
Aggregatore di feed
Officine Municipali arriva a Piansano: il 19 maggio la presentazione in Comune
PIANSANO - Innovazione, creatività condivisa e supporto ai cittadini e alle imprese sono le parole chiavi del progetto “Officine Municipali”, che dal 20/05/2025 arriverà a Piansano portando in comune una serie di iniziative volte a facilitare il co-working e il sostegno ai cittadini tramite lo sportello a loro dedicato.
La conferenza stampa di lancio si terrà presso il Palazzo del Municipio del Comune di Piansano, sito in Piazza indipendenza,17 alle ore 17.00.
“Officine Municipali” partirà ufficialmente dal 20/05/2025 e si propone come uno spazio fisico e concettuale dove far convergere idee, esperienze e competenze, con l’obiettivo di trasformare il Comune in un punto di riferimento attivo per l’innovazione sociale e il sostegno al tessuto economico locale.
Tra le principali novità:
l’attivazione di uno sportello cittadino per offrire orientamento, consulenze e servizi utili alle famiglie e ai lavoratori;
la creazione di spazi di co-working dedicati a giovani professionisti, freelance e imprese locali;
Il progetto sottolinea come la pubblica amministrazione possa e debba rappresentare una risorsa per la comunità, non limitandosi all’erogazione di servizi, ma trasformandosi in un vero e proprio laboratorio di idee. L’obiettivo del progetto Officine Municipali è infatti quello di costruire un nuovo modo di vivere il Comune, rendendolo uno spazio aperto, partecipato e realmente utile ai cittadini.
L’invito a partecipare alla conferenza stampa è rivolto a tutta la cittadinanza, ai media locali, alle associazioni e alle realtà produttive del territorio.
al seguente link è possibile scaricare il video ufficiale in HD che si prega di diffondere sui canali social
https://www.transfernow.net/dl/20250513Vv1rrKD2
Lavori sulla FL3 Roma-Cesano.Viterbo. Previste variazioni d'orario e limitazioni di percorso
VITERBO - Per lavori di manutenzione sulle rotaie - programmati da RFI - nell'ambito delle stazioni di Viterbo Porta Romana e Roma Ostiense la circolazione ferroviaria di alcuni treni del Regionale della linea Roma – Cesano/Viterbo potrà subire modifiche.
Giovedì 15 maggio, dalle 10:00 alle 12:30, sarà attivo servizio di bus tra Viterbo Porta Romana e Vetralla e viceversa.
Venerdì 16 maggio, dalle ore 9:00 alle 11:30, un treno della linea Roma – Vigna Clara e alcuni treni della linea Roma – Viterbo/Cesano subiranno variazioni d'orario, limitazioni di percorso e programmazione di bus.
Sarà attivo un servizio di bus nella fascia oraria indicata da Cesano di Roma a Roma Ostiense e viceversa.
I tempi di percorrenza dei bus potrebbero aumentare in relazione al traffico stradale. I posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto. Sui bus non è ammesso il trasporto bici, non sono ammessi animali di grossa taglia eccetto i cani guida per non vedenti.
I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.
Informazioni di dettaglio sono disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring su App di Trenitalia.
Madonna di Trevignano, il sangue è umano: chiuso il caso
TREVIGNANO ROMANO - Le indagini sul caso della Madonna di Trevignano si sono ufficialmente concluse. Il giudice per le indagini preliminari ha respinto la richiesta di proroga presentata dalla procura, ponendo così fine alla fase investigativa su una vicenda che da tempo divide opinione pubblica e fedeli.
Al centro dell’inchiesta, la presunta lacrimazione di sangue della statuetta venerata da Gisella Cardia durante i raduni religiosi nel comune alle porte di Roma.
Come riportato dal Corriere della Sera, il prossimo 17 giugno si terrà l’udienza al tribunale di Civitavecchia, nella quale verrà discussa la super-perizia affidata al genetista forense Emiliano Giardina, già noto per il suo lavoro sul caso Yara Gambirasio. Gli accertamenti di laboratorio, già depositati in procura, avrebbero escluso che il liquido sulla statua fosse pittura o sangue animale. Al contrario, si tratterebbe di sangue umano, riconducibile, secondo la relazione, proprio a Gisella Cardia, la presunta veggente protagonista delle apparizioni mariane.
La difesa, tuttavia, contesta questa ricostruzione. L’avvocata di Cardia, Solange Marchignoli, afferma che la relazione finale parlerebbe di un profilo genetico misto, ovvero con tracce di un secondo DNA femminile non attribuibile alla sua assistita. “Non è stato trovato solo il DNA della signora Cardia – ha dichiarato – ma anche quello di un altro soggetto femminile. E non è possibile stabilire con precisione se le tracce derivino da sangue, contatto o saliva”.
Secondo la difesa, questo elemento rimetterebbe in discussione l’ipotesi di una messa in scena. Cardia, infatti, avrebbe spesso maneggiato e baciato la statuetta, gesto che potrebbe spiegare la presenza delle sue tracce biologiche senza attribuirle necessariamente un intento doloso.
L’udienza di giugno potrebbe rivelarsi decisiva per stabilire l’esito giudiziario di un caso che, tra fede e scetticismo, ha attirato l’attenzione nazionale.
Tragedia a Vasanello: uomo trovato senza vita in un terreno agricolo
VASANELLO - Un drammatico episodio ha scosso la comunità di Vasanello nella mattinata di oggi. In un terreno agricolo situato poco distante dal cimitero comunale, un uomo di 80 anni, V.M., classe 1944, è stato ritrovato privo di vita.
Secondo le prime ricostruzioni, si tratterebbe di un gesto estremo, anche se al momento le motivazioni restano ignote. Le forze dell’ordine mantengono il massimo riserbo, in attesa di ulteriori accertamenti.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione, i vigili del fuoco e il personale del 118. Per l’uomo, purtroppo, non c’è stato nulla da fare: i sanitari non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
V.M. lascia una moglie e un figlio. La comunità si stringe nel dolore attorno alla famiglia colpita da questa improvvisa perdita.
Stagione balneare 2025 al via il 17 maggio: il SIB Lazio chiede flessibilità per gli stabilimenti
Vignanello, dal 14 maggio 2025 il dottor Tommaso Natili in servizio per la medicina di base
Canepina celebra la Giornata della Cultura il 16 maggio 2025: arte, memoria e musica in un evento che unisce passato e futuro
Marco Strappafelci eletto nella Consulta dei Piccoli Comuni del Lazio: la Lega celebra il risultato
Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle Marocchinate: il 18 maggio 2025 la quinta edizione
Officine Municipali arriva a Piansano: dal 20 maggio uno spazio innovativo per cittadini e imprese
Vetralla celebra il Centenario del Monumento ai Caduti di Pietro Canonica (1925–2025)
La Finass Assicurazioni Atletica Viterbo è in finale regionale con la squadra maschile Cadett
VITERBO - La macchina organizzativa del Comitato Regionale FIDAL Lazio è già proiettata verso uno degli appuntamenti più attesi della stagione: la Finale regionale dei Campionati di Società Cadetti/e, in programma a Roma il 17 e 18 maggio 2025, un evento che metterà in palio il titolo regionale. Nel frattempo, dopo la fase preliminare, si delineano le classifiche, con risultati che testimoniano un movimento cadetti in grande fermento e ricco di talento. Tra le società che prenderanno parte all'importante finale regionale c'è anche la Finass Assicurazioni Atletica Viterbo che con la squadra maschile si è classificata al 10 posto finale con 8.043 punti, rientrando tra le 12 squadre che si contenderanno il titolo di campione regionale. Non riesce nell'impresa invece la squadra femminile della Finass che pur presentando delle ottime individualità, per pochissimi punti e il 13° posto in classifica finale, vede svanire la possibilità della doppia qualificazione. Buono il lavoro svolto dai giovanissimi viterbesi nel lungo periodo invernale, in allenamento al Campo Scuola di Viterbo, che vedono premiato tutto il loro impegno, seguiti con passione e competenza dai due tecnici di riferimento, Umberto Battistin e Leonardo Bargagli. (G.M.)
Viterbo, arsenico nell'acqua superiore alla norma
VITERBO - Acqua destinata al consumo umano, arsenico al di sopra del valore consentito nelle zone alimentate dalla rete idrica Monte Jugo. A seguito dell'odierna comunicazione Asl al Comune di Viterbo e al gestore del servizio idrico Talete (acquisita al protocollo del Comune in data 12 maggio 2025), all'esito della nota Arpa Lazio dello scorso 8 maggio, recante la non conformità del parametro arsenico, rilevato attraverso analisi chimiche eseguite in data 5 maggio 2025 dalla stessa Arpa Lazio nel punto di prelievo fontana pubblica piazza Re Gustavo, è stata firmata l'ordinanza sindacale con la quale si vieta il consumo dell'acqua per usi alimentari, erogata tramite pubblico acquedotto, relativamente alle zone alimentate dalla rete idrica Monte Jugo, ovvero Poggino, Riello, Tuscanese, Bagni, Pilastro, strada Freddano, centro storico (parte), Pianoscarano, Paradosso, via Valle Cupa, via San Pellegrino, via Cardinal La Fontaine, via Chigi, via Orologio Vecchio, via Mazzini, viale R. Capocci, via della Caserma, via del Paradiso, Ellera, via Gorizia, via Dalmazia, via Venezia Giulia, via Benedetto Menni, viale Trento, zona Villanova, strada Teverina, strada Santissimo Salvatore, zona artigiana strada Teverina, strada Pozzo Ranieri (per una più precisa indicazione, vedere la mappa serbatoio Monte Jugo consultabile nelle prossime sulla home page del sito istituzionale).
In tali zone 'l'utilizzo dell'acqua deve essere limitato a usi in impianti tecnologici e per igiene domestica'.
La società Talete, in qualità di gestore del servizio idrico integrato nell'ATO 1 Viterbo, nel rispetto di quanto specificato nell'odierna nota Asl, dovrà adottare, nel più breve tempo possibile, i correttivi necessari a riportare il parametro arsenico nei limiti di legge, al fine di erogare acqua conforme ai requisiti qualitativi previsti dalla vigente normativa.
'Alla luce di quanto è emerso dalle analisi effettuate da Arpa Lazio e a seguito dell'odierna comunicazione Asl - spiega la sindaca Frontini - ho emanato apposita ordinanza di non potabilità nelle zone servite dal serbatoio Monte Jugo. Allo stesso tempo, ho chiesto formalmente alla Asl di Viterbo di provvedere con maggiore sollecitudine alla trasmissione dei dati al Comune, e a Talete, in maniera da adottare nell'immediato i provvedimenti del caso a tutela della salute della popolazione interessata. Ricordo che i risultati delle analisi chimiche - effettuate da Arpa Lazio lo scorso 5 maggio e trasmessi dalla stessa Arpa Lazio in data 8 maggio alla Asl, sono stati notificati solo oggi al nostro protocollo generale'.
L'ordinanza sindacale firmata oggi 12 maggio 2025 sarà consultabile nelle prossime ore sulla home page e all'albo pretorio del sito istituzionale www.comune.viterbo.it (non più tardi delle 9,00 di domani), insieme alla mappa generale con indicate le zone servite dalle varie reti idriche, tra cui il serbatoio Monte Jugo. Non appena i valori torneranno nella norma ne verrà data immediata comunicazione alla popolazione.
Viterbo, aggredisce i passanti con un bastone
VITERBO - Nel rispetto dei diritti della persona indagata e della presunzione di innocenza, per quanto risulta allo stato, salvo ulteriori approfondimenti e in attesa del giudizio, si comunica quanto segue.
E’ stata necessaria un’elaborata azione contenitiva da parte degli agenti della Polizia di Stato dell’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico della Questura di Viterbo per neutralizzare la violenta condotta di una donna che, nel primo pomeriggio di ieri, in piazzale Gramsci, aveva creato il panico tra i passanti brandendo un bastone contro chiunque gli passasse accanto. Ad avere la peggio una donna cinquantacinquenne colpita violentemente al volto per la sola colpa di esserle transitata vicino.
La malcapitata, immediatamente soccorsa dagli operanti, veniva trasportata in ospedale ove le venivano diagnosticate contusioni ed ematomi multipli con prognosi di giorni 7 s.c.
L’immediato intervento degli agenti della Polizia di Stato, allertati da una segnalazione giunta al numero unico di emergenza 112, poneva fine alle condotte violente ed aggressive della donna, una trentaseienne di origini rumene, nota alle forze dell’ordine perché già protagonista in simili episodi. La stessa, tuttavia, prima di essere bloccata, opponeva una strenua resistenza colpendo con un bastone al braccio uno degli agenti intervenuti, costretto a ricorrere a cure mediche con prognosi di giorni 5 s.c.
La responsabile dell’aggressione, a cui in precedenza era stato interdetto il ritorno nel Comune di Viterbo in quanto destinataria della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio, è stata tratta in arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e denunciata per il porto di strumento atto ad offendere.
LA FAMIGLIA CASTELLANI
Finale regionale CdS Cadetti: la Finass Viterbo tra le migliori 12 con la squadra maschile
Arsenico nell’acqua a Viterbo: ordinanza di non potabilità per le zone servite dal serbatoio Monte Jugo
Sutri: i ragazzi speciali di Juppiter incontrano ''Quelli dei nitriti notturni''
SUTRI - Una giornata all'insegna dell'inclusione e della condivisione quella andata in scena domenia a Sutri.
Presso il Centro Ippico Rocchi, i ragazzi speciali di Juppiter hanno incontrato l'associazione 'Quelli dei Nitriti Notturni' per una giornata a contatto con la natura e i cavalli.
''Una giornata di emozioni e condivisione'' come ha sottolineato l'assessore alla politiche sociali, Antonio Tosi che è anche membro dell'associazione Quelli dei Nitriti Notturni.
''Sono orgoglioso di aver vissuto e reso possibile questa giornata speciale all'insegna dell'inclusione e della bellezza delle relazioni - ha raccontato l'assessore - Insieme ai ragazzi della Juppiter, abbiamo trascorso ore intense al Centro Ippico Rocchi, tra sorrisi, cavalli e nuovi legami che si sono creati con naturalezza. Grazie alla forza dello sport, al contatto con la natura e all'accoglienza autentica dell'associazionismo, abbiamo abbattuto barriere e costruito ponti. Ogni sguardo, ogni gesto, ogni risata ha reso questo evento indimenticabile''.
L'assessore Tosi ha quindi ringraziato l'associazione 'Quelli dei Nitriti Notturni', il Centro Ippico Rocchi e il Comune di Sutri, la Regione Lazio , l'Anci Lazio, la Provincia di Viterbo ''per aver creduto in questo progetto patrocinando l'evento''.
''Un grazie - ha aggiunto - anche al consigliere regionale Giulio Zelli e al sindaco Matteo Amori per la loro presenza dimostrando la sensibilità nella tematica del sociale, e a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata: educatori, operatori, volontari e ovviamente i nostri straordinari ragazzi''.
L'assessore Tosi ha rimarcato come ''l'inclusione non è solo un obiettivo, è uno stile di vita. E giornate come queste ci ricordano quanto sia bello percorrere questa strada insieme''.
Omicidio di Monte Fogliano, lo spaccio di droga sotto la lente degli investigatori
VITERBO - La pista legata al traffico di droga resta privilegiata nelle indagini sulla morte di Abdelkrim Cheheb, il 36enne di origine marocchina, rinvenuto sabato pomeriggio in un riparo di fortuna nei boschi di Fogliano, nel territorio di Vetralla.
Sebbene nessuna ipotesi sia stata ancora esclusa, gli investigatori dei carabinieri, coordinati dal pm Massimiliano Siddi, sembrano concentrarsi in questa direzione. Del resto la zona in cui è stato ritrovato il corpo è una nota piazza di spaccio.
La vittima si sarebbe aggirata nella zona da tempo. Secondo quanto si è potuto apprendere sarebbe stato freddato da diversi colpi d'arma da fuoco, forse una pistola di piccolo calibro. Qualche risposta circa l'arma e l'ora del delitto potrebbe arrivare dall'autopsia disposta dal magistrato.
Gli investigatori starebbero acquisendo anche i filmati delle telecamere della zona per cercare di ricostruire i movimenti nell'area in cui è stato ritrovato il cadavere.
Della vittima i carabinieri hanno trovato e sequestrato il cellulare che potrebbe fornire elementi utili alle indagini.
'Buongiorno ceramica' Torna nella Tuscia l'evento per far conoscere l'arte della ceramica
VITERBO - “La ceramica ci riporta a quando eravamo fanciulli, se sbagli puoi ricominciare; un po' come quando da bambino costruivi continuamente castelli di sabbia al mare” Con questa immagine Cinzia Chiulli, presidente CNA Viterbo, introduce 'Buongiorno Ceramica', l’evento che animerà le vie dei centri storici famosi per la tradizione della ceramica.
“Una tradizione come quella della ceramica deve essere tramandata, e sta a noi trovare il modo per farlo” spiega il Vicesindaco di Viterbo Antonio Antoniozzi “c’è una imprescindibilità nel mestiere dell’artigiano, che risiede nella pratica dei maestri; con l’ingresso dell’intelligenza artificiale nella nostra vita sta cambiando tutto; quindi, una possibile risposta può essere quella di coltivare ciò che l’intelligenza artificiale non può fare, ovvero l’intelligenza derivante dalla pratica”.
L’evento avrà luogo sabato 17 e domenica 18 maggio, quando le botteghe e gli atelier dei ceramisti apriranno al pubblico, mostrando il fascino dell’arte artigiana e offrendo a chi vorrà laboratori gratuiti. Per l’occasione gli alunni del Liceo Artistico Francesco Orioli presenteranno le loro opere in ceramica presso l’hub Lazio Artigiana di Viterbo, in Via dell’Orologio Vecchio 5-7.
Per l’occasione, si sono riunite le quattro città rinomate nella Tuscia per questa arte; Viterbo, Civita Castellana, Tarquinia e Acquapendente, che, grazie al coordinamento di CNA Viterbo e Civitavecchia, aderiscono a 'Buongiorno Ceramica', manifestazione promossa da AiCC “Associazione Italiana Città della Ceramica”.
“Con Buongiorno Ceramica festeggiamo le nostre radici, ringraziando cosi gli artigiani che danno continuità ad una tradizione anche tramite i musei e le botteghe d’arte” aggiunge il Sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri; della stessa idea l’assessore del comune di Tarquinia Andrea Andreani “dietro ogni lavoro c’è esperienza, che si traduce in unicità, cosa che si contrappone alla realtà proposta dalle IA”, conclude Monica Putano, Vicesindaco di Acquapendente “Abbiamo aderito al progetto per portare avanti una tradizione importante che permetterà alle 4 città della ceramica della Tuscia di far conoscere le proprie eccellenze locali”.