Aggregatore di feed

Civita Castellana, disinfestazione adulticida contro le zanzare nella notte tra il 17 e il 18 luglio

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 20:53
2025-07-14

CIVITA CASTELLANA - Il Comune di Civita Castellana avverte la cittadinanza che durante la notte tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025, dalle ore 2:00 del mattino, sarà effettuata una disinfestazione adulticida per zanzare e alati su tutte le strade dei centri abitati del territorio comunale.

'Oltre al trattamento larvicida mensile, che abitualmente viene effettuato da aprile ad ottobre ogni anno nelle caditoie del territorio comunale – spiega il sindaco Luca Giampieri –, come accaduto già un mese fa, anche a luglio il Comune effettuerà una disinfestazione adulticida per zanzare e alati, in modalità aerea, per debellare in maniera più profonda la presenza degli insetti. Chiediamo alla cittadinanza massima collaborazione, tenendo le finestre chiuse la notte tra il 17 e il 18 luglio, evitando di stendere indumenti e biancheria all'esterno delle abitazioni e non lasciando fuori gli animali domestici e da cortile'.

Il prodotto utilizzato per la disinfestazione sarà Hydrocip, marchio Colkim, il cui principio attivo è regolarmente autorizzato dal Ministero della Sanità (Reg. n. 19555); la formulazione commerciale verrà utilizzata alle dosi ed alle diluizioni riportate sulla etichetta, presso la ditta esecutrice e sulla sezione notizie del sito ufficiale del Comune è disponibile la scheda tecnica e di sicurezza.

AVVERTENZE:

· non devono essere stesi indumenti e biancheria ad asciugare all'esterno delle abitazioni e devono essere tenute chiuse, per tutto il periodo sopra indicato, porte e finestre degli appartamenti/locali siti in corrispondenza delle vie interessate all'intervento;

· gli animali domestici e da cortile dovranno essere detenuti all'interno dei propri ricoveri o comunque allontanati e messi al riparo; qualora non fosse possibile allontanare scodelle e recipienti per alimenti capovolgerle o coprirle. Dopo il trattamento, lavarle con acqua e sapone;

· si dovrà provvedere ad allontanare o mettere al riparo acqua e cibo destinati agli animali;

· si dovrà provvedere a proteggere vasche ornamentali ove siano presenti pesci, oppure a mettere al riparo gli stessi; a tal fine utilizzare un telo in PVC;

· nel caso siano presenti giochi e/o attrezzature e/o arredi in aree esterne di pertinenza, essi dovranno essere coperti con teli in PVC, e poi lavati accuratamente, prima di renderli di nuovo fruibili, con acqua e sapone di Marsiglia, e quindi risciacquati bene con acqua corrente meglio se a pressione;

· la frequentazione da parte di bambini e animali domestici delle aree trattate può avvenire soltanto dopo che sia trascorsa almeno un'ora dalla irrorazione del prodotto; 

· se sono presenti orti, si prega di avvisare il responsabile tecnico, reperibile al numero del responsabile tecnico indicato più avanti, o coprirli con un telo in PVC;

· si dovrà provvedere ad allontanare veicoli in prossimità della zona interessata al trattamento;

· qualora nelle vicinanze della zona trattata fossero installate arnie di api è necessario avvisare il responsabile tecnico al numero 340 7308361.

 

 

 

 

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, rafforzati i controlli della Polizia di Stato: prevenzione e sicurezza al centro delle ...

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 20:53
2025-07-14

VITERBO - Nel corso dell’ultima settimana è stata proficuamente rafforzata l’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica nonché di contrastare la commissione di reati. Nel periodo di riferimento, infatti, sono stati adottati numerosi provvedimenti da parte della Questura di Viterbo nei confronti di soggetti riconducibili alle categorie di pericolosità sociale contemplate nella normativa vigente.

Al termine di accurate istruttorie curate da personale della Divisione Anticrimine, nell’ambito dei poteri attribuiti al Questore nella sua veste di Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, sono stati emanati 5 provvedimenti dell’Avviso Orale nei confronti di soggetti tutti residenti nella provincia di Viterbo, resisi responsabili a vario titolo della commissione di reati che vanno dallo spaccio di sostanze stupefacenti a delitti contro il patrimonio, la persona e la pubblica Amministrazione.

Sono state, invece, 3 le misure del Divieto di ritorno per periodi della durata di tre anni in danno di persone residenti fuori provincia o nei comuni diversi dalla propria residenza o dimora abituale, per reati contro il patrimonio e violazioni in materia di armi.

In particolare, i provvedimenti hanno colpito un soggetto italiano che, nonostante fosse gravato da Obbligo di dimora nel comune di Roma, è stato sorpreso in flagranza di furto in una abitazione a Montalto di Castro. Le altre due misure hanno avuto come protagonisti due soggetti pregiudicati che, per futili motivi, si sono resi protagonisti di una violenta colluttazione nel centro storico di Tarquinia alla presenza di numerosi passanti, danneggiando parti dell’arredo urbano.

Nell’ambito delle misure di prevenzione volte a contrastare il fenomeno della violenza domesticaper evitare che degeneri in condotte estreme, sia di tipo fisico che di tipo psicologico, nell’arco temporale anzidetto è stato emesso un Decreto di applicazione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza per un periodo di due anni con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza ed applicazione del dispositivo del braccialetto elettronico, nei confronti di un soggetto italiano cinquantenne, residente nella provincia di Viterbo, resosi responsabile della violazione della misura cautelare del Divieto di avvicinamento alla persona offesa.

 

Categorie: RSS Tuscia

Santa Rosa, ecco le innovazioni e gli eventi che porteranno al 3 settembre

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 20:53
2025-07-14

VITERBO – La tradizione si rinnova. La macchina di Santa Rosa, simbolo della città, si mostra già da ora con un programma che ne amplia l’esperienza ben prima del 3 settembre. Un percorso narrativo e spirituale, pensato per cittadini e turisti, con pannelli bilingue installati a rappresentare il percorso del trasporto che partendo da Piazza San Sisto, culmina al santuario della santa.

'Una narrazione emotiva – commenta la sindaca Chiara Frontiniper raccontare ai visitatori il legame profondo tra la macchina e la città'.

Inoltre, ogni venerdì e sabato, dalle 22 alle 24, sarà possibile ammirare la macchina illuminata, mentre il sabato mattina partiranno visite guidate sul tracciato del trasporto. A questo si aggiunge la realtà virtuale, attiva nel weekend, per far vivere l’esperienza anche a chi non può esserci.

'Speriamo di intercettare nuovi pellegrini e portarli al 3 settembre del prossimo anno' aggiunge Massimo Mecarini, presidente del Sodalizio dei Facchini.

Per Vincenzo Fiorillo, ideatore della macchina 'esporla per 50 giorni è un’occasione, tanta gente cerca la macchina, tenerla visibile la rende più attrattiva'.

Raffaele Ascenzi, costruttore della macchina, ne sottolinea il valore simbolico 'La macchina unisce facchini, città e spiritualità. Dovete esserci per vederla in tutto il suo splendore'.

Categorie: RSS Tuscia

Giuseppe Tintore, la scelta del cuore e del futuro: dal sogno bianconero alla chiamata del Bologna

News da Ontuscia.it - Lun, 14/07/2025 - 15:53
Nato a Napoli il 2 settembre 2011, Giuseppe Tintore è uno di quei giovani talenti che, pur avendo appena superato i tredici anni, può già raccontare una storia fatta di passione, sacrifici, sogni inseguiti e scelte decisive. Dopo soli sei mesi nella sua città natale, Giuseppe si trasferisce con la famiglia a Vitorchiano, nel cuore […]
Categorie: RSS Tuscia

'Rivendichiamo acqua salubre, un servizio efficiente e tariffe accessibili'

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 14:53
2025-07-14

VITERBO - Lo diciamo da anni, ma mai come oggi è evidente come il modello privatistico Talete sia fallimentare: da un lato i rubinetti a secco e presenza di contaminanti pericolosi come arsenico, fluoruri e inquinamento batterico, dall'altro tariffe alle stelle anche quando l'acqua non è utilizzabile.

Numerosi comuni sono già senz'acqua e molti hanno ordinanze di non potabilità per falde inquinate. Circa il 50% dell'acqua si disperde nelle reti fatiscenti e, come dichiarato anche dall'Associazione Medici per l'Ambiente, anche la situazione sanitaria è allarmante soprattutto per le alte concentrazioni di arsenico. I cittadini sono in balia dei disservizi e dell'inquinamento, ma sono sottoposti a tariffe tra le più alte d'Italia, anche in presenza di ordinanze di non potabilità o di riduzione del servizio.

Decenni di politiche clientelari e di accentramento del servizio nelle mani di un unico gestore su base provinciale hanno prodotto tutto questo. Gli Amministratori dell'ATO 1 Viterbo, che dovrebbero vigilare sulla gestione del servizio, lavorare per garantire interventi di dearsenificazione e depurazione, sul controllo delle falde e dei pozzi e sugli investimenti per il rifacimento delle reti, hanno invece preferito concentrarsi sulla cessione del 40% delle quote di Talete SpA all'operatore privato calpestando la volontà dei cittadini e svendendo la nostra acqua alla speculazione.

È chiaro che non sarà la cessione di un pacchetto azionario a risolvere decenni di mala gestione.

Abbiamo formulato proposte per garantire un servizio idrico efficiente che non sono mai state prese in considerazione, nonostante fossero sostenute da egregi esperti del settore e non c'è stata una discussione pubblica su come affrontare i problemi.

Ora basta, le soluzioni a questi problemi ci sono, occorrono risposte concrete e immediate.

La questione idrica riveste altissima priorità politica, perché sul territorio è a rischio la salute, e perché l'accesso all'acqua sicura è un diritto universale e non un lusso per pochi.

Come Comitato Non ce la Beviamo, rivendichiamo la disponibilità di acqua salubre, di un servizio efficiente, di tariffe accessibili a tutti e il rispetto del Referendum del 2011, sancito da larghissima maggioranza del popolo italiano.

Comitato Non ce la Beviamo

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo martedi 15 luglio

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 14:53
2025-07-14

 

Viterbo

Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +16°C e +35°C.

Lazio

Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni al mattino e al più poco nuvolosi nel pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.

NAZIONALE

AL NORD

Condizioni di tempo per lo più asciutto sulle regioni del Nord con cieli sereni o poco nuvolosi. Da segnalare comunque nuvolosità in sviluppo con locali acquazzoni pomeridiani su Alpi e Appennino settentrionale. In serata e nottata ancora fenomeni in estensione sulle regioni di Nord-Est, più asciutto altrove.

AL CENTRO

Giornata all'insegna del tempo asciutto sulle regioni centrali con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con ampie schiarite ovunque.

AL SUD E SULLE ISOLE

Tempo stabile sulle regioni del Sud sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o poco nuvolosi. In serata e nottata poche variazioni con tempo asciutto ovunque e ampie schiarite.

Temperature in generale rialzo sia nei valori minimi che in quelli massimi su tutta la Penisola.

Www.centrometeoitaliano.it

Video Meteo: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Fratelli d'Italia, designati i responsabili dei 40 dipartimenti provinciali

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 14:53
2025-07-14

VITERBO - Sono stati ufficialmente designati i nuovi responsabili dei 40 dipartimenti provinciali di Fratelli d'Italia. A darne notizia è il presidente provinciale Massimo Giampieri, che ha espresso parole di stima e fiducia verso la squadra appena costituita. 'Auguro buon lavoro a tutti, certo che sapranno ripagare la fiducia accordata con il più alto senso di responsabilità. I nostri rappresentanti svolgeranno un ottimo lavoro'. Una squadra che Giampieri definisce 'competente', composta da figure appassionate e profondamente motivate, selezionate per affrontare con determinazione le sfide politiche e territoriali del partito. 'Sono particolarmente fiero di questo gruppo – conclude Giampieri – che rappresenta al meglio lo spirito di crescita e radicamento che Fratelli d'Italia sta vivendo anche a livello locale'.

Di seguito tutte le nomine, a partire da Gianmaria Santucci, vicepresidente provinciale e responsabile del dipartimento Organizzazione; a seguire: Mario Narduzzi (Comunicazione e Tesseramento); Stefano Bigiotti (Enti locali); Enrico Maria Contardo (Elezioni); Alessandro Capocchia (Ambiente ed Energia); Bernardino Porciani (Casa, Grandi infrastrutture, Lavori pubblici); Daniela Anetrini (Dialogo Interreligioso); Claudia Mercuri (Cultura e Innovazione); Massimo Ceccarelli (Cultura rurale); Agostino Pasqualetti (Difensori del voto); Mauro Di Gregorio (Difesa); Antonella Rocchetti (Dipendenze e Terzo settore); Leopoldo Liberati (Economia e Finanza); Fabio Barzellotti (Equità sociale e disabilità); Donatella Amantini (Famiglia e Valori non negoziabili); Elisa Iandiorio (Formazione); Gioia Scipio (Giustizia); Gabriele Caropreso (Immigrazione); Filippo Cancellieri (Imprese e Mondi produttivi); Angela Simoncini (Iniziative editoriali); Cecilia Paolucci (Istruzione); Massimiliano Carrisi (Lavoro e Crisi aziendali); Pierpaolo Pasqua (Legalità e Sicurezza); Fabiana Salviani (Pari opportunità); Ottavio Raggi (Pensionati d'Italia); Stefano Zacchini (Politiche della navigazione e Litorale); Giovanna Fortuna (Politiche europee); Donatella Salvatori (Politiche sociali); Fabrizio Fortini (Professioni); Carlo Roberto Saccone (Rapporti diplomatici); Pietro Amodio (Sanità); Gianni Iacarelli (Scienza e Ricerca); Matteo Achilli (Sport); Daniele Proietti (Trasporti); Luca Profili (Turismo); Serenella Bovi (Tutela vittime violenza); Fabrizio Mei (Università); Stefano Caporossi (Agricoltura); Alessandro Sacripanti (Protezione civile).

Categorie: RSS Tuscia

'Liste d’attesa brevi, medici d’eccellenza e strumentazione ottimale'

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 14:53
2025-07-14

TARQUINIA - Dopo il consiglio comunale aperto sui problemi relativi all’ospedale cittadino, sentite le richieste del Comitato e il progetto del Direttore Generale ASL VT, il PD esprime il suo pieno sostegno a tutti i livelli per migliorare i servizi e per essere organo di controllo, affinché il progetto presentato nell’ambito dell’assise consiliare sia realizzato. Consapevoli, purtroppo che non si possa ritornare ad avere i reparti ed i servizi di un tempo, riteniamo che si debba puntare ad avere liste d’attesa brevi, medici e professionisti d’eccellenza, ai quali però sia necessario offrire la strumentazione e dei locali ottimali per ben operare. Solo con detti mezzi l’ospedale può divenire attrattivo. Noi siamo vicini ai cittadini che lottano per il loro ospedale, perché siamo a favore della sanità pubblica e non vogliamo che il nostro ospedale sia depauperato ulteriormente al contrario vogliamo un potenziamento del personale sanitario, del pronto soccorso, dei reparti di medicina, chirurgia e quanto altro necessiti a salvaguardia della salute pubblica, non solo dei cittadini tarquiniesi ma anche dei tanti paesi e cittadine che ad esso fanno tuttora riferimento. Il Direttivo del PD si fa quindi portavoce delle esigenze dei cittadini per una sanità pubblica, che permetta di curarsi anche alle fasce più deboli della società.

La Segretaria del PD Anna Maria Vinci

Il Direttivo del PD

Categorie: RSS Tuscia

'Tra terra e mare', ospite il funzionario della Sabap Ancona e Pesaro Urbino Stefano Finocchi

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 14:53
2025-07-14

 

TARQUINIA - Proseguono con grande partecipazione di pubblico gli incontri del ciclo 'Tra terra e mare'. Giovedì 17 luglio, alle 21,30, presso il parco Palombini, nel centro storico di Tarquinia, il funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino, Stefano Finocchi, terrà la conferenza dal titolo 'Archeologia subacquea e archeologia navale nel mare delle Marche', offrendo un quadro aggiornato delle attività di tutela e di ricerca archeologica subacquea condotte lungo la costa adriatica marchigiana dalla Soprintendenza.

Il suo intervento prende avvio da un'eccezionale scoperta avvenuta nell'estate del 1964, quando un peschereccio fanese recuperò dal Mare Adriatico la statua di un giovane atleta, probabilmente un vincitore olimpico, in un punto non precisato ma presumibilmente al largo della costa di Fano. Attribuita inizialmente a Lisippo o alla sua scuola, la statua fu portata prima a Fano e poi a Gubbio, per poi uscire illegalmente dall'Italia.

Dopo una serie di passaggi internazionali, venne infine venduta all'asta e acquistata dal Paul Getty Museum di Malibu (California), dove è attualmente conservata. Finocchi illustrerà poi le indagini condotte su altri importanti contesti subacquei delle Marche: la nave oneraria di epoca romana rinvenuta nelle acque di Ancona; l'allevamento di pesci della Scalaccia di Ancona, un unicum sul versante adriatico; il relitto ottocentesco al largo di Pesaro; le più recenti ricerche lungo il tratto costiero compreso tra Cupra Marittima e Fermo; e infine le indagini sul relitto della pirofregata borbonica Torquato Tasso, rinvenuto presso la foce del Tronto.

Il ciclo di conferenze 'Tra Terra e Mare' (ingresso gratuito) è organizzato dalla Società Tarquiniense d'Arte e Storia, con il sostegno del Ministero della Cultura, dell'Assonautica Provinciale Viterbo, di Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e della Centrale Ortofrutticola di Tarquinia, in collaborazione con l'Università per Stranieri di Siena, Fondazione Vulci, le Soprintendenze ABAP di Viterbo e dell'Etruria Meridionale, Ancona e Pesaro Urbino. Per informazioni è possibile chiamare lo 0766 858194 o il 339 2011849.

Categorie: RSS Tuscia

Civita di Bagnoregio racconta New York con la mostra ‘Urban’

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 14:53
2025-07-14

 

 BAGNOREGIO - Trentacinque opere inedite: dipinti, anche di grandi dimensioni, e disegni su carta. Così Michele Telari si racconta a Civita di Bagnoregio.

Palazzo Alemanni Exhibition Space ospita, dal 18 luglio al 24 di agosto, la mostra ‘Urban’. Un’apertura internazionale pensata per arricchire l’offerta turistica del borgo nei mesi estivi.

Michele Telari: “Civita di Bagnoregio è sicuramente il luogo più internazionale della Tuscia e realizzare una mostra a Palazzo Alemanni è un obiettivo importante per un artista che vuole promuovere le proprie opere. Ringrazio il Comune di Bagnoregio e Casa Civita per il supporto e mi auguro che saranno molti i turisti, provenienti da ogni parte del mondo, incuriositi dai miei lavori”.

“Siamo felici di ospitare l’arte di Telari qui a Bagnoregio e di contribuire alla sua promozione e diffusione attraverso i flussi turistici di Civita. Al tempo stesso lo ringraziamo per il suo contributo ad arricchire l’offerta culturale del nostro territorio”. Queste le parole del sindaco di Bagnoregio Luca Profili.

Per Francesco Bigiotti, amministratore unico di Casa Civita: “Civita è da anni un luogo dalla dimensione internazionale e ospitare un artista come Michele Telari, originario del Viterbese ma cresciuto professionalmente in città come New York e impegnato in interessanti progetti artistici in Cina, ci aiuta ad accogliere al meglio i nostri turisti”.

Le opere di Telari rappresentano, con gesti istintivi e molto espressivi, la metropoli e le persone che la vivono, nella frenesia e nella fretta quotidiana.

Figure sotto la pioggia o intenti negli attraversamenti pedonali, dove l’acqua è il comune denominatore di tutte le opere, sia sotto forma di pioggia che come materiale usato in abbondanza per la creazione delle stesse.

Telari è un pittore riconosciuto e apprezzato nel panorama internazionale. Le sue opere sono state esposte anche a New York, nel 2017 2018 e 2019, nelle Gallerie One Art Space e NYArt Gallery di Manhattan.

Nel 2016 e 2017, l’artista è stato incaricato dal Governo cinese per la progettazione e realizzazione di vetrate Tiffany a tema religioso, destinate a diverse chiese cattoliche, insieme al Maestro Vetraio Marcello Carrer.

Nel 2019 e nel 2021 ha partecipato alla prestigiosa ART Innsbruck. Attualmente i suoi lavori sono periodicamente in asta sulla piattaforma Catawiki, riscontrando notevoli consensi tra i collezionisti di tutta Europa.

L’inaugurazione è in programma per venerdì 18 luglio alle ore 11,30. Aperto tutti i giorni, dalle 9 alle 18.

Categorie: RSS Tuscia

Sospensione dell’erogazione dell’acqua a Tuscania

News da Ontuscia.it - Lun, 14/07/2025 - 14:19
Tuscania si prepara a una temporanea interruzione del servizio idrico. Il Comune informa i cittadini che, martedì 15 Luglio 2025, a partire dalle ore 8:00 e fino al termine dei lavori, l’erogazione dell’acqua sarà sospesa in tutta la zona abitata. La decisione è stata presa a causa di urgenti interventi di riparazione sulla rete idrica […]
Categorie: RSS Tuscia

Tra arrosticini e ravioli, torna la Sagra della Pecora a Civita Castellana

News da Ontuscia.it - Lun, 14/07/2025 - 14:15
Dopo l’ottimo riscontro del primo fine settimana, la Sagra della Pecora è pronta a tornare protagonista dal 18 al 20 luglio 2025 con il secondo e attesissimo round. Giunta alla quattordicesima edizione, la manifestazione continua a conquistare il palato e il cuore di migliaia di visitatori, grazie alla qualità delle pietanze, ai prezzi accessibili e […]
Categorie: RSS Tuscia

Disinfestazione a Civita Castellana nella notte tra il 17 e il 18 luglio: le indicazioni del Comune per la cittadinanza

News da Ontuscia.it - Lun, 14/07/2025 - 14:13
Il Comune di Civita Castellana informa i cittadini che nella notte tra giovedì 17 e venerdì 18 luglio 2025, a partire dalle ore 2:00 del mattino, sarà effettuato un intervento di disinfestazione adulticida contro zanzare e insetti alati su tutte le strade dei centri abitati del territorio comunale. L’operazione si affianca al trattamento larvicida mensile […]
Categorie: RSS Tuscia

Polizia di Stato: adottate misure di prevenzione per la sicurezza pubblica e contro la violenza di genere

News da Ontuscia.it - Lun, 14/07/2025 - 14:08
La Questura di Viterbo ha intensificato nell’ultima settimana le attività di prevenzione sul territorio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica e contrastare fenomeni di criminalità e violenza, in particolare quella di genere. L’azione si è concretizzata attraverso l’adozione di misure di prevenzione personale nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi. A seguito di accurate […]
Categorie: RSS Tuscia

Presidio sotto la Provincia di Viterbo: “Acqua salubre e tariffe eque, basta con il modello Talete”

News da Ontuscia.it - Lun, 14/07/2025 - 08:58
Una nuova mobilitazione in difesa dell’acqua pubblica è in programma mercoledì 16 luglio alle ore 10:00 davanti alla sede della Provincia di Viterbo, in Via Saffi 49. A scendere in piazza sarà il Comitato “Non ce la Beviamo”, promotore del presidio che intende denunciare ancora una volta quello che viene definito “il fallimento del modello […]
Categorie: RSS Tuscia

Serie B. Victor Perez Moreno confermato alla guida della Maury's Com Cavi Tuscania

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 08:53
2025-07-14

TUSCANIA - In attesa di conoscere i nuovi gironi della serie B e, soprattutto, il nuovo roster della Maury's Com Cavi Tuscania per il campionato 2025/2026, abbiamo rivolto alcune domande a Victor Perez Moreno, l'ex nazionale cubano che, per la terza volta consecutiva, siederà sulla panchina bianco azzurra per forgiare un team che, inutile nasconderlo, sarà ancora una volta la squadra da battere.

Il prossimo sarà il terzo anno alla guida di Tuscania dopo risultati davvero eccezionali: la vittoria al primo e il secondo posto in quello appena concluso. Inutile girarci attorno, anche quest'anno si parte per vincere?

'Guarda la prima è stata una stagione bellissima anche se non abbiamo avuto la possibilità di giocare la coppa Italia. Il secondo anno anche se non abbiamo vinto il campionato e di nuovo non abbiamo avuto la possibilità di raggiungere la coppa, per me è stato più bello ancora. Mi spiego: riconfermarsi non era facile e comunque abbiamo raggiunto l'obiettivo che era giocare i play-off. Giocarli è stato bello, vincere la semifinale è stata una gioia immensa perché nel corso della stagione avevamo perso con Genzano sia all'andata che al ritorno. Poi portare tanta gente al palazzetto -che anche questo è un obiettivo per noi- e vedere i nostri tifosi emozionati per tutto l'incontro è come se avessimo vinto campionato e coppa Italia. Quest'anno gli obiettivi sono gli stessi: Tuscania è nata per vincere, gioca per vincere e per raggiungere tutti i traguardi. Ripeto non sarà facile, le altre squadre si sono rinforzate anche perché secondo me sono stanche di vederci festeggiare alla fine di ogni campionato. La nostra squadra è forte e ha un ingrediente molto importante per affrontare qualsiasi campionato: 'la Fame' i miei giocatori hanno fame di vincere e di diventare sempre più grandi'.

Il Tuscania schiera 'tradizionalmente' giocatori esperti con un passato da protagonisti nelle serie superiori. Nell'ultima stagione però molti giovani si sono messi in evidenza, uno di loro ha addirittura giocato oltre metà campionato da titolare, peraltro con ottimi risultati. Domanda: per la prossima stagione avremo l'occasione di vedere sempre più spesso all'opera i giovani prospetti del nostro fornitissimo vivaio?

'Guarda noi lavoriamo per aggiungere ragazzi giovani alla prima squadra perché anche questo è un nostro obiettivo. Noi ce la mettiamo tutta anche se sappiamo che non tutti possono arrivare alla prima squadra. I giovani devono capire che devono continuare a lavorare duro e che soprattutto niente è regalato. Nella nostra squadra abbiamo molti giocatori esperti che aiutano e danno tanti consigli ai nuovi arrivati e secondo me questo è un aiuto in più per crescere bene'.

Non sappiamo ancora come verranno composti i gironi. Che differenza c'è in linea di massima, tra il dover giocare come lo scorso anno nel girone centro (Roma e Campania) o come l'altro anno ancora in quello con Umbria e Toscana?

'Ho il presentimento che quest'anno giocheremo nel girone della Toscana. La differenza tra quello toscano e Roma la vedo solo a livello di trasferta. Il campionato di serie B ogni anno diventa più competitivo perché tanti giocatori di categoria superiore scendono per una scelta di vita, vogliono stare vicino a casa. E' vero, giocando nel girone laziale le trasferte sarebbero più corte e questo ci permetterebbe di recuperare più facilmente a livello fisico'.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia, rinnovati i vertici locali nei comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 08:53
2025-07-14

CANEPINA - Si è svolto sabato a Canepina il congresso comunale di Forza Italia per i comuni di Canepina, Vallerano e Vignanello. L'incontro, molto partecipato, è stato presieduto dal consigliere provinciale Ermanno Nicolai. 

Nel corso dei lavori sono stati eletti i nuovi coordinatori comunali: Emanuela Fanelli per Canepina, Marco Balletti per Vignanello e Federico Manfredi per Vallerano.

All'evento hanno preso parte numerosi amministratori dei comuni limitrofi, segno di una presenza viva e radicata del partito sul territorio. Presente anche il segretario provinciale del partito e presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, insieme al coordinatore provinciale di Forza Italia Giovani, Angelo Balletti.

Durante l'intervento di apertura, Romoli ha voluto ricordare con emozione figure storiche del partito nel territorio: Franco Benedetti, Angelo Fornasiero, Corrado Fanelli e Vincenzo Fanelli. Volti del centrismo e di Forza Italia che – ha sottolineato – 'hanno dato un contributo fondamentale alla crescita del partito nella nostra provincia e nei rispettivi comuni, sempre con passione e coerenza'.

Durante il congresso è stato rilanciato con forza l'impegno di Forza Italia per il territorio, con particolare attenzione all'area dei Cimini. Al centro dell'azione politica la tutela dell'ambiente e del paesaggio, con una netta opposizione a ogni forma di geotermia invasiva, e il sostegno concreto allo sviluppo delle imprese agricole e produttive, in un'ottica di crescita sostenibile e valorizzazione delle eccellenze locali.

Categorie: RSS Tuscia

Campionati Regionali Assoluti: due giorni di grande atletica al Paolo Rosi di Roma

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 08:53
2025-07-14

VITERBO - Fine settimana all’insegna dell’atletica leggera con i Campionati Regionali Individuali Assoluti del Lazio, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio 2025 presso lo Stadio Paolo Rosi di Roma. L’evento, organizzato dal Comitato Regionale FIDAL Lazio, era inserito nel calendario internazionale World Athletics Global Calendar, una delle tappe più importanti dell’estate per il movimento regionale. Oltre all’assegnazione dei titoli assoluti, la manifestazione ha ospitato anche il recupero delle gare Master non disputate a Colleferro a causa della pioggia, permettendo così di completare il quadro competitivo interrotto nei mesi scorsi. 583 gli iscritti, per una totale di circa 750 atleti/gara e tra questi anche alcuni atleti viterbesi della Finass Assicurazioni Atletica in una delle loro ultime apparizioni prima della chiusura del programma estivo. Ancora una vittoria nell’alto per l’allieva Matilde Bertini che si aggiudica la gara femminile con la misura di 1,53m., Enrico Bossi corre i 400m. in 52”27, Sonia Tundo va molto vicina al suo record personale nei 200m. correndo in 28”27, Matteo Cianchelli corre i 200m. in 24”62. Sospesa per pioggia la gara degli 800m. che vedeva al via il viterbese Claudio Giulianelli. (G.M.)

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia, movida e sicurezza urbana

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 08:53
2025-07-14

TARQUINIA - 'In riferimento ai recenti episodi di cronaca che hanno suscitato preoccupazione tra i cittadini, desidero rassicurare la popolazione, in modo particolare le famiglie dei tanti ragazzi e ragazze che frequentano il Lido, e ribadire con fermezza l'impegno dell'Amministrazione comunale per la sicurezza urbana, con particolare attenzione alla movida serale e notturna. Tarquinia è, e continua a essere, una città sicura. I fatti accaduti negli ultimi giorni non devono alterare la percezione di una comunità che ha sempre fatto della vivibilità, dell'ospitalità e del rispetto delle regole i propri punti di forza. 

Fin dal nostro insediamento c'è sempre stato un dialogo costante conPrefettura, forze dell'ordine e tutte le altre autorità competenti, alle quali da tempo ho chiesto un rafforzamento dei controlli per le aree maggiormente frequentate, soprattutto durante le ore serali e nei fine settimana. Tutto questo con l'obiettivo di prevenire situazioni di disagio e contrastare con determinazione ogni comportamento violento o incivile. Colgo quindi l'occasione per rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le forze dell'ordine che, con professionalità, presenza costante e grande senso del dovere, garantiscono quotidianamente la sicurezza della nostra città. La collaborazione c'è e continuerà ad essere pienamente sostenuta dal Comune.

A nome dell'Amministrazione comunale, ribadisco la volontà di agire con responsabilità e determinazione, promuovendo i momenti di sana aggregazione, socialità e rispetto reciproco. La movida deve essere vissuta come un'opportunità di svago e condivisione, non come fonte di tensione. Continuerò a lavorare con impegno e determinazioneperché Tarquinia resti un luogo sicuro, accogliente e vivibile, dove ciascuno possa godere del proprio tempo libero in piena serenità.Invito, infine, tutti a mantenere un clima di equilibrio e responsabilità, evitando speculazioni che rischiano solo di alimentare senso diinsicurezza e divisioni sociali'. 

Francesco Sposetti

Sindaco di Tarquinia

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Stessa spiaggia, stesso mare: sul litorale tarquiniese poco è cambiato

News da viterbonews24.it - Lun, 14/07/2025 - 08:53
2025-07-14

TARQUINIA - A distanza di dodici mesi dall’ultima fotografia scattata sul litorale di Tarquinia, la scena è rimasta, in gran parte, identica: stessa spiaggia, stesso mare, stesse abitudini. E gli stessi problemi.

Lo scorso anno avevamo raccontato la storia di Francesca Arca, politica ternana che aveva colto, in un semplice gesto – una coppia che durante la notte di Ferragosto raccoglieva i rifiuti lasciati sulla sabbia di Riva dei Tarquini – il segnale di un cambiamento di mentalità, una nuova attenzione all’ambiente soprattutto tra i più giovani. Oggi, a un’estate di distanza, quell’episodio sembra quasi un’eccezione più che una regola consolidata.

Se è vero che qua e là si notano piccole buone pratiche – i sacchetti pieni di lattine accantonati ordinatamente, qualche famiglia che porta via le bottiglie di plastica – la fotografia d’insieme resta preoccupante. Le sponde del fiume Fiora, nel tratto che separa Tarquinia da Montalto di Castro, continuano a essere disseminate di rifiuti, plastica e resti di picnic che nessuno si è preso la briga di raccogliere.

Tra i bagnanti regna una sorta di rassegnazione: si scrollano le spalle, scuotono la testa e ripetono “È sempre così”. E così, mentre l’acqua continua a lambire la sabbia dorata, le buone intenzioni si perdono spesso nei discorsi più che nei gesti concreti.

“Bisogna continuare a insistere – ha ribadito anche quest’anno Francesca Arca – perché ogni piccolo gesto di responsabilità può innescare un effetto a catena. La vera sfida è far capire alle nuove generazioni che la spiaggia non è una discarica temporanea da cui fuggire a fine giornata”.

Perché cambiare, forse, non è impossibile. Ma richiede la costanza di un’onda che, stagione dopo stagione, torni a battere sulla stessa riva, fino a levigare le cattive abitudini di sempre.

Categorie: RSS Tuscia