Aggregatore di feed

Previsioni Meteo per giovedì 22 maggio

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

 

Viterbo

Nuvolosità irregolare in transito e schiarite nel corso della giornata ma con tempo asciutto sia al mattino che al pomeriggio. Passaggio instabile tra la sera e la notte con possibilità di piogge e acquazzoni sparsi. Temperature comprese tra +10°C e +19°C.

Lazio

Nuvolosità irregolare in transito alternata a schiarite su tutta la regione ma con tempo per lo più asciutto sia al mattino che al pomeriggio. In serata e nottata passaggio instabile con piogge e acquazzoni sparsi a partire dai settori settentrionali.

NAZIONALE

AL NORD

Al mattino cieli coperti con piogge diffuse, anche a carattere temporalesco tra Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio acquazzoni e temporali su Friuli, Alto Adige e Veneto, tempo invariato altrove; in serata ancora precipitazioni sulle regioni di nord-est; tempo in graduale miglioramento altrove.

AL CENTRO

Al mattino nuvolosità irregolare ovunque ma senza precipitazioni associate; al pomeriggio attese piogge tra Toscana e Umbria, nessun cambiamento altrove. In serata prcipitazioni ancora tra Toscana e Umbria, in estensione nella notte tra Lazio e Abruzzo.

AL SUD E SULLE ISOLE

Cieli per lo più soleggiati sia al mattino che al pomeriggio su tutti i settori. In serata atteso un aumento della nuvolosità sulle Isole Maggiori; nella notte possibili piovaschi sulla Campania.

 

Temperature minime stabili o in generale diminuzione; massime stazionarie o in aumento al centro-sud, in calo al nord.

 

Www.centrometeoitaliano.it

 

Video meteo domani: https://www.youtube.com/c/CentrometeoitalianoIt/videos

Categorie: RSS Tuscia

Circolo PD di Tuscania, venerdì inaugurazione della sede intitolata a Danilo Baroni

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

 

 

TUSCANIA - Uno spazio di incontro, confronto e ascolto nel centro storico di Tuscania. Venerdì prossimo, 23 maggio, alle ore 18, in piazza Giacomo Matteotti, al numero civico 9, sarà inaugurata la sede del Circolo del Partito Democratico.

Con Daniela Venturi, segretaria del Circolo del PD, interverranno Manuela Benedetti, segretaria della Federazione provinciale del PD, Alessandro Mazzoli, presidente dell’Assemblea provinciale del PD, ed Enrico Panunzi, vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio.

Il Circolo sarà intitolato a Danilo Baroni, indimenticabile protagonista della vita politica di Tuscania e, per più di cinquanta anni, prima tromba della Banda musicale cittadina “Raffaele Eusepi”. Il ricordo di Baroni, alla presenza della moglie Franca e di altri familiari, sarà affidato a Fiorenzo De Stefanis.

 

 

 

Categorie: RSS Tuscia

'Ludi Borgiani, grande successo per la tredicesima edizione'

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

 

CIVITA CASTELLANA - Conclusione in grande stile per la tredicesima edizione dei Ludi Borgiani, la manifestazione storica che, come ormai da tradizione, riporta Civita Castellana nelle atmosfere del Rinascimento. 'Grazie ai Ludi Borgiani, ogni anno la nostra città rinnova il suo legame con la storia - afferma l'assessore al Turismo e Spettacolo Simonetta Coletta -, con le tradizioni più autentiche del nostro territorio e con l'identità profonda della nostra comunità'.

'I Ludi Borgiani - continua l'assessore Coletta - non sono solo una rievocazione storica: sono un ponte tra passato e presente, un'occasione per rivivere lo splendore della Civita Castellana rinascimentale, tra cavalieri, arcieri, musici, tamburini, dame e popolani, tra colori, suoni e passioni che affondano le radici nella nostra storia, ma che parlano ancora oggi al cuore di tutti'.

Come da tradizione, i momenti clou dei Ludi sono stati il Palio degli Anelli, che ha visto dodici cavalieri per quattro porte sfidarsi con coraggio, abilità e spirito di lealtà in una gara avvincente che ha saputo tenere tutti con il fiato sospeso; e il Palio degli Arcieri, dove precisione, concentrazione e maestria si sono fuse in una competizione di grande fascino, capace di evocare l'antica arte della difesa e della caccia con eleganza e potenza evocativa.

Per il Palio degli Anelli i migliori cavalieri sono risultati Claudio Rossi di Sarteano, Cristian Carloni di Soriano e Jacopo Matticam di Narni. Questi i punteggi ottenuti dalle quattro porte: quarta Porta Borgiana con 125 punti; terza Porta Lanciana con 215 punti; dopo due spareggi, seconda Porta Posterula con 325 punti e prima Porta Rupi con 345 punti.

Per il Palio degli Arcieri, invece, primato per Caterina Puccetti (48 punti); secondo Luciano Grossardi (46 punti), terzo Giacomo Innocenzi (46 punti). Per le porte, invece, al primo posto Porta Lanciana con 122 punti, seguono Porta Borgiana con 120 punti, Porta Rupi con 117 punti e Porta Posterula con 117 punti.

'A nome dell'amministrazione comunale, desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa tredicesima edizione dei Ludi Borgiani - aggiunge Coletta, presente alle premiazioni con un sindaco Luca Giampieri -: le associazioni storiche, i rievocatori, i figuranti, i volontari, le forze dell'ordine, gli artigiani, gli artisti, i gestori delle taverne e tutti coloro che, con impegno e passione, hanno contribuito a far rivivere questo evento straordinario. Un grazie speciale a Cristiana Pistola, a Franca Pelinga, Augusto Ciarrocchi e ad Enea Cisbani che hanno animato la partecipata conferenza in biblioteca; alle scuole, con particolare riferimento alla professoressa Monica Chilini, e ai bambini che sono stati protagonisti delle giornate al Forte Sangallo'.

'La cultura non è un lusso, ma un bene comune, e i Ludi Borgiani ne sono una luminosa testimonianza - conclude -. Stiamo lavorando con molta attenzione per far crescere sempre di più questo evento, migliorando gli aspetti organizzativi. Continuiamo a custodire e a trasmettere la nostra storia, a valorizzare le nostre radici, e a costruire insieme un futuro che non dimentichi mai da dove veniamo'.

 

Categorie: RSS Tuscia

Wiplanet baseball, torna alla vittoria

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

MONTEFIASCONE - Riscatto del WiPlanet Montefiascone che, dopo due sconfitte consecutive, torna alla vittoria in trasferta, imponendosi per 10 a 3 sui Boars Grosseto, con una prova convincente nonostante le importanti assenze di Wong e Pepponi. Da sottolineare che, in linea con gli obiettivi della nuova Federbaseball, che punta sui giovani, nella formazione del Montefiascone ben 5 atleti su 9 erano Under 18, con l’esordio dall’inizio del 15enne Torri, autore della prima valida in serie C.

L’attacco ha ben risposto con 12 valide, distribuite su tutta la squadra, con la grande prova di Matteo Carletti, autore di un singolo, un doppio ed un triplo. Ancora troppi gli strike-out subiti, ben 15, e questo sarà oggetto dei prossimi allenamenti.

Anche la difesa è tornata a buoni livelli, con buone giocate e zero errori difensivi ed un’ottima prova dei lanciatori, il partente Cristiano Tabarrini e Matteo Carletti, che si sono equamente divisi l’impegno sul monte.

“Sono soddisfatto – ha dichiarato il manager Pietro Carletti – la squadra ha ben reagito alla brutta sconfitta con il Viterbo, giocando una partita attenta e determinata, sia in attacco che soprattutto in difesa, senza commettere errori, con un’ottima prova del monte. La partita è iniziata con un grande equilibrio, ma via via la nostra squadra ha preso il sopravvento, senza consentire ai grossetani la possibilità di riportarsi sotto. Con questo atteggiamento dei ragazzi sono molto fiducioso per il prossimo incontro, sempre a Grosseto, contro i Phoenix, certamente un ostacolo impegnativo, che sarà importante per il proseguo del campionato”.

Nell’altro incontro del girone, il Viterbo ha perso 10 a 4 con i Phoenix Grosseto, confermando il grande equilibrio del girone, dietro l’imbattuta CALI Acilia, che guida la classifica a punteggio pieno. Il mese di giugno sarà quindi decisivo per capire se Montefiascone, Phoenix e anche il Viterbo saranno in grado di contrastare l’Acilia per la vittoria nel girone.

Categorie: RSS Tuscia

Taglio dell’erba, Fratelli d’Italia attacca la giunta Frontini

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

VITERBO - La sindaca Chiara Frontini e la sua Giunta non smettono mai di stupire. L'attivazione del Centro operativo comunale con l'ordinanza n. 16 del 16 maggio 2025 per provvedere al taglio dell'erba in città dimostra ancora una volta di più il modo dilettantesco con cui stanno amministrando Viterbo . 

Assurdo giustificare un simile provvedimento con un presunto stato d'emergenza provocato dal cambiamento climatico e dalle piogge straordinarie degli ultimi tempi come se non fosse assolutamente prevedibile la crescita esponenziale dell'erba nel periodo primaverile. Ancora piu allegorico troviamo la questione degli incendi a Maggio, ricordiamo che è gran parte i parchi pubblici il problema del verde, dove le famiglie passano il tempo con i propri figli. Quanto avvenuto è l'ennesima certificazione di un'amministrazione comunale ormai allo sbando più completo, brava soltanto ad usare social ma incapace di programmare. Quel decoro della città tanto decantato dalla Frontini in campagna elettorale è oggi seppellito dal degrado totale, con la sindaca che addirittura è arrivata a mobilitare il Coc dimostrando scarso rispetto per il lavoro e le funzioni dei volontari della Protezione Civile, impegnati a contrastare le vere emergenze e l'inerzia programmatica della Giunta. La sindaca una volta per tutte si assuma la responsabilità scenda una volta per tutte dal piedistallo faccia mea culpa, riconosca l'ennesimo fallimento da parte della sua Giunta e ritiri il mandato a chi ha causato tutto questo. 

Matteo Achilli

Consigliere Comunale Fratelli d'Italia

Categorie: RSS Tuscia

Orte, al via l’area pedonale nel centro storico

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

ORTE - Al via l'area pedonale Questa mattina è stata installata una nuova telecamera per l'istituzione di un'area pedonale nel centro storico, con un sistema automatico di controllo, per la rilevazione degli accessi. L'impianto di controllo automatico è stato collocato in corrispondenza di Palazzo Nuzzi. L'obiettivo è quello di tutelare e valorizzare il centro storico e la sicurezza dei cittadini, cercando di garantire un controllo preciso e costante degli ingressi. Prima della sua piena operatività, che prevede una sanzione per chi accederà, nelle ore di interdizione al traffico senza un titolo valido, ci sarà un periodo di pre-esercizio e test del sistema. Nulla cambierà per i residenti, commercianti e per chi eroga servizi. La zona continuerà ad essere accessibile a tutti i cittadini nelle fasce orarie corrispondenti alle aperture dei servizi pubblici e privati, e delle attività commerciali, come verrà indicato nell'apposita segnaletica.

Amministrazione comunale Orte

Categorie: RSS Tuscia

Il Rotary Club segna il gol del cuore

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

VITERBO - Un vero e proprio “gol del cuore” quello segnato dal Rotary Club di Viterbo, che ha messo in campo un’iniziativa di grande valore sociale e umano. Grazie a una raccolta fondi organizzata durante la tradizionale cena degli auguri natalizi, il Club ha potuto finanziare un importante progetto formativo destinato a otto società calcistiche del territorio, erogato dal centro di formazione salute e sicurezza.

L’iniziativa ha permesso la formazione di una parte del personale sportivo sui corsi BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), non solo insegnando le fondamentali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, ma soprattutto l’uso corretto e tempestivo del defibrillatore, uno strumento che può fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto cardiaco.

A dare ulteriore spessore all’iniziativa è stato un incontro preliminare rivolto a tutti i soci del Rotary, durante il quale il dottor Stefano Innocenzi, medico dell’ARES, ha spiegato l’importanza del primo soccorso e delle manovre salvavita. Un momento formativo intenso, che ha rafforzato nei partecipanti la consapevolezza del ruolo cruciale che ognuno può avere in situazioni di emergenza.

Il progetto si inserisce pienamente nello spirito rotariano: un service concreto, vicino alla comunità, capace di rispondere ai bisogni reali del territorio. Un’azione che riflette i valori del Rotary a livello mondiale e che, in questo caso, si traduce nella possibilità di salvare vite, anche su un campo da calcio.

Grazie all’impegno del Rotary Club di Viterbo e alla generosità dei soci, il calcio locale potrà contare su personale più preparato e consapevole. Un esempio virtuoso di come sport, solidarietà e formazione possano andare a braccetto per il bene comune.

Categorie: RSS Tuscia

Caos su degrado e taglio dell'erba

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

VITERBO - È con profonda preoccupazione che constatiamo l'ennesimo macroscopico errore dell'Amministrazione Frontini nella gestione del verde pubblico cittadino; un problema che ormai si configura come un vero disastro per il decoro e la sicurezza della nostra città.

A seguito dell'interrogazione presentata il 15 maggio dalla Consigliera Luisa Ciambella (Per il Bene Comune - Lista civica Rocca), l'Assessore con delega al verde, Giancarlo Martinengo, ha fornito risposte vaghe e insufficienti, cercando di minimizzare la situazione e parlando di semplici 'criticità' anziché riconoscere i gravi ritardi accumulati già prima della sua nomina. Ma i fatti parlano chiaro: appena il giorno successivo, il 16 maggio, la Sindaca ha emesso l'ordinanza per l'attivazione del Centro Operativo Comunale, un provvedimento che si adottata prevalentemente in casi eccezionali o per calamità non prevedibili. La mancata programmazione del Sindaco Frontini non può certo essere definita come una calamità o evento non prevedibile.

Probabilmente una delle ultime volte che il C.O.C. è stato attivato a Viterbo risalirebbe all'emergenza Covid. Ora la Sindaca Frontini ritiene che lo sfalcio dell'erba meriti lo stesso livello di allerta di una pandemia globale. È questo il segno più evidente del fallimento della sua gestione amministrativa e politica.

Di fatto, l'amministrazione Frontini continua a oscillare tra diverse giustificazioni: dal minimizzare il problema e addirittura far finta che non esiste, ad addossare la colpa alla burocrazia, a parlare di disagi temporanei, fino ad invocare una calamità naturale. Un 'nonsense' talmente palese da apparire quasi surreale, se non fosse che purtroppo a rimetterci è la città e i viterbesi.

Sorge spontaneo chiedersi come sia possibile che, dopo aver già impegnato ben 142.000 euro per un 'Appalto-ponte bimestrale', l'amministrazione si trovi costretta a ricorrere alla Protezione Civile. È evidente, a questo punto, che l'Amministrazione Frontini è in balia della propria inefficienza e dell'incapacità di trovare soluzioni concrete. Questa è un'amministrazione giunta ormai al capolinea, che deve solo prendersi la responsabilità di liberare Viterbo dalla sua inefficienza, traendone le dovute conseguenze politiche.

La Sindaca Frontini, anche in questo caso, dimostra la sua improvvisazione di fronte ad un problema, quello del taglio dell'erba, che ha solo bisogno di una adeguata programmazione e di competenze gestionali che, evidentemente, questa amministrazione non possiede e non ha mai posseduto. E peggio ancora tenta di scaricare la responsabilità in capo all'Assessore Martinengo lasciato solo in consiglio comunale a giustificare l'ingiustificabile, dopo solo pochi mesi dal suo insediamento.

Vigileremo attentamente su come procederà questo anomalo provvedimento di attivazione del C.O.C., per essere sicuri e tutelare i viterbesi sulla trasparenza e la correttezza della procedura. I cittadini meritano risposte chiare e soluzioni efficaci, non espedienti emergenziali che mascherano l'incapacità di amministrare.

 

Categorie: RSS Tuscia

Emozioni e sport al memorial Giuseppe Centamore

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

VITERBO - Cala il sipario sulla 7a edizione del “Memorial Giuseppe Centamore”, tenutosi lo scorso weekend presso il centro sportivo Santa Barbara, sotto l’attenta regia dell’Asd Go Event di Paolo Tagliolini, Mariella Tulipano e dell’Asd Viterbo FC di Andrea Pedica, società che ha ospitato l’evento. Una lunga tre giorni di calcio che ha visto confrontarsi i ragazzi della categoria Pulcini 2015 appartenenti alle società di Fabrica Calcio Giovanile, JFC Civita Castellana, Romaria, Cesano e Virtus Trevignano, culminata nella giornata di Domenica, che ha visto andare in scena semifinali e finali del torneo, seguite da un ricco buffet conclusivo. Vittoria finale del JFC Civita Castellana, che ha superato solo ai calci di rigori la Romaria al termine di una partita a dir poco avvincente. Il tutto nel dolce ricordo del giovane Giuseppe Centamore, nel decimo anno di ricorrenza della sua scomparsa, e sotto gli occhi dei numerosissimi genitori presenti, tra cui ovviamente la famiglia di Giuseppe, che hanno incitato ed applaudito i ragazzi in campo nel segno della massima sportività. Appuntamento al prossimo anno.

Categorie: RSS Tuscia

La Tuscia protagonista all’Expo 2025 di Osaka

News da viterbonews24.it - 5 ore 40 min fa
2025-05-21

L'Expo 2025 di Osaka si illumina con la bellezza e la storia della Tuscia, grazie all'esposizione di capolavori unici che testimoniano la ricchezza culturale del nostro territorio. Tra questi, la statua del Cristo Giustiniani di Michelangelo Buonarroti, proveniente dal monastero di San Vincenzo a Bassano Romano, sta catturando l'attenzione di migliaia di visitatori presso il Padiglione Italia.

Le immagini dell'inaugurazione dello spazio dedicato alla Regione Lazio mostrano la reazione entusiasta del pubblico, offrendo una vetrina internazionale non solo per le eccellenze storiche e culturali della regione, ma soprattutto per i tesori custoditi nella Tuscia.

L'esposizione a Osaka include anche reperti Etruschi provenienti dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, a testimonianza del ruolo centrale della Tuscia nel panorama culturale regionale e nazionale. 

Grazie al presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e all'assessore alla cultura, Simona Baldassarre, la Tuscia è protagonista all'Expo 2025 di Osaka. Un riconoscimento alle nostre eccellenze, ma soprattutto un'opportunità straordinaria per far conoscere al mondo il patrimonio millenario di questa terra.

Categorie: RSS Tuscia

Taglio dell’erba a Viterbo, FdI attacca Frontini: “Trasformano l’ordinario in emergenza”

News da Ontuscia.it - 6 ore 46 min fa
Continuano le polemiche sulla gestione del verde pubblico, con il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia che esprime sconcerto per la decisione della Sindaca Chiara Frontini e dell’Assessore Giancarlo Martinengo di ricorrere al Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per affrontare il taglio dell’erba primaverile. Secondo FdI, si tratta di un’azione sproporzionata e fuori contesto: la manutenzione del […]
Categorie: RSS Tuscia

A Viterbo il Rinascimento rivive con “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica”

News da Ontuscia.it - 7 ore 22 min fa
Domenica 25 maggio 2025, alle ore 17:30, il Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo ospiterà lo spettacolo “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica”, un evento promosso dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio. L’iniziativa si svolgerà nei suggestivi locali del mezzanino della storica Rocca, creando una cornice ideale per un viaggio nel tempo attraverso […]
Categorie: RSS Tuscia

Caos verde pubblico a Viterbo, Ciambella attacca Frontini: “Gestione fallimentare”

News da Ontuscia.it - 7 ore 25 min fa
Esplode la polemica sulla gestione del verde pubblico in città, con la Consigliera Luisa Ciambella che attacca duramente l’Amministrazione Frontini, denunciando un disastro in termini di decoro urbano e sicurezza. La questione è esplosa a seguito di un’interrogazione del 15 maggio, durante la quale l’Assessore al verde Giancarlo Martinengo ha fornito risposte giudicate vaghe e […]
Categorie: RSS Tuscia

Orte: nuova area pedonale con telecamera automatica nel centro storico

News da Ontuscia.it - 7 ore 28 min fa
Il Comune di Orte ha avviato ufficialmente l’istituzione di un’area pedonale nel centro storico, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio urbano e aumentare la sicurezza dei cittadini. Questa mattina è stata installata una nuova telecamera di controllo in corrispondenza di Palazzo Nuzzi, che rappresenta il cuore del nuovo sistema di rilevamento automatico degli accessi. Il […]
Categorie: RSS Tuscia

Dal 21 al 25 maggio, extra sconto del 20% anche sui prodotti già in offerta: esclusiva Conad di ...

News da viterbonews24.it - 11 ore 40 min fa
2025-05-21

CIVITA CASTELLANA - Cinque giorni di convenienza assoluta alla Conad di Civita Castellana, dal 21 al 25 maggio 2025, tutti i clienti potranno usufruire di uno sconto del 20% sull'intero importo della spesa, direttamente alla cassa. L’offerta esclusiva è applicata su tutti i prodotti già in promozione sul volantino, accessibili con Carta Insieme (tessera gratuita da richiedere al Punto Vendita).

Quindi tutti i prodotti, anche quelli in offerta, saranno scontati direttamente in cassa di un ulteriore 20%. Un’occasione che il punto Conad di Civita Castellana ripropone con le stesse modalità dell’inaugurazione fatta il 26 marzo.

Esempi di spesa dal 21 al 25 maggio:

 

PREZZO

OFFERTA VOLANTINO

PREZZO

FINALE -20%

Olio Extra vergine Monini 1L

 €10,10

€ 4,99

€ 3,99

Birra Beck’s 33cl (3 pezzi)

€ 3,59

€ 1,95

€ 1,56

Polpa Rustica Cirio 400gr (3 pezzi)

€ 3,70

€ 1,85

€ 1,48

Caffè Lavazza Crema e Gusto 250gr (3 pezzi)

€ 9,89

€ 5,93

€ 4,75

Biscotti Barilla 350gr

€ 2,09

€ 1,25

€ 1,00

Acqua Sant’Anna 1,5L (6 pezzi)

€ 3,09

€ 2,16

€ 1,73

Maxibon Nestlè 8 pezzi

€ 9,58

€ 4,79

€ 3,83

Hamburger Pollo o Tacchino

€ 2,99

€ 1,79

€ 1,43

Gnocchi patate Rummo 500gr

€ 1,47

€ 0,99

€ 0,80

Prosecco Sup. Valdobbiadene Docg 750ml

€ 9,90

€ 7,90

€ 6,32

Bagnodoccia Borotalco 600ml

€ 3,99

€ 2,39

€ 1,91

E molto altro…

L’iniziativa è valida esclusivamente presso il punto vendita di via Terni, come ringraziamento per la fiducia dimostrata dalla clientela in questi due mesi di apertura.

La Conad di Civita Castellana ti aspetta ogni giorno con orario continuato dalle 8:00 alle 20:30, per offrirti il meglio della convenienza.

SVOGLIA IL VOLANTINO e aggiungi l'extra sconto del 20% su tutto.

Categorie: RSS Tuscia

''Viterbo termale'', il Comune a caccia di idee per il logo

News da viterbonews24.it - 11 ore 40 min fa
2025-05-21

VITERBO - Il Comune cerca 'idee' per il logo ''Viterbo termale'', un simbolo identitario all'interno del quale ricondurre le future strategie di comunicazione specifiche del settore.

L'obiettivo è quello di dare una chiara identità in tal senso di Viterbo, per affermare  l’immagine di città del “vivere bene”, luogo di vero benessere dove trovare arte, cultura, relax e buon cibo.

Nel corso delle riunioni che si sono tenute l'anno scorso tra Comune, operatori economici e rappresentanti di categoria del settore del termalismo è emersa, infatti, la necessità della creazione e del consolidamento di una chiara identità al termalismo della Città di Viterbo, al fine di
promuoverla a livello nazionale e internazionale come specificità del questo territorio.

Obiettivo perseguibile anche attraverso l’ideazione, la realizzazione e l’adozione di un apposito marchio/logotipo che renda chiaramente identificabile la città “Viterbo Termale” al più vasto pubblico possibile.

Per questo l'amministrazione comunale ha dato mandato al dirigente del quarto settore di predisporre gli atti per l’affidamento del servizio di progettazione e realizzazione grafica del marchio/logotipo comprensivo dell’acquisizione dei diritti di utilizzo e delle spese correlate. Il tutto per un impegno di spesa di 7.500 euro.

Categorie: RSS Tuscia

Tutti pazzi per sole e vento della Tuscia

News da viterbonews24.it - 11 ore 40 min fa
2025-05-21

di Fabio Tornatore

VITERBO - Tante le società estere che decidono di investire nel territorio della Tuscia in impianti fotovoltaici ed eolici: dalla Spagna, dalla Germania e persino da Oslo. Altre sono italiane ma molte di loro sono semplicemente filiali di società internazionali con sede fuori dalla Penisola.

Sono numerosi, ormai non è una novità, i progetti di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili realizzati e da realizzare nella Tuscia. Nonostante la provincia di Viterbo non sia mai stata famosa per il suo caldo sole, o per essere una zona particolarmente ventosa, eppure è al centro, come altre province del sud Italia e della Sardegna, di dinamiche economiche che la portano ad essere evidentemente molto appetibile.

Il parco eolico 'Energia Viterbo', che prevede 13 aerogeneratori per 33 megawatt di potenza è un progetto proposto dalla società Fred. Olsen Renewarbles, di Oslo, Norvegia; il parco eolico 'Tuscania', in valutazione dal Consiglio dei Ministri, è della WPD, tedesca; l'impianto agrivoltaico previsto a Viterbo, da 28 megawatt, sarà realizzato dalla FRV, dalla Spagna.  

Alcune sono comunque società italiane, anche se non è stato possibile appurare se almeno una parte della composizione societaria non sia estera: almeno tre sono i progetti in valutazione della società ICA, piemontese, un altro parco eolico previsto a Tuscania, per 129 megawatt, è stato presentato dalla Renexia spa, abruzzese. Poi c'è la 'Valle Agrosolare castrum 4', a Montalto di Castro, di 48 megawatt, della Solar Italy III srl, di Milano. Ma sono moltissimi gli impanti autorizzati o in via di autorizzazione, e per la gran parte non sono aziende locali.

Categorie: RSS Tuscia

La seconda vita di Trevinano grazie al Pnrr

News da viterbonews24.it - 11 ore 40 min fa
2025-05-21

ACQUAPENDENTE– Un paese che rinasce dalle sue ceneri grazie all’impegno della comunità e della sua amministrazione, è questo il caso di Trevinano, un piccolo borgo situato nel nord della Tuscia che grazie al progetto “Trevinano RiWind” sta pian piano cambiando la sua realtà, da borgo deserto a polo storico, artistico e culturale.

Ad introdurre questo percorso di cambiamento è stato il sindaco di Acquapendente Alessandra Terrosi 'Trevinano RiWind è un progetto complesso che unisce interventi strutturali e culturali, permettendo a un piccolo borgo come Trevinano di scommettere nuovamente su se stesso. Vogliamo che venga riconosciuto non solo per i panorami, ma anche come luogo dove si investe in futuro, cultura e innovazione” – “Abbiamo siglato una convenzione con il dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia per percorsi formativi e attività di ricerca fino al 2028, puntando sulla didattica del paesaggio e sulle filiere agroalimentari. Il successo del bando con 32 adesioni dimostra la vitalità del tessuto locale. Trevinano deve diventare un borgo da vivere, non solo da tutelare, un punto di riferimento per l’arte, la scienza e l’impresa”.

L’assessore Francesco Clementucci ha spiegato che: ''Il PNRR ci ha permesso di intervenire con risorse importanti, ma bisogna pensare a come proseguire oltre il 2026. La riapertura dell’emporio a Trevinano è simbolo della rinascita di un borgo di 140 abitanti. Stiamo riattivando servizi fondamentali, acquistando mezzi elettrici e valorizzando il patrimonio immateriale attraverso la mappa di comunità”.

Ad entrare nel merito degli interventi invece è stata la responsabile unica per il progetto Corina PernicottoTrevinano RiWind è diventato un percorso condiviso grazie alla partecipazione attiva della comunità. Abbiamo attivato due filoni: uno artistico, con residenze creative e progetti teatrali, e uno dedicato ai servizi. Vogliamo trasformare il pubblico in protagonista. Tra le iniziative: laboratori intergenerazionali, turismo enogastronomico esperienziale. Il vero motore della rinascita è la comunità. Tra gli interventi chiave: il sistema residenziale diffuso per artisti, la riapertura del ristorante storico, l’area sportiva, quella camper e la sala polivalente, vero cuore pulsante del progetto”.

Infine, a spiegare l’importanza del borgo sotto il profilo artistico/culturale, promuovendo gli eventi che si terranno per l’occasione durante questo anno a Trevinano, Paolo Dalla Sega, curatore culturale 'Abbiamo voluto far suonare di nuovo la comunità, proprio come una banda che si ritrova. A Trevinano stiamo costruendo nuove bande di musicisti e poeti. Tra i momenti clou, una manifestazione con il Teatro Nazionale di Roma, il ritorno di Nicola Piovani, le lezioni teatrali di Alessandro Serra e una grande festa per il solstizio d’estate nel 2026. La cultura è il ponte che unisce passato, presente e futuro”. Davide Sarchioni, che ha raccontato con fervore l’attenzione e la cura che gli artisti sono chiamati a portare tramite le loro opere “Trevinano RiWind guarda al futuro anche attraverso l’arte contemporanea. Non vogliamo opere decorative, ma interventi permanenti che dialoghino con il borgo e la sua comunità. Gli artisti sono stati invitati a conoscere Trevinano per creare opere che siano parte viva del territorio. L’obiettivo è farne un museo a cielo aperto, un luogo dove l’arte si amalgama alla perfezione con il borgo”.

Categorie: RSS Tuscia

Rotatoria Quartaccio, alla manutenzione del verde ci pensa Apea

News da viterbonews24.it - 11 ore 40 min fa
2025-05-21

CIVITA CASTELLANA - Rotatoria del Quartaccio, per i prossimi otto anni la manutenzione del verde sarà in capo all'Apea, l'area produttiva ecologicamente attrezzata del distretto ceramico civitonico. L'ente con sede in località Prataroni, presieduta da Antonio Sini, si è infatti aggiudicata il bando per le aree verdi e rotatorie e per i prossimi anni si occuperà di tenere pulita e ben curata una delle 'porte di accesso' del distretto industriale, punto di snodo tra i comuni di Civita Castellana, Fabrica di Roma e Corchiano. L'Apea si occuperà dello sfalcio, potatura e manutenzione dell’arredo floreale. I primi lavori sono iniziati in questi giorni, con il taglio dell'erba e sistemazione delle aiuole.

“Siamo orgogliosi di poter contribuire alla bellezza e al benessere del territorio – ha dichiarato Sini - Il nostro impegno sarà costante e orientato alla sostenibilità, che rappresenta il principio cardine della nostra mission come Apea'. L’affidamento non a caso rientra in una più ampia strategia della Provincia volta alla riqualificazione degli spazi pubblici e al coinvolgimento di enti con competenze ambientali. Un modello di collaborazione tra istituzioni e realtà operative del territorio che punta a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

'E' nostra intenzione - conclude Sini - prevedere una sorta di installazione in ceramica da posizionare nella rotatoria, magari coinvolgendo gli studenti del liceo artistico Midossi con un concorso di idee, come simbolo di benvenuto nel distretto industriale della ceramica'

 

Rotatoria Quartaccio, alla manutenzione del verde ci pensa Apea L'area produttiva ecologicamente attrezzata si occuperà dello sfalcio, potatura e manutenzione dell’arredo floreale
Categorie: RSS Tuscia

Bizzoni: 'Tra il 2026 e il 2030 in Italia ci saranno oltre 10 mila infermieri e più di 7 mila ...

News da viterbonews24.it - Mar, 20/05/2025 - 20:20
2025-05-20

VITERBO - 'Tra il 2026 e il 2030 in Italia ci saranno oltre 10 mila infermieri e più di 7 mila medici in meno ogni anno'. A dichiararlo è il segretario generale della Uil Fpl Viterbo sulla base di uno studio condotto dal servizio Stato sociale, Politiche fiscali e previdenziali, Immigrazione della Uil, diretto dal segretario confederale Santo Biondo.

'Una situazione – precisa poi Bizzoni – che si ripercuoterà inevitabilmente e pesantemente anche su Viterbo'. 

'Il sistema sanitario – sottolinea Bizzoni – è prossimo al punto di non ritorno: senza misure strutturali e lo sblocco dell'imbuto formativo, la carenza di professionisti nella Sanità sarà cronica, a danno del diritto alla salute dei cittadini. Nei prossimi anni, il numero di medici e infermieri che andrà in pensione sarà di gran lunga maggiore di quello dei potenziali nuovi assunti'.

Utilizzando i dati forniti dal Ministero della Salute e dal Miur, la ricerca della Uil ha messo a confronto il numero di medici e infermieri che concluderà la propria carriera tra il 2026 e il 2030 con il numero di nuovi posti banditi annualmente dal Miur. I risultati sono decisamente preoccupanti. 

'Per quanto riguarda gli infermieri – spiega Bizzoni – quelli attualmente impiegati in Italia sono 268.013, con un'età media di 46,9 anni. Pertanto, abbiamo potuto stimare che, tra il 2026 e il 2030, ad invarianza di legge in tema di quiescenza, i professionisti che andranno in pensione saranno 66.670, ossia 13.334 l'anno. Parallelamente, nello stesso quinquennio, saremo in grado di formarne, e quindi di assumerne, solo circa 3.000 l'anno, con un rapporto tra percorsi universitari conclusi e infermieri che cessano l'attività annuale di -10.334 professionisti. Una stima per giunta ottimistica, se consideriamo che le immatricolazioni ai corsi di laurea in scienze infermieristiche si sono ridotte di oltre il 50% e che i concorsi si svolgono con un numero di partecipanti inferiore ai posti disponibili'. 

Il quadro rimane altrettanto critico per il profilo professionale dei medici.

'Sempre dai dati forniti dal Ministero della Salute – prosegue Bizzoni – attualmente i professionisti in forza sono 101.827, con un'età media di 52,7 anni. Ad invarianza di legge in tema di quiescenza, sempre secondo le stime del sindacato, tra il 2026 e il 2030 andranno in pensione 35.600 medici, 7.120 l'anno. Nello stesso arco di tempo, considerata la media delle borse di specializzazione bandite complessivamente dal Miur negli ultimi tre anni e ipotizzando che tutte vadano a buon fine, saremmo in grado di assumere solo 1.833 nuovi medici specializzati l'anno, con un rapporto negativo tra borse bandite e medici che cesseranno di esercitare, per la precisione pari a - 5.287 professionisti l'anno'.

Peraltro, la recente riforma che elimina il test di accesso alla professione medica produrrà, potenzialmente, i suoi primi effetti solo tra 6-7 anni e resta irrisolta, comunque, la questione del ristretto numero di accesso alle specialistiche che risultano ad oggi più carenti e meno valorizzate. Ciò che pesa sul futuro delle professioni sanitarie è questo imbuto formativo che, insieme alle scelte del governo, frena l'ingresso di nuove forze nel settore sanitario, rendendo cronica la carenza di queste figure professionali specializzate.

Categorie: RSS Tuscia