Aggregatore di feed

I Marescialli del 25° Corso “Fobos II” diventano dottori: consegnate 119 lauree alla Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 14:44
Una cerimonia solenne e carica di emozione ha sancito ieri il coronamento di un triennio intenso di studi e formazione per i 119 Marescialli di 3ª classe del 25° Corso Normale “Fobos II”, protagonisti della cerimonia di laurea svoltasi nel suggestivo scenario del “Piazzale Bandiera” della Scuola Marescialli dell’Aeronautica Militare di Viterbo. Alla presenza di […]
Categorie: RSS Tuscia

Carabinieri, stretta sullo spaccio nei boschi: decine di arresti e sequestri ingenti in tutta la provincia di Viterbo

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 12:11
Prosegue con forza e determinazione la lotta allo spaccio di stupefacenti da parte dell’Arma dei Carabinieri nella provincia di Viterbo. Negli ultimi mesi, l’intensificazione dei controlli nei boschi ha portato a decine di arresti, importanti sequestri di droga e armi e allo smantellamento di numerosi accampamenti clandestini utilizzati come vere e proprie “piazze di spaccio”. […]
Categorie: RSS Tuscia

Buzzi: “Abbandonare un cane è un crimine. Solo l’educazione può fermare questi gesti ignobili”

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

VITERBO - Dichiarazione del consigliere comunale delegato al Benessere animale Francesco Buzzi.

'Nonostante la riforma del codice penale sul maltrattamento degli animali, approvata in via definitiva da parte del Senato, assistiamo ancora abbandoni di cani, gli ultimi casi denunciati dall'associazione Amici animali onlus che informa la città di due cani legati e abbandonati davanti all'ingresso del canile come un pacco del corriere quando il destinatario non si trova in casa. Non c'è legge che può fermare queste ignobili persone, solo educando i cittadini riusciremo a bloccare questi criminali, ben venga l'inasprimento delle pene, ma allo stesso stiamo lavorando per sostenere i progetti sull'educazione cinofila magari partendo proprie dalle scuole. Per imprimere una vera svolta sono necessarie campagne di sensibilizzazione alla sterilizzazione, azioni per rendere obbligatorio il microchip e l'educazione dei proprietari alla gestione degli animali oltre ad una legge che vieti la detenzione di animali per i condannati al maltrattamento o oggetto di rinunce di proprietà.

Come amministrazione comunale stiamo moltiplicando gli sforzi per fare in modo che la nostra possa diventare una città all'avanguardia anche per la qualità della vita degli animali. Abbiamo effettuto due campagne di sensibilizzazione per l'installazione gratuita di microchip e rinnovato quella annuale contro gli abbandoni estivi attraverso un'azione di comunicazione e social e abbiamo svolto due corsi di educazione cinofila. Nel mese di giugno al parco comunale abbiamo presentato i cani dei Vigili del Fuoco, della Polizia e della Guardia di Finanza, animali che quotidianamente lavorano per la nostra sicurezza, da pochi giorni abbiamo ospitato in città una squadra di cani da soccorso tra le macerie ; ecco ricordiamoci di questo quando giriamo lo sguardo da un'altra parte, anche quando sei un semplice testimone di un abbandono'.

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, Mussolini cittadino onorario da cento anni: l’Anpi chiede la revoca

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

TARQUINIA - In questi giorni abbiamo avuto modo di leggere un verbale pubblicato all’albo pretorio del Comune di Tarquinia il giorno 25 maggio 1924 nel quale veniva conferita, dall’allora Commissario Prefettizio A. P. Torri, al Capo del Governo Benito Mussolini la cittadinanza onoraria di questa città.

L’iniziativa era partita da una richiesta del Direttorio del Fascio di Tarquinia in data 22 maggio del medesimo anno.

Ci chiediamo se, ad oltre 100 anni da tale delibera, la stessa sia mai stata revocata.

Esiste una totale incompatibilità tra il significato di questa onorificenza e la figura di Mussolini, ideatore e guida del regime fascista direttamente collegato alla soppressione delle libertà democratiche, all’introduzione delle leggi razziali, alle persecuzioni politiche e religiose, nonché al coinvolgimento dell’Italia nella seconda guerra mondiale.

La revoca (nel caso non ci fosse mai stata) sarebbe un atto dovuto per rendere omaggio ai tanti nostri concittadini vittime di quel regime, ancor più oggi, a 80 anni dalla Liberazione e soprattutto in questo momento storico in cui libertà e democrazia vengono meno in tante parti del mondo.

Con questa azione si darebbe un segnale forte, puntando l'attenzione sull'impegno che da sempre l’ANPI ha nel promuovere una società basata sui valori della Costituzione Repubblicana e del sentimento democratico.

Categorie: RSS Tuscia

Ordine di Malta, la delegazione di Viterbo-Rieti in prima linea per il Giubileo

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

VITERBO - Tre intense settimane di attività hanno visto protagonista la Delegazione di Viterbo-Rieti del Sovrano Militare Ordine di Malta, che ha partecipato con straordinario impegno al servizio di assistenza sanitaria per i pellegrini giunti nella Capitale in occasione del Giubileo Ordinario. 

Dieci squadre operative, formate da volontari e personale sanitario, sono state presenti presso le quattro basiliche papali di Roma, offrendo supporto a migliaia di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. L'iniziativa ha rappresentato un esempio concreto di spirito di servizio, vissuto in piena coerenza con la missione millenaria dell'Ordine.

Determinante è stata la collaborazione con il personale sanitario militare – in particolare del Policlinico Militare Celio – e con il presidio di pronto intervento della Basilica di San Pietro. Un modello di sinergia che ha saputo coniugare professionalità e spirito cristiano, generando una presenza efficace e discreta al tempo stesso.

Il contributo della Delegazione è stato uno dei più consistenti in termini numerici, aspetto che ha suscitato l'apprezzamento delle autorità centrali dell'Ordine, tra cui l'ACISMOM e il Gran Magistero, entrambi fortemente impegnati nella complessa organizzazione dell'Anno Santo.

A guidare questo impegno con competenza e dedizione è stato il Delegato Roberto Saccarello, che ha seguito ogni fase dell'iniziativa: dalla lunga e attenta pianificazione, durata oltre un anno, alla gestione concreta delle attività sul campo. La sua leadership ha garantito il buon esito dell'intero servizio.

Ancora una volta, la Delegazione di Viterbo-Rieti ha saputo distinguersi per spirito di servizio, organizzazione e generosità, offrendo una testimonianza viva del carisma dell'Ordine di Malta: difesa della fede e servizio ai poveri e ai sofferenti.

 

Categorie: RSS Tuscia

Riapertura del transito veicolare su strada Filante

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

VITERBO - Strada Filante, questo pomeriggio la conclusione dei lavori di messa in sicurezza e la riapertura al traffico a senso unico alternato, regolato da semaforo, subito dopo il posizionamento della necessaria segnaletica verticale da parte dei tecnici comunali.

A darne notizia la sindaca Chiara Frontini insieme all'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris. 'Abbiamo mantenuto il nostro impegno con i cittadini in modo diretto e trasparente, informandoli sui progressi dei lavori e sui tempi di riapertura - afferma la prima cittadina -. Abbiamo garantito la sicurezza pubblica e ridotto i disagi per la cittadinanza che utilizza questa arteria quotidianamente. Continueremo a monitorare e lavorare per la messa in sicurezza generale della zona'. Ad addentrarsi nei dettagli tecnici è l'assessore Floris, che aggiunge:

'Strada Filante è stata oggetto di un intervento di messa in sicurezza che ha visto impegnata attivamente l'amministrazione comunale negli ultimi due mesi. Oltre 500 metri cubi di terra sono stati rimossi dal versante per creare le condizioni affinché si potesse ripristinare provvisoriamente il traffico veicolare. Il tutto è stato coordinato da tecnici incaricati, garantendo così il livello minimo di sicurezza per la percorribilità del tratto stradale. Rimane ancora in capo l'obbligo da parte della proprietà, secondo quanto riportato nell'ordinanza sindacale, di realizzare interventi di consolidamento e ripristino della ripa, previa acquisizione di tutti i pareri e le autorizzazioni secondo il quadro normativo vigente'.

Categorie: RSS Tuscia

Xc Motorsport al via il secondo appuntamento del campionato italiano Gran Turismo sprint 2025

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

CIVITA CASTELLANA - La stagione sportiva 2025 dell’XC Motorsport prosegue nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint questo fine settimana, dall’11 al 13 Luglio, con il secondo round in programma sul prestigioso Autodromo Internazionale del Mugello, uno dei tracciati più iconici e apprezzati a livello internazionale.

Al via, tra i protagonisti della serie, anche il portacolori della compagine civitonica Luigi Gallo in coppia con Gabriele Foglia, al volante della performante Ferrari 488 Challenge Evo schierata dal team Bestlap: per Luigi, il tracciato del Mugello rappresenta un terreno favorevole, dove il pilota vanta un ottimo feeling e solide esperienze pregresse (tra cui alcune vittorie): un elemento che, unito alla qualità del lavoro svolto dal team, lascia ben sperare in vista del weekend.

L’appuntamento toscano si annuncia altamente competitivo, con ben 59 vetture iscritte, numero record che conferma la crescente rilevanza e il livello tecnico del campionato: in questo contesto di grande valore sportivo, Gallo e Foglia si presentano con rinnovata determinazione e consapevolezza del proprio potenziale, ripartendo dalle ottime sensazioni avute nella prima di campionato a Vallelunga.

Luigi Gallo: “Siamo pronti per la seconda tappa di campionato al Mugello, uno dei circuiti più belli del mondo e tra i miei preferiti: si preannuncia una dura battaglia con ben 59 vetture al via e con avversari molto competitivi, ma siamo fiduciosi di fare bene viste anche le buone sensazioni avute a Vallelunga. Non resta che scendere in pista e dare il massimo.”

Il programma della manifestazione prevede, per la giornata di venerdì 11 luglio, due sessioni di prove libere (alle ore 11:05 ed alle 13:45), mentre sabato 12 luglio si svolgeranno le qualifiche (Q1 alle ore 9:20 e Q2 alle ore 9:45) e gara 1 alle ore 15:00. Domenica 13 luglio sarà la volta di gara 2 alle ore 14:40, che andrà a completare un fine settimana ricco di contenuti tecnici e sportivi.

XC Motorsport desidera rivolgere un sentito ringraziamento ai propri partner e sostenitori per il costante supporto.

Categorie: RSS Tuscia

L'arbitro viterbese Giulio Lattanzi selezionato per l'Erasmus arbitrale in Spagna

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

VITERBO - Ha preso il via nella città spagnola di San Sebastian la Donosti Cup che vede la partecipazione, nell'ambito del progetto Erasmus Arbitrale, di dodici giovani arbitri e un osservatore arbitrale italiani.

Tra i fischietti italiani che saranno impegnati nella direzione delle gare di questo torneo di calcio giovanile internazionale c'è anche il viterbese Giulio Lattanzi. 

'Per il secondo anno consecutivo un nostro arbitro è stato selezionato per questa bella esperienza all'estero – dichiara orgoglioso Ennio Mariani, presidente della sezione di Viterbo dell'associazione italiana arbitri – l'anno scorso fu Luigi Di Ruccio a rappresentare l'AIA di Viterbo. Quest'anno è stato scelto Giulio Lattanzi, che è uno degli elementi di punta della nostra sezione. La convocazione è il giusto premio per Giulio che ha svolto una stagione sportiva di primissimo livello.'

Ad accompagnare la delegazione in Spagna sono il Responsabile della Commissione per l'Erasmus Arbitrale e i rapporti internazionali Christian Bellè e l'arbitro di Serie A Luca Zufferli.

Gli italiani, oltre a partecipare ad alcuni incontri in aula tenuti in lingua inglese, sono già scesi in campo per dirigere le prime partite del torneo.

La Donosti Cup proseguirà fino al 13 luglio.

AIA, associazione italiana arbitri, sezione di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Montalto di Castro: sotto sequestro la salma del 17enne morto sotto la sabbia

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

MONTALTO DI CASTRO - E' a disposizione della procura di Civitavecchia la salma di R.B., il 17enne romano deceduto ieri in spiaggia a Montalto mentre scavava una buca nella sabbia.

La tragedia si è consumata nel primo pomeriggio nel tratto di lido davanti al camping Villaggio California.

Secondo una prima ricostruzione il ragazzo si trovava al mare insieme al padre e a due fratelli più piccoli. Avrebbe iniziato a scavare una buca nella sabbia profonda circa un metro e mezzo quando le pareti hanno ceduto e lo hanno seppellito.

Al momento del fatto i due fratelli più piccoli si erano allontanati mentre il padre stava riposando. Quest'ultimo al risveglio non trovandolo, ha iniziato a cercarlo. Sarebbero stati i fratelli a indicargli il punto in cui lo avevano lasciato. Il padre e i bagnini hanno iniziato a scavare trovando il corpo senza vita del ragazzo. Sul posto sono arrivati il 118 e l'elisoccorso ma per il giovane non c'è stato nulla da fare.

Presenti sul posto anche i carabinieri che indagano sul fatto e la polizia locale. La salma è stata sequestrata dalla procura di Civitavecchia per accertamenti.

Intanto il Comune in segno di lutto e di rispetto ha annullato tutti gli eventi in programma per oggi. Nell'esprimere profondo cordoglio per la tragica scomparsa del giovane scrive che ''in un momento di così grande dolore, ci stringiamo ai genitori e ai familiari del ragazzo, colpiti da questa grande tragedia. In segno di rispetto , tutti gli eventi pubblici previsti per la giornata venerdì 11 luglio, saranno sospesi. La comunità di Montalto si unisce in un silenzioso abbraccio alla famiglia''.

Categorie: RSS Tuscia

'Fine lavori sulla Castellese: stiamo vivendo un vero e proprio calvario'

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

 

CASTEL SANT'ELIA - 'Quando verrà completata e dunque riaperta a doppia corsia la provinciale 77 che collega Castel Sant'Elia a Civita Castellana?. Questa situazione di incertezza sta diventando un vero e proprio calvario'. E' un fiume in piena il sindaco di Castel Sant'Elia, Vincenzo Girolami che, tra un misto di indignazione ed esasperazione è tornato a sollecitare la provincia sul completamento dei lavori sulla Castellese. Nei giorni scorsi tramite pec ha scritto al presidente Romoli e all'ufficio tecnico chiedendo informazioni e tempi certi sulla ripresa dei lavori. 'Dopo l'ultimo intervento effettuato nel mese di maggio in cui si è provveduto alla sistemazione dei pali - commenta - sono stati abbondantemente superati i 28 giorni previsti da normativa per l'assestamento del terreno. Ora mi chiedo per quale motivo non si procede con il completamento dei lavori? Cosa impedisce alla provincia di andare avanti? Perché nessuno ci informa?'. Dagli uffici di palazzo Gentili finora tutto tace, ma il sindaco battagliero è deciso a non mollare la presa: 'Sono passati sei anni da quando è stata chiusa la carreggiata, i cittadini sono esasperati e le aziende ceramiche restano fortemente penalizzate. Quella strada è di vitale importanza per la nostra comunità, per i lavoratori e gli studenti. Ricordo che quell'area è a forte rischio geologico, e un'ulteriore frana condannerebbe definitivamente a morte questo importante assetto stradale che, come sappiamo, collega il paese con l'ospedale e l'autostrada'.

'Contestualmente - conclude in sindaco - in considerazione del pessimo stato manutentivo della carreggiata, chiediamo un intervento urgente di pulizia delle banchine stradali dalla vegetazione infestante nonché il completo ripristino del manto stradale con tanto di segnaletica orizzontale e verticale'

Categorie: RSS Tuscia

Nuova struttura Francigena: si parte con la progettazione

News da viterbonews24.it - Ven, 11/07/2025 - 11:51
2025-07-11

di Fabio Tornatore

VITERBO - Nuova struttura per la società partecipata Francigena al Poggino: si parte con la revisione del progetto di fattibilità, progetto esecutivo e coordinamento per la sicurezza. La nuova sede metterà a disposizione la nuova infrastruttura per gli autobus elettrici necessari alla transizione.

Il costo iniziale non arrivava a 1 milione di euro, oggi siamo a quota 2,5 milioni, più che raddopiati, per effetto dell'inflazione, e della dipartita di altri progetti, come quello del nuovo asilo nido comunale. La nuova sede della partecipata del Comune di Viterbo, che gestisce diversi servizi, tra i quali quello del trasporto pubblico, ha visto diverse problematiche prima di avere il via libera definitivo: tra questi la scelta della sede.

Ora che le questionin preliminari, come l'ubicazione, sono state risolte si parte con le progettazioni vere e proprie: prima tra tutte la revisione del progetto di fattibilità tecnico economica, poi si procederà con il prgetto esecutvo e il coordinamento della sicurezza.

Il nuovo impianto sarà un hub per il trasporto pubblico, vicino al distributore di metano del Poggino, in grado di rifornire quindi sia gli autobus a metano che quelli elettrici, costituito da tre edifici e una pensilina.

Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato: promossi due funzionari della Questura di Viterbo a Primo Dirigente

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 11:12
Due volti noti della Questura di Viterbo raggiungono un traguardo significativo nella loro carriera. In occasione dell’ultima seduta del Consiglio di Amministrazione per il personale della Polizia di Stato, svoltasi a Roma nei primi giorni di luglio, il dott. Roberto D’Amico e il dott. Giuseppe Amoruso sono stati ufficialmente promossi alla qualifica di Primo Dirigente […]
Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, contributi per malati oncologici e trapianti

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 11:09
Il Comune di Vitorchiano informa i cittadini residenti nel Lazio affetti da patologie oncologiche o in lista d’attesa per trapianto di organi solidi o di midollo osseo, riguardo alla possibilità di richiedere un contributo economico per l’anno 2025. La Regione Lazio, attraverso le Aziende Sanitarie Locali, intende supportare economicamente questi pazienti. La domanda di contributo, […]
Categorie: RSS Tuscia

Disinfestazione a Tuscania il 14 Luglio 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 11:07
Il Comune di Tuscania informa la cittadinanza che lunedì 14 luglio 2025, a partire dalle ore 23:50, sarà effettuato un servizio di disinfestazione su tutto il territorio comunale. L’intervento, realizzato da una ditta incaricata dall’ente, richiede la collaborazione dei cittadini per garantirne l’efficacia e la sicurezza. Si raccomanda di tenere chiuse porte e finestre durante […]
Categorie: RSS Tuscia

Il TAR del Lazio respinge il ricorso del Comune di Vasanello sul trasferimento del servizio idrico a Talete S.p.A.

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 10:08
Con la sentenza n. 13414/2025, pubblicata in data odierna, la Quinta Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ha respinto il ricorso presentato dal Comune di Vasanello contro il decreto del Presidente della Regione Lazio (T00085/2022), con cui erano stati attivati i poteri sostitutivi per il trasferimento delle infrastrutture idriche comunali a Talete S.p.A., […]
Categorie: RSS Tuscia

Bando libri di testo a Piansano: contributi per l’anno scolastico 2025/2026

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 08:39
Il Comune di Piansano informa i cittadini sull’apertura del bando per la concessione di contributi destinati alla fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo, dizionari, libri di lettura scolastici e sussidi didattici digitali, inclusi i notebook, a favore degli studenti residenti nel Lazio per l’anno scolastico 2025/2026. Le domande, complete di tutti gli […]
Categorie: RSS Tuscia

Contributi per i libri di testo a Tuscania: domande entro il 16 Settembre 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 08:37
Il Comune di Tuscania ha annunciato l’apertura delle domande per i contributi relativi ai libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 16 settembre 2025. L’avviso riguarda la fornitura gratuita, totale o parziale, di libri di testo, sussidi didattici digitali, dizionari e libri di lettura scolastici. […]
Categorie: RSS Tuscia

Bonus Tari 2025: nessuna domanda al Comune, parte automaticamente con l’Inps

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 08:35
A partire dal 2025, le famiglie in difficoltà economica potranno beneficiare del Bonus Tari senza dover presentare alcuna domanda al comune di residenza. Il governo – comunica il Comune di Vignanello – ha introdotto questa agevolazione sulla tassa rifiuti (Tari) attraverso il DPCM 21 gennaio 2025, n. 24, pubblicato il 13 marzo 2025 in Gazzetta […]
Categorie: RSS Tuscia

L’arbitro viterbese Giulio Lattanzi selezionato per l’Erasmus Arbitrale in Spagna: dirige la Donosti Cup a San Sebastian

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 08:30
È iniziata a San Sebastian, nel nord della Spagna, l’edizione 2025 della Donosti Cup, uno dei più importanti tornei internazionali di calcio giovanile. Tra i protagonisti del progetto Erasmus Arbitrale, che coinvolge dodici giovani arbitri italiani e un osservatore, figura anche il viterbese Giulio Lattanzi, selezionato per rappresentare l’AIA – Associazione Italiana Arbitri, sezione di […]
Categorie: RSS Tuscia

XC Motorsport: Gallo e Foglia pronti a sfidare il Mugello nel secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025

News da Ontuscia.it - Ven, 11/07/2025 - 08:27
11-13 luglio: 59 vetture al via sul leggendario tracciato toscano. In gara la Ferrari 488 Challenge Evo del team Bestlap La stagione 2025 dell’XC Motorsport entra nel vivo con il secondo appuntamento del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, in programma dall’11 al 13 luglio sul celebre Autodromo Internazionale del Mugello. Una pista iconica a livello […]
Categorie: RSS Tuscia