Aggregatore di feed

Tuscania, sanità in crisi: il PD chiede risposte sul futuro della Casa di Comunità

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

TUSCANIA - “A Tuscania si parla da decenni di una nuova sede per i servizi sanitari. Ma nulla è stato fatto. La situazione di disagio per i cittadini e per gli stessi operatori si è anzi aggravata dopo il recente accorpamento dei servizi della Asl in un unico spazio, completamente inadeguato. È urgente trovare una soluzione, ponendo mano al progetto per la realizzazione della Casa di Comunità. Va garantito il diritto alla salute: i servizi sanitari di prossimità sono il primo presidio per la prevenzione, la diagnosi e la cura”. Una sanità che funzioni, è un diritto dei cittadini e una priorità per il Circolo del PD “Danilo Baroni”, che sollecita il Comune a intervenire affinché sia assicurato il rispetto di questo diritto. 

La segretaria del Circolo, Daniela Venturi, ricorda che, anche in tema di sanità, Tuscania ha già perso una grande occasione: “Ci chiediamo che fine abbia fatto il finanziamento del PNRR di oltre un milione e mezzo di euro, 1.562.727 per l’esattezza, assegnato (con delibera della giunta regionale del Lazio numero 1005/21) alla Asl di Viterbo per la realizzazione della Casa di Comunità presso l’immobile Ater nel quartiere Gescal”.

“Ciò che sappiamo è che il 5 maggio del 2023, con delibera numero 292, la Asl ha annullato l’intervento, a seguito della decisione dell’Ater di sospendere la convenzione per l’utilizzo dei locali in comodato d’uso gratuito - dice la segretaria del Circolo del PD -. Con atto successivo, ‘ritenendo di non poter più garantire il rispetto delle stringenti tempistiche scandite dal PNRR per la contrattualizzazione e per eseguire i lavori nell’immobile’, la stessa Asl ha deliberato che ‘l’importo destinato a Tuscania di 1.562.727 euro verrà riassegnato ad interventi afferenti tutte le Case di Comunità finanziate dal PNRR’. Un colpo per la nostra cittadina”.

Attualmente, tutti i servizi sanitari sono ospitati presso l’immobile di Piazza Basile, che, nel tempo, si è rivelato inadeguato rispetto al bisogno di offrire prestazioni in un ambiente accogliente e confortevole, nel rispetto dell’utenza. Alla presenza del Cup, del consultorio (che si occupa anche della preparazione al parto), del punto prelievi, del servizio per le vaccinazioni, dei referenti per l’assistenza domiciliare, del servizio di Neuropsichiatria e di alcuni medici specialisti (mancano il geriatra, il neurologo, l’endocrinologo e l’oculista, che non sono stati ancora sostituiti), si è aggiunta, la scorsa primavera, quella del Centro di Salute Mentale, di Neuropsichiatria Infantile e del pediatra di libera scelta. Questi ultimi servizi si trovavano nei locali comunali di Piazza Matteotti, che il Comune ha voluto tornassero in proprio possesso. Locali comunque inadatti, anche per la presenza di barriere architettoniche.

“L’attuale sede di Piazza Basile dispone solamente di otto stanze, se si escludono quelle del dentista e del Cup. Non ha certo gli spazi necessari a ospitare servizi tanto diversi per presenza settimanale e tipologia di utenza, oltre a non essere all’altezza di una sanità del 2025. Tale situazione non favorisce, peraltro, il rafforzamento, indispensabile, di una presenza maggiore di medici specialisti”, osserva Venturi.

Ecco quindi le domande che il Circolo del PD rivolge al sindaco, quale autorità sanitaria locale e rappresentante di Tuscania nell’Assemblea dei sindaci della Asl di Viterbo: “Siamo di fronte a una soluzione transitoria? Si sta lavorando per quella definitiva, con la realizzazione della Casa di Comunità, dove sia prevista anche l’assistenza dei medici di medicina generale e del pediatra di libera scelta?”.

“Basta rinvii. La sanità è un diritto esigibile già fortemente compromesso dalle lunghe liste di attesa, rispetto alle quali neppure conta avere una prescrizione con codice di priorità. L’alternativa, troppo spesso, è andare fuori provincia oppure in intramoenia o privatamente Per chi può permetterselo, ovviamente”, conclude il PD.

 

Categorie: RSS Tuscia

UE, Sberna: la carovana di Juppiter fa tappa al Parlamento Europeo

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

CAPRANICA - Una giornata densa di emozioni all'Eurocamera di Strasburgo, dove Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo, ha ospitato il progetto 'Back Home – L'avventura ha le ali grandi' dell'associazione italiana Juppiter. 'Oggi la carovana dell'associazione Juppiter ha fatto tappa al Parlamento Europeo di Strasburgo. Le immagini e le testimonianze di questa giornata, accompagnate dal racconto del presidente di Juppiter, Salvatore Regoli, sono un dono prezioso. Questo viaggio lungo la Via Francigena, che unisce idealmente Canterbury a Roma, rappresenta infatti molto più di un cammino: è un potente messaggio di speranza, coraggio e inclusione per l'Europa', ha dichiarato Sberna a margine dell'incontro, a cui era presente anche Nicolae Ștefănuță, vicepresidente del parlamento europeo, assieme ad una decina di eurodeputati. Il gruppo, composto da adolescenti e ragazzi speciali, è stato accompagnato da educatori, personale di supporto, rappresentanti istituzionali e dalla Polizia di Stato, che garantisce sostegno logistico. Con loro anche un medico specializzato. Presenti inoltre le guide dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia e gli amici di Sport e Comunità, a testimonianza di una sinergia forte tra istituzioni, mondo del volontariato e società civile. 'Ci ricordano che l'inclusione è una strada da percorrere ogni giorno, insieme', ha commentato Sberna. La giornata è stata arricchita dall'incontro con la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, che ha voluto portare il suo saluto. 'Un ringraziamento particolare per aver voluto incontrare questo gruppo, per le belle parole, la sua sensibilità e attenzione: il colloquio di questa mattina ha dato ancora più valore a una giornata straordinaria', ha concluso Sberna. Juppiter è parte di Exodus di don Antonio Mazzi e dell'Opera Don Calabria. 'La carovana è il nostro metodo educativo', dichiara Salvatore Regoli, presidente di Juppiter. E prosegue: 'In un rovesciamento di prospettiva, i ragazzi speciali si prendono cura degli adolescenti e li accompagnano in questa avventura, in cui il vivere insieme ci cambia giorno dopo giorno. Grazie al Parlamento Europeo e alla vicepresidente Antonella Sberna per averci fatto sentire a casa'.

Categorie: RSS Tuscia

Linea Attigliano (Orte)-Viterbo, circolazione ripresa dopo caduta albero

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

ORTE - La circolazione sulla linea ferroviaria Attigliano (Orte) e Viterbo è ripresa dopo l'intervento dei tecnici di RFI in seguito alla caduta di un albero sulla linea elettrica tra Sipicciano e Grotte Santo Stefano.

Categorie: RSS Tuscia

Orte, genitori in rivolta contro il trasferimento degli alunni

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

ORTE - Cresce la tensione a Orte dove genitori e nonni degli alunni della scuola primaria 'Don Pacifico Arcangeli' hanno presentato una diffida formale a numerose autorità, tra cui il Dirigente Scolastico, il Sindaco e gli Uffici Scolastici competenti. L'obiettivo è bloccare l'ipotizzata riorganizzazione delle classi e il trasferimento forzoso degli studenti per l'anno scolastico 2025/2026.

La decisione, che sembrerebbe basarsi su una Circolare Ministeriale del 2010, è fortemente contestata. I firmatari sottolineano che tale circolare non ha forza di legge né carattere vincolante. Le iscrizioni, già perfezionate, sono considerate un atto amministrativo che fonda un diritto acquisito all'istruzione nel plesso prescelto. Un eventuale trasferimento a posteriori verrebbe considerato illegittimo, violando i principi di irretroattività degli atti amministrativi, tutela dell'affidamento legittimo e buona amministrazione, come supportato da diverse sentenze giurisprudenziali. 

Oltre agli aspetti legali, la diffida solleva verifiche riguardo l'idoneità strutturale e funzionale del plesso 'Sirto Sacchetti' di Orte Scalo, indicato come destinazione alternativa. I genitori richiedono con urgenza una verifica trasparente sulla conformità dell'edificio alle normative di sicurezza, antincendio e accessibilità per disabili (D.M. 26 agosto 1992, D.lgs. 81/2008, Legge 104/1992). In caso di trasferimento, si chiede l'immediata disponibilità di tutte le certificazioni tecniche necessarie.

Non meno importanti sono le ricadute sul territorio: il trasferimento di circa 200 alunni comporterebbe un notevole impatto sul sistema di trasporto scolastico e sulla viabilità locale. Una tale concentrazione in un plesso distante rischierebbe di generare problemi di traffico, sovraccarico del servizio di trasporto comunale e questioni di sicurezza stradale. Questi aspetti, se non adeguatamente pianificati, potrebbero configurare una violazione del principio di buona amministrazione e causare un potenziale danno erariale, dato che i costi per l'adeguamento delle strutture e per il trasporto supplementare non sarebbero stati preventivati. 

In sintesi, la paventata riorganizzazione è giudicata giuridicamente illegittima, organizzativamente irragionevole, tecnicamente problematica ed economicamente dannosa. I genitori chiedono un riscontro entro 10 giorni, riservandosi, in caso contrario, di adire le vie legali, presentando ricorsi al TAR, segnalazioni alla Corte dei Conti per danno erariale e richieste di risarcimento.

La mobilitazione, iniziata con una rapida raccolta firme, evidenzia la ferma intenzione della comunità di proteggere la scuola 'Don Pacifico Arcangeli', vista come un pilastro fondamentale per il tessuto sociale ed economico di Orte.

Categorie: RSS Tuscia

A Rieti in evidenza gli allievi della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

VITERBO - Si è svolta a Rieti mercoledì 18 giugno il Campionato Regionale di prove Multiple Cadetti/e con gare extra per le categorie assolute ed alcune riservate alle categorie Allievi/e a cui hanno preso parte, ottenendo buoni risultati, anche alcuni atleti della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo. In evidenza gli allievi della società del capoluogo con Tommaso Peroni che sigla il suo nuovo record personale sui 200m. correndo la distanza nell'ottimo tempo di 23'02, mostrando sensibili miglioramenti tecnici, e Massimo Rapposelli che finalmente nella gara del lancio del disco riesce a mettere a frutto il lavoro tecnico svolto negli ultimi periodi lanciando a 37,12m., ottenendo il nuovo record personale e sfiorando di poco il minimo di partecipazione per i Campionati Italiani. In gara anche gli Juniores Cristian Pagnottella e Andrea Spiti che nei 100m. corrono rispettivamente in 11'42 e 12'08 e Claudio Giulianelli che corre i 200m. in 27'21. (G.M.)

 

 

Categorie: RSS Tuscia

Ronciglione accoglie la Mille Miglia: tra motori, passione e orgoglio cittadino

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

RONCIGLIONE - Motori rombanti, carrozzerie d’epoca lucenti come gioielli e tanta emozione tra i cittadini. La Mille Miglia, la “corsa più bella del mondo”, è tornata a sfilare per le strade di Ronciglione mercoledì 18 giugno 2025, riportando nel cuore della Tuscia lo spirito intramontabile dell’automobilismo storico.

- Foto di Omar Kheiraoui 

L’arrivo della carovana ha colorato piazza Vittorio Emanuele trasformando per qualche ora il centro cittadino in un museo a cielo aperto della storia dell’auto. Le 456 vetture storiche in gara, accompagnate dal Ferrari Tribute e dalla sezione Mille Miglia Green, hanno attraversato Ronciglione nel secondo giorno di gara, la tappa da Bologna a Roma, provenendo da Marta e Capodimonte e proseguendo verso Sutri, Monterosi e la Capitale. 

Un’occasione unica per la cittadinanza, che ha accolto con entusiasmo il passaggio delle auto, sventolando bandiere, fotografando i veicoli e applaudendo gli equipaggi, molti dei quali internazionali. All’arrivo delle vetture, i piloti sono stati accolti con un omaggio simbolico del territorio: un barattolo di crema spalmabile alle nocciole, prodotto tipico della zona. Il momento è stato arricchito da racconti e aneddoti legati a Enzo Ferrari e alla straordinaria storia della Mille Miglia.

- Foto di Omar Kheiraoui 

Tra i famosissimi Carlo Crocco su una Bugatti T40 a cui sono stati dati dei rigatoni dalla maschera tipica del carnevale di Ronciglione, il naso rosso. Presente anche Rudy Zerbi e lo chef Joe Bastianich, a bordo di una Porsche 356 1500 Speedster, che si è fermato per spendere due parole su quanto sia bella la nostra provincia.

Grande soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale, che ha sottolineato l’importanza dell’evento non solo sotto il profilo sportivo e culturale, ma anche turistico: “Il passaggio della Mille Miglia a Ronciglione è un onore – ha commentato l’amministratore – e rappresenta un’occasione per valorizzare il nostro borgo, la sua bellezza e la sua accoglienza. Un grande grazie all’amministrazione, e non solo, che si sono occupati di tutta l’organizzazione”.

- Foto di Omar Kheiraoui 

La cittadinanza, e in particolare i più giovani, ha potuto vivere un pezzo di storia in movimento, testimoniando il fascino senza tempo della Mille Miglia, tra eleganza, tradizione e passione per i motori.

- Foto di Omar Kheiraoui 

- Foto di Omar Kheiraoui 

- Foto di Omar Kheiraoui 

Categorie: RSS Tuscia

Macchina di S.Rosa: non un cantiere senza fine ma un'opera estetica

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

di Fabio Tornatore

Viterbesi divisi sul rinnovo della tradizione legata a Santa Rosa. L'anticipo dei lavori e l'esposizione della Macchina per oltre un mese prima del trasporto suscita numerose questioni, ora rimbalzate nel pubblico dibattito. Sul tema torna dunque l'architetto che ha progettato Dies Natalis, Raffaele Ascenzi, che puntualizza alcune questioni intorno al suo progetto di un cantiere prolungato, nodi evidentemente non completamente sciolti durante la conferenza stampa di lunedì scorso: 'quello che auspico' spiega l'architetto 'non é un cantiere senza fine, ma una struttura dal valore estetico che possa ospitare la Macchina di Santa Rosa senza modificare lo Sky Line della città. Non un'impalcatura ma un'opera di valore, progettata con cura, che possa poi essere mantenuta almeno per i mesi estivi'. Sulle polemiche riguardo al rinnovo della tradizione, d'altronde, il presidente dei Facchini Massimo Mecarini, aveva già messo le mani avanti in conferenza stampa, spiegando che la tradizione naturalmente si rinnova: 'se non avesse avuto un'evoluzione nel tempo oggi avremmo ancora un baldacchino invece della Machina di oggi alta oltre 30 metri'di Fabio Tornatore

VITERBO - Viterbesi divisi sul rinnovo della tradizione legata a Santa Rosa. L'anticipo dei lavori e l'esposizione della Macchina per oltre un mese prima del trasporto suscita numerose questioni, ora rimbalzate nel pubblico dibattito.

Sul tema torna dunque l'architetto che ha progettato Dies Natalis, Raffaele Ascenzi, che puntualizza alcune questioni intorno al suo progetto di un cantiere prolungato, nodi evidentemente non completamente sciolti durante la conferenza stampa di lunedì scorso: 'quello che auspico' spiega l'architetto 'non é un cantiere senza fine, ma una struttura dal valore estetico che possa ospitare la Macchina di Santa Rosa senza modificare lo Skyline della città. Non un'impalcatura ma un'opera di valore, progettata con cura, che possa poi essere mantenuta almeno per i mesi estivi'.

Sulle polemiche riguardo al rinnovo della tradizione, d'altronde, il presidente dei Facchini Massimo Mecarini, aveva già messo le mani avanti in conferenza stampa, spiegando che la tradizione naturalmente si rinnova: 'se non avesse avuto un'evoluzione nel tempo oggi avremmo ancora un baldacchino invece della Machina di oggi alta oltre 30 metri'.

Categorie: RSS Tuscia

No alla bandiera palestinese sulla facciata del Comune

News da viterbonews24.it - Gio, 19/06/2025 - 11:38
2025-06-19

CIVITA CASTELLANA -  (A.S.) 'Ci associamo umanamente alla grave crisi sociale e umanitaria che sta vivendo la Palestina, tuttavia come amministrazione non pensiamo che esponendo la bandiera sul palazzo comunale si possa in qualche modo risolvere il problema. Ad oggi nel mondo sono in corso 56 conflitti, e se dovessimo appendere una bandiera per ogni Stato non basterebbe tutta la facciata del Comune': il consiglio comunale di Civita Castellana boccia la mozione della minoranza (RC, M5S e Pd) che aveva chiesto al primo cittadino di compiere un gesto simbolico in favore del popolo palestinese. Mozione che è stata poi respinta da tutti i consiglieri.

'Purtroppo come era prevedibile - ha commentato Yuri Cavalieri di Rifondazione comunista - la nostra proposta è stata bocciata e con essa il gesto di vicinanza e solidarietà ad un popolo che sta subendo il primo genocidio in diretta streaming della storia'

'Tutti noi - ha fatto seguito Simone Brunelli del Pd - abbiamo partecipato al corteo di Roma in piazza con altre 300 mila persone per il riconoscimento di uno Stato. Qui c'è una battaglia politica trasversale. Mostrare la bandiera significa appoggiare il progetto di riconoscimento dello stato palestinese e quella del sindaco è la solita fuga dalle responsabilità. Stiamo assistendo ad un genocidio'.

'Per evitare una escalation nucleare - continua ancora Cavalieri - dobbiamo fermare il governo Netanyahu, non abbiamo tanti mezzi ma sicuramente possiamo boicottare i prodotti israeliani e far sentire ovunque la nostra voce'. Per questo motivo oggi pomeriggio alle 18.30 in piazza Matteotti è stata organizzata una manifestazione per mantenere alta l'attenzione sulla grave crisi umanitaria in corso, per chiedere al Governo italiano e alle istituzioni europee di sospendere la cooperazione militare e l'accordo di Associazione UE-Israele, sino a quando non siano cessate le violazioni dei diritti umani e dell'occupazione; di ripristinare il sostegno all'UNRWA per l'assistenza ai profughi palestinesi; l'immediato riconoscimento dello stato di Palestina; di chiedere la convocazione di una conferenza di pace sotto l'egida delle Nazioni Unite. Azioni oggi necessarie per porre fine ad ogni tipo di violenza, a Gaza, in Cisgiordania, a Gerusalemme, in Israele e in Iran, ottenere l'immediato cessate il fuoco nella Striscia di Gaza; la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri; per garantire assistenza alla popolazione civile palestinese e fermare la deportazione della popolazione palestinese e il piano di invasione di Gaza;

Saranno presenti diverse associazioni, tra cui l'Anpi con il suo presidente Ettore Muffo e il professor Salameh Asiur del comitato regionale dei palestinesi.

Categorie: RSS Tuscia

Premio Cerevisia, sul podio il birrificio Itineris, Rotelli e Giampieri: “Premiata eccellenza del nostro territorio”

News da Ontuscia.it - Gio, 19/06/2025 - 10:10
“Esprimo grande soddisfazione per il prestigioso riconoscimento ottenuto dal birrificio Itineris di Civita Castellana, che ha conquistato il secondo posto al Premio Cerevisia, concorso nazionale dedicato alle migliori produzioni brassicole italiane”. Così, il deputato Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera, firmatario dell’emendamento di una riduzione delle accise sulla birra artigianale, in particolare proprio […]
Categorie: RSS Tuscia

Viterbo, online l’avviso pubblico per l’iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2025/26

News da Ontuscia.it - Gio, 19/06/2025 - 10:01
Iscrizione al servizio di trasporto scolastico, online l’avviso pubblico per l’anno scolastico 2025/2026. Gli utenti che intendono usufruire del servizio di trasporto scolastico ordinario, dedicato agli alunni frequentanti la scuola primaria e secondaria di primo grado del territorio comunale, e del servizio di trasporto scolastico dedicato a persone con disabilità, dedicato agli alunni frequentanti la […]
Categorie: RSS Tuscia

Processione “Corpus Domini”, modifiche alla viabilità oggi 19 giugno

News da Ontuscia.it - Gio, 19/06/2025 - 09:53
Processione “Corpus Domini” nel centro storico cittadino oggi 19 giugno. Per consentire lo svolgimento dell’evento religioso, si rendono necessari alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolare nelle vie e piazze interessate dalla manifestazione. Come da ordinanza della polizia locale, dalle ore 16,00 fino al termine della processione, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione […]
Categorie: RSS Tuscia

Tommaso Peroni e Massimo Rapposelli brillano a Rieti con record personali

News da Ontuscia.it - Gio, 19/06/2025 - 08:11
Mercoledì 18 giugno a Rieti si è disputato il Campionato Regionale di Prove Multiple Cadetti e Cadette, con l’inserimento di gare extra per le categorie assolute e alcune dedicate agli Allievi. Tra i protagonisti della giornata spiccano gli atleti della Finass Assicurazioni Atletica Viterbo, in particolare Tommaso Peroni e Massimo Rapposelli. Peroni ha impressionato nei […]
Categorie: RSS Tuscia

“Amatori Day”, la giornata all’insegna dello sport, cibo, bambini e famiglie

News da viterbonews24.it - Mer, 18/06/2025 - 23:38
2025-06-18

TREVIGNANO ROMANO - Il 28 giugno a Trevignano Romano è il momento dell’evento “Amatori Day”, una giornata all’insegna dello sport, amicizia, cibo, giochi per bambini e dedicata alle famiglie.

Per il terzo anno consecutivo gli Amatori Trevignano organizzano una festa di paese rivolta a tutte le età, con l’intento di divertire chiunque abbia voglia di mangiare, bere e ascoltare musica mentre i propri figli giocano liberi e spensierati nella Piazza del Molo.

L’intento della società sportiva è volto all’autofinanziamento per la prossima stagione calcistica, sono infatti gli stessi tesserati degli Amatori a spillare birre, cuocere panini buonissimi e distribuire bibite e panini con la pochetta. Durante l’inverno giocano e si divertono come amici, in alcuni casi proprio come una famiglia, e durante l’estate ormai da tre anni allietano Trevignano Romano sul Lago di Bracciano con una serata che ormai costituisce un vero e proprio evento per tutti.

SEGUI GLI AMATORI TREVIGNANO SU FACEBOOK

Hanno vinto qualche campionato, ma poco conta quando la fratellanza e l’amicizia riescono a far organizzare a questo gruppo di ragazzi, giovani e meno giovani, un evento simile.

Nel pomeriggio ci saranno giochi per i bambini a partire dalle 17:00, seguirà poi per l’ora di cena, musica live e infine si alterneranno tre Dj scatenare il dopocena.

Insomma, aggregazione, famiglie, buon cibo, musica e attività per tutti, sperando che, giornate come queste degli Amatori Day di Trevignano Romano, durino il più a lungo possibile.

Categorie: RSS Tuscia

Civita Castellana: al via le domande per il sostegno a persone con grave disabilità

News da Ontuscia.it - Mer, 18/06/2025 - 18:30
Il Comune di Civita Castellana ha aperto il bando per l’accesso agli interventi sociali a sostegno della domiciliarità, rivolto a persone con grave disabilità e anziani non autosufficienti residenti nel territorio comunale. La misura intende promuovere la permanenza nel proprio domicilio tramite un supporto economico, erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili. L’avviso pubblico, attivo […]
Categorie: RSS Tuscia

LA FAMIGLIA PACIFICI

News da Ontuscia.it - Mer, 18/06/2025 - 18:15
Nel 1536 Vincenzo fu consigliere comunale; dal 1547 al 1554 fu assessore per quattro volte, e nel 1555 ricoprì la carica di Gonfaloniere del Popolo di Toscanella. Nel 1538 abitava nella contrada di San Pellegrino, vicino a un’altra sua abitazione con orto. Coltivava i suoi terreni nelle località Vallengo: vigne di 4 zappe (2.000 mq), […]
Categorie: RSS Tuscia

Bagnaia e il Tricolore sbiadito: il simbolo del paese dimenticato dalle istituzioni

News da Ontuscia.it - Mer, 18/06/2025 - 18:08
La torre cilindrica di Bagnaia, emblema identitario del paese, torna al centro dell’attenzione non per la sua bellezza, ma per la condizione delle bandiere che la sovrastano. Un tempo, il Tricolore italiano sventolava con fierezza accanto alla bandiera del fu Comune di Bagnaia, mantenute con cura dall’Associazione culturale locale. Tuttavia, da inizio 2025, la situazione […]
Categorie: RSS Tuscia