
Aggregatore di feed
Incisione laser per piccole imprese: come può rafforzare il tuo marchio
Introduzione
Nel mercato competitivo odierno, le piccole imprese sono sempre alla ricerca di modi per distinguersi. Che tu voglia differenziare i tuoi prodotti, creare esperienze personalizzate per i tuoi clienti o semplicemente migliorare l'immagine del tuo marchio, l'incisione laser potrebbe essere la soluzione. Questa tecnologia innovativa offre una vasta gamma di opportunità di personalizzazione, precisione e convenienza, rendendola una svolta per i titolari di piccole imprese. In questo blog, esploreremo come l'incisione laser può aiutarti a rafforzare il tuo marchio e far crescere la tua attività.
Cos'è l'incisione laser?
L'incisione laser è un processo che utilizza un raggio laser focalizzato per incidere o incidere disegni su vari materiali come legno, metallo, vetro, acrilico e persino pelle. Il laser vaporizza la superficie del materiale, lasciando un segno o un disegno permanente con elevata precisione. Questo lo rende diverso da altri metodi tradizionali di marcatura dei prodotti, come la stampa o la punzonatura, poiché crea un disegno duraturo e complesso che non sbiadisce nel tempo. A differenza di altre tecniche che possono basarsi su inchiostri o sostanze chimiche, l'utilizzo di un incisore laser è un'opzione più ecologica, che produce scarti minimi e non utilizza sostanze tossiche. Il risultato? Un'incisione pulita e precisa che dà vita ai design dei tuoi prodotti con dettagli raffinati e una durata ineguagliabile.
Vantaggi dell'incisione laser per le piccole imprese
L'incisione laser offre numerosi vantaggi che possono aumentare direttamente il valore dei vostri prodotti e servizi. Ecco perché le piccole imprese dovrebbero prenderla in considerazione:
• Precisione e dettaglio: l'incisione laser consente di ottenere dettagli incredibilmente precisi che altri metodi non possono eguagliare. Che vogliate incidere il vostro logo su un portachiavi o incidere un disegno complesso su un pezzo di vetro, la precisione dell'incisione laser garantisce che ogni disegno sia nitido e di alta qualità.
• Convenienza: rispetto alla stampa tradizionale o ad altre tecniche, l'incisione laser può essere più conveniente nel lungo periodo, soprattutto per piccoli lotti. Non è necessario pagare costosi stampi o costi di avviamento e, poiché il processo è digitale, è facile apportare modifiche senza costi significativi. • Durata e qualità: l'incisione è permanente, il che significa che il tuo marchio non si consumerà né sbiadirà nel tempo, a differenza dei metodi a inchiostro. Questo è particolarmente importante per i prodotti esposti a usura, come utensili, bicchieri o accessori tecnologici.
• Personalizzazione: l'incisione laser è perfetta per creare prodotti personalizzati, consentendoti di offrire articoli unici e inimitabili. Personalizzare i prodotti per i tuoi clienti crea un legame più forte e aggiunge un senso di esclusività.
• Ecologico: poiché l'incisione laser non utilizza sostanze chimiche né produce rifiuti eccessivi, è un'opzione più sostenibile rispetto ad altre tecniche di marcatura.
Migliorare l'immagine del tuo marchio con l'incisione laser
Creare una forte identità di marca è fondamentale per qualsiasi azienda, soprattutto per le piccole imprese che competono con le grandi aziende. L'incisione laser offre un modo unico per migliorare l'immagine del tuo marchio:
• Creare prodotti unici: l'incisione laser personalizzata può aiutare i tuoi prodotti a distinguersi aggiungendo tocchi personalizzati. Che si tratti del tuo logo, di un messaggio significativo o di un design elaborato, i prodotti incisi trasmettono l'attenzione alla qualità e ai dettagli della tua azienda.
• Esperienze personalizzate per i clienti: regali incisi, come tazze, quaderni o portachiavi personalizzati, creano un'esperienza memorabile per i tuoi clienti. Offrire prodotti personalizzati può far sentire i clienti speciali e aumentare la loro fedeltà.
• Costruire il riconoscimento del marchio: utilizzare costantemente il logo o il messaggio del marchio sui prodotti contribuisce a creare riconoscimento. Quando i clienti vedono il logo del tuo marchio su prodotti incisi di alta qualità, aumenta la probabilità che si ricordino di te e tornino.
• Aumentare il valore percepito: i prodotti incisi al laser spesso hanno un aspetto e una sensazione più pregiati. Questo può migliorare l'immagine della tua attività, posizionando i tuoi prodotti come di alta qualità e sofisticati.
Esempi di applicazioni di incisione laser per piccole imprese
L'incisione laser può essere utilizzata per un'ampia gamma di prodotti e applicazioni. Ecco alcune idee per iniziare:
• Regali personalizzati: portachiavi, penne e bicchieri sono tra gli articoli più comuni da incidere. Possono essere utilizzati come regali promozionali, omaggi o prodotti personalizzati per i clienti.
• Articoli personalizzati: gioielli, pelletteria e accessori tecnologici come custodie per telefoni e cuffie sono candidati perfetti per l'incisione. Offrire opzioni personalizzate può aumentare l'attrattiva dei vostri articoli.
• Regali e premi aziendali: l'incisione semplifica la creazione di regali aziendali memorabili o premi di riconoscimento per i dipendenti. Trofei, targhe o persino articoli di cancelleria personalizzati incisi al laser possono lasciare un'impressione duratura.
• Confezioni ed etichette: aggiungete un tocco unico alle vostre confezioni incidendo loghi o informazioni sul prodotto. Scatole di legno incise, etichette in pelle o contenitori in vetro possono far risaltare il vostro packaging. • Prodotti al dettaglio: che tu venda articoli per la casa, accessori moda o gadget tecnologici, l'incisione laser può aggiungere un tocco unico e raffinato ai tuoi prodotti al dettaglio.
Come iniziare con l'incisione laser
Iniziare con l'incisione laser non deve essere complicato. Esistono diversi modi in cui le piccole imprese possono integrare questa tecnologia nelle loro attività.
• Investire in una macchina per incisione laser: se stai cercando di integrare l'incisione laser nel tuo processo di produzione, investire in una macchina per incisione affidabile è fondamentale. Macchine come gli incisori laser CO2 di OMTech offrono una vasta gamma di opzioni per le piccole imprese. Le macchine laser OMTech sono note per la loro facilità d'uso e convenienza, il che le rende ideali per le piccole imprese che desiderano aggiungere funzionalità di incisione senza spendere una fortuna.
• Affidamento a professionisti: se l'acquisto di una macchina per incisione laser non è fattibile per la tua attività, valuta l'affidamento ad aziende specializzate nell'incisione laser. Questo ti consente di accedere a un'incisione di alta qualità senza dover investire in attrezzature.
• Suggerimenti per l'incisione: quando si preparano i design per l'incisione, è importante tenere presente che i design semplici e ad alto contrasto tendono a funzionare meglio. Che si tratti di incidere loghi o messaggi personalizzati, assicurarsi che il design sia chiaro e scalabile. Molte macchine per incisione laser, come quelle di OMTech, sono dotate di un software di progettazione che aiuta a preparare i file per il processo di incisione.
• Considerazioni legali: prima di utilizzare design o loghi, assicurarsi di disporre dei diritti necessari per utilizzarli. Materiali protetti da copyright, marchi commerciali e altri diritti di proprietà intellettuale devono essere rispettati per evitare problemi legali.
Incisione laser per campagne di marketing e promozionali
L'incisione laser può essere uno strumento potente nella tua strategia di marketing:
• Creazione di omaggi unici: valuta l'utilizzo di prodotti incisi al laser come omaggi per concorsi o eventi promozionali. Portachiavi, penne o bicchieri personalizzati con il tuo logo o un design creativo possono contribuire ad aumentare la visibilità e il coinvolgimento del marchio.
• Miglioramento del lancio di prodotti: se stai lanciando un nuovo prodotto, utilizzare l'incisione laser per personalizzare il primo lotto può rendere il lancio esclusivo. Gli articoli incisi in edizione limitata possono generare interesse ed entusiasmo.
• Condivisione sui social media: incoraggiare i clienti a condividere i propri prodotti personalizzati incisi al laser sui social media può creare un marketing organico e attrarre nuovi clienti. Quando i clienti mostrano articoli con incisioni personalizzate, come regali personalizzati, si crea una pubblicità gratuita per il tuo marchio.
Casi di studio o storie di successo
Molte piccole imprese hanno utilizzato con successo l'incisione laser per far crescere il proprio marchio e differenziare i propri prodotti. Ad esempio, una piccola azienda di gioielli ha utilizzato l'incisione laser per offrire ciondoli personalizzati, il che l'ha aiutata ad attrarre una clientela più personalizzata. Un'altra caffetteria locale ha utilizzato tazze e bicchieri incisi come parte della propria campagna promozionale, creando regali memorabili per i propri clienti più fedeli. Aziende come queste si sono rivolte a macchine per incisione laser convenienti e di alta qualità, come quelle offerte da OMTech, per soddisfare le proprie esigenze di incisione. Le versatili macchine di OMTech sono un'opzione eccellente per le piccole imprese che desiderano creare un'ampia gamma di prodotti personalizzati mantenendo elevati livelli di precisione e qualità.
Conclusione
L'incisione laser offre numerose opportunità alle piccole imprese per migliorare il proprio marchio, creare prodotti personalizzati e distinguersi in un mercato competitivo. Che tu scelga di investire in una macchina come l'incisore laser OMTech o di affidarla a professionisti, integrare l'incisione laser nelle tue attività può migliorare l'immagine della tua attività e aiutarti ad attrarre più clienti. Se non hai ancora preso in considerazione l'incisione laser, ora è il momento di scoprire come può funzionare per il tuo marchio.
Mercatino antico, in piazza dei Caduti e via Ascenzi
VITERBO - Domenica 18 maggio, terza domenica del mese, torna l'appuntamento in centro con il mercatino dell'antico. L'appuntamento, dedicato al collezionismo, all'hobbistica, all'oggettistica, all'antiquariato e al modernariato, si terrà in piazza dei Caduti e in via Ascenzi, dalle 8 del mattino fino al tramonto.
Previsioni meteo per il fine settimana
VITERBO
Sabato. Nubi sparse e schiarite al mattino con tempo asciutto. Instabilità in aumento nel pomeriggio con formazione di acquazzoni e temporali sparsi. In serata e nottata tornano condizioni di tempo asciutto con ampie schiarite. Temperature comprese tra +3°C e +18°C.
Domenica. Condizioni di tempo stabile nel corso della giornata con cieli sereni o poco nuvolosi sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata nessuna variazione con ampie schiarite ovunque. Temperature comprese tra +8°C e +20°C.
LAZIO
Sabato. Tempo stabile al mattino su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio instabilità in aumento con possibilità di piogge e temporali sparsi soprattutto sui settori interni. Migliora ovunque dalla serata con nuvolosità e ampie schiarite.
Domenica. Tempo nel complesso stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco nuvolosi, da segnalare locali fenomeni pomeridiani in sviluppo sui rilievi interni. In serata e nottata tempo asciutto con nubi sparse e ampie schiarite.
NAZIONALE
AL NORD
Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in graduale esaurimento con nuvolosità e schiarite, residui fenomeni sulle Alpi centrali con neve dai 1600 metri.
AL CENTRO
Al mattino tempo instabile su Lazio e Abruzzo con precipitazioni sparse, più asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità diffusa con precipitazioni sparse ma senza fenomeni di rilievo. In serata e nottata condizioni tempo in miglioramento con cieli sereni o poco nuvolosi.
AL SUD E SULLE ISOLE
Al mattino isolati piovaschi sulla Calabria, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità tra Molise, Campania, Calabria e zone interne della Sicilia, tempo invariato altrove. In serata tempo in graduale miglioramento con precipitazioni in esaurimento.
Temperature minime stabili o in calo e massime in aumento da nord a sud.
Nasce a Vitorchiano un nuovo centro diurno per bambini e ragazzi
VITORCHIANO - Il Comune di Vitorchiano, in collaborazione con il Distretto Sociosanitario VT3, lancia una nuova iniziativa a sostegno del tempo extrascolastico dei minori. Nasce così un centro diurno dedicato a bambini e ragazzi, attivo due volte a settimana, con l'obiettivo di offrire supporto educativo e promuovere l'inclusione sociale, con particolare attenzione ai minori in situazione di fragilità.
Il programma si articola in due principali ambiti di intervento: supporto scolastico personalizzato, per accompagnare i ragazzi nel loro percorso educativo e favorire il successo formativo; laboratori di socializzazione e inclusione, pensati per sviluppare competenze relazionali, collaborative e socio-emotive.
Le attività si svolgeranno presso i locali dell'Officina delle Idee, spazio già collaudato per iniziative educative e aggregative. L'accesso al centro sarà preceduto da un colloquio con l'assistente sociale, che valuterà i bisogni specifici del minore e della sua famiglia, garantendo un inserimento adeguato e personalizzato. Con questa iniziativa, il Comune di Vitorchiano conferma il proprio impegno per l'inclusione sociale, l'educazione e il benessere dei giovani cittadini.
«Grazie alla sinergia con il Distretto Sociosanitario VT3 - dichiara il sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti - abbiamo dato vita a un servizio prezioso per la nostra comunità. Vogliamo accompagnare la crescita delle nuove generazioni offrendo un sostegno concreto, soprattutto alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. L'attenzione ai bisogni individuali e il lavoro in rete con i nuclei familiari e i servizi sociali sono elementi fondamentali per garantire un supporto efficace e duraturo».
«Questo centro diurno rappresenta un ulteriore e importante passo nelle politiche educative e sociali del nostro Comune e del territorio – aggiunge Fabio Fanelli, assessore ai servizi sociali e alla scuola – Offrire ai minori uno spazio sicuro, stimolante e orientato allo sviluppo personale significa investire concretamente nel futuro della comunità».
Vejano ottiene un finanziamento da 20.000 euro per Vino al Borgo 2.0
VEJANO - Un’importante opportunità per promuovere il territorio e valorizzare le tradizioni locali
'Con grande soddisfazione, comunico che, grazie alla Determinazione n. G05986 del 14/05/2025 della Regione Lazio, il Comune di Vejano ha ottenuto un finanziamento di 20.000 euro nell’ambito del Fondo per le iniziative di promozione e valorizzazione del territorio regionale.
Queste risorse saranno interamente destinate alla realizzazione dell’iniziativa “Vino al Borgo 2.0”, un evento che si propone di rilanciare le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio e valorizzare il centro storico di Vejano attraverso un percorso culturale, sensoriale e partecipativo.
Si tratta di un risultato importante, che testimonia l’impegno dell’Amministrazione comunale nel promuovere le tradizioni locali, sostenere il turismo sostenibile e creare nuove opportunità di crescita per la nostra comunità.
È anche il frutto di una collaborazione attiva tra Comune, associazioni locali, cittadini e operatori del settore, uniti dalla volontà comune di far risplendere Vejano nel panorama delle eccellenze del Lazio.
Un sentito ringraziamento va alla Regione Lazio e ad ARSIAL per aver creduto nel valore del nostro progetto, nell’ambito del programma “GIUBILEO NEL LAZIO – Le strade del Giubileo 2025”, che promuove lo sviluppo culturale, turistico e spirituale dei borghi del nostro territorio in vista del prossimo Anno Santo.
Questa opportunità rappresenta solo un primo passo: continueremo a lavorare con dedizione per fare di Vejano un punto di riferimento nel circuito regionale degli eventi culturali e turistici.
Con orgoglio e spirito di servizio,
Teresa Pasquali
Sindaco di Vejano
Premio Alessandro Vismara, 35 anni di emozioni: musica, memoria e giovani talenti in scena a Viterbo
VITERBO - Emozione, talento e memoria si sono fusi questa mattina nell’Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia per la 35ª edizione del Premio Alessandro Vismara, evento che celebra cultura, impegno e giovani eccellenze nel nome di un uomo che ha fatto della verità e dell’educazione il proprio vessillo.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Liceo Musicale Santa Rosa da Viterbo, ha visto protagonisti gli studenti delle classi di musica, giornalismo e fotografia, in una mattinata intensa e vibrante, moderata dal giornalista Federico Usai.
Ad aprire la cerimonia sono state le delicate armonie della classe di Musica da Camera guidata dalla professoressa Micaela Galamini, con la suggestiva esecuzione della Trio Sonata in D Major di J.J. Quantz interpretata da Ludovica Turchi (5AM), Irene Oriolesi (4AM) e Giada Miotto (3AM), tutte all’oboe.
A seguire, Niccolò Zezza (3AM) si è esibito nel Concerto per viola nello stile di Bach, accompagnato al pianoforte dal suo professore Giorgio Battiglioni, in un momento di grande intensità emotiva.
Momento centrale è stata la premiazione del concorso giornalistico 'Vismara', con il dirigente scolastico Dott. Alessandro Ernestini che ha dichiarato: “È un orgoglio per il nostro liceo. Questo premio è un fiore all’occhiello, un percorso che crea sinergie, un valore aggiunto, un aspetto magico. Ringrazio la famiglia Vismara e i ragazzi: per me ogni anno è una felicità.”
Premiati: Giulia Albis (3AM) – Primo classificato, Ludovico Precoma (3AM) e Francesco Ceppari (5BU) – Secondi classificati ex aequo e Niccolò Zezza (3AM) – Terzo classificato, Menzione speciale: Arianna Massa (5DU)
Premiati anche i migliori scatti della sezione fotografica:Giovanni Paolo Ciorba (3CU), Ksenia Del Bravo (3CU), Riccardo Leone (5AM), Menzione speciale: Angelica Mordecchi (3BE)
Non sono mancati altri straordinari momenti musicali, come l’esecuzione di Ludovico Precoma (3AM) con lo Scherzo op. 20 n. 1 di F. Chopin, seguito dall’interpretazione intensa di Giulia Albis (3AM) con il Preludio op. 3 n. 2 di S. Rachmaninov, guidata dal prof. Matteo Biscetti.
Commovente l’intervento della prof.ssa Maria Zambotti Cantarella, che ha ricordato con affetto e ammirazione il professor Alessandro Vismara: “Non era solo un docente amato e stimato, ma un combattente. I viterbesi devono a lui la possibilità di avere oggi un’aula universitaria. Questo premio mantiene viva la sua memoria ogni anno.”
Ha concluso la mattinata un momento di grande commozione con le parole del figlio, giornalista, collega e amico Massimiliano Vismara:
“Alessandro Vismara, così lo chiamo io, ha speso la vita insegnando ai ragazzi, cercando di far loro trovare la strada migliore. La memoria ci permette di esplorare la vita all’indietro, donandole immortalità.”
Un evento che conferma il Premio Vismara come punto di riferimento culturale per l’intera provincia, custode della memoria e trampolino per le nuove generazioni.
“Il lavoro è dignità e futuro”: Bellucci a Viterbo illustra i successi del Governo Meloni
Gabriele Ciancuto nominato alfiere della Repubblica
CELLENO - Un motivo d'orgoglio per la provincia di Viterbo arriva dal Quirinale. Il tredicenne Gabriele Ciancuto, originario di Celleno da parte della madre Simona Cannone, è stato insignito ieri mattina dell'onorificenza di Alfiere della Repubblica direttamente dalle mani del Presidente Sergio Mattarella.
Il giovanissimo, che pur risiedendo attualmente ad Amelia (Terni) mantiene forti legami con il territorio viterbese, si è distinto a livello nazionale per il suo straordinario talento nella divulgazione scientifica, diventando uno dei più giovani autori italiani a ricevere questo importante riconoscimento.
La cerimonia al Quirinale rientrava nella tradizionale consegna degli attestati agli Alfieri della Repubblica, dedicata quest'anno al tema 'Nuove vie per la solidarietà', celebrando approcci moderni, inclusivi e tecnologici all'impegno sociale.
Due bestseller a soli 13 anni
Nonostante la giovane età, Gabriele ha già pubblicato due libri di successo: 'Il sistema solare' e 'La fisica per i piccoli', opere che hanno conquistato il pubblico per la capacità di spiegare concetti complessi di astronomia e fisica con un linguaggio adatto ai bambini. Un vero talento quello del ragazzo con radici nel territorio di Celleno, che ha utilizzato anche l'intelligenza artificiale per la realizzazione delle immagini dei suoi libri.
Dal difficile periodo della pandemia alla rinascita
Particolarmente toccante la storia personale del giovane Alfiere che, come molti suoi coetanei, ha dovuto affrontare momenti difficili durante la pandemia, con attacchi di panico che avrebbero potuto comprometterne il percorso. Ma Gabriele ha trasformato queste difficoltà in un'opportunità, facendo della scrittura uno strumento terapeutico e diventando fonte d'ispirazione per altri ragazzi.
'Sono profondamente onorato. La scrittura è stata un modo per condividere la mia passione per la scienza e superare momenti difficili', ha dichiarato visibilmente emozionato al termine della cerimonia al Quirinale.
La gioia della mamma originaria di Celleno
Particolarmente commossa Simona Cannone, originaria di Celleno, che non nasconde l'emozione e l'orgoglio per il prestigioso riconoscimento ottenuto dal figlio: 'Sono incredibilmente felice e orgogliosa di questo traguardo di Gabriele. La sua tenacia e il suo amore per la conoscenza sono un messaggio importante per tutti i giovani'.
La signora Cannone, che mantiene ancora forti legami con il paese natale nella Tuscia viterbese, ha sottolineato con orgoglio come 'questi valori di impegno e perseveranza che Gabriele dimostra sono anche il frutto delle radici familiari e delle tradizioni del nostro territorio'.
Anche il padre, Egiziano Ciancuto, ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dal figlio, lodando la sua capacità di trasformare le difficoltà in opportunità di crescita.
Un esempio di eccellenza anche per le scuole viterbesi
Significativa anche la testimonianza della professoressa Linda Leonardi, attuale insegnante di Scienze del giovane: 'Da bambino insicuro e timido è sbocciato proprio all'inizio della terza media. Non è uno di quegli alunni con la mano sempre alzata, ma quando interviene lo fa sempre apportando una sua idea personale e spesso rivoluzionaria'.
La docente ha inoltre sottolineato quello che considera il vero punto di forza del ragazzo: 'La vera forza di Gabriele è la sua grande umiltà. Anche dopo essere stato in TV e aver rilasciato interviste, è sempre rimasto con i piedi per terra, mosso non dal riconoscimento degli altri ma dalla grande passione che vuole trasmettere'.
Chi è Gabriele?
Gabriele Ciancuto è un giovane autore nato il 10 settembre 2011 ad Amelia, in Umbria. A soli 13 anni, ha già pubblicato due libri di successo, 'Il Sistema Solare' e 'La fisica per i piccoli', che hanno riscosso un notevole successo su Amazon, diventando bestseller. La sua passione per la scienza, in particolare per l'astronomia e la fisica, è emersa durante le scuole elementari, grazie all'influenza delle sue insegnanti, che lo hanno incoraggiato a esplorare questi affascinanti campi.
Gabriele non è solo un promettente scrittore; è anche un personaggio noto nel panorama mediatico italiano. È stato intervistato dalle principali televisioni e radio nazionali, e le sue interviste sono state pubblicate nei più importanti giornali e magazine. Questo riconoscimento ha contribuito a diffondere la sua passione per la scienza tra i giovani lettori.
Recentemente, Gabriele è stato insignito dell'onorificenza di Alfiere della Repubblica dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la sua spontaneità e tenacia nell'appassionare i più piccoli alla scienza. Questo riconoscimento è stato conferito il 5 aprile 2025 e la cerimonia ufficiale si tenuta presso il Quirinale il 15 maggio 2025.
Oltre alla scrittura, Gabriele è appassionato di sport, in particolare pallavolo e calcio, e sogna di diventare ingegnere aerospaziale. Attualmente frequenta la scuola media e continua a dedicarsi alla divulgazione scientifica attraverso i social media, dove condivide contenuti educativi su fisica e astronomia. La sua determinazione e il suo talento precoce lo rendono una figura promettente nel panorama della letteratura per ragazzi.
Forza Italia, congresso a Orte: 'Ripartiamo dai territori con entusiasmo e partecipazione'
ORTE - Si è tenuto ieri a Orte il congresso cittadino di Forza Italia, un importante momento di confronto e riorganizzazione del partito a livello locale.
All'incontro hanno partecipato il segretario provinciale Alessandro Romoli e il vicario provinciale Giuseppe Fraticelli. Presenti anche l'onorevole Francesco Battistoni, il senatore Maurizio Gasparri e il segretario provinciale dei giovani di Forza Italia Angelo Balletti, insieme a numerosi iscritti e simpatizzanti.
Il congresso ha rappresentato un'occasione per rilanciare l'azione politica sul territorio e rafforzare il legame con la comunità locale. Al centro del dibattito, il radicamento del partito nei comuni della provincia e le sfide politiche future.
'Stiamo lavorando per una Forza Italia sempre più presente e radicata, che sappia ascoltare e interpretare le esigenze dei cittadini – ha dichiarato Alessandro Romoli –. Il congresso di Orte è un segnale importante di vitalità e partecipazione, che ci sprona a proseguire con determinazione sulla strada del rinnovamento e del dialogo con i territori'.
Anche la Uil scuola di Viterbo aderisce al Tusciapride
VITERBO - 'La Uil scuola Viterbo aderisce al TusciaPride del 7 giugno'. Così la segretaria generale della Uil scuola Viterbo, Silvia Somigli.
'La scuola – dice Somigli – deve essere un ambiente di confronto aperto, inclusivo e rispettoso della libertà di espressione, senza alcuna forma di discriminazione o censura. Le scuole devono essere in grado di affrontare temi delicati come l'identità di genere e la diversità'.
'le scuole – conclude Somigli – devono essere luoghi di formazione che promuovono il pensiero libero e critico, il rispetto per la diversità e l'inclusione, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere le varie sfaccettature della società'.
Sabato 17 maggio apre Burger Kebab a Viterbo: street food senza confini
VITERBO – A mezzogiorno di domani, sabato 17 maggio, Viterbo vedrà l'inaugurazione del 'Buger Kebab', una nuova paninoteca situata in via Cairoli 10, nel centro storico della città. Il locale propone la specialità del kebab mediorientale e l'iconico hamburger americano, offrendo una varietà di panini gourmet pensati per soddisfare una clientela eterogenea.
Un menù per tutti i gusti
Il locale si distingue per la qualità degli ingredienti e l'attenzione alle diverse esigenze alimentari. Tra le specialità, spiccano il Classic Burger, Chicken Burger, Cotoletta Burger, Big Burger, Krispy Burger, Gran Kryspy Burger, King Burger, Italian Burger e il classico Hot Dog.
La carne di pollo o mista manzo/tacchino sono invece il punto di forza del Kebab, che può esse gustato come panino, piadina normale o XL, oppure al piatto, rendendolo unico con più condimenti a scelta (anche tutti) tra insalata, verza rossa e bianca, cipolla rossa e bianca, cetriolini, pomodori, salsa piccante, salza yogurt oltre ovviamente a ketchup e maionese.
Non possono mancare i croccanti e speciali fritti: suppli, arancine, nuggets, patatine, olive ascolane, falafel e chele di granchio
La guida agli allergeni contribuisce alla scelta migliore per un pranzo, uno spuntino, una pausa veloce o una cenetta piena di sapori con gli amici o la famiglia.
Un ambiente moderno e accogliente
Il locale è stato progettato per offrire un'esperienza conviviale con un design moderno. Sarà possibile mangiare seduti a tavola o portare tutto a casa. Burger Kebab inoltre offre anche il servizio di consegna a domicilio tramite le principali piattaforme di food delivery presenti a Viterbo come Glovo e Deliveroo.
L'apertura di questo nuovo locale rappresenta un segnale positivo per il centro storico di Viterbo, inserendosi in un contesto di crescente diversità culinaria e contribuendo a rendere la città un punto di riferimento per gli amanti del cibo di strada di qualità.
Per l’inaugurazione sarà applicato lo sconto di 1 euro sia sui menù, sia sui singoli hamburger e kebab.
Contatti e orari
• Indirizzo: Via Cairoli 10, Viterbo
• Orari di apertura: 12:00 – 15:00, 18:00 - 22:00
• Giorno Chiusura: Martedì
• Telefono e WhatsApp: 366 8733249
• Posti seduti: circa 30
Con questa terza apertura Burger Kebab diventa a tutti gli effetti un punto di riferimento per chi cerca un'alternativa gustosa e di qualità nel panorama gastronomico della Tuscia.
Silvio e Marius Lal vi aspettano a Viterbo, sabato 17 maggio dalle 12:00
Gli altri punti Burger Kebab della Tuscia
NEPI, Piazzale della Bottata 17 – Tel. e WA 353 4640857
Aperto tutti i giorni dalla 18:00 alle 23:00 (giorno chiusura lunedi’)
CIVITA CASTELLANA, Via della Repubblica 12 - Tel. e WA 351 8181761
Aperto tutti i giorni dalle 18:00 alle 23:00 (giorno chiusura lunedi’)
Prende un brutto voto e si allontana da scuola
VITERBO - Nei giorni scorsi personale della Polizia di Stato ha rintracciato un minore che si era allontanato da scuola riconsegnandolo ai propri genitori che si erano disperatamente allarmati.
Nello specifico, era giunta al Numero Unico di Emergenza 112 una telefonata da parte di un angosciato genitore il quale denunciava che il figlio minorenne, dopo aver preso un brutto voto a scuola, si era allontanato dall’istituto a bordo di un pullman partito da Viterbo e diretto verso la Capitale con l’intenzione di non fare ritorno a casa.
La Sala Operativa della Sezione Polizia Stradale di Viterbo, subito attivatasi, si è messa in contatto telefonico con il padre del ragazzo, seguendo in tempo reale la posizione GPS del pullman e allertando la pattuglia del Distaccamento di Monterosi che si trovava sull’itinerario del mezzo verso Roma.
La sinergia tra la famiglia ed il personale della Polizia di Stato ha così permesso, a distanza di neanche mezz’ora dalla segnalazione, di intercettare e di fermare l’autobus dell’azienda regionale di trasporto pubblico COTRAL presso il centro abitato di Monterosi, assicurando così il giovane nuovamente all’affetto dei genitori.
Una giornata di sport e cultura sportiva in ricordo di Massimo Agneni
VITERBO - Una giornata di sport e cultura sportiva, quella di domani sabato 17 maggio, presso il Centro Sportivo 'Rasenna' di Viterbo, dedicata alla memoria di Massimo Agneni, scomparso nello scorso mese di agosto e a cui è stata già intitolata il laboratorio tecnologico della scuola di Grotte Santo Stefano.
Una giornata di aggregazione, con un programma abbastanza ampio, che inizierà con la finale di tennis di doppio 'Ganzo', una delle espressioni più caratteristiche del compianto Massimo, finale che vedrà in campo la coppia Scipioni-Brachino contro la coppia Lupieri-Currò, con inizio alle ore 9.30. Massimo verrà poi ricordato dai presenti, prima di passare alla consegna dei premi 'Colore di Sport', iniziativa voluta dall’artista Alfonso Talotta e che ha visto premiati, nelle due precedenti edizioni, tra l'altro, D'Uffizi, Fimiani, Berrettini e Del Canuto. Lo Csen Viterbo ha previsto, inoltre, la consegna di altri riconoscimento a personaggi della cultura sportiva della Tuscia.
Bellucci a Viterbo: “Lavoro è dignità e futuro, risultati concreti dal Governo Meloni”
Minore si allontana da scuola dopo un brutto voto: rintracciato dalla Polizia e affidato ai genitori
Raccolta straordinaria ingombranti, i prossimi appuntamenti il 18 e 25 maggio
VITERBO - Domenica 18 e 25 maggio i prossimi appuntamenti con la raccolta stradale straordinaria ingombranti al Riello, all'interno dell'area comunale (ex punto di raccolta straordinario ingombranti), con accesso da via Alessandro Volta e uscita sulla tangenziale ovest (lato opposto terminal Cotral). L'orario è dalle ore 7 alle ore 10,45, salvo precedente riempimento dei cassoni a disposizione.
Si ribadiscono, come di consueto, alcune importanti informazioni: è possibile conferire anche la carta e il cartone. Nello specifico, saranno accettati tetrapak e poliaccoppiati in genere (confezione latte, succo di frutta, eccetera), riviste, giornali, quotidiani, libri, quaderni, volantini, fogli di carta in genere, scatole e involucro di cartone e cartoncino per alimenti come quelli di pasta, riso, tonno, dentifricio, buste biscotti, eccetera, cartoni vari e scatole, come quelle di scarpe, detersivi, giocattoli, eccetera, vaschette in cartone, scatole per la pizza, tovaglie di carta.
La carta non deve essere inserita all'interno di buste di plastica. Non saranno accettati scontrini (rifiuto indifferenziato), carta sporca (rifiuto indifferenziato), carta da forno (rifiuto indifferenziato), carta assorbente (rifiuto organico). Gli scatoloni vanno piegati.
Per quanto riguarda tutti gli altri rifiuti, si ribadiscono alcune importanti informazioni:
sarà possibile conferire piccoli elettrodomestici (R4), ovvero cellulari, piastre per capelli, phon, stampanti, stufette, aspirapolveri, fax, lampadari, tastiere e pc, calcolatrici, ventilatori. Stampanti e fax dovranno pervenire privi di cartucce inchiostro e toner. Accettati anche tubi fluorescenti, lampadine a led e/o basso consumo, neon. Ammessi ingombranti avviabili a tmb (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi), legno, ferro, sfalci e potature domestiche. Per quanto riguarda quest'ultima tipologia, ovvero sfalci e potature domestiche, si precisa e ribadisce che il servizio è rivolto alle sole utenze domestiche e saranno accettati un massimo di sei sacchi a utente.
Saranno ammessi inoltre questi rifiuti: lavatrici, lavastoviglie, scaldabagno, forni da incasso, piani cottura, asciugatrici.
Non saranno accettati: RAEE, ovvero rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (eccetto i piccoli elettrodomestici R4 sopra menzionati, lavatrici, lavastoviglie, forni da incasso, piani cottura, scaldabagno, asciugatrici). Si fa presente che a seguito di recente aggiornamento della vigente normativa, tra i RAEE che non potranno essere accettati si aggiungono tablet, notebook e cornici led a cristalli liquidi.
Non saranno accettati rifiuti non differenziati, secco residuo, organico, imballaggi di alcun genere (eccetto quelli in cartone, che invece potranno essere conferiti), pile, batterie, vernici, specchi, rifiuti inerti, sanitari, arredo bagno, presidi medico-chirurgici, medicine, lampadine a incandescenza e/o alogene, bombole a pressione, parti di veicoli a motore e natanti, porte, finestre, persiane e serrande, pannolini e pannoloni, pneumatici, oli minerali e vegetali, rifiuti di provenienza edile e ristrutturazione (guaine, isolanti, tubi pvc), materiali in vetroresina, teli da pacciamatura, liquidi infiammabili, toner, abiti usati, scarti di macellazione, panificazione e pescherie, scarti di lavorazione da parte di artigiani, commercianti, piccola oggettistica all'interno di sacchi, eccetera.
Si ricorda nuovamente che non saranno accettati frigoriferi, congelatori e condizionatori, tv e monitor. Non si accetteranno dispositivi di protezione individuale. Non si accetteranno rifiuti indifferenziati, ovvero piccola oggettistica all'interno di sacchi.
Si richiama inoltre l'attenzione degli utenti sull'orario dei conferimenti: il personale di Viterbo Ambiente garantirà l'accesso alla postazione fino alle ore 10:45 o fino al completo riempimento di un cassone di legno, un cassone di rifiuti ferrosi, un cassone di sfalci e due cassoni di rifiuti ingombranti (poltrone, divani, ombrelloni, arredi giardino in plastica, tappeti, sdraio, valigie, materassi, cuscini, manufatti e armadi in plastica, giocattoli, tendaggi).
Si ribadisce che sarà possibile conferire al massimo tre pezzi per utenza, ovvero per veicolo. Non è possibile cumulare nella stessa auto più utenze e fare più passaggi con lo stesso veicolo. Armadi e altro mobilio in legno dovranno essere conferiti già smontati e ridotti di volumetria prima dell'accesso al punto di raccolta.
Il servizio è riservato esclusivamente alle utenze del comune di Viterbo. Resta facoltà del personale addetto al presidio da parte della Viterbo Ambiente respingere tipologie di rifiuto non ammesse, ed eventuali richieste di conferimento una volta esaurita la fruibilità dei cassoni carrabili sopra riportati. È vietato l'accesso al conferimento da parte di trasportatori conto terzi.
Per ulteriori informazioni: www.viterboambiente.net .
Per tutte le informazioni sul nuovo centro comunale di raccolta Poggino consultare l'apposita sezione sulla home page del sito istituzionale del Comune di Viterbo.
Lavori di consolidamento all'Iiss Francesco Orioli
VITERBO - Si sono conclusi i lavori di consolidamento e adeguamento statico dell'intero corpo di fabbrica dell'IISS Francesco Orioli di Viterbo. L'intervento, finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'ambito del programma Next Generation EU, ha permesso di migliorare significativamente la sicurezza strutturale dell'edificio scolastico.
Tra le opere realizzate, la costruzione di una nuova controparete per aumentare la stabilità complessiva dell'immobile e il completo rifacimento della copertura, con l'obiettivo di garantire una maggiore protezione e durabilità nel tempo.
'Questi lavori – dichiara il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli – sono la dimostrazione concreta di come i fondi europei possano essere messi a frutto per migliorare la qualità delle nostre scuole. Investire sull'edilizia scolastica significa investire sul futuro delle nuove generazioni.'
Contributi manifestazioni estive 2025, approvata delibera di giunta
VITERBO - Contributi estivi 2025, approvata dalla giunta comunale lo scorso 12 maggio la delibera riguardante la concessione di contributi per le manifestazioni estive da svolgersi nel capoluogo e nelle frazioni nel periodo 1 luglio/30 settembre 2025. Nei prossimi giorni, verosimilmente entro la prossima settimana, farà seguito, da parte del settore III, la pubblicazione dell'avviso pubblico con indicate tutte le informazioni riguardanti requisiti dei proponenti e criteri di valutazione, modalità e tempistiche per la presentazione delle proposte da parte degli promotori.
Come riportato nell'atto deliberativo, la somma complessiva stanziata è di 80.000,00 euro, di cui 57.000,00 euro destinati al capoluogo e 23.000,00 euro alle frazioni.
La suddetta delibera è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio, delibere di giunta.