
Aggregatore di feed
Carmine, la Uil Scuola: Una vittoria per la scuola e per tutto il territorio
VITERBO - 'Istituto Carmine, la decisione del Tar è una grande vittoria per tutto il territorio, una vittoria per la scuola. Gli istituti scolastici vanno potenziati, non soppressi'. A dichiararlo è la segretaria generale della Uil scuola di Viterbo, Silvia Somigli in merito alla decisione del Tar di accogliere il ricorso presentato dal comune di Viterbo, annullando così la decisione con cui la regione Lazio aveva disposto la soppressione dell'istituto comprensivo Carmine.
'I miei complimenti, innanzitutto – prosegue Somigli – all'amministrazione comunale della sindaca Chiara Frontini per aver fatto il ricorso e aver creduto in una battaglia fondamentale per tutto il territorio'.
'Il potenziamento delle scuole del territorio – sottolinea poi Somigli – rappresenta oggi una priorità strategica per affrontare alcune delle sfide educative e sociali più urgenti del nostro tempo. Investire nella scuola significa investire nel futuro della nostra comunità, e questo diventa ancora più vero se pensiamo a tematiche delicate come l'integrazione degli alunni stranieri, la lotta alla dispersione scolastica e la prevenzione della criminalità minorile'.
'Oggi, più che mai, le scuole – continua Somigli – devono essere presìdi educativi e culturali, capaci di accogliere e valorizzare la diversità, offrendo pari opportunità a tutti, indipendentemente dalla provenienza o dalla condizione sociale. Il rafforzamento degli istituti e dei plessi scolastici, in termini di strutture, personale, attività extracurricolari e servizi di supporto, consente di creare ambienti inclusivi, stimolanti e protetti, capaci di intercettare precocemente i segnali di disagio e di fornire risposte concrete'.
'In particolare – spiega Somigli – una scuola forte e presente sul territorio è uno degli strumenti più efficaci per contrastare la dispersione scolastica, offrendo ai ragazzi un'alternativa credibile all'abbandono e, nei casi più gravi, alla deriva dell'illegalità. Offrire spazi dignitosi, laboratori, percorsi individualizzati e supporti linguistici significa dare a ciascun giovane, italiano o straniero, la possibilità di costruirsi un futuro, integrandosi in modo attivo e positivo nel tessuto sociale cittadino'.
'È in questa direzione che dobbiamo guardare – conclude Silvia Somigli –. Nella direzione di una scuola pubblica rafforzata, aperta, capace di includere, formare e proteggere. Solo così potremo costruire una Viterbo più giusta, più coesa e più sicura per tutti'.
Oltre 12 milioni per la Tuscia, Zelli (FdI): In pochi giorni risultati concreti per trasporti ...
VITERBO - 'In un paio di giorni abbiamo portato sul territorio viterbese una serie di risultati inimmaginabili fino a pochi mesi fa. L'avvio dei lavori di riqualificazione all'ex Ospedale Grande degli Infermi di Viterbo, il potenziamento della linea ferroviaria FL3, il nuovo deposito Cotral a Valentano e i lavori alla stazione di viale Trento. Tradotto, tutto questo significa oltre 12 milioni di euro di investimenti per la provincia di Viterbo. Questo pacchetto d'interventi, cruciale per potenziare il settore dei trasporti e far uscire la Tuscia da quella condizione d'isolamento e stagnazione nella quale si trovava a causa di politiche sbagliate attuate dal centrosinistra, è stato possibile soltanto grazie alla partnership tra il Governo e la Regione Lazio'. Così, in una nota, il consigliere regionale Giulio Zelli, di Fratelli d'Italia.
'Per anni - prosegue Zelli - abbiamo assistito ad una vera e propria segregazione del territorio viterbese. Nel decennio in cui il Pd e il resto della sinistra erano alla guida del Governo e della Regione, si contavano soltanto promesse e chiacchiere. Nessuno stanziamento concreto, nessuna opera pubblica di rilevanza, nessun progetto per potenziare i servizi offerti ai cittadini. Ora che il centrodestra è tornato a governare, sia in Parlamento che in Regione, è iniziata una nuova stagione per la Tuscia, che può finalmente vedere arrivare sui territori e nei vari Comuni risorse economiche mai viste per programmare tutte quelle opere e quegli interventi attesi da anni.
'Il Governo Meloni e la giunta Rocca, grazie all'ottimo lavoro svolto da tutti i rappresentanti istituzionali del territorio nel ricercare strumenti di finanziamento, stanno operando per rilanciare la Tuscia e farla uscire dal torpore. Il recupero dell'ex Ospedale di Viterbo, in barba a chi lo riteneva impossibile perché incapace di avviare i lavori, è oggi realtà. Così come il potenziamento del trasporto pubblico locale, da sempre punto critico della nostra provincia, oggi può contare su nuovi depositi e un parco mezzi all'avanguardia grazie all'assessore Ghera. Grazie a Mauro Rotelli, infine, è stato approvato in Parlamento un emendamento da 8 milioni di euro dedicato alla linea Roma Tiburtina-Porta Fiorentina. Continueremo a seguire la strada che abbiamo tracciato- conclude Zelli -. concentrandoci sul portare a casa risorse e provvedimenti utili per tutti i viterbesi, lasciando agli altri le chiacchiere e le speculazioni'.
L'IC 'Ettore Sacconi' di Tarquinia prosegue il percorso di internazionalizzazione
TARQUINIA - Prosegue con slancio il percorso di internazionalizzazione dell'IC 'Ettore Sacconi' di Tarquinia, per le numerose attività promosse nell'ambito del programma Erasmus+. La primavera ha rappresentato il culmine di una stagione intensa, conclusasi a fine maggio con il rientro degli ultimi due gruppi di studenti coinvolti in mobilità. Il primo, composto da alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado, ha preso parte a un'esperienza formativa a Santander, in Cantabria (Spagna), nell'ambito del progetto PNRR-2023-1-IT02-KA121-SCH-000122410.
Accompagnati da docenti e accolti da famiglie e coetanei spagnoli, gli studenti hanno potuto conoscere da vicino cultura, tradizioni, sistema scolastico e buone pratiche di inclusione e sostenibilità ambientale. L'esperienza è stata documentata con interviste e attività laboratoriali, confluite in alcuni episodi della seconda stagione del podcast 'European Connections', disponibile su Spreaker. Il secondo, formato da studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, ha partecipato a una mobilità in Repubblica Ceca, nella cittadina di Roztoky, nei pressi di Praga. L'incontro ha rafforzato i legami con gli alunni cechi, già ospiti dell'IC 'Ettore Sacconi' ad aprile, offrendo agli studenti italiani un'immersione nella vita familiare e scolastica locale, migliorando l'uso della lingua inglese e stimolando la crescita personale e interculturale. Anche questo gruppo ha realizzato contributi audio successivamente integrati nel podcast europeo della scuola.
Entrambe le esperienze hanno lasciato un'impronta significativa: confrontarsi con realtà diverse, adattarsi a nuovi ritmi, inserirsi in gruppi già coesi e vivere quotidianamente in contesti multiculturali ha rafforzato nei ragazzi la motivazione allo studio e la capacità di affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e autonomia. Il nuovo anno scolastico si aprirà con altrettante opportunità. Nei primi giorni di ottobre, alcuni studenti visiteranno scuole partner a Bergrheinfeld (Germania) e a Cracovia (Polonia). Nello stesso periodo, l'IC 'Ettore Sacconi' accoglierà gli studenti spagnoli di Santander, che parteciperanno a laboratori, attività didattiche non formali e visiteranno il patrimonio naturale, culturale e archeologico di Tarquinia e del suo territorio. Il calendario Erasmus+ si preannuncia ricco per tutto il 2025/26, grazie all'alto numero di scuole europee interessate a collaborare. L'internazionalizzazione dell'IC 'Ettore Sacconi' si conferma una strategia educativa concreta, capace di offrire agli studenti esperienze formative dal forte valore umano, culturale e linguistico.
L'impegno verso l'internazionalizzazione, quindi, attraverso il progetto Erasmus+, non è solo una questione di mobilità, ma rappresenta un cambiamento paradigmatico nell'approccio educativo dell'istituto. La comunità scolastica è entusiasta delle esplorazioni future e si prepara a ripartire con rinnovato slancio, certa che ogni esperienza porterà a una maggiore apertura culturale e a nuove forme di collaborazione. Investire nell'internazionalizzazione significa investire nel futuro degli studenti, equipaggiandoli con competenze e valori necessari per affrontare le sfide del terzo millennio. La scuola è pronta ad accogliere queste nuove avventure con spirito aperto e curiosità, con la consapevolezza che ognuna di esse lascerà un segno indelebile nel cammino formativo dei giovani e dei docenti.
Previsioni meteo giovedì 10 luglio
Viterbo
Giornata all'insegna del tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Nessuna variazione in serata e nottata quando si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +12°C e +30°C.
Lazi
Tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. Da segnalare solo brevi acquazzoni sui rilievi interni. In serata e nottata si rinnovano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite ovunque.
NAZIONALE
AL NORD
Cieli soleggiati sia al mattino che al pomeriggio; da segnalare qualche innocuo addensamento sulle regioni di nord-est. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con assenza prevalente di nuvolosità.
AL CENTRO
Cieli sereni al mattino. Al pomeriggio nuvolosità cumuliforme in aumento sulle zone interne ma senza fenomeni di rilievo associati. In serata e in nottata ancora tempo stabile con cieli sereni su tutti i settori.
AL SUD E SULLE ISOLE
Tempo per lo più stabile sia al mattino che al pomeriggio con cieli sereni o al più poco nuvolosi lungo l'Appennino. Si rinnovano condizioni di tempo stabile anche in serata e nottata con ampie schiarite.
Temperature minime in aumento al nord, ed in calo al centro-sud; massime in generale rialzo salvo una lieve flessione negativa all'estremo sud.
Ww.centrometeoitaliano.i
Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos
Ex ospedale, Rotelli: 'Un'altra incompiuta sarà restituita alla città'
VITERBO - 'L'avvio dei lavori di recupero e riqualificazione dell'ex ospedale Grande degli Infermi rappresenta un intervento di grande rilevanza per il futuro culturale e urbanistico di Viterbo: si tratta di un progetto ambizioso, atteso da anni, che si concretizza grazie a un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro messi a terra da ministero della Cultura e Regione Lazio. Il sopralluogo tecnico di ieri ha sancito l'inizio di una nuova fase operativa, che vedrà la messa in sicurezza dell'edificio principale e il ripristino delle aree esterne, la bonifica degli ambienti interni e, successivamente, la realizzazione dei veri e propri interventi di riqualificazione, articolati in stralci funzionali.
Parliamo di un immobile di straordinaria rilevanza storica e architettonica, incastonato nel cuore del centro medievale, che tornerà a vivere sotto una nuova veste: quella di cittadella della cultura, al servizio della comunità e del territorio. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Governo Meloni e alla Giunta Rocca per l'attenzione riservata a Viterbo e per la volontà politica di destinare risorse ingenti alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del patrimonio pubblico. Questo intervento rappresenta un cambio di passo concreto, capace di portare sviluppo, rafforzare l'identità culturale cittadina e rilanciare il tessuto socio-economico del centro storico'. Lo dichiara il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera.
Viterbo accoglie Dies Natalis, oggi lassemblaggio della Macchina
VITERBO – È arrivata questa mattina in Piazza San Sisto la carovana che trasporta i cinque pezzi della Macchina di Santa Rosa, Dies Natalis. Intorno alle 9, il convoglio ha fatto il suo ingresso in città attraversando le vie del centro storico: entrando a Viterbo da Piazza del Teatro, poi via Marconi, piazza del Sacrario, Comune, fino a raggiungere la meta finale, Piazza San Sisto, dove nel corso della giornata la macchina verrà assemblata.
Ad accogliere l’arrivo del simbolo per eccellenza della tradizione viterbese la sindaca Chiara Frontini, il presidente del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, Massimo Mecarini, l’ideatore della Macchina, Raffaele Ascenzi, e il costruttore Vincenzo Fiorillo.
(Da sinistra Ascenzi, Frontini e Fiorillo)
Quella di oggi segna la prima tappa del percorso che porterà alla notte del 3 settembre. Un’occasione che, in vista del Giubileo, permetterà a cittadini, ai turisti e ai visitatori di ammirare Dies Natalis, orgoglio della nostra tradizione viterbese, già a partire da questi giorni di luglio.
Giocattoli e prodotti per l'igiene non conformi: maxi sequestro delle Fiamme gialle
VITERBO - Le Fiamme Gialle Viterbesi hanno eseguito mirati servizi a contrasto dell’abusivismo commerciale, delle violazioni in materia di sicurezza prodotti e tutela del “Made in Italy”, che hanno portato al sequestro di oltre 3.300 prodotti non conformi agli standard di sicurezza.
Questi i risultati conseguiti all’esito dei controlli svolti dalle Fiamme Gialle viterbesi nell’ambito di uno specifico dispositivo operativo predisposto dal Comando Provinciale di Viterbo per il contrasto dei fenomeni della contraffazione, dell’abusivismo commerciale, delle violazioni in materia di sicurezza dei prodotti e tutela del “Made in Italy”.
L’attività di controllo economico del territorio, intensificata nel corso della stagione estiva, ha consentito di sottrarre dal mercato un ingente numero di prodotti non conformi agli standard di sicurezza.
In particolare, i militari della Sezione Operativa Pronto Impiego, hanno individuato nel capoluogo, un esercizio commerciale gestito da soggetti di nazionalità estera che poneva in vendita della merce, riconducibile alla categoria “giocattoli” in quanto destinati a soggetti di età inferiore ai 14 anni, privi delle avvertenze imposte dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea in materia di sicurezza prodotti, oltre 1.000 i prodotti sequestrati amministrativamente.
La Compagnia di Civita Castellana ha sottoposto a sequestro amministrativo oltre 2.300 prodotti casalinghi e per l’igiene, privi delle informazioni minime circa il produttore, l’importatore e della lingua italiana.
Complessivamente sono stati segnalati amministrativamente alla competente Camera di Commercio 3 soggetti.
Il contrasto agli illeciti di merci non conformi alla normativa sulla sicurezza, rappresenta una delle priorità della Guardia di finanza, particolarmente attiva nella tutela del mercato dei beni e dei servizi, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori, soprattutto se in tenera età, e un mercato competitivo ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
Scopri Civita Castellana con CivitaExplorer
CIVITA CASTELLANA - Avete mai pensato di trascorrere qualche giorno a Civita Castellana, alla scoperta di uno dei borghi più belli del Lazio? Ora potete farlo, affidandovi a CivitaExplorer, il primo sito che vi permette di vivere il vostro soggiorno nella cittadina della Tuscia come veri esploratori.
L’idea nasce da due ragazzi, Beatrice Manocchio e Andrea Cavalieri, animati dalla voglia di fare conoscere il loro paese a trecentosessanta gradi. Così, tra una chiacchiera e l’altra, hanno dato vita a un progetto che affonda le sue radici nell’autenticità e nell’amore per Civita Castellana, un borgo dal potenziale enorme, ma a volte poco valorizzato.
Il sito www.civitaexplorer.com è online e comprende diverse sezioni: COSA VEDERE, GUIDE TURISTICHE, STORIA E TRADIZIONI, CURIOSITA’, EVENTI LOCALI.
Sono in arrivo anche tante novità da non perdere, come sezioni RICETTE, DOVE DORMIRE, DOVE MANGIARE e PERCORSI ITINERANTI.
“Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio e che CivitaExplorer cresca sempre di più. Civita Castellana è un paese dalle mille sfaccettature ed è un peccato che spesso non venga valorizzato come merita. Il nostro obiettivo è far conoscere il borgo sotto ogni punto di vista e contribuire all’arrivo di turisti”. Hanno affermato i due ragazzi.
Vi invitiamo a seguire la pagina Instagram @Civitaexplorer e a iscrivervi alla newsletter per restare sempre aggiornati.
A Strasburgo la mostra per gli 80 anni di Ansa
VITERBO - Si è svolta oggi, nella cornice del Parlamento Europeo di Strasburgo, la mostra “80 anni di storia, 80 anni di ANSA: dai Trattati di Roma all’intelligenza artificiale
– le immagini che raccontano come sono cambiati il mondo e l’Europa”, ospitata dalla vicepresidente dell’Eurocamera Antonella Sberna. Un totale di 20 pannelli per raccontare, attraverso iconici scatti fotografici, la storia dell’Italia e dell’Europa nel contesto degli eventi epocali che hanno segnato il mondo.
'Portare questa mostra qui oggi è il segno di come la stampa, il giornalismo e la comunicazione possano dialogare con le istituzioni. La libertà di stampa è un diritto fondamentale che nessuno può negare e che tutti abbiamo diritto di attuare nel modo più terzo più trasparente possibile', ha dichiarato Sberna al taglio del nastro dell’esposizione, a cui ha partecipato anche la Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Mestola, e durante la quale è stato portato il saluto del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.
'Sono qui esposti alcuni scatti importanti dell'attività del Parlamento europeo e alcuni molto particolari di questi 80 anni, che raccontano come alcuni eventi siano stati fissati nel tempo e non siano solo immagini, ma pezzi di storia che oggi raccontiamo anche per riaffermare i principi di libertà, democrazia e solidarietà sui quali si fonda l'Ue e che debbono ispirarci una riflessione sulla conservazione delle nostre identità, delle nostre radici, delle nostre tradizioni, delle nostre culture', conclude Sberna.
L'esibizione del Parlamento Europeo, che si è tenuta presso lo spazio Emilio Colombo, è stata visitata dal vicepresidente esecutivo Raffaele Fitto. Inoltre, all’apertura hanno preso la parola l'amministratore delegato di Ansa, Stefano De Alessandri, Julia Rodriguez Arevalo, presidente e CEO della European Press Photo Agency (EPA), il direttore generale della comunicazione del Parlamento Europeo, Christian Mangold, il presidente della Conferenza dei presidenti di delegazione Andreas Schwab, e la director European Regulatory & Public Affairs di Intesa Sanpaolo, Francesca Passamonti.
Linea FL3, 8 milioni per potenziare i collegamenti tra Bracciano e Viterbo
VITERBO - Treni più veloci e linee più efficienti: grazie alla Lega e al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, possiamo dire finalmente che anche nel Lazio è cominciata la modernizzazione di un sistema della mobilità che soprattutto in certe aree, come quella viterbese, pareva un dinosauro. La direzione imboccata è quella giusta e si stanno già vedendo i primi risultati concreti, con un miglioramento della connessione tra i diversi territori regionali. La buona notizia di oggi è un emendamento al decreto legislativo infrastrutture che stanzia risorse significative per la linea FL3 Roma Tiburtina - Viterbo Porta Fiorentina, che si tradurrà in una diminuzione dei tempi di percorrenza nel tratto tra Bracciano e Viterbo. Un'ottima iniziativa che testimonia il cambio di passo che si sta registrando sulla via della modernizzazione del Paese, per troppo tempo imprigionato in sterili stereotipi ideologici che hanno frenato lo sviluppo infrastrutturale e ritardato il progresso economico. Visione che, soprattutto a Viterbo, abbiamo pagato a caro prezzo. L'emendamento al decreto legge infrastrutture è stato approvato nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti della Camera e punta nella direzione di un miglioramento del servizio, che vuol dire anche innalzare il livello della qualità della vita di chi è costretto a utilizzarlo, anche tutti i giorni, come accade per i pendolari. L'obiettivo è chiaro: velocizzare i tempi di percorrenza e aumentare la capienza. A tal fine si prevede la realizzazione di binari di precedenza in stazione. Importo stanziato: 8 milioni di euro distribuiti tra gli anni 2027 e 2028, risorse che verranno attinte dal contratto di programma RFI-MIT. Un altro passo importante verso un futuro più moderno e adeguato alle esigenze dei cittadini.
Andrea Micci
Segretario provinciale Lega Viterbo.
Troncarelli: Sullex Ospedale degli Infermi solo propaganda'
VITERBO - 'Siamo di fronte all'ennesimo tentativo di appropriarsi del lavoro altrui. L'intervento sull'ex Ospedale Grande degli Infermi non è una novità targata Fratelli d'Italia, ma il risultato di un percorso avviato nel 2020 con un accordo quadro firmato dalla Regione Lazio, allora guidata da Nicola Zingaretti, dal Ministro della Cultura Dario Franceschini. L'iter fu portato avanti con impegno dal consigliere regionale Enrico Panunzi e l'allora direttrice della Asl Daniela Donetti realizzò lo studio di fattibilità. Da candidata a sindaco, ne avevo, anche, parlato pubblicamente.
Oggi si fanno sopralluoghi e si annunciano interventi, ma si tratta di investimenti e progetti messi in campo da chi ha governato prima. Lo stesso schema lo vediamo sul complesso di San Simone e Giuda, così come sul nuovo blocco dell'ospedale di Belcolle: tutto nasce da indirizzi e scelte della passata amministrazione.
È davvero troppo difficile riconoscere il buon lavoro fatto da chi c'era prima e raccontare con onestà la verità ai cittadini? Basta leggere gli atti per vedere chi ha firmato l'accordo da 40 milioni per il Borgo della Cultura: sono risorse arrivate grazie a una programmazione seria e lungimirante, non certo all'improvvisazione degli ultimi mesi.'
Alessandra Troncarelli
Segretaria del Circolo Pd di Viterbo
Viterbo, Zingaretti: 'Stop treni regionali su linea direttissima danneggia studenti e lavoratori'
VITERBO - 'Ha ragione il Consigliere Panunzi che, insieme ai colleghi del gruppo PD in Regione Lazio, denuncia il rischio di un grave danno per le cittadine e i cittadini del Lazio a seguito della decisione che, a partire dal 1° gennaio 2026, prevede l'esclusione della deroga per i treni regionali sulla linea direttissima Roma-Firenze. Non si può contrapporre l'efficienza dell'alta velocità alle necessità di migliaia di studenti e lavoratori. L'alta velocità ha sempre funzionato senza particolari ritardi o intoppi. Servono serietà, risposte concrete e magari qualche presenza in più al Ministero per migliorare la vita dei pendolari del nostro Paese, non scelte che finirebbero per danneggiarli ulteriormente'
Lo scrive Nicola Zingaretti, capodelegazione Pd al Parlamento europeo.
Premio Efebo 2025: Sutri celebra il talento della Tuscia e i suoi ambasciatori d’eccellenza
Contributi a Capodimonte per libri di testo e sussidi digitali a.s. 2025/2026
Gal Tuscia: coesione e sinergia per lo sviluppo del territorio.
Privatizzazione dell’acqua, PRC Viterbo: “Tradito il bene comune, ignorate le alternative”
Basket, Stella Azzurra Viterbo: confermati capitan Meroi e Leonardo Casanova
Viterbo, Guardia di Finanza sequestra oltre 3.300 prodotti non sicuri: giocattoli e articoli per la casa fuori norma
Libri gratis a Celleno per l’A.S. 2025/2026
Caos treni a Orte, Panunzi presenta interrogazione alla Regione
VITERBO - Da mesi ormai i pendolari in partenza dalla stazione ferroviaria di Orte, vivono una serie di disagi dovuti ai lavori infrastrutturali che insistono su questa linea fondamentale per i collegamenti non solo della Tuscia ma anche dell’Italia centrale.
Il termine dei lavori previsto inizialmente a marzo, rimandato poi a fine maggio, ancora non si vede e, ad oggi, i disagi continuano, causando ritardi, cancellazioni, cambi di orario e di tratta.
Ciò che doveva essere una difficoltà a termine è diventato una difficoltà strutturale a discapito della vita di tanti lavoratori e studenti che ogni giorno usufruiscono del servizio ferroviario.
A seguito della Delibera 178/2024 dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti e dal Prospetto Informativo della Rete 2026 presentato da RFI, i treni regionali rischiano di non poter più viaggiare sulla linea veloce, facendo fare un balzo indietro di decenni alle condizioni di viaggio dei pendolari, che verrebbero dirottati sulla linea lenta.
Questa preoccupazione ha portato numerosi sindaci della nostra provincia a sollecitare, tramite una lettera, le istituzioni interessate, Regione e Ministero dei Trasporti, e la stessa società di Trenitalia.
Per questo, riteniamo fondamentale l’azione intrapresa dal Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio Enrico Panunzi e lo ringraziamo non solo per aver seguito la questione fin dall’inizio, ma per aver chiesto chiarezza presentando proprio oggi, un’interrogazione scritta indirizzata al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, affinché si sospendano immediatamente le prescrizioni derivanti dalla Delibera 178/2024 e si possa aprire urgentemente un tavolo di confronto istituzionale.
Il territorio ed i cittadini si tutelano con azioni concrete come, anche in questo caso, Enrico Panunzi ha dimostrato.
Manuela Benedetti
Segretaria Federazione PD Viterbo