
Aggregatore di feed
''Palio di Sant'Anselmo, grazie a tutti per la riuscita dell'evento''
BOMARZO - Il sindaco Marco Perniconi e l’amministrazione comunale di Bomarzo ringraziano tutta la cittadinanza per la buona riuscita del XL Palio di Sant’Anselmo.
''Il ringraziamento va alla Pro Loco di Bomarzo, organizzatrice dell’evento; ai 5 Rioni che hanno reso più bella la Festa del Patrono Anselmo con i loro colori ed il suono dei tamburi che hanno attraversato le vie del Paese.
''Ringraziamo - proseguono - anche il comandante della locale Stazione dei carabinieri,il maresciallo Francesco Lusini, e i suoi uomini che hanno permesso il regolare svolgimento della manifestazione, in totale sicurezza, nonostante tutte le difficoltà dovute anche alle condizioni meteo.
Il Comitato Festeggiamenti per l’impegno e la tenacia ma soprattutto per il sorriso e l’allegria che hanno portato in tutte le case dei Bomarzesi, alle note della Banda Musicale e della Schola Cantourm, diretta dalla maestra Giovanna Cupello, per aver allietato le celebrazioni in onore al nostro Santo Anselmo.
I dipendenti comunali e tutti i collaboratori che in questi giorni hanno lavorato, curando ogni minimo dettaglio nella difficoltà metereologica per permettere ogni autorizzazione.
Ultimo ma non per ultimo, un particolare ringraziamento va ai nostri concittadini Luca Dominici e Danilo Polleggioni che si sono messi a disposizione totale, lavorando il tracciato del Campo del Fossatello affinché la corsa si svolgesse in totale sicurezza per i cavalli e per i fantini.
Da domani si comincerà a lavorare per la l’edizione del prossimo anno nell’ottica di rendere migliore una manifestazione tra le più importanti e caratteristiche della Provincia di Viterbo.
Nel frattempo invitiamo tutti allo spettacolo musicale e pirotecnico a cura del Comitato Festeggiamenti, rinviato per il lutto nazionale per la morte del Santo Padre, venerdì 2 maggio in piazza Salvo D’Acquisto alle 21:30.
Evviva Sant’Anselmo! Evviva Bomarzo!''
Pulizia dell'ufficio: strategie professionali per ambienti di lavoro impeccabili
Mantenere un ambiente di lavoro pulito e ordinato è molto importante per garantire il benessere dei dipendenti e trasmettere un'immagine professionale dell'azienda.
Un ufficio igienizzato correttamente non solo riduce il rischio di malattie, ma contribuisce anche ad aumentare la produttività e la concentrazione del personale. Le strategie di pulizia professionale che andremo ad esaminare ti permetteranno di ottenere risultati impeccabili, trasformando il tuo spazio lavorativo in un ambiente sano e accogliente.
L'importanza di un ufficio pulito: benefici per salute e produttività
La pulizia regolare dell'ufficio rappresenta un investimento fondamentale per la salute dei dipendenti, riducendo significativamente la presenza di polvere, allergeni e batteri che possono causare problemi respiratori e altre patologie, soprattutto considerando che negli ambienti lavorativi chiusi la concentrazione di inquinanti può essere fino a cinque volte superiore rispetto all'esterno.
Un ambiente igienizzato correttamente ha un impatto diretto sulla capacità di concentrazione e sull'efficienza lavorativa, con studi che dimostrano come un ufficio pulito e ordinato possa incrementare la produttività fino al 15%, riducendo al contempo l'assenteismo dovuto a malattie contratte sul posto di lavoro.
Non dobbiamo inoltre dimenticare che la pulizia degli spazi aziendali rappresenta il primo biglietto da visita per clienti e visitatori, influenzando significativamente la percezione professionale dell'azienda e trasmettendo implicitamente un messaggio di attenzione ai dettagli e di rispetto sia per i collaboratori interni che per i partner esterni.
Aree critiche che richiedono maggiore attenzione
Le postazioni di lavoro individuali rappresentano uno dei punti più critici per l'accumulo di germi e batteri, con tastiere, mouse e telefoni che possono ospitare fino a 400 volte più batteri di un sedile del bagno, rendendo la loro sanificazione quotidiana un'operazione non trascurabile per mantenere un ambiente di lavoro salubre.
I bagni e le aree comuni, frequentati regolarmente da tutti i dipendenti, necessitano di protocolli di pulizia particolarmente rigorosi che includano la disinfezione di tutte le superfici ad alto contatto come maniglie, interruttori e rubinetti, utilizzando prodotti specifici che garantiscano l'eliminazione efficace di germi e batteri patogeni.
Le sale riunioni e le aree reception meritano un'attenzione speciale poiché rappresentano il biglietto da visita dell'azienda verso l'esterno, richiedendo non solo una pulizia accurata delle superfici visibili, ma anche un'adeguata manutenzione di elementi come tende, moquette e imbottiti che tendono ad accumulare polvere e allergeni con il passare del tempo.
Attrezzature professionali per una pulizia efficiente
I sistemi professionali con mop e secchi rappresentano la base fondamentale per la pulizia efficace dei pavimenti negli ambienti di ufficio, con mop in microfibra che catturano particelle microscopiche e batteri senza la necessità di detergenti aggressivi, garantendo così superfici perfettamente igienizzate senza danneggiare i rivestimenti più delicati.
Sul sito di Ufficiodiscount avrai modo di trovare vasto assortimento di mop e secchi per la pulizia, in modo che tu possa selezionare la soluzione più adatta alle specifiche esigenze del tuo ambiente di lavoro: dalle mop con fibre ultraresistenti per superfici ampie fino ai sistemi completi con carrelli e strizzatori professionali che facilitano notevolmente le operazioni quotidiane.
Oltre ai tradizionali mop e secchi, un ufficio veramente impeccabile richiede l'utilizzo di aspirapolveri con filtri HEPA che trattengono gli allergeni, lavasciuga pavimenti compatte per spazi di medie dimensioni, e generatori di vapore per una disinfezione profonda senza l'uso di sostanze chimiche, strumenti che, se utilizzati con regolarità, garantiscono una riduzione significativa della carica batterica sulle superfici e migliorano sensibilmente la qualità dell'aria negli ambienti di lavoro.
Programmare le pulizie: routine quotidiane e interventi periodici
Implementare una checklist dettagliata per le operazioni di pulizia quotidiane rappresenta la strategia più efficace per garantire che nessuna area dell'ufficio venga trascurata, includendo attività come la sanificazione delle postazioni di lavoro, lo svuotamento dei cestini, la pulizia dei bagni e delle aree comuni, da assegnare a personale specifico con chiare responsabilità.
Le pulizie settimanali e mensili devono contemplare interventi più approfonditi come la rimozione della polvere dalle superfici alte, la pulizia dei vetri, la sanificazione di tastiere e telefoni, e la manutenzione di aree meno visibili ma ugualmente importanti per il mantenimento di un ambiente salubre, come condotti di ventilazione e filtri dei condizionatori.
La gestione efficiente del calendario delle pulizie richiede una pianificazione strategica che tenga conto dei momenti di minor affluenza nell'ufficio per le operazioni più invasive, possibilmente nelle ore serali o durante i weekend, bilanciando la necessità di non interferire con le attività lavorative e l'importanza di mantenere costantemente elevati standard di igiene negli spazi condivisi.
Prodotti e tecniche per risultati professionali
La scelta dei detergenti specifici per ciascuna superficie rappresenta un fattore determinante per ottenere risultati professionali, con particolare attenzione all'utilizzo di prodotti non aggressivi per schermi e dispositivi elettronici, soluzioni antimicrobiche per bagni e aree comuni, e detergenti neutri per pavimenti in legno o materiali delicati, evitando di danneggiare le superfici pur garantendo un'efficace azione igienizzante.
Le tecniche di sanificazione professionale prevedono l'applicazione di precise metodologie, come il principio di pulizia dall'alto verso il basso e da aree più pulite verso quelle più sporche, l'utilizzo di panni differenziati per colore destinati a specifiche aree (ad esempio rossi per i sanitari e blu per scrivanie e mobili), e il rispetto dei tempi di contatto dei disinfettanti sulle superfici per garantirne la massima efficacia.
I prodotti ecologici certificati rappresentano oggi una valida alternativa ai detergenti tradizionali, offrendo prestazioni comparabili in termini di efficacia nella rimozione dello sporco e disinfezione, con il valore aggiunto di un minore impatto ambientale, minori rischi per la salute di chi li utilizza e una riduzione significativa dell'impronta ecologica dell'azienda, aspetto sempre più rilevante nelle politiche di sostenibilità aziendale moderne.
Implementare strategie professionali di pulizia negli ambienti di lavoro non rappresenta semplicemente un costo operativo, ma un investimento concreto nella salute dei dipendenti e nell'immagine aziendale.
Attraverso la giusta combinazione di attrezzature specializzate, prodotti specifici e procedure ben organizzate, ogni ufficio può raggiungere e mantenere standard igienici eccellenti, creando un ambiente che favorisce il benessere e stimola la produttività.
Ricorda che la pulizia impeccabile di un ufficio è il risultato di un approccio sistematico e costante: non aspettare che lo sporco diventi visibile, ma piuttosto integra le operazioni di manutenzione nella routine quotidiana dell'azienda per garantire un ambiente professionale sempre all'altezza delle aspettative di dipendenti e visitatori.
Controlli della Polizia di Stato ai Compro Oro di Viterbo e Provincia
Bomarzo ringrazia: successo per il XL Palio di Sant’Anselmo
La Domus Mulieris vola in finale playoff: battuto Frascati dopo un tempo supplementare
Previsioni meteo per martedì 29 aprile
VITERBO
Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata ma senza fenomeni associati, da segnalare solo la possibilità di locali piogge nel pomeriggio sui settori più interni. Tempo stabile in serata e nottata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +10°C e +21°C.
LAZIO
Tempo stabile al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Nel pomeriggio nuvolosità in sviluppo con locali acquazzoni o temporali soprattutto su rilievi e settori meridionali della regione. Migliora in serata e nottata con ampi spazi di sereno ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino cieli in prevalenza sereni, poco nuvolosi sulle Alpi occidentali. Al pomeriggio instabilità con rovesci sparsi tra Alpi e Appennino settentrionale, nessuna variazione altrove. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL CENTRO
Stabile al mattino con cieli sereni o al più poco nuvolosi tra Toscana, Umbria e Lazio. Al pomeriggio attesi rovesci tra Lazio e Abruzzo, invariato altrove. In serata ancora tempo asciutto con velature in transito specie sulle regioni Tirreniche.
AL SUD E SULLE ISOLE
Stabilità prevalente al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Al pomeriggio piogge e temporali sulle zone interne, con sconfinamenti fin verso le coste TIrreniche; soleggiato sulla Puglia. In serata e in nottata progressivo miglioramento con ampi spazi di sereno.
Temperature minime e massime stabili o in rialzo da nord a sud.
Palio di Bomarzo 2025, trionfa il rione Madonna del piano
BOMARZO - Grande festa e spettacolo a Bomarzo per l'edizione 2025 del tradizionale Palio. Dopo una sentita competizione tra i rioni, ad alzare il drappo è stato il Rione Madonna del Piano, che ha saputo conquistare la vittoria al termine delle appassionanti corse.
Il Rione Croci si è battuto con onore, classificandosi al secondo posto in questa edizione. La comunità bomarzese ha partecipato con entusiasmo, vivendo un'altra giornata all'insegna della tradizione e della rivalità tra i rioni.
Numeri da Record al 31° Meeting di Primavera di Pattinaggio a Viterbo
Coppa Lazio, la Vicus vince 3-1 contro il Poggio Bustone nella prima giornata del secondo turno
Il XL Palio di Sant’Anselmo a Bomarzo: trionfa Madonna del Piano
Caro bollette, la Tuscia non fa eccezione: aumenti nonostante la parsimonia
VITERBO - I costi dell'energia restano un peso per la provincia di Viterbo. Un recente studio del portale Segugio.it ha messo in evidenza una dinamica paradossale nel primo trimestre del 2025: nonostante una tendenza alla riduzione dei consumi di energia elettrica e, in misura minore, di gas naturale, le bollette per i residenti e le attività della Tuscia hanno continuato a lievitare.
Un recente studio ha confrontato i consumi di energia elettrica nella provincia di Viterbo nei primi tre mesi di quest'anno con lo stesso periodo dell'anno scorso. È emerso che, in media, abbiamo consumato il 3% di luce in meno. Però, nonostante questo risparmio, la spesa per l'elettricità non è diminuita, è rimasta uguale. Anzi, se guardiamo agli ultimi tre mesi del 2024 e li confrontiamo con i primi tre mesi del 2025, la spesa per la luce nella Tuscia è aumentata di un preoccupante 15%. Questo è l'aumento più alto di tutta la regione Lazio.
La situazione non va meglio per il gas naturale. Secondo lo stesso studio, nella provincia di Viterbo, in media, abbiamo consumato il 3% di gas in più rispetto all'anno scorso nello stesso periodo. Ma la cosa peggiore è che la spesa per il gas è aumentata di ben il 14% rispetto ai primi tre mesi del 2024. Se confrontiamo gli ultimi mesi del 2024 con l'inizio di quest'anno, i costi del gas sono ulteriormente cresciuti, anche se in modo un po' più contenuto (+6%).
A livello regionale, il Lazio si allinea a questo trend negativo per l'elettricità, con un aumento complessivo della spesa dell'8% su base annua. Per il gas, la crescita dei costi (+14%) è in linea con la media nazionale.
La fotografia scattata da Segugio.it dipinge un quadro allarmante per la provincia di Viterbo. La discrepanza tra la riduzione dei consumi e l'inarrestabile aumento dei costi energetici pone seri interrogativi sull'efficacia delle politiche di transizione al mercato libero e sulla reale tutela dei consumatori di fronte alle fluttuazioni del mercato all'ingrosso dell'energia. Le famiglie e le imprese della Tuscia si trovano così a dover stringere ulteriormente la cinghia, senza vedere un reale beneficio nei propri portafogli nonostante una maggiore attenzione all'efficienza energetica.
Ciganda decisivo, la Flaminia supera la Sangiovannese 1 a 0 e sogna
CIVITA CASTELLANA – Vittoria fondamentale per la Flaminia che, davanti al proprio pubblico, piega una coriacea Sangiovannese grazie al guizzo vincente di Ciganda a inizio ripresa. Una partita combattuta, fisica, con tante occasioni create dai rossoblù di mister Nofri che continuano la loro scalata verso una tranquilla salvezza.
Primo tempo: dominio Flaminia, ma manca il gol
La Flaminia parte forte e sfiora il vantaggio già all'8’, quando Tascini su cross di Casoli manca il bersaglio di un soffio. I rossoblù spingono: al 12' ancora Casoli ispira Tascini, il cui colpo di testa sorvola la traversa.
Al 16' è Ricozzi a scaldare il Madami con una punizione velenosa che sfiora il palo. Al 31’ la sfortuna nega la gioia del gol a Ciganda, che colpisce una clamorosa traversa di testa su cross perfetto di Orlandi. Prima dell'intervallo ancora occasioni: Ciganda si fa ipnotizzare dal portiere su assist di Tascini (40') e Penchini sfiora il gol con un tiro deviato in angolo (42').
Secondo tempo: Ciganda rompe l’equilibrio
Nemmeno il tempo di ripartire che arriva il gol tanto atteso: al 1’ della ripresa la difesa della Sangiovannese respinge corto, Ciganda raccoglie e di prima intenzione infila il portiere con un preciso rasoterra nell'angolino. Esplode il Madami!
La Flaminia prova a chiuderla: al 20’ discesa di Ciganda che mette al centro per Sirbu, il cui tentativo in rovesciata trova una straordinaria risposta di Patata. Al 21' la Sangiovannese esulta per un pareggio, ma il gol di Gaetani viene annullato per fuorigioco su cross di Della Spoletina.
Nel finale la Flaminia soffre un po', ma Nespola è attento a respingere una punizione insidiosa e la difesa tiene duro anche nelle mischie finali.
Tre punti d'oro per la Flaminia, che con carattere, qualità e organizzazione continua a scalare la classifica. E il Madami sogna!
Andrea Spiti sfiora i 6.000 punti e riscrive il record provinciale Juniores di Decathlon dopo 37 anni
ASD Punta del Lago Banca Lazio Nord conquista il pass per il Nazionale di Serie C
Nubifragio su Viterbo, tromba d'aria avvistata a nord della città
VITERBO - Un intenso temporale ha colpito Viterbo a partire dalle 15:30 di questo pomeriggio. La città è stata investita da forti rovesci, grandinate e una intensa attività elettrica. Secondo le prime segnalazioni, una tromba d'aria è stata avvistata nella zona nord di Viterbo, vicino all'area di Poggino. Si segnalano rallentamenti nel traffico proveniente da Bolsena in direzione Viterbo, probabilmente a causa delle difficili condizioni meteorologiche.
Questo tipo di fenomeno atmosferico è tipico delle ore pomeridiane durante le stagioni calde. L'aria calda che sale dal terreno crea nubi temporalesche che possono diventare molto intense. Eventi simili si sono verificati frequentemente nella zona di Viterbo nelle scorse settimane.
A causa della forte pioggia, si sono verificati allagamenti in diverse zone della città, tra cui via Alessandro Volta. Si segnalano anche problemi con la corrente elettrica. I Vigili del Fuoco e la Polizia Locale sono al lavoro per monitorare la situazione. Le autorità consigliano di guidare con prudenza, specialmente nelle aree più colpite dal maltempo.
Luisa Ciambella condanna la volgarità di Gianluca Carai contro la Meloni
MONTALTO DI CASTRO - Quanto accaduto a Montalto di Castro nel giorno della Liberazione è un episodio di gravità inaudita, che merita una ferma e indignata condanna da parte di tutte le forze politiche e della società civile. (Buona Liberazione a tutti e mi raccomando sobri, come ha detto quella gran pu***na della presidenta!) Le parole volgari rivolte sui social da Gianluca Carai alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, rappresentano non solo un indegno attacco personale, ma anche un insulto all'intera Nazione e ai valori democratici che il 25 aprile dovrebbe celebrare.
Trasformare una giornata di memoria e di unità in un'occasione di odio e degrado politico è inaccettabile. Non si tratta di un'opinione espressa in modo discutibile: si tratta di un'offesa grave e deliberata alle istituzioni repubblicane e alla dignità di tutte le donne italiane. È inammissibile che l'odio venga normalizzato e banalizzato nel dibattito pubblico.
L'odio e la denigrazione non possono essere giustificati, nascosti o minimizzati. Il rispetto delle istituzioni e delle persone deve essere un valore condiviso e inderogabile. Ottanta anni non possono e non devono essere passati invano. Rispetto, confronto, nessuna violenza, nemmeno verbale.
Luisa Ciambella
Resp. Org. Movimento Civico Rocca Presidente
Pres. Per il Bene Comune - Viterbo
Primo giro di boa per Le Avventure di Pinocchio nel fantastico mondo di Carlo Collodi
VITERBO – Continua la mostra “Le Avventure di Pinocchio” nel fantastico mondo di Carlo Collodi, allestita a Palazzo degli Alessandri e Scacciaricci nel quartiere medievale di San Pellegrino. Poco soddisfacente il risultato di questo ultimo weekend legato alle festività Pasquali, e nel ponte del 25 aprile, i viterbesi hanno preferito la gita fuori porta mentre quei pochi turisti, complice anche il maltempo, hanno preferito atri luoghi, il calo di quest’anno è sotto gli occhi di tutti, ne sanno qualcosa i proprietari delle strutture ricettive e ristoratori, dati confermati dall’osservatorio del turismo di Confesercenti.
L’aspetto positivo, invece che ci sta dando molta soddisfazione è stato quello di coinvolgere le scuole primarie della città in sinergia con l’ambito scolastico e l’assessorato all’educazione presieduto dalla d.ssa Rosanna Giliberto, con il progetto “ piccoli artisti crescono “ infatti i bambini della scuola primaria accompagnati dalle insegnanti nello spazio a loro dedicato di palazzo Scacciaricci, ricevono in omaggio il catalogo della mostra da colorare finanziato in parte dall’assessorato ed un panetto di DAS WOOD offerto dallo sponsor tecnico Giotto/Fila .
Avere avuto un filo diretto con la Fondazione Carlo Collodi e con il suo presidente dr. Pier Francesco Bernacchi, ospite a Viterbo dalla Biblioteca comunale dove terrà una conferenza è garanzia di successo culturale per la città, e la nostra associazione.
Molteplici le meraviglie all’interno degli spazi allestiti, dal laboratorio di Geppetto al grande pescecane, realizzato dal Liceo Artistico, l’aula scolastica realizzata dall’indimenticabile scultore Alberto Morucci, il Pinocchio del maestro Alessio Paternesi del 1972 presente al primo centenario della nascita del burattino a Sesto Fiorentino, la creazione dello stilista Massimo Bomba in collaborazione con la genialità di Carlo Alvise Crispolti , tanti sono gli artisti nazionali presenti con opere fantastiche, Aldo Celle con la sua polivisuale, Elisabetta Frasca con i magnifici affreschi, Debora Pugi con i chiaroscuri, Federico Coni il baloccaio con le sculture, Mauro Boninsegni con i collage, l’illustratore Joseph Fernando con il mangiafuoco esposto nel teatro dei burattini allestito con la collaborazione di Nadia Marozza, l’artista Stefano Cianti autore della casa della fata turchina , gli amici del borgo di Pinocchio con opere mai esposti prima, le sculture in cartapesta realizzate dalla scuola Domenico Mastroianni e gli originali dischi in vinile della casa discografica Durium dei primi del novecento con i disegni di Alfredo Mussino relative alle prime puntate di Pinocchio pubblicate nel giornalino dei bambini , concessi dal collezionista e referente degli artisti toscani Emiliano Landi.
Insomma c’è veramente tanto da vedere per grandi e piccini. Un viaggio emozionante tra arte, creatività e immaginazione, dove ogni angolo racconta una storia e ogni dettaglio invita a sognare. La mostra offre un’occasione unica per condividere momenti speciali in famiglia, riscoprendo insieme i valori senza tempo della fiaba di Pinocchio.
Vi sono contatti per l’itinere di questa inedita mostra con organizzazioni di alcune città del nord, che ci molta soddisfazione per il lavoro svolto, stiamo valutando i costi d’investimento per un’offerta complessiva che tenga conto di tutte le componenti.
La mostra si protrarrà fino al 18 maggio 2025
Orari: lunedi, martedì, mercoledì chiuso (tranne per le prenotazioni di scuole e gruppi), giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi 9:30-12:30 e 15:30-19:00
Ingresso: Intero euro 4,00 Ridotto euro 3,00 Comitive e gruppi (minimo 10) prezzo complessivo di euro 20,00
infotusciart@gmail.com
Segreteria: 378 3047520
La Blu Star pronta per l'Adriatica Cup
VITERBO - Tutto pronto in casa Blu Star Viterbo per la partecipazione all'Adriatica Cup di Pesaro, importante manifestazione giovanile di basket con oltre 150 formazioni iscritte provenienti da gran parte dello Stivale.
“Siamo pronti anche quest'anno” - dice coach Lillo Ferri - “a questo appuntamento oramai tradizionale dato che sono personalmente alla 19 esima presenza e oramai Pesaro per noi rappresenta una tappa fissa che arriva al termine della stagione agonistica e che va ad arricchire il bagaglio di esperienze sia tecniche che di condivisione dei nostri atleti.
Come sempre le nostre formazioni saranno seguite da un nutrito numero di genitori merito anche dell'ospitalità e delle numerose attrattive che offre la bella città Adriatica patria del basket italiano. Saranno tre le formazioni viterbesi presenti con un programma che prevede due partite giornaliere. Under 13 con coach Falchi, Under 14 con coach Iacarelli e gli Under 15 di coach Ferri.
La WeCOM-Ortoetruria chiude la stagione al Palamalè
VITERBO - Ultima partita di campionato per la WeCOM-Ortoetruria che stasera saluta i propri tifosi nella gara interna al PalaMalè contro Ozzano. Una partita che per i viterbesi non ha valore per la classifica, ma che risulta comunque molto importante perché la squadra avversaria è in lotta per la conquista di un posto nei playoff e quindi la sfida assume un particolare valore.
“Non abbiamo più possibilità di partecipare all’ultima fase del torneo - dichiara la dirigenza - ma la gara di stasera sarà una partita vera. Vogliamo onorare il nostro impegno fino all’ultimo, abbiamo l’obbligo di disputare un’ottima gara e di salutare i nostri tifosi con una vittoria. In questa seconda parte di stagione le cose non sono andate come speravamo, causa soprattutto gli infortuni ed alcuni episodi poco fortunati. Dispiace non essere riusciti a qualificarci per la fase conclusiva anche perché un paio di partite vinte in più ci avrebbero consentito di raggiungere questo importante obiettivo. Sappiamo che lo sport è questo e che può riservare grandi soddisfazioni ed anche momenti meno brillanti. Ma l’impegno fino al fischio finale dell’ultima gara sarà sempre il massimo e stasera i ragazzi lo dimostreranno per chiudere la stagione con un’ultima soddisfazione da regalare a loro e soprattutto ai nostri tifosi che così numerosi ci hanno seguito per tutto l’anno ed ai quale andrà un piccolo gadget per ringraziarli della loro vicinanza”.
Convocati per stasera contro Ozzano sono Caridà, Di Croce, Bertollini, Moretti, Bertini, Meroi, Visentin, Taurchini, Albenzi, Casanova e Fokou.
Palla a due alle ore 18,00 sotto la direzione di Prundaru di Roma e Zambotto di Cantalice.
Ingresso gratuito.
In occasione della gara odierna sarà effettuata una raccolta fondi a sostegno della ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica. Le donazioni verranno poi consegnate all’associazione “Tuscia Jazz for SLA” promotrice di questa importante iniziativa alla quale la Stella Azzurra Viterbo ha voluto convintamente aderire.
Bassano in Teverina sensibilizza sulla donazione di midollo osseo
BASSANO IN TEVERINA - Presso la chiesa dei Lumi, nel borgo di Bassano in Teverina, si è tenuto un importante incontro dedicato alla sensibilizzazione sulla donazione del midollo osseo.
L'iniziativa si è aperta con una spiegazione generale sul funzionamento della donazione, seguita dall'intervento di Giulio Corradi, presidente della fondazione Admo Lazio. Corradi ha illustrato l'importanza di una scelta consapevole che può salvare vite, ricordando come migliaia di volontari siano attivi in tutta Italia e sottolineando la necessità di estendere la sensibilizzazione anche ai piccoli comuni.
Nel corso della serata, Matteo Villa, maresciallo orchestrale della banda dei carabinieri, ha portato la sua testimonianza personale, raccontando l'esperienza vissuta come genitore di una bambina che ha ricevuto un trapianto di midollo osseo.
La serata è proseguita con l'intervento di Franco Fasano, cantautore e autore di successi della musica leggera italiana, che ha contribuito a sensibilizzare il pubblico attraverso la musica. Fasano ha esposto il suo libro 'Io Amo', raccontando episodi della propria vita attraverso i capitoli del volume e interpretando alcuni brani che hanno segnato il suo percorso umano e artistico.
'L'incontro è stato un momento prezioso di approfondimento e di emozione - ha dichiarato il sindaco Alessandro Romoli -. Attraverso testimonianze vere e la forza della musica abbiamo voluto sensibilizzare la nostra comunità su un gesto fondamentale come quello della donazione del midollo osseo. Donare significa offrire una nuova possibilità di vita e serate come questa devono essere un modello da riproporre anche negli altri comuni. È un impegno che intendiamo portare avanti, coinvolgendo sempre più i nostri ragazzi.'