Aggregatore di feed

Viterbo inizia sul campo del Rieti per il Torneo delle Province del Lazio U15

News da viterbonews24.it - 20 min 10 sec fa
2025-04-25

VITERBO - Il Torneo delle Province del Lazio Under 15, edizione 2024-2025, prenderà il via mercoledì 30 aprile 2025, coinvolgendo le rappresentative provinciali di Rieti, Roma 1 e Viterbo nel Girone A, e Frosinone, Latina e Roma 2 nel Girone B. Il torneo, organizzato dal Comitato Regionale Lazio della Lega Nazionale Dilettanti, è riservato ai calciatori nati tra il 1° gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011.

“Sta per iniziare l'avventura della Rappresentativa provinciale under 15 di Viterbo che disputerà la prima gara a Forano contro quella della Delegazione P.le di Rieti” nel girone A” – dichiara il presidente Angelo Moracci – “I ragazzi agli ordini di mister Raffaele Zito si sono allenati da due mesi e rappresentano diverse Società di quelle partecipanti al Campionato provinciale, con la limitazione massima di 2 giocatori per società. Ringrazio tutto lo staff, i ragazzi e i loro genitori per l'impegno finora profuso, sperando in futuri risultati favorevoli alla Rappresentativa e quindi a tutta la nostra Provincia”.

 

Girone A: Viterbo, Rieti e Roma Nord

Girone B: Frosinone, Latina e Roma Sud

 

Calendario del Girone A

• 30 aprile 2025: Rieti – Viterbo

• 7 maggio 2025: Viterbo – Roma 1

• 14 maggio 2025: Roma 1 – Rieti

• 21 maggio 2025: Viterbo – Rieti

• 28 maggio 2025: Roma 1 – Viterbo

• 4 giugno 2025: Rieti – Roma 1

 

Calendario del Girone B 

• 30 aprile 2025: Frosinone – Latina

• 7 maggio 2025: Latina – Roma 2

• 14 maggio 2025: Roma 2 – Frosinone

• 21 maggio 2025: Latina – Frosinone

• 28 maggio 2025: Roma 2 – Latina

• 4 giugno 2025: Frosinone – Roma 2

 

Le partite si disputeranno con gare di andata e ritorno, ciascuna della durata di due tempi da 35 minuti. Le prime classificate di ciascun girone si affronteranno nella finale prevista per metà giugno 2025. 

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, celebrato l'80º anniversario della Liberazione d'Italia

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 14:02
2025-04-25

​VITERBO - Celebrato l'80º anniversario della Liberazione con una manifestazione organizzata dall'ANPI locale. L'evento ha avuto inizio alle ore 9:00 in piazza San Sisto, punto di ritrovo per cittadini, associazioni e autorità. 

Il corteo ha poi fatto tappa presso il Liceo Classico “Mariano Buratti” per rendere omaggio al martire antifascista a cui l'istituto è intitolato. Successivamente, ha attraversato via Cavour fino a raggiungere Piazzale dei Caduti, dove, intorno alle 10:15, si è svolta la cerimonia istituzionale organizzata dalla Prefettura di Viterbo.​ 

Il presidente dell'ANPI Viterbo, Enrico Mezzetti, ha sottolineato l'importanza di una celebrazione autentica, priva di mera ritualità, definendo l'evento come un “25 aprile di popolo, allegro, unitario e plurale”. 

Particolare rilievo è stato dato al ricordo di Alfio Pannega, poeta e militante antifascista viterbese, nel centenario della sua nascita. Pannega è stato ricordato come una figura che ha incarnato i valori della Resistenza, della Costituzione e della lotta nonviolenta per la giustizia e la libertà.​ 

La manifestazione ha rappresentato un momento di riflessione collettiva e di riaffermazione dei valori democratici, coinvolgendo attivamente la comunità locale in un clima di partecipazione e memoria condivisa. 

Categorie: RSS Tuscia

Riccio cade in una buca di cemento, salvato dai vigili del fuoco

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 14:02
2025-04-25

CIVITA CASTELLANA - Riccio cade dentro una buca di cemento. Salvato dai vigili del fuoco. È successo questa mattina intorno a mezzogiorno su via dello scasato. 

Una donna stava passeggiando con il cagnolino quando si è accorta che un riccio era rimasto intrappolato dentro una profonda buca di cemento rimasta aperta dopo lavori di ripavimentazione, probabilmente per accogliere dei pali.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Civita Castellana che hanno tratto in salvo l' animale. Una storia a lieto fine per il piccolo riccio.

Categorie: RSS Tuscia

Presentata l’automobile “XC” realizzata dagli alunni del CPFP Ivan Rossi

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 14:02
2025-04-25

CIVITA CASTELLANA - Un ponte tra scuola e mondo del lavoro nel settore più adrenalinico della meccanica: il motorsport. Giovedì 24 aprile è stato presentato, presso il C.P.F.P. Ivan Rossi di Civita Castellana, l’edizione 2025 del progetto “XC Motorsport Technical Experience”, nato dalla storica e consolidata collaborazione tra l’Asd XC Motorsport e il centro di formazione professionale civitonico.

L’iniziativa, rivolta agli studenti del primo anno del corso di meccanica, ha avuto come obiettivo la trasmissione di competenze reali e specialistiche nei campi della meccanica e dell’elettronica applicate alle autovetture da competizione. Un’opportunità formativa unica nel suo genere (e nel panorama nazionale), che ha visto coinvolti in prima linea i ragazzi del primo anno del corso di meccanica, chiamati a mettere in pratica quanto appreso in aula in un progetto concreto e ambizioso.

Durante l’anno scolastico, grazie alla sinergia con due realtà di rilievo del settore – LM Motors e Pro-Race – gli studenti hanno potuto partecipare attivamente all’allestimento completo di una vettura da competizione, una BMW 320i messa a disposizione dalla scuderia Pro Race, partendo da un nudo telaio fino al completo assemblaggio: gli studenti, durante l’orario scolastico, hanno assemblato motore, cambio, assetto ed elettronica, componenti fondamentali di un’autovettura da competizione.

Alla cerimonia di presentazione hanno preso l’assessore all’ambiente della Provincia di Viterbo (in rappresentanza del presidente) sig. Ermanno Nicolai, il Sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri, i vertici della C.P.F.P. Ivan Rossi rappresentati dal dirigente Massaini Fabrizio, il presidente della XC Motorsport Stefano Bosi, il Team Principal della Pro Race Giordano Giovannini e il fondatore della LM Motors Massimiliano Maroni (nella duplice veste di professore responsabile del progetto).

Fabrizio Massaini (C.P.F.P. Ivan Rossi): “Questo progetto è nato nel 2022 e si è consolidato nel corso degli anni sempre di più, raggiungendo ottimi risultati, visto che uno dei ragazzi che ha partecipato negli scorsi anni, quest’anno sarà impegnato con un team di primo livello in Formula 4. È un progetto innovativo, unico nel panorama nazionale, visto che siamo stati i primi ad offrire ai ragazzi che seguono il percorso di meccanica, la possibilità di lavorare su vetture da competizione creando così uno sbocco lavorativo altamente stimolante. Quest’anno il progetto è stato applicato ai ragazzi del primo anno che hanno avuto la possibilità di allestire completamente questa vettura, messa a disposizione dal team Pro Race, che domenica farà il suo debutto agonistico a Magione. I ragazzi erano entusiasti di venire a scuola per preparare la vettura e questo ci emoziona, perché abbiamo raggiunto pienamente il nostro obiettivo”. 

Luca Giampieri (Sindaco di Civita Castellana): “Questo è un progetto davvero innovativo, che conosciamo sin dalla prima edizione. Non è da tutti avere la possibilità di allestire concretamente, durante un percorso scolastico, una vettura da competizione e sono sicuro che questi ragazzi saranno molto invidiati. L’amministrazione comunale sarà sempre pronta a supportare iniziative del genere”.

Ermanno Nicolai (Provincia di Viterbo): “Siamo felici di supportare questa eccellenza sul territorio, che rappresenta l’impegno costante della Provincia di Viterbo per i centri per la formazione professionale dei ragazzi. Abbiamo visto questo progetto nascere e diventare, anno dopo anno e siamo felici di vedere l’entusiasmo dei ragazzi, nell’allestire questa vettura da competizione”.

Stefano Bosi (XC Motorsport): “Per noi è un grande orgoglio, aver portato questo progetto grazie al nostro direttore sportivo Fabrizio Massaini, in questo istituto: è un’attività cresciuta molto negli ultimi anni e vederli allestire da capo una vettura da competizione già al primo anno di meccanica, con passione ed entusiasmo è senz’altro un’enorme soddisfazione. Speriamo che si possa alzare ancora di più l’asticella e siamo estremamente felici che uno dei partecipanti delle scorse edizioni sia entrato in un team di F4 di livello europeo”.

Antecedentemente alla XC Motorsport Technical Experience, nella mattinata odierna, si è svolto anche un incontro sulla sicurezza stradale nell’ambito del progetto #BESAFE dell’XC Motorsport, svolto in collaborazione con la Polizia Stradale: gli studenti e le studentesse dell’istituto hanno avuto modo di approfondire le tematiche relative alla guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, anche alla luce delle recenti modifiche al codice della strada.

La vettura preparata dai ragazzi del corso di meccanica debutterà nelle competizioni, domenica 27 Aprile all’autodromo dell’Umbria di Magione con il pilota di lunga esperienza Emanuele Silvestri.

XC Motorsport Technical Experience, rappresenta un modello innovativo di didattica esperienziale, che coniuga l’eccellenza tecnica con la valorizzazione dei giovani talenti del territorio.

Categorie: RSS Tuscia

Colle Lydia, nuova allerta acqua: trovato manganese oltre i limiti

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 08:02
2025-04-25

NEPI - Non si placa l'emergenza idrica nel centro residenziale Colle Lydia. A pochi giorni dall'ordinanza sindacale del 17 aprile 2025, che vietava l'utilizzo dell'acqua per scopi alimentari a causa del superamento dei limiti di enterococchi e batteri coliformi, nuove analisi hanno evidenziato un'ulteriore non conformità.

A dare l'allerta è stata l'ASL di Viterbo, che ha comunicato al Comune i risultati dei controlli effettuati dall'ARPALAZIO. I tecnici hanno trovato nell'acqua della rete privata di Colle Lydia un livello di manganese di 97 microgrammi per litro, quasi il doppio del limite massimo consentito dalla legge, che è di 50. Di conseguenza, il Sindaco ha immediatamente disposto l’ordinanza, estendendo il divieto di utilizzo dell'acqua per usi alimentari anche a causa del superamento del parametro 'manganese'. Il provvedimento ha decorrenza immediata e resterà in vigore fino a revoca.

L'ordinanza sindacale integrativa conferma che l'acqua erogata nella rete privata di Colle Lydia potrà essere utilizzata esclusivamente per l'igiene domestica, escluso il lavaggio dei denti e, previa bollitura prolungata, almeno 10-15 minuti, per la preparazione e il lavaggio degli alimenti. Viene ribadito con forza che tale acqua non può essere utilizzata come bevanda abituale.

Il Comune ha reso pubblica la nuova ordinanza che integra il divieto d'uso dell'acqua anche per l'eccesso di manganese. La comunicazione è stata inviata anche all'ASL di Viterbo, l'azienda sanitaria locale. Per i residenti che non fossero d'accordo con questa decisione, è prevista la possibilità di presentare un ricorso. Hanno a disposizione 60 giorni per rivolgersi al Tribunale Amministrativo Regionale, TAR, del Lazio, oppure 120 giorni per presentare un ricorso straordinario direttamente al Presidente della Repubblica.

Questa nuova criticità nel parametro manganese si aggiunge al precedente allarme batteriologico, mantenendo alta l'attenzione sulla qualità dell'acqua distribuita nel centro residenziale Colle Lydia e prolungando il disagio per i residenti. Le autorità sanitarie e comunali continueranno a monitorare la situazione in attesa del ripristino delle condizioni di conformità.

Categorie: RSS Tuscia

ASL Viterbo, caos al Distretto C: 'silenzi, presunti favoritismi e abusi'

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 08:02
2025-04-25

di SDA

CIVITA CASTELLANA - Una gestione definita “inaccettabile” e “lesiva della dignità dei lavoratori”. Il Sindacato CISAS rompe il silenzio e porta alla luce una serie di comportamenti gravemente scorretti attribuiti al Coordinatore Infermieristico del Distretto C dell’ASL di Viterbo, chiedendo con fermezza la revoca immediata della posizione organizzativa o, in alternativa, il trasferimento ad altra unità non operativa.

Il sindacato punta il dito contro una lunga lista di violazioni, omissioni e condotte discriminatorie, che – a loro dire – hanno trasformato l’ambiente lavorativo in un contesto opprimente e disfunzionale.

Il Coordinatore, figura chiave nella gestione dei servizi infermieristici, sarebbe di fatto assente dai reparti, ignorando completamente le funzioni di pianificazione, supporto e guida del personale. “Nessuna riunione di équipe, nessuna condivisione degli obiettivi, nessun confronto con gli operatori – si legge nella denuncia –. Eppure si pretende di valutarne le performance?”.

La gestione dei turni viene descritta come arbitraria e discriminatoria: alcune infermiere sarebbero costrette a sostenere sistematicamente turni pomeridiani o festivi, mentre ad altre viene garantita la fascia mattutina senza rotazione, indipendentemente da esigenze familiari o condizioni di salute. In almeno due casi, infatti, il personale con figli piccoli o patologie invalidanti non riceverebbe il trattamento previsto per legge.

Le testimonianze raccolte parlano di un clima lavorativo intollerabile: urla nei corridoi, atteggiamenti intimidatori, ammonizioni ripetute e arbitrarie a chi è già fragile. “Due infermieri con gravi patologie – si legge nella nota – sono stati più volte ripresi per assenze legate a malattia. Altri si sono visti negare ferie o richieste compatibili con i carichi familiari”.

Un contesto che avrebbe spinto almeno tre unità infermieristiche a chiedere e ottenere il trasferimento in altri distretti. Una operatrice ha persino rinunciato inizialmente a firmare la valutazione ricevuta, salvo poi cedere “per il bene del reparto e per evitare ritorsioni”.

Il sindacato rimarca con forza la differenza tra leadership e autoritarismo. “Un Coordinatore non è un capo che impone, ma un manager che gestisce, ascolta, organizza. Qui siamo davanti all’esatto opposto: assenza di comunicazione, nessun supporto al team, gestione personalistica del servizio e totale disinteresse per la qualità dell’assistenza”.

La figura dirigenziale intermedia (Direttore di Distretto facente funzioni) sarebbe presente solo un giorno a settimana, e secondo il sindacato, “incapace di esercitare un controllo effettivo. Quando il gatto non c’è, i topi ballano”.

Alla luce delle numerose segnalazioni e della documentazione in possesso, il Sindacato CISAS richiede formalmente la sospensione o revoca dell’incarico di Coordinatore Infermieristico nel Distretto C, oppure il trasferimento ad altra struttura non operativa.

“In caso di mancato intervento – si legge nella nota firmata dal Segretario Regionale F.M. Perazzoni – ci rivolgeremo alle autorità competenti per valutare azioni legali a tutela dei diritti degli operatori sanitari e degli utenti stessi.”

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Categorie: RSS Tuscia

Per le celebrazioni del 25 aprile, una marcia per la pace

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 08:02
2025-04-25

 

CIVITA CASTELLANA - Una marcia per la pace. Per ribadire i concetti ispiratori della repubblica e ripudiare la guerra in tutte le sue forme. Questa mattina, venerdi 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della liberazione si terrà un corteo della pace organizzato dall'Anpi Carla Capponi con il suo presidente Ettore Muffo.

La marcia partirà da piazza Sandro Pertini alle ore 9 per giungere a piazza della Liberazione dove si terrà la cerimonia istituzionale con il sindaco Luca Giampieri e le autorità cittadine. Al termine della cerimonia è previsto un momento conviviale.

'Ci stiamo preparando - ha annunciato il presidente Muffo - a celebrare questa ricorrenza per l’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo.

Sarà, come sempre, un 25 aprile di popolo, unitario e plurale. Una celebrazione vera, che non lascerà spazio a forme di mera ritualità.

Sarà realizzata una mobilitazione straordinaria di tutti. L'appuntamento è fissato alle ore 9 a piazza Sandro Pertini da cui partirà il Corteo dedicato alla Pace'.

Il corteo sfilerà su via Giorgio La Pira, via Giovanni Amendola, via Monsignor Romeo, largo Salvator Allende, via Salvator Allende, via Enrico Minio, via Palmiro Togliatti, piazza Giuseppe Di Vittorio, via San Gratiliano, piazza della Liberazione. Qui dalle ore 10 si svolgerà la parte istituzionale delle celebrazioni con la deposizione di una corona di alloro al monumento della Liberazione da parte dell’amministrazione comunale e dei fiori da parte delle associazioni. Durante il corteo si alterneranno ricordi della resistenza'.

Categorie: RSS Tuscia

Turismo, il 25 aprile e il mese di maggio promettono bene

News da viterbonews24.it - Ven, 25/04/2025 - 08:02
2025-04-25

VITERBO - Dopo una Pasqua e una Pasquetta al di sotto delle aspettative per quanto riguarda i pernottamenti, il settore turistico del Viterbese intravede segnali incoraggianti in vista del prossimo ponte del 25 Aprile e, più in generale, del mese di maggio. Secondo quanto raccolto da Confesercenti Viterbo attraverso le dichiarazioni del presidente Vincenzo, si registra un rinnovato interesse e un aumento delle prenotazioni.

'A differenza di quanto accaduto per Pasqua, stiamo ricevendo segnali decisamente positivi per il 25 Aprile – rivela il presidente Peparello – Ci sono già diverse prenotazioni confermate, il che ci fa ben sperare in una ripresa.'

L'ottimismo non si limita al solo ponte della Festa della Liberazione. Peparello sottolinea come il mese di maggio, nel suo complesso, si stia profilando come un periodo di ripresa significativa per il turismo nel Viterbese. A trainare questa tendenza sarebbe in particolare il ritorno dei gruppi organizzati, che tradizionalmente iniziano a muoversi in questo periodo dell'anno.

'Maggio si presenta come un mese buono – conferma Peparello – Abbiamo già ricevuto prenotazioni da gruppi anche per dopo il primo maggio. Questo è un segnale importante che ci avvicina alla stagione estiva con maggiore fiducia.'

Nonostante la cautela nel parlare di 'pienoni', Peparello e gli operatori confidano in un aumento delle presenze, magari anche con prenotazioni last-minute. Viene tuttavia ribadito un concetto chiave: è fondamentale distinguere il turismo di prossimità e le gite fuori porta, che hanno ben performato durante le festività pasquali, dal turismo con pernottamento, che rappresenta un impatto economico più significativo per le strutture ricettive.

Il presidente di Confesercenti Viterbo sottolinea l'importanza di continuare a investire sulla qualità dell'accoglienza e sui servizi offerti per fidelizzare i turisti e incentivare un ritorno nel tempo. In questo contesto, viene evidenziata la necessità di garantire servizi essenziali efficienti, come gli uffici di informazione turistica, che dovrebbero essere operativi soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, come i fine settimana.

La strategia a lungo termine, condivisa da Confesercenti Viterbo, punta alla destagionalizzazione del turismo, sfruttando le peculiarità del territorio in termini di ambiente, cultura, enogastronomia ed eventi, in linea con una domanda turistica sempre più orientata alle esperienze e alla qualità del rapporto prezzo-servizio.

Categorie: RSS Tuscia

LIBERAZIONE E CONDIVISIONE

News da Ontuscia.it - Ven, 25/04/2025 - 06:52
Oggi è il 25 aprile e sono ottanta gli anni dalla Liberazione della nostra Italia dall’occupazione nazifascista, ma non pare che ancora si sia raggiunto quel livello di condivisione, concordia e pacificazione, che di solito il tempo “galantuomo” dà alle vicende umane. E’ un fenomeno peculiarmente italiano perché dove altrove allignò il fascismo, Germania, Giappone, […]
Categorie: RSS Tuscia

Il ''Tuscia in jazz for Sla'' fa centro a Sutri, Tosi ringrazia

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 23:01
2025-04-24

SUTRI - ''A tre giorni dall'indimenticabile evento 'Tuscia in Jazz for Sla' tenutosi a Sutri il lunedì di pasquetta, desidero esprimere, in qualità di assessore alle Politiche Sociali, la mia più sincera gratitudine al direttore artistico e caro amico Italo Leali''. Così Antonio Tosi. L'assessore sottolinea che ''la giornata è stata un trionfo di musica e solidarietà, con la città di Sutri al centro di un'importante raccolta fondi a favore della ricerca sulla Sla''.

''L'evento - aggiunge l'assessore - ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico proveniente da tutta la regione e oltre, sottolineando l'importanza di sostenere la ricerca scientifica attraverso iniziative culturali.​Il 'Pasquetta Guitar Meeting Città di Sutri' ha offerto una serie di concerti gratuiti, con donazioni facoltative''. 

Tra gli artisti che si sono esibiti, ricordiamo il M Duo (Moreno Sorbelli e Miriana Bigi), Fabio Zeppetella e Dario Deidda con un omaggio a Django Reinhardt, e il duo Luca Casagrande e Sarah Jane Olog .

''​L'impegno di Italo Leali, colpito personalmente dalla Sla nel 2022, è stato fondamentale nel trasformare il festival in una missione di solidarietà - evidenzia l'assessore Tosi - Grazie alla sua dedizione e al supporto della comunità, sono stati raccolti più di 3.000 euro. Come amministrazione, che abbiamo patrocinato l'evento - conclude - ringraziamo gli sponsor e i volontari che hanno reso possibile questo evento, dimostrando che la musica può essere un potente strumento di sensibilizzazione e sostegno. Continuiamo a unire le nostre forze per combattere la Sla e sostenere la ricerca scientifica''.

Categorie: RSS Tuscia

A Civita Castellana nasce il futuro del motorsport: presentata l’edizione 2025 della XC Motorsport Technical Experience

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 17:42
Un progetto formativo unico in Italia, che coniuga passione per la meccanica, alta formazione tecnica e valorizzazione dei giovani talenti del territorio. È stata presentata presso il CPFP Ivan Rossi di Civita Castellana la nuova edizione della XC Motorsport Technical Experience, un’iniziativa che ha visto protagonisti gli studenti del primo anno del corso di meccanica, […]
Categorie: RSS Tuscia

25 Aprile: Il Partito Democratico celebra gli 80 anni della Liberazione come impegno civile e memoria attiva

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 17:17
Il Partito Democratico rinnova il proprio impegno nella celebrazione del 25 Aprile, giornata simbolo della Liberazione dell’Italia dal regime nazifascista, sottolineando come quest’anno rappresenti un passaggio particolarmente significativo: ottant’anni da quegli eventi storici che segnarono una svolta epocale per il Paese. Una memoria che diventa responsabilità Il Partito Democratico sarà presente in tutte le città […]
Categorie: RSS Tuscia

25 Aprile, Troncarelli: “L’Antifascismo non è un’opinione, ma la bussola morale della nostra democrazia. Oggi più che mai.”

News da Ontuscia.it - Gio, 24/04/2025 - 17:14
In vista delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, Alessandra Troncarelli, Segretaria del Circolo Comunale del Partito Democratico di Viterbo, interviene con una riflessione sul significato profondo e sull’attualità stringente del 25 Aprile e dei valori che esso incarna. “Il 25 Aprile è il giorno in cui onoriamo il coraggio di chi ha combattuto per […]
Categorie: RSS Tuscia

Braccianti in piazza a Viterbo: 'Vogliamo dignità e diritti'

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

VITERBO - 'Una grande manifestazione per la dignità e i diritti delle braccianti e dei braccianti agricoli della Tuscia'. Ad organizzarla sono i sindacati delle operaie e degli operai agricoli Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Lega comunale di Viterbo. Appuntamento sabato 3 maggio alle ore 17,30 in piazza Dante a Viterbo.

'Invitiamo tutte le operaie e tutti gli operai agricoli a partecipare – dicono i segretari generali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila, rispettivamente Marco Nati, Andrea Pifferi e Antonio Biagioli –. Invitiamo tutti i cittadini a sostenere le braccianti e i braccianti agricoli. La nostra è una battaglia per la dignità e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori. Per fare in modo che la questione bracciantile diventi anch'essa una vera e propria questione sociale della città di Viterbo e di tutta la Tuscia e che finalmente le problematiche che caratterizzano la vita di un'operaia e di un operaio agricolo vengano seriamente prese in considerazione e risolte concretamente'.

'Una manifestazione – sottolineano poi Nati, Pifferi e Biagioli – voluta anche per rispondere a Confagricoltura Viterbo che ha sottoscritto un contratto di lavoro, finalmente innovativo e al servizio delle operaie e degli operai e delle aziende agricole della Tuscia, e si è poi rifiutata di concordare le regole per dare attuazione ad alcuni punti fondamentali dell'accordo'.

Categorie: RSS Tuscia

25 Aprile, Troncarelli: 'L'Antifascismo non è un'opinione'

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

VITERBO - In vista delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, Alessandra Troncarelli, Segretaria del Circolo Comunale del Partito Democratico di Viterbo, interviene con una riflessione sul significato profondo e sull'attualità stringente del 25 Aprile e dei valori che esso incarna.

'Il 25 Aprile è il giorno in cui onoriamo il coraggio di chi ha combattuto per restituirci la libertà e la democrazia, ponendo le fondamenta della nostra Repubblica. Il valore supremo che emerge da quella lotta è l'antifascismo. Non si tratta di un'etichetta del passato o di una bandiera di parte, ma del dna stesso della nostra Costituzione, l'essenza irrinunciabile della nostra convivenza civile.'

La Segretaria sottolinea come la difesa di questo principio sia oggi più necessaria che mai. 'Viviamo tempi complessi - prosegue Troncarelli -, in cui vediamo forze politiche di maggioranza nel nostro Paese mostrare una preoccupante e quasi ostinata riluttanza a definirsi pienamente antifasciste. Questa ambiguità è un segnale d'allarme che non possiamo permetterci di ignorare. Sminuire l'antifascismo significa indebolire le fondamenta stesse su cui poggia la nostra libertà.'

'E non illudiamoci che il pericolo sia confinato ai nostri confini. Guardiamo oltreoceano: il riemergere di simbologie come i saluti romani, i discorsi che flirtano pericolosamente con idee di supremazia e segregazione razziale, ci dimostrano che i fantasmi dell'intolleranza e dell'autoritarismo non sono mai stati sconfitti definitivamente. Sono sempre pronti a riaffacciarsi se la vigilanza democratica si affievolisce.' 

'Diventa allora fondamentale, oggi più che mai, fare nostri i valori della Resistenza: libertà, giustizia sociale, solidarietà, uguaglianza. La lotta partigiana ci ha consegnato una bussola morale. In questo preciso momento storico dell'Occidente, dichiararsi e agire da antifascisti non deve essere percepito come un atto straordinario o una scelta radicale, ma deve tornare ad essere la normalità. Deve essere il prerequisito condiviso di ogni cittadino che crede nella democrazia e nei diritti umani. L'antifascismo è la scelta quotidiana di stare dalla parte giusta della storia. Oggi più che mai dobbiamo gridare: evviva la libertà!'

Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, rifiuti porta a porta, ritiro regolare 25 aprile

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

VITERBO - Si comunica che domani 25 aprile, festivo infrasettimanale, il servizio di raccolta rifiuti porta a porta verrà regolarmente garantito sull'intero territorio comunale, come da calendario di ogni singola zona.

Il centro comunale di raccolta di Viterbo – Poggino (via Duilio Mainella) e quello di Grotte Santo Stefano in tale giornata festiva resteranno chiusi.

Categorie: RSS Tuscia

Montalto Marina: qualità delle acque eccellente

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

MONTALTO DI CASTRO - Il Comitato No Fer accoglie con grande soddisfazione i dati pubblicati dalla Regione Lazio relativi alla qualità delle acque di balneazione del litorale viterbese. I monitoraggi effettuati da Arpa Lazio nel quadriennio 2021-2024, e recentemente resi pubblici, certificano ufficialmente che il mare di Montalto di Castro ha raggiunto il 100% delle aree classificate come 'eccellenti', mentre anche Tarquinia ha ottenuto valutazioni eccellenti, con un solo valore inferiore ma comunque sufficiente.

Un riconoscimento che premia il territorio 

La stagione balneare 2025 si apre quindi sotto i migliori auspici. Questo risultato premia un territorio che, nonostante le molte contraddizioni, continua a offrire ambienti naturali straordinari e una qualità ambientale di altissimo livello. I dati Arpa dimostrano come la vigilanza ambientale, la costanza nei controlli e una gestione attenta possano generare ricadute concrete per la salute dei cittadini e per lo sviluppo sostenibile del turismo. 

Monitoraggi continui per un ecosistema sano

La delibera regionale, proposta dall'assessora all'Ambiente, Turismo e Sport Elena Palazzo e approvata dalla Giunta Rocca, si fonda su un'attività di monitoraggio puntuale che ha coinvolto oltre 1600 campionamenti tra aprile e settembre di ciascun anno del quadriennio. I controlli continueranno anche nel corso dell'estate 2025, a partire già dal 1° aprile, grazie all'impegno di Arpa Lazio nel sorvegliare il fenomeno delle alghe tossiche e intervenire tempestivamente in caso di inquinamento acuto.

Un territorio da difendere nella sua interezza

Come Comitato No Fer ribadiamo con forza che questo patrimonio ambientale, certificato da dati scientifici, non può e non deve essere messo a rischio da scelte speculative che minacciano il paesaggio e l'equilibrio del territorio. Le acque eccellenti di Montalto e Tarquinia sono solo una parte della ricchezza naturale da tutelare: la nostra battaglia contro il fotovoltaico selvaggio nasce proprio dalla consapevolezza che ogni decisione su questo territorio deve essere presa guardando al lungo periodo, alla salute collettiva, alla qualità della vita.

Un appello alla responsabilità collettiva

Invitiamo cittadini, amministratori e turisti a considerare questi dati non solo come una buona notizia, ma anche come una chiamata alla responsabilità. Difendere le nostre coste e le nostre acque significa difendere il diritto delle future generazioni a vivere in un ambiente sano e pulito. Siamo pronti a continuare il nostro impegno perché Montalto e Tarquinia restino un esempio virtuoso di coesistenza tra uomo e natura.  

Comitato No Fer – Difendiamo il nostro territorio, difendiamo la nostra acqua.

Categorie: RSS Tuscia

Imprese: bilancio negativo nell'Alto Lazio tra gennaio e marzo

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

 

VITERBO - Bilancio leggermente negativo, nel trimestre gennaio-marzo 2025, all'anagrafe delle imprese dell'Alto Lazio. Sulla base delle rilevazioni delle iscrizioni e cessazioni delle imprese delle province di Rieti e Viterbo si rileva un saldo negativo pari a 120 unità con un tasso di variazione pari al 0,24%. Molto simile il risultato tra le due province, Rieti chiude il trimestre con una flessione dello 0,18% mentre Viterbo genera un tasso del -0,26%. Questi dati sono lievemente peggiori rispetto al dato medio nazionale che si ferma ad una sostanziale stabilità, con una variazione appena del -0,05%.

Nella negatività si riscontra un miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno quando il saldo era negativo per 173 imprese, considerando anche che tradizionalmente il primo trimestre rappresenta sempre un dato sfavorevole perchè raccoglie e consolida le cancellazioni di fine anno.

L'andamento descritto è diversificato tra natura giuridica e settori economici. Per entrambe le province l'unica forma giuridica in aumento è quella delle società di capitale, mentre prosegue il calo inesorabile delle forme giuridiche più semplici prima tra tutte le imprese individuali.

A livello settoriale, nella generale negatività spiccano i settori tradizionali, dell'agricoltura (Viterbo -1%, Rieti -0,4%), del commercio (Viterbo -0,6%, Rieti -1,2%), e della manifattura (Viterbo -0,9%, Rieti -1%). Anche il settore delle costruzioni, come era lecito attendersi, inizia a dare segnali di involuzione, con un tasso di variazione che per entrambe le province segna un -0,7%. Anche i servizi di alloggio e ristorazione segnano un dato negativo con una flessione che per la Tuscia è pari al -0,3% tutto addebitabile alla ristorazione, mentre per il reatino segna un -1,1%, anche in questo caso la negatività è tutta relativa al comparto della ristorazione, sostanzialmente stabili le strutture ricettive. il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segna un incremento per entrambe le province, migliore quella di Viterbo, +0,8%, rispetto alla provincia reatina, +0,3%.

Categorie: RSS Tuscia

Poste italiane, a Fabrica di Roma dalla fine di maggio disponibili i servizi 'Polis'

News da viterbonews24.it - Gio, 24/04/2025 - 17:01
2025-04-24

VITERBO - Dalla fine di maggio sarà operativo anche a Fabrica di Roma, nella sede di via Roma, l’ufficio postale realizzato secondo la tipologia del progetto “Polis” di Poste Italiane, l’iniziativa aziendale dedicata ai comuni con meno di 15mila abitanti per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione.

Sono partiti, infatti, oggi i lavori di ammodernamento della sede, che comprendono la riorganizzazione degli spazi, l’installazione di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del comfort ambientale.

Alla riapertura, inoltre, i cittadini potranno richiedere direttamente a sportello i “certificati INPS”, i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione”, i certificati anagrafici e di stato civile.

Durante il periodo dei lavori Poste Italiane garantirà alla clientela di Fabrica di Roma la continuità di tutti i servizi, presso la sede di Corchiano, in Piazza del Bersagliere, 1, con uno sportello dedicato dove saranno disponibili tutte le operazioni postali e finanziarie e il ritiro della corrispondenza non consegnata per assenza del destinatario, che osserva orario di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08.20 alle ore 13.35, sabato fino alle ore 12.35. A disposizione dei cittadini anche un ATM Postamat per il prelievo di denaro.

A disposizione dei cittadini per eventuali esigenze anche la sede di Carbognano, in via Fontanvecchia, 25, operativa con orario dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato fino alle 12.45.

Gli interventi previsti presso l’ufficio postale di Fabrica di Roma avranno una durata approssimativa di circa trenta giorni lavorativi.

Categorie: RSS Tuscia