Aggregatore di feed

WiPlanet baseball sconfitta nel derby

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

MONTEFIASCONE - SERIE C. Seconda sconfitta consecutiva in serie C per il WiPlanet Montefiascone, che cede nettamente per 14 a 2 al 7° inning ad un Viterbo che ha fatto valere l’esperienza del proprio line-up.

In realtà la partita è stata equilibrata fino al 6° inning: 2 pari fino al 3°, con i punti giallo-blu entrati per due banali errori difensivi del Montefiascone, poi il Viterbo segna altri 2 punti con le valide di Ceccariglia e Gomez (2 su 3 per lui).

Nel frattempo l’esperto Magnoni (RL 6, BV 6, K6, B3) teneva a bada le mazze giallo-verdi, che andando avanti si spegnevano, aggiungendo anche alcuni errori difensivi. Alla fine il Viterbo ha ampiamente meritato la vittoria, con 11 valide e zero errori difensivi, mentre il WiPlanet ne ha commessi 4, battendo solo 5 valide, tutte nei primi inning.

In sostanza il Viterbo ha fatto valere sia l’esperienza del proprio line-up (ben 6 su 9 hanno fatto parte della squadra falisca sia in serie A che in serie B) che il valore dei giovani Ceccariglia, Porcari, Fortunati e Colonna.

Nei giallo-verdi da sottolineare le due valide di Andrea Tabarrini e i doppo di Wong e Matteo Carletti quest’ultimo ottimo sul monte per 5 inning (RL 5,2, BV 11, K10, B1), per poi calare visibilmente ed essere rilevato dal fratello Michele (RL 1,1, BV3, K1, B4), anche lui in difficoltà.

È importante anche il rientro di Renato Aprile, anche se manifestamente indietro nella preparazione a causa dell’infortunio alla mano.

Ma la nota che ha preoccupato particolarmente il manager Carletti è stata la scarsa reazione della squadra, che ha subito particolarmente gli errori difensivi iniziali.

Arriva a proposito quindi la giornata di riposo, con la prossima partita prevista per il 18 maggio a Grosseto contro i Boars.

 

Categorie: RSS Tuscia

Tarquinia esulta: 'Pichetto Fratin dice no al mega deposito, la nostra battaglia vince'

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

TARQUINIA - 'Ringraziamo il Ministro Pichetto Fratin che con le sue dichiarazioni ha messo una pietra tombale sul mega deposito di scorie nucleari'. 

Questa la dichiarazione congiunta di Alberto Riglietti, presidente dell'Università Agraria di Tarquinia, dell'assessore con delega all'ambiente Alessandro Sacripanti e del Presidente del Consiglio Silvano Olmi. 

'L'Università Agraria di Tarquinia ha espresso chiaramente il suo no a questo progetto dannoso per la nostra provincia – dichiarano gli amministratori dell'Ente – abbiamo chiesto di immagazzinare i rifiuti nucleari in depositi più piccoli, vicini ai luoghi di produzione degli stessi e che garantiscano la sicurezza e la salute dei cittadini.

Le parole del Ministro dell'Ambiente vanno nella direzione da noi auspicata e ringraziamo Pichetto Fratin per la chiara e netta posizione contro il progetto di un grande deposito nella Tuscia. 

Ma non abbassiamo la guardia – concludono Riglietti, Sacripanti e Olmi – domenica mattina saremo alla manifestazione di Corchiano per ribadire la contrarietà dell'Università Agraria di Tarquinia al progetto di un deposito di enormi dimensioni e per sostenere la posizione del Ministro dell'Ambiente.'

Università Agraria di Tarquinia

Categorie: RSS Tuscia

I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Domani, mercoledì 8 maggio, alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, si terrà l'incontro 'I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio', un momento di confronto tra istituzioni regionali e amministratori locali dedicato alle esigenze dei territori montani e delle aree interne del Lazio.

All'incontro interverranno il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli, l'assessore regionale agli Enti Locali Luisa Regimenti, che illustrerà i provvedimenti per i comuni montani, i bandi in corso e di prossima pubblicazione, nonché le politiche regionali di sostegno alle zone interne e montane, con un focus su sicurezza e sviluppo. 

Sono previsti, inoltre, gli interventi di numerosi amministratori locali e del presidente di UNCEM Lazio Achille Bellucci. 

Un'occasione importante per rafforzare il dialogo istituzionale e promuovere strategie condivise per la valorizzazione e la crescita delle aree montane del territorio.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Fare Verde esulta: 'Ministro Pichetto Fratin contro il mega deposito nucleare, la nostra ...

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - L'associazione ambientalista Fare Verde concorda con le dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, contrarie al progetto del mega deposito di materiali radioattivi grande come 250 campi di calcio. 

'Condividiamo la posizione del Ministro Pichetto Fratin – dice l'avvocato Savino Gambatesa, Presidente Nazionale di Fare Verde – è orientamento del Governo Nazionale di abbandonare il vecchio progetto del deposito unico e di realizzare impianti di dimensioni minori e vicini ai luoghi dove sono prodotti i rifiuti nucleari.

Questa è da sempre la posizione espressa dalla nostra associazione. Depositi piccoli e sicuri, rispettosi dell'ambiente e della salute pubblica, meno costosi e più facilmente controllabili, senza trasportare in giro per l'Italia i rifiuti radioattivi.

Ringraziamo Pichetto Fratin per la decisione e attendiamo le conseguenti azioni amministrative – conclude il Presidente Nazionale di Fare Verde – le nostre attività associative continuano contro il mega deposito e a sostegno dell'ipotesi formulata dal Ministro dell'Ambiente.'

Associazione ambientalista Fare Verde

Categorie: RSS Tuscia

PD Viterbo: 'No al deposito nucleare, la Tuscia unita può fermare il progetto'

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Dal 2021 quando fu resa pubblica la Carta Nazionale dei siti potenzialmente idonei che identificava nella Tuscia la provincia con più aree adatte alla costruzione del Deposito Nazionale di scorie radioattive, abbiamo manifestato la nostra contrarietà in ogni sede istituzionale e politica.

Grazie all’azione dell’allora consigliere regionale Enrico Panunzi venne votato dalla Regione Lazio un ordine del giorno che aveva come fine quello di manifestare la netta contrarietà della Regione all’individuazione del sito per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi nel territorio regionale.

Fu inoltre prontamente convocata una riunione in provincia per consentire la condivisione del percorso da portare avanti con i sindaci della provincia. 

Da allora il nostro impegno in tal senso è andato sempre in un’unica direzione: evitare che la provincia di Viterbo subisse un così grave danno ambientale, agricolo, sociale, turistico e sanitario.

Sono passati più di 4 anni, sono state inviate osservazioni e valutazioni, presentati ricorsi contro la Carta Nazionale.

La Tuscia tutta, istituzioni, biodistretti, associazioni, comitati e cittadini, non hanno mai smesso di far sentire la propria voce. Si sono svolte assemblee pubbliche, manifestazioni e marce di protesta sempre più partecipate. 

Le dichiarazioni rilasciate dal Ministro all’Ambiente Fratin nell’intervista a La Stampa sono quindi da accogliere positivamente perché vanno nella direzione che abbiamo sempre auspicato. 

Ci aspettiamo però che dalle parole si passi ai fatti perché le dichiarazioni di per sé non modificano lo stato delle cose.

Solamente cambiando la legge si può stoppare l’iter che porterebbe entro il prossimo anno all’individuazione definitiva dell’area di costruzione dei Deposito nazionale.

Finché non avremo atti ufficiali, continueremo quindi a portare avanti la nostra battaglia insieme alle amministrazioni, ai cittadini e alle associazioni augurandoci che l’unità istituzionale, politica e territoriale della nostra provincia sia la forza che possa guidarci al risultato sperato. 

Manuela Benedetti

Segretaria Federazione PD Viterbo

 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: eroina in via Trento, cocaina al Teatro

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 14:09
2025-05-07

VITERBO - Nel rispetto dei diritti delle persone indagate e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Nel corso delle ultime settimane sono stati intensificati i controlli e i servizi antidroga mirati nel centro cittadino da parte della Polizia di Stato.

Durante le attività lo scorso 17 aprile personale della Squadra Mobile della Questura di Viterbo ha arrestato un cittadino di nazionalità nigeriana sorpreso a vendere ad un uomo una dose di eroina in viale Trento. Nella serata di sabato 3 maggio, nel corso di un altro specifico servizio, i poliziotti arrestavano per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti due cittadini tunisini, sequestrando loro cocaina, hashish e denaro in contanti.

Nello specifico, gli operatori notavano i due nordafricani che, dopo aver occultato la droga dietro alcuni vasi posti nella zona del Teatro nel centro cittadino, si allontanavano. Poco dopo faceva ritorno uno degli stranieri e prelevava due dosi di cocaina, consegnandole ad un uomo dietro la corresponsione di 100 euro.

Gli agenti procedevano al controllo dell’acquirente, trovandolo in possesso dello stupefacente appena acquistato. Nel frattempo venivano recuperate ulteriori 4 dosi di cocaina e 3 stagnole contenenti hashish nascoste dietro i vasi, mentre venivano raggiunti e fermati i due spacciatori.

Nei loro confronti veniva eseguita una perquisizione personale e domiciliare che portava al rinvenimento e al sequestro di 300 euro in contanti. I due stranieri, entrambi con precedenti di polizia, sono stati ristretti agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza davanti all’Autorità giudiziaria nel corso della quale è stato convalidato il provvedimento.

 

Categorie: RSS Tuscia

Danneggiata la targa della panchina rossa contro la violenza sulle donne: la Provincia esprime rammarico e annuncia denuncia

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 11:50
La Provincia di Viterbo esprime profondo rammarico per l’atto vandalico che ha portato alla rottura della targa commemorativa apposta sulla panchina rossa situata nel piazzale antistante la sede dell’amministrazione provinciale. La panchina, installata il 25 novembre 2021 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un simbolo concreto di impegno […]
Categorie: RSS Tuscia

Piano Urbanistico Comunale Generale di Gallese: sottoscritto in Provincia l’accordo di pianificazione

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 11:45
È stato sottoscritto questa mattina, presso la sede della Provincia di Viterbo, l’accordo di pianificazione relativo al Piano Urbanistico Comunale Generale (PUCG) del Comune di Gallese, in attuazione dell’art. 33, comma 9, della Legge Regionale n. 38/1999. La firma dell’accordo giunge a conclusione di un lungo e articolato percorso di confronto istituzionale tra Comune e […]
Categorie: RSS Tuscia

Deposito scorie nucleari, Panunzi: d’accordo con la linea del Ministro Fratin, ma la nostra battaglia va avanti

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 11:07
Sono pienamente d’accordo con la linea espressa dal ministro Fratin: superare l’idea di un deposito nazionale di scorie nucleari è un passaggio importante. Ma è troppo presto per cantare vittoria. Le intenzioni di un ministro, per quanto benvenute e condivisibili, restano tali fino a quando non si trasformano in atti amministrativi chiari e vincolanti. Solo […]
Categorie: RSS Tuscia

Olimpiadi della Salute, ad Acquapendente una giornata con gli alunni sui rischi della plastica

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 10:56
Sono in programma giovedì 8 maggio 2025 ad Acquapendente le “Olimpiadi della Salute – Vinciamo la gara contro la plastica”. Un evento promosso da ASL Viterbo, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e la collaborazione della Riserva Naturale Monte Rufeno, previsto dal progetto dedicato alla promozione della salute e alla prevenzione dei danni determinati dalla plastica su persone, animali, piante e ambiente, nell’ambito […]
Categorie: RSS Tuscia

Prende il via “Caprarola Balla”: la danza popolare accende il cuore della Tuscia

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 10:53
Con l’arrivo di artisti da tutta Europa e l’attesa crescente tra le vie del borgo, prende il via giovedì 8 maggio 2025 Caprarola Balla, il festival di danze popolari ideato da Benedetta Bruzziches. Dal tramonto dell’8 maggio fino all’11, Caprarola si trasformerà in una grande piazza danzante, in cui musica, cultura e comunità si incontrano per celebrare […]
Categorie: RSS Tuscia

WiPlanet sconfitta nel derby, il Viterbo si impone nettamente sul finale per 14 a 2

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 09:33
Montefiascone – Seconda sconfitta consecutiva in serie C per il WiPlanet Montefiascone, che cede nettamente per 14 a 2 al 7° inning ad un Viterbo che ha fatto valere l’esperienza del proprio line-up. In realtà la partita è stata equilibrata fino al 6° inning: 2 pari fino al 3°, con i punti giallo-blu entrati per […]
Categorie: RSS Tuscia

Montefiascone, collaborazione tra CPFP e Coop per la formazione dei futuri professionisti della ristorazione

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 09:26
Venerdì 9 maggio, presso la Coop di Montefiascone, i ragazzi del quarto anno del percorso duale di alternanza scuola-lavoro del corso Tecnico dei servizi di sala e bar del CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo saranno protagonisti di un’importante esercitazione pratica. L’attività, guidata dal maître Claudio Sarti, rientra nelle iniziative didattico-formative esperienziali promosse dal Direttore del CPFP, Alessandro […]
Categorie: RSS Tuscia

I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 09:16
Domani, mercoledì 8 maggio, alle ore 9:00 presso la Sala Conferenze della Provincia di Viterbo, si terrà l’incontro “I comuni e le comunità montane di Rieti e Viterbo incontrano la Regione Lazio”, un momento di confronto tra istituzioni regionali e amministratori locali dedicato alle esigenze dei territori montani e delle aree interne del Lazio. All’incontro […]
Categorie: RSS Tuscia

Giornata del microchip gratuito a Maremma d’aMare: tutela e responsabilità per i nostri amici a quattro zampe

News da Ontuscia.it - Mer, 07/05/2025 - 08:10
Nell’ambito della fiera “Maremma d’aMare” 2025, domenica 11 maggio dalle ore 9:00 alle 12:00, la pineta comunale di Marina di Montalto (Via del Palombaro) ospiterà una speciale Giornata del Microchip Gratuito per cani. L’iniziativa, fortemente voluta dalla consigliera comunale Aira Longarini, è realizzata in collaborazione con la ASL e i medici veterinari Dott.ssa Irene Geronzi […]
Categorie: RSS Tuscia

E’ il giorno di SaniDays nel cuore di CivitaCastellana, educare alla prevenzione e al benessere ...

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

CIVITA CASTELLANA - Oggi, mercoledì 7 maggio, Civita Castellana ospita il primo appuntamento nella Tuscia del 'Salotto della Salute' di SaniDays 2025, la settimana regionale promossa per sensibilizzare i cittadini sul tema del benessere e della cura di sé. L’evento è aperto a tutti e si terrà dalle 16:00 alle 20:00 nella splendida cornice della Curia Vescovile, in Piazza Giacomo Matteotti. La salute si fa comunità, un’occasione preziosa per avvicinare cittadini di ogni età alla cultura della prevenzione e del benessere attivo.

SaniDays mira a promuovere la cultura della prevenzione, l'accessibilità ai servizi sanitari e l'innovazione sociale nel campo della salute, coinvolgendo enti pubblici, aziende, associazioni e cittadini.

La giornata prevede una serie di incontri con specialisti di diverse discipline mediche. Si parlerà di obesità e chirurgia bariatrica con il dottor Fabio Cesare Campanile - Obesità, quando la chirurgia salva la vita, di prevenzione attraverso la diagnostica per immagini con il dottor Franco Brescia Diagnostica direttore sanitario del Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana- il futuro della prevenzione è oggi, dei benefici dell’osteopatia con il dottor Fabio Chirivì - I benefici del trattamento osteopatico, dell’educazione alla salute quotidiana, con l’intervento di medici dell’Etruria Medical Center con il dottor Giuseppe Marra e la dottoressa Emanuela Schiena - L’importanza della prevenzione come primo vero strumento di cura, e di prevenzione attraverso le cure termali con il dottor Piergiorgio Calcaterra - Benessere termale come medicina preventiva e integrativa.

Durante gli interventi dei medici, il pubblico partecipante potrà interagire con domande sulle tematiche trattate.

Oltre ai momenti informativi, il pubblico potrà usufruire di screening gratuiti: controlli del diabete offerti dal Lions Club Falerii Veteres, esami audiometrici grazie all’Associazione AIDO con il dott. Sergio Bruno, monitoraggio della pressione arteriosa e della saturazione dell’ossigeno a cura della Croce Rossa Italiana. Non mancheranno le dimostrazioni pratiche di manovre salvavita, come tecniche di rianimazione cardiopolmonare e la disostruzione delle vie aeree, a cura del Centro Formazione Salute e Sicurezza.

 

L'evento vede la partecipazione di diversi professionisti sanitari e medici specialisti moderati dalla Dott.ssa Serena D'Ascanio CEO dell'agenzia di comunicazione Dinamica Marketing e direttore del Viterbonews24 e dall'economista e giornalista di radio 105 Marco Cassinis:

Dott. Fabio Cesare Campanile, Direttore della Struttura di Chirurgia Generale e Week Surgery dell'Ospedale di Civita Castellana. Specializzato in chirurgia mini-invasiva per patologie addominali e obesità.

Dott. Franco Brescia è Direttore Sanitario della diagnostica per immagini al Poliambulatorio Da Vinci di Civita Castellana 

Dott. Fabio Chirivì , osteopata D.O.e fisioterapista. Si occupa di osteopatia, kinesiologia applicata e fisioterapia, con particolare attenzione alla colonna vertebrale come organo dinamico e vitale.

Dott. Giuseppe Marra odontoiatra presso Etruria Medical Center specializzato in ortodonzia, con particolare attenzione all'ortodonzia pediatrica e all'ortodonzia estetica per adulti.

Dott.ssa Emanuela Schiena direttore Sanitario di Etruria Medical Center e ginecologa con una lunga esperienza nel campo dell’ostetricia, gravidanze, menopausa, prevenzione e diagnosi delle patologie dell’apparato genitale femminile.

Dott. Piergiorgio Calcaterra specialista in idrologia medica e Direttore Sanitario presso le Terme dei Papi a Viterbo. Ha contribuito significativamente allo sviluppo e alla promozione delle terapie termali, integrando approcci scientifici e tradizionali per il benessere psicofisico

PROGRAMMA COMPLETO

 

Prossimi appuntamenti

Dopo l'evento di oggi a Civita Castellana, SaniDays in Tuscia  proseguirà con un'altra giornata dedicata alla salute e al benessere, venerdì 9 maggio a Viterbo, presso lo Spazio Attivo Valle Faul (Via Faul, 20/22), sempre dalle 16:00 alle 20:00. Anche qui saranno offerti screening gratuiti e talk informativi, con la partecipazione di esperti del settore.

Categorie: RSS Tuscia

Recupero delle acque piovane per prevenire i cambiamenti climatici

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

di Fabio Tornatore

VITERBO - Aggiudicato il bando per l'installazione a Viterbo di nuove aree verdi dotate di possibilità di recupero delle acque piovane, capaci cioè di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L'appalto vale 266 mila euro finanziati dal Ministero dell'Ambiente, e fanno parte di un pacchetto più consistente, mezzo milione di euro, che il capoluogo della Tuscia si è aggiudicato per contenere le conseguente del clima sfavorevole.

I 576 mila euro sono arrivati nel 2022, dall'allora Ministero della Transizione Ecologica, grazie a progetti presentati dalla Città dei Papi in collaborazione con L'Istituto di Biologia e Patologia Molecolari e del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l'orto Botanico 'A.Rambelli' - sezione AZAGR del Centro Integrato di Ateneo dell'Università della Tuscia.

Il progetto prevedeva tre tipologie di intervento: la realizzazione di spazi verdi in ambito urbano e di forestazione periurbana, creazione di sistemi di raccolta di acque meteoriche, con depurazione e accumulo finalizzato all'utilizzo non umano, misure finalizzate a migliorare le conoscenze a livello locale e alla redazione di strumenti di pianificazione di adattamento ai cambiamenti climatici. Per la prima misura erano previsti 265 mila euro, per il secondo punto 196 mila e l'ultima misura 115 mila euro.

La società che si è aggiudicata il bando per le aree verdi in ambito urbano e di sistemi di raccolta delle acque meteoriche è la Alma Zeta Verde Soc. Agricola srl, di San Lorenzo Nuovo, che ha presentato un ribasso del 25% sull'importo stanziato che è sceso a 245 mila euro.

Categorie: RSS Tuscia

Inizia oggi il Conclave: il più lungo della storia fu a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

VITERBO - Oggi, 7 maggio 2025, il mondo trattiene il fiato mentre i cardinali elettori si chiudono nella Cappella Sistina, dando inizio al Conclave per eleggere il successore di Pietro. Un evento di profonda spiritualità e tradizione, che inevitabilmente richiama alla memoria un capitolo cruciale della storia della Chiesa: il lunghissimo e turbolento conclave che si svolse a Viterbo nel XIII secolo.

Era il 1268 quando, dopo la morte di Clemente IV, Viterbo si trovò a essere il fulcro del mondo cattolico. La città ospitò un Conclave che si protrasse per ben tre anni, il più lungo della storia papale. 1 Le profonde divisioni tra i cardinali, le ingerenze politiche e l'incapacità di raggiungere un accordo crearono una situazione di stallo senza precedenti. La popolazione viterbese, esasperata dalla mancanza di una guida spirituale e dalle conseguenze della prolungata presenza del Sacro Collegio, prese una decisione drastica.

Sotto la guida del capitano del popolo Raniero Gatti, i viterbesi rinchiusero i cardinali nel Palazzo dei Papi, riducendo gradualmente i loro agi e persino scoperchiando il tetto della sala capitolare 'ut refrigeratione celerarentur', per spingerli a una decisione. Nel 1271, dopo quasi mille giorni, fu eletto Gregorio X, un papa 'di compromesso' che all'epoca non era nemmeno cardinale.

Quella storica elezione a Viterbo ebbe un impatto duraturo sulla storia del Conclave. Le lunghe e spesso caotiche dinamiche che la caratterizzarono portarono all'introduzione di regole più severe per l'elezione papale, tra cui l'istituzione del 'conclave' vero e proprio, la chiusura 'cum clave' dei cardinali elettori in un luogo isolato fino all'elezione del nuovo Pontefice.

Oggi, mentre i cardinali si riuniscono in Vaticano, l'eco di quel cruciale evento viterbese risuona nella storia della Chiesa. La speranza è che lo Spirito Santo guidi i cardinali verso una scelta rapida e saggia, evitando le lunghe e difficili impasse che segnarono il Conclave viterbese. La storia, ancora una volta, si intreccia con il presente, ricordando come anche le vicende locali abbiano potuto influenzare le tradizioni e le procedure universali della Chiesa Cattolica.

Categorie: RSS Tuscia

Un calcio alla Sla, tutti in campo per la ricerca

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

VITERBO - Sabato 10 maggio, alle ore 18:00, lo stadio Rocchi di Viterbo ospiterà un’amichevole di beneficenza tra UILA e il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa. L’iniziativa, a ingresso gratuito con offerta libera, sarà dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro la SLA.

'Siamo soliti combattere il caporalato e lo sfruttamento nei campi – spiega Antonio Biagioli, presidente UILA – ma stavolta scendiamo in campo contro una malattia terribile, al fianco dei Facchini, per una causa che riguarda tutti'.

L’evento gode del patrocinio del Comune “Semo tutti de n’sentimento – ha commentato l’assessore allo Sport Emanuele Aronne – non è solo uno slogan, ma assume un senso concreto per questa iniziativa'. Invitando tutti a partecipare per sostenere la ricerca.

Alla conferenza stampa erano presenti anche il presidente del Sodalizio, Massimo Mecarini, che ha ribadito l’impegno dei Facchini 'non solo il 3 settembre, ma tutto l’anno, per battaglie che contano' e l’allenatore Massimo Corinti 'I veri vincitori saranno gli spettatori che verranno allo stadio'.

Tra i presenti anche gli allenatori della squadra Asfa-UILA, Sekou Souleymane Diallo e Aboulaye Sani, la presidente della Croce Rossa Cristina Bugiotti e Luigi Ottavio Mechelli di Avis Viterbo.

A testimoniare la realtà della SLA Italo Leali, promotore dell’evento, intervenuto in videochiamata; colpito dalla malattia, ha deciso di dedicare le sue energie in questa lotta 'La vita è e resta meravigliosa', questo il suo motto, ricordando che considerarsi estranei a situazione del genere è quanto di più sbagliato si possa fare, poiché nella Tuscia l’incidenza della malattia è superiore alla media nazionale.

Categorie: RSS Tuscia

Decreto usurante dei ceramisti, sindacati e politica sul piede di guerra

News da viterbonews24.it - Mer, 07/05/2025 - 08:09
2025-05-07

CIVITA CASTELLANA - Il silenzio assordante che si è formato attorno alla tanto attesa emanazione del decreto attuativo sul lavoro usurante dei ceramisti ha riportato sindacati e politica sul piede di guerra. La prima vibrante stoccata è arrivata dal segretario della Filctem Cigl Mauro Vaccarotti in occasione del primo maggio, giorno dedicato alla commemorazione dei lavoratori ceramisti presso il monumento di via Mazzini. Prendendo la parola dopo il sindaco Luca Giampieri (Fratelli d'Italia) Vaccarotti è tornato a bacchettare la politica per il silenzio che ancora aleggia sul decreto attuativo per il lavoro usurante. 'Vorrei ricordare - ha annunciato il sindacalista - che dal 2017 la silice libera cristallina generata da un processo di lavorazione è stata dichiarata cancerogena dalla comunità europea. A questo si aggiunge il silenzio del ministero del lavoro (che è l'ente deputato all'emanazione del decreto) che sta lasciano col fiato sospeso centinaia di lavoratori che aspettano il pensionamento anticipato'.

Anche secondo il segretario della Femca Cisl, Fabrizio Mastrogiovanni: 'Questo ritardo è diventato inaccettabile' e annuncia azioni concrete: 'Insieme al segretario provinciale Antonio Scarcella stiamo organizzando un sit-in di protesta per riaccendere ancora una volta l'attenzione su questa problematica, con l'intenzione di dare vita ad un tavolo permanente sulla salute e sicurezza sul lavoro coinvolgendo sindaci, sigle sindacali e rappresentanti politici locali'. Iniziativa analoga presa dalla Filctem quando a febbraio dello scorso anno, dal palco dell' all'Aldero hotel chiese al sindaco Giampieri: 'di riunire i comuni del distretto industriale di Civita Castellana, le associazioni datoriali e quelle sindacali per parlare del distretto, delle sue problematiche dirette e indirette, come per esempio la connessione tra questo e le principali arterie dell’Italia centrale o del problema della Castellese, strada che unisce Civita Castellana a Castel Sant'Elia di prossima nuova chiusura'. Appelli rimasti a quanto pare lettera morta.

A soffiare sul fuoco della protesta anche la frangia politica all'opposizione: 'Siamo naturalmente a fianco della Filctem - hanno commentato dal circolo di Rifondazione comunista - contro questo governo amico dei padroni che boccia il salario minimo, non fa nulla per i decreti attuativi sui lavori usuranti e oscura i referendum dell'8 e 9 giugno'. Per Simone Brunelli, capogruppo del Pd in consiglio comunale: 'Quella che poteva essere una bella pagina di politica locale, che ha visto l’impegno trasversale di molte forze politiche, si è trasformata nella più grande presa in giro ai lavoratori ceramisti. Siamo al fianco dei sindacati che stanno portando avanti questa battaglia. Il Governo a distanza di un anno e mezzo non ha mantenuto le promesse. Lo stesso vale per chi in Parlamento rappresenta il nostro territorio, evidentemente interessato più ai voti dei ceramisti che alla loro salute'

Categorie: RSS Tuscia