Aggregatore di feed

'Operazione sottobosco', duro colpo allo spaccio nei boschi di Montalto

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 17:38
2025-06-18

MONTALTO DI CASTRO - Nella mattinata odierna, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tuscania in collaborazione coi colleghi delle Stazioni di Tuscania, Montalto di Castro, Tarquinia e Valentano, in un'operazione congiunta, hanno dato corso a 7 misure cautelari in carcere e 6 divieti di ritorno nella Regione Lazio emesse dal G.I.P. del Tribunale di Civitavecchia, su richiesta della locale Procura che ha coordinato le indagine, nell'ambito dell'Operazione convenzionalmente denominata 'Sottobosco'.

L'indagine era stata avviata nel mese di febbraio 2024, quando i militari della Compagnia di Tuscania avevano raccolto diverse risultanze investigative degne di approfondimento, riguardanti attività di vendita di sostanza stupefacenti poste in essere da cittadini magrebini all'interno di zone boschive individuate sul territorio di tutta la Compagnia Carabinieri di Tuscania e, in particolare, su quello del comune di Montalto di Castro.

La Procura della Repubblica di Civitavecchia incardinava le risultanze investigative in un unico fascicolo d'indagine con il quale assumeva la direzione dell'indagine, poi denominata 'Sottobosco', ed avviava un'attività tecnica consistita in capillari intercettazioni telefoniche e pedinamenti tramite G.P.S. per seguire i movimenti degli indagati che consentiva di accertare l'esistenza di un comune disegno criminoso finalizzato al continuo reperimento e conseguente cessione di sostanza stupefacenti del tipo cocaina, eroina ed hashish da parte di cittadini stranieri che gestivano numerose e simili piazze di spaccio presenti su buona parte del territorio di competenza, quasi sempre supportate da vari assuntori locali che fornivano loro il necessario sostegno logistico (cibo, alloggio e trasporto).

Emergevano quindi chiare le responsabilità dei soggetti implicati a vario titolo, tra i quali non vi erano solo i soggetti finali cui era affidato il compito dello smercio ma anche figurano che si preoccupavano di approvvigionargli lo stupefacente, di indicargli la postazione in cui insediarsi e addirittura di intrattenere i rapporti telefonici coi 'clienti' come dei veri e propri 'call center', la cui base era in Toscana.

La copiosa documentazione probatoria raccolta a seguito dell'attività tecnica svolta, supportata dai numerosi servizi di osservazione e pedinamento, dai sequestri di sostanze stupefacenti e dalle dichiarazioni rese dalle persone informate sui fatti consentiva di trarre in arresto in flagranza di reato 17 persone, 26 deferite a piede libero e 75 segnalate alle competenti Prefetture. Tali attività assicuravano il recupero di circa 1500 g. di hashish, 400 g. di marijuana, 450 g. di cocaina, 70 g. di eroina e poco meno di 25.000 euro di denaro contante provento dello spaccio.

L'operazione 'Sottobosco' testimonia l'impegno costante dei Carabinieri e della Procura nel contrastare lo spaccio di stupefacenti e nel garantire la sicurezza dei cittadini e si concludeva questa mattina, con l'esecuzione di 7 misure cautelari in carcere e 6 divieti di ritorno nella Regione Lazio emesse dal G.I.P. del Tribunale di Civitavecchia, su richiesta della Procura.

Il Colonnello Massimo Friano, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, in relazione all’operazione “SOTTOBOSCO” della Compagnia CC di Tuscania, ha commentato: “L’operazione rappresenta solo l'ultima di una serie di interventi mirati che vede i Carabinieri quotidianamente impegnati nel contrasto al traffico di droga. Il gruppo criminale tratto in arresto, aveva organizzato e gestito l'attività di spaccio all'interno di zone boschive con lo scopo, non riuscito, di eludere il controllo delle forze dell'ordine. Ribadisco la ferma determinazione dell’Arma dei Carabinieri nel mantenere alta la guardia e nel collaborare attivamente con le istituzioni locali per affrontare in modo efficace il fenomeno dello spaccio di droga, sostenendo iniziative di sensibilizzazione e prevenzione destinate ai giovani e alle famiglie”.

Categorie: RSS Tuscia

Carabinieri Tuscania: operazione “Sottobosco”, duro colpo alle piazze di spaccio

News da Ontuscia.it - Mer, 18/06/2025 - 12:51
Nelle mattinata odierna, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tuscania in collaborazione coi colleghi delle Stazioni di Tuscania, Montalto di Castro, Tarquinia e Valentano, in un’operazione congiunta, hanno dato corso a 7 misure cautelari in carcere e 6 divieti di ritorno nella Regione Lazio emesse dal G.I.P. del Tribunale di Civitavecchia, […]
Categorie: RSS Tuscia

Riqualificazione stradale su via Matteotti, domani la partenza dei lavori

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

 

VITERBO - Al via giovedì 19 giugno i lavori per la riqualificazione della pavimentazione del primo tratto di via Matteotti. Si partirà con i lavori di cantierizzazione propedeutici all'intervento. 'Procediamo con il completamento della riqualificazione di via Matteotti - sottolinea la sindaca Chiara Frontini - includendo anche la prima parte della strada, con un intervento di manutenzione e messa in sicurezza. Un intervento che si riallaccia al precedente che lo scorso anno ha interessato l'altro tratto della via, andando così a completare la riqualificazione dell'importante strada del centro cittadino e continuando sul percorso di investimenti per il centro storico. Soprattutto, l'obiettivo è andare via via a regime con la manutenzione ordinaria, per non farla diventare straordinaria a causa dell'eccessivo tempo trascorso tra una manutenzione e l'altra'.

Tale intervento comporterà alcune modifiche alla viabilità.

Nel dettaglio, ecco le principali: sarà istituito il divieto di transito (e di sosta) su via Matteotti, nel tratto compreso tra piazza Verdi e via San Luca. Divieto di transito (eccetto i residenti che abbiano necessità di accedere ad autorimesse private) anche su via del Pavone, nel tratto compreso tra via della Parrocchia e via Matteotti; nello stesso tratto sarà istituito anche il divieto di sosta.

 

'I cittadini che dovranno raggiungere le attività commerciali ubicate nel tratto tra via San Bonaventura e piazza della Rocca - spiega l'assessore ai lavori pubblici Stefano Floris - potranno percorrere con i propri veicoli la stessa via San Bonaventura oppure scendere da via della Cava per risalire sul secondo tratto di via Matteotti. I pedoni potranno invece percorrere anche il tratto interessato dai lavori, camminando sui marciapiedi.

Le attività commerciali sono state personalmente informate sulla tipologia e sulle tempistiche dell'intervento - aggiunge e conclude l'assessore Floris -. L'amministrazione comprende pienamente i disagi di negozianti e residenti, ma ha ritenuto opportuno e necessario procedere con la chiusura totale al traffico nel tratto interessato, così da garantire la massima sicurezza dei lavori'.

Categorie: RSS Tuscia

L'impianto di depurazione 'Brecciara' a Civita Castellana è tornato operativo

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

 

 

CIVITA CASTELLANA - Talete comunica che l'impianto di depurazione 'Brecciara' di Civita Castellana è tornato operativo.

L’incessante lavoro dei nostri tecnici ha permesso di ripristinare la funzionalità della struttura, che era stata compromessa a seguito del furto di rame avvenuto nella notte del 10 marzo 2025.

“Siamo lieti di comunicare il completo ripristino dell'impianto, un risultato ottenuto grazie all'impegno e alla professionalità di tutte le squadre coinvolte,' ha dichiarato l'Amministratore Unico di Talete Salvatore Genova. 'Anche quando il malfunzionamento dipende da cause esterne, Talete si assume la responsabilità del ripristino dell'operatività delle proprie strutture, agendo sempre nell'interesse del servizio e dei cittadini. Siamo soddisfatti di aver raggiunto questo obiettivo, minimizzando i disagi per i cittadini e l'ambiente”.

Le indagini avviate dalle autorità competenti per individuare i responsabili del furto sono tuttora in corso.

In linea con il progetto di ammodernamento e digitalizzazione delle proprie infrastrutture, Talete ha già avviato l'installazione di sistemi di videosorveglianza all'avanguardia presso l'impianto 'Brecciara' e altre strutture, al fine di prevenire e scoraggiare episodi simili in futuro.

Categorie: RSS Tuscia

Maturità 2025, prima prova tra letteratura, storia e attualità: da Pasolini al Gattopardo, dai ...

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

VITERBO - Anche quest’anno, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha proposto agli studenti e alle studentesse dell’ultimo anno delle scuole superiori un insieme di tracce ampio, profondo e ricco di riferimenti culturali. La prima prova scritta della Maturità 2025, uguale per tutti gli indirizzi, si è svolta oggi, mercoledì 18 giugno, offrendo tre tipologie: analisi del testo (tipologia A), testo argomentativo (tipologia B) e tema d’attualità (tipologia C).

Tipologia A – Analisi del testo

Due autori molto diversi per stile, epoca e sensibilità sono stati proposti per la tipologia A. Da un lato Pier Paolo Pasolini con l’“Appendice I a Del Diario (1943-1944)” tratta da Tutte le poesie, dall’altro Giuseppe Tomasi di Lampedusa con un brano da Il Gattopardo, uno dei romanzi italiani più emblematici del Novecento.

Tipologia B – Testo argomentativo

Tre tracce, tre stili e prospettive differenti per chi ha scelto la tipologia B.

• Il primo brano, tratto da Piers Brendon, “Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”

• Il secondo spunto viene da un articolo di Riccardo Maccioni che individua nel “Rispetto” la parola dell’anno secondo Treccani

• Il terzo, firmato dal filosofo della scienza Telmo Pievani, intitolato “Un quarto d’erba (geologica) di celebrità

Tipologia C – Tema di attualità

Come di consueto, la tipologia C proponeva due testi per riflettere su temi civili e sociali.

• Il primo, tratto da un discorso di Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza

• Il secondo, firmato da Anna Meldolesi e Chiara Lalli, analizza il ruolo dell’indignazione nel mondo social (“L'indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa

Categorie: RSS Tuscia

Donne in digitale 2025, prende avvio la terza edizione

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

VITERBO - Prende avvio, per dare risposta alle molte richieste pervenute, la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso formativo gratuito promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Progettato e realizzato da Si.Camera, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.

La formazione è rivolta: alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ed i comitati delle altre Camere, in qualità di imprenditrici.

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

- 4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato

- 3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative;

e seguirà nella sua terza edizione il seguente calendario:

Modulo 1 -02/07/25

Bootcamp 1 - 04/07/25

Modulo 2 - 07/07/25

Modulo 3 - 09/07/25

Bootcamp 2 - 11/07/25

Modulo 4 - 14/07/25

Bootcamp 3 - 16/07/25 

Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9 (le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 12,00 del giorno 01 luglio). 

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo,

responsabile Anna Maria Olivieri, tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.

Categorie: RSS Tuscia

Back Home, la Carovana di Juppiter ospite dell’Ambasciata italiana a Parigi

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

CAPRANICA - Nella sesta tappa del suo cammino europeo, la Carovana Back Home di Juppiter, ideata e guidata da Salvatore Regoli, ha raggiunto Parigi, dove è stata accolta presso l’Ambasciata d’Italia, in un incontro reso possibile grazie al sostegno e alla sensibilità del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani.

La mattinata è trascorsa ai giardini di Versailles, dove insieme adolescenti, ragazzi speciali ,e educatori hanno parlato di rivoluzione, di cambiare il mondo partendo dalle tre parole: 'Libertà, uguaglianza, fraternità'; una rivoluzione gentile dove la fraternità è l'elemento fondamentale per preservare libertà e uguaglianza superando l'individualismo, così come come diceva Papa Francesco.

Da Versailles, fino a Parigi, al cuore diplomatico della capitale francese, dove i giovani carovanieri hanno avuto l’opportunità di entrare in un luogo dal grande prestigio storico ed artistico.

In Ambasciata è stato rivolto ai ragazzi un saluto caloroso e un incoraggiamento sincero, per la loro avventura che continua.

'Il nostro è un viaggio sia fisico che simbolico, in cui i ragazzi speciali sono i tutor, gli accompagnatori degli adolescenti, in un prendersi cura alla rovescia, in cui i più fragili guidano i giovani. – ha dichiarato Salvatore Regoli, presidente di Juppiter –. Incontrarsi in luoghi simbolici come un’ambasciata non è solo un onore, ma un’opportunità per capire che ogni confine può diventare un ponte”.

La Carovana Back Home, composta da ragazzi con disabilità, adolescenti, educatori e giovani comunicatori, prosegue il suo viaggio a bordo di otto Audi messe a disposizione dalla Concessionaria L’Automobile Roma, guidate dagli Autieri dell’ANAI e scortate dalla Lamborghini Urus della Polizia di Stato, insieme agli amici di Sport e Comunità..

Dopo l’incontro parigino, la Carovana riprenderà il cammino verso Strasburgo, per una visita al Parlamento Europeo, ospiti della Vice Presidente Antonella Sberna.

Categorie: RSS Tuscia

Transito 1000 miglia, modifiche viabilità mercoledì 18 giugno

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

VITERBO - 43esima edizione della rievocazione storica della 1000 Miglia, domani 18 giugno il transito in alcune vie della città. A partire dalle ore 15 fino a cessata necessità potranno verificarsi interruzioni e/o deviazioni del traffico veicolare lungo il seguente percorso, durante il passaggio delle vetture: Cassia nord (altezza rotatoria Cassia nord/strada San Lazzaro/via Villanova), strada Tuscanese, via della Palazzina, piazza Caduti Aviazione dell'Esercito, via della Palazzina, piazzale Gramsci, viale Capocci, via Santa Maria in Gradi, strada Cimina (ord. n. 358 del 17/6/2025, polizia locale).

Categorie: RSS Tuscia

Ennesimo incubo per i pendolari: per due minuti perdono la coincidenza a Orte per Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

ORTE - Ancora disagi per i pendolari diretti da Roma a Viterbo: dopo un pomeriggio di forti ritardi sulla tratta, per due minuti perdono la coincidenza ad Orte per il capoluogo viterbese.

Questa la triste cronistoria: il RV 4156 diretto ad Ancona proveniente da Roma, è arrivato ad Orte con oltre 20 minuti di ritardo alle 17:02. Questo regionale veloce ha di norma la coincidenza ad Orte con treno diretto a Viterbo RV 4528 che parte alle 17.

Il capotreno del RV per Ancona in viaggio tra Roma ed Orte, visti i ritardi, ha chiamato la sede operativa di Roma chiedendo di far attendere qualche minuto il RV per Viterbo. La sua richiesta, però, è stata disattesa ed il treno per Viterbo è partito alle 17 in punto lasciando alla stazione di Orte oltre 40 passeggeri esasperati ed arrabbiati.

Il tutto è avvenuto in una giornata, l'ennesima, terribile per i pendolari della nostra area.

La giornata del17 giugno, infatti, ha registrato una circolazione dei treni fortemente rallentata a causa di un guasto tecnico tra Roma e Napoli.

Lavoratori, studenti e turisti che si avventurano da Viterbo e provincia alla Capitale sono ormai allo stremo.

Chiediamo nuovamente alla Regione Lazio di intervenire presso le sedi opportune per tutelare i propri cittadini e turisti che utilizzano quotidianamente i treni.

Comitato pendolari Orte

Comitato pendolari della teverina

Categorie: RSS Tuscia

Rocca: 'In bocca al lupo a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del Lazio'

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

VITERBO - «In bocca al lupo a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del Lazio! Domani oltre 47.000 ragazze e ragazzi inizieranno l’esame di maturità.

Un passaggio importante, una prova che non misura solo quanto si è studiato, ma anche la forza, la costanza e la voglia di costruire il proprio futuro.

A nome di tutta la Regione Lazio vi auguro serenità, concentrazione e fiducia in voi stessi».

 

Categorie: RSS Tuscia

Il vescovo Piazza ai maturandi: 'Mostrate la vostra luce con serenità e impegno'

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

VITERBO - Messaggio ai giovani impegnati nell'esame di maturità. 

Carissimi giovani desidero far sentire a tutti voi la mia vicinanza in una prova importante che conclude questo vostro significativo periodo di formazione. Conosco bene la preoccupazione che accompagna questa condizione di esame. Spero che possiate, con sereno impegno, poter mostrare tutta la potenzialità racchiusa in ognuno di voi. Desidero tanto che il manifestarvi questa mia presenza consegni serenità e convinzione. Un caro abbraccio a tutti. Il vescovo Orazio Francesco Piazza

Categorie: RSS Tuscia

Sutri, 51enne precipita da un ponte: volo di venti metri tra la vegetazione

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 11:38
2025-06-18

SUTRI - Attimi di grande apprensione nella serata di martedì 17 giugno a Sutri, dove un uomo di 51 anni è precipitato da un ponte in via Nispi Landi, cadendo per circa venti metri nella boscaglia sottostante. Una caduta che poteva avere conseguenze drammatiche, ma che per fortuna si è conclusa senza esiti tragici.

L’allarme è stato lanciato poco dopo le 20:15, facendo intervenire in tempi rapidi i vigili del fuoco, il 118 e i carabinieri. A raggiungere l’uomo, rimasto cosciente per tutta la durata delle operazioni, è stata una squadra di pompieri del distaccamento di Civita Castellana, coadiuvata da due tecnici Saf del comando di Viterbo.

La zona in cui si trovava il 51enne era particolarmente impervia, immersa nella fitta vegetazione, e impossibile da raggiungere senza attrezzature specialistiche. I soccorritori, una volta giunti a destinazione, hanno provveduto a imbragarlo e a trasportarlo in sicurezza con una barella fino alla strada, dove ad attenderlo c’erano i sanitari del 118.

Sul posto anche i carabinieri delle stazioni di Sutri e Bassano Romano, oltre al sindaco Matteo Amori, che ha voluto verificare di persona la situazione. Dopo i primi accertamenti, l’uomo è stato trasportato per ulteriori controlli, ma non sarebbe in pericolo di vita.

Categorie: RSS Tuscia

Talete: ripristinato l’impianto di depurazione “Brecciara” a Civita Castellana

News da Ontuscia.it - Mer, 18/06/2025 - 10:14
Talete comunica che l’impianto di depurazione “Brecciara” di Civita Castellana è tornato operativo. L’incessante lavoro dei nostri tecnici ha permesso di ripristinare la funzionalità della struttura, che era stata compromessa a seguito del furto di rame avvenuto nella notte del 10 marzo 2025. “Siamo lieti di comunicare il completo ripristino dell’impianto, un risultato ottenuto grazie […]
Categorie: RSS Tuscia