Aggregatore di feed

'Orgoglio locale, rumore globale': questo lo slogan del TusciaPride 2025

News da viterbonews24.it - Lun, 12/05/2025 - 14:12
2025-05-12

VITERBO - Le temperature aumentano, l'estate è in arrivo e con essa anche giugno, noto in tutto il mondo come il Pride month. E insieme al Pride month ritorna come ogni anno anche il TusciaPride, il Pride del territorio giunto quest'anno alla sua seconda edizione.

Il TusciaPride 2025 si svolgerà il 7 giugno a Viterbo. Lo slogan, annunciato dall'associazione TusciaPride attraverso un flash mob svolto venerdì 9 maggio sul ponte di Via San Lorenzo, sarà 'Orgoglio locale, rumore globale!'.

'Il TusciaPride è radicato nel territorio e si nutre delle energie di chi abita il territorio stesso. L'anno scorso oltre venticinque amministrazioni comunali della provincia hanno riconosciuto il patrocinio gratuito al Pride, insieme anche all'Università della Tuscia. Oltre un centinaio di piccole attività commerciali hanno supportato economicamente il Pride, e oltre 3.000 persone sono scese in piazza sotto le note di Raffaella Carrà e Charlie xcx nel nome dei diritti umani e del contrasto ad ogni forma d'odio. Per questo, il nostro orgoglio è un orgoglio interamente locale. Lo spirito con cui organizziamo il Pride e con cui scendiamo in piazza è tuttavia uno spirito ampio, che guarda oltre i confini della Tuscia. Scendiamo in piazza per lottare contro le decine - solo quelle note - di aggressioni omotrans*fobiche che si sono verificate nel nostro Paese già solo nei primi mesi di questo 2025. Scendiamo in piazza contro le restrizioni dei diritti civili che si stanno verificando in questa fase più di prima in molti Paesi del mondo e in molti Paesi europei, fra i quali l'Ungheria, dove lo Stato ha vietato per legge l'organizzazione del Pride di Budapest. Scendiamo in piazza per la pace, l'uguaglianza, la democrazia e il rispetto, valori che stiamo pericolosamente smarrendo. Per questo, forti del nostro orgoglio locale, il 7 giugno faremo rumore globale' dichiara Mirko Giuggiolini, il VicePresidente del TusciaPride.

Anche quest'anno il corteo del TusciaPride attraverserà il centro storico del capoluogo. E tra le tante novità che verranno annunciate dall'organizzazione nei prossimi giorni ce n'è una in particolare che già spicca: la locandina della manifestazione è, per quest'occasione, una locandina d'artista, disegnata e donata al Pride dall'illustratore di fama nazionale Fabio Magnasciutti, firma di numerose illustrazioni e vignette costantemente pubblicate su quotidiani e riviste nazionali.

La locandina del Pride, in particolare, raffigura un carretto di fiori trainato da degli unicorni entrare a Porta Romana percorrendo una strada tracciata dall'arcobaleno, con tutt'intorno un'esplosione di petali e, in alto, lo slogan del Pride e l'appuntamento per la partenza del corteo. La parata, infatti, partirà alle 15.30 del 7 giugno da Porta Romana. 

Tra meno di un mese, dunque, l'arcobaleno tornerà a inondare le strade del centro storico di Viterbo con tanto rumore e tanto orgoglio, tanta musica e tanti colori, nel nome dei diritti umani e del contrasto ad ogni forma d'odio. Tutte le informazioni sulla manifestazione verranno pubblicate dall'associazione TusciaPride nelle prossime settimane attraverso la stampa e i propri canali social.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Grande mobilitazione a Corchiano contro il Deposito Unico Nazionale

News da viterbonews24.it - Lun, 12/05/2025 - 14:12
2025-05-12

CORCHIANO - Grande partecipazione alla manifestazione contro il Deposito Unico Nazionale per i rifiuti radioattivi, tenutasi a Corchiano. Fare Verde Lazio era presente con i suoi volontari per ribadire, ancora una volta, il suo NO deciso a un progetto che non tiene conto della sostenibilità ambientale né della sicurezza dei territori. 

'La nostra associazione – ha dichiarato la presidente regionale Cinzia Negri – è da sempre contraria al Deposito Unico Nazionale, ovunque venga proposto. Non siamo affetti dalla sindrome di NIMBY: non diciamo non qui, diciamo non così e non in nessun luogo finché non ci sarà un vero piano sostenibile, condiviso, trasparente e rispettoso dell'ambiente e delle comunità.'

Negri ha inoltre commentato le recenti parole del Ministro Pichetto Fratin: 'Chiare e autorevoli. Il superamento dell'elenco SOGIN e il netto no al deposito unico ci fanno ben sperare. Ora servono i fatti.'

Fare Verde ha anche espresso perplessità verso le posizioni assunte da alcune associazioni ambientaliste: 'È inspiegabile come realtà che si definiscono ecologiste possano sostenere un sistema che prevede il trasporto di tonnellate di rifiuti speciali e radioattivi, comprese scorie ospedaliere, su tutto il territorio nazionale. E l'impatto ambientale di un deposito di queste dimensioni? A nostro avviso, inaccettabile.' 

Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari della Tuscia che seguono da anni questa battaglia, dimostrando costanza e competenza. 'Siamo pronti – ha concluso Negri – a interfacciarci con le Istituzioni per garantire che ogni passo sia realmente sostenibile e sicuro. Fare Verde resta dalla parte dell'ambiente, sempre.'

Categorie: RSS Tuscia

Marcia No Scorie: il Comune di Vitorchiano a fianco della Tuscia contro il deposito di rifiuti radioattivi

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 13:59
Il Comune di Vitorchiano ha partecipato attivamente alla marcia contro il deposito nazionale di scorie radioattive svoltasi domenica 10 maggio a Corchiano. L’evento ha rappresentato un momento di forte mobilitazione popolare e istituzionale, durante il quale l’intera provincia di Viterbo ha ribadito il proprio netto rifiuto verso l’ipotesi di insediare il deposito di rifiuti radioattivi […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo: un nuovo defibrillatore al Palazzo di Giustizia rafforza il sistema di cardioprotezione

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 13:56
Il sistema di cardioprotezione del Palazzo di Giustizia di Viterbo si potenzia con l’installazione di un terzo defibrillatore semiautomatico (DAE), grazie al contributo congiunto delle società cooperative CU.DE.VIT ed ASNOVIRI, che rappresentano numerosi professionisti attivi nel settore delle vendite giudiziarie. Il nuovo dispositivo è stato collocato al primo piano del Palazzo, coprendo l’unica area ancora […]
Categorie: RSS Tuscia

Talete S.p.A. rinnova le certificazioni ISO e conferma l’impegno per qualità, ambiente e sicurezza

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 12:31
Talete S.p.A., gestore del Servizio Idrico Integrato (SII) per l’ATO 1 Lazio Nord, riconferma il proprio impegno verso l’eccellenza operativa e la sostenibilità ambientale. A seguito delle verifiche condotte l’8 e 9 maggio 2025, l’azienda ha conseguito il rinnovo e la verifica positiva di tre importanti certificazioni internazionali: ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018. […]
Categorie: RSS Tuscia

Fare Verde e Geotek Center: pulizia “invisibile” della spiaggia di Montalto con i metal detector

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 12:29
Un’iniziativa ambientale innovativa ha avuto luogo durante la fiera Maremma d’aMare, dove l’associazione Fare Verde Viterbo, in collaborazione con Geotek Center, ha restituito nuova purezza alla spiaggia di Montalto attraverso un’attività di bonifica unica nel suo genere. Obiettivo: rimuovere i rifiuti metallici nascosti sotto la sabbia, spesso ignorati ma altamente pericolosi. Muniti di metal detector […]
Categorie: RSS Tuscia

Bassano in Teverina: concerto e solidarietà con l’APS Ruben Ciarlanti, donato un nuovo defibrillatore

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 12:27
Una serata all’insegna della musica e della solidarietà si è svolta ieri nella suggestiva cornice della chiesa dei Lumi, grazie al concerto di beneficenza dell’Orchestra della Tuscia in favore dell’Associazione di Promozione Sociale Ruben Ciarlanti. L’iniziativa ha raccolto fondi importanti per sostenere le attività dell’APS, impegnata da due anni nella diffusione della cultura della prevenzione […]
Categorie: RSS Tuscia

Acquapendente: un anno dopo il crollo, alta l’attenzione sul muro di Piazzale dell’Orologio

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 11:05
A un anno dal cedimento del muro di contenimento in Piazzale dell’Orologio, avvenuto il 17 maggio 2024, l’amministrazione comunale di Acquapendente prosegue con determinazione nel percorso di messa in sicurezza e ripristino dell’area. A confermarlo è la sindaca Alessandra Terrosi, che sottolinea come il reperimento delle risorse resti il nodo principale per l’avvio della progettazione […]
Categorie: RSS Tuscia

“MuoviUnitus 2.0”: all’Università della Tuscia il benessere entra in ufficio con esercizi fisici brevi e guidati

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 11:02
Promuovere il benessere psicofisico nei luoghi di lavoro attraverso esercizi fisici brevi e accessibili: è questo l’obiettivo del progetto “MuoviUnitus 2.0”, presentato presso l’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia in collaborazione con la ASL di Viterbo. Un’iniziativa pilota, attiva per tutto il mese di maggio, che coinvolge i dipendenti del Rettorato dell’Ateneo, proponendo due brevi […]
Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo il Mercato dei Mestieri Medievali fa rivivere le tradizioni del SS Salvatore

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 11:00
Si è conclusa con grande successo la giornata dedicata al tradizionale Mercato dei Mestieri Medievali, evento che ha fatto da cornice finale alle celebrazioni religiose della Festa del SS Salvatore. Le piazze Santa Maria Nuova e Don Mario Gargiuli si sono trasformate per l’occasione in un autentico scenario medievale, attirando curiosi, appassionati di storia e […]
Categorie: RSS Tuscia

“Giovani strade per il futuro”: l’Istituto Vanni protagonista della giornata europea a Viterbo

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 10:57
In occasione della Giornata dell’Europa, l’Istituto Comprensivo Pietro Vanni ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa “Giovani strade per il futuro”, evento promosso in piazza G. Verdi e presso il Teatro dell’Unione a Viterbo, alla presenza dell’europarlamentare Antonella Sberna. Un’occasione importante per riflettere sul futuro dell’Europa attraverso gli occhi delle nuove generazioni. La prima parte della manifestazione […]
Categorie: RSS Tuscia

Fare Verde Lazio: “No al Deposito Unico Nazionale dei rifiuti radioattivi”. Manifestazione a Corchiano: forte partecipazione cittadina

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 08:49
Grande partecipazione alla manifestazione pubblica svoltasi oggi a Corchiano contro il progetto del Deposito Unico Nazionale dei rifiuti radioattivi. In prima linea l’Associazione Fare Verde Lazio, con i suoi volontari, per ribadire il proprio netto dissenso verso una scelta considerata insostenibile e pericolosa per i territori. “La nostra opposizione non è una questione localistica – […]
Categorie: RSS Tuscia

A Bagnaia tre borse di studio per valorizzare la storia del Borgo: l’iniziativa dell’Associazione Amici di Bagnaia

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 08:46
L’Associazione Amici di Bagnaia – arte e storia lancia un’iniziativa culturale destinata a valorizzare il patrimonio artistico e storico del millenario Borgo di Bagnaia. A partire dall’anno scolastico in corso, saranno istituite tre borse di studio dedicate agli studenti della classe terza della scuola secondaria di primo grado “Tommaso Ghinucci”. Il progetto si articola in […]
Categorie: RSS Tuscia

XI^ Parata della Tradizione a Viterbo: successo travolgente per la competizione nazionale della LIS

News da Ontuscia.it - Lun, 12/05/2025 - 08:44
La XI^ Parata della Tradizione si è svolta a Viterbo registrando un successo di pubblico e critica, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del panorama folcloristico nazionale. Nonostante le minacce del maltempo, la manifestazione ha saputo imporsi grazie all’organizzazione impeccabile e all’entusiasmo delle Compagnie partecipanti. Il prestigioso Scudo di Miglior Compagnia della Tradizione d’Italia […]
Categorie: RSS Tuscia

'La Tuscia non è una pattumiera nucleare': oltre 4000 contro le scorie

News da viterbonews24.it - Lun, 12/05/2025 - 05:12
2025-05-12

CORCHIANO – Domenica 11 maggio, Corchiano, il piccolo comune della Tuscia è diventato teatro di una grande manifestazione popolare contro l’ipotesi di realizzazione di un deposito nazionale di scorie nucleari sul territorio. Migliaia di cittadini, comitati, associazioni ambientaliste e rappresentanti istituzionali hanno sfilato per le vie del paese per dire un fermo 'no' al progetto, che coinvolgerebbe 21 zone del viterbese per lo stoccaggio di scorie nucleari.

Una protesta pacifica ma determinata

Il corteo con oltre 4000 partecipanti è partito alle 10:30 da piazza del Comune ed ha attraversato le principali strade di Corchiano e tornare in piazza, dove si sono susseguiti interventi, testimonianze e appelli.

Tra gli slogan più ricorrenti: “La Tuscia non è una pattumiera nucleare”, “Difendiamo la nostra terra” e “Futuro pulito, non radioattivo”. Il clima è stato sereno e partecipato, con famiglie, giovani, agricoltori e sindaci con la fascia tricolore, uniti nella difesa del territorio.

Le ragioni della protesta

A far scattare la mobilitazione è stata la recente pubblicazione da parte di Sogin della nuova Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che include anche Corchiano tra i siti potenzialmente adatti alla costruzione del deposito unico di rifiuti radioattivi. Una possibilità che ha sollevato preoccupazioni legate all’ambiente, alla salute pubblica, all’agricoltura e al turismo locale.

“Questa è una zona a vocazione agricola e naturalistica, con un patrimonio storico e archeologico unico. Il deposito sarebbe un danno irreversibile”, ha dichiarato il sindaco di Corchiano Gianfranco Piergentili durante il suo intervento dal palco, rimarcando le dichiarazioni rilasciate nei giorni precedenti scorsi: 'Da qui non si passa', sottolineando la ferma volontà di difendere il territorio e la salute dei cittadini

Presenze e adesioni

I comuni partecipanti alla manifestazione sembrerebbero tutti e 60, di cui molti con la presenza di sindaci e assessori. Numerosi i comitati locali che hanno aderito, oltre a movimenti ambientalisti nazionali come Legambiente e Greenpeace, parlamentari e consiglieri regionali.

Con questa manifestazione, la Tuscia si è unita alle tante voci che in tutta Italia si oppongono a un deposito nucleare imposto dall’alto, senza un reale coinvolgimento delle comunità locali. Il messaggio è chiaro: le decisioni che riguardano il futuro di un territorio devono essere condivise con chi quel territorio lo vive e lo tutela ogni giorno.

I motivi per della manifestazione per il “no alle scorie nucleari”:

- Rischi per la salute pubblica

- Impatti ambientali e sismici

- Perdita di valore agricolo e turistico del territorio

- Assenza di consultazione pubblica

La manifestazione a Corchiano contro il deposito nazionale di scorie nucleari ha dimostrato che la popolazione non intende restare a guardare. La difesa della salute, dell’ambiente e del futuro dei territori è una battaglia trasversale, che unisce cittadini e istituzioni in una sola voce: 'No alle scorie nucleari nella Tuscia'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Sutri, vetrina dei 'Borghi più Belli d'Italia': strategie per un futuro sostenibile e attrattivo

News da viterbonews24.it - Lun, 12/05/2025 - 05:12
2025-05-12

SUTRI - La seconda edizione di 'Benvenuti a Borgo', ospitata nella suggestiva cornice di Sutri, ha dedicato ampio spazio all'analisi e alle prospettive dell'associazione 'I Borghi più Belli d'Italia'. Durante l'evento, sono stati presentati dati significativi sull'impatto turistico ed economico che i 370 borghi aderenti generano a livello nazionale, con un focus sulle iniziative e gli studi volti a promuovere uno sviluppo sostenibile e a contrastare il fenomeno dello spopolamento.

Un rappresentante dell'associazione ha sottolineato come, a partire dal 2017, il tema dei borghi abbia acquisito una crescente centralità nel dibattito nazionale. È emerso come i processi virtuosi di ripopolamento siano spesso spontanei, ma necessitino di un contesto favorevole. La sfida attuale è quella di ritrovare lo 'spirito' dei borghi, creando attività economiche e opportunità di lavoro che possano invertire il trend dell'urbanizzazione.

L'associazione 'I Borghi più Belli d'Italia', nata nel 2002, ha commissionato a Deloitte un'indagine sugli andamenti turistici del 2022, rivelando un flusso di circa 9 milioni di persone, di cui 3 milioni e mezzo internazionali, per un totale di 21-22 milioni di pernottamenti. Questo ha generato un impatto economico significativo, con una spesa turistica diretta di 5 miliardi di euro, che sale a 13-14 miliardi considerando l'indotto. I settori più beneficiati sono stati l'accoglienza, la ristorazione, i trasporti e i servizi, con un impatto potenziale sullo 0.3% del PIL nazionale e un 7% nel settore dell'arte. L'indotto occupazionale è stato stimato in circa 90 mila posti di lavoro.

Un dato interessante emerso dall'indagine Deloitte è che il 40% degli intervistati si dichiara disponibile a lavorare in smart working in uno dei borghi più belli d'Italia, a condizione che siano offerti servizi adeguati. Un ulteriore 35% valuterebbe un trasferimento definitivo in presenza di servizi essenziali e utili. Questo evidenzia come la connettività e l'offerta di servizi siano fattori chiave per contrastare lo spopolamento.

L'incontro ha ribadito come i borghi rappresentino un'anima nascosta del Paese, con un'opportunità unica di rilancio attraverso uno sviluppo sostenibile, anche grazie ai fondi del PNRR. La valorizzazione dei borghi deve andare di pari passo con la creazione di lavoro, cultura e crescita, preservando al contempo la loro autenticità e il patrimonio ambientale.

Categorie: RSS Tuscia

Trovato uomo ucciso a colpi di pistola nei boschi del Monte Fogliano

News da viterbonews24.it - Lun, 12/05/2025 - 02:12
2025-05-11

VETRALLA - Il corpo di un uomo di circa 30 anni è stato trovato nel pomeriggio di ieri, sabato 10 maggio, in una zona impervia dei boschi del Monte Fogliano, nei pressi di Vetralla.

Da quanto appreso l’uomo, probabilmente di origine nordafricana, sarebbe stato ucciso con diversi colpi di arma da fuoco. Non ci conoscono le motivazioni dell’omicidio, ma potrebbe trattarsi di un'esecuzione per questioni economiche o di una resa dei conti tra bande di spaccio del territorio viterbese.

Dopo il ritrovamento del corpo del ragazzo, sul posto sono intervenuti i carabinieri, il personale del 118 e il medico legale. Gli inquirenti stano indagando a 360 gradi per risalire al responsabile o ai responsabili dell’omicidio.

Il corpo ritrovato nel bosco del Monte Fogliano tra i territori comunali di Caprarola, Ronciglione e Vetralla.

L'ultimo caso di omicidio noto nella zona risale al 27 novembre 2024, quando a Caprarola, un comune in provincia di Viterbo, un uomo di 68 anni è stato accoltellato a morte in strada.

Categorie: RSS Tuscia

Ecosantagata lotta fino al tie-break a Genzano: chiusura di stagione con onore

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 14:37
L’Ecosantagata Civita Castellana saluta il campionato di Serie B maschile di pallavolo con una prestazione da applausi, pur incassando una sconfitta al tie-break contro la capolista Genzano. Un 3-2 combattuto e spettacolare che conferma la qualità e il carattere della formazione rossoblù, capace di mettere in difficoltà anche l’avversaria più forte del girone. Il match, […]
Categorie: RSS Tuscia

Jacopo La Piana conquista Tirana: semifinale tra i big del Tennis Europe, poi lo stop per infortunio

News da Ontuscia.it - Dom, 11/05/2025 - 14:32
Settimana da protagonista per Jacopo La Piana, giovane promessa del Tennis Club Punta del Lago, che ha brillato al torneo Tennis Europe Junior Tour di Tirana raggiungendo la semifinale sia nel tabellone singolare che in quello di doppio. Un traguardo importante, conquistato grazie a talento, tenacia e un gioco aggressivo che ha entusiasmato pubblico e […]
Categorie: RSS Tuscia

La Tuscia in marcia, migliaia a Corchiano contro il deposito di scorie nucleari

News da viterbonews24.it - Dom, 11/05/2025 - 14:12
2025-05-11

CORCHIANO – Una marea di cittadini ha invaso le strade di Corchiano questa mattina, domenica 11 maggio, per dire un deciso “no” al progetto del deposito nazionale di scorie nucleari previsto nella Tuscia. La manifestazione, organizzata dal Comitato di Viterbo “No Scorie Nucleari nella Tuscia”, ha visto la partecipazione di migliaia di persone, tra cui famiglie, giovani, rappresentanti istituzionali e associazioni ambientaliste.

La marcia è partita alle 10:30 dalla Piazza del Comune, snodandosi lungo un percorso di circa 2,2 km accessibile a tutti. Al termine, i partecipanti si sono ritrovati nuovamente in piazza per ascoltare gli interventi di attivisti e amministratori locali. 

Il sindaco di Corchiano, Gianfranco Piergentili, ha espresso la sua preoccupazione in una lettera indirizzata ai cittadini, sottolineando i rischi ambientali e sanitari che la costruzione del deposito comporterebbe.

La protesta odierna si inserisce in un più ampio movimento di mobilitazione che ha già visto significative manifestazioni, come quella del 6 aprile a Vulci, e che continuerà finché il progetto non sarà definitivamente ritirato.

La determinazione dei cittadini della Tuscia è chiara: proteggere il proprio territorio e la salute pubblica da un progetto ritenuto incompatibile con le caratteristiche ambientali e sociali della regione.

Categorie: RSS Tuscia