Aggregatore di feed

Civita Castellana, acqua non potabile per un guasto al sistema di clorazione

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 11:39
A Civita Castellana è scattata l’emergenza idrica: il sindaco Luca Giampieri ha firmato un’ordinanza che dichiara l’acqua non potabile su tutto il territorio comunale. Il provvedimento è stato adottato in seguito a una comunicazione della Asl, che ha riscontrato livelli fuori norma di batteri e fluoruri nelle analisi effettuate da Arpa Lazio. Secondo quanto riferito, […]
Categorie: RSS Tuscia

Romoli (Upi Lazio): “Tagliare i fondi alla viabilità è un rischio per la sicurezza”

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 11:25
Il presidente della Provincia di Viterbo e dell’Upi Lazio, Alessandro Romoli, ha lanciato un allarme chiaro e deciso contro i tagli previsti ai fondi destinati alla manutenzione della rete viaria provinciale. A seguito delle misure inserite nella legge di bilancio e nel decreto Milleproroghe, le province italiane subiranno una riduzione di circa 1,7 miliardi di […]
Categorie: RSS Tuscia

Minchella (FdI): 'Il parco Norma Cossetto nell'abbandono più totale'

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

 

VITERBO - Tanti proclami e zero programmazione: le frazioni completamente dimenticate dalla giunta Frontini. A confermarlo, lo stato in cui si trova il parco Norma Cossetto, a San Martino, riaperto dopo la messa in sicurezza e l'installazione di una nuova area giochi, ad oggi versa nel completo degrado e stato di abbandono: erba alta ovunque, piante infestanti che ricoprono le panchine, sporcizia e totale incuria. Il parco è un esempio evidente di quanto poco conti San Martino e i territori degli ex Comuni nei pensieri della giunta, anche soltanto per quello che dovrebbe essere l'ordinaria attività di una amministrazione.

Senza contare che, ad oggi, non è stato pensato alcun progetto per la gestione o la valorizzazione di questo spazio, potenziale punto di ritrovo e condivisione per tutta la comunità. Oltre il danno la beffa: sui cancelli di ingresso al parco è comparso anche un cartello che invita 'chiunque abbia le chiavi a riconsegnarle al custode'. Quando si dice pensare alla sicurezza della nostra città.

Una situazione surreale che non lascia spazio a fraintendimenti: le frazioni sono tornate ad essere territori di serie B e la città in balia di un'incapacità amministrativa senza precedenti.

 

Martina Minchella, coordinamento FdI Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

La Via Francigena approda a Santiago de Compostela

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

VITERBO - Fino al 31 maggio 2025 la Via Francigena è presente con uno spazio de-dicato all’interno dell’Aeroporto di Santiago de Compostela, uno dei principali snodi del turismo slow internazionale. Un info desk operativo 7 giorni su 7, dalle 9 alle 18, accoglie pellegrini e viaggiatori di ritorno dal celebre cammino spagnolo, offrendo materiali informativi, suggeri-menti pratici e ispirazione per programmare una nuova avventura: quella lungo l’antico percorso europeo che unisce Canterbury a Roma, fino ai porti della Puglia

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Fondo Sviluppo e Coesione – Piano Sviluppo e Coesione (Scheda 33 – Via Francigena – Azioni trasver-sali), impegnato nella valorizzazione della Via Francigena come motore di sviluppo turistico, culturale e territoriale. La Via Francigena è ormai riconosciuta come “il nostro Cammino di Santiago”, un asse centrale nella rete degli itinerari slow italiani ed europei intorno al quale il Mini-stero italiano del Turismo sta sviluppando una significativa campagna di promozione. La suddetta campagna è realizzata in collaborazione con le 9 regioni interessate (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emi-lia-Romagna, Liguria, Toscana, Lazio - capofila -, Campania, Puglia).

Con oltre 500.000 pellegrini che nel 2024 hanno ricevuto la Compo-stela, l’aeroporto di Santiago rappresenta un punto strategico per inter-cettare un pubblico motivato e sensibile a esperienze autentiche. Lo stand francigeno, pensato come uno spazio accogliente e interattivo, offre materiali multilingue, incontri con operatori, testimonianze di camminatori e proiezioni multimediali che raccontano la storia, le emozioni e i paesaggi della Via Francigena, ispirandoli a intraprendere un nuovo percorso lungo l’antico tracciato che collega Canterbury a Roma e prosegue fino ai porti della Puglia verso Brindisi e Santa Maria di Leuca.

La presenza della Via Francigena a Santiago ha una forte valenza sim-bolica ed è di grande rilievo a livello europeo: un ponte tra i due cam-mini più iconici del continente, entrambi riconosciuti come Itinerari Culturali dal Consiglio d’Europa. Questa sinergia rafforza il dialogo tra i popoli, la spiritualità condivisa e la visione di un'Europa connessa an-che attraverso i suoi cammini storici.

Dopo la partecipazione alle fiere internazionali outdoor di New York (gennaio) e Parigi (marzo) la tappa di Santiago conferma la volontà e l’impegno del governo e del ministero di promuovere il cammino a livello globale, dialogando direttamente con una comunità internazio-nale alla ricerca di esperienze di viaggio lente, sostenibili e profonda-mente culturali.

Con oltre 3.200 km di percorso attraverso quattro Paesi – Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia – la Via Francigena continua a crescere come simbolo di turismo sostenibile, valorizzazione dei territori e patrimonio condiviso.

Categorie: RSS Tuscia

Studenti di Yale in visita a Civita di Bagnoregio

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

BAGNOREGIO - A Civita di Bagnoregio la lingua predominante torna a essere l’inglese. Dal 16 maggio al 16 di giugno, per un mese quindi, all’interno del borgo sospeso sulla Valle dei Calanchi vivranno e dormiranno più cittadini americani che italiani.

Si tratta degli studenti della facoltà di Architettura di Yale. Un rapporto “antico” quello tra gli studenti statunitensi e questo paese. Un seme piantato, negli anni Settanta, dalle mani di Astra Zarina, l’americana che ha saputo evidenziare il valore universale di Civita e trasmettere un grande amore per il suo recupero. Oggi la pianta che ne è germogliata è custodita, con la medesima passione e lo stesso entusiasmo, da Norma Barbacci e Glenn Boornazian. E, ogni anno, come se fossero rondini, a primavera, tornano nel nido di Civita gli studenti americani. Quest’anno con un progetto dal titolo ‘The Death and Life of an Italian Hill Town’ e un obiettivo preciso: studiare un’antica casa e un vecchio lavatoio e immaginare progetti di recupero e valorizzazione.

Quartiere generale di tutto il lavoro che sarà svolto è Palazzo Alemanni, proprio nel cuore del borgo sospeso. E proprio qui sabato pomeriggio si è tenuto un incontro tra la comunità di Civita, gli studenti del corso di Sviluppo Sostenibile della Sapienza e gli studenti di Yale appena arrivati.

Perché questa esperienza è soprattutto incontro e incontri: che costruiscono relazioni, che trasmettono conoscenza, che condividono competenze e sensibilità.

“Siamo entusiasti di questa collaborazione con Yale che si rinnova ogni anno e porta sempre energia nuova sul nostro territorio. Si tratta di un lavoro prezioso e che sono convinto darà molti frutti”. Le parole del sindaco Luca Profili. “Il futuro del borgo di Civita e la sua tutela e promozione internazionale trova in questa collaborazione uno snodo importante”. Saluta così il gruppo di Yale l’amministratore unico di Casa Civita Francesco Bigiotti”.

Norma Barbacci, responsabile del progetto: “Siamo estremamente orgogliosi e grati di poter continuare, nel nostro piccolo, l’eredità di Astra Zarina a Civita di Bagnoregio e a Casa Civita per il loro prezioso supporto nel rendere possibile questa iniziativa”.

Nel 2024, l’antico rapporto, è stato rinnovato con la firma di un accordo di collaborazione tra Università di Yale e Comune di Bagnoregio. Documento siglato dal sindaco Luca Profili in visita negli Stati Uniti. L’intesa prevede che Civita di Bagnoregio sia utilizzata come laboratorio di studio per gli studenti di architettura. Viene permesso agli studenti di immergersi nei diversi aspetti del borgo, inclusi quelli architettonici, culturali e sociali, e di formulare proposte progettuali per il futuro. 

In pratica, Civita di Bagnoregio diventa un 'laboratorio vivo' dove gli studenti di architettura possono applicare la teoria alla pratica, studiando le dinamiche di un borgo antico e unico nel suo genere. 

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana, elicottero sorvola la città nella notte

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

CIVITA CASTELLANA - Una notte insolita e carica di domande quella appena trascorsa a Civita Castellana, dove numerosi residenti sono stati svegliati dal rumore persistente di un elicottero che, per quasi un'ora, ha sorvolato una zona ben circoscritta della città, estesa approssimativamente da via Terni fino al centro storico.

 

L’elicottero, munito di potenti fari, ha illuminato strade e cortili come se fosse alla ricerca di qualcosa — o qualcuno. Il tutto è avvenuto intorno all'1:30 del mattino, generando apprensione e inevitabili interrogativi tra i cittadini,considerano gli episodi avvenuti megli ultimi mesi.

 

Al momento non sono arrivate comunicazioni ufficiali da parte delle autorità. Nessuna nota, Nessun avviso preventivo che potesse giustificare l’impiego di un mezzo aereo in piena notte su un’area urbana densamente abitata.

 

Ed è proprio questo silenzio a far riflettere: non sarebbe stato più opportuno, e meno allarmante, l’impiego di pattuglie a terra, magari coordinate in modo discreto ma efficace? Il rumore costante, le luci ad alta intensità, e l’assenza totale di informazioni hanno infatti contribuito a creare più confusione che sicurezza.

 

 @riproduzione riservata 

Categorie: RSS Tuscia

Fotovoltaico: si accelera sulle autorizzazione

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

di Fabio Tornatore

VITERBO - Le procedure necessarie all'Autorizzazione Unica per gli impianti fotovoltaici nella Tuscia, nonostante le proteste dei viterbesi, fanno un balzo in avanti: convocate infatti dalla Provincia di Viterbo sette conferenze dei servizi per la decisione riguardo a sei progetti da installare sul territorio. Oltre 130 megawatt di poterza distribuiti tra il capoluogo e la costa. Viterbo, con l'impianto più importante, ha riunito due conferenze decisorie negli ultimi due mesi.

Si tratta, nel capoluogo, di un'installazione per la produzione di 40,926 megawatt di picco, e si estende tra Viterbo, Bagnoregio e Celleno. La prima conferenza dei servizi decisoria per l'Istanza di Autorizzazione Unica è stata riunita il 25 marzo scorso, la seconda il 14 maggio.

Le altre procedure riguardano 2,419 megawatt per un impianto di Montalto di Castro, con la conferenza dei servizi fissata per il 2 luglio; 7,312 megawatt per l'impianto di Tarquinia, località Grotticelle, conferenza svolta il 15 maggio scorso. Un altro progetto di peso è quello di Acquapendente, fornirà 37,13 megawatt di picco, e sarà convocata il prossimo 14 giugno. Poi c'è un impianto da 38 megawatt a Marta, in località Ponte del Leone, con connessione della rete elettrica RTN nel comune di Tuscania, e riunione sempre il 24 di giugno. Infine c'è l'impianto di Canino, 6,19 megawatt, con la conferenza che si è svolta il 13 maggio scorso.

Categorie: RSS Tuscia

Inaugurata la nuova sala viveri della Croce rossa di Nepi

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 NEPI - E' stata inaugurata sabato mattina in via Roma 139 la nuova sala viveri 'Vanda e Remo' della Croce rossa di Nepi, Castel Sant'Elia e Monterosi. La sala, frutto della donazione di Mirella e Fabrizio Pazzetta, è ampia 120metri quadrati e si estende al piano terra di un locale facilmente accessibile. Al suo interno sono stati raccolti generi alimentari da distribuire alle famiglie bisognose, che in giorni e orari prestabiliti, potranno recarvisi per approvvigionarsi di cibo fresco e in scatola. Presenti alla cerimonia di inaugurazione il sindaco di Nepi Franco Vita, di Castel Sant'Elia Vincenzo Giroloami e l'assessore al comune di Monterosi Valentino Martoni. A fare gli onori di casa il presidente della Croce rossa Carlo Marchionni: 'Attualmente - ha dichiarato - diamo assistenza a 120 nuclei familiari. Da gennaio di quest'anno siamo riusciti a donare oltre 130mila euro di cibo. Un grande risultato reso possibile non solo grazie agli alimenti raccolti tramite il Fondo sociale europeo (Fse), ma anche con il contributo del Rotary club Flaminia Romana che provvede a reperire cibo fresco come pasta o latticini, combattendo lo spreco alimentare. Prezioso anche il contributo dei volontari che si occupano una volta al mese della colletta alimentare e del ritiro di cibo prossimo alla scadenza da un grosso deposito di merce nella capitale'.

'Ringrazio i volontari per il lavoro encomiabile che stanno portando avanti da tempo - ha detto il sindaco Franco Vita - che da sostegno e assistenza a chi si trova in difficoltà. Nella mia precedente amministrazione venivano spesso cittadini a chiedere i buoni pasto, ma da un po' di tempo hanno smesso di venire, in quanto tutte le loro necessità vengono sopperite dalla croce rossa'. Parole di elogio anche dal sindaco di Castel Sant'Elia Girolami e dall'assessore Martoni: 'La vostra dedizione, il vostro impegno e umanità rappresentano un faro di speranza per le nostre comunità e per chi ha più bisogno di voi. A voi va il nostro rispetto, e come amministrazioni vi saremo sempre vicino'

La cerimonia si è conclusa al centro storico dove sono state donate le targhe di riconoscenza a quanti si sono impegnati in questi anni al fianco della croce rossa. I locali donati alla Cri dalla famiglia Pazzetta comprendono anche un terreno, due appartamenti al piano superiore e un garage che servirà a riporre i mezzi di soccorso, attualmente 11 in dotazione alla Cri di Nepi.

Categorie: RSS Tuscia

C'è la finale di Coppa Devis, il Cersaie anticipato di una settimana

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

 

CIVITA CASTELLANA - L’edizione 2026 di Cersaie, l'appuntamento di settore più importante per le aziende del distretto industriale civitonico, si svolgerà dal 21 al 25 settembre, anticipando l’evento di una settimana rispetto al calendario previsto.

L'annuncio è stato dato dal presidente di Confindustria ceramica, Augusto Ciarrocchi, a seguito della conferma che BolognaFiere ospiterà per tre anni le finali della Coppa Davis di tennis, uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello mondiale, che si svolgerà negli spazi del quartiere fieristico.

'Abbiamo aderito con convinzione alla richiesta di BolognaFiere - ha annunciato Ciarrocchi - di anticipare lo svolgimento di Cersaie 2026 di una settimana per la consolidata partnership che ci lega e per assicurare anche il nostro contributo alla migliore realizzazione di un evento di grande prestigio internazionale come la Coppa Davis, con il sicuro valore che porterà ai nostri territori'. Il nuovo calendario, infatti, consentirà di garantire lo svolgimento ottimale di entrambi gli appuntamenti, mantenendo alta la qualità e l’attenzione mediatica su due eccellenze che portano Bologna al centro della scena internazionale: il design e lo sport.

'È un onore per BolognaFiere - ha detto Gianpiero Calzolari, presidente di BolognaFiere - accogliere un evento internazionale come la Coppa Davis, che darà ulteriore prestigio alla nostra città. Desidero ringraziare sentitamente il presidente di Confindustria ceramica Augusto Ciarrocchi, il direttore generale Armando Cafiero e tutta l’organizzazione di Cersaie per la disponibilità e lo spirito di collaborazione con cui è stato accolto lo spostamento delle date. Questa sinergia tra grandi eventi fieristici e sportivi dimostra la forza e la flessibilità del nostro sistema'.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo fanalino di coda nel Lazio per posti letto ospedalieri

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 11:19
2025-05-20

VITERBO – Un nuovo dato emerge dalle ultime ricerche condotte da ISTAT e diventa un monito per i viterbesi; Nella Tuscia i posti letto negli ospedali sono pochi, e su questo fronte è la peggior provincia in tutto il Lazio.

L’ultimo report rilasciato da ISTAT, denominato BESt (Il benessere equo e sostenibile dei territori) ricostruisce una panoramica di quello che è il profilo di benessere della regione e delle sue province sotto vari aspetti: analisi sulla popolazione, sull’economia, e sull’ambito sanitario.

Il Best della Regione Lazio prende in analisi tutte le provincie della regione, ed è da qui che emergono dati che fanno riflettere; alla voce Qualità dei servizi, è possibile trovare 4 diciture - Posti letto per ospedali - Posti letto per specialità ad elevata assistenza - medici specialisti e emigrazione ospedaliera in altre regioni.

Neanche a dirlo, Viterbo si posiziona quasi ultima in tutte queste voci, difatti i posti letto negli ospedali sarebbero 22,7 ogni 10mila abitanti ( contro i 33,1 di Frosinone, dietro solo a Roma), di questi i posti letto per specialità ad elevata assistenza sono 2,2 ogni 10mila abitanti ( fa meglio di noi solo Rieti e Roma), di medici specialisti invece abbiamo una media di 23,7 ogni 10mila abitanti; infine l’emigrazione ospedaliera extraregionale, che mostra percentuali diverse anche in ragione della locazione sul territorio dei reparti ospedalieri, mostra che nella provincia di Rieti è pari al 19,4%, a Viterbo 18,9%, un dato quasi quattro volte maggiore rispetto a Roma e più che doppia rispetto a Latina 8,5%.

Categorie: RSS Tuscia

Festa dell’Ascensione a Vasanello: musica, tradizione e specialità locali il 31 maggio

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 10:28
Sabato 31 maggio 2025, Piazza della Repubblica a Vasanello si animerà con la tradizionale Festa dell’Ascensione, un appuntamento imperdibile organizzato dal Comitato festeggiamenti Classe 1985. La serata offrirà un perfetto connubio tra cultura popolare, gastronomia tipica e intrattenimento musicale, ideale per tutte le età. L’evento inizierà alle ore 20.00 con l’apertura dello stand gastronomico, che […]
Categorie: RSS Tuscia

Minchella (FdI): “Parco Norma Cossetto abbandonato, San Martino dimenticata dalla giunta”

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 09:26
Martina Minchella, esponente del coordinamento di Fratelli d’Italia a Viterbo, denuncia con fermezza lo stato di degrado in cui versa il parco Norma Cossetto a San Martino. L’area verde, inaugurata di recente dopo interventi di messa in sicurezza e l’installazione di nuovi giochi per bambini, è oggi simbolo di abbandono e incuria da parte dell’amministrazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Daniela e Raffaella Sabatini celebrano Papa Leone XIV con un concerto a Viterbo

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 09:22
A Viterbo, città dei Papi, si è svolto un evento musicale di grande rilievo: le sorelle musiciste Daniela e Raffaella Sabatini, fondatrici dell’Accademia “De Musica”, hanno reso omaggio a Papa Leone XIV con un concerto tenutosi presso la chiesa di San Leonardo. L’occasione non è stata casuale, ma è coincisa simbolicamente con la Messa di […]
Categorie: RSS Tuscia

L’insostenibile leggerezza dell’Europa

News da Ontuscia.it - Mar, 20/05/2025 - 06:44
Ho ripreso in mano un “agile” libricino dell’ADELPHI del 2022, “UN OCCIDENTE PRIGIONIERO” di Milan Kundera, che ho trovato sorprendentemente attuale come chiave interpretativa di quel che vive oggi l’Europa dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Il volume si può leggere in due parti: l’intervento di Kundera al IV Congresso dell’Unione degli Scrittori Cecoslovacchi nel 1967; e […]
Categorie: RSS Tuscia

''Profondo azzurro'', ecco l'ultimo libro di Claudio Di Marco

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 05:19
2025-05-20

VITERBO - 'Pronfondo azzurro, il decennio che ha reso più bella la nostra giovinezza' è il titolo del dodicesimo libro di Claudio Di Marco presentato sabato scorso presso Centro Sportivo Rasenna, nell'ambito del Memorial Agneni.

Si tratta di un libro decisamente diverso dagli altri, perché esce dai confini della Tuscia ed esaudisce il desiderio dell’autore di scrivere di quel decennio azzurro in cui per i giovani di allora la vita fu decisamente più bella. Anche grazie alle partite della Nazionale di calcio, dal ’68 al ‘78.

Un decennio in cui molti sono passati dall’essere ragazzini a quasi uomini. Ricordi spontanei, appunto, ma anche il prodotto di una ricerca, di uno studio, grazie ad alcuni articoli dei grandi giornalisti di allora, di pagine dei giornali che hanno sempre seguito la Nazionale con grande spazio ad essa riservato. C’erano i ragazzini - nel ’68 - che non vedevano l’ora di diventare grandi, maggiorenni. Non immaginavano che molti decenni dopo, quello stesso tempo sarebbe volato via a velocità doppia o tripla.

Ai quei ragazzini apparivano tanto grandi quei giocatori in Azzurro – in grigio sui televisori – rigorosamente al naturale, senza tatuaggi e capigliature improbabili. Molti erano anche giovani, ma sembravano “omoni”, da seguire con attenzione fin da quando venivano inquadrati e cantavano l’Inno di Mameli. Dieci anni dopo già qualcosa stava cambiando, ma era ancora tutto bello così, sognando in Argentina di diventare campioni del Mondo, sfiorando l’impresa con la squadra forse più bella di sempre.

 

Categorie: RSS Tuscia

Vitorchiano, completato il progetto per l'illuminazione artistica della rupe ovest

News da viterbonews24.it - Lun, 19/05/2025 - 17:19
2025-05-19

VITORCHIANO - Completato a Vitorchiano il progetto 'Accendiamo la Rupe', per l'illuminazione artistica della rupe ovest su cui sorge il 'Borgo Sospeso' della Tuscia. Un'opera cofinanziata dalla Regione Lazio attraverso la rete di imprese AIR per quanto riguarda l'acquisto dei proiettori. Il Comune, dopo il progetto definitivo consegnato a fine aprile 2025, realizzerà invece direttamente l'infrastruttura e i cavidotti.

Il progetto, nel suo complesso, prevede inoltre l'installazione di pannelli fotovoltaici sulle coperture di alcuni immobili comunali per rendere l'opera sostenibile dal punto di vista energetico.

Il percorso per valorizzare l'aspetto notturno del borgo medievale parte dal 2017, con il primo bando a cui ha partecipato la rete di imprese AIR, passando attraverso le prove e le simulazioni del 2021 e la piena copertura economica deliberata dal consiglio comunale di Vitorchiano nell'ottobre 2024.

Si tratta di un'opera che prende forma accogliendo, tra l'altro, il suggerimento dell'associazione I Borghi più Belli d'Italia di cui Vitorchiano fa parte da alcuni anni. L'illuminazione artistica della rupe permetterà di esaltare uno degli aspetti naturalistici e geomorfologici più caratteristici del borgo.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, crescita eccezionale dell'erba per pioggia e sole

News da viterbonews24.it - Lun, 19/05/2025 - 17:19
2025-05-19

VITERBO - Una primavera particolarmente piovosa e soleggiata ha favorito una crescita eccezionale della vegetazione lungo le strade provinciali. Di fronte a questa situazione straordinaria, la provincia di Viterbo si è attivata con tempestività, mettendo in campo un piano straordinario di sfalcio dell'erba che coinvolge l'intero territorio.

La rete viaria provinciale si estende per circa 1.200 chilometri, che diventano 2.400 considerando entrambi i lati da trattare. Un intervento di grande portata, che richiede organizzazione, risorse e tempestività. Già dai primi giorni di aprile, l'amministrazione ha deciso di prorogare i contratti in essere con le ditte incaricate, così da garantire continuità operativa in attesa della conclusione delle nuove procedure di affidamento. Parallelamente, è stato mobilitato tutto il personale interno con i mezzi disponibili, in modo da procedere con gli interventi su più fronti contemporaneamente. 

Ad oggi, si stima che circa il 60% delle aree interessate sia stato già coperto. I lavori proseguono senza sosta con l'obiettivo di completare quanto prima l'intero piano, assicurando condizioni di sicurezza e decoro lungo tutta la viabilità provinciale. 

'Ci siamo trovati di fronte a un'anomalia climatica che ha determinato una crescita vegetativa fuori scala – dichiara il presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli –. Abbiamo reagito subito, con senso di responsabilità e organizzazione, attivando ogni risorsa disponibile per garantire interventi rapidi, efficaci e diffusi su tutto il territorio. Il nostro impegno è massimo per rispondere alle esigenze dei cittadini e dei comuni, tutelando la sicurezza stradale e il decoro degli spazi pubblici'.

 

Provincia di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per martedì 20 maggio

News da viterbonews24.it - Lun, 19/05/2025 - 17:19
2025-05-19

VITERBO 

Nuvolosità in transito al mattino ma con tempo asciutto. Maggiore instabilità tra pomeriggio e sera quando saranno possibili piogge e acquazzoni sparsi, localmente anche a carattere di temporale. Variabilità asciutta in nottata. Temperature comprese tra +11°C e +20°C.

LAZIO

Tempo stabile al mattino su tutta la regione ma con nuvolosità irregolare in transito. Tra pomeriggio e sera maggiore instabilità con piogge e temporali sparsi su tutti i settori. Più asciutto nella notte salvo residue precipitazioni sulle zone interne.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella notte.

AL CENTRO

Al mattino cieli irregolarmente coperti, ma senza fenomeni di rilievo associati. Al pomeriggio piogge sparse sulle regioni Tirreniche, asciutto altrove. In serata attesi locali fenomeni intensi sulle coste di Lazio e Abruzzo, maltempo diffuso altrove.

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino cieli poco o irregolarmente nuvolosi ovunque, qualche pioggia possibile sulla Sardegna. Al pomeriggio non sono attesi cambiamenti di rilievo, con cieli sereni o poco nuvolosi sulle Isole Maggiori. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con cieli irregolarmente nuvolosi ovunque. 

Temperature minime in rialzo ovunque; massime in diminuzione al centro-nord ed in aumento al meridione.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'I miei più sentiti ringraziamenti ai professionisti che si sono presi cura di mio padre Luigi ...

News da viterbonews24.it - Lun, 19/05/2025 - 17:19
2025-05-19

CIVITA CASTELLANA - Volevo porgere i miei più sentiti ringraziamenti all’infermiera Maria Adele Tuia, della Cooperativa Life Cure e al Dott. Marco Morucci, ASL di Viterbo UOSD- Terapia del dolore e cure palliative che con dedizione, competenza professionale e calore umano si sono presi cura di mio padre Luigi, fino alla fine dei suoi giorni.

Un grazie infinito per la disponibilità, professionalità e profonda umanità va anche al Dott. Donato Di Donato, Direttore del Servizio di cardiologia dell’ospedale Andosilla di Civita Castellana.

Riconoscenza e gratitudine a questi professionisti che danno lustro alla Sanità pubblica italiana.

Anna Rita Valletta

Categorie: RSS Tuscia

Patologie oncologiche, quanto è importante la sana alimentazione come strumento di prevenzione?

News da viterbonews24.it - Lun, 19/05/2025 - 17:19
2025-05-19

VITERBO - Mercoledì 21 maggio 2025, presso l'Aula Magna dell'ITT Leonardo da Vinci di Viterbo, si terrà una Giornata di sensibilizzazione e studio sulla sana alimentazione come strumento di prevenzione e supporto alla cura delle patologie oncologiche, organizzata dal CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo, gestita dall'amministrazione provinciale di Viterbo.

L'iniziativa avrà come momento centrale la relazione scientifica del Dott. Massimo Bonucci, medico esperto in nutrizione oncologica, dal titolo 'La Nutrizione: valido supporto nella prevenzione e nel trattamento delle patologie oncologiche'.

L'evento si aprirà alle ore 9:30 con l'accoglienza dei partecipanti e proseguirà con saluti istituzionali, momenti di confronto, premiazioni e un'intervista conclusiva. Ampio spazio sarà riservato al dialogo con il pubblico attraverso due sessioni di domande e risposte.

Categorie: RSS Tuscia