Aggregatore di feed

Unitus, Giornata della legalità 2025

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VITERBO - Venerdì 23 maggio una folta rappresentanza di studenti di Licei, Istituti Tecnici e Scuole medie, coordinati dalla “Rete Falcone”, parteciperà all’edizione 2025 della “Giornata della Legalità”.

La principale novità di quest’anno è costituita dall’organizzazione su due sedi di un evento che si presenterà al contempo articolato ma unitario.

Gli studenti del triennio delle scuole superiori saranno infatti accolti dall’Università degli Studi della Tuscia presso la sede di San Carlo, nell’ambito di un evento contrassegnato da due sessioni tematiche, la prima dedicata al tema dell’”illegalità in rete”, la seconda a quello dell’educazione di comunità all’uso della tecnologia.

I più giovani, segnatamente i ragazzi del biennio delle superiori e quelli provenienti da alcune scuole medie, saranno invece impegnati in altrettante sessioni organizzate presso il Palazzo di Giustizia di Viterbo, il cui filo conduttore è riconducibile al tema essenziale della prevenzione.

Gli argomenti sviluppati dai relatori nella prima sessione saranno imperniati sulle insidie provenienti dal web e sulla tematica del cyberbullismo, quelli affrontati nel corso della seconda sessione, dal titolo “Cittadini e legalità”, verteranno su quali condotte e stili di vita possano risultare più appropriati per evitare ai giovani di essere esposti a rischi di varia natura, particolarmente minacciosi per il loro benessere e caratteristici dell’attualità che stiamo affrontando.

L’evento, espressione della solidissima partnership allacciatasi soprattutto di recente fra Università degli Studi della Tuscia, Scuole ed Uffici Giudiziari di Viterbo, registra questa volta una importante sinergia con la Asl di Viterbo, tutti partecipanti ad una rete fra istituzioni in costruzione, ispirata dall’obiettivo di offrire agli studenti un’informazione qualificata su temi essenziali per la loro vita ed il loro futuro.

L’iniziativa, al pari della Settimana Europea della Giustizia tenutasi nel mese di ottobre dello scorso anno, si svolge sotto l’egida dell’Associazione Amici di Giurisprudenza.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

“La Madonna degli Omosessuali”: il dono silenzioso del Maestro Ciotola al Comune di Vasanello

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VASANELLO - Da più di un anno, il Maestro Raffaele Ciotola, artista napoletano noto a livello nazionale, attende una risposta dal Comune di Vasanello per la donazione gratuita della sua opera “La Madonna degli Omosessuali”, già registrata presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico.

L’opera, dal forte valore simbolico, nasce come messaggio di inclusione e rispetto verso la comunità LGBTQ+, ma anche come contributo culturale e sociale a un territorio che l’artista conosce e ama, pur non essendone residente. «Non chiedevo denaro – spiega Ciotola – solo uno spazio idoneo e una protezione per l’opera. Il mio intento era fare un dono alla cittadinanza». Tuttavia, nonostante una richiesta ufficiale protocollata il 12 novembre 2024, l’amministrazione comunale non ha mai risposto.

Nessuna comunicazione ufficiale è mai pervenuta all’artista, che oggi chiede pubblicamente al sindaco un confronto e, soprattutto, il diritto dei cittadini a sapere: “L’opera non è per il Sindaco, ma per la cittadinanza. Credo che le persone abbiano il diritto di sapere che qualcuno ha voluto fare loro un dono, e che quel dono è stato ignorato”.

In un’epoca in cui molti piccoli comuni cercano di rilanciare la propria immagine attraverso la cultura e l’arte, la proposta del Maestro Ciotola – già apprezzata nel panorama artistico nazionale – avrebbe potuto diventare un simbolo di apertura e rinascita per Vasanello.

L’opera – come la descrive l’artista – è un grido contro l’omofobia, una celebrazione della diversità, un’icona sacra rivolta a chi si è sentito escluso da famiglie, chiese, società. Gesù, nell’immagine, porge due cordoncini con i simboli delle coppie omosessuali, mentre la Madonna li accoglie: un messaggio potente di amore, accoglienza e spiritualità inclusiva.

«In tempi difficili, l’arte può essere una luce», afferma Ciotola. «La mia è un’offerta d’amore per Vasanello. Ora chiedo soltanto che venga ascoltata». Un appello chiaro, che non parla solo di un’opera, ma del bisogno di dialogo, rispetto e coraggio civile. Perché, come sottolinea l’artista: «L’arte vera non chiede, offre. E chiede solo di essere accolta».

 

Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina partecipa alla decima festa della terza età della Teverina a Celleno

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

BASSANO IN TEVERINA - Il Comune di Bassano in Teverina ha preso parte con entusiasmo alla decima edizione della Festa della Terza Età della Teverina, che si è svolta a Celleno domenica 19 maggio. Un appuntamento ormai tradizionale, che riunisce i centri anziani e le comunità locali in un clima di amicizia, scambio e valorizzazione dell'esperienza. 

A rappresentare il paese, il centro sociale per anziani 'Agorà', guidato dalla presidente Iole Beranzoni, insieme a un gruppo di iscritti. Presenti anche il sindaco Alessandro Romoli e la consigliera comunale con delega alle politiche in favore della terza età, Celide Pellegrini, a testimonianza dell'attenzione e del sostegno dell'amministrazione comunale verso le politiche dedicate agli anziani. 

La festa ha visto la partecipazione dei Comuni della Teverina: Celleno, Bagnoregio, Bassano in Teverina, Castiglione in Teverina, Civitella d'Agliano, Graffignano, Lubriano e Vitorchiano. Insieme ai rappresentanti istituzionali, ai centri anziani e a tanti cittadini, si sono alternati momenti di convivialità e riflessioni sul ruolo fondamentale che le persone anziane svolgono nelle nostre comunità. 

'Mettere insieme l'esperienza e l'energia della nostra terza età è un valore prezioso per l'intero territorio – ha dichiarato il sindaco di Bassano in Teverina, Alessandro Romoli –. I centri anziani sono luoghi fondamentali di socialità e supporto intergenerazionale, grazie all'impegno gratuito e costante di tante persone che dedicano il proprio tempo al bene comune. A loro va il nostro sincero ringraziamento'.

Amministrazione comunale di Bassano in Teverina

Categorie: RSS Tuscia

La chiesa di Viterbo piange Don Franco Magalotti

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VITERBO - Oggi, 22 Maggio, Don Franco Magalotti è entrato nella casa del Padre.

Alla notizia della morte di don Franco il pensiero è corso immediatamente al Sl 126 che, nel descrivere il ritorno degli esiliati del popolo di Israele in patria, dice che la loro bocca si aprì al sorriso e la loro lingua si sciolse in canti di gioia. Immaginiamo sia stato così anche per don Franco, ora che è giunto nella patria del cielo dopo questo esilio terreno. Per tutta la vita la sua bocca si è aperta al sorriso, un sorriso che rimarrà impresso nei nostri cuori, come segno di una vita sacerdotale felice e di una umanità pienamente realizzata.

Don Franco è nato a Valentano il 20 Settembre del 1942 ed è stato ordinato sacerdote il 20 Luglio 1966, dopo gli studi al Seminario Barbarigo a Montefiascone e al Seminario Regionale a La Quercia.

Ha iniziato il suo ministero con l’entusiasmo che veniva dal Concilio Vaticano II appena terminato e che aveva messo nel cuore di tutti il desiderio di trovare vie nuove per l’annuncio del Vangelo.

Da qui la sua esperienza giovanile di “prete operaio”, che ha forgiato la sua persona e il suo ministero, rendendolo sensibile e attento al mondo del lavoro e alle tematiche della giustizia sociale.

La conoscenza e l’amicizia con Carlo Carretto hanno ispirato la vita di don Franci e il suo ministero sacerdotale, che ha svolto con generosità nei diversi incarichi che gli sono stati affidati a Capodimonte, a Grotte di Castro, a Villa Fontane, al Santuario del Crocifisso di Castro e, dal 2012, a Farnese, anche come Cappellano delle Monache Clarisse.

Significativa – dopo aver concluso il suo servizio come Parroco a Capodimonte nel 2008 - è la sua esperienza di vita eremitica, fatta di preghiera e lavoro, all’ “Eremo San Francesco” a Valentano, punto di riferimento per tanti che, nel silenzio e nella semplicità, hanno potuto tornare all’essenziale della fede nell’incontro con Dio.

Ora per Don Franco questo incontro si è compiuto in modo definitivo e a Dio lo affidiamo perché gli apra le porte del Paradiso.

Scriveva Carlo Carretto: “Il Paradiso ha per me un significato se vado ad abitare con mio padre non con un essere che non conosco, che non conoscerò mai e che ha i gusti diversi dai miei, una lingua incomprensibile, un volto invisibile”.

Nei suoi 59 anni di vita sacerdotale, a don Franco il volto di Dio è diventato familiare e la sua lingua ben conosciuta, e ora che per sempre è andato ad “abitare con suo padre”, continui da lì a pregare per questa nostra Chiesa, che cammina nella luce del Cristo Risorto, nostra unica speranza.

Don Luigi Fabbri

Vicario Generale

Categorie: RSS Tuscia

“Il Cantico: un abbraccio universale”, premiati gli studenti del Lazio

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

Presso la sede dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, ieri mattina si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso “Il Cantico: un abbraccio universale”, un evento che ha rappresentato la conclusione di un’iniziativa dedicata a tutte le scuole del Lazio. Il concorso ha visto la partecipazione di oltre 6.200 studenti, un numero che include, per la prima volta, anche le scuole dell’infanzia.

Il concorso è stato fortemente voluto dalla Direzione Generale dell’USR Lazio per celebrare gli 800 anni del “Cantico delle Creature” di Francesco di Assisi. Questo testo non è soltanto uno dei primi scritti in lingua volgare, ma è anche portatore di messaggi di sostenibilità e di armonia universale, valori che sono oggi più rilevanti che mai.

L’entusiasmo e la creatività degli studenti partecipanti sono stati al centro dell’evento. Gli elaborati presentati hanno spaziato tra diverse forme artistiche, inclusi componimenti scritti, disegni e progetti multimediali, tutti ispirati al messaggio di amore e rispetto per la natura e l’umanità trasmesso dal Cantico di Francesco. Durante la cerimonia, sono stati premiati gli elaborati che meglio hanno interpretato i temi del concorso.

“L’iniziativa ha avuto come obiettivo non solo quello di onorare un importante anniversario storico e letterario, ma anche di promuovere tra le giovani generazioni la consapevolezza e l’importanza della sostenibilità e del rispetto reciproco” ha dichiarato Anna Paola Sabatini – Direttore Generale dell’USR Lazio – a chiusura dell’evento. “Il Cantico delle Creature, con il suo messaggio senza tempo, ha offerto uno spunto prezioso per riflettere su queste tematiche fondamentali, confermando così il ruolo delle scuole come essenziali fucine di cultura e coscienza civile.”

In stretta collaborazione con la Società Dante Alighieri, il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e patrocinato da Rai, con la media partnership di Rai Scuola e Rai Radio Kids, l’evento ha visto riconoscere alle classi vincitrici la possibilità di effettuare dei percorsi di educazione ambientale nelle tre riserve naturali del CUFAA presenti nel Lazio e verranno nominati “custodi della natura” in occasione di un evento finale in un luogo simbolo della tutela della biodiversità”.

Ad impreziosire la mattinata le esibizioni musicali e canore degli studenti del Liceo Farnesina di Roma.

Queste le scuole vincitrici:

Categoria STELLE – Scuola dell’infanzia

• I.C. “Alessandro Manzoni” Roma

• I.C. “Alda Merini” Rieti – “Don Bosco” Villa Reatina

Menzione I.C. “Via Suor Celestina Donati” Roma – SIO del plesso Ospedaliero Gemelli

Categoria ACQUA – Scuola primaria

• I.C. “Artemisia Gentileschi” Roma

• Istituto “M. G. Rossello” Roma

• I.C. “Dante Alighieri” Civita Castellana

Menzione I.C. “Veroli 2” e I.C. “Via dell’Aeroporto” Roma

Categoria VENTO – Scuola secondaria di primo grado

• I.C. “Piazza Winckelmann” Roma

Menzione I.C. “Angelo Maria Ricci” Rieti 

Categoria FUOCO – Scuola secondaria di secondo grado

• Istituto Tecnico Industriale “A. Pacinotti” Fondi 

• Liceo Statale “M. Montessori” Roma

Menzione I.I.S. “A. Meucci” Ronciglione

Categorie: RSS Tuscia

Forza Italia Montalto e Pescia Romana: “Sì all’Ato unico, svolta per l’acqua nella Tuscia”

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

MONTALTO DI CASTRO - Il coordinamento di Forza Italia di Montalto di Castro e Pescia Romana esprime il proprio più sentito apprezzamento e plauso ai consiglieri regionali del partito per aver depositato, lo scorso 12 maggio, la proposta di legge per l'istituzione dell'Autorità Idrica del Lazio, di fatto un Ambito Territoriale Ottimale (ATO) unico a livello regionale. 

Questa iniziativa, come sottolineato dal Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, rappresenta una svolta potenziale cruciale per la gestione e i costi del servizio idrico nella Tuscia. Attualmente, la frammentazione in ATO provinciali ha pesato notevolmente sulla nostra provincia, costretta a far fronte a costi elevati, soprattutto per la necessaria e onerosa rimozione dell'arsenico dall'acqua potabile, che hanno portato a bollette significativamente più alte rispetto alla media regionale. 

Siamo estremamente orgogliosi dell'operato dei nostri consiglieri regionali,' dichiarano dal direttivo di Forza Italia. L'istituzione di un ATO unico regionale sarebbe una soluzione che risponderebbe in modo diretto alle difficoltà gestionali che affliggono la provincia di Viterbo. Permetterebbe di superare le problematiche legate all'arsenico e alleggerirebbe le eccessive incombenze, anche in termini energetici, che gravano sui comuni. 

Forza Italia di Montalto di Castro e Pescia Romana confida che questa proposta di legge trovi il sostegno necessario per una rapida approvazione, garantendo ai cittadini della Tuscia una gestione idrica più efficiente, equa e, soprattutto, in grado di portare a un sensibile abbattimento dei costi in bolletta. È un passo concreto verso un futuro più sostenibile e giusto per il nostro territorio.

 

Categorie: RSS Tuscia

Turchetti: 'Nel 2025 le famiglie viterbesi pagheranno 76 euro in più per il servizio idrico'

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VITERBO - 'Quest'anno le famiglie viterbesi pagheranno 76 euro in più per il servizio idrico rispetto al 2024, passando da una spesa media di 617 euro a famiglia dell'anno scorso a 693 dell'anno in corso'. A dichiararlo è il segretario generale della Uil di Viterbo Giancarlo Turchetti in base a uno studio del Servizio Stato Sociale, Politiche Fiscali e Previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario confederale Santo Biondo.

'Quello che i viterbesi andranno a pagare – dice Turchetti – supera di gran lunga sia la media nazionale, passata da 473 euro per il 2024 ai 497 del 2025, ma anche tutte le medie ripartite territorialmente: Nord ovest (372 euro nel 2024, 396 euro nel 2025), Nord est (469 euro nel 2024, 502 euro nel 2025), Centro (660 euro nel 2024, 681 euro nel 2025), Sud e isole (423 euro nel 2024, 442 euro nel 2025)'.

'Si continuano così a pagare tariffe elevate per il servizio idrico – prosegue Turchetti –, ma in molte aree del paese, così come a livello territoriale, il servizio offerto è fortemente compromesso da reti obsolete, manutenzione insufficiente e perdite idriche che superano ogni soglia accettabile'.

Sul fronte economico, a livello nazionale, come evidenzia lo studio della Uil, i cittadini più penalizzati sono quelli che vivono a Frosinone, Pisa, Enna, Livorno, Pistoia, Prato, Siena, Grosseto, Firenze e Arezzo, con un costo annuo che, nel 2024, va da un minimo di 742 euro a un massimo di 804 euro. A Isernia, Milano, Campobasso, Cosenza, Savona, Trento, Napoli, Monza, Avellino e Ragusa, invece, si registra una spesa media più bassa che, sempre nel 2024, va da un minimo di 159 euro a un massimo di 276 euro annui. Tuttavia, questo minor costo non sempre è sinonimo di efficienza, bensì di assenza di investimenti strutturali, come confermato da Utilitalia: al Sud si investono circa 30 euro per abitante all'anno, contro i 95 euro del Centro-Nord. Il risultato è un circolo vizioso: tariffe basse, servizi scadenti, reti in rovina e incapacità di accedere ai fondi Pnrr per mancanza di progetti tecnici o personale qualificato.

Un quadro preoccupante, aggravato dai cambiamenti climatici, ma anche dai ritardi strutturali e dall'inefficienza di lunga data nella gestione pubblica e privata delle infrastrutture. Dai dati del Pnrr disponibili, infatti, emerge che almeno 20 misure, tra cui molte legate all'acqua e all'energia, sono in affanno, con ritardi, gare deserte e opere ferme. Si segnala anche che su alcuni interventi come le 'reti idriche al Sud', i progetti sono in fase di stallo, mentre le perdite idriche continuano a crescere.

Dal punto di vista metodologico, l'indagine è stata realizzata elaborando sia informazioni o delibere messe a disposizione dai gestori del servizio idrico pubblici e privati sia alcuni dati Istat. 

Le tariffe che, come è noto, si compongono di una quota fissa e di una variabile che dipende dal consumo dei volumi annui, da componenti perequative e dall'Iva al 10% sono riferite agli anni 2024 e 2025 e distinte per uso domestico residente. La casistica presa in esame si riferisce a un nucleo familiare composto da 3 componenti e a consumo annuo pari a 180 mc per due annualità. 

Laddove le tariffe non sono state aggiornate, i calcoli sono stati effettuati su quelle ancora in vigore.

'In Italia – continua Turchetti – le famiglie destinano in media l'1,2% del proprio reddito al pagamento del servizio idrico, ma, nonostante ciò, una parte significativa della popolazione continua a non fidarsi dell'acqua del rubinetto: una famiglia su tre preferisce acquistare acqua minerale in bottiglia, una scelta che comporta rilevanti implicazioni ambientali ed economiche. 

A questa diffidenza si aggiungono problemi oggettivi, come le irregolarità nell'erogazione dell'acqua, segnalate da quasi una famiglia su dieci, che alimentano ulteriormente il ricorso a soluzioni alternative'.

'Non possiamo accettare – dichiara il segretario confederale della Uil, Santo Biondo – che milioni di cittadine e cittadini paghino per un servizio che talvolta non ricevono o che presenta delle oggettive inefficienze. Le responsabilità non sono solo climatiche: il problema è strutturale, è nella mancata programmazione e nella gestione non adeguata di molte amministrazioni locali'.

'Per questo – aggiunge Biondo – chiediamo trasparenza immediata sui fondi Pnrr effettivamente spesi e sui progetti attivati per l'acqua nel Mezzogiorno, un piano straordinario di sostegno tecnico e operativo ai comuni del Sud per l'accesso ai finanziamenti, una manutenzione urgente delle reti esistenti, con obiettivi vincolanti di riduzione delle perdite e un livello minimo essenziale del servizio idrico da garantire per legge in tutto il paese. L'acqua potabile, ricordiamolo, è oggi riconosciuta come un diritto umano fondamentale. Nel 2010, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sancito il diritto all'accesso all'acqua sicura e pulita come essenziale per la piena realizzazione di tutti gli altri diritti umani'.

'Studiare il costo dell'acqua, dunque – conclude Biondo – non significa solo parlare di bollette, ma capire quanto è equo, efficiente e sostenibile il nostro sistema idrico. E soprattutto, se garantisce davvero il diritto all'acqua per tutti e tutte. È tempo che lo stato agisca in modo uniforme e responsabile, con risposte strutturate, e che non lasci i cittadini, in particolare quelli del Sud senza servizi primari mentre pagano, anche indirettamente, le tasse per finanziare riforme che non arrivano mai a destinazione'.

Categorie: RSS Tuscia

Uila Viterbo ricorda don Franco Magalotti: “Una vita dalla parte dei lavoratori”

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VITERBO - Il sindacato dei braccianti agricoli della Uila Viterbo rende omaggio a don Franco Magalotti, un uomo e un sacerdote da sempre accanto alle lavoratrici e ai lavoratori, alle loro battaglie e conquiste. A difesa della dignità, della libertà e dei diritti di tutte e tutti. 

Don Franco è stato un sacerdote, un militante, un organizzatore, una figura straordinaria. Don Franco è stato un punto di riferimento assoluto, territoriale, nazionale e internazionale, politico, morale e religioso. Dalla parte giusta. 

Il sindacato, i lavoratori e i braccianti, tutte e tutti, piangono, commossi, la sua scomparsa. Sicuri che il suo insegnamento, il suo esempio e la sua vita lasciano un segno indelebile nella storia del cristianesimo e dei movimenti operaio e di liberazione di tutto il mondo.

Uila Lega comunale di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Al Santa Rosa un software Ai permette una diagnosi rapida e precisa dell'Ictus

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VITERBO - All'ospedale Santa Rosa di Viterbo, da alcune settimane, è stato adottato un innovativo software, basato sull'intelligenza artificiale, che consente una diagnosi rapida e precisa dell'ictus cerebrale. 

Si tratta di un significativo passo in avanti sul fronte sulla gestione clinica dei pazienti con ictus della provincia di Viterbo che permette ai professionisti dell'azienda sanitaria di poter migliorare l'assistenza e l'efficacia dei percorsi diagnostici terapeutici in ambito neurologico.

'Il software adottato – spiega il direttore dell'unità operativa di Radiologia vascolare e interventistica, Fabrizio Chegai – è uno strumento di supporto ai radiologi di Pronto soccorso di tutti gli ospedali della Tuscia per migliorare la diagnosi dell'ictus ischemico. L'utilizzo di questo software implementa, inoltre, la valutazione dell'imaging perfusione che sta rivoluzionando la valutazione radiologica dei pazienti con patologie neurologiche acute, come l'ictus ischemico. Grazie all'intelligenza artificiale e all'utilizzo di specifici biomarcatori, come la frazione di estrazione dell'ossigeno e il tasso metabolico cerebrale di ossigeno, il software consente di ottenere mappe dettagliate e un'analisi precisa della perfusione cerebrale e della funzione capillare. Questi strumenti avanzati permettono di identificare rapidamente le aree di ipoperfusione e il nucleo ischemico, fondamentali per le decisioni terapeutiche tempestive ed efficaci'.

'La nostra priorità - prosegue Nicola Falcone, direttore del Dipartimento di Neuroscienze e dell'unità operativa di Neurologia dell'ospedale Santa Rosa - è garantire cure di altissima qualità in tempi rapidi, sfruttando pienamente le potenzialità offerte dall'innovazione tecnologica. In questo caso, dall'intelligenza artificiale. Con il software che l'azienda ha messo a nostra disposizione miglioriamo la comunicazione multidisciplinare, riduciamo i tempi decisionali e valorizziamo il dato clinico per una medicina di precisione, sempre più centrata sul paziente. In particolare, il software rappresenta uno strumento strategico per l'ottimizzazione dell'assistenza nei casi complessi, come gli ictus ischemici acuti. Il nuovo sistema, integrato nei flussi di lavoro clinici, consente una gestione più rapida, accurata e personalizzata dei dati del paziente, favorendo decisioni tempestive, basate su evidenze e protocolli condivisi'. 

A beneficiare dell'innovazione messa in campo dalla Asl di Viterbo è tutta la rete ospedaliera della Tuscia, quindi anche gli ospedali di Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente, in quanto le immagini diagnostiche generate in questi presidi vengono inviate in tempo reale al software per la relativa elaborazione.

'Proseguendo nel percorso di crescita e di rilancio del nostro servizio sanitario locale e, in particolar modo, dell'ospedale Santa Rosa – conclude il direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi – con i nostri professionisti abbiamo voluto aprirci alla nuova frontiera dell'Intelligenza artificiale applicata alla gestione clinica dei pazienti con patologie neurologiche acute. L'introduzione del nuovo software, resa possibile anche grazie alla conclusione del collegamento di tutti i presidi ospedalieri aziendali sull'anello in fibra ottica (cosiddetto Ransan), progettato e realizzato dalla Regione Lazio, rientra in una più ampia strategia di innovazione digitale che stiamo promuovendo, con l'obiettivo, in questo caso, di potenziare l'efficacia dell'assistenza neurologica, di ridurre la variabilità clinica e di sostenere l'attività di ricerca e di formazione. È un ennesimo traguardo ambizioso che raggiungiamo grazie al lavoro di squadra che, come azienda, siamo stati capaci di schierare. Nel caso specifico una squadra composta, oltre che dai professionisti sanitari, anche dai team dell'Ingegneria informatica, dell'Ingegneria clinica e dell'E procurement. A tutti il mio personale ringraziamento. Ma non dobbiamo fermarci, altri traguardi ambiziosi ci aspettano, perché abbiamo l'obbligo di rispondere in maniera efficace e innovativa ai bisogni di salute, spesso complessi, che emergono dal nostro territorio'.

Categorie: RSS Tuscia

Rappresentanza e futuro dell’ateneo: si apra il dialogo per ricostruire la fiducia

News da viterbonews24.it - 4 min 21 sec fa
2025-05-22

VITERBO - Nell’assemblea tenutasi mercoledì 21 maggio, la componente del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (TAB) prende le distanze da chi non ha rassegnato le proprie dimissioni dagli incarichi istituzionali e auspica un incontro tra i rappresentanti sindacali e i candidati alla carica di Rettore.

L’incontro, svoltosi nell’Aula Magna del Rettorato ha rappresentato un momento cruciale di confronto, incentrato sul tema della rappresentanza, sull’importanza del voto del personale TAB nell’elezione del prossimo Rettore e sugli obiettivi che le nuove RSU dovranno perseguire nel corso del loro mandato.

Nel corso dell’incontro, sono state ribadite con fermezza le motivazioni alla base delle decisioni assunte nell’assemblea dello scorso aprile. È stata inoltre richiamata l’attenzione su quanto verbalizzato in Senato Accademico in merito alla vicenda della designazione del rappresentante del personale TAB nel Consiglio di Amministrazione da parte del Senato stesso.

Il vivace e partecipato dibattito ha condotto all’approvazione unanime della seguente mozione:

“Ringraziamo i colleghi che si sono sentiti in dovere di seguire la volontà espressa collettivamente dal Personale TAB e si sono dimessi dal ruolo di nostri rappresentanti nei vari organi di Ateneo. Allo stesso tempo, chi non l’ha fatto, da questo momento in poi, rappresenta solamente sé stesso. Si auspica che le imminenti elezioni per il rinnovo della carica di Rettore inducano i candidati a incontrare i rappresentanti Sindacali e le R.S.U. per tentare di sanare nel prossimo futuro questa incresciosa situazione che ha sollevato preoccupazioni e malumori all'interno della comunità accademica”.

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, bar del centro storico chiuso per 15 giorni dopo liti e aggressioni

News da Ontuscia.it - 2 ore 36 min fa
La Polizia di Stato ha disposto la sospensione per 15 giorni della licenza di un bar situato nel centro storico di Viterbo, a seguito di numerosi episodi di violenza e disordini verificatisi all’interno del locale. Il provvedimento, notificato dal personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura, è stato emesso ai sensi dell’articolo 100 del Testo […]
Categorie: RSS Tuscia

Furto in un supermercato di Vetralla: arrestati due ladri sulla via Cassia

News da Ontuscia.it - 2 ore 40 min fa
Nel pomeriggio del 20 maggio, i Carabinieri della Stazione di Vetralla hanno arrestato in flagranza due persone per furto aggravato lungo la via Cassia. L’operazione rientra nei servizi di controllo del territorio organizzati dalla Compagnia di Viterbo, finalizzati al contrasto dei reati predatori. I militari hanno fermato un uomo di 39 anni e una donna […]
Categorie: RSS Tuscia

Vivi un week-end magico a Ronciglione tra fiera, musica anni ’90 e raduno Vespe

News da Ontuscia.it - 2 ore 43 min fa
Dal 31 maggio al 1° giugno, Ronciglione si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura, del divertimento e della tradizione. Il suggestivo borgo viterbese, incastonato tra il centro storico medievale e la bellezza naturale del Lago di Vico, si trasformerà in una vera e propria capitale del turismo locale e regionale. Cuore pulsante […]
Categorie: RSS Tuscia

Rubano una borsa con soldi, bancomat e documenti: arrestati due uomini fuori da un supermercato

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

VETRALLA - Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio curati dai Carabinieri della Compagnia di Viterbo, nel pomeriggio del 20 maggio una pattuglia della Stazione di Vetralla ha tratto in arresto in flagranza due persone per furto aggravato. I militari hanno fermato un trentanovenne ed una ventinovenne di origine sudamericana all’uscita di un supermercato della via Cassia, mentre questi cercavano di allontanarsi con una borsa contenente 200 euro, due carte di pagamento, effetti e documenti personali, appena sottratta ad una cliente dell’esercizio. Nella circostanza è emerso come l’uomo si fosse adoperato per distrarre la malcapitata e la donna si fosse impossessata della borsa con destrezza. La refurtiva è stata restituita alla persona offesa ed ancora una volta è risultata utile la pronta collaborazione del personale di vigilanza e dei cittadini vetrallesi presenti.

Categorie: RSS Tuscia

Troppe aggressioni e liti tra clienti: sospesa licenza ad un bar del centro storico

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

VITERBO - Continua l’attività di controllo della Polizia di Stato nei confronti dei locali ed esercizi pubblici. Personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Viterbo ha notificato e dato esecuzione ad un provvedimento di chiusura ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza per un periodo di quindici giorni nei confronti di un bar del centro cittadino del capoluogo.

Tale misura è stata adottata a seguito di ripetuti interventi richiesti per diverse segnalazioni di aggressioni e liti intercorse tra avventori del locale con pugni e calci, poi refertati al Pronto Soccorso dell’ospedale con prognosi per contusioni e fratture. Nello specifico, nell’episodio più grave un soggetto è stato colpito con un bicchiere, mentre un altro è stato contravvenzionato per manifesta ubriachezza.

Dall’istruttoria avviata e dai controlli effettuati dagli operatori della Divisione Polizia Amministrativa si accertava la violazione della normativa specifica sul rischio dell’abuso di sostanze alcoliche ed il mancato rispetto dell’ordinanza comunale in materia di intrattenimenti musicali. Per le succitate violazioni sono stati elevati i verbali di contestazione amministrativa.

Stante quanto emerso e considerato che il bar si trova in una zona del centro cittadino teatro nell’ultimo periodo di gravi fatti criminosi, il Questore di Viterbo riconoscendo che detta attività costituisca un pericolo sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica ha decretato la sospensione dell’attività di pubblico esercizio per 15 giorni. L’adozione del provvedimento risponde alla ratio di produrre un effetto dissuasivo nei confronti di quei soggetti che sono soliti tenere comportamenti violenti o lesivi dell’altrui persona e vengono così avvisati della circostanza che la loro presenza in detto luogo è oggetto di attenzione da parte delle Autorità preposte.

L’attività di controllo degli esercizi pubblici sarà costantemente posta in essere nell’intera provincia, al fine di verificare il rispetto della normativa specifica e quale attività preventiva sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per venerdì 23 maggio

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

Viterbo

Al mattino nuvolosità variabile con possibili rovesci. Nel pomeriggio attese schiarite. In serata ancora tempo asciutto con cieli sereni. Temperature comprese tra +11°C e +19°C.

Lazio

Al mattino cielo parzialmente nuvoloso con possibili deboli piogge. Nel pomeriggio aumento dell'instabilità con rovesci e temporali sparsi, specie sulle zone interne. In serata graduale miglioramento con ampie schiarite.
NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e nella notte tempo più asciutto ma con ancora molti addensamenti. 

AL CENTRO Al mattino tempo instabile con piogge sparse, più asciutto sui settori tirrenici con anche locali schiarite. Al pomeriggio ancora instabilità con rovesci e temporali specie sul versante adriatico e settori interni del versante tirrenico, asciutto con cieli soleggiati altrove. In serata tempo in miglioramento salvo residui fenomeni in Abruzzo. 

AL SUD E SULLE ISOLE

Al mattino tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, salvo locali fenomeni sulla Campania. Al pomeriggio acquazzoni e temporali in sviluppo tra Molise e Campania, ancora soleggiato sugli altri settori. In serata e nella notte nuvolosità in aumento ma con tempo ancora asciutto.

Temperature minime in calo al Nord ed in rialzo al Centro-Sud e sulle Isole Maggiori, massime stabili o in calo al Centro-Nord ed in rialzo al Sud.

Categorie: RSS Tuscia

Pnrr, oltre 31 milioni di euro per le filiere agricole della Tuscia

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

VITERBO -Sono stati stanziati complessivamente 31,5 milioni di euro a favore di due importanti filiere agricole della provincia di Viterbo, nell’ambito dei contratti di filiera finanziati con fondi PNRR e gestiti dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf).

In particolare, sono stati assegnati 21 milioni di euro ad Assofrutti, associazione che riunisce produttori di nocciole, e 10,5 milioni all’azienda Le Macine, specializzata nella coltivazione del kiwi rosso. Le risorse sono destinate a sostenere l’innovazione tecnologica e la sostenibilità delle rispettive filiere, rafforzando la competitività e l’economia del territorio.

Entrambi i progetti prevedono collaborazioni strategiche tra aziende locali e partner scientifici, come l’Università degli Studi della Tuscia, con l’obiettivo di valorizzare l’intera catena produttiva attraverso ricerca, sviluppo e innovazione.

Questi investimenti confermano la vocazione agricola della Tuscia e rappresentano un'importante occasione per modernizzare il comparto agricolo, promuovendo modelli produttivi sostenibili e ad alto valore aggiunto.

Categorie: RSS Tuscia

Palestra di Santa Barbara: il TAR respinge la sospensiva, si sblocca l'utilizzo della struttura

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

VITERBO - Si esprime piena soddisfazione per la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, che ha respinto la richiesta di sospensiva presentata dal Consorzio Santa Barbara Sport e Salute contro l’assegnazione della palestra comunale al Comitato provinciale Libertas.

Questa scelta evita il rischio che la struttura resti inutilizzata per ulteriori due anni e consente di procedere verso una decisione di merito, attesa entro ottobre 2025.

È fondamentale che la palestra di Santa Barbara, attesa da tempo dalla cittadinanza, possa finalmente essere fruibile, offrendo uno spazio adeguato per attività sportive e sociali nel quartiere. La decisione del TAR rappresenta un passaggio importante verso la conclusione di una vicenda complessa, nel segno della trasparenza e del rispetto delle regole amministrative.

Si auspica che l’udienza prevista per ottobre possa portare a una soluzione chiara e definitiva, nel pieno rispetto della legalità e nell’interesse della comunità viterbese.

Categorie: RSS Tuscia

La 6a edizione del Raid degli Etruschi partirà da Bolsena

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

 

BOLSENA - Il Raid degli Etruschi 2025, raduno turistico internazionale di auto storiche organizzato dall'Etruria Historic Racing Club si svolgerà dal 05 al 08 giugno a Bolsena.

La manifestazione, che vanta il patrocinio del Comune di Bolsena, Comune di Latera, Comune di Orvieto, della Provincia di Viterbo, del Consorzio Turistico Lago di Bolsena e con il contributo della Regione Lazio, avrà una connotazione prettamente turistica finalizzata a valorizzare le bellezze paesaggistiche, architettoniche e storiche della Tuscia con visite guidate presso i luoghi di maggiore rilievo culturale.

Un evento motoristico itinerante che ha l'obiettivo di coinvolgere appassionati e collezionisti del settore e allo stesso tempo diventare uno strumento di promozione della Tuscia viterbese.

'Per il secondo anno consecutivo, il Raid egli Etruschi prenderà il via da Bolsena. Ringraziamo il Sindaco Andrea Di Sorte e tutta l'amministrazione comunale che ancora una volta si è resa disponibile ed ha sostenuto e supportato l'organizzazione del nostro evento – dichiara Emilio Patara, Patron del Raid degli Etruschi – Sarà una edizione con tante novità. I partecipanti percorreranno un numero maggiore di chilometri e attraverseranno più borghi e città rispetto allo scorso anno per conoscere luoghi e paesaggi ancora poco conosciuti della nostra splendida Tuscia'

Sono previsti numerosi equipaggi provenienti da tutta Italia e soprattutto dalla Germania, ben 15, che a bordo di splendidi e fiammanti gioielli a quattro ruote attraverseranno diversi borghi e paesi come Montefiascone, Tuscania, Arlena di Castro, Latera, Gradoli, Tarquinia, Valentano, Canino, Monteromano, Blera, Cura di Vetralla, S. Lorenzo Nuovo, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Castiglione in Teverina, Lubriano, Bagnoregio, Vaiano, Civitella D'Agliano, Vetriolo e ovviamente Bolsena.

Interessante sarà la giornata di giovedì 05 giugno, durante la quale si svolgerà il II Circuito Cittadino Notturno di Bolsena che prenderà il via dal centro e quella di domenica 08, quando andrà in scena la prima edizione del Concorso di Eleganza rivolto ad auto storiche in prossimità del porto di Bolsena.

Due 'eventi nell'evento' ideati per coinvolgere non solo gli appassionati di auto storiche ma anche famiglie e giovani durante i quali, il centro e tutto il paese, saranno resi ancora più belli e affascinanti grazie alla presenza delle classic cars.

Il Raid degli Etruschi prevede anche degustazioni delle specialità enogastronomiche del territorio che sicuramente soddisferanno anche i palati più fini e prove di precisione a tempo per rendere l'evento ancora più divertente.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Tommaso Peroni prenderà parte al Meeting internazionale 'Brixia Next Gen'

News da viterbonews24.it - 3 ore 4 min fa
2025-05-22

 

VITERBO - Il tradizionale Brixia Meeting si rinnova e cambia nome, trasformandosi in Brixia Next Gen, ma senza perdere il suo spirito originario: quello di essere uno dei principali appuntamenti giovanili di atletica per le categorie Allievi e Allieve, occasione preziosa per confrontarsi con i migliori coetanei italiani ed europei.

L’edizione 2025, in programma a Bressanone (BZ) domenica 25 maggio, vedrà in gara 16 rappresentative regionali, nazionali e internazionali, tra cui le italiane Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino, Veneto, e le delegazioni di Slovenia, Ticino (Svizzera), Bayern e Baden-Württemberg (Germania).

All'importante evento sportivo parteciperà anche Tommaso Peroni, portacolori della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, convocato con la rappresentativa del Lazio nella gara di salto in lungo, specialità che lo vede attualmente capolista stagionale regionale con la misura di 6,41m.

Allenato inizialmente da Federica Gregori, è passato negli ultimi anni sotto le cure del prof. Sergio Burratti ottenendo buoni risultati in molte specialità dell'atletica, tanto da non disdegnare anche le gare di prove multiple, partecipando quest'anno anche alla sua prima prova di decathlon.

Categorie: RSS Tuscia