
Aggregatore di feed
Province, Romoli all’assemblea UPI: “Basta ambiguità, serve una riforma che valorizzi il nostro ruolo”
Cerimonia di consegna dei diplomi per i laureati 2024 dellUniversità della Tuscia
VITERBO - Si è tenuta questa mattina presso Piazza San Lorenzo la cerimonia di Laurea di primo e secondo livello, l'edizione del 2025 ha visto coinvolti tutti i ragazzi e ragazze laureati nell'anno accademico 2024, per un totale di 360 neo-laureati.
Ad introdurre la cerimonia il Rettore dell'Università della Tuscia Stefano Umbertini, che ha dedicato un discorso ai presenti 'Per migliorare il mondo serve intelligenza, spirito critico, cultura, serve quello che avete dimostrato di aver acquisito, per questo siamo qui oggi, per festeggiarvi'.
'Vi abbiamo messo in mano un bagaglio di competenze per rendervi cittadine e cittadini consapevoli' prosegue il Rettore 'da oggi avrete la capacità di saper leggere il mondo che vi circonda, siate curiosi oni giorno, la curiosità si dimostrerà la vostra migliore alleata, e ricordate, l’Università rimarrà sempre la vostra casa”.
Presenti per l'evento il pro-rettore dell'Università della Tuscia Alvaro Morucci, i dirigenti dei vari dipartimenti che hanno consegnato i diplomi ai laureandi, con i migliori auguri.
La parola è poi passata alla sindaca di Viterbo, Chiara Frontini 'spero che questa città, che vi ha accolti, sia stata all'altezza delle vostre aspettative. Rendere questa città aperta al futuro è da sempre il mio obiettivo, e per far ciò è importante far sì che la vocazione universitaria della città faccia parte della sua storia. Mi permetto però di lasciarvi con un suggerimento: la carriera è importante, è vero, ma la felicità si costruisce altrove. Non commettete l’errore di confondere la felicità con un pezzo di carta. Il diploma è solo l'inizio: siate bravi a trovare la vostra strada'.
Un augurio è arrivato anche da parte del Vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza 'spero che i vostri studi si traducano in qualcosa che possa applicarsi nel vostro cammino', e da parte del Prefetto di Viterbo Gennaro Capo 'l'università vi ha fornito gli strumenti per poter navigare, ora sta a voi avere il coraggio e la costanza di proseguire, ricordando che i vostri sforzi serviranno per costruire il mondo di domani'.
La mattinata è proseguita con le testimonianze dei laureandi di vari dipartimenti, che hanno lanciato un monito sull'importanza dell'istruzione, essendo l'arma migliore per combattere ciò che c'è di marcio nel nostro paese.
In conclusione della cerimonia, come da tradizione, i giovani neo-laureati hanno eseguito il lancio del tocco, con la foto di rito a chiudere l'evento sia in Piazza San Lorenzo che presso le scalinate di Palazzo dei Papi.
Bagnaia, sgomberato pacificamente un alloggio Ater
BAGNAIA - 'Un altro alloggio, che era stato occupato, torna nelle disponibilità dell'Ater'. Lo annuncia il presidente dell'Azienda, Diego Bacchiocchi, il quale spiega che, nel quartiere di Bagnaia, 'gli incaricati Ater, con il supporto della Polizia locale del Comune di Viterbo, hanno recuperato le chiavi di un alloggio, consegnate spontaneamente da parte di due occupanti senza titolo'.
'Stavolta - aggiunge Bacchiocchi - non c'è stata resistenza: i due occupanti, infatti, dopo aver ricevuto la diffida al rilascio, hanno deciso di liberare l'appartamento, trovandosi un'altra sistemazione'. 'Ritengo - conclude Bacchiocchi - che questo sia il risultato dell'opera di sensibilizzazione alla legalità, che la nostra Azienda sta portando avanti con estrema determinazione. L'obiettivo è quello di eliminare l'odioso fenomeno delle occupazioni abusive: negli alloggi Ater devono abitare soltanto i legittimi assegnatari. Su questo percorso andiamo avanti, senza se e senza ma: i nostri appartamenti non possono essere occupati e chi lo fa viene perseguito, fino al rilascio dell'immobile'.
Alessandra Aldini nominata Reggente della UGL Chimici di Viterbo
VITERBO - La Segreteria Provinciale UGL Chimici di Viterbo è lieta di comunicare, con grande soddisfazione, la nomina di Alessandra Aldini a Reggente della struttura territoriale di Viterbo, alla guida di un gruppo dirigente coeso, competente e fortemente radicato nel tessuto sindacale locale.
Si tratta di una squadra di lunga esperienza, da anni impegnata nel territorio a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, che ha scelto oggi, in piena continuità con il proprio percorso sindacale, di intraprendere una nuova fase all’interno della UGL Chimici. Una scelta autonoma e convinta, maturata nella consapevolezza di voler proseguire l’azione con strumenti più coerenti, più efficaci e più trasparenti, sempre al fianco dei lavoratori e delle loro legittime istanze.
La Segreteria Provinciale Ugl Chimici di Viterbo accoglie e sostiene fortemente questo nuovo progetto, riconoscendone il valore politico, organizzativo e umano. La figura di Alessandra Aldini, dirigente preparata e stimata, rappresenta una garanzia di affidabilità e continuità nell’impegno sindacale, in grado di valorizzare l’intera squadra che con lei guiderà la struttura provinciale. Un gruppo che ha dimostrato sul campo di saper coniugare spirito di servizio, determinazione e competenza.
Il territorio viterbese – e in particolare il distretto della ceramica di Civita Castellana, colpito dalle dinamiche di crisi dell’export e della riorganizzazione industriale – ha bisogno oggi più che mai di una rappresentanza sindacale forte, radicata e propositiva. La nuova Segreteria UGL Chimici di Viterbo sarà presidio attivo e strategico non solo per la ceramica, ma per tutte le categorie produttive del territorio, con particolare attenzione al tema delle condizioni di lavoro usuranti, su cui si attende da tempo l’intervento normativo del Governo.
Proprio su questo fronte, la Segreteria ribadisce l’impegno a promuovere un’azione sindacale incisiva, autonoma, ma anche aperta al confronto e alla responsabilità collettiva, per garantire tutela, salute, sicurezza e dignità a tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori dell’area. Si lavorerà inoltre per costruire un dialogo ampio tra forze sociali, istituzioni e realtà produttive, capace di rilanciare il territorio viterbese in una visione condivisa di sviluppo sostenibile e occupazione di qualità.
A tutti i nuovi dirigenti va l’augurio di buon lavoro da parte della Segreteria Provinciale UGL Chimici di Viterbo.
Ringraziamo le lavoratrici e i lavoratori che, con crescente fiducia, continuano a scegliere l’UGL come punto di riferimento per i propri diritti e per il proprio futuro.
La Diga sul Paglia: partecipa al dibattito e fai sentire la tua voce!
ACQUAPENDENTE - A pochi giorni dalla dichiarazione ufficiale del Comune di Acquapendente sulla costruzione di una diga sul fiume Paglia, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale (AUBAC) ha reso noto un ampio programma di dibattiti pubblici. Questi incontri sono pensati per permettere alla cittadinanza di inviare richieste di chiarimento riguardo le opere pubbliche previste, nonché di presentare documenti contenenti suggerimenti e proposte.
Il calendario prevede tre incontri informativi in presenza, tutti con inizio alle ore 17.30:
Martedì 20 Maggio, Sala Etrusca, Palazzo del Popolo di Orvieto
Mercoledì 21 Maggio, Sala Polivalente della Stazione di Allerona Scalo
Lunedì 26 Maggio, Sala Consiliare del Comune di Acquapendente
Inoltre, sono previsti cinque incontri online di approfondimento, con avvio alle ore 16.30. Per partecipare, è possibile inviare una mail a responsabile@dpfiumepaglia.it o contattare il numero 3759001248:
Mercoledì 11 Giugno 2025: Le ragioni dell’opera e le alternative progettuali
Mercoledì 4 Giugno: Primo incontro tavolo tecnico
Mercoledì 18 Giugno: Gli aspetti ambientali e paesaggistici
Mercoledì 25 Giugno: Gli aspetti realizzativi
Lunedì 30 Giugno: Secondo tavolo tecnico
L'AUBAC sottolinea l’importanza di un approccio inclusivo, affermando che il dibattito è aperto a tutti coloro che vogliano contribuire con opinioni, conoscenze e suggerimenti, senza discriminazioni di alcun tipo: sesso, genere, orientamento sessuale, età, disabilità, razza, colore, ascendenza, origine nazionale o etnica, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali o sociali.
'Vogliamo che tutte le voci siano ascoltate', affermano dal responsabile dell’AUBAC, 'per poter integrare ogni punto di vista nelle nostre valutazioni relative al progetto'. Inoltre, il sito del dibattito pubblico è stato progettato secondo le linee guida WCAG 2.1 per garantire la massima accessibilità, in conformità con gli standard internazionali WAI del W3C. È inoltre previsto un centralino telefonico per ricevere informazioni.
Consegnato alla sindaca Frontini il bozzetto n. 1 di Dies Natalis, simbolo della fede viterbese
Monte Jugo, l’acqua torna potabile: revocato il divieto per arsenico oltre soglia
Il Club Enogastronomico Viterbese incontra la Fondazione Telethon: scienza e gusto a tavola
Piansano inaugura la Tomba rupestre etrusca restaurata: nuova vita a un tesoro archeologico
Viterbo, aggredisce la madre in un locale: 48enne fermato dalla Polizia di Stato
Il “Menù del Pellegrino” al Ristoro di Porsenna: sapori autentici lungo la Via Francigena
La Asl di Viterbo investe solo lo 0,5% nella sicurezza sul lavoro: allarme Uil
Studenti in visita al depuratore di Montalto: educazione ambientale sul campo
Semi di Pace celebra 45 anni di impegno umanitario con un evento speciale a Tarquinia
Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Grave ritardo nell’assegnazione degli spazi elettorali: “Tuscania delle Idee” chiede intervento Prefettura
Omicidio di Monte Fogliano, eseguita l'autopsia
VITERBO - E' stata eseguita ieri mattina l'autopsia su
Abdelkrim Cheheb, il 36enne di origini marocchine, ucciso a colpi di arma da fuoco nel bosco del Monte Fogliano, nel territorio di Vetralla.
Il cadavere è stato ritrovato sabato pomeriggio dai carabinieri presumibilmente a distanza di poche ore dall'omicidio. Ma saranno proprio i risultati dell'esame autoptico a stabilire l'orario del decesso e il tipo d'arma usato. Si ipotizza sia stata di piccolo calibro.
Nel frattempo le indagini dei carabinieri vanno avanti serrate nel più stretto riserbo degli inquirenti coordinati dal pm Massimiliano Siddi.
Altri elementi utili alle indagini potrebbero venire dall'esame del cellulare della vittima, trovato accanto al cadavere, e dall'esame delle telecamere della zona che potrebbero aver immortalato i movimenti nell'area intorno all'ora del delitto.
La pista privilegiata degli inquirenti dovrebbe essere quella legata al mondo dello spaccio in una zona conosciuta per essere una piazza attiva nei traffici di droga. In questi giorni gli investigatori dovrebbero aver ascoltato anche qualche persona, ma non si sa a quale titolo.
Campi sportivi Bruni e Barco Murialdina: in arrivo l'erba sintetica
VITERBO - La riqualificazione dei campi sportivi Oliviero Bruni di Pianoscarano e del Barco Murialdina passa per il campo sintetico.
L'amministrazione comunale ha approvato, per entrambi, il Dip (documento di indirizzo alla progettazione) nel quale si parla della posa in opera di un nuovo manto in erba sintetica.
Entrambi i campi attualmente sono realizzati in terra che limita in modo considerevole l’attività sportiva e crea problemi nei fabbricati residenziali vicini per il continuo sollevarsi di polveri generate durante l’utilizzo.
Inoltre il “Barco-Murialdina” dispone di un sistema di illuminazione di vecchia generazione, che genera cospicui consumi energetici per l’illuminazione dell’area di gioco.
I lavori saranno inseriti nel prossimo aggiornamento del programma triennale delle opere pubbliche nell’annualità 2025.
Gli interventi di riqualificazione, che comprendono l'efficientamento dei rispettivi immobili, hanno un costo complessivo 1 milione 485mila euro: 715mila per il Bruni e 770mila per il Barco-Murialdina.
Cifra che il Comune conta di coprire con l'accensione di mutui a tassi agevolati riservati agli enti locali concessi dall’Istituto per il Credito sportivo e culturale attraverso il bando ''Sport Missione Comune 2025''.
La documentazione per accedere al contributo va presentata entro settembre mentre i mutui vanno stipulati entro il 31 dicembre.
Secondo ricorso al Tar contro l'ampliamento della discarica di Monterazzano
di Fabio Tornatore
VITERBO - A distanza di un anno dall'autorizzazione arriva il secondo ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio da parte del Comune di Viterbo per l'ampliamento della Discarica di Monterazzano. Era il recente 14 maggio del 2024, infatti, quando la Regione Lazio rilasciava autorizzazione per l'ampliamento della discarica Le Formaci, a Viterbo, nella frazione di Monterazzano. L'opposizione dell'amministrazione era stata immediata.
Affidato dunque all'avvocato Luigi Maria Marchetti, di Gubbio, il compito di difendere il Comune e il territorio viterbese: il legale incaricato, infatti, sta portasndo avanti anche il primo ricorso, quello diretto all'autorizzazione vera e propria. Oggi arriva quindi anche la seconda opposizione, contro la determina di collaudo del sub lotto A, Lotto I dell'invaso VT4 e autorizzazione alla messa in esercizio.
Una delle argomentazioni dell'amministrazione di Viterbo in fase di conferenza dei servizi per l'autorizzazione regionale, ribadita anche successivamente dalla sindaca Chiara Frontini, si basava sul fatto che la società aveva modificato all'ultimo il progetto per poter ottenere l'autorizzazione, ma l'iter, invece di ripartire dall'inizio con lo studio del nuovo progetto, come successo anche in altre occasioni, ha concluso positivamente la procedura autorizzativa con esito positivo per la società proponente.
Nelle scorse settimane è stata pubblicata anche un'altra richiesta di autorizzazione alla Regione, da parte della società che gestisce la discarica, per poter ampliare il terreno dell'invaso in modo da abbancare il terreno di risulta dello scavo dell'invaso VT4.
Il dj viterbese Frnz si conquista un posto al Nameless
VITERBO - Un Dj alla ribalta, è questo il caso dell’artista locale Francesco Ippolito, in arte FRNZ, che domenica 11 maggio ha vinto a Roma la finale che gli permetterà di suonare al Nameless Music Festival, insieme ad altri 4 dj emergenti provenienti da tutta Italia.
Ma come funziona questo contest? Lo ha spiegato per Viterbonews24 lo stesso FRNZ.
“Il contest nasce per selezionare le giovani promesse della musica elettronica, pop e EDM” racconta “per questo ci si esibisce con un mix di 20-30 minuti che deve raccontare la propria identità artistica, includendo anche produzioni originali.”
Come hai fatto ad aggiudicarti il posto per il Nameless?
“Per l’occasione ho deciso di inserire tracce e remix personali, perché so che è molto apprezzato un DJ che è anche produttore. Alla finale di Roma mi sono esibito per quarto e sono stati valutati tecnica, selezione musicale, presenza scenica e produzione. I giudici sono stati molto positivi su tutti questi aspetti.”
A decretarne il successo una giuria composta da Alberto Fumagalli (fondatore del festival), Joe De Martino e Jacopo Naso, assistenti di produzione del Nameless.
Ma per FRNZ non è la prima esperienza per accedere al festival:
“Nel 2022 avevo partecipato con un altro alias, BEHEMAH. Anche allora ero arrivato in finale, ma pur non avendo vinto mi hanno permesso di suonare su uno stage minore sponsorizzato Red Bull. Quest’anno invece solo i vincitori accederanno ai palchi ufficiali.”
Una crescita artistica costante che parte da lontano:
“Ho iniziato nel 2021 studiando composizione presso il San Luis, dove ho seguito tre anni accademici. Oggi sono al secondo anno dell’Accademia di Musica Elettronica e suono regolarmente per conto di RUM (Roma Underground Musement). La finale si è svolta al Vinile, locale storico della capitale, ed è stato davvero emozionante portare la mia musica lì.”
Ora per FRNZ si aprono le porte del Nameless Music Festival, che si terrà il 31 maggio, 1 e 2 giugno tra i laghi lombardi, con la data precisa della sua esibizione ancora da definire.