Aggregatore di feed

Ecosantagata lotta fino al tie-break a Genzano: chiusura di stagione con onore

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 14:37
L’Ecosantagata Civita Castellana saluta il campionato di Serie B maschile di pallavolo con una prestazione da applausi, pur incassando una sconfitta al tie-break contro la capolista Genzano. Un 3-2 combattuto e spettacolare che conferma la qualità e il carattere della formazione rossoblù, capace di mettere in difficoltà anche l’avversaria più forte del girone. Il match, […]
Categorie: RSS Tuscia

Jacopo La Piana conquista Tirana: semifinale tra i big del Tennis Europe, poi lo stop per infortunio

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 14:32
Settimana da protagonista per Jacopo La Piana, giovane promessa del Tennis Club Punta del Lago, che ha brillato al torneo Tennis Europe Junior Tour di Tirana raggiungendo la semifinale sia nel tabellone singolare che in quello di doppio. Un traguardo importante, conquistato grazie a talento, tenacia e un gioco aggressivo che ha entusiasmato pubblico e […]
Categorie: RSS Tuscia

La Tuscia in marcia, migliaia a Corchiano contro il deposito di scorie nucleari

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 14:12
2025-05-11

CORCHIANO – Una marea di cittadini ha invaso le strade di Corchiano questa mattina, domenica 11 maggio, per dire un deciso “no” al progetto del deposito nazionale di scorie nucleari previsto nella Tuscia. La manifestazione, organizzata dal Comitato di Viterbo “No Scorie Nucleari nella Tuscia”, ha visto la partecipazione di migliaia di persone, tra cui famiglie, giovani, rappresentanti istituzionali e associazioni ambientaliste.

La marcia è partita alle 10:30 dalla Piazza del Comune, snodandosi lungo un percorso di circa 2,2 km accessibile a tutti. Al termine, i partecipanti si sono ritrovati nuovamente in piazza per ascoltare gli interventi di attivisti e amministratori locali. 

Il sindaco di Corchiano, Gianfranco Piergentili, ha espresso la sua preoccupazione in una lettera indirizzata ai cittadini, sottolineando i rischi ambientali e sanitari che la costruzione del deposito comporterebbe.

La protesta odierna si inserisce in un più ampio movimento di mobilitazione che ha già visto significative manifestazioni, come quella del 6 aprile a Vulci, e che continuerà finché il progetto non sarà definitivamente ritirato.

La determinazione dei cittadini della Tuscia è chiara: proteggere il proprio territorio e la salute pubblica da un progetto ritenuto incompatibile con le caratteristiche ambientali e sociali della regione.

Categorie: RSS Tuscia

Calci ai Carabinieri e cocaina nel muro: arrestato pusher a Civita Castellana

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 14:12
2025-05-11

CIVITA CASTELLANA – Serata movimentata quella di giovedì 8 maggio nel cuore di Civita Castellana, dove i Carabinieri della Compagnia locale hanno tratto in arresto un cittadino tunisino, già noto alle forze dell’ordine, accusato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale, oltre che di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo è stato notato mentre si aggirava con fare sospetto lungo una via pedonale del centro. Alla vista dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, coadiuvati dalla Stazione locale, ha mostrato segni di nervosismo evidenti, spingendo i Carabinieri a procedere con un controllo.

Durante l’identificazione, il soggetto ha reagito in modo aggressivo, tentando di fuggire a calci e spintoni. Dopo una breve colluttazione, è stato immobilizzato e tratto in arresto. La successiva perlustrazione dell’area ha portato al ritrovamento, nascosta in un foro nel muro poco distante, di una busta contenente circa 40 grammi di cocaina già suddivisa in dosi, oltre a un bilancino di precisione, tutto materiale riconducibile all’attività di spaccio.

Il giorno seguente, il Tribunale di Viterbo ha convalidato l’arresto e disposto il divieto di dimora per l’uomo nel territorio di Civita Castellana.

Durante il servizio di controllo straordinario sono state identificate 33 persone, controllati 17 veicoli e ispezionato un locale pubblico. Inoltre, sono stati notificati tre fogli di via obbligatori con divieto di ritorno per un anno nel comune nei confronti di tre cittadini tunisini, tutti con precedenti penali e ritenuti socialmente pericolosi.

L’operazione si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e contrasto ai reati legati al traffico di stupefacenti. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo ha ribadito l’intenzione di intensificare le attività di controllo per contrastare lo spaccio e garantire la sicurezza dei cittadini, soprattutto in un momento in cui il fenomeno interessa sempre più giovani e giovanissimi.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tuscania chiude al secondo posto. Ininfluente la sconfitta con Pomigliano

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 14:12
2025-05-11

TUSCANIA - La Maury's Com Cavi Tuscania chiude la regular season con una sconfitta in casa dell'Elisa Pomigliano.

Un 3/1 ininfluente ai fini della classifica finale che ha visto i ragazzi di Victor Perez Moreno qualificati già con due turni di anticipo ai play-off promozione.

Dopo essersi aggiudicati il set inaugurale (22/25), nel successivo i bianco azzurri si portano in vantaggio ma poi finiscono per subire la rimonta avversaria (25/21). Terzo set appannaggio dei padroni di casa (25/13) che si aggiudicano anche il successivo nonostante la buona reazione degli ospiti (25/22).

'Una bella partita comunque combattuta -è il commento a caldo di capitan Buzzelli- nonostante non servisse a nessuno ai fini della classifica. Abbiamo avuto la possibilità di provare qualche ragazzo in campo e vedere come reagisse al campionato e devo dire che si sono comportati molto bene. Adesso siamo concentrati per i play-off che inizieranno sabato prossimo: naturalmente aspettiamo tutti i nostri tifosi a sostenerci'.

 

ELISA POMIGLIANO - MAURY'S COM CAVI TUSCANIA 3/1

(22/25 - 25/21 - 25/13 - 25/22)

Durata: '25, '25, '18, '25

Arbitri: Andrea Morelli e Simona Perazzetti

 

ELISA POMIGLIANO: Castagiuolo (L1), Esposito 5, Simone Napolitano 14, D'Alisa, Ammirati 13, Enrico Libraro 15, Madonna 8, Antonio Libraro 5, Fastoso 12, Mauro, Maisto 2, Tartaglione, Pinto (L2), Gianpaolo Napolitano 1. All. Gennaro Libraro. Ass. Antonio Napolitano

MAURY'S COM CAVI TUSCANIA: Buzzelli (cap) 8, Marrazzo 3, Galano, 3, Simoni, Genna 4, Festi 2, Pandolfi 4, Rogacien 7, Stoleru 1, Pieri 3, Borzacconi 19, De Angelis, Rizzi (L1), Quadraroli (L2), Fusco, Silvestrini 2. All. Victor Perez Moreno. Ass. Francesco Barbanti

Categorie: RSS Tuscia

Auto investe uomo su monopattino, non si ferma e fugge

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 14:12
2025-05-11

CIVITA CASTELLANA - Altro incidente nel medesimo tratto sulla strada Flaminia, nei pressi di Gruppo Stand e Ceramica Flamina. Venerdì 9 maggio, un uomo che viaggiava su un monopattino è stato speronato da un'auto che viaggiava nello stesso senso di marcia, sbalnzandolo fuori strada. L'auto non si è fermata ed ha proseguito nel suo tragitto facendo perdere le tracce. L'uomo fortunatamente non ha riportato ferite gravi. Sul posto sono intervenuti i carabinieri per i rilievi e il 118. 

Due giorni prima, mercoledì 7 maggio, una moto ha avuto uno scontro con una bicicletta, spezzandolo in due parti.

Un tratto di strada pericoloso, in una zona di campagna, dove spesso non vengono rispettati i limiti di velocità. Fortunatamente nei due incidenti nessuno ha riportato gravi conseguenze.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, arrestato spacciatore: sequestrata cocaina

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 10:12
È culminata con un arresto e il sequestro di stupefacenti un’importante operazione dei Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana. Nel corso di un servizio di controllo straordinario del territorio, predisposto per contrastare lo spaccio di droga, è stato fermato un cittadino tunisino, già noto alle forze dell’ordine, trovato in possesso di circa 40 grammi di […]
Categorie: RSS Tuscia

Dialoghi sull’Unione Europea a Viterbo: Forza Italia Giovani protagonisti del dibattito europeo

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 10:07
Si è svolto ieri con grande partecipazione l’evento “Dialoghi sull’Unione Europea”, promosso da Forza Italia Giovani a Viterbo. Una giornata di confronto autentico che ha coinvolto istituzioni, amministratori locali, accademici e, soprattutto, un vasto pubblico giovanile, interessato a riflettere sul ruolo dell’Europa nella quotidianità e nel futuro dei cittadini italiani. Un incontro intergenerazionale nel cuore […]
Categorie: RSS Tuscia

La Processione del SS. Salvatore a Viterbo: una Tradizione di Fede e Memoria Storica

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 10:02
A Viterbo, città dal cuore antico e profondamente legata alle sue tradizioni religiose, la processione del Santissimo Salvatore rappresenta un evento carico di significato spirituale e storico. Un rito che si rinnova ogni anno con la stessa devozione con cui fu celebrato per secoli, mantenendo viva la memoria di un prodigioso ritrovamento avvenuto nel lontano […]
Categorie: RSS Tuscia

L'Active Network in casa della Meta Catania

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 08:12
2025-05-11

VITERBO - Ultima trasferta per l'Active Network Futsal che oggi è impegnata nel match serale in casa della Meta Catania. Un parquet difficile che precede l'ultima giornata di campionato.

Martedì i viterbesi hanno festeggiato la salvezza matematica, ma Mister Monsignori non abbassa la guardia e ci tiene a chiudere la regular season con onore.

''Andiamo a giocare nella magnifica cornice del pala Catania contro quella che fino adesso ha confermato di essere la migliore squadra del campionato - dice il mister - Sono queste le sfide che ognuno di noi ha l’ambizione di giocare e noi abbiamo il privilegio di poterlo fare. Conosciamo bene le difficoltà della sfida e le qualità dei nostri avversari e non vediamo l’ora di confrontarci con loro''.

Monsignori sottolinea come la squadra arriva ''a questo finale di regular season al culmine di un percorso che ci ha consentito di acquisire una forte identità di squadra che ci ha permesso di esaltare le doti dei singoli giocatori. Oggi per noi sarà fondamentale mettere in campo la migliore versione di noi stessi con l’obiettivo di fornire una prestazione di personalità''.

Categorie: RSS Tuscia

'Quel giorno con Papa Prevost a passeggio per Viterbo'

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 08:12
2025-05-11

di Fabio Tornatore

VITERBO - 'L'ho accompagnato in una visita della città, ci parlò delle missioni in Perù, delle funzioni di coloro che si ispirano agli agostiniani, ci disse che ognuno ha la sua vocazione'. Quel febbraio del 2011, quando Papa Leone XIV, allora padre Prevost, visitò Viterbo, l'avv. Roberto Saccarello se lo ricorda bene. Lui è uno dei protagonisti di quell'incontro, immortalato anche nella foto che ormai circola sulle pagine della stampa e sui siti dei quotidiani locali da quando è stato proclamato 'l'Habemus Papam' mercoledì scorso.

'Il Sacro Ordine dei cavalieri Costantiniani di San Giorgio è molto vicino agli agostiniani' spiega Roberto Saccarello, delegato Cavaliere di Gran Croce della Tuscia, 'perchè quando non avevamo una casa ci diedero ospitalità, e siamo rimasti vicini alla parrocchia e aiutiamo con il terzo settore. Quindi quando il Priore Generale dell'ordine di Sant'Agostino, padre Prevost, venne in visita nelle chiese di Viterbo noi eravamo presenti. Nella città c'erano confraternite, c'era il noviziato dell'ordine, a Monterazzano gli agostiniani eremiti, per cui il Priore generale si trattenne 2 o 3 giorni. Il primo giorno ci ricevette tutta la parrocchia, tenne una conferenza sotto l'altare della Madonna Liberatrice, ci parlò delle missioni. Poi l'ho accompagnato in una breve visita del centro storico: il santuario di Santa Rosa, il Palazzo Papale, San Pellegrino'.

'A pranzo, nel convento' continua Saccarello 'ricordo che uno degli ospiti era monsignor Salvatore Del Ciuco, a tavola si intrattenne sulla storia di Viterbo, e sui Papi. Ebbi un'ottima impressione, era una persona molto preparata, discreta e gentile. Ci parlò della funzione attuale di coloro che si ispirano agli agostiniani, e ci disse che ognuno ha la sua vocazione'.

'Dopo il pranzo abbiamo passeggiato nel chiostro del convento, e mi sono soffermato con lui sugli affreschi delle volte: abbiamo parlato dei bellissimi dipinti, delle raffigurazioni di Sant'Agostino e gli Ordini cavallereschi del XVI secolo, si mostrò interessato'.

'Era un uomo con una carica molto alta, priore generale dell'ordine' spiega il delegato della Tuscia dei Cavalieri Costantiniani 'abbiamo seguito la sua carriera con attenzione, e un po', quando abbiamo saputo che era nel conclave, ce lo aspettavamo riguardo alla proclamazione, anche se comunque le voci su un possibile Papa italiano ci avevano ormai convinto. Riguardo una futura nuova visita nella Città dei Papi da parte di Papa Leone XIV' conclude l'Avv. Roberto Saccarello 'noi ce lo auguriamo, ma ovviamente l'invito spetta al vescovo di Viterbo'.

Categorie: RSS Tuscia

'Contro la crisi economica e dei valori serve un nuovo patto sociale'

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 08:12
2025-05-11

CIVITA CASTELLANA - 'Contro la crisi economica e dei valori serve un nuovo patto sociale. Il lavoro oggi deve essere fonte di speranza, fraternità e giustizia sociale', in queste parole pronunciate dal vescovo Marco Salvi è incardinato il senso dell'incontro di ieri mattina alla curia vescovile, a cui hanno preso parte, oltre al vescovo, Carlo Cefaloni (Consulta nazionale del lavoro – CEI), Augusto Ciarrocchi (presidente di Confindustria ceramica), Marco Colacicco (presidente Mittel), Franco Ferrazza (consulente e coach), ed Emanuele Cicuti (docente alla Pontificia università salesiana e direttore del progetto “Desiderio di Barbiana”). L'iniziativa, organizzata dalla pastorale sociale e del lavoro della diocesi, ha rappresentato un'occasione di confronto e di dibattito sul tema del lavoro e della dignità umana.

'Il lavoro - ha detto il vescovo durante il momento di preghiera iniziale nella chiesa di san Francesco - è un dono di Dio e deve rappresentare per l'uomo e la donna una vera e propria vocazione che permetta di esprimere il proprio talento. Tuttavia spesso ci troviamo di fronte a difficoltà come la disoccupazione, le ingiustizie e la precarietà. Questi fattori hanno portato ad una profonda crisi economica e sociale e come pastore di questa diocesi avverto l'esigenza di un nuovo patto sociale che serva a superare i vecchi conflitti sociali e le inutili sconfitte ideologiche, che liberi energie nuove e valorizzi i talenti, al fine di aiutare le giovani generazioni ad avere il giusto spazio per la loro identità e potenzialità. Serve un'alleanza generazionale. Serve ripensare ad una nuova cultura del lavoro che si prefigge di salvaguardare la dignità umana, un nuovo stato sociale pensato sulle imprese e le famiglie che rappresenta'. Parole forti, concetti importanti che vogliono legare in modo ancora più saldo la chiesa con la società civile.

Concetti ripresi dai relatori presenti. Secondo Carlo Cefaloni: 'Bisogna trovare spazio al dialogo costruttivo per rispondere e affrontare i problemi di oggi legati al mondo del lavoro'. Per il presidente Ciarrocchi: 'Il distretto è un fiore all'occhiello della produzione ceramica sanitaria, ma le politiche europee rischiano di schiacciarlo. Le imprese hanno puntato sul design e arredo bagno, ma rappresentato solo il 2percento della produzione rispetto al mercato mondiale. La sfida - conclude - passa 'alzando l'asticella'. Non è possibile alzare i prezzi, ma bisogna spingere nella produzione. Le nostre aziende hanno una storia che deve essere valorizzata'.

'Una storia - ha ripreso il presidente Colacicco - che rischia di scomparire se non ci sono risorse che sapranno portare avanti questi saperi'. Il riferimento è alle giovani generazioni: 'Bisogna investire nella formazione - ha rimarcato -.affinche non vada perso questo patrimonio centenario legato alla tradizione ceramica'.

Negli interventi finali il segretario della Filctem Cgil Mauro Vaccarotti ha posto l'attenzione sull'importanza della sicurezza sul lavoro, sulla formazione, sul riconoscimento del lavoro usurante non ancora avallato dai decreti attuativi e arriva dritto al punto: 'Per rispondere alle questioni sollevate oggi, propongo a tutti i sindaci, ai sindacati, agli imprenditori di riunirsi intorno ad un tavolo per decidere e pianificare il futuro di questo distretto'. L'appello, rivolto in prima battuta al primo cittadino Luca Giampieri, sindaco del comune capofila (assente per motivi familiari) è stato accolto da Claudio Ricci e Danilo Piersanti, rispettivamente sindaci di Fabrica di Roma e Gallese.

Categorie: RSS Tuscia

Il Santissimo Salvatore portato in processione in centro

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 02:12
2025-05-10

VITERBO - Si è svolta questo pomeriggio al Solenne processione del Santissimo Salvatore. 

Il corteo che ha visto oltre cento figuranti in costume e venti corporazioni si è mosso da piazza Santa Maria Nuova intorno alle 18. In testa i buoi a trainare l'immagine del Salvatore.

Ad attendere la processione in piazza del Comune, la sindaca Frontini.

La prima cittadina ha ricordato che si tratta di una delle ''tradizioni più antiche della nostra città. Una manifestazione che celebra la nostra identità, le nostre radici contadine, degli arti e dei mestieri radicate nel periodo Medievale''.

CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA FOTOGALLERY

Categorie: RSS Tuscia

Bonus casinò online: Guida ai tipi più diffusi e come valutarli

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

Nel panorama del gioco digitale, i bonus rappresentano un elemento distintivo dell'esperienza nei casinò online. Piattaforme come Boomerang casino , attive nel mercato con un'offerta sempre aggiornata, includono sistemi promozionali complessi che vanno ben oltre il semplice incentivo iniziale. Comprendere i meccanismi che regolano i bonus, dalle tipologie più comuni alle clausole contrattuali, è essenziale per leggere tra le righe delle offerte e coglierne il vero valore.

 

Le principali tipologie di bonus nei casinò online

- Bonus di benvenuto: Il bonus di benvenuto è probabilmente il più diffuso tra i casinò online. Solitamente, consiste in una percentuale aggiuntiva sull'importo del primo deposito effettuato dall'utente, che può variare dal 50% fino al 200%. Alcune offerte prevedono anche pacchetti più articolati distribuiti su più depositi consecutivi. A rendere questo bonus particolarmente attraente è spesso l'aggiunta di giri gratuiti su slot specifiche, ideate per incentivare la familiarità con il catalogo giochi del casinò. In certi casi, il pacchetto di benvenuto può superare i 1.000€ di credito complessivo, anche se gran parte di questi fondi rimangono soggetti a condizioni stringenti.

- Bonus senza deposito: Il bonus senza deposito è uno strumento promozionale che consente agli utenti di giocare senza dover versare fondi propri. Solitamente si tratta di piccole somme (tra i 5€ ei 25€) o di un numero limitato di giri gratuiti. Nonostante il valore relativamente contenuto, questo tipo di bonus attira l'attenzione di chi desidera testare la piattaforma prima di impegnarsi finanziariamente. Da notare che i bonus senza deposito sono spesso associati a requisiti di scommessa elevati o limiti di prelievo particolarmente rigidi.

- Giri gratuiti: I free spin o giri gratuiti sono bonus dedicati esclusivamente alle slot machine. Possono essere erogati come parte di un'offerta di benvenuto, in occasione di eventi promozionali oppure come premio fedeltà. Il valore di ciascun giro può variare (da 0,10€ fino a oltre 1€), e le vincite ottenute tramite giri gratuiti sono di norma soggette a requisiti di scommessa. In alcuni casi, però, si trovano offerte con vincite senza restrizioni (nessuna scommessa), particolarmente apprezzate dagli utenti esperti.

- Bonus cashback: Un altro tipo di incentivo è rappresentato dal cashback, ossia la restituzione parziale delle perdite nette subite entro un determinato periodo. Alcuni casinò offrono un cashback settimanale o mensile fino al 20%, calcolato sulle giocate non vincenti. Questo tipo di bonus si rivolge soprattutto agli utenti attivi e con volumi di gioco medio-alti, e può rappresentare una forma di mitigazione del rischio percepito.

 

Criteri per valutare un bonus davvero interessante

Il requisito di scommessa è il moltiplicatore che indica quante volte bisogna puntare il valore del bonus prima di poter prelevare eventuali vincite. Ad esempio, un bonus di 100€ con una scommessa di 35x richiede di giocare per 3.500€. Più basso è il moltiplicatore, più semplice sarà trasformare il bonus in denaro reale. Offerte con requisiti eccessivamente elevati possono risultare poco vantaggiose, anche se l'importo del bonus è elevato.

Non tutti i giochi contribuiscono allo stesso modo al completamento dei requisiti. Le slot online solitamente contano al 100%, mentre i giochi da tavolo come blackjack, baccarat o roulette possono contribuire solo in minima parte, o essere esclusi del tutto. Alcuni casinò offrono tabelle dettagliate sul contributo specifico di ogni gioco.

Oltre al requisito di scommessa, un bonus può essere condizionato da scadenze temporali (spesso comprese tra 7 e 30 giorni) o limiti di vincita prelevabile. Ad esempio, una promozione può prevedere che, anche dopo aver soddisfatto la scommessa, l'utente potrà prelevare un massimo di 100€ indipendentemente dall'importo vinto.

Categorie: RSS Tuscia

Perché lo smartphone oggi è il nostro migliore amico

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

Lo smartphone non è più soltanto un mezzo di comunicazione. Oggi rappresenta uno strumento complesso e multifunzionale, integrato nelle abitudini quotidiane come fosse una naturale estensione della mente e del corpo. Non è raro trovarsi a utilizzarlo senza neppure rendersene conto: un gesto automatico, un riflesso condizionato che racconta quanto la tecnologia mobile sia diventata pervasiva. Dai trasporti all’informazione, dalla salute al lavoro, il telefono intelligente ha ridefinito le priorità, ridisegnato le relazioni, modificato il modo in cui si esplora il mondo.

 

Una piattaforma per tutto: Produttività, intrattenimento, identità

L’evoluzione dello smartphone non si misura solo attraverso le specifiche tecniche o il design. Si misura piuttosto nella sua capacità di racchiudere, in pochi centimetri, un’intera infrastruttura personale. Con una sola interfaccia si gestiscono calendari, riunioni, file condivisi in cloud e applicazioni che replicano ambienti lavorativi interi. Allo stesso tempo, lo smartphone è diventato uno spazio privato dove convivono playlist musicali, contenuti video, collezioni fotografiche, app di benessere, mappe, strumenti per la meditazione.

È anche tramite lo smartphone che si coltiva la propria identità pubblica: social network, avatar digitali, pagine profilo. La distinzione tra mondo reale e digitale tende ad affievolirsi, non per assenza di confini, ma per la naturalezza con cui l’uno attraversa l’altro.

 

Come cambia la percezione del tempo e dello spazio

Anche l’intrattenimento ha assunto una dimensione fluida. I casino online europei migliori, ad esempio, sono facilmente accessibili da mobile. Non serve più recarsi fisicamente in un luogo dedicato: basta qualche tocco sullo schermo per esplorare ambienti di gioco digitali, interattivi e immersivi, comodamente seduti sul divano o in viaggio.

Oggi online si può fare praticamente tutto, si può accedere ai regolamenti dei casinò online, si può verificare che le piattaforme abbiano le licenze necessarie e si può anche iniziare a giocare in totale autonomia.

 

Il ruolo dello smartphone nella costruzione delle relazioni

Non si tratta solo di rimanere in contatto. Lo smartphone ha modificato la natura stessa delle relazioni. Ha moltiplicato le forme di connessione, reso più sfumata la distanza, creato nuovi linguaggi fatti di emoji, vocali, sticker e meme. Gruppi WhatsApp, conversazioni su Telegram, videochiamate familiari e messaggi veloci sono ora parte integrante della quotidianità relazionale.

Allo stesso tempo, lo smartphone è un diario non scritto delle interazioni sociali: cronologie, notifiche, fotografie, messaggi archiviati. Una memoria digitale che si affianca a quella biologica, talvolta sostituendola.

 

Tecnologia e consapevolezza: Verso un equilibrio personale

Pur essendo onnipresente, lo smartphone non è un oggetto neutro. Porta con sé un insieme di micro-decisioni quotidiane: come usarlo, quanto tempo dedicarvi, quali app privilegiare. Queste scelte modellano il rapporto che si sviluppa con la tecnologia. Alcuni lo vivono come uno strumento di autonomia e liberazione, altri come un elemento di dipendenza. Ma a prescindere dalla prospettiva, il dato di fatto è che lo smartphone rappresenta oggi uno degli strumenti più versatili e trasversali mai concepiti.

Dalla lettura delle notizie del giorno alla gestione della domotica domestica, dalla creazione di contenuti alla possibilità di esplorare mondi virtuali, l’intelligenza tascabile è diventata uno specchio della società contemporanea. In essa si riflettono i desideri, le urgenze, le abitudini e le ambizioni dell’era digitale. Non è solo tecnologia: è cultura quotidiana.

Categorie: RSS Tuscia

Wazamba login: La guida per la registrazione passo passo

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

Wazamba è una piattaforma di intrattenimento digitale che si distingue per semplicità e immediatezza nell’accesso. Il processo di registrazione per wazamba login è progettato per essere fluido anche per chi si affaccia per la prima volta al mondo dei casinò online. Per comprenderne il funzionamento, è utile osservare nel dettaglio i passaggi richiesti per creare un account, accedere alla propria area personale e iniziare a esplorare le funzionalità disponibili sulla piattaforma.

 

Registrazione su Wazamba: Tutti i passaggi

Il primo contatto con il portale avviene attraverso la homepage, dove il pulsante “Iscriviti” rappresenta il punto di partenza del percorso. Cliccandolo, si accede a un modulo da compilare con attenzione. I dati richiesti includono nome, e-mail, data di nascita e una password personale. La scelta del nome utente e della password non è secondaria: rappresentano le credenziali necessarie per il wazamba login e contribuiscono alla protezione del profilo.

Successivamente, è richiesto di selezionare una valuta preferita. Questo dettaglio, spesso trascurato, è cruciale per semplificare le transazioni, evitando conversioni e commissioni aggiuntive. Prima di concludere la procedura, viene chiesto di accettare i termini e le condizioni: una fase formale, ma indispensabile, che sancisce l’accordo tra l’utente e la piattaforma.

Dopo la conferma iniziale, si passa a una seconda schermata in cui vengono richiesti ulteriori dettagli personali: nome, cognome, paese di residenza, indirizzo completo e numero di telefono. La compilazione accurata di queste informazioni è essenziale per una futura verifica dell’identità e per agevolare eventuali operazioni legate al conto.

 

Attivazione dell’account e primo accesso

Una volta completati tutti i campi obbligatori, l’utente riceve una e-mail contenente un link di verifica. Solo dopo aver cliccato sul collegamento sarà possibile effettuare il primo wazamba login e accedere alla dashboard. Questo meccanismo di convalida via e-mail rappresenta una garanzia in più per la sicurezza dell’account, in linea con le pratiche adottate dalle principali piattaforme digitali.

Al primo accesso, l’interfaccia si presenta con un layout intuitivo, pensato per orientarsi facilmente tra le sezioni disponibili: giochi, bonus, impostazioni personali e area transazioni. La possibilità di personalizzare alcune preferenze contribuisce a rendere l’esperienza più fluida.

 

Bonus di benvenuto: Come funziona

Tra le prime voci visibili dopo l’accesso, è presente quella relativa al bonus di benvenuto. Questo incentivo iniziale, riservato ai nuovi iscritti, è composto solitamente da una combinazione di fondi bonus e giri gratuiti. I dettagli specifici variano nel tempo, ma la struttura del bonus si mantiene costante: un contributo aggiuntivo pensato per accompagnare le prime fasi di utilizzo della piattaforma.

La distinzione principale riguarda le due aree di utilizzo del bonus: slot e scommesse. La piattaforma differenzia infatti i vantaggi a seconda del tipo di gioco scelto, prevedendo condizioni e requisiti distinti per ciascuna sezione. Prima di poter prelevare eventuali vincite derivanti dal bonus, è necessario completare una procedura di verifica dell’identità (nota come Know Your Customer, o KYC), in cui vengono richiesti documenti che confermino i dati forniti in fase di registrazione.

 

Sicurezza: Gestione e protezione delle credenziali

L’accesso continuo al proprio profilo richiede attenzione nella gestione delle credenziali. Il sistema wazamba login si basa su una combinazione di nome utente e password, che può essere modificata in qualsiasi momento tramite l’area personale. È consigliabile scegliere password complesse, aggiornate periodicamente, e sfruttare eventuali opzioni di autenticazione a due fattori offerte dalla piattaforma.

Nel caso di smarrimento della password, il sistema prevede una procedura automatizzata per il recupero tramite e-mail. Questo strumento consente di ristabilire rapidamente l’accesso, riducendo al minimo il rischio di blocchi prolungati o accessi non autorizzati.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, Enpa: “Microchippare il tuo animale è una scelta d’amore e un obbligo di legge”

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

VITERBO - “Chippare il tuo animale è una scelta d’amore e un obbligo di legge.

Diffondere la cultura della registrazione degli animali familiari non è solo una questione di responsabilità individuale, ma un dovere collettivo.

Perché un microchip può salvare una vita, può riportare a casa un amico perduto, può rappresentare la differenza tra essere ritrovati o rimanere invisibili.

Ogni anno, migliaia di cani e gatti si smarriscono o vengono rubati.

Statisticamente, un animale su tre sperimenterà, almeno una volta nella sua esistenza, la condizione di animale disperso.

Senza microchip, ritrovare il proprietario diventa estremamente difficile, se non impossibile.

Con il microchip, invece, si moltiplicano le possibilità di ricongiungimento, riducendo i tempi e salvando migliaia di vite da destini incerti.

Il microchip è un dispositivo elettronico grande quanto un chicco di riso, inserito tramite una semplice e veloce iniezione sottocutanea, solitamente nella regione del collo dell’animale.

Funziona come una carta d’identità digitale: contiene un codice univoco leggibile con un apposito lettore.

È indolore, sicuro e permanente. La legge obbliga solo i cani, ma si raccomanda fortemente di microchippare anche i gatti, anche quelli che vivono in casa.

In caso di smarrimento, chiunque ritrovi un animale può rivolgersi a un veterinario, alla Polizia Locale o ai Servizi Veterinari ASL, che tramite la lettura del microchip potranno contattare il proprietario.

Dal 2004, la legge italiana obbliga i proprietari a microchippare i propri cani.

Il microchip deve essere applicato entro 60 giorni dalla nascita o entro 30 giorni dall’acquisto o dall’adozione.

Inoltre, l’iscrizione all’Anagrafe Canina è obbligatoria. In caso di mancato adempimento, sono previste sanzioni amministrative. Ma al di là delle multe, non registrare un animale significa metterne a rischio la sicurezza e, indirettamente, favorire fenomeni di: randagismo, abbandono, traffico illecito di animali

Microchippare il proprio animale è un gesto di tutela concreta, un atto di cittadinanza attiva e di rispetto per la vita.

Il microchip è una protezione in ogni circostanza

Un animale registrato non solo può essere facilmente restituito alla sua famiglia in caso di smarrimento, ma:

-Rende immediatamente riconoscibile il proprietario in caso di incidenti o sequestri.

-È essenziale per viaggiare all’estero (ad esempio, per il rilascio del passaporto europeo per animali).

-Rappresenta una garanzia anche legale in caso di controversie su proprietà o maltrattamenti.

-In situazioni di emergenza, catastrofi naturali, calamità, sapere che il proprio animale è identificabile può fare la differenza tra salvarlo o perderlo per sempre.

Il microchip è anche una vera e propria arma di prevenzione contro l’abbandono, poiché permette di risalire sempre al proprietario, disincentiva chi considera gli animali come oggetti facilmente “sostituibili” e contribuisce a ridurre il randagismo, una delle piaghe più dolorose della nostra società. Chippare è il primo passo per garantire agli animali la sicurezza e la dignità che meritano”.

Così Enpa, sezione di Viterbo e provincia.

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina al centro della riflessione internazionale per l'Ottava Giornata Mondiale ...

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

BASSANO IN TEVERINA - Si è svolta questa mattina, presso la Chiesa di Santa Maria dei Lumi a Bassano in Teverina, la conferenza internazionale 'Salvaguardare i fiori e le api per tutelare la salute umana', promossa dall'Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia e dall'associazione Omnia Tuscia, con il sostegno del Comune.

L'iniziativa, aperta con i saluti del vicesindaco Stefano Abati e del presidente di Omnia Tuscia Enrico Cesarini, ha acceso i riflettori sull'importanza degli insetti impollinatori per la tutela della biodiversità e della salute umana.

L'ambasciatore sloveno Matjaž Longar ha presentato i progetti sostenuti dal suo Paese, sottolineando come l'apicoltura – profondamente radicata nella cultura slovena – possa essere un modello di sostenibilità e innovazione. 

Un momento particolarmente significativo è stato la consegna di semi di piante mellifere ai bambini della scuola primaria di Bassano in Teverina, che li pianteranno nel giardino scolastico come gesto di impegno ecologico. Ai piccoli studenti sono stati donati anche giochi educativi per promuovere la consapevolezza ambientale fin dalla giovane età. 

Durante l'incontro è stato letto un messaggio del ministro dell'Agricoltura della Polonia, Czesław Siekierski, che ha ricordato come la protezione delle api sia strettamente legata alla sicurezza alimentare e al benessere delle persone: 'Ci prendiamo cura delle api, e loro si prendono cura di noi'.

La conferenza ha offerto un'occasione di confronto tra istituzioni ed esperti, riaffermando la necessità di un impegno condiviso per la difesa della biodiversità e per un futuro più sostenibile.

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia, Annalisa Arcangeli eletta coordinatrice comunale di Nepi

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

NEPI - Questa mattina si è svolto a Nepi il primo congresso della stagione congressuale di Forza Italia, che ha visto l'elezione all'unanimità di Annalisa Arcangeli come nuova coordinatrice comunale. Un importante momento di partecipazione e confronto, che ha visto la presenza dell'onorevole Francesco Battistoni, del coordinatore provinciale Alessandro Romoli, del vicario Giuseppe Fraticelli, del responsabile dei giovani Andrea Giglietti, del segretario provinciale dei giovani Angelo Balletti e del sindaco di Nepi Franco Vita.

«Ringrazio il partito per la fiducia – ha dichiarato Annalisa Arcangeli –. Mi impegnerò con serietà e passione per dare voce alle esigenze del nostro territorio e rafforzare la presenza di Forza Italia nella nostra comunità.» 

Forza Italia Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Un ciliegio per pensare: il Consorzio Camminatori Indipendenti al Liceo Midossi

News da viterbonews24.it - Sab, 10/05/2025 - 20:12
2025-05-10

CIVITA CASTELLANA -Il Consorzio Camminatori Indipendenti sbarca al Liceo Artistico U. Midossi di Civita Castellana per parlare di pratiche sostenibili e omaggiare il giardino  della scuola con la piantumazione di un giovane albero di ciliegio.

L'iniziativa del 9 maggio, inserita all'interno della 'Giornata della terra' promossa dall'indirizzo Agraria dell'istituto civitonico, è stata occasione per creare un ponte sul territorio: una delegazione di ragazze e ragazzi dell'IIS di Bassano Romano, capitanati da Damiano Fabbri (ideatore del progetto 'In cammino con gli alberi'), ha raggiunto un gruppo di colleghi civitonici e, ciliegio in spalla, insieme hanno percorso le strade della città sottolo sguardo curioso dei passanti. 

Studentesse e studenti hanno accolto l'arrivo della creatura vegetale al grido di 'Bajo tu sombra encuentro la tranquilidad (sotto la tua ombra incontro la tranquillità, ndr)', uno slogan che guarda agli alberi come luoghi del pensare, come matrici di stati d'animo erranti. 'Il messaggio volutamente in spagnolo – spiegano gli studenti della I C dell'Artistico – richiama gli incontri interculturali che avvengono a scuola: chi giunge in Italia trapiantato da altri Paesi, in molti casi da altri continenti, porta con sé le sue radici linguistiche per farle rifiorire altrove'.

'Piantare un albero nel nostro storico giardino – spiega Sofia, liceale al primo anno – dopo mesi travagliati, in cui i tigli secolari hanno rischiato di essere tagliati, è un gesto fortemente simbolico. Tanti docenti e studenti si sono battuti affinché ciò non avvenisse. Cosa sarebbe la nostra scuola senza i nostri tigli? L'ombra delle loro foglie ci ripara dal disordine'.

La mattinata è proseguita al Museo della ceramica Marcantoni con l'incontro 'Di passi e di ombre' moderato dalla professoressa Paola Maruzzi: Damiano Fabbri ha tenuto viva l'attenzione raccontando i retroscena della sua folle impresa, mentre l'autore Stefano Mecorio ha intrecciato visioni di cammini e parole, anticipando l'imminente pubblicazione della collana Guide Sentimentali (edizioni Sette Città), un progetto editoriale che fonde scrittura diaristica-collettiva, la vetta viterbese della Palanzana e la classe III E Agraria dell'Istituto U. Midossi. 

Venerdì 16 maggio (ore 19) il Consorzio presenterà al pubblico i suoi progetti, il Cammino tra terra e mare e il relativo libro all'interno del prestigioso Montura store, a Roma in via della Vite. Sabato 24 invece in collettivo sarà impegnato nella quarta tappa itinerante della Mappa dei venti della Tuscia, stavolta farà da teatro il Cammino dei tre villaggi di Villa San Giovanni in Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia