Aggregatore di feed

Sinistra Italiana-AVS: no alle scorie e no al nucleare

News da viterbonews24.it - 1 ora 21 min fa
2025-05-14

VITERBO - L'11 maggio, si è tenuta la terza manifestazione popolare contro il progetto di creare nella Tuscia un deposito nazionale di scorie radioattive, di bassa media ed alta intensità. La manifestazione si è snodata nei luoghi di interesse naturalistico, storico ed archeologico, partendo dal Comune di Corchiamo, tra i siti del viterbese individuati come idonei alla realizzazione del deposito. In testa al corteo, a cui hanno preso parte almeno 4000 persone, una folta rappresentanza di amministratori locali, il Presidente della Provincia di Viterbo e alcuni consiglieri regionali, di tutte le appartenenze politiche che, nella piazza del Municipio, fulcro della manifestazione, hanno espresso la loro ferma contrarietà alla realizzazione del sito per lo stoccaggio delle scorie radioattive, a dimostrazione che, quando si tratta della tutela salute dei cittadini e della salvaguardia dell'ambiente e dell'economia correlata, è possibile la convergenza sui temi e gli obiettivi politici.

 

La posizione di Sinistra Italiana, a riguardo, è molto chiara: oltre al sostegno per le istanze del territorio, si vuole sottolineare che la questione delle scorie deve necessariamente ampliare il proprio raggio critico e di conseguenza politico, dal momento che non è possibile slegarla dalla riproposizione del nucleare come fonte energetica per il Paese e il riarmo, anch'esso connesso preoccupantemente alla produzione di armi nucleari. Nessuna di queste questioni permette di abbassare la guardia sulla questione delle scorie e del loro stoccaggio, dal momento che gli altri progetti, per noi inequivocabilmente connessi, rischiano di ampliare il rischio stesso non solo allo stoccaggio delle scorie già esistenti e attualmente sparpagliate in attesa di una sede definitiva, ma alla produzione esponenziale di nuove scorie, per altro derivanti da produzioni che noi ripudiamo fermamente, perché contrarie agli obiettivi di disarmo mondiale e di ricerca di strategie diplomatiche per assicurare la pace tra i popoli.

 

Ricordiamo, inoltre, che la protesta spontanea, nata in sordina da alcuni anni, si è alimentata di alcuni fattori che solo in parte dipendono dall'appartenenza ad un territorio minacciato: la mancanza di trasparenza nelle procedure e nelle motivazioni della scelta dei siti idonei, di cui solo nella provincia di Viterbo se ne contano 21, il parere autorevole contrario dell'Ordine dei medici della Provincia di Viterbo che ha illustrato i gravi rischi a cui la popolazione della Tuscia è già 'naturalmente' esposta, data l'alta radioattività del suolo di origine vulcanica, la presenza di falde acquifere di superficie, la sismicità della zona. A tutto questo si aggiunge il fatto che gli studi relativi alla fattibilità dell'impianto risultano ampiamente datati ed è mancata una qualsiasi forma di coinvolgimento dei cittadini, nemmeno di carattere informativo. Per i cittadini della Tuscia, di cui condividiamo l'impostazione, non si tratta soltanto di difendere il proprio territorio, ma soprattutto di contrastare decisioni dall'alto che ricadono sulle persone e le loro vite pesantemente senza nemmeno il rispetto delle più elementari regole e degli stessi criteri scientifici che una questione come questa invece impongono.

Valeria Bruccola, Segretaria provinciale di Sinistra Italiana-AVS di Viterbo

Categorie: RSS Tuscia

Campionati regionali studenteschi di atletica a Rieti

News da viterbonews24.it - 1 ora 21 min fa
2025-05-14

VITERBO - Si sono svolte a Rieti martedì 13 maggio 2025, presso l'impianto 'Raul Guidobaldi' le finali regionali dei Campionati Studenteschi di Atletica per le scuole di 1° e 2° grado, manifestazione che ha consentito a numerosi atleti tesserati con le società sportive del Lazio, di sfidarsi in gare di corsa, salto e lancio, vedendo omologati i risultati ottenuti anche in ambito federale. Numerosi gli atleti della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo che hanno approfittato della ghiotta occasione per ottenere buoni risultati, migliorando anche alcuni record personali, due vittorie nella categoria Allieve e numerosi podi. E' ancora Matilde Casini a dominare la prova di velocità, questa volta ottenendo la vittoria nei 100m. con un 12'29 che le consegna, dopo quello sugli 80m. anche il nuovo record provinciale Cadette dei 100m. datato 2003 detenuto da Giorgia Canu della Colavene Alto Lazio. L'altra vittoria della giornata è stata ottenuta da Matilde Bertini che si sblocca nel salto in alto e realizza con 1,60m. il suo nuovo record personale, sfiorando di poco il minimo di partecipazione per i Campionati Italiani Allieve. Belle prestazioni dei viterbesi sono venute anche nel salto in lungo con altrettanti argenti ottenuti nelle Cadette con Tiziana Uccelletti con 4,51m., nei Cadetti con Tommaso Chiodi con 5,34m. e negli Allievi con Tommaso Peroni con 6,14m. Le medaglie di bronzo sono state ottenute da Enrico Bossi nei 1000m. Allievi corsi con il crono di 2'46'07, Riccardo Forte nell'Alto Cadetti con 1,50m. e da Stella Terzoli negli 80m. Cadette corsi col tempo di 11'24. Da sottolineare la bella prestazione ottenuta nel lancio del Vortex dal rappresentante della Monaci di Soriano Gomez Cabrera che vince la gara con l'ottima misura di 62,39m. A livello di squadra in evidenza il Liceo Scientifico Ruffini di Viterbo che conquista la seconda posizione con le Allieve e la Scuola Egidi di Viterbo che si classifica al 3° posto con i Cadetti.

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Via all'esproprio di proprietà private per far spazio alle rinnovabili

News da viterbonews24.it - 1 ora 21 min fa
2025-05-14

di Fabio Tornatore

VITERBO - Dopo l'autorizzazione all'impianto si va avanti con tutto quello che ne consegue: sono infatti partite le procedure di esproprio dei terreni che ricadono sul percorso delle linee elettriche di media e alta tensione che collegheranno l'impianto di produzione dell'energia elettrica da rinnovabili alla rete nazionale.

I comuni interessati sono quelli di Viterbo, Bagnoregio, Celleno e Vitorchiano: terreni di singoli proprietari e di aziende. Il 'vincolo preordinato all'esproprio' riguardano 9 proprietari a Bagnoregio, 98 a Viterbo e 18 a Celleno. Per quanto riguarda Vitorchiano, il territorio viene nominato nell'avviso della Provincia ma non sono enumerate particelle catastali nè le proprietà.

L'impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sarà di grosso calibro, 40 megawatt, una potenza sicuramente desiderabile per il fabbisogno energetico nazionale, ma che, in assenza di una mappa delle aree idonee, e senza lo sviluppo di comunità energetiche, si aggiunge agli innumerevoli ettari di impianti che gravano su un territorio dal fragile equilibrio senza sostanziali ricadute economiche sui cittadini del luogo.

Categorie: RSS Tuscia

Deposito scorie: la Provincia chiede di incontrare il ministro Pichetto Fratin

News da viterbonews24.it - 1 ora 21 min fa
2025-05-14

VITERBO - La Tuscia unita contro l’ipotesi che il proprio territorio possa ospitare depositi di scorie nucleari. Nonostante le recenti dichiarazioni del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha definito 'superata' l’idea di un unico sito nazionale per lo stoccaggio delle scorie, suggerendo invece soluzioni più piccole e distribuite sul territorio, la Provincia di Viterbo non abbassa la guardia. Anzi, rilancia con un’iniziativa concreta e condivisa con i sindaci della Tuscia.

'Le parole del ministro sono sicuramente positive” spiega il presidente della Provincia, Alessandro Romolima devono tradursi in atti concreti. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia proprio ora. Anche nell’ipotesi di più siti, l’elenco dei 21 siti individuati nella Tuscia da Sogin rimarrebbe valido'.

Per questo motivo, si è avviata un’azione strutturata e strategica. L’obiettivo è produrre un documento tecnico dettagliato, capace di evidenziare l’inidoneità geologica, urbanistica e ambientale dei siti individuati. Per farlo, il territorio è stato suddiviso in tre aree, su cui interverranno professionisti esterni incaricati di condurre analisi sito per sito.

'Il documento finale, una volta completato” continua Romoli “sarà sottoposto all’approvazione dell’assemblea provinciale e successivamente a quella dei sindaci, così da essere deliberato da un organo garante (l’assemblea dei sindaci) e rappresentare una base solida per avviare un iter formale contro ogni ipotesi di insediamento”. La relazione verrà poi trasmessa alla Sogin e, nel frattempo, è già stata avanzata la richiesta ufficiale di incontrare il ministro Pichetto Fratin per affrontare il tema direttamente nella Tuscia.

I sindaci si sono espressi con chiarezza a sostegno della linea adottata dalla Provincia “È fondamentale continuare a combattere”, ha affermato Salvatore Serra, sindaco di Ischia di Castro. Dello stesso avviso Amedoro Latini, vicesindaco di Gallese, che ha parlato di “un lavoro territoriale utile e necessario”. “Siamo tutti in sintonia” ha confermato Publio Cascianelli, sindaco di Arlena di Castro “aspettiamo ora di conoscere i tecnici incaricati e iniziare il lavoro insieme”. Per Fabio Bartolacci, sindaco di Tuscania, si tratta di «un atto dovuto, che consente anche ai nostri uffici comunali di contribuire con il supporto tecnico necessario”.

Categorie: RSS Tuscia

Al via i lavori di efficientamento energetico del teatro Ettore Petrolini di Viterbo

News da viterbonews24.it - 1 ora 21 min fa
2025-05-14

RONCIGLIONE - Inizieranno entro il 16 maggio 2025 i lavori di efficientamento energetico del Teatro Comunale Ettore Petrolini di Viterbo. L’intervento, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, ha un valore complessivo di oltre 473mila euro e rappresenta un passo importante per la sostenibilità del patrimonio culturale cittadino. Il progetto, approvato lo scorso dicembre, è stato affidato all’impresa F.C. Fasolino Costruzioni Srl in raggruppamento temporaneo con la Marini e Darida Scavi e Trasporti Srl, selezionate attraverso gara pubblica.

A causa delle tempistiche serrate imposte dal PNRR, il Comune ha deciso di avviare i lavori in via d’urgenza, prima ancora della firma ufficiale del contratto. Una possibilità prevista dalla normativa nazionale sugli appalti pubblici, da applicare quando è necessario agire tempestivamente per evitare la perdita dei finanziamenti o per motivi di interesse pubblico. Il cantiere sarà quindi consegnato nei prossimi giorni, con il via alle opere previsto entro metà maggio. L’intervento, curato dal settore Lavori Pubblici del Comune, non comporterà alcun costo aggiuntivo per l’ente e rientra nel bilancio triennale approvato dal Consiglio comunale a fine 2024.

Il progetto mira a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e ridurre i consumi, in linea con gli obiettivi ambientali e di modernizzazione del PNRR. A lavori ultimati, il teatro potrà contare su impianti più sostenibili, efficienti e funzionali. Si conferma così l’impegno dell’amministrazione comunale nella valorizzazione del patrimonio pubblico e nella capacità di cogliere le opportunità offerte dai fondi europei.

Categorie: RSS Tuscia

'Energia ed Ets, servono misure concrete per rilanciare l'industria ceramica'

News da viterbonews24.it - 1 ora 21 min fa
2025-05-14

 

SASSUOLO - (A.S.) L'industria ceramica italiana e il problema dell'energia è stato il tema del convegno che si è tenuto lunedì a Sassuolo organizzato dal Confindustria Ceramica insieme all'Università di Modena e Reggio Emilia, nell'ambito delle celebrazioni per l'850° anniversario dalla fondazione dell'ateneo. L'incontro ha affrontato uno dei nodi più urgenti che il distretto ceramico, delle piastrelle e della ceramica sanitaria, sta vivendo in questi anni, ossia l'impatto crescente dei costi energetici e del sistema Ets europeo che incidono sulla competitività delle imprese, con i conseguenti rischi per l'occupazione e il benessere dell'economia territoriale.

Nei saluti iniziali il presidente di Confindustria Ceramica Augusto Ciarrocchi, presidente della ceramica Flaminia, ha parlato delle sfide che sta affrontando settore e delle criticità: 'I nostri competitors - ha detto - non sono solo stranieri, ma sono anche europei. Con la Spagna, ad esempio, c'è un differenziale tra 6 e 7 centesimi al chilowat per il gas, mentre l'Ets rappresenta un extracosto del 15 percento. Sono valori - ha rimarcato - che penalizzano la nostra produzione. Il problema dell'industria ceramica di oggi è quello di pagare l'energia in maniera totalmente differente da quello che pagano gli altri. Per questo servono misure concrete per rilanciare tutto il sistema energetico e permettere alle aziende di 'sopravvivere'.

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, ha focalizzato il suo intervento sulle distorsioni dei meccanismi europei ETS e CBAM: 'Il sistema Ets adottato dall'Europa, continente responsabile solo del 6% delle emissioni globali - ha sottolineato - impone obiettivi ambiziosi senza considerare le reali fattibilità tecnologiche delle alternative per i settori interessati, penalizzando industrie strategiche come quella ceramica che rappresenta l'1,9% delle emissioni italiane. Già oggi il sistema impone al settore extra costi per circa 120 milioni di euro all'anno, ma la situazione si aggraverà generando nuovi oneri per imprese già penalizzate dai crescenti costi energetici. Per salvaguardare la competitività del settore bisogna sospendere la riduzione delle quote gratuite, definire un meccanismo di protezione dell'export, attivazione subito la compensazione dei costi ETS indiretti già prevista per altri comparti'. Tabarelli ha anche evidenziato come sia indispensabile aumentare l'offerta di gas nazionale e denunciato anche gli squilibri nel prezzo del gas rispetto ai principali competitor UE ed extra UE.

Franco Manfredini presidente della Commissione Energia di Confindustria Ceramica, ha sottolineato come 'l'energia sia il problema' per l'industria italiana, tanto di più per il settore ceramico che ha una incidenza degli stessi pari ad 1/3 dei costi industriali delle imprese. 'Sull'Ets - ha detto - non possiamo più aspettare: sono necessarie deroghe per quei settori, come quello ceramico, che hanno già investito sulle migliori tecnologie disponibili'.

Per il ministro all'ambiente Gilberto Pichetto Fratin: 'La ceramica italiana rappresenta un'eccellenza. E' un settore che ha bisogno di molta energia per garantire la qualità di un'opera che è tra le piu apprezzate al mondo, per questo stiamo lavorando per trovare una soluzione per contenere i costi energetici. La decarbonizzazione è una chiave per crescere e essere competitivi, altrettanto vale per il principio di circolarità'

Categorie: RSS Tuscia

Di Nino morto in cella a Viterbo: parla il supertestimone a “Le Iene”

News da viterbonews24.it - 7 ore 21 min fa
2025-05-13

VITERBO - Cosa è successo esattamente nella cella di isolamento dell’istituto penitenziario Mammagialla di Viterbo il 21 maggio 2018? Andrea Di Nino si è suicidato oppure è stato ucciso? Stasera, martedì 13 maggio, in prima serata, su Italia 1, nuove e importanti rivelazioni nell’inchiesta di Alessandro Sortino e Veronica Di Benedetto Montaccini. Nel servizio le voci di ex detenuti, le dichiarazioni di agenti penitenziari che lavorano tutt’oggi nel carcere di Viterbo e un’intervista esclusiva al supertestimone che racconta cosa avrebbe visto e sentito quel maledetto giorno.

“Non si è impiccato. L’hanno ucciso. L’ho visto io, ero lì”. Queste le parole di Roberto Toselli - ex detenuto e vicino di cella di Andrea Di Nino - ai microfoni della trasmissione. Toselli avrebbe riconosciuto e individuato cinque agenti penitenziari attraverso i soprannomi che utilizzavano in carcere: “Ispettore, Caramella, Bomboletta, Terminator e Sceriffo. Erano la squadretta della morte”. “Ho potuto scorgere tutto con uno specchietto - dichiara il supertestimone - e ho sentito urla disumane. Andrea gridava ‘Mamma, mamma’ e piangeva. Poi sono usciti portando il corpo di Andrea in orizzontale. E dicevano ‘Aò, questo è morto, è morto’”. L’uomo aveva già rilasciato una deposizione presso lo studio dell'avvocato di parte, messa agli atti della Procura di Viterbo che ora ha aperto un fascicolo per 'omicidio'

Molti sarebbero i punti oscuri di questa vicenda, alcuni riguarderebbero l’autopsia: “L’autopsia è fortemente contraddittoria – spiega il medico legale Pasquale Bacco - perché nella conclusione si parla di morte da asfissia per impiccamento, mentre all’interno sono i consulenti stessi a porre dei dubbi. Innanzitutto, non esiste un vero e proprio solco che corrisponderebbe al lenzuolo attorno al collo. Nelle foto vediamo solo due lesioni laterali, laterocervicali. Poi l’osso ioide risulta intatto ed è una cosa rarissima negli impiccamenti, è fragilissimo e si frantuma in 9 casi su 10”. “Il volto del ragazzo - continua il dottor Bacco - è roseo, mentre gli impiccati sono tipicamente cianotici. E nel corpo di Andrea non sono presenti neanche i segni del guanto e del calzino, ovvero del sangue che dovrebbe confluire nelle estremità”

Quello di Andrea Di Nino sarebbe un episodio isolato, oppure le morti misteriose e le violenze risulterebbero sistematiche in quegli anni? Le grida di aiuto dei detenuti arrivano sotto forma di decine di lettere: “Qua menano tutti. Pugni, calci. Ho problemi con la milza, con gli organi interni dopo le botte. Sono pieno di cicatrici”, si legge negli scritti arrivati all’associazione Antigone, intervistata da Sortino. E anche il Consiglio d’Europa fa rapporto all’Italia nel 2019, citando proprio il carcere di Viterbo e denunciando l’esistenza di una “squadretta punitiva”. Proprio la stessa citata dal supertestimone. 

Alessandro Sortino ha incontrato anche uno degli agenti presenti nel reparto di isolamento di Mammagialla nel giorno della morte di Andrea Di Nino, che dichiara: “L’ho trovato a terra, era già deceduto. Ho fatto il mio lavoro, ho fatto del mio meglio”. Poi aggiunge: “Di Nino non doveva stare lì, questo è vero”. Esiste, infatti, un certificato medico in cui il detenuto viene dichiarato non idoneo all’isolamento per le sue condizioni di salute mentale e fisica e per i precedenti episodi di epilessia. 

Per il decesso di Andrea Di Nino è già in aula un procedimento per “omicidio colposo” a carico dell’allora responsabile dell’Uos Medicina penitenziaria territoriale dell’Asl di Viterbo, di un assistente capo della polizia penitenziaria, del medico di guardia e del direttore della casa circondariale (quest’ultimo assolto in primo e secondo grado dalle accuse, ndr.). 

La famiglia - difesa dall’avvocato Nicola Trisciuoglio - non ha mai creduto alla versione del suicidio: “Amava troppo la vita - raccontano all’inviato - non vedeva l’ora di tornare dai suoi cinque figli”. E ricordano l’ultima visita ad Andrea: “Era agitato, disse che gli agenti lo avevano minacciato ‘Non esci vivo di qui, gli dissero. Come possiamo convincerci dell’impiccamento?”. Infine, l’appello: “Indagate, cercate. Perché nostro fratello non si è ammazzato. Lotteremo finché non arriveremo alla verità. Finché non otterremo giustizia”.

Categorie: RSS Tuscia

Le Vecchie Glorie di Sassacci tornano in campo, appuntamento sabato 24 maggio

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 20:13
2025-05-13

CIVITA CASTELLANA – Il “grande calcio locale” torna protagonista a Sassacci con l’attesissimo incontro delle Vecchie Glorie, in programma sabato 24 maggio 2025 alle ore 17:30 presso il campo sportivo “Alfredo Ciucci”.

Un appuntamento ormai tradizionale, che ogni anno richiama appassionati, famiglie e curiosi per celebrare insieme le storie, i volti e i ricordi del calcio locale. In campo scenderanno ex calciatori e storiche figure del paese, pronte a regalare sorrisi, aneddoti e qualche giocata che profuma di altri tempi. I veterani giocheranno contro l’FC Sassacci, squadra attualmente in Seconda Categoria.

L’evento sarà accompagnato da un’atmosfera festosa e coinvolgente: food & drink per tutti i gusti, trasformando la giornata e la serata in una vera e propria festa di comunità.

Un’occasione speciale per ritrovare amici, tifare insieme e rendere omaggio a chi ha scritto pagine importanti della storia sportiva sassaccese nata negli anni 80.

L’ingresso è libero e l’invito è aperto a tutti: bambini, giovani e adulti, pronti a rivivere le emozioni di un calcio genuino, fatto di passione, sacrificio e grande cuore.

Fischio d’inizio sabato 24 maggio, ore 17:30, al campo sportivo Alfredo Ciucci, Civita Castellana via Tempio di Giunone. Le Vecchie Glorie e l’FC Sassacci vi aspettano! 

Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo torna “Assaggi” tra sapori, giovani e cultura

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 20:13
2025-05-13

VITERBO - Un fine settimana all’insegna dei sapori locali con la quarta edizione di Assaggi, il salone enogastronomico pensato per valorizzare le eccellenze del territorio. L’evento avrà inizio sabato 17 (ore 10-19:30) e domenica 18 (11-19:30), mentre lunedì 19 sarà riservato ai professionisti, con la partecipazione dello chef stellato Andrea Pasqualucci.

Novità di quest’anno, la sede; non più nel cuore del centro storico, ma presso la Facoltà di Santa Maria in Gradi “Un cambiamento necessario – spiega Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio – che ci consente spazi più funzionali e accoglienti”.

Per facilitare l'accesso, il Comune ha predisposto navette gratuite di Francigena dal Sacrario alla sede dell’evento “Volevamo comunque incentivare le persone a venire anche in centro – aggiunge la sindaca Chiara Frontini – così, in collaborazione con Tuscia Fantasy, abbiamo ideato una lotteria: chi visita Assaggi riceverà un ‘passaporto’ da timbrare nei tre stand tematici in città e potrà vincere un weekend per due persone”.

Anche l’Università della Tuscia è partner della manifestazione “Vogliamo essere sempre più vicini alla città – sottolinea il pro-rettore Alvaro Morucci e promuovere un settore in cui siamo all’avanguardia”.

Assaggi è una scommessa vinta” commenta il consigliere regionale Enrico Panunziun evento che valorizza il territorio e crea sinergie vincenti”.

Protagonisti anche i giovani di Viterbotuscia, con laboratori sul vino, il caffè e le tisane guidati da esperti Slow Food “Vogliamo diffondere la cultura del cibo buono e giusto”, spiega Marco Tortolini.

Chiude Carlo ZucchettiIl vino racconta il nostro territorio. Oggi, nel Viterbese, ci sono circa 100 aziende, guidate da giovani appassionati”.

Categorie: RSS Tuscia

Gli studenti del corso di laurea in infermieristica donano il sangue all'ospedale Santa Rosa

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 20:13
2025-05-13

VITERBO - Ieri e oggi, in occasione della Giornata Mondiale degli Infermieri, gli studenti del primo, secondo e terzo anno del corso di laurea in Infermieristica della Sapienza, Università di Roma, sede di Viterbo, si sono messi a disposizione per un gesto, tanto semplice quanto prezioso: donare il loro sangue presso l'unità operativa Servizio di medicina trasfusionale dell'ospedale Santa Rosa, diretta da Silvia Da Ros.

Nella giornata di ieri, per ringraziare gli studenti, accompagnati dalla direttrice didattica e dalla tutor del corso di laurea, Emanuela Cionco e Antonella Conestà, si è svolto un breve incontro alla presenza del direttore generale della Asl di Viterbo, Egisto Bianconi, e dei presidenti comunale di Viterbo e provinciale dell'Avis, Maurizio Todini e Luigi Ottavio Mechelli. 

La sezione comunale dei donatori di sangue, infatti, ha donato due braccia per la simulazione di prelievo endovenoso, a sostegno delle attività didattiche del corso, per formare professionisti sempre più preparati e competenti.

'Ringrazio tutti gli studenti –commenta Maurizio Todini – che, in questi due giorni, si sono resi protagonisti di un gesto encomiabile di solidarietà. Il loro impegno è significativo e, nel testimoniarlo, hanno dimostrato alla loro comunità non solo spirito professionale, ma anche un forte senso civico e vicinanza nei confronti del prossimo'.

'La cerimonia di ieri e l'iniziativa nel suo complesso – prosegue Luigi Ottavio Mechelli – assume un valore ancora più significativo, in concomitanza della Giornata mondiale degli infermieri. Da diversi anni, Avis porta avanti attività di sensibilizzazione e promozione della donazione del sangue in collaborazione con gli studenti di Infermieristica e questo appuntamento, ormai ricorrente, rappresenta una conferma del percorso che stiamo condividendo insieme sul fronte della solidarietà'.

'La professione infermieristica – conclude il direttore generale dell'azienda sanitaria viterbese, Egisto Bianconi - non è un mestiere qualunque, ma una vocazione alimentata dal cuore e dalla dedizione, soprattutto quando si tratta di farsi carico dei bisogni di salute delle persone più fragili. Donando il sangue, gli studenti oggi, e professionisti della salute di domani, hanno già dato un esempio alto di impegno verso il prossimo'.

Categorie: RSS Tuscia

Giornata Mondiale dell’Infermiere: gli studenti di Infermieristica donano il sangue all’Ospedale Santa Rosa di Viterbo

News da Ontuscia.it - Mar, 13/05/2025 - 18:30
Un gesto concreto di solidarietà e dedizione professionale ha segnato le celebrazioni per la Giornata Mondiale degli Infermieri presso l’ospedale Santa Rosa di Viterbo. Gli studenti del corso di laurea in Infermieristica della Sapienza, Università di Roma – sede di Viterbo, hanno infatti donato il sangue presso l’unità di medicina trasfusionale diretta dalla dottoressa Silvia […]
Categorie: RSS Tuscia

Tuscania, il PD chiede il potenziamento dello sportello Talete: “Servizio insufficiente, cittadini vanno tutelati”

News da Ontuscia.it - Mar, 13/05/2025 - 18:28
Il Circolo del Partito Democratico di Tuscania ha sollevato una questione urgente relativa allo sportello Talete presente in Comune, attivo attualmente solo una volta al mese. Un servizio che, secondo il PD locale, risulta assolutamente insufficiente per rispondere alle esigenze dei cittadini, soprattutto in coincidenza con l’emissione e la scadenza delle bollette del servizio idrico. […]
Categorie: RSS Tuscia

Coldiretti Viterbo: agriturismi in espansione e cuochi contadini in prima linea nella valorizzazione della Tuscia

News da Ontuscia.it - Mar, 13/05/2025 - 18:26
Il settore agrituristico nella Tuscia è in forte espansione, confermandosi come uno dei pilastri dell’economia rurale del Lazio. È quanto emerso dal recente convegno organizzato da Coldiretti Viterbo a Bolsena, che ha riunito rappresentanti istituzionali e operatori del settore per fare il punto sul ruolo degli agriturismi nella promozione del territorio e sull’importanza della figura […]
Categorie: RSS Tuscia

Assaggi 2025: Viterbo capitale dell’enogastronomia laziale dal 17 al 19 maggio

News da Ontuscia.it - Mar, 13/05/2025 - 18:22
È stata ufficialmente presentata a Viterbo la quarta edizione di “Assaggi – Salone dell’enogastronomia laziale”, che si svolgerà dal 17 al 19 maggio 2025 in una nuova e prestigiosa sede: il Complesso di Santa Maria in Gradi, cuore pulsante dell’Università della Tuscia. Un’edizione che si preannuncia ricca di novità, eventi e appuntamenti dedicati al meglio […]
Categorie: RSS Tuscia

Pd: “Lo sportello di Talete in Comune non può essere attivo solo una volta al mese”

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 17:13
2025-05-13

VITERBO - Per avere spiegazioni sulle bollette del servizio idrico, i cittadini di Tuscania possono rivolgersi, su appuntamento, a un funzionario della società Talete, che riceve gli utenti presso la sede del Comune una volta al mese. Secondo il Circolo del PD, questo servizio va potenziato: l’attività dello sportello deve essere garantita almeno due volte al mese, soprattutto nel periodo in cui arrivano nelle case le bollette, prima della scadenza del pagamento.

La segretaria del Circolo, Daniela Venturi, con una lettera inviata anche all’attenzione dell’amministratore unico di Talete, Salvatore Genova, ha invitato il sindaco, Fabio Bartolacci, a intervenire, raccogliendo un’esigenza manifestata da molti cittadini. E il sindaco ha risposto, sottolineando che “Talete ha seri problemi di natura organizzativa ed economica, tanto da indurre gli azionisti a procedere alla pubblicazione di una gara per l’affidamento di alcune quote a soggetti diversi in grado di risolvere i tanti problemi” e affermando che si farà carico, anche alla luce della nota del PD, “di rappresentare al gestore le carenze del servizio”.

Al PD sono arrivate segnalazioni sulle frequenti anomalie riscontrate nelle bollette e sulla difficoltà nel contattare gli uffici del gestore.

“Si evidenzia, per prima cosa, che la lettura della bolletta è complessa e non viene pertanto garantita la piena trasparenza – ha scritto Venturi -. Il dato davvero chiaro è solo che a una tariffa già salata e applicata troppo spesso sul consumo stimato anziché su quello reale, si aggiungono quote fisse, ovvero indipendenti dal consumo, elevate, con il risultato di una bolletta che pesa sempre di più sui bilanci delle famiglie. Va poi rilevato che non sono rari i casi di bollette con importi alle stelle del tutto ingiustificati ma che gettano nel panico chi le riceve”.

Per il PD, il servizio di Talete, oggi peraltro fornito in una data distante da quella del pagamento delle bollette, deve essere adeguato alle esigenze dei cittadini di Tuscania, realtà che conta più di 8.000 abitanti. Il Circolo del Partito Democratico prende dunque atto della risposta del sindaco, “ma il nostro faro sui disservizi di Talete resta acceso. Il potenziamento dello sportello non è rinviabile. I cittadini - conclude la segretaria - devono essere tutelati”.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Dal 17 maggio parte ufficialmente la stagione balneare

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 17:13
2025-05-13

TARQUINIA - L’ordinanza n. 45/2025 della Capitaneria di Porto di Civitavecchia, in recepimento delle direttive ministeriali, ha confermato la cornice temporale della stagione balneare 2025, che va dal 17 maggio alla terza domenica di settembre, con l’attivazione obbligatoria e continuativa del servizio di salvataggio nei giorni e orari di apertura degli stabilimenti balneari, delle strutture destinate alla balneazione e servizi rientranti nelle tipologie di cui al Regolamento regionale 12 agosto 2016, n. 19.

Una disposizione che, pur coerente con principi già presenti negli anni passati, introduce una formulazione più perentoria, che potrebbe prestarsi a interpretazioni particolarmente rigide. Questo rischia di creare difficoltà operative per molti concessionari che, nelle prime settimane della stagione, lavorano con utenze limitate e in condizioni di fragile equilibrio economico, senza dimenticare le note criticità nel reperimento delle figure professionali di assistente bagnante, spesso studenti o stagionali, non sempre disponibili già da metà maggio.

Il Sindacato Italiano Balneari (SIB) Lazio, pur condividendo pienamente l’obiettivo della sicurezza, propone con spirito costruttivo alcune forme di elasticità applicativa nella cosiddetta “bassa stagione”, in particolare: l’ampliamento del tratto di costa sorvegliato da ogni postazione di salvataggio, che potrebbe passare dai canonici 100 metri a 200 metri; la riduzione dell’orario giornaliero di servizio da 10 a 8 ore, in considerazione della minore affluenza nelle giornate feriali di maggio e inizio giugno.

Tali proposte, già oggetto di confronto anche in altre realtà costiere come Marche e Abruzzo, potrebbero essere applicate nei tratti di arenile gestiti con pianificazioni di salvataggio collettivo, sempre nel rispetto delle linee guida dell’Autorità Marittima e senza compromettere in alcun modo la sicurezza dei bagnanti. Il dialogo tra istituzioni e operatori è essenziale per trovare soluzioni sostenibili che permettano di coniugare efficienza, tutela della vita umana in mare e sopravvivenza economica delle imprese balneari. Il SIB continuerà a rappresentare con responsabilità le esigenze del settore, affinché anche questa stagione possa essere all’altezza delle aspettative di residenti, turisti e lavoratori del comparto.

Categorie: RSS Tuscia

Grande successo per il 2° memorial Ismaele Serangeli a Viterbo

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 17:13
2025-05-13

Foto di Marcello Pallini

VITERBO - Ha avuto luogo Domenica scorsa a Viterbo, preso gli impianti sportivi di Santa Barbara, la seconda edizione del memorial dedicato a Ismaele Serangeli, organizzato dall’associazione Asd Go Event di Paolo Taglioni e dall’Asd Viterbo FC di Andrea Pedica. Un evento che ha visto la partecipazione di numerosi ragazzi classe 2017, rappresentanti ben 5 società (Asd Viterbo FC, Barco Murialdina, Montefiascone Calcio, Campitello Terni e Aurora Pitigliano), che hanno dato via ad un avvincente torneo che si è protratto dalla mattina fino al tardo pomeriggio. Vittoria finale dell’Aurora Pitigliano, ma soprattutto tanto divertimento per i molti ragazzi e genitori presenti, con tanto di ampia premiazione finale ed il doveroso ricordo di Ismaele. “Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento – commenta l’organizzatore Paolo Tagliolini – a cominciare dalla mamma e dalla famiglia di Ismaele per aver voluto che ciò si realizzasse, a tutte le società che ne hanno preso parte, a Andrea Pedica e tutta l’Asd Viterbo FC per aver ospitato il torneo, fino ad arrivare agli sponsor che hanno dato il loro contributo per la concretizzazione del tutto”.

Categorie: RSS Tuscia

Vignanello: nuovo medico di base per i cittadini senza assistenza

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 17:13
2025-05-13

VIGNANELLO - La Asl di Viterbo informa la cittadinanza che, a decorrere da domani 14 maggio 2025, il servizio di medicina di base sul territorio di Vignanello per quei cittadini che non sono ancora in carico ad alcun medico di assistenza primaria sarà garantito dal dottor Tommaso Natili.

Gli utenti in questione non dovranno effettuare alcun tipo di richiesta. Possono, già da domani, recarsi direttamente presso lo studio del dottor Natili (previo appuntamento o ad accesso libero per le urgenze) ed usufruire dei servizi nei seguenti giorni: il lunedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, il martedì e il mercoledì dalle 10 alle 13,30, il giovedì dalle 10 alle 13 e il venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

I cittadini potranno, in alternativa, effettuare la scelta di essere assistiti dai medici, con disponibilità, presenti negli ambulatori dei comuni limitrofi, direttamente presso gli sportelli del distretto C o attraverso il portale il portale online Salute Lazio, se in possesso delle credenziali Spid, Tessera sanitaria/CNS, CIE, o ancora inviando una mail all'indirizzo asb.distrettoc@asl.vt.it.

 

Categorie: RSS Tuscia

A Nepi una giornata di iniziative in ricordo dei sette fratelli Cervi

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 17:13
2025-05-13

 

NEPI - A Nepi il 16 maggio, con il patrocinio del Comune, una giornata di iniziative in ricordo dei Sette fratelli Cervi fucilati dai fascisti al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre del 1943.

Ospite e protagonista delle iniziative Adelmo Cervi, figlio di Verina Castagnetti e di Aldo, terzogenito dei sette fratelli Cervi. https://www.anpireggioemilia.it/agenda-della-resistenza/1944-29-dicembre-eccidio-7-fratelli-cervi/)

Alle ore 9, presso l'auditorium Doebbing, incontro riservato agli studenti del Liceo ' Antonio Meucci' sede di Nepi. A seguire la proiezione del film 'I miei Sette padri' e quindi spazio aperto per il dialogo, le domande e le riflessioni degli studenti, autorità cittadine e le associazioni organizzatrici: Anpi sezione di Nepi, Circolo Arci ' Sette Fratelli Cervi', Associazione Libera-contro le mafie, CGIL- SPI lega Viterbo Sud e CGIL SPI lega Civitavecchia, Roma Nord e Viterbo Nord.

Il pomeriggio alle ore 18, presso la sala Nobile del Comune, presentazione del libro ' I miei Sette padri. Il libro è la narrazione fatta da Adelmo della storia personale e politica della famiglia Cervi, una famiglia antifascista di tradizione contadina. Una famiglia che dopo la tragedia subita, nel corso dei decenni ha rappresentato e continua a rappresentare nell'immaginario collettivo quanti hanno avuto il coraggio di opporsi al nazifascismo pagando in prima persona. Nel caso della famiglia Cervi il tributo di sangue fu altissimo, un'intera generazione sterminata.

Per Adelmo Cervi il libro è un viaggio a ritroso in quei tragici avvenimenti ma anche il ritrovare quel padre che perse quando aveva solo 4 mesi, e scoprire insieme all'uomo che combatteva la dittatura fascista anche la fatica del suo lavoro quotidiano, gli affetti, le speranze i sogni per futuro migliore e nella libertà.

Dopo la presentazione del libro, proiezione di un breve documentario storico sulla tragica vicenda dalla famiglia Cervi. L'iniziativa è aperta alla partecipazione di tutti.

Alle 20,30 cena di sottoscrizione, riservata ai soci del circolo Arci '7 fratelli Cervi di Nepi' su prenotazione entro giovedì 15 maggio pomeriggio (si veda la locandina allegata).

La sezione Anpi ' Emilio Sugoni ', unitamente alle altre associazioni promotrici, invita a partecipare a queste iniziative

La giornata sarà occasione per ricordare una pagina importante e tragica della Resistenza al fascismo e al nazismo, e per riflettere sulle modalità di un rinnovato e sempre più forte impegno antifascista in difesa della Costituzione italiana, dei diritti umani, della pace e della democrazia in Italia e nel mondo.

Per comunicazioni: anpi.nepi@gmail.com

Categorie: RSS Tuscia

Previsioni meteo per mercoledì 14 maggio

News da viterbonews24.it - Mar, 13/05/2025 - 17:13
2025-05-13

 

 

Viterbo

Tempo asciutto al mattino con cieli sereni o poco nuvolosi. Instabilità in aumento nel pomeriggio con nuvolosità in formazione e qualche acquazzone o temporale non escluso. Migliora dalla serata con ampie schiarite. Temperature comprese tra +9°C e +22°C.

Lazio

Nubi sparse e schiarite al mattino su tutti i settori ma con tempo asciutto. Instabilità in aumento nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sulle zone interne della regione, più asciutto sulle coste. Migliora ovunque dalla serata con maggiori spazi di sereno.

 NAZIONALE

 AL NORD

 Al mattino addensamenti bassi al Nord-Ovest e sulle vallate alpine, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori alpini e appenninici con sconfinamenti sulle pianure. In serata tempo in miglioramento salvo residue precipitazioni sull'arco alpino. Ampie schiarite nella notte.

 AL CENTRO

 Al mattino tempo stabile con cieli per lo più soleggiati e velature in transito tra Lazio e zone interne dell'Abruzzo. Al pomeriggio acquazzoni e temporali lungo l'Appennino e zone interne del versante tirrenico. In serata tempo in miglioramento salvo residui fenomeni sui rilievi appenninici.

 AL SUD E SULLE ISOLE

 Al mattino tempo stabile ma con molte velature in transito. Al pomeriggio piogge in arrivo tra Sardegna meridionale e Sicilia occidentale e acquazzoni in sviluppo nelle zone interne peninsulari, invariato altrove. In serata nuvolosità in aumento con piogge sulle Isole Maggiori e asciutto sulle altre regioni.

 Temperature minime stabili o in lieve diminuzione su tutta l'Italia, massime in rialzo al Centro-Nord e stazionarie al Sud e sulle Isole Maggiori.

Www.centrometeoitaliano.it

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia