Aggregatore di feed

Arrestato per maltrattamenti e favoreggiamento della prostituzione

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue.

Nella serata dello scorso 28 aprile personale della Polizia di Stato ha dato esecuzione alla misura cautelare, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo su richiesta della locale Procura della Repubblica, degli arresti domiciliari con applicazione del dispositivo elettronico di controllo nei confronti di un cittadino 49enne di nazionalità romena residente nella provincia.

L’uomo è stato tratto in arresto per aver maltrattato la convivente con ripetuti comportamenti vessatori caratterizzati da aggressioni fisiche e psicologiche, anche alla presenza del loro figlio minore ed è ulteriormente indagato per aver favorito e sfruttato la prostituzione della donna, ricevendo i proventi dell’attività di meretricio.

Le indagini svolte dalla Squadra Mobile della Questura di Viterbo, diretta dal dott. Roberto Proietti, hanno accertato un profondo stato di soggezione psicologica della persona offesa dovuto alle umiliazioni e alle minacce che il compagno le rivolgeva, menzionando più volte, al fine di incuterle timore, di aver ucciso un uomo in Romania e di essere stato in carcere per molti anni.

L’indagato, che effettivamente aveva già scontato in passato una condanna per omicidio nel proprio Paese di origine, è stato ristretto in un domicilio diverso da quello della vittima.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Equiraduno del Giubileo: il cavallo messaggero di pace fa tappa a Montefiascone

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

MONTEFIASCONE - Nell’ambito delle iniziative di Final Furlong (rete di imprese, cui si deve l'ideazione e la realizzazione del primo progetto italiano di piattaforma integrata di relazioni, ricerca e analisi del settore ippico equestre), Lunedì 5 Maggio farà tappa a Montefiascone l’Equiraduno del Giubileo.

Appuntamento alle ore 16.00 di fronte alla Basilica di San Flaviano. A cui seguiranno le tappe corollario di Corso Cavour, Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Urbano. Come sottolineano gli organizzatori “il cavallo messaggero di pace. lungo trekking di campanile in campanile, di comunità in comunità, attraverso i principali percorsi di fede. Raggiungerà Roma il 14 maggio 2025 per l’udienza con Papa Francesco, quando 250 amazzoni, cavalieri e i loro cavalli si raduneranno in piazza San Pietro dinanzi al Pontefice. Attraverso un lento pellegrinaggio di riflessione e spiritualità nella natura, il viaggio valorizza il patrimonio ambientale, culturale e sociale delle regioni, delle città, dei comuni e delle aree rurali e montane. Con il cavallo ambasciatore d’eccezione, l’itinerario rappresenta la messa a terra del progetto pilota della rete di imprese Final Furlong sul turismo equestre lungo i Cammini e traccia un percorso di spiritualità e tutela ambientale ripetibile e ampliabile ispirato al tema del Giubileo “Pellegrini di speranza”. L’incrocio tra antiche vie - Francigena, Romea Strata, Romea Germanica - evidenzia l’importanza dei Cammini e delle loro aree circostanti come nodi culturali, dell’accoglienza e delle tradizioni.

I gruppi sono partiti dan• Augsburg, in Germania, passando per Bolzano, attraverso la Romea Germanica • Verona e Padova lungo la Romea Strata • Francia, toccando Torino e facendo concentramento a Pisa, sulla Via Francigena • Matera, passando da San Giovanni Rotondo e Pietralcina, sulla via Francigena Sud. Le tre Vie si congiungeranno lungo il percorso a Fucecchio e Montefiascone prima di raggiungere Roma. Portati a termine eventi molto speciali: • collegamento a Via Francigena | Varese - Milano | dal 29 marzo fino a Pavia

• Via Francigena | Torino | 6 aprile | fino a Lucca

• Via Francigena Sud | Matera, San Giovanni Rotondo e Pietralcina | dal 3 all’11 aprile | fino a Roma • Romea Strata | Verona e Padova | 11 e 13 aprile | fino a Fucecchio

• Romea Germanica | Augsburg/Bolzano | 4 aprile | fino a Bolsena.

• Lungo la Via Francigena, il percorso “Da San Piero a Grado a San Pietro” costituisce, in 18 tappe, il progetto tosco-laziale di sviluppo di questo Cammino per i viaggiatori con il cavallo. ll 13 Maggio 2025, giornata antecedente l’udienza con Papa Francesco, si terranno a Roma un convegno organizzato in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi dal titolo “Il cavallo testimone di pace e fratellanza” e una serata a Palazzo Lateranense dedicata all’incontro con le istituzioni, i partner e la stampa.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Addio a Greco Ugo: Viterbo perde un uomo brillante e generoso

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

VITERBO - Si è spento nella serata di ieri Greco Ugo, ex sottufficiale in congedo della Scuola Sottufficiali dell’Esercito. La sua scomparsa lascia un grande vuoto, non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo.

Greco era una persona amichevole, sempre pronta al dialogo, capace di ascoltare con attenzione e rispondere con intelligenza e umanità. Al passo con i tempi, curioso, brillante e intraprendente, ha saputo coltivare relazioni profonde e sincere. La sua vitalità e la sua voglia di fare sono rimaste intatte nel tempo, così come il suo sorriso, che continuerà a vivere nel ricordo di molti.

 

Con la sua scomparsa, tanti perdono un amico, una figura speciale che ha saputo lasciare un segno. La città di Viterbo gli rende omaggio con gratitudine e affetto. Ora Greco si è ricongiunto con la sua amata moglie Amelia, scomparsa alcuni anni fa.

 

I funerali si terranno lunedì 5 maggio 2025 alle ore 10:30 presso la chiesa di San Leonardo, nel quartiere Murialdo a Viterbo.

Categorie: RSS Tuscia

Rotatoria quattro strade: i fatti contano più dei nastri

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

NEPI - Siamo felici che Fratelli d’Italia scopra oggi l’esistenza della rotatoria delle Quattro Strade. È sempre confortante vedere che, dopo anni passati a raccontare, qualcuno si accorga finalmente dei risultati di chi ha lavorato davvero.

Peccato che i meriti millantati non trovino riscontro negli atti ufficiali. La rotatoria, infatti, non nasce con la giunta Rocca né con l'impegno dell'ultim'ora di qualche consigliere regionale.

È frutto di un percorso avviato già nel 2019, con la delibera regionale n. 334, che ha segnato il passaggio di arterie fondamentali – come la Cimina, la Cassia e la Nepesina – dalla Provincia alla Regione, aprendo la strada alla successiva programmazione condivisa.

 

Il progetto è stato poi inserito in un accordo operativo tra Provincia, Astral e Regione, e finanziato con fondi appostati già nella precedente legislatura regionale. Tutto nero su bianco nella delibera di giunta n. 776 del 29 settembre 2022, approvata dalla giunta Zingaretti.

 

I fondi, per questa provincia, non sono spuntati nel 2024: erano lì da anni, grazie all’impegno del consigliere Enrico Panunzi, che ha seguito ogni passaggio.

 

Comprendiamo che sia più semplice tagliare un nastro che leggere una delibera. Ma almeno si abbia il buon gusto di non riscrivere la storia. Come già accaduto con la rotatoria del Quartaccio a Civita Castellana, c’è chi arriva alla fine del film e pretende di firmare anche la sceneggiatura.

 

Speriamo che, dopo questa ulteriore e necessaria precisazione, non siano necessarie successiverisposte. A noi interessa che le cose vengano fatte, continuare a progettare, lavorare e investire sul territorio. Che piaccia o meno a chi preferisce le fotografie ai fatti.

 

 

Manuela Benedetti

Segretaria Federazione Partito Democratico Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Carbognano, mercoledì 7 maggio il ricordo del carabiniere Carosi, infoibato nel 1945

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

CARBOGNANO - Era un Brigadiere della Benemerita in servizio presso il comando stazione carabinieri di Pisino (Pola) e venne deportato a Gorizia dai partigiani comunisti italo-sloveni.

Portato in un luogo ignoto scomparve e non fece più ritorno. Probabilmente venne infoibato il 7 maggio 1945.

Il suo nome è nell'elenco, conservato negli archivi statunitensi, al numero 195, dove è citato come 'italiano deportato il 7/5/45'.

Il nome di Carosi è anche inserito nel Lapidario eretto nel Parco delle Rimembranze di Gorizia.

'A 80 anni dal suo sacrificio, deporremo un mazzo di fiori nella via che il paese di Carbognano gli ha dedicato – dichiara Silvano Olmi, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio – saremo lì con i famigliari e invitiamo tutti i cittadini a partecipare.'

Categorie: RSS Tuscia

Cane ucciso in pieno centro a Viterbo - serve un piano per la sicurezza pubblica e il rispetto ...

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

Egregi Amministratori,

Egregi Responsabili delle Forze dell’Ordine e dei Servizi Sanitari,

con profonda preoccupazione ci rivolgiamo a voi, all’indomani del gravissimo fatto avvenuto nel centro di Viterbo, dove un cane di grossa taglia ha aggredito e ucciso un altro cane condotto regolarmente al guinzaglio. L’episodio, accaduto in pieno centro e in una zona frequentata, ha profondamente colpito la cittadinanza e riportato alla luce un problema che da troppo tempo viene ignorato: l’assenza di un controllo reale sulla corretta gestione degli animali potenzialmente pericolosi.

Secondo numerose testimonianze, l’animale responsabile dell’aggressione sarebbe già noto per comportamenti aggressivi e per una gestione poco attenta. Eppurenulla è stato fatto per prevenire l’inevitabile. È inaccettabile continuare a parlare di fatalità di fronte a situazioni ampiamente prevedibili.

L’Associazione L’Altra Parte del Guinzaglio, da anni impegnata sul territorio nazionale per promuovere la custodia consapevole degli animali e la convivenza urbana sicura, chiede ufficialmente l’apertura di un tavolo di confronto con l’Amministrazione comunale, la Polizia Locale e i servizi veterinari dell’ASL.

L’obiettivo è lavorare insieme per:

• rafforzare i controlli sulle custodie inadeguate,

• applicare con rigore le regole su guinzaglio e museruola,

• avviare percorsi formativi per i proprietari di cani con caratteristiche fisiche e comportamentali impegnative,

• regolamentare le cucciolate amatoriali,

• incentivare la registrazione in anagrafe canina e la sterilizzazione,

• promuovere campagne di educazione civica e responsabilità diffusa.

Non chiediamo provvedimenti d’urgenza dettati dall’emozione, ma un piano di prevenzione strutturato, condiviso e duraturo, in grado di garantire sicurezza pubblica e tutela animale allo stesso tempo.

La responsabilità di ciò che è accaduto non è dell’animale, ma della cattiva gestione da parte dell’essere umano. Ed è proprio da qui che vogliamo ripartire, offrendo la nostra esperienza e disponibilità a collaborare in modo costruttivo.

Siamo convinti che un’azione condivisa tra istituzioni, cittadini e realtà associative sia l’unica via per affrontare un problema che non è più marginale né eccezionale. È tempo di agire con serietà, prima che accadano fatti ancor più gravi.

Rimaniamo a disposizione per un incontro e confidiamo in un vostro riscontro tempestivo.

 

Categorie: RSS Tuscia

L'Active Network accoglie il Napoli Futsal

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

VITERBO - L'Active Network affronta il Napoli Futsal dello squalificato mister Colini. L'incontro questo pomeriggio al PalaSport a partire dalle 15.

Dopo l'importante vittoria sul Petrarca, altri 3 punti, metterebbero una buona ipoteca sulla salvezza. Ma il match contro i campani è sempre tra i più difficili e lo sarà anche domani nonostante le assenze di Borruto e Guillehrme che pesano sugli azzurri.

''Mancano 4 partite alla fine della regular season - ha detto ieri Monsignori alla vigilia del match - tutte le squadre sono concentrate al massimo per poter raggiungere i rispettivi obbiettivi per cui ora le partite si fanno sempre più difficili e complicate. Per di più proprio in questa settimana sono cambiate le temperature é arrivato d’improvviso un gran caldo e anche questo è un fattore che va considerato''.

Ovviamente l’avversario rappresenta l'ostacolo più grande da superare.

''Affrontiamo una delle migliori squadre del campionato - ha aggiunto Monsignori - lo dice la classifica lo dicono i numeri lo dice il palmares dei tanti campioni che compongono il roster partenopeo, lo dice la bacheca stracolma di trofei che può vantare il loro tecnico. Sarà per noi un onore ospitarli e uno stimolo immenso poterci confrontare con loro.

Abbiamo l’ambizione di poter mettere in difficoltà il Napoli con le nostre qualità e con il bagaglio di lavoro ed esperienze condivise che abbiamo accumulato in questa stagione insieme. Vogliamo tornare a fare punti tra le mura amiche e lo vogliamo fare mostrando la migliore versione di noi.

Sappiamo bene che sarà complicato, molto complicato - conclude il mister - ma i miei ragazzi hanno sempre mostrato grande carattere e personalità e domani sono sicuro che faranno una grande partita''.

Categorie: RSS Tuscia

1,5 milioni per l'illuminazione pubblica e autorizzati altri impianti fotovoltaici

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

di Fabio Tornatore

VITERBO - Sono stati autorizzati altri impianti fotovoltaici, o loro modifiche, in provincia di Viterbo, ma sembrano non esserci sostanzialmente ricadute in termini di ricchezza per i cittadini e i territori della Tuscia. E stato approvato infatti il nuovo appalto per la manutenzione della pubblica illuminazione del Comune di Viterbo per 1,5 milioni di euro, più IVA. Intanto le Comunità Energetiche, che porterebbero reali benefici economici ai cittadini, non decollano.

Per un impianto da 34 megawatt, tra Tuscania e Arlena di Castro, è stata autorizzata la modifica, e un'altra autorizzazione è arrivata per un impianto di 48 megawatt a Tuscania. Un'altra autorizzazione è stata richiesta per la costruzione di un impianto nel comune di Viterbo, in località Mandoleto.

L'appalto per la manutenzione dell'illuminazione pubblica, stipulato nel 2012 con durata ventennale, garantisce la gestione di oltre 10 mila punti luce della rete stradale della città, e ogni anno se ne aggiungono di nuovi, visto lo sviluppo del territorio. Però a quanto pare tutti gli ettari di fotovoltaico, e le pale eoliche, installati da società provenienti da tutta Italia e anche dall'estero, non sembrano avere una reale ricaduta sul territorio in termini di ricchezza economica. Diversa questione per le Comunità Energetiche, che porterebbero i cittadini e le aziende ad avere un reale controllo sulla propria produzione di energia, con vantaggi sia in termini di uso che monetari. Purtoppo ancora si contano sulla punta delle dita le Comunità sul territorio della Tuscia.

Categorie: RSS Tuscia

'Più diritti per i lavoratori agricoli': Cgil, Cisl e Uil scendono in piazza

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

VITERBO - 'Piu diritti per i braccianti agricoli, più dignità per i lavoratori'. E' con questo slogan che si terrà oggi pomeriggio alle 17.30 a piazza Dante una grande manifestazione a sostegno dei lavoratori impiegati nel settore agricolo organizzata da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil.  Manifestazione che nasce dopo la mancata firma del contratto provinciale per gli operai del settore agricolo nella Tuscia e che secondo le intenzioni dei segretari Nati, Piferi e Biagioli: 'Vuole riportare la questione dei braccianti all'attenzione della politica locale affinché diventi una priorità sociale non solo di Viterbo, ma di tutta la provincia'. 

Emerge dunque, nei piani dei tre segretari, la volontà di aprire ad un confronto con le istituzioni ad una sorta di piattaforma condivisa tra enti, lavoratori e sindacati per migliorare la vita dei braccianti. In più occasioni sono state rimarcate le criticità che affliggono gli operai del settore, soprattutto per la manodopera straniera: iter burocratici farraginosi, ritmi troppo lenti e mancanza di supporto a specifiche richieste sono la punta dell'iceberg di un problema che getta radici profonde nel tessuto sociale e nel contesto agricolo nella fattispecie.

Nella provincia di Viterbo sono impiegati circa l'80 percento di lavoratori stranieri che ogni giorno devono fare i conti con situazioni di estrema vulnerabilità legate alla mancanza di supporto sanitario, legale o abitativo. Con il risultato che molti di loro vengono trattati come forza lavoro 'usa e getta', senza tutele e senza voce.

'Serve una vera e propria emancipazione culturale - è il monito dei tre segretari - e una ridefinizione del contratto di lavoro (non condiviso da Confagricoltura che ha poi portato alla chiusura delle trattative), finalmente innovativo'. 

Per i tre segretari si tratta di una battaglia di civiltà: ai lavoratori vanno garantiti alloggi dignitosi, maggiori controlli sul lavoro e percorsi di integrazione. Condizioni che la politica ' non può più ignorare'.

'

 

Studenti al fianco dei lavoratori agricoli della Tuscia

Il Sindacato Studentesco PerCorso e la Rete degli Studenti Medi di Viterbo: 'Riteniamo fondamentale che la voce degli studenti si unisca con forza a quella dei lavoratori agricoli. La battaglia che i sindacati stanno portando avanti non è distante dalle nostre rivendicazioni. La precarietà, lo sfruttamento, la mancanza di tutele e la negazione dei diritti fondamentali sono problematiche che, pur manifestandosi in contesti differenti, affliggono anche il mondo studentesco. Pensiamo alle difficoltà economiche che spesso costringono molti di noi a rinunciare agli studi o a doverli conciliare con lavori precari e malpagati.

Pensiamo alle discriminazioni pesantissime nei confronti delle persone internazionali quando cercano una casa o una stanza in affitto. Negare il diritto alla casa è negare il diritto allo studio e negare la dignità della persona.

La dignità del lavoro e il diritto a condizioni di vita eque sono principi universali che ci accomunano. Sostenere le braccianti e i braccianti agricoli della Tuscia significa difendere un modello di società basato sul rispetto della persona e dei suoi diritti, un modello in cui il lavoro non sia sinonimo di sfruttamento ma di realizzazione personale e collettiva.

Comprendiamo e condividiamo la denuncia dei sindacati verso atteggiamenti che, dopo aver sottoscritto accordi innovativi, si sottraggono alla loro piena attuazione. Questo comportamento mina la fiducia e ostacola il progresso verso condizioni di lavoro più giuste.

Invitiamo tutti gli studenti e le studentesse di Viterbo a partecipare attivamente alla manifestazione domani sabato 3 maggio in Piazza Dante. Scendiamo in piazza al fianco dei lavoratori agricoli per far sentire la nostra solidarietà e per ribadire che la loro battaglia per la dignità è anche la nostra. Uniti, studenti e lavoratori, possiamo costruire un futuro più giusto per tutti.

Categorie: RSS Tuscia

Lavori sulla FL3 Roma-Viterbo, previste modifiche alla circolazione

News da viterbonews24.it - 4 ore 40 min fa
2025-05-03

VITERBO - Lavori di manutenzione straordinaria sui binari tra Viterbo e La Storta, sono previste modifiche alla circolazione. Ad annunciarlo è il gruppo Ferrovie dello Stato. A partire da oggi, sabato 3 maggio, e nei giorni 4, 8 e 16 maggio verranno svolti importanti lavori di manutenzione straordinaria sui binari tra Viterbo e La Storta per i quali è previsto il blocco della circolazione ferroviaria, la programmazione di collegamenti e soluzioni alternative. Saranno interessati dai lavori alle rotaie anche le linee su Ciampino e Zagarolo e Roma Ostiense. Subiranno modifiche alla circolazione un Intercity Salerno – Torino e alcuni treni delle linee FL3 Roma- Viterbo, FL4 Roma – Velletri, FL5 Roma – Civitavecchia, FL6 Roma – Cassino e Roma Ostiense – Vigna Clara.

I lavori previsti, secondo quanto annunciato da Rfi verranno effettuati al raggiungimento di determinate temperature. Per questa ragione se le condizioni climatiche non dovessero essere ottimali potrebbe essere necessario riprogrammare l’intervento. Le attività, pianificate per il potenziamento ed efficientamento infrastrutturale del nodo di Roma e dell’intera Regione Lazio, proseguiranno fino a luglio. Questa prima parte delle attività, che fanno parte di cantieri più estesi, ha un valore di circa 80 mila euro e vedrà coinvolte 30 persone tra tecnici di Rfi e altre ditte appaltatrici.

Gli interventi nel dettaglio:

Sabato 3 maggio, dalle ore 9:00 alle 13:00, per lavori a Cesano, La Storta e Roma San Pietro alcuni treni della linea FL3 Roma – Viterbo e Roma – Vigna Clara subiranno modifiche e/o cancellazioni. Attivo servizio di bus tra Roma Ostiense e Anguillara e viceversa.

Domenica 4 maggio, dalle ore 10.55 alle ore 13.50, per lavori tra Ciampino – Zagarolo e Ciampino – Velletri, i treni delle linee FL4 Roma – Velletri e della FL6 Roma – Cassino subiranno modifiche e/o cancellazioni. Per i treni della FL4 sarà attivo un servizio di bus tra Roma Termini e Pavona e viceversa e per i treni della FL6 sarà attivo un servizio di bus tra Roma Termini e Colleferro e viceversa.

Giovedì 8 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, per lavori alla stazione di Roma Ostiense i treni della linea FL5 Roma – Civitavecchia subiranno modifiche e/o cancellazioni. Attivo servizio di bus tra Roma Termini e Roma Aurelia e viceversa. Un treno Intercity Salerno-Torino subisce modifiche di orario.

Venerdì 16 maggio, dalle ore 9:00 alle 11:30, per lavori a Roma Ostiense, alcuni treni della linea FL3 Roma – Viterbo e Roma – Vigna Clara subiranno modifiche e/o cancellazioni. Attivo servizio di bus tra Cesano e Roma Ostiense e viceversa.

I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.

I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.

Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.

Categorie: RSS Tuscia

Arresti domiciliari a Viterbo per un 49enne accusato di maltrattamenti e favoreggiamento della prostituzione

News da Ontuscia.it - 6 ore 15 min fa
Viterbo, 28 aprile 2025 – Un uomo di 49 anni, cittadino romeno residente nella provincia di Viterbo, è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. Il provvedimento è stato eseguito dalla Polizia di Stato su disposizione del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Viterbo, su richiesta della Procura della […]
Categorie: RSS Tuscia

Urban Trail Enduro Ronciglione: il 1° giugno 2025 debutta l’evento e-bike tra vicoli, storia e natura

News da Ontuscia.it - 10 ore 45 min fa
Adrenalina, bellezza paesaggistica e passione per la mountain bike si incontrano il 1° giugno 2025 a Ronciglione per l’esordio dell’Urban Trail Enduro, una manifestazione dedicata esclusivamente alle e-bike. L’evento rappresenta una novità assoluta per la città viterbese, recentemente eletta “Borgo dei Borghi” 2023, pronta ad accogliere biker da tutta Italia. Un percorso urbano e naturale […]
Categorie: RSS Tuscia

Lago di Bolsena, il sindaco di Capodimonte: 'Giusto lo stop ai motori a due tempi'

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

CAPODIMONTE - Il sindaco di Capodimonte, Mario Fanelli, esprime il suo pieno supporto alla proposta avanzata dal presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, per l'adozione di un nuovo regolamento che prevede il divieto di motori a due tempi sul Lago di Bolsena a partire da settembre. Un'iniziativa che va nella direzione della tutela ambientale e della sostenibilità, due temi che sono al centro delle politiche dell'amministrazione comunale di Capodimonte. 

'Sosteniamo con forza questa decisione – dichiara il sindaco Mario Fanelli – che rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per il nostro territorio. La salute del Lago di Bolsena è fondamentale non solo per l'ambiente, ma anche per il nostro turismo e per le attività locali, come la pesca e le pratiche sportive lacuali. Il lago è una risorsa preziosa che deve essere tutelata, e il divieto dei motori a due tempi contribuirà a migliorare la qualità dell'acqua e l'ambiente circostante'.

Il nuovo regolamento, che ha visto il coinvolgimento dei sindaci, delle associazioni di categoria e dei pescatori, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di salvaguardia dell'ecosistema lacustre. 'Il lago di Bolsena è uno dei nostri tesori più grandi – continua il sindaco – ed è essenziale che tutte le istituzioni lavorino insieme per garantirne la protezione. Come Comune di Capodimonte, ci impegniamo a supportare questa scelta, che è una scelta di responsabilità verso le future generazioni e verso il nostro patrimonio naturale. Questo passo è solo l'inizio di un percorso che, sono certo, porterà beneficio all'ambiente e alla nostra comunità. Continueremo a lavorare insieme, con la Provincia e con tutte le realtà locali, per costruire un futuro più verde e sostenibile'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Giornata della cultura: arte, musica e incontri a Canepina il 16 maggio

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

CANEPINA - Venerdì 16 maggio 2025 a Canepina (VT) è la Giornata della Cultura.

Dalla mattina alla sera il paese cimino sarà animato da una serie di appuntamenti all'insegna dell'arte, della cultura e della musica.

L'evento è promosso dal Comune di Canepina in collaborazione con Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria meridionale, Consiglio Regionale del Lazio, Provincia di Viterbo, Fondazione Carivit, Ance Viterbo, Argento Vivo, Comitato Festeggiamenti Santa Corona, Gruppo Spontaneo Canepinese.

Si inizia alle 10 presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, con l'incontro con le classi quinte della Scuola primaria e le classi terze della secondaria di primo grado. Per l'occasione saranno presentati i lavori sul patrimonio culturale di Canepina.

Alle 11.30 nel Salone Quarto Stato del Museo delle Tradizioni Popolari l'inaugurazione della mostra 'Alessio Paternesi. Indovina la Commedia'.

La mostra è una ristretta sintesi dell'ampio ciclo dantesco realizzato dal Maestro scomparso nel 2023: una selezione che tra l'altro raccoglie le opere dedicate ai luoghi della Tuscia citati nella Divina Commedia, realizzate con l'intento di sviluppare un più ampio progetto culturale sul territorio. Intervengono Monica Paternesi, e amici e colleghi di Beniamino Mechelli, giornalista anch'egli recentemente scomparso e al quale la mostra è dedicata. Paternesi e Mechelli erano legati da una profonda amicizia ed era stata proprio di Mechelli l'idea di realizzare questa mostra a Canepina: un sogno che ora si realizza. L'esposizione rimarrà aperta fino al 22 giugno il sabato e la domenica con orario 10-13 e 15-18 (apertura ai gruppi su richiesta al numero 347.6560969).

Nel pomeriggio (ore 15) nel cortile del museo sarà disponibile un annullo filatelico a cura di Poste Italiane sul tema della Giornata della Cultura. L'annullo riproduce un'immagine di Santa Corona, patrona di Canepina, realizzata nel 2000 proprio da Alessio Paternesi. Alle 16.30, di nuovo nel Salone Quarto Stato, si terrà il convegno '_Il ruolo della Soprintendenza tra tutela e valorizzazione del territorio_'.

Intervengono Aldo Maria Moneta, sindaco di Canepina; Alessandro Romoli, presidente Provincia di Viterbo, Margherita Eichberg, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale; Luisa Caporossi, Giuseppe Borzillo e Carlotta Schwarz, funzionari della Soprintendenza, Quirino Galli, direttore Museo delle Tradizioni Popolari; Felice Orlandini, ispettore onorario Ministero della Cultura. Conclude il vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio Enrico Panunzi. Nel corso del convegno si parlerà tra l'altro degli affreschi della Chiesa di San Michele Arcangelo da poco restaurati grazie a un importante contributo della Soprintendenza e degli altri interventi che l'Ente guidata dall'architetto Eichberg ha realizzato a Canepina.

La Giornata della Cultura si conclude alle ore 21 presso il Teatro Comunale Momo Pesciaroli con il concerto in omaggio a Fabrizio De André con gli Sbronzi di Riace & Live Band (Mauro Canossa, chitarra e voce; Stefano Cirillo, chitarra e voce; Corrado Bassanelli, batteria; Daniele Gatti, chitarra e tastiera; Armando Paparozzi, basso). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (347.6560969 - 333.6771092 - gpetti1@virgilio.it).

'_La Giornata della Cultura è un appuntamento da non perdere per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale di Canepina e del territorio_ - commenta il sindaco Aldo Maria Moneta - _Inaugureremo la mostra di un grande artista a noi molto legato come Alessio Paternesi e ricorderemo un nostro caro concittadino, Beniamino Mechelli.

Ospiteremo la Soprintendente Margherita Eichberg con alcuni dei suoi validi funzionari e le autorità del territorio, ci saranno incontri con le giovani generazioni e un bel momento musicale conclusivo. Grazie a tutte le istituzioni e ai partner privati che non hanno fatto mancare il loro sostegno per organizzare questo evento. Promuovere la cultura e il turismo è un aspetto essenziale per il futuro di Canepina e dell'intera Tuscia_'.

L'evento è stato reso possibile grazie anche al sostegno di alcuni sponsor: Filippi Ortofrutticola, Terre d'Avventura, Piangoli Legno, Terricci Mechelli, Termoidraulica Fontana, Chinucci Legnami, Unipol VA Viterbo Assicura, Mastro Cencio Ceramica d'Arte, Edil Chiavari, Spazio Grafica, AgriRistoro Il Calice e la Stella.

Categorie: RSS Tuscia

Simone Sciarra entra in Fratelli d'Italia

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

VITERBO - 'Fratelli d'Italia accoglie con entusiasmo e soddisfazione l'ingresso del consigliere comunale di Bomarzo Simone Sciarra nel partito'. Lo annuncia il coordinatore provinciale Massimo Giampieri. 'Una scelta significativa – spiega - che conferma la crescita e il radicamento di FdI anche a livello locale. Il suo ingresso rafforza il nostro progetto politico sul territorio e certifica la fiducia sempre più ampia che cittadini e amministratori locali ripongono in Fratelli d'Italia, nel suo programma e nei suoi valori. Continueremo a lavorare, uniti e coesi, mettendo al centro concretezza, ascolto e senso di responsabilità. A Simone Sciarra, persona capace, coerente e profondamente legata al territorio, va il nostro benvenuto e l'augurio di buon lavoro all'interno di questa nostra grande comunità politica, al servizio dei cittadini e del territorio', conclude Giampieri.

Categorie: RSS Tuscia

Ecosantagata, domani l’ultima in casa

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

CIVITA CASTELLANA - La penultima giornata del campionato di serie B maschile di pallavolo significa ultimo impegno casalingo stagionale per l’Ecosantagata Civita Castellana. La formazione rossoblù domani pomeriggio ospita la Lazio al Palasmargiassi. Inizio della gara previsto alle 16.

Con una vittoria, l’Ecosantagata si assicurerebbe matematicamente il quarto posto in classifica. Un risultato che non consentirebbe la qualificazione ai playoff, ormai sfumata, ma che comunque permetterebbe di salutare nel migliore dei modi il pubblico del Palasmargiassi, sempre caldo e numeroso.

“Sicuramente, in ottica di classifica, questa partita è molto più importante per la Lazio che per noi – dice il mister civitonico Marco Franchi -. Loro, infatti, stanno ancora lottando per la salvezza e hanno bisogno di punti, mentre noi ormai non possiamo più raggiungere il traguardo dei playoff. Però ci teniamo a fare bella figura davanti al nostro pubblico e a chiudere degnamente la stagione in casa”.

Franchi non ha ancora sciolto le riserve sulla formazione che scenderà in campo domani. “Come la scorsa settimana a Sora – spiega – abbiamo qualche giocatore che non è al top fisicamente. Valuterò le condizioni in queste ultime ore e poi anche nel corso della partita. L’idea rimane sempre quella di mettere in campo la miglior formazione possibile per vincere”.

A stagione virtualmente chiusa, per il coach dell’Ecosantagata è già tempo di bilanci. “Avevamo un obiettivo ambizioso, perché arrivare tra le prime due su 14 squadre non è una cosa facile. Può capitare che l’obiettivo non venga raggiunto. Il rammarico, però, è che siamo usciti dalla corsa playoff troppo presto. Fino al termine del girone d’andata eravamo in piena lotta, poi siamo incappati in una fase difficile e abbiamo perso il treno”.

Ecosantagata Civita Castellana

 

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per il fine settimana

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

VITERBO 

Sabato. Tempo stabile nel corso della giornata con nubi sparse e schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata molte nuvole in transito ma senza fenomeni di rilievo associati. Temperature comprese tra +9°C e +21°C.

Domenica. Condizioni di tempo stabile al mattino ma con nuvolosità in transito. Molti addensamenti anche tra pomeriggio e sera con deboli piogge intermittenti non escluse. Peggiora in nottata con fenomeni più intensi. Temperature comprese tra +9°C e +19°C.

LAZIO

Sabato. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con nubi sparse e ampie schiarite sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nuvolosità in aumento ma sempre con tempo asciutto.

Domenica. Nuvolosità in transito al mattino su tutta la regione ma con tempo asciutto. Tra pomeriggio e sera ancora molti addensamenti con maggiore instabilità che porterà piogge e acquazzoni sparsi. Peggiora in nottata con fenomeni più intensi e anche a carattere di temporale a partire dai settori settentrionali. 

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino nuvolosità medio alta in transito su tutte le regioni con locali piogge sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio poche variazioni con possibili piogge lungo l'arco alpino. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli poco o irregolarmente nuvolosi e possibili locali piogge sui rilievi alpini. 

AL CENTRO

Al mattino tempo stabile su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi, maggiori addensamenti sulla Toscana. Al pomeriggio poche variazioni con tempo asciutto e nuvolosità medio-alta in transito. Tra la serata e la notte si rinnovano condizioni di tempo stabile con nuvolosità e schiarite. 

AL SUD E SULLE ISOLE 

Stabilità prevalente su tutte le regioni nel corso delle ore diurne con cieli sereni o poco nuvolosi e maggiori addensamenti sulla Sardegna. Nessuna variazione attesa in serata con tempo asciutto e delle velature in transito. Possibili qualche pioggia in arrivo nella notte sulla Sardegna.

Temperature minime in generale aumento, massime stabili o in lieve calo al Nord e sul medio versante tirrenico ed in rialzo sul resto d'Italia.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Nasce il comitato Vignanello - Vallerano contro il deposito di scorie nucleari

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

VIGNANELLO - Con l'obiettivo di tutelare il territorio e opporsi fermamente alla proposta di destinare la Tuscia a deposito di scorie nucleari, nasce ufficialmente il Comitato No Scorie Vignanello Vallerano.

Un'iniziativa spontanea che unisce cittadini, associazioni, istituzioni e realtà locali per difendere l'ambiente, la salute della comunità e il futuro della nostra terra. La Tuscia è una zona ricca di storia, cultura e risorse naturali, e la scelta di trasformarla in un sito di stoccaggio per scorie nucleari rappresenta una minaccia concreta alla sua identità e alla sicurezza dei suoi abitanti.

Il Comitato Vignanello Vallerano si aggiunge ai numerosi movimenti e comitati che già operano per contrastare questa decisione imposta senza adeguata consultazione pubblica. Per rafforzare la mobilitazione e manifestare con decisione il nostro dissenso, il Comitato parteciperà alla grande manifestazione in programma sabato 11 maggio a Corchiano, un evento che vedrà la partecipazione di tutti i comitati della Tuscia. Sarà una giornata fondamentale per ribadire la volontà di un territorio che si oppone alla logica dello sfruttamento indiscriminato e che chiede un futuro più sostenibile e rispettoso delle comunità locali.

Invitiamo tutti i cittadini, le istituzioni, le associazioni e i movimenti a unirsi a noi in questa battaglia. La difesa della nostra terra è un impegno collettivo che richiede la partecipazione di tutti. La Tuscia non può diventare un deposito di scorie nucleari e insieme possiamo impedirlo!

Il Comitato No Scorie di Vignanello- Vallerano sarà in Piazza:

Giovedì 08 maggio – Mercato di Vignanello – Raccolta firme e informazione;

Sabato 10 maggio – Vallerano Esterno supermercati Conad e Tigre;

Sabato 10 maggio – Vignanello Esterno Supermercati Coop e Eurospin;

Domenica 11 maggio tutti a Corchiano Comitato 'NO SCORIE' Vignanello/ Vallerano

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Guida sotto effetto di sostanze stupefacenti, ritirata la patente a due persone

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

 

RONCIGLIONE - Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Ronciglione, lo scorso week-end sono stati controllati 60 veicoli e 158 persone, proceduto alla contestazione di diverse sanzioni al codice della strada e deferito alla Procura della Repubblica di Viterbo tre soggetti per gravi violazioni del codice della strada.

Nello specifico, nei territori dei comuni di Barbarano Romano e Monte Romano, i Carabinieri hanno sorpreso due soggetti alla guida dei rispettivi veicoli in stato di alterazione psico-fisica da assunzione di sostanze stupefacenti deferendoli all’autorità giudiziaria, ritirandogli le patenti di guida e segnalandoli, inoltre, alla Prefettura di Viterbo.

Analogamente, un uomo è stato denunciato in quanto trovato alla guida di un veicolo commerciale privo della patente di guida, revocata dalla Prefettura di Roma per precedenti violazioni al codice della strada.

Inoltre, il personale della Stazione di Caprarola ha controllato un 27enne e una 20enne trovati in possesso di alcune dosi di hashish, prontamente sottoposte a sequestro. Entrambi sono stati segnalati alla Prefettura di Viterbo.

L'operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di prevenzione e contrasto del rispetto del codice della strada.

Categorie: RSS Tuscia

Inquinamento e problemi respiratori: una minaccia concreta per i cittadini di Roma

News da viterbonews24.it - Ven, 02/05/2025 - 17:06
2025-05-02

Negli ultimi anni, Roma ha registrato un aumento costante dei disturbi respiratori, soprattutto nei quartieri più esposti all’inquinamento atmosferico urbano. Smog, polveri sottili (PM10 e PM2.5), biossido di azoto e ozono troposferico sono solo alcuni dei principali responsabili di un’aria sempre più difficile da respirare, specialmente nei pressi delle arterie stradali più trafficate. Bambini, anziani e persone con malattie croniche sono i soggetti più colpiti, ma nessuno è realmente immune.

Come evidenziato dall’Istituto Superiore di Sanità, l’esposizione continuativa all’inquinamento atmosferico è correlata a un aumento significativo dell’incidenza di asma bronchiale, bronchite cronica, infezioni respiratorie e malattie cardiovascolari. Una condizione che colpisce in particolare chi vive nelle grandi città, come la Capitale, e nei comuni della sua provincia.

In questo scenario diventa fondamentale poter accedere in tempi rapidi a medici competenti per valutare i sintomi, eseguire test respiratori e iniziare un percorso terapeutico. Fortunatamente, oggi è possibile rivolgersi a un portale specializzato dove è possibile prenotare visite specialistiche a Roma e provincia, scegliendo con pochi clic lo specialista più vicino e disponibile, senza code né attese eccessive. 

Quando respirare diventa difficile: sintomi da non trascurare

Le conseguenze dell’aria inquinata sull’apparato respiratorio possono essere immediate o a lungo termine. I sintomi più comuni sono tosse persistente, dispnea (fiato corto), fischi respiratori, affaticamento, e nei soggetti più giovani o più fragili, anche crisi asmatiche o infezioni respiratorie ricorrenti.

Questi segnali, spesso sottovalutati, sono l’espressione di una sofferenza cronica dell’apparato respiratorio, che può peggiorare nel tempo se non trattata. Le riacutizzazioni della bronchite cronica o della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) sono infatti tra le principali cause di ricovero ospedaliero nella regione, soprattutto nei mesi invernali, quando le concentrazioni di smog aumentano e le condizioni meteorologiche peggiorano la dispersione degli inquinanti.

Le zone più colpite nella Capitale

Non tutta Roma respira allo stesso modo. Alcune aree della città risultano particolarmente colpite dai livelli elevati di biossido di azoto e polveri sottili, a causa dell’alta densità di traffico e della scarsa ventilazione. Quartieri come il Prenestino, San Giovanni, Tiburtino, Tuscolano e le zone attorno al Grande Raccordo Anulare registrano spesso concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti stabiliti dalla normativa europea.

Questo comporta una maggiore incidenza di patologie respiratorie in queste aree, soprattutto tra i bambini in età scolare e gli anziani. Anche i comuni della provincia di Roma che gravitano su grandi snodi stradali o che ospitano aree industriali risentono pesantemente della qualità dell’aria, con effetti misurabili sulla salute pubblica.

I dati parlano chiaro: chi vive in zone ad alto inquinamento ha un rischio maggiore di sviluppare patologie croniche, ma anche di andare incontro a peggioramenti delle condizioni preesistenti. Ecco perché è fondamentale agire in fretta, a partire da una corretta valutazione clinica.

Diagnosi e percorsi terapeutici

Per chi manifesta sintomi respiratori persistenti, è importante iniziare da una visita pneumologica, accompagnata eventualmente da esami come la spirometria, l’emogasanalisi, o la radiografia del torace. In alcuni casi, può essere utile anche il test per le allergie respiratorie o il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno durante la notte, per escludere apnee notturne.

Un intervento tempestivo permette non solo di ottenere una diagnosi precoce, ma anche di intraprendere terapie efficaci che possono migliorare la qualità della vita del paziente. Nei casi più gravi, il medico potrà consigliare l’uso di broncodilatatori, corticosteroidi inalatori o terapie domiciliari di supporto, come l’ossigenoterapia.

Grazie a strumenti digitali affidabili, oggi non è più necessario attendere settimane per una visita: attraverso un portale specializzato dove è possibile prenotare visite specialistiche a Roma e provincia, si può accedere in modo diretto a professionisti qualificati, con la possibilità di consultare disponibilità, sedi e costi in totale trasparenza.

Respirare bene è vivere meglio

La salute respiratoria è spesso trascurata, ma è uno dei pilastri del benessere quotidiano. Vivere in un ambiente urbano complesso come quello romano espone a sfide continue, ma questo non significa rassegnarsi. Monitorare i sintomi, agire tempestivamente e affidarsi a medici competenti sono passaggi fondamentali per prevenire complicazioni.

In un contesto dove l’inquinamento non accenna a diminuire, diventa essenziale avere accesso facilitato a percorsi di diagnosi e cura. E proprio in questo senso, le nuove tecnologie rappresentano un valido alleato per i cittadini. Poter trovare facilmente uno specialista nella propria zona, consultare le sue disponibilità e prenotare online permette di intervenire con rapidità, senza ostacoli né perdite di tempo.

Categorie: RSS Tuscia