truffa del finto avvocato” ai danni di una donna di circa 80 anni.

L’anziana era stata convinta telefonicamente da un altro membro della banda a racimolare cinquemila euro in contanti al fine di far rilasciare il fratello che si trovava in stato di fermo presso una Stazione dei Carabinieri a seguito di un incidente stradale nel quale aveva investito una donna.

La vittima aveva effettivamente già preparato il denaro in una busta, ma quando i due si sono presentati per prelevare il contante sono stati bloccati e arrestati dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Viterbo che li hanno messi a disposizione della locale Autorità giudiziaria.

Inoltre, a seguito di tali fatti criminosi, il Questore di Viterbo ha emesso nei loro confronti anche la misura di prevenzione del Foglio di via obbligatorio con Divieto di ritorno nella provincia di Viterbo per la durata di tre anni.

 

Categorie: RSS Tuscia